Helsinki 1952
XV edizione delle Olimpiadi estive

In piena epoca di guerra fredda, l'Olimpiade segnò il rientro nell'arengo olimpico degli atleti dell'Unione Sovietica. Uno dei popoli più sportivi della terra aveva voluto le "sue" Olimpiadi che aveva ottenuto assieme alla sua libertà: dovevano esserci molte lacrime negli occhi di chi guardò Paavo Nurmi e Hannes Kolehmainen eccendere il tripode. Anche i risultati delle gare esaltarono la grande tradizione finnica del fondo: l'eroe vero dei Giochi fu infatti il fondista ceco Emil Zatopek, che riportò tre vittorie nei 5000, nei 10.000 e nella maratona (mentre sua moglie Dana vinse il titolo nel giavellotto). Da parte italiana, l'atleta pù celebrato fu Edoardo Mangiarotti che riportò a casa 4 medaglie, 2 d'oro e 2 d'argento.
Statistiche totali
Nazioni partecipanti 69
Atleti partecipanti
4931
(4410 Uomini
521 Donne)
Italiani partecipanti
231
(208 Uomini
23 Donne)
Medaglie Azzurre
8
9
4
Le medaglie azzurre di Helsinki 1952
Oro
Atletica Marcia 50 km
Oro
Ciclismo Pista Velocità
Oro
Ciclismo Pista Inseguimento a sq.
Oro
Pugilato 60 kg
Oro
Scherma Spada individuale
Oro
Scherma Spada a squadre
Argento
Scherma Fioretto individuale
Oro
Scherma Fioretto individuale
Oro
Vela Star
Argento
Atletica Disco
Argento
Ciclismo Pista Km da fermo
Argento
Ciclismo Strada Cronometro a squadre
Argento
Lotta Greco Romana 52 kg
Argento
Pugilato 57 kg
Argento
Scherma Fioretto a squadre
Bronzo
Scherma Fioretto individuale
Argento
Scherma Spada individuale
Argento
Scherma Sciabola a squadre
Bronzo
Ciclismo Pista Tandem
ERMENEGILDO ARENA, LUCIO CECCARINI, RENATO DE SANZUANE, RAFFAELLO GAMBINO, SALVATORE GIONTA, MAURIZIO MANNELLI, GEMINIO OGNIO, CARLO PERETTI, VINCENZO POLITO, CESARE RUBINI, RENATO TRAIOLA
Bronzo
Pallanuoto Torneo Maschile
Bronzo
Pugilato 63,5 kg