Sempre Fabbri: 22,59 nel peso di Lucca

19 Maggio 2024

Altre due grandi misure per l’azzurro che firma il miglior risultato del meeting all’ultimo turno dopo il 22,47 del secondo tentativo: già nove lanci sopra i 22 metri nelle tre gare della stagione all’aperto

Ancora una gara superlativa di Leonardo Fabbri. Il gigante del peso è il protagonista del meeting di Lucca con l’ottima misura di 22,59 all’ultimo ingresso in pedana, dopo essere arrivato a 22,47 nel secondo tentativo. Si conferma a livelli di eccellenza il fiorentino dell’Aeronautica, quattro giorni dopo il clamoroso record italiano di 22,95 a Savona. Nelle tre gare finora disputate nella stagione all’aperto, iniziata con il formidabile 22,88 del 1° maggio a Modena, sono già nove i lanci sopra i 22 metri per l’argento mondiale e bronzo iridato indoor. Ormai è questa la nuova dimensione del fuoriclasse azzurro, migliore al mondo quest’anno, che dimostra una straordinaria solidità di rendimento. “Non è facile essere costanti - racconta al termine della gara - ma sto crescendo anche da questo punto di vista. Il record europeo è sicuramente un obiettivo. Qui c’è un ambiente  stupendo, ma venite agli Europei di Roma perché ne varrà la pena”. Tornerà in azione giovedì ad Asti, poi il 28 maggio a Ostrava, prima del grande appuntamento con la rassegna continentale allo stadio Olimpico: qualificazione il 7 giugno, finale sabato 8 giugno. Chiude al secondo posto l’egiziano Mohamed Magdi Hamza (20,41) che precede il sudafricano Kyle Blignaut (20,26) e Lorenzo Del Gatto (Carabinieri, 19,24).

Nel martello la romena oro europeo Bianca Ghelber vince ma non esagera con 69,68 e la campionessa mondiale under 20 Rachele Mori (Fiamme Gialle) spedisce l’attrezzo a 68,41 sfiorando il primato stagionale, mancato di soli cinque centimetri, mentre è settima Cecilia Desideri (Aeronautica, 62,83). Successi giamaicani tra le barriere, nella terza edizione dell’Italiana Assicurazioni Meeting internazionale Città di Lucca, ma c’è il secondo posto nei 100 ostacoli di Veronica Besana (Fiamme Gialle) in 13.11 (+1.3) sulla scia del 13.06 di Britany Anderson (Atl. Brescia 1950), terza Elena Carraro (Fiamme Gialle, 13.24). Al maschile nei 110hs svetta Omar McLeod (Assindustria Sport) con 13.47 (+0.8) davanti a Hassane Fofana (Fiamme Oro, 13.71) e Nicolò Giacalone (Atl. Biotekna, 13.80). Lo sprint vincente nei 100 metri è di Michelle-Lee Ahye (Trinidad e Tobago) in 11.44 (+0.1) dopo aver corso la batteria in 11.38 (+0.9), alle sue spalle Alessia Pavese (Aeronautica) con 11.68 in finale e 11.64 (+0.3) nel primo round. Tra gli uomini 10.36 (-0.2) del sudafricano Tsebo Matsoso.

La sfida dell’alto si decide alla misura di 1,85 superata alla prima prova da Idea Pieroni (Carabinieri) che si aggiudica il successo, ci riesce invece alla seconda Asia Tavernini (Fiamme Oro) ed è terza Erika Furlani (Fiamme Oro) con 1,82. In tre a 5,45 nell’asta: Matteo Oliveri (Carabinieri) al primo colpo, il campione europeo under 20 Simone Bertelli (Fiamme Gialle) che eguaglia il personale all’aperto e Ivan De Angelis (Fiamme Gialle) al secondo. Doppietta sudafricana nel lungo: a un soffio dagli otto metri il diciottenne Tekoso Masikane con 7,99 (-0.4) per imporsi nettamente nei confronti di Ruswahl Samaai, secondo a 7,79 (-0.8). Si migliora Abdul Majeed Omar (Atl. Firenze Marathon) con 7,74 (-0.9), tra gli italiani 7,55 (0.0) di Kareem Mersal. Confronto a ridosso degli ottanta metri nel giavellotto: il polacco Dawid Wegner con 79,46 sul connazionale Cyprian Mrzyglod (78,65), poi il sudafricano Rocco Van Rooyen (77,95) e il tedesco Thomas Rohler (75,94), campione olimpico a Rio 2016. Al quinto posto Simone Comini (Atl. Biotekna, 73,19) e sesto Giovanni Frattini (La Fratellanza 1874 Modena) con 72,70 seguito da Roberto Orlando (Aeronautica, 71,41). Nuovo passo avanti negli 800 metri di Tommaso Maniscalco (Studentesca Rieti Milardi) che prevale in 1:46.30 e toglie otto centesimi al recente personale. Sui 3000 metri davanti a tutti il keniano Andrew Kiptoo Alamisi (7:57.37), nel mezzofondo femminile domina l’Etiopia con Adanu Nenko (2:04.67) e Mebriht Mekonen (9:13.25).

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia

File allegati:
- RISULTATI


Condividi con
Seguici su: