Piazzale della Gioventù (ex Skate-park)
DISCO ROLLER Noleggio pattini con musica
Fascia di età: dai 5 ai 99 anni
Dalle ore 15.30 alle ore 21.30
ASD Magic Roller Budrio - FISR
ASD Magic Roller Budrio - FISR
Notti bianche con conferenze, musica, sport, teatro, arti di strada, performances artistiche, installazioni, attività per bambini ispirate al tema dell’innamoramento che prende spunto dal poema "L'Orlando Innamorato" di Matteo Maria Boiardo.
In centro storico.
Orari: 31 maggio dalle 18:00 fino a notte fonda, 1 giugno dalle 10:00 fino a notte fonda, 2 giugno dalle 10:00 alle 23:00; 2 giugno: Stefano Bollani piano solo - piazza Fiume - ore 21,30
Info: Comune/Ufficio Cultura tel. 0522.764258
Varie Federazioni, Enti e Associazioni culturali e di volontariao del territorio
Da Torino a Venezia in bicicletta lungo il fiume Po
Tour culturale in bicicletta aperto a tutti attraverso i territori e le bellezze della valle del fiume Po - da Reggio Emilia a Lido di Venezia; per partecipare alle giornate di pedalata collettiva è necessaria l’iscrizione, con possibilità di iscriversi a 1 giornata, a 2 giornate, a 3 giornate a 1 lungo weekend; sono previsti sconti per gli studenti universitari (50 posti con sconto 50%) e per le famiglie (ragazzi 9-18 anni, costo di iscrizione con sconto 50%; bambini fino a 8 anni gratis).
Anche quest’anno, IREN ha scelto di sostenere Vento Bici Tour, il progetto del Politecnico di Milano volto a sensibilizzare i territori che saranno attraversati dalla futura pista ciclabile. Territori in cui la multiutility fornisce ai cittadini servizi ambientali, gas, calore, elettricità, acqua.
Le tappe del tour si avvicenderanno tra le province di Torino, Piacenza, Reggio Emilia, e si concluderanno in Veneto.
VENTO Bici Tour 2019 propone due lunghi weekend di pedalata collettiva e una settimana di eventi densa di appuntamenti formativi, culturali, sociali e istituzionali nei territori bagnati dal fiume Po.
Per l’edizione 2019 sono previste le seguenti tappe:
• da venerdì 24 a lunedì 27 maggio da Chivasso a Piacenza;
• da venerdì 31 maggio a lunedì 3 giugno da Reggio Emilia a Lido di Venezia.
In questo contesto si inserisce la sponsorizzazione di IREN: 2 biciclette IRENGO, mezzi a pedalata assistita commercializzati da Iren, apriranno e chiuderanno la carovana dei ciclisti.
Inoltre, la seconda tappa di pedalata si aprirà in un impianto Iren: venerdì 31 maggio, a Reggio Emilia sarà possibile salire sulla torre piezometrica dell’acquedotto e visitare la centrale idrica di Reggio EST e il museo ad essa collegato.
Dopo la ripartenza da Reggio Emilia, VENTO farà tappa, dopo circa 40 km di percorso, a Luzzara sede di un’altra centrale idrica del Gruppodove verrà offerto da Iren un pranzo-cestino a tutti i partecipanti. In loco sarà visitabile in anteprima SPAZIO GOCCIA, il nuovo spazio polifunzionale di Iren dedicato al ciclo idrico che verrà inaugurato ufficialmente il prossimo 7 giugno.
Da centrale a centrale, IREN organizza la partecipazione di dipendenti che accompagneranno la pedalata sino alla cittadina rivierasca,. Da Luzzara VENTO proseguirà per San Benedetto Po.
Per chi volesse iscriversi a VENTO bici Tour visitare il sito www.ventobicitour.it
IREN
“VOLLEY IN THE VALLEY”
Concentramento mini volley e partite giovanili ai cento nell’ambito della II^ Festa dello Sport 2019, dalle ore 12:30.
