
Ferriani eletto n.1 dell'AIOWF, un altro membro di Giunta CONI ai vertici dello sport mondiale
- SPORT OLIMPICI INVERNALI
Ivo Ferriani, Presidente della Federazione Internazionale di bob e skeleton, è stato eletto alla presidenza della AIOWF, l'associazione che riunisce le federazioni internazionali degli sport olimpici invernali.
Nel corso dell'Assemblea Generale tenutasi ieri in videoconferenza, il 60enne piemontese, membro di Giunta Nazionale del CONI, è stato votato all'unanimità dai sette membri che ne fanno parte (FIS, IBU, IBSF, WCF, IIHF, ISU e FIL) e succede a Gian Franco Kasper, a capo dell'associazione dal 2014. L’Assemblea ha scelto invece Heike Größwang per il ruolo di Segretario Generale, incarico che ricopre anche nella IBSF.
Ferriani è Presidente della Federazione Internazionale di bob e skeleton dal 2010 e dal 2016 fa parte del CIO, del quale è membro esecutivo dal 2018.
La sua elezione ai vertici dell’AIOWF conferma l’apprezzamento internazionale e la competenza dei dirigenti sportivi italiani. A guidare l’ASOIF, l’associazione delle federazioni internazionali degli sport olimpici estivi, è infatti un altro membro di Giunta CONI: Francesco Ricci Bitti, Presidente onorario della Federazione Internazionale di tennis, che si appresta ad essere rieletto (è candidato unico) per il terzo e ultimo mandato nell’Assemblea Generale dell'ASOIF in programma in videoconferenza il 9 novembre.

Pugilato, rinviate le qualificazioni olimpiche. Le nuove date dei tornei tra aprile e giugno 2021
- TOKYO 2020
Gli ultimi tre tornei di qualificazione olimpica di pugilato per Tokyo nel 2021 sono stati ulteriormente rinviati, a causa della pandemia COVID-19. L'anno scorso, la Task Force del Comitato Olimpico Internazionale ha assunto il controllo dei cinque tornei continentali di qualificazione in vista dei Giochi.
Gli eventi Asia-Oceania, Africa e una parte degli eventi europei sono stati completati prima che gli ultimi tre tornei fossero posticipati all'inizio del 2021. A causa della diffusione del virus in tutto il mondo e al fine di garantire un'equa opportunità di partecipazione a tutti gli atleti, la Task Force ha deciso di ritardare ulteriormente gli eventi rimanenti.
Ecco le nuove date:
Qualificazioni Olimpiche Europee - Fase 2 (per i pugili ancora in gara al momento della sospensione - 4° giorno della competizione): aprile - maggio 2021
Qualificazioni Olimpiche Americane: maggio 2021
Qualificazioni Olimpiche finali Mondiali: giugno 2021
La Task Force ha anche precisato che "le date e i luoghi saranno confermati in un secondo momento mentre continuiamo a monitorare l'impatto di COVID-19 e lo sviluppo delle misure di test continua ad evolversi. Rimaniamo impegnati a confermare tutti i dettagli finali almeno 3 mesi prima dell'inizio degli eventi di qualificazione".

Fondazione Milano Cortina 2026 esprime soddisfazione per il varo del decreto infrastrutture
- COMUNICATO STAMPA
La Fondazione Milano Cortina 2026, comitato organizzatore dei Giochi invernali italiani, esprime soddisfazione per la firma, da parte della Ministra Paola De Micheli, del decreto che finanzia con un miliardo di euro le opere infrastrutturali nei territori Olimpici.
“La sfida di Milano Cortina”, sottolinea Vincenzo Novari, AD della Fondazione, “dimostra di essere già un’efficace leva di sviluppo economico, capace di concretizzare opere che i cittadini attendevano da lungo tempo”. Quelli approvati oggi, infatti, non sono stanziamenti destinati alla realizzazione dell’evento sportivo che, sulla scorta degli accordi presi con il Cio, sarà finanziato privatamente. Si tratta di opere pubbliche in larga parte già programmate o richieste dagli Enti locali, che saranno utili anzitutto ai cittadini delle Regioni e delle Province interessate, ma potranno agevolare grandemente l’accessibilità e i collegamenti necessari allo svolgimento delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali.

Azzurri in raduno a Castel Gandolfo in vista delle qualificazioni olimpiche per Tokyo e Parigi
- CANOA KAYAK
La nazionale italiana di canoa velocità riparte dalle acque di Castel Gandolfo. Dal 4 al 21 novembre gli azzurri si ritroveranno nel Centro Federale del Lago di Albano per il primo raduno stagionale che apre la strada verso i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 in programma il prossimo anno.
Sotto la guida del direttore tecnico Oreste Perri prenderà il via il percorso di preparazione per una stagione ricca di appuntamenti internazionali. Si parte con l’ultima finestra di qualificazione olimpica a maggio, dal 9 al 12 a Szeged (Ungheria) e del 14 al 21 a Barnaul (Russia), quest’ultima solo per le barche singole. Attualmente l’Italia ha già qualificato due imbarcazioni ai Mondiali di Szeged 2019: il K1 200 e il K2 1000 metri. A giugno, dal 3 al 6, gli azzurri faranno rotta su Duisburg (Germania) per gli Europei e poi, dopo i Giochi Olimpici (2-7 agosto), su Copenaghen (Danimarca) per i Mondiali dal 15 al 19 settembre.
“Siamo pronti e abbiamo grande voglia di ripartire. Il 2021, coronavirus permettendo, sarà un anno cruciale per canoa italiana”, spiega il DT Oreste Perri. “Abbiamo degli obiettivi a breve termine come le qualificazioni e le Olimpiadi di Tokyo, e al tempo stesso un obiettivo a medio termine, ovvero preparare la squadra per le qualificazioni olimpiche del 2023 per Parigi. Abbiamo una squadra giovane e forte come ampi margini di crescita. Per questo penso che lo spostamento di un anno delle Olimpiadi non ci abbia penalizzato più di tanto. La coppa del mondo di Szeged di quest’anno - dove l’Italia ha vinto ben 7 medaglie - ci ha dimostrato che stiamo andando nella direzione giusta, ora dobbiamo lavorare a testa bassa, credendo in ciò che stiamo facendo”.
Oreste Perri sarà coadiuvato dal Coordinatore Tecnico-Scientifico, Gianni Mazzoni, dai Responsabili Tecnici, Davide Aliprandi e Mihail Vartolomei e dai Collaboratori Tecnici Federali, Antonio Scaduto e Alessandro Ventriglia.
Gli atleti convocati per il kayak sono Alessandro Gnecchi (Carabinieri), Luca Beccaro (Fiamme Gialle), Giulio Dressino (Fiamme Gialle), Samuele Burgo (Fiamme Gialle), Nicola Ripamonti (Fiamme Gialle), Mauro Crenna (Fiamme Gialle), Andrea Schera (Fiamme Gialle), Matteo Cavessago (Canottieri Padova) e Leonardo Borsoi (Canottieri Padova). Manfredi Rizza (Aeronautica Militare) invece continuerà la preparazione specifica a Sabaudia con il tecnico federale Stefano Loddo.
Per la canoa canadese Luca Incolligo (Fiamme Oro), Daniele Santini (Fiamme Oro), Carlo Tacchini (Fiamme Oro), Nicolae Craciun (Fiamme Oro), David Szela (Fiamme Oro), Mykola Vykhodtsev (CKS Le Saline).
Gli atleti convocati per i test valutativi sono invece: Andrea Di Liberto (Trinacria), Luca Meneguolo Boscolo (Canottieri Padova), Giulio Bernocchi (CUS Milano), Gianluca Pommella (Canottieri Ausonia), Sergio Craciun (Fiamme Oro), Gabriele Casadei (Lago di Candia Sport). Dal 21 al 24 saranno convocate anche le migliori atlete senior e Under 23. Terminato il raduno a Castel Gandolfo la nazionale si sposterà in Sicilia fino a marzo, da aprile prenderà il via la stagione con le gare nazionali (prove indicative e selettive) e internazionali.

Coppa del Mondo, gli azzurri per l'ultima prova di sabato a Valencia
- TRIATHLON
Il triathlon azzurro si prepara alla tappa di World Cup in programma sabato 7 novembre a Valencia, in Spagna. Dopo il lungo lockdown, gara dopo gara, gli azzurri hanno evidenziato una condizione in crescita che ha valorizzato il lavoro svolto e che ora consente di avere buone aspettative alla vigilia di quest’ultimo appuntamento di Coppa del Mondo. Come noto, il ranking di qualificazione olimpica è stato congelato pertanto la World Cup di Valencia non influirà sui punteggi, pur rappresentando, così come le altre gare disputate in questo 2020, una tappa importante nel processo che porterà i nostri atleti ad esprimere al meglio il loro potenziale ai Giochi di Tokyo. Dunque, non si guarda unicamente al percorso di qualificazione olimpica, ma soprattutto al complesso processo di miglioramento che atleti e staff stanno portando avanti con dedizione.
WORLD CUP VALENCIA (ESP), SABATO 7 NOVEMBRE
Atleti: Beatrice Mallozzi (G.S. Fiamme Azzurre), Verena Steinhauser (G.S. Fiamme Oro), Alessandro Fabian (Trif Dream), Gianluca Pozzatti (707), Delian Stateff (G.S. Fiamme Azzurre).
Staff tecnico: Andrea D'Aquino (Tecnico Squadra Nazionale), Jose Miota (Fisioterapista), Simone Mantolini (Tecnico)
Programma gare
14:15 Gara Donne
15:30 Premiazioni Donne
16:45 Gara Uomini
18:00 Premiazioni Uomini

L'olimpionica Elisa Di Francisca annuncia lo stop. Malagò: grazie di tutto a nome dello sport italiano
- SCHERMA
Elisa Di Francisca annuncia lo stop alla carriera agonistica. La fiorettista jesina, in forza alle Fiamme Oro, che ha vinto due medaglie d'oro olimpiche ai Giochi di Londra2012, l'argento olimpico individuale a Rio2016 e ben 7 titoli mondiali e 13 medaglie d'oro continentali, ha reso pubblica la sua seconda gravidanza e, quindi, la scelta di "guardare Tokyo dalla tv".
L'olimpionica, nei giorni scorsi, prima di rendere pubblica la gravidanza e la decisione sulla sua attività agonistica, aveva informato in maniera riservata sia il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, che il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso.
"Entrambi - ha confessato l'olimpionica di Londra2012 - hanno avuto una reazione che me li ha fatti stimare ancora di più: mi hanno capita come donna, benché per loro io sia innanzitutto un’atleta e la possibilità di una medaglia in più in Giappone contasse molto per tutti e due. Avevo deciso di arrivare fino a Tokyo, con il rinvio dei Giochi, lo scorso marzo in pieno lockdown, ero caduta in una specie di oblio mentale. Ero divisa tra la voglia di fermarmi e la promessa che avevo fatto di continuare, con tutti i sacrifici che avrebbe comportato".
"Con la scelta di Elisa Di Francisca si chiude un ciclo - commenta il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Giorgio Scarso -. Elisa è stata per anni un'atleta di punta della nostra Nazionale ed ha portato la scherma azzurra e l'Italia sui podi di tutto il Mondo. Ho grande rispetto per la sua scelta che la vede dare priorità al suo essere donna e madre rispetto all'essere atleta agonista. Ho anche molto apprezzato il suo stile: comunicare questa decisione in via riservata ed in anticipo rispetto all'esposizione pubblica sia a me che al Presidente del CONI, attesta sia il rispetto istituzionale ma anche quel senso di "famiglia" che ha avvertito nei confronti della FederScherma.
Personalmente - continua Scarso - l'ho ringraziata, senza voler celare la sincera commozione, per tutto quello che ha dato alla scherma ed allo sport, sia in pedana e sia in termini di riconoscibilità mediatica e promozione. Elisa è e rimarrà donna di scherma e soprattutto straordinaria risorsa quale testimonial dei valori sportivi".
Il Presidente Malagò ha invece affidato a un post personale, sui profili Twitter e Instagram, il suo saluto alla campionessa olimpica. "Grazie di tutto e per tutto a nome dello sport italiano. A livello personale affetto e considerazione come prima, più di prima".

Webinar d'apertura del corso 'L’Educazione finanziaria in campo con lo sport'. Malagò: iniziativa vincente
- CONI-COMITATO PER L'EDUCAZIONE FINANZIARIA
Sport e mondo finanziario in squadra insieme per far vincere atleti e tecnici anche fuori dal campo. Ieri, con il webinar di presentazione, è stato introdotto il corso “L’Educazione finanziaria in campo con lo sport”, organizzato dal CONI in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, organismo che opera a supporto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’iniziativa, ideata grazie all’impegno profuso da Alessandra Sensini, Vicepresidente del CONI e olimpionica della vela, è rivolta – come detto - ad atleti e tecnici e si propone di mettere a loro disposizione gli strumenti per sviluppare competenze specifiche nell’ambito economico e finanziario, grazie agli interventi di qualificati esperti del settore, tra cui rappresentanti della Banca d’Italia e della Consob, che permetteranno agli iscritti di gestire più correttamente le loro finanze e di compiere scelte economiche coerenti con gli obiettivi da conseguire.
Il corso prenderà forma – a partire dal 26 gennaio - attraverso un programma di eventi formativi incentrati sull’educazione finanziaria, assicurativa, previdenziale e d’impresa ma anche su tematiche afferenti alle azioni di contrasto del match fixing, attraverso il contributo di docenti di elevata esperienza in ognuna delle materie trattate.
I lavori del webinar sono stati aperti dai saluti del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, e del Direttore del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, Annamaria Lusardi, che hanno sottolineato l’importanza dell’evento ai fini di un organico e significativo impatto del concetto di dual career, nel caso specifico in base alla crescente rilevanza acquisita dall’alfabetizzazione finanziaria nell’ambito della nostra quotidianità.
Nel corso dell’incontro virtuale, gestito e moderato da Alessandra Sensini, sono intervenute Marilisa Guida, titolare della divisione educazione finanziaria della Banca d’Italia, e Paola Soccorso, Funzionario dell’Ufficio Studi Economici della Consob, che hanno approfondito in modo analitico i passaggi più significativi del percorso destinato ad accompagnare i partecipanti per allenare la migliore gestione delle loro finanze, sfruttando le indicazioni e valorizzando gli orientamenti recepiti nella fase che precede il corso.
Il webinar è stato impreziosito anche dall’intervento del Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo, Andrea Abodi, che ha sottolineato l’importanza dell’interazione e delle collaborazioni tra realtà istituzionali per far viaggiare su un binario vincente iniziative di tale importanza, sfruttando sinergie virtuose e mettendo a sistema le varie competenze.
L’appuntamento si è chiuso con le testimonianze di tre grandi campioni dello sport tricolore: Daniele Molmenti, olimpionico della canoa (slalom, K1), Direttore Tecnico Federale della specialità e membro del Consiglio Nazionale del CONI, Valentina Turisini, argento ad Atene 2004 nel Tiro a Segno (carabina 3 posizioni), Direttore Tecnico delle Nazionali e membro della Giunta Nazionale del CONI, e Valentina Marchei, ex atleta olimpica di pattinaggio sul ghiaccio e componente del team comunicazione di Milano Cortina 2026. Il modo migliore per sottolineare la bontà dell’iniziativa, con lo sguardo proiettato verso nuovi orizzonti. Sempre nel segno del successo.

Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 278° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi, presso il Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale del 5 agosto: approvato all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: Malagò ha aperto i lavori informando il Consiglio dei contenuti dell'odierna videconferenza intercorsa con il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, e con il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, alla presenza di alcuni rappresentanti del mondo sportivo e di quello industriale collegato al movimento, per affrontare il tema relativo agli effetti del DPCM approvato nella giornata di domenica.
Il Presidente ha manifestato le preoccupazioni del sistema per lo scenario che si è determinato in base alle misure stabilite e il rammarico in funzione delle modalità adottate per introdurle.
Successivamente - alla luce delle novità emerse recentemente - sono stati approfonditi gli sviluppi dell'iter legato alla bozza dei decreti attuativi della legge delega per il riordino dell’ordinamento sportivo. Malagò ha ricordato la situazione vigente e informato il consesso di un ulteriore missiva indirizzata dal CIO direttamente al Presidente del Consiglio, Conte, per sollecitare una risposta del Governo sulla situazione afferente all’autonomia del CONI in base all’attuale impianto normativo italiano, rispetto ai princìpi enucleati dalla Carta Olimpica.
A tal proposito è stata letta l’ultima versione del documento - contenente le modifiche convenute e suggerite dallo stesso Consiglio - chiamato a rappresentare le istanze collettive del movimento in relazione alla bozza in oggetto, attraverso un’interlocuzione con il Premier. Il testo, già approvato nel precedente Consiglio, è stato votato dai partecipanti, con l’astensione dei 5 rappresentanti degli Enti di Promozione.
Il Presidente ha inoltre condiviso le proprie riflessioni sul tema dei contributi e delle dinamiche legate all’attribuzione delle risorse agli organismi sportivi, illustrando nel merito il contenuto dell’apposita delibera portata all’attenzione del Consiglio.
Sono stati infine ricordati i personaggi del mondo sportivo scomparsi nell’ultimo mese ed evidenziati contestualmente i principali risultati di rilievo conseguiti dagli azzurri nello stesso periodo.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti: Giovanni Petrucci (Pallacanestro), Sabatino Aracu (Sport Rotellistici), Alfio Giomi (Atletica Leggera), Franco Chimenti (Golf), Ugo Claudio Matteoli (Pesca Sportiva e Attività Subacquee), Luciano Rossi (Tiro a Volo), Marco Giunio De Sanctis (Bocce), Luciano Buonfiglio (Canoa e Kayak), Marco Di Paola (Sport Equestri), Andrea Gios (Sport del Ghiaccio), Giorgio Scarso (Scherma), Bruno Cattaneo (Pallavolo), Vincenzo Manco (Rappresentante Enti di Promozione), Maurizio Casasco (Medici Sportivi), Michele Maffei (Rappresentante Associazioni Benemerite).
3) Attività FSN-DSA-EPS: Il Consiglio ha deliberato all'unanimità che, visto l’art. 4-ter della legge 145/2018, i seguenti indirizzi generali in materia sportiva adottati dal CONI in armonia con i principi dell’ordinamento internazionale siano trasmessi alla società Sport e Salute spa per i successivi adempimenti di legge: garantire un’equa ripartizione delle risorse tra tutti gli organismi sportivi (FSN, DSA, EPS, AB) che attraverso la determinazione preventiva di criteri certi e trasparenti sia commisurata al valore sportivo espresso, alla consolidata situazione economica storica e che tenga in adeguata considerazione gli impegni agonistici del 2021, anche alla luce del quadro epidemiologico e del mutato contesto economico.
È stata approvata all’unanimità anche la delibera con la proposta di modifica dell’art. 12 bis e 12 ter dello Statuto del CONI e dell’art. 6, comma 2, del Regolamento sul funzionamento e l’organizzazione del Registro Unico dei Giudici dello Sport.
4) Affari Amministrativi-Bilancio: Approvata all’unanimità la prima rimodulazione del budget 2020, che chiude con un risultato economico di sostanziale pareggio (0,05 €/mil.) e viene predisposta per riflettere, rispetto al budget iniziale, le variazioni legate allo spostamento dei giochi olimpici dal 2020 al 2021, l'assegnazione al CONI del contributo statale PREU (€/mil. 5,9), l'assestamento del valore dei servizi resi da sport e salute, l'assegnazione dei contributi alle asd da parte dei comitati territoriali coni per fronteggiare le esigenze derivanti dall'attuale situazione epidemiologica da Covid-19.
Il Consiglio ha quindi approvato all’unanimità anche il budget 2021 che riflette, nei suoi elementi principali, gli stanziamenti per i Giochi Olimpici di Tokyo, i contributi statali di €/mil. 40, oltre il preu (€/mil. 5,9), il valore dei servizi da ricevere da Sport e Salute Spa per €/mil. 36,3. Il risultato economico finale è uno sbilancio di €/mil. 9,5 interamente coperto dalla riserva di patrimonio netto dedicata e costituita ad hoc in sede di chiusura del bilancio consuntivo 2019.
Il Consiglio, non avendo altro da deliberare, ha chiuso i lavori alle 17.25.

I vincitori dei Premi CONI-USSI 2020, cerimonia di premiazione il 30 novembre
- CONI
Questa mattina si è riunita la Commissione per l'assegnazione dei Premi CONI-USSI 2020, presieduta da Luigi Ferrajolo e composta da Gianni Valenti, Alessandro Barbano, Xavier Jacobelli, Daniele Dallera, Francesco Saverio Intorcia, Paolo Brusorio, Auro Bulbarelli, Federico Ferri e Danilo di Tommaso.
La Commissione ha assegnato i seguenti Premi CONI-USSI 2020:
- Premio CONI-USSI per la sezione "Stampa Scritta – Cronaca e Tecnica” a Riccardo Crivelli - Gazzetta dello Sport
- Premio CONI-USSI per la sezione "Stampa Scritta– Costume e Inchiesta” a Guido De Carolis - Corriere della Sera
- Premio CONI-USSI per la sezione "Desk – Stampa Scritta" a Stefano Chioffi - Corriere dello Sport -Stadio
- Premio CONI-USSI per la sezione "Televisione” ad Alberto Rimedio - RaiSport
- Premio CONI-USSI per la sezione "Desk-Televisione” Alessandro Bonan - Sky Sport
- Premio CONI-USSI per la sezione " Radio, Innovazioni Tecnologiche e/o Multimediale” Vittorio Oreggia - La Presse
- Premio CONI-USSI per la sezione “Under 35" a Alberto Dolfin e Sergio Arcobelli
- Il Premio CONI "Una Penna per lo Sport – Giorgio Tosatti", riservato all'intera opera professionale compiuta da un giornalista sportivo nel corso della sua carriera è stato assegnato a: Emanuela Audisio
La Cerimonia di premiazione, unitamente a quella legata ai vincitori del 54° Concorso Letterario e del 49° Racconto Sportivo, si svolgerà a Roma lunedì 30 novembre, con inizio alle ore 11.30, nel Salone d'Onore del CONI al Foro Italico.

Domani Irlanda-Italia, primo recupero del Sei Nazioni. Gli azzurri tornano in campo dopo 8 mesi
- RUGBY
La Nazionale Italiana di Rugby torna in campo per il primo dei due recuperi del Guinness Sei Nazioni 2020, otto mesi dopo l’ultimo test-match disputato. Domani, sabato 24 ottobre all’Aviva Stadium di Dublino contro l’Irlanda alle 15.30 locali (16.30 ITA), partita che sarà trasmessa in diretta su DMAX – canale 52 del digitale terrestre – e in streaming su Dplay riparte il cammino dell’Italia di Franco Smith e di capitan Luca Bigi, volati oggi nella capitale irlandese sullo stesso volo delle Azzurre: nel pomeriggio, nel rispetto delle rigide normative anti-Covid in vigore, è in programma il Captain’s Run nell’impianto che sarà teatro del ritorno in campo degli Azzurri nel palcoscenico internazionale.
“L’intensità per noi è un parametro molto importante – ha dichiarato Franco Smith nella conferenza stampa congiunta insieme a capitan Bigi alla vigilia del match – per cercare di diventare sempre più competitivi. E’ un fattore che vogliamo migliorare per avere un’arma in più in nostro favore”.
“Altro fattore che sarà fondamentale far entrare nel nostro DNA è la fisicità, aspetto su cui abbiamo dato un focus importante in tutti i raduni estivi che hanno preceduto la preparazione ai due recuperi del Sei Nazioni. Lavoriamo giorno dopo giorno per migliorarci ma in nessuno sport puoi incrementare la tua forza e la tua qualità in un giorno. Abbiamo una ottima base su cui lavorare e poter crescere step by step. Il gruppo è con una media di età molto giovane e grazie al confronto costante con le due franchigie federali possiamo fare un salto di qualità, ma dobbiamo ricordare che Roma non è stata costruita in un giorno. Questo per noi è un inizio e una opportunità per creare una nostra nuova cultura, con un gruppo allargato che andrà a formare la base per il futuro della Nazionale. Il lungo periodo che trascorreremo insieme in queste sei settimane di convivenza e lavoro ci aiuterà per conoscerci meglio e lavorare insieme per migliorarci” ha concluso Smith.
“Ho ripreso gli allenamenti a pieno ritmo nella scorsa settimana – ha esordito Luca Bigi, capitano della Nazionale Italiana Rugby – e grazie all’aiuto dello staff medico delle Zebre e della Nazionale sono riuscito a rimettermi in corsa in un tempo congruo per preparare il prossimo incontro. Non vedo l’ora di poter scendere in campo domani insieme ai miei compagni. La lunga preparazione che abbiamo avuto ci ha permesso di lavorare di più sui dettagli oltre che recuperare alcuni giocatori infortunati. In questo momento storico che stiamo vivendo rappresentare il proprio paese in un match internazionale sarà un ulteriore motivo di orgoglio. Le squadre irlandesi hanno avuto l’occasione di giocare qualche partita in più di alto livello. Noi dal canto nostro abbiamo avuto tempo per curare vari aspetti. I dettagli faranno la differenza. Noi siamo pronti per affrontare il prossimo avversario e daremo il 100% fino al fischio finale” ha aggiunto Bigi, alla sua quarta volta da capitano della Nazionale.
Dublino, Aviva Stadium - sabato 24 ottobre, ore 15.30 (16.30 italiane)
Guinness Sei Nazioni, IV giornata - diretta DMAX/Dplay
Irlanda: Stockdale; Conway, Ringrose, Aki, Keenan; Sexton (cap), Murray; Stander, Connors, Doris; Ryan, Beirne; Porter, Herring, Healy
a disposizione: Heffernan, Byrne E., Bealham, Dillane, O’Mahny, Gibson-Park, Byrne R., Henshaw
all. Farrell A.
Italia: Hayward; Padovani, Morisi, Canna, Bellini; Garbisi, Violi; Polledri, Steyn, Negri; Cannone, Lazzaroni; Zilocchi, Bigi (cap), Fischetti. a disp. Lucchesi, Ferrari, Ceccarelli, Sisi, Meyer, Mbandà, Braley, Mori
all. Smith
arb. Carley (Inghilterra)
g.d.l. Pearce (Inghilterra), Adamson (Inghilterra)
TMO: Foley (Inghilterra)
Pagina 346 di 875