Malagò alla presentazione del "Diabete Sport Training"
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha partecipato questa mattina alla presentazione dei risultati del progetto “Diabete Sport Training”, nel Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa. All’evento erano presenti il Presidente di Fondazione Vodafone Italia, Alex Zanardi, il dottor Gabriele Rosa e il Presidente di AGD Italia, Gianluigi Curioni. L’iniziativa si propone di promuovere lo sport tra i bimbi affetti di diabete di tipo 1, chiamato a garantire una maggiore stabilità delle glicemie ma anche una migliore gestione della malattia, grazie all’adozione di uno stile di vita più sano. Sono stati allestiti 8 campi per 3 giorni, su tutto il territorio nazionale: Catania, Lignano Sabbiadoro (Udine), Pavia, Sorrento (Na), Tirrenia (Pi) mente oggi si è inaugurato il campo di Roma, proprio presso il “Giulio Onesti”. I prossimi appuntamenti saranno Riccione e Orosei.
Al progetto, promosso da Associazione giovani diabeti Italia, in collaborazione con SportCenter e Rosa associati, hanno partecipato fino ad oggi quasi mille bambini e ragazzi tra i 6 e i 30 anni, seguiti sul campo da un'equipe medica formata da circa 200 operatori, diabete logici, nutrizionisti, psicologi, infermieri, medici dello sport e preparatori atletici, grazie al sostegno della Fondazione Vodafone Italia e dei clienti del gestore che hanno supportato l'iniziativa attraverso 'Ricarica insieme', programma con il quale la fondazione si impegna a donare 1 euro per ogni euro donato dai propri clienti, raddoppiando il valore delle donazioni.
"Lo sport non solo è per tutti ma è anche uno strumento formidabile per lenire il disagio sociale", ha sottolineato Alex Zanardi, testimonial e promotore dell'iniziativa.
Il Presidente Malagò ha sottolineato l’importanza dello sport sotto il profilo sociale. “Siamo felici di dare un contributo a questo progetto di fund raising, perché riconosce la valenza del nostro movimento sotto il profilo della collettività, come strumento di benessere e di risparmio sanitario. Bisogna avere il coraggio di investire nello sport e di portare avanti iniziative del genere, per questo faccio i complimenti a Zanardi: mi fa effetto vederlo in questa veste ma sono sicuro che riuscirà a perseguire i suoi obiettivi con la stessa passione che sa mettere in ogni sua attività sportiva. L’8 ottobre ci sarà un convegno al CONI sull’investimento anticiclico: sarà un’occasione per rilanciare i temi che sono alla base anche di Diabete Sport Training”. Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha inviato una lettera ai partecipanti in cui ha evidenziato l'importanza dei benefici dell'attività fisica come arma per combattere il diabete.
Malagò riceve Sara Morganti e Anna Cavallaro, medagliate ai World Equestrian Games
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, alla presenza del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico, Luca Pancalli, ha ricevuto oggi pomeriggio - al Foro Italico - Sara Morganti, oro e argento nel Paradressage, e Anna Cavallaro, argento al volteggio, ai recenti ai World Equestrian Games, disputati in Normandia.
All’incontro hanno presenziato il Commissario Straordinario della FISE, Gianfranco Ravà, il Vice Commissario Max Andrè Barbacini e Nelson Vidoni, allenatore e longeur della Cavallaro.
Malagò ha rivolto alle atlete i complimenti dello sport italiano per i risultati ottenuti e per aver contribuito, attraverso le loro apprezzate gesta, a promuovere la diffusione della disciplina e l’immagine dell’eccellenza del nostro Paese nel mondo.
Presentato "Sport di classe": in tutte le scuole primarie da novembre. Malagò: svolta epocale
“Sport di classe”, la nuova declinazione dell’educazione fisica all’interno delle scuole. La svolta è stata presentata questa mattina, all’Istituto Comprensivo “Daniele Manin” di Roma, dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò e dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Graziano Delrio, e del Presidente del CIP, Luca Pancalli.
Il Progetto prevede il passaggio da un’ottica di sperimentazione riservata ad un numero ristretto di classi al coinvolgimento di tutte le scuole primarie per l’intero anno scolastico 2014/2015: due ore di educazione fisica settimanali per le classi terza, quarta e quinta, a partire da novembre, grazie all’integrazione delle competenze del MIUR e del CONI all’insegna di una gestione condivisa. Dal 2015 l’offerta sarà ulteriormente arricchita, con la possibilità di estensione alle classi prima e seconda, anche attraverso l’eventuale utilizzo di fondi europei.
L’altra grande novità è rappresentata dall’introduzione del Tutor sportivo all’interno del centro scolastico, figura che svolgerà un ruolo di supporto a tutte le istituzioni scolastiche, svolgendo un ruolo formativo per l’insegnante titolare della classe che gestirà le due ore di educazione fisica. Attenzione particolare sarà riservata agli studenti con disabilità, grazie al contributo del CIP, presente con i suoi rappresentanti in tutti gli organismi di gestione delle attività. Il fattore di continuità con il piano “La buona scuola” è rappresentato dalla formazione di tutti i docenti coinvolti a cura di MIUR, CONI e CIP.
Nell’ambito di “Sport di Classe”, cambia anche la filosofia dei giochi sportivi: si faranno anche alla primaria ma con spirito innovativo. E’ stata varata anche l’introduzione dei Giochi Invernali, tra gennaio e febbraio, e dei Giochi di fine anno, che si svolgeranno in orario scolastico e avranno l’obiettivo prioritario di promuovere il valore educativo e sociale dell’attività sportiva. Sono previsti organismi provinciali e regionali di coordinamento, in raccordo con le strutture CONI, MIUR e Centri Sportivi scolastici, per l’organizzazione delle attività e iniziative in ciascun istituto.
Il Presidente del CONI, Malagò, ringraziando tutti i rappresentanti del mondo sportivo presenti all’evento, ha sottolineato l’importanza del progetto. “Questa è la madre di tutte le battaglie, l’avevo detto anche durante la mia campagna elettorale a chi mi diceva che da questa partita il CONI doveva rimanere fuori. Ho insistito molto e oggi ringrazio il Ministro Giannini e il Governo, rappresentato dal Sottosegretario Delrio, per averci permesso di concretizzare questa svolta. Questa nuova governance ci responsabilizza, c'è una sinergia con lo Stato che ha capito che non si poteva andare avanti così e getta un ponte con le linee programmatiche del prossimo anno del percorso tracciato da Renzi e Giannini. E' un momento epocale, noi mettiamo le nostre risorse a disposizione. Infine noi siamo per il coinvolgimento dei privati per chiudere il cerchio”.
Il Ministro del MIUR, Stefania Giannini, ha espresso la soddisfazione del Governo. “Credo che lo sport, come lo studio, sia una delle cose più affascinanti e appassionanti che si possano fare nella vita. Lo sport è per tutti, ma ci vogliono anche insegnanti di educazione fisica che da subito insegnino questi sport. La cosa che avremmo voluto fare concretamente è di mettere insieme le forze che si occupano di sport, il Ministero che mi onoro di dirigere e il CONI, in quanto fondamentale figura di coordinamento. La buona scuola parte dal collegamento diretto con il CONI e il CIP, oltre a una presidenza del Consiglio che ha fatto subito della scuola la bandiera di questo governo”.
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, ha ringraziato il CONI e il MIUR. “Educare vuol dire tirare fuori il meglio di sè e lo sport ha questa funzione. Per noi lo sport fa parte del grande progetto educativo della scuola perché si gioca per migliorarsi e vincere, devi lavorare con i compagni, devi saper accettare le sconfitte, lo sport è una scuola di vita e uno straordinario strumento di cultura comunitaria”.
Mondiali, prime regate Laser Standad e Laser Radial
Sono iniziati a Santander i Mondiali di vela delle Classi Olimpiche con le prime regate delle classi Laser Standard e Laser Radial. Due le regate disputate oggi da entrambe le classi – i 147 Standard divisi in tre flotte e i 120 Radial in due – e inizio positivo per la vela italiana, che ottiene subito dei risultati incoraggianti. Il triestino Giovanni Coccoluto (nella foto) si aggiudica la prima regata del giorno e grazie a un nono posto ottenuto nella seconda, si piazza subito al quarto posto della classifica generale provvisoria degli Standard, dietro il sorprendente velista del Guatemala Juan Ignacio Maegli Aguero, primo con un 3-1 di giornata, e agli australiani Burton e Wearn. Gli altri italiani occupano la 39ma posizione con Alessio Spadoni (12-17), la 70ma con Francesco Marrai (25-19), la 124ma con Marco Gallo e la 129ma con Enrico Strazzera.
Buona la partenza anche di Joyce Floridia e di Silvia Zennaro tra i Laser Radial: per la Floridia un ottimo 5-9 di giornata che le consente di occupare la settima posizione in classifica, mentre la Zennaro è undicesima grazie al 16-3 ottenuto oggi. Al comando della graduatoria provvisoria la ceca Fenclova, seguita dalla cinese Gu e dalla belga Plasschaert, mentre per quanto riguarda le altre italiane, Laura Cosentino è 44ma e Martha Faraguna 58ma.
La dichiarazione di Giovanni Coccoluto (Laser Standard)
“Questa mattina quando mi sono svegliato mi sentivo in forma, poi ho visto che erano le mie condizioni preferite e ho cercato di sfruttarle al meglio, riuscendoci. È stata una giornata veramente positiva, sono molto contento, ma è ancora lunga, siamo solo all’inizio. Bisogna rimanere concentrati e dare il massimo”.
La dichiarazione di Silvia Zennaro (Laser Radial)
“Ho chiuso la prima prova 16ma, ma non è stato semplice: ho girato trentesima la prima boa e ho disputato tutta la regata in recupero. Le sensazioni però erano buone e nella seconda sono riuscita ad andare bene, un buon terzo posto dopo essere stata in testa per tutta la regata. Come inizio va bene, sono soddisfatta”.
Domani il programma dei Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche prosegue con altre due prove per i Laser Standard e i Laser Radial, a cui si aggiungeranno anche le tavole a vela RS:X: in acqua gli italiani Marco Baglione, Mattia Camboni, Daniele Benedetti e Federico Esposito in campo maschile, e la numero uno del ranking mondiale Flavia Tartaglini, Laura Linares, Marta Maggetti ed Elena Vacca tra le ragazze. Da sottolineare oggi la presenza, applauditissima, di Sua Altezza Reale Filippo VI di Spagna, che nel fine pomeriggio è arrivato a Santander per dare il benvenuto a tutti i partecipanti di questo spettacolare Mondiale delle Classi Olimpiche.
Il 16 settembre riunione della Giunta Nazionale
La 1027ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà martedì 16 settembre a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 9.00.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale del 15 luglio 2014
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività Federazioni Sportive Nazionali - Discipline Sportive Associate - Enti di Promozione Sportiva - Attività Antidoping
5) Organizzazione territoriale
6) Rapporti CONI-Coni Servizi Spa
7) Affari Amministrativi
8) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
Mondiali, Fabbrizi e Pellielo in corsa nel Trap. Domani la finale
Si è concluso anche il secondo giorno della gara di Fossa Olimpica Maschile del 51° Campionato del Mondo di Tiro a Volo, al Caer de Tiro Olimpico Juan Carlos I di Granada. Dopo pe quattro serie previste dal programma, l’inglese Edward Ling e l’indiano Manavjit Singh Sandhu conducono la gara con 100 su 100. Nessun errore per i due, seguiti a strettissimo giro dagli azzurri Giovanni Pellielo (Fiamme Azzurre) e Massimo Fabbrizi (Carabinieri). Quest’ultimo stamattina è stato perfetto, siglando un esemplare 50/50, esattamente come fatto da Valerio Grazini (Forestale), salito fino a quota 97/100. Per il quattro volte Campione del Mondo e tre volte medagliato olimpico, l’unico errore di questi due giorni è arrivato in occasione del 23° lancio della seconda serie odierna. Nulla di compromesso, in ogni caso, per le speranze di rientrare tra i migliori sei che domani si affronteranno per accedere ai medal matches con in palio il titolo iridato e le prime tre carte olimpiche per Rio 2016. La semifinale è prevista per le 16.00 e verrà trasmessa in diretta da Rai Sport 2 a partire dalle ore 15.50.
Mondiali, anche Pellielo in testa nel Trap dopo i primi 50 piattelli
Buona la prima. Giovanni Pellielo apre i 51esimi Mondiali di Tiro a Volo a Granada guidando la classifica provvisoria della Fossa Olimpica, insieme ad altri undici tiratori. Il quattro volte Campione del Mondo e tre volte medagliato olimpico non ha sbagliato nulla. Con un perfetto 50/50, guida il gruppo dei 145 aspiranti Campioni del Mondo e si presenta al secondo giorno di gara con un percorso netto. Buona anche la prestazione di Massimo Fabbrizi. Il Vice Campione Olimpico ha avuto una sola defaillance nella seconda serie, ma con 49 segue i vertici della classifica a brevissima distanza. Qualche difficoltà in più per Valerio Grazini, secondo nella Finale di Coppa del Mondo 2013, che ha iniziato la giornata infilando uno zero nel primo piattello della prima serie. Con 24/25 e 23/25 è arrivato a quota 47. Domani la gara proseguirà con altri 50 piattelli di qualificazione e terminerà mercoledì 10 settembre con gli ultimi 25, la semifinale ed i medal matches. I primi tre classificati consentiranno al Paese di appartenenza di ottenere la Carta Olimpica per Rio 2016.
Italia-Usa 1-3 ma gli azzurri avanzano alla seconda fase dei Mondiali
Ancora una sconfitta per la Nazionale maschile di pallavolo, che cede per 3-1 (25-18 25-20 23-25 25-17) agli Stati Uniti, ma riesce ad entrare comunque nel girone della seconda fase dei Mondiali in Polonia (per numero di vittorie nei confronti del Belgio con cui hanno concluso a pari punti), dove sono attesi a Lodz dalle gare con Serbia e Polonia (mercoledì 10 e giovedì 11) e a Bydegoszcz da Australia ed Argentina (sabato 13 e domenica 14). Quattro gare da vincere per continuare ad inseguire la fase finale a sei, che in questo momento sembra molto lontana. Birarelli e compagni partiranno con soli 2 punti e dovranno cercare di raggiungere il terzo posto ora occupato dalla Serbia con 6.
L'Italia contro gli Usa aveva l'occasione di riscattarsi, dopo lo scivolone con Porto rico. Non c'è riuscita, ma ha mostrato grande volontà di uscire da una crisi, che gli stessi protagonisti non riescono a spiegarsi completamente.
"Qui in Polonia a parte qualche momento non ci siamo espressi sui nostri migliori livelli - ha commentato Dragan Travica che nella seconda parte del match è tornato a guidare la squadra - Per questo non abbiamo battuto gli Stati uniti ed abbiamo perso le gare in precdenza. Sino a questa partita la sfera ce l'avevamo noi. Avevamo l'occasione di cambiare il nostro Mondiale. ci abbiamo provato davvero con tutte le nostre forze ed i nostri difetti. Non ci siamo riusciti, ma questa è la faccia più positiva della gara".
L'Italia non ha iniziato benissimo, fermata soprattutto dalla forza in battuta degli americani. Nel secondo set Mauro Berruto ha perduto Ivan Zaytsev per un infortunio alla caviglia destra e lo ha sostituito con Vettori. In svantaggio 0-2 la squadra azzurra si è parzialmente ritrovata. Ha "raccolto" molto di più in difesa, ha lottato e vinto 25-23 il terzo riaprendo il match. Sullo slancio gli azzurri sino sono portati avanti nel quarto 6-4, ma poi alla lunga hanno iniziato a sbagliare troppo ed hanno ceduto. Berruto inizialmente ha deciso di rimettere in squadra Simone Parodi, martello accanto a Kovar, confermato invece Baranowicz in regia. Simone Buti, dopo il riposo di sabato ha ripreso il suo posto da titolare al centro insieme a Birarelli. Poi ha utilizzato molto Travica, in pianta stabile dal terzo set e dopo l'infortunio dello "Zar" ha messo dentro Vettori.

Milano Cortina 2026 unveils the torches: two masterpieces to symbol the excellence of Italian design
- OLYMPIC GAMES
The torches of Milano Cortina 2026, which will ignite anticipation and enthusiasm for the upcoming Olympic and Paralympic Winter Games, were revealed today in two simultaneous events at the Triennale di Milano and at Expo 2025 in Osaka, Japan. Four exceptional athletes — true icons who have written indelible pages in the history of the Games — presented the torches: Olympic Champion and the last torchbearer at the Olympic Winter Games Torino 2006 Stefania Belmondo and Paralympic Champion Bebe Vio in Milano; Paralympic Champion Martina Caironi and Carolina Kostner, bronze medallist at the Olympic Winter Games Sochi 2014, in Osaka.
The Milano Cortina 2026 torches have been named “Essential”, a tribute to their minimalist design and were developed by Eni, Premium Partner of Fondazione Milano Cortina 2026 Olympic and Paralympic Winter Games, in collaboration with Versalis (Eni), Official Supporter of the Games. The two versions of the torch – one for the Olympic Winter Games and the other for the Paralympic Winter Games – both feature a reflective, iridescent finish but differ in colour. The Olympic torch in blue-green hues, the Paralympic torch in bronze tones. Eni and Versalis entrusted the design development to Studio Carlo Ratti Associati, while Cavagna Group is responsible for the engineering and production of the Torch and its components.
Their simple form enhances the centrality of the flame, striking a perfect balance between technology, innovation and sustainability. Essential is a tribute to the excellence of Italian design. Every detail has been carefully crafted to express the strength and determination of athletes, as well as their ability to bring people together through sport Each torch is more than just an object; it is an icon, a fundamental part of the story that Milano Cortina 2026 aims to write, and the legacy it seeks to leave to the Olympic and Paralympic Movements. The torches play a special role as they carry the Flame—a light that shines within every athlete, illuminating the path toward a future of peace and global solidarity. The torch is the guardian of the Flame, a powerful symbol passed from hand to hand, bringing together people from all walks of life in one extraordinary journey. It is a traditionally iconic object, a witness to timeless values, telling the story of the Games and the identity of the Host Country.
As timeless icons, the torches preserve the legacy of the Games and reflect the identity of the host country. The two torches will be showcased at the Italia Pavilion throughout Expo 2025 in Osaka and will also be on display at the Triennale di Milano from May 2025 until the end of the Olympic and Paralympic Winter Games Milano Cortina 2026. After the Games, having written a new chapter in Olympic and Paralympic history, the Essential Olympic torch will join the prestigious collection of torches at the Olympic Museum in Lausanne, leaving a tangible legacy of innovation and sustainability for future generations.
The Essential torches will all be made in Italy. They are lightweight, weighing approximately 1,060 grams excluding the fuel cannister, and are primarily composed of recycled materials, specifically an aluminium and brass alloy. Sustainability is at the heart of this iconic object: the torches have been designed with a system that allows them to be reused and refilled up to 10 times, significantly reducing the amount of torches required for both relays. The same attention to detail was dedicated to the energy source that will fuel the flame. The burner – the technological core of the torch – will run on bio-LPG, produced at the Enilive biorefinery in Gela, Sicily. Bio-LPG is made exclusively from renewable raw materials, mainly waste sources such as used cooking oil, animal fats and residues from the agricultural industry.
Additionally, the torch’s grip features an insert made of XL EXTRALIGHT®, an ultra-light polymeric material produced by Finproject from a Versalis polymer containing 60% bio-naphtha derived from renewable raw materials. The exterior finish is crafted using Physical Vapor Deposition (PVD) technology, giving the torches a reflective, iridescent effect that allows them to blend with their surroundings depending on light conditions. This will offer a dynamic visual experience for both torchbearers and spectators. Essential features an open design that, for the first time, reveals its technological components, allowing torchbearers and the public to witness and understand how the flame is generated, unveiling the magic. The colours of the torches celebrate the bond between humans and nature, sport and the future. The Olympic torch lights up with Shades of Sky, inspired by Italy’s ever-changing landscapes. A colour that speaks of movement, hope, and transformation. The Paralympic torch glows with Mountains of Light, honouring the inner strength of Paralympic athletes and the power of their courage to reshape the world. (agc)

Los Angeles 2028 event programme marks strong commitment towards innovation and gender equality
- OLYMPIC GAMES
The event programme and athlete quotas for the Olympic Games Los Angeles 2028 (LA28) have been approved by the Executive Board (EB) of the International Olympic Committee (IOC). With a total of 351 medal events, 22 more than at Paris 2024 (329), the LA28 programme maintains the core athlete quota of 10,500, with an extra 698 quota places allocated for the five sports proposed by the LA28 Organising Committee (baseball/softball, cricket, flag football, lacrosse and squash).
For the first time in history, all team sports will have at least the same number of women’s teams as men’s teams, with water polo adding two women’s teams, making it now 12 women’s and 12 men’s teams.
Football, with 16 female teams, will feature more women’s teams than men’s (12).
Gender equality was a key consideration when deciding on the athlete quota and the number of events. In the initial sports programme, with 10,500 athletes, the number of female athletes is 5,333 and the number of male athletes 5,167. The additional sports add 322 female athletes and 376 male athletes. In addition, six mixed events were added to the event programme. Out of 351 events, there are 161 women’s events, 165 men’s events and 25 mixed events.
A powerful platform for female athletes
- Football: for the first time in Olympic history, more women’s teams (16) than men’s (12) will compete.
- Boxing: an additional women’s weight category ensures full gender parity across events, while maintaining equal numbers of athlete quotas for men and women, as was the case at Paris 2024.
- Water polo: two additional women’s teams will ensure full gender parity in the athlete quota and number of teams.
- Expanded mixed events: archery, athletics (4x100m mixed relay), golf, gymnastics, rowing coastal beach sprint and table tennis will all see the inclusion of a new mixed team event.
New medal opportunities and innovation
- Swimming: the 50m backstroke, butterfly and breaststroke events for both men and women will bring high-speed excitement to the pool at Inglewood Stadium.
- Rowing: women’s solo (CW1x), men’s solo (CM1x) and mixed double sculls (CX2x) will make their debut in coastal beach sprint.
- Sport climbing: boulder and lead events will now be contested as separate medal events, creating new stages for athletes to shine.
- Basketball 3x3: having made its debut at the Tokyo 2020 Olympics with eight teams each for men and women, the event has expanded to include 12 teams per gender.
The full event programme is available here
Twenty-four out of 31 Olympic International Federations had put forward a request for a change in their event programme from the Olympic Games Paris 2024. In total, 46 new events were requested (16 male / 17 female / 13 mixed), six of which were to potentially replace existing events, making a net total of 40 more events requested. In total, 772 additional quota places were requested for the initial sport and event programme of 10,500 athletes (339 male / 433 female).
The event programme principles
The event programme for LA28 was developed based on the requests submitted by the International Sports Federations to the IOC. The decision from the IOC EB followed the recommendation from the Olympic Programme Commission and the principles approved in 2023, which specified that the Games should be gender equal, globally appealing, cost and complexity conscious, and athlete focused.
LA28 sports programme
With the inclusion of boxing, approved by the IOC Session in March 2025, the LA28 sports programme is composed of 31 sports, with an additional five sports proposed by the Organising Committee and approved by the IOC in 2023.
Page 4 of 125