Seminario Internazionale l’allenamento nell’età evolutiva
-
Il Presidente del CONI Giovanni Petrucci ha rivolto il suo saluto ai partecipanti ringraziando anche i rappresentanti di 20 Comitati Olimpici stranieri presentigmt002Il Presidente del CONI Giovanni Petrucci ha rivolto il suo saluto ai partecipanti ringraziando anche i rappresentanti di 20 Comitati Olimpici stranieri presenti
-
Con il Presidente Petrucci hanno preso parte ai lavori il Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi, i Vice Presidenti, Riccardo Agabio e Luca Pancalli, Rossana Ciuffetti, Direttore Sport e Preparazione Olimpica CONI e i moderatori Marcello Faina Direttore del Dipartimento di Scienza dello Sport e Antonio La Torre della Commissione tecnica CONIgmt004Con il Presidente Petrucci hanno preso parte ai lavori il Segretario Generale del CONI Raffaele Pagnozzi, i Vice Presidenti, Riccardo Agabio e Luca Pancalli, Rossana Ciuffetti, Direttore Sport e Preparazione Olimpica CONI e i moderatori Marcello Faina Direttore del Dipartimento di Scienza dello Sport e Antonio La Torre della Commissione tecnica CONI
-
Presente al Seminario il Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, Amar Addadi. Nella foto al suo arrivo in sala saluta il Segretario Generale Raffaele Pagnozzi.gmt007Presente al Seminario il Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, Amar Addadi. Nella foto al suo arrivo in sala saluta il Segretario Generale Raffaele Pagnozzi.
-
Il Presidente Petrucci ha ricordato l’importanza di questa iniziativa anche in funzione dei futuri appuntamenti olimpicigmt003Il Presidente Petrucci ha ricordato l’importanza di questa iniziativa anche in funzione dei futuri appuntamenti olimpici
-
Parole di affetto verso lo sport italiano sono state espresse dal Presidente del CIJM Amar Addadi.gmt013Parole di affetto verso lo sport italiano sono state espresse dal Presidente del CIJM Amar Addadi.
-
Il Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi ha tenuto la relazione introduttiva sul rapporto tra la diffusione giovanile e i risultati di verticegmt025Il Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi ha tenuto la relazione introduttiva sul rapporto tra la diffusione giovanile e i risultati di vertice
-
Marcello Faina, Direttore del Dipartimento di Scienza dello Sport, Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, è stato uno dei moderatori della prima partegmt005Marcello Faina, Direttore del Dipartimento di Scienza dello Sport, Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, è stato uno dei moderatori della prima parte
-
Antonio La Torre, della Commissione tecnica del CONI e Professore Associato, Teoria e Metodologia dell’Allenamento, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano, con il Segretario Generale Pagnozzi, il Direttore Sport Ciuffetti e il Vicepresidente Agabiogmt012Antonio La Torre, della Commissione tecnica del CONI e Professore Associato, Teoria e Metodologia dell’Allenamento, Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Milano, con il Segretario Generale Pagnozzi, il Direttore Sport Ciuffetti e il Vicepresidente Agabio
-
Rossana Ciuffetti, Direttore Sport e Preparazione Olimpica del CONI ha illustrato “Il Progetto Talento”gmt029Rossana Ciuffetti, Direttore Sport e Preparazione Olimpica del CONI ha illustrato “Il Progetto Talento”
- gmt022
-
Il Segretario Generale Pagnozzi auspica una maggiore disponibilità normativa per favorire l’attività agonistica dei giovani stranieri residenti in Italiagmt030Il Segretario Generale Pagnozzi auspica una maggiore disponibilità normativa per favorire l’attività agonistica dei giovani stranieri residenti in Italia
-
“Il database per la gestione dell’attività giovanile” del Prof. Renato Manno, Metodologo dell’Allenamento dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sportgmt028“Il database per la gestione dell’attività giovanile” del Prof. Renato Manno, Metodologo dell’Allenamento dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
-
Il Prof. John Morris, (Istituto della Scuola dello Sport, Esercizio e Salute dei Giovani, Loughborough University), ha trattato la “Crescita, Maturazione e performance nei giovani sportivi”morrisIl Prof. John Morris, (Istituto della Scuola dello Sport, Esercizio e Salute dei Giovani, Loughborough University), ha trattato la “Crescita, Maturazione e performance nei giovani sportivi”
-
Il prof. Claudio Robazza si è occupato delle “Fasi psico-sociali della crescita: gli obiettivi dell’allenamento”claudio_robazzaIl prof. Claudio Robazza si è occupato delle “Fasi psico-sociali della crescita: gli obiettivi dell’allenamento”
-
“Lo sviluppo della tecnica”è stato l’argomento della relazione del Prof. Matthieu Lenoir (Ghent University del Belgio, Dipartimento di Movimenti e Scienza dello Sport)lenoir“Lo sviluppo della tecnica”è stato l’argomento della relazione del Prof. Matthieu Lenoir (Ghent University del Belgio, Dipartimento di Movimenti e Scienza dello Sport)
-
Il Prof. David Behm (University di Newfoundland St. Jonhn in Canada) ha chiuso la prima parte intervenendo su “Allenamento di base ed avanzato per lo sviluppo della forza nei bambini e nei ragazzi”bern2Il Prof. David Behm (University di Newfoundland St. Jonhn in Canada) ha chiuso la prima parte intervenendo su “Allenamento di base ed avanzato per lo sviluppo della forza nei bambini e nei ragazzi”
-
Numerosi tecnici federali hanno assistito al Seminario internazionale. In foto Cesare Butini Tecnico federale della FINbutiniNumerosi tecnici federali hanno assistito al Seminario internazionale. In foto Cesare Butini Tecnico federale della FIN
-
Elio Locatelli, Direttore Dipartimento Sviluppo della IAAF e Commissione Tecnica CONI ha moderato la seconda parte del Seminariogmt033Elio Locatelli, Direttore Dipartimento Sviluppo della IAAF e Commissione Tecnica CONI ha moderato la seconda parte del Seminario
-
Nel secondo intervento il Prof. David Behm ha illustrato “l’Allenamento della forza per il controllo dell’instabilità”,bermNel secondo intervento il Prof. David Behm ha illustrato “l’Allenamento della forza per il controllo dell’instabilità”,
-
La relazione del prof. Alan Barker (University of Exeter, Centro di Ricerca, Salute ed Esercizio per Bambini) è stata su “L’allenamento di endurance”barkerLa relazione del prof. Alan Barker (University of Exeter, Centro di Ricerca, Salute ed Esercizio per Bambini) è stata su “L’allenamento di endurance”
-
Ha concluso i lavori l’intervento del Prof. Franco Impellizzerri (Clinica Schulthess di Zurigo) sui vari aspetti della “Metodologia della valutazione funzionale”pellizzari1Ha concluso i lavori l’intervento del Prof. Franco Impellizzerri (Clinica Schulthess di Zurigo) sui vari aspetti della “Metodologia della valutazione funzionale”
-
Le particolarità del “Progetto Trentino” sono state presentate prima da Cristian SalasalaLe particolarità del “Progetto Trentino” sono state presentate prima da Cristian Sala
- ferrari
-
Il Segretario Generale del CONI, Raffaele Pagnozzi, e il Presidente del Comitato Olimpico libico, Nabil Al Alem, hanno firmato, a margine del Seminario Internazionale, un accordo di cooperazione per lo scambio di atleti e tecnicifirma4Il Segretario Generale del CONI, Raffaele Pagnozzi, e il Presidente del Comitato Olimpico libico, Nabil Al Alem, hanno firmato, a margine del Seminario Internazionale, un accordo di cooperazione per lo scambio di atleti e tecnici
-
Alla firma dell’accordo erano presenti il Segretario Generale del Comitato Olimpico libico Marwan Kamel Maghur e il Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo Amar Addadi.firma6Alla firma dell’accordo erano presenti il Segretario Generale del Comitato Olimpico libico Marwan Kamel Maghur e il Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo Amar Addadi.
- presidenti
-
Scambio di doni tra il Segretario Generale del CONI, Raffaele Pagnozzi e il Presidente del Comitato Olimpico libico, Nabil Al Alem.firma3Scambio di doni tra il Segretario Generale del CONI, Raffaele Pagnozzi e il Presidente del Comitato Olimpico libico, Nabil Al Alem.
-
Delegazioni di 20 Comitato Olimpici stranieri hanno preso parte al Seminario su l'Allenamento nell'età evolutivastranieriDelegazioni di 20 Comitato Olimpici stranieri hanno preso parte al Seminario su l'Allenamento nell'età evolutiva