FIPAV e Polisportiva Castellettese
SPORT AL CENTRO 2019 – “DADO, UNA VITA PER LO SPORT”
Intera giornata dedicata allo sport all’interno del Parco delle Acque Minerali e zona Autodromo.
In programma lezioni di prova con professionisti del settore, show con esibizioni artistiche ed atletiche.
Saranno più di 30 le discipline sportive proposte, che accompagneranno visitatori ed atleti.
Per tutti, dalle ore 9:30 alle ore 18:30
Comune di Imola e Associazioni del territorio
XXXIV Olimpiadi del Reno
Ferrara, frazione di Quartesana
Lo scopo della manifestazione, oltre che ludico, è legato alla promozione dello sport ed all’avviamento dei giovani alle varie discipline sportive, facendogliele conoscere attraverso un’esperienza diretta e che si impegna ad esportare valori di partecipazione dettati dallo spirito olimpico.
Nel Comune di Ferrara partecipano sette associazioni in rappresentanza delle frazioni di Cona/Quartesana, Porotto, S. Bartolomeo, Gaibanella, Baura, Francolino, Fossanova S.M.; in provincia sono stati iscritti i Comuni di Argenta, Codigoro, Comacchio, Fiscaglia, Tresigallo/Formignana, Masi Torello, Voghiera, Portomagiore, Copparo, Jolanda di Savoia, Ostellato, Mesola, Goro e Gorino che appare verso nord il confine più distante.
Il tutto inizierà venerdì 31 maggio nel tardo pomeriggio, con una sfilata dei Comitati che partirà dalla parrocchia di Quartesana e terminerà sul campo sportivo del paese; subito dopo lo schieramento delle squadre nel campo giungerà la fiaccola Olimpica e si accenderà il braciere mentre un ragazzo leggerà il giuramento degli atleti. Sabato pomeriggio e sera e tutta la domenica i mini atleti saranno impegnati a conquistare le medaglie in gare che fanno parte del programma olimpico (atletica, basket, pallavolo, calcio, pallamano, ciclismo, ecc..) ed altre studiate appositamente per l’età dei partecipanti (Braccio di ferro, Scacchi, Freccette, ecc…).
LE GARE, INSIEME PER L’INCLUSIONE
Gimkana a Cavallo: per sviluppare questa prima competizione si è pensato di inserire nelle Olimpiadi del Reno un nuovo sport, l'equitazione, con la specialità della gimkana, affidandoci all'esperienza in questo campo maturata dall'Associazione "Ali del Vento" di Cona, che effettua già da anni interventi assistiti con animali e attività sportiva rivolta a tutti.
Sitting Volley: ognuno diversamente abile, ognuno uguale al compagno. Questo il valore che sta alla base di alcune discipline sportive, in parte riadattate, che propongono l’interazione all’interno della stessa squadra di ragazzi normodotati e diversamente abili.
Nel calendario gare 2019 si propone di inserire questa attività, già sviluppata dalla Federazione Italiana Pallavolo sul territorio provinciale, che porta il nome di “sitting volley”. Il sitting volley, o pallavolo paralimpica, si gioca in sei contro sei in un campo di sei metri per dieci; la rete è posta a una altezza adeguata allo svolgimento delle gare stando seduti.
Programma della Manifestazione
Venerdì 31 maggio
Dalle 15,00 alle 19,30: allestimento del “villaggio olimpico” a cura di ciascun comitato locale.
Ore 15,00: Gare di Gimkana a cavallo presso il maneggio Le ali del Vento a Cona in Via Trigaboli, 11
Ore 18.30: partirà dal paese di S. Maria Codifiume la Torcia Olimpica (quella originale di un Tedoforo delle Olimpiadi di Pyeongchang) che sarà accompagnata, per tutto il percorso attraverso i paesi partecipanti alle Olimpiadi dei Ragazzi, da una rappresentativa composta da alcuni ragazzi dei vari comitati partecipanti e da una rappresentativa del gruppo dei Testimonial Gruoup del Coni Point di Ferrara, che raggiungerà alle ore 21.15 il campo sportivo di Quartesana.
Ore 19,30: Raduno dei partecipanti nel campetto della Chiesa di Quartesana.
Ore 20,15: Sfilata delle squadre nell’ordine stabilito dal regolamento olimpico. Partenza dal campetto della Chiesa si prosegue per le vie Fei, Alvisi, Bardocchia ed arrivo al campo sportivo comunale “Giorgio Bertoni”. Entrata in campo con presentazione delle squadre partecipanti, accompagnate dal proprio inno olimpico e schieramento sul campo sportivo.
Ore 21,15: Cerimonia d’apertura – Presenta la serata Andrea Poli.
Completamento dello schieramento delle squadre in campo, Discorso di benvenuto da parte delle autorità, Arrivo della fiaccola da S.M.Codifiume a Quartesana, Accensione del tripode ed esecuzione dell’inno nazionale, Dichiarazione di apertura dei giochi con lettura del messaggio del Sindaco di Ferrara (da valutare in funzione del possibile silenzio elettorale), Giuramento di lealtà dell’atleta e del giudice (un ragazzo/a ed un giudice a nome di tutti i partecipanti).
Ore 21,45: Raggruppamento dei partecipanti alle discipline in programma.
Uscita delle squadre dal campo di gioco al villaggio olimpico.
Ore 21,50: Inizio gare.
Ore 23,00: Chiusura della serata
Sabato 1 giugno
Durante la mattinata è possibile accedere all’Area 4 per l’allestimento del “villaggio olimpico” a cura di ciascun comitato locale.
Ore 14,15: Briefing dei rappresentanti dei paesi e dei giudici.
Ore 14,30: Inizio programma delle gare con conclusione prevista per le 20,50.
Ore 21,00: Olimpiadi Master (Over 18), riservate ad atleti almeno diciottenni che abbiano partecipato ad almeno un’edizione delle Olimpiadi del Reno.
Ore 23,00: Chiusura serata
Domenica 2 giugno
Ore 8,15: Santa Messa con benedizione delle bandiere
Ore 9,15: Briefing dei rappresentanti dei paesi e dei giudici
Ore 9,30: Inizio programma delle gare con pausa pranzo dalle 12,30 alle 14,30.
Ore 14,30: Inizio del programma pomeridiano, può essere preceduto da un breve Briefing.
Ore 21,30: Cerimonia di chiusura delle Olimpiadi – Presenta la serata Andrea Poli,
Carosello delle bandiere, Lettura della chiusura e richiamo alla prossima edizione letto da un bambino di Ospital Monacale, sede della prossima edizione dei Giochi Olimpici, Ammaina bandiere, spegnimento del tripode, spettacolo pirotecnico di chiusura.
FISE, FCI, FIB, FIGEST, FITARCO, FIPAV, FIDAL, FIR, FIGC, FITET, FISR, FIP, FSI, CSI, ASI, UISP
GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT 2019 - BAMBINI IN FESTA
Torna l’appuntamento con la Giornata Nazionale dello Sport: domenica 2 giugno si celebra la 16^ edizione della manifestazione, indetta dal CONI per decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Coordinata dai Comitati Regionali in collaborazione con le istituzioni e con la compartecipazione delle Federazioni, delle Discipline Sportive Associate, degli Enti di Promozione e delle Associazioni Benemerite, la Giornata Nazionale dello Sport è dedicata ai giovani, alle loro famiglie, agli operatori sportivi, ai cittadini tutti, per vivere una giornata di sport e assistere a tornei giovanili, esibizioni ginniche, giochi di squadra e attività dimostrative di diverse discipline, le cui finalità sono quelle di promuovere l’attività motoria e sportiva a qualsiasi età come strumento di benessere fisico, psicologico, sociale, rimarcandone il valore educativo e aggregativo e presentando la ricchezza di proposte offerte dalle numerose Federazioni, Associazioni e Società sportive del nostro territorio.
Anche per il corrente anno, l’iniziativa sarà realizzata in collaborazione con Comune di Ravenna, Provincia e Round Table 11 Ravenna presso i Giardini Pubblici di Ravenna con ingresso dalle 10.30 alle 19. Saranno coinvolte diverse migliaia di miniatleti per la sedicesima edizione della Giornata.
Ogni Federazione avrà uno spazio riservato per promuovere la propria disciplina, sarà presente la postazione del Coni Point di Ravenna con uno staff tecnico di supporto ai giovani che vorranno cimentarsi nei vari sport presenti. Basket, calcio, rugby, volley, arti marziali, scherma, tiro con l’arco, karate, lotta, tennis, nuoto e pesca sportiva sono alcune delle oltre trenta discipline in campo.
Nel corso della mattinata saranno premiati le rappresentative vincitrici delle fasi provinciali dei Giochi Sportivi Studenteschi nell’ambito del progetto "il Panathlon incontra la scuola". Iniziativa che intende promuovere e diffondere i principi etici e culturali di democrazia, la partecipazione, l’approfondimento, la consapevolezza dei valori dell’educazione civica e sportiva.
F.S.N.: Fip, Fipav, Filjkam, Fci, Fiv, Fpi, Fgi, Fic, Fis, Fitarco, Fig, Figc, Fir, Fsi, Fita, Fit, Fibs, Fids, Fipsas, Fise
D.S.A.: Fsi, Fidaf
E.P.S.: Asc, Uisp, Acsi
La Giornata Nazionale dello Sport a Bologna si dislocherà su vari eventi in città.
GIARDINI MARGHERITA (Viale Gozzadini)
BOLOGNA SPORT DAY: giornata di sensibilizzazione e promozione dell’attività sportiva in collaborazione con Comune di Bologna, CIP, AICS, CSI, UISP
Atletica, arti marziali, baseball, baseball per ciechi e ipovedenti, boxe tailandese, calcio, cheerleading, dama, danza sportiva, discipline olistiche, football americano, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, hip hop, kart, lotta, nordic walking, nuoto, pallacanestro, pallavolo, pesca sportiva, running, scherma, softair, sitting volley integrato, subacquea, tennis, tennistavolo, tiro con l’arco, yoga, pattinaggio corsa, skate street
Federazioni: FIDAL, FIJLKAM, FIBS, FPI, FIGC, FGI, FID, FIDS, FIDAF, FIN, FIP, FIPAV, FIPSAS, FIS, FIT, FITET, FITARCO, FISR FIKBMS e società sportive del territorio
CAMPO SPORTIVO “UBALDO TAMBURINI” (Via Scandellara, 52/2)
AVVIAMENTO AL GIOCO DEL CALCIO - Fascia di età: dai 5 ai 13 anni
Federazioni: G.S. CAGLIARI 1972 A.S.D - FIGC
Centro Sportivo Barca (Via Sanzio, 6)
CAMMINATA MEMORIAL DESERTI-BUSI E PROVE DI TIRO CON L’ARCO
Federazioni: Comitato Coordinamento Podistico Bolognese – Coordinamento staffette podistiche 02 agosto 1980, A.S.D. Arcieri del Reno - FITARCO
Palestra Alessio Citi Fitness Studio (Via Vizzani, 591)
FITNESS PER TUTTI - Attività sportiva di ginnastica finalizzata alla salute ed al fitness. Tre differenti miniclass da 30 minuti cadauna
Federazioni: Alessio Citi Fitness Studio S.S.D. - FGI
FIDAL, FIJLKAM, FIBS, FPI, FIGC, FGI, FID, FIDS, FIDAF, FIN, FIP, FIPAV, FIPSAS, FIS, FIT, FITET, FITARCO, FISR FIKBMS e società sportive del territorio
G.S. CAGLIARI 1972 A.S.D - FIGC
Comitato Coordinamento Podistico Bolognