
Tre ori per l'atletica al debutto: Ceccarelli re dei 100, Fantini e Bocchi vincono martello e triplo. Battocletti e Osakue d'argento
- GIOCHI EUROPEI
Tre medaglie d'oro per l'Italia nell'atletica leggera ai Giochi Europei. Al Silesian Stadium di Chorzow la prima giornata di gare è stata illuminata da Samuele Ceccarelli (foto Ferraro/CONI). Eguagliando il personal best fatto segnare a inizio mese al Golden Gala in 10"13, l'azzurro ha vinto i 100 metri davanti all’olandese Raphael Bouju (10”14) e al britannico Jeremiah Azu (10”16).
In apertura di programma splendida affermazione per Sara Fantini nel lancio del martello. Con la misura di 73.26 l’azzurra ha fatto meglio della rumena Bianca Florentina Ghelber (argento con 72.97 metri) e della finlandese Silja Kosonen (bronzo con 72.34 metri).
Vittoria importante anche per Tobia Bocchi nel salto triplo. Con la misura di 16.84, realizzata al terzo tentativo, l’azzurro ha battuto il turco Necati Er (16.71). Medaglia di bronzo per l’ucraino Vladyslav Shepeliev (16.67).
Medaglia d’argento, invece, per Nadia Battocletti nei 5000 metri. L’azzurra ha vinto la sua gara nella division 1 con il tempo di 15’25”09. L’oro è andato alla lettone Agate Caune, che nella division 2 ha corso in 15’15”21. Bronzo per la britannica Hannah Nuttall in 15’29”49.
Argento anche per Daisy Osakue nel lancio del disco. Con la misura di 64.35, realizzata al sesto e ultimo tentativo, l’azzurra ha superato la francese Melina Robert-Michon (bronzo con 64.21) e la portoghese Liliana Cà. L’oro è andato alla tedesca Kristin Pudenz (66.84). (agc)
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Dennis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (Tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini (Canoa velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
- BRONZO Beatrice Colli (Arrampicata - Speed)
- ORO Sara Costantino/Paolo Monna (Tiro a segno – pistola 10 m mixed team)
- ORO Danilo Dennis Sollazzo (Tiro a segno – carabina 10 m)
- ORO Chiara Pellacani/Matteo Santoro (Tuffi - Trampolino 3m sincro misto)
- ORO Sara Fantini (Atletica - Martello)
- ARGENTO Nadia Battocletti (Atletica - 5000 m)
- ORO Tobia Bocchi (Atletica - Triplo)
- ARGENTO Daisy Osakue (Atletica - Disco)
- ORO Samuele Ceccarelli (Atletica - 100m)
- BRONZO Michele Martina (Karate - Kumite, -84 kg)
- BRONZO Alessandra Mangiacapra (Karate - Kumite, -61 kg)
- ARGENTO Daniele De Vivo (Karate - Kumite, -75 kg)
- ARGENTO Clio Ferracuti (Karate - Kumite, +68 kg)
- ARGENTO Italia (Nuoto artistico – Team Technical)
-
ARGENTO Sofia Zampetti (Taekwondo, -46 kg)
-
BRONZO Andrea Conti (Taekwondo, -54 kg)
Buona partenza dell'Atletica azzurra con 3 ori e 2 argenti













Taekwondo: argento per Sofia Zampetti nei -46 kg, Andrea Conti di bronzo nei -54 kg
- GIOCHI EUROPEI
Prime due medaglie per la Nazionale di taekwondo ai Giochi Europei di Cracovia.
Nella categoria -46 kg Sofia Zampetti ha eliminato l’azera Minaya Akbarova, poi Dina Pouryounes Langeroudi dell’EOC Refugee Team e in semifinale la tedesca Sueheda Nur Celik, tutte con lo score di 2-0. Niente da fare nella sfida per il titolo: l’azzurra (foto FITA), sconfitta 2-0 dalla croata Lena Stojkovic, conquista l’argento.
Andrea Conti è invece di bronzo nei -54 kg. L’azzurro ha battuto 2-0 lo sloveno Domen Molj e l’israeliano Tom Pashcovsky. In semifinale la sconfitta per 2-1 contro lo spagnolo Hugo Arillo Vazquez, poi l’acuto conclusivo: Conti supera (2-0) il bulgaro Lyubomir Bogdanov e chiude al terzo posto. (agc)
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Dennis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (Tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini (Canoa velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
- BRONZO Beatrice Colli (Arrampicata - Speed)
- ORO Sara Costantino/Paolo Monna (Tiro a segno – pistola 10 m mixed team)
- ORO Danilo Dennis Sollazzo (Tiro a segno – carabina 10 m)
- ORO Chiara Pellacani/Matteo Santoro (Tuffi - Trampolino 3m sincro misto)
- ORO Sara Fantini (Atletica - Martello)
- ARGENTO Nadia Battocletti (Atletica - 5000 m)
- ORO Tobia Bocchi (Atletica - Triplo)
- ARGENTO Daisy Osakue (Atletica - Disco)
- ORO Samuele Ceccarelli (Atletica - 100m)
- BRONZO Michele Martina (Karate - Kumite, -84 kg)
- BRONZO Alessandra Mangiacapra (Karate - Kumite, -61 kg)
- ARGENTO Daniele De Vivo (Karate - Kumite, -75 kg)
- ARGENTO Clio Ferracuti (Karate - Kumite, +68 kg)
- ARGENTO Italia (Nuoto artistico – Team Technical)
- ARGENTO Sofia Zampetti (Taekwondo, -46 kg)
- BRONZO Andrea Conti (Taekwondo, -54 kg)
Sofia Zampetti e Andrea Conti i medagliati del Taekwondo







Nuoto artistico, medaglia d’argento per gli azzurri nel Team Technical
- GIOCHI EUROPEI
Seconda medaglia per l’Italia Team nel nuoto artistico ai Giochi Europei di Cracovia.
Dopo l’oro conquistato da Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero nel Mixed Duet Technical, la squadra composta da Linda Cerruti, Marta Iacoacci, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Giulia Vernice, Francesca Zunino, Carmen Rocchino e Giorgio Minisini si prende l’argento nel Team Technical.
Primo posto per la Spagna, che ha chiuso con il punteggio di 278.4066. Secondi gli azzurri (249.1145), terza la Francia con lo score di 242.6716. (agc)
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Dennis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (Tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini (Canoa velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
- BRONZO Beatrice Colli (Arrampicata - Speed)
- ORO Sara Costantino/Paolo Monna (Tiro a segno – pistola 10 m mixed team)
- ORO Danilo Dennis Sollazzo (Tiro a segno – carabina 10 m)
- ORO Chiara Pellacani/Matteo Santoro (Tuffi - Trampolino 3m sincro misto)
- ORO Sara Fantini (Atletica - Martello)
- ARGENTO Nadia Battocletti (Atletica - 5000 m)
- ORO Tobia Bocchi (Atletica - Triplo)
- ARGENTO Daisy Osakue (Atletica - Disco)
- BRONZO Michele Martina (Karate - Kumite, -84 kg)
- BRONZO Alessandra Mangiacapra (Karate - Kumite, -61 kg)
- ARGENTO Daniele De Vivo (Karate - Kumite, -75 kg)
- ARGENTO Clio Ferracuti (Karate - Kumite, +68 kg)
- ARGENTO Italia (Nuoto artistico – Team Technical)
Nuoto artistico d'argento con la "tecnica di squadra"













Pugilato: buona la prima per Malanga e Mesiano, eliminato Baldassi
- GIOCHI EUROPEI
Due vittorie e una sconfitta, questo il bilancio dell’Italia Team nella prima giornata di gare di pugilato ai Giochi Europei di Cracovia, in Polonia.
Sul ring della Nowy Targ Arena Gianluigi Malanga è stato il primo a debuttare. L’azzurro non ha avuto grossi problemi contro il macedone Ilhan Atilla Ozmen: 5-0 il risultato per il pugile nato a Bari il 13 dicembre 1999.
Stessa sorte nel tabellone femminile per Alessia Mesiano. L’azzurra non ha esitato e ha vinto il primo turno contro la romena Loredana Andree Marin. Anche in questo caso lo score recita 5-0.
Infine l’eliminazione di Michele Baldassi, che si è fermato ad un punto di fronte al polacco Jaroslaw Iwanow. Finisce 4-1 per il padrone di casa. (agc)
Primi incontri di pugilato









Karate, quattro medaglie per l’Italia Team nel kumite: De Vivo e Ferracuti d’argento, bronzo per Martina e Mangiacapra
- GIOCHI EUROPEI
Sono quattro le medaglie conquistate dalla Nazionale di karate nella seconda giornata di finali di kumite ai Giochi Europei di Cracovia, in Polonia.
Nella categoria -75 kg Daniele De Vivo (foto European Games Krakow-Malopolska 2023) ha superato la Pool B, poi ha battuto 4-3 in semifinale il turco Erman Eltemur. Vince il titolo l’ucraino Andrii Zaplitnyi, che in finale batte per hantei l’azzurro. Per De Vivo la medaglia è d’argento.
Argento anche per Clio Ferracuti (+68 kg), che una volta passata la Pool A ha eliminato la greca Kyriaki Kydonaki (4-3) in semifinale ed è poi stata sconfitta dalla tedesca Johanna Kneer per senshu nell’atto conclusivo.
Poi il bronzo di Michele Martina (-84 kg): l’azzurro ha superato la Pool B, dopodiché ha alzato bandiera bianca in semifinale (3-2) contro l’albanese Alvin Karaqi.
In chiusura un altro bronzo, quello di Alessandra Mangiacapra (-61 kg): l’azzurra ha passato la Pool B per poi uscire sconfitta dalla semifinale contro la tedesca Reem Khamis. (agc)
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Dennis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (Tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini (Canoa velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
- BRONZO Beatrice Colli (Arrampicata - Speed)
- ORO Sara Costantino/Paolo Monna (Tiro a segno – pistola 10 m mixed team)
- ORO Danilo Dennis Sollazzo (Tiro a segno – carabina 10 m)
- ORO Chiara Pellacani/Matteo Santoro (Tuffi - Trampolino 3m sincro misto)
- ORO Sara Fantini (Atletica - Martello)
- ARGENTO Nadia Battocletti (Atletica - 5000 m)
- ORO Tobia Bocchi (Atletica - Triplo)
- ARGENTO Daniele De Vivo (Karate - Kumite, -75 kg)
- ARGENTO Clio Ferracuti (Karate - Kumite, +68 kg)
- BRONZO Michele Martina (Karate - Kumite, -84 kg)
- BRONZO Alessandra Mangiacapra (Karate - Kumite, -61 kg)
Karate sempre tante medaglie











Tuffi, trampolino 3m sincro: Chiara Pellacani e Matteo Santoro trionfano nella prova mista
- GIOCHI EUROPEI
L’Italia si tuffa nell’oro ai Giochi Europei di Cracovia.
La coppia composta da Chiara Pellacani e Matteo Santoro trionfa nella prova mista dal trampolino 3m sincro.
Gli azzurri (foto European Games Krakow-Malopolska 2023) hanno totalizzato il punteggio di 291.39. Seconda la Gran Bretagna con 283.89. Completa il podio la Svezia (282.60).
Si tratta della seconda medaglia della Nazionale di tuffi ai Giochi Europei dopo l’argento di Sarah Jodoin Di Maria, Lorenzo Marsaglia, Chiara Pellacani ed Eduard Timbretti Gugiu nel mixed team event. (agc)
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Dennis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (Tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini (Canoa velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
- BRONZO Beatrice Colli (Arrampicata - Speed)
- ORO Sara Costantino/Paolo Monna (Tiro a segno – pistola 10 m mixed team)
- ORO Danilo Dennis Sollazzo (Tiro a segno – carabina 10 m)
- ORO Chiara Pellacani/Matteo Santoro (Tuffi - Trampolino 3m sincro misto)
Un oro insieme saltando dal trampolino













Federica Pellegrini e Francesco Totti testimonial della campagna ‘Let’s Move’. Bach: “Lo sport unisce”
- OLYMPIC DAY
È il 23 giugno, è l’Olympic Day e oggi, come ogni anno, si celebra la nascita del Comitato Olimpico Internazionale, fondato nel 1894. Per l’occasione il CIO, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), ha lanciato un’iniziativa per ispirare e motivare il mondo a fare attività fisica.
“Let’s Move” si rivolge alla popolazione mondiale con l’obiettivo di sfruttare l’Olympic Day per fare attività, in qualsiasi modo, ovunque. Tra i progetti anche un invito digitale da parte delle stelle dello sport mondiale come Pau Gasol, Yusra Mardini, Allyson Felix e PV Sindhu. All'iniziativa partecipano anche gli azzurri dell'Italia Team, la Comissione Nazionale Atleti CONI, e campioni del calibro di Federica Pellegrini e Francesco Totti. Lo scopo è programmare 30 minuti per fare attività fisica insieme a loro partecipando all’allenamento digitale “Let’s Move” da ogni angolo del mondo.
Per l’occasione il Presidente del Comitato Olimpico Internazionale Thomas Bach ha sottolineato il ruolo fondamentale che lo sport può svolgere nell'ispirare le persone a muoversi e a condurre uno stile di vita sano e attivo: "Quando facciamo sport, manteniamo la nostra mente e il nostro corpo forti e sani. Quando facciamo sport, ci ispira a dare sempre il meglio di noi stessi. Quando facciamo sport, ci fa sognare, diffonde gioia e ci unisce. Quando facciamo sport, viviamo secondo il nostro nuovo motto olimpico: Faster, Higher, Stronger - Together".
"Questa – aggiunge il numero 1 del CIO – è la bellezza dello sport: ispira il mondo a muoversi e ci unisce tutti, come amici e come comunità, indipendentemente da dove ci troviamo e da come decidiamo di muoverci".
Se te lo dice er Pupone… alzati dal divano e cammina!💪💪💪#OlympicDay #letsmove @Olympics @Totti @Azzurri pic.twitter.com/EhrxgLlzVm
— CONI (@Coninews) June 17, 2023

Doppio oro Italia Team nel tiro a segno: Costantino-Monna nella pistola mixed team, Sollazzo vince nella carabina 10 m
- GIOCHI EUROPEI
Doppio oro nel tiro a segno nella seconda giornata di gare per l’Italia ai Giochi Europei di Cracovia. Il primo arrivanella pistola mixed team, firmato da Sara Costantino e Paolo Monna. Dopo aver ottenuto il primo punteggio in qualifica (581), al Wroclaw Shooting Centre i due azzurri hanno superato in finale per 17-7 gli armeni Benik Khlghatyan ed Elmira Karapetyan.
Il secondo oro di giornata, invece, lo regala Danilo Dennis Sollazzo che, dopo il bronzo ottenuto ieri nel mixed team insieme a Sofia Ceccarello, ha vinto oggi nella carabina 10 m. Il varesino, in virtù del sesto miglior punteggio (629.5) nelle qualificazioni, si è guadagnato con merito l’accesso al ranking match riservato ai migliori otto tiratori. Qui ha totalizzato lo score di 261.2, valsogli il pass per l’ultimo atto a due contro il tedesco Maximilian Bene Ulbrich. Il testa a testa finale ha premiato proprio l’azzurro, che si è messo al collo il metallo più pregiato in virtù di un eloquente 17-9. Ha completato il podio il ceco Jiri Privratsky. La gara metteva in palio una carta olimpica per il vincitore. Sollazzo, tuttavia, ne aveva già ottenuta una grazie al secondo posto dello scorso ottobre ai Mondiali de Il Cairo. Stessa situazione anche per gli altri due componenti del podio. La quota Paese per Parigi 2024, dunque, se l'è assicurata l'Austria, grazie al quarto posto ottenuto da Martin Strmpfl.
Ad oggi, il tiro a segno ha portato in dote all'Italia Team impegnata a Cracovia 2023 quattro medaglie, con i bronzi conquistati ieri dallo stesso Sollazzo e da Sofia Ceccarello nel mixed team di carabina e da Monna nella pistola 10 metri.
Quarto posto invece per l’altra coppia italiana impegnata oggi nel mixed team di pistola. Federico Nilo Maldini e Maria Verricchio, dopo aver ottenuto il terzo punteggio in qualificazione, sono stati sconfitti 16-2 nella finale per il terzo posto dai bulgari Antoaneta Kostadinova e Samuil Donkov. (agc)
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto Artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Dennis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini(Canoa Velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
- BRONZO Beatrice Colli (Arrampicata - Speed)
- ORO Sara Costantino/Paolo Monna (Tiro a segno – pistola 10 m mixed team)
- ORO Danilo Dennis Sollazzo (Tiro a segno – carabina 10 m)
Pistola mista a squadre: Monna e Costantino quando la precisione vale l'oro












Risultati degli Azzurri: Il K4 500 sfiora l'impresa. Padel: quattro coppie in semifinale
- GIOCHI EUROPEI
Canoa Kayak: Quattro azzurri hanno sfiorato l’impresa. Nel K4 500m Manfredi Rizza, Alessandro Gnecchi, Andrea Domenico Di Liberto e Giacomo Cinti, giungono quarti al traguardo con solo 48 centesimi di secondo dal podio. Arrivo serrato e cronometro fermo sul tempo di 1.20.848 con la necessità di aspettare il fotofinish per assegnare il bronzo alla Serbia (1.20.800). Vittoria per l’equipaggio spagnolo composto da Craviotto, Arevalo, Walz e Germade, oro in 1.19.964, mentre l’argento va all’Ucraina in 1.20.500. Un risultato prestigioso che mancava dal lontano 2008 84° POSTO A Pechino 2008).
Nelle altre finali dedicate alle barche singole sui 200m, Mattia Alfonsi termina settimo nel C1 in 40.650, Andrea Domenico Di Liberto torna in finale anche nel K1 200m, ancora provato dalla gara del K4 avvenuta poco meno di un’ora prima, taglia il traguardo in sesta posizione (37.363),
Nelle ultime semifinali in barca singola sui 500m l’unico azzurro ad ottenere una corsia in finale è Nicolae Craciun, nella specialità del C1 500m, grazie al terzo ed ultimo tempo utile di semifinale (1.50.539).
Niente da fare per i kayak: Giacomo Cinti si ferma in sesta posizione nella semifinale del K1 500m (1:40.451), mentre Agata Fantini chiude l’avventura europea con il quinto posto semifinale (1:55.847).
Pugilato: Negli incontri preliminari Gianluigi Malanga (63.5 kg) ha superato 5-0 Atilla Ilhan Ozmen (MKD). Alessia Mesiano (60 kg) è uscita vincente dall’incontro con Loredana Andree Marin (ROU) anche lei nettamente 5-0. Nei 57 kg Michele Baldassi non ha superato il coriaceo Jaroslaw Iwanow (POL). Sostenuto dal pubblico di casa il polacco ha vinto 4-1.
Tiro con l’Arco: Il mixed team formato da Mauro Nespoli e Tatiana Andreoli è uscito agli ottavi di finale battuti dalla Moldavia (Olaru, Mirca) per 5-1. Nel ricurvo il migliore degli azzurri è stato Alessandro Paoli, decimo con 676 punti, mentre Mauro Nespoli e Federico Musolesi hanno concluso la qualifica al quindicesimo e al sedicesimo posto con 673 e 671 punti. Nella gara a squadre l'Italia partirà dal quarto posto con 2020 punti, dietro l'Olanda (2033), la Francia (2024) e la Spagna (2023).
Nella gara femminile individuale la migliore delle azzurre è Tatiana Andreoli, sesta con il punteggio di 663, mentre Lucilla Boari e Chiara Rebagliati concludono rispettivamente al dodicesimo e al quattordicesimo posto con 656 e 653 punti. Le atlete della Nazionale sono già qualificate per i sedicesimi di finale grazie al secondo posto nella classifica a squadre con 1972 punti dietro alla Germania e davanti alla Gran Bretagna.
Per il compound quinto posto per l'azzurra Elisa Roner con il punteggio di 703. L'arciera italiana domani alle 18 sarà impegnata negli ottavi di finale contro l'atleta del Lussemburgo Mariya Shkolna. Marco Bruno è ottavo con 708 punti e agli ottavi di finale sfiderà lo sloveno Aljiaz Matija Brenik. La coppia azzurra nella gara mixed team affronterà domenica alle 11,40 l'Olanda nei quarti di finale dopo aver chiuso al quinto posto con 1411 punti la qualifica.
Padel: Giornata importante per il cammino delle coppie azzurre. Quattro doppi infatti sono riusciti ad accedere alle semifinali. Nel misto avanzano Sussarello /Cassetta che hanno superato la coppia tedesca Kurz/Wunner (2-0) mentre Orsi /Graziotti hanno ceduto agli spagnoli Canovas/Santigosa (1- 2). Nel doppio maschile SInicropi /Graziotti sono stati sconfitti dagli spagnoli Garcia /Rodriguez (0-2). Andranno in semifinale invece Cremona /Cassetta vincenti sui belgi Peeters/Azzola (2-0) e nel tabellone femminile Orsi /Marchetti che hanno battuto le danesi Rasmussen /Haxen (2-0).
Arrampicata Sportiva: Le semifinali del Leed hanno qualificato Giorgio Tomatis, sesto (35) e Davide Marco COLOMBO settimo (34+), mentre è rimasta esclusa dalla fase finale Ilaria Maria Scolaris, undicesima (39). Nelle gare Speed Ludovico Fossali è stato eliminato nei quarti dal polacco Marcin Dzienski Mentre Matteo Zurloni con 6.662 non ha superato il confronto in qualifica contro il britannico Mattheuw Fall (6.561).
Tennistavolo: Niagol Stoyanov (n.131 del ranking) e Giorgia Piccolin (n. 78) hanno superato il preliminary round 2 e sono stati ammessi ai sedicesimi della fase a eliminazione diretta. Alla Hutnik Arena Stoyanov ha battuto per 4-2 (11-9, 11-6, 8-11, 11-8, 6-11, 11-5) il talentuoso polacco Milosz Redzimski (n. 195), campione d'Europa in carica Under 21. Più agevole il compito della Piccolin che ha regolato per 4-0 (11-6, 11-3, 11-9, 11-8) la greca Elisavet Terpou (n. 399). Non ce l'ha fatta Mihai Bobocica (n. 79), che era opposto al moldavo Vladislav Ursu (n. 210) e ha perso per 4-1. Debora Vivarelli (n. 140) è stata sconfitta 0-4 dalla lituana Kornelija Riliskyte (n. 585).

Calendario 2025-2028: previsto nuovo sistema di qualificazione olimpica
- PALLAVOLO
Il consiglio d’amministrazione della Federazione Internazionale di pallavolo (FIVB) ha approvato il calendario internazionale per il quadriennio 2025-2028.
Ci sarà un nuovo sistema di qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Los Angeles 2028. I cambiamenti interessano sia le competizioni maschili (foto FIPAV) sia quelle femminili.
Oltre agli Stati Uniti (Paese organizzatore), infatti, staccheranno il pass olimpico le cinque vincitrici dei Campionati Continentali, le tre migliori classificate dei Campionati Mondiali del 2027 e le migliori tre formazioni del ranking mondiale non ancora qualificate. Il format dovrà essere approvato dal CIO. Aboliti, dunque, i tornei di qualificazione.
Degna di nota, infine, anche la nuova calendarizzazione dei Campionati Mondiali, che verranno disputati con cadenza biennale. (agc)
CALENDARIO QUADRIENNIO 2025-2028
2025 - Nations League e Campionati Mondiali
2026 - Nations League e Campionati Continentali
2027 - Nations League e Campionati Mondiali
2028 - Nations League, Giochi Olimpici Estivi di Los Angeles 2028 e Campionati Continentali
Pagina 168 di 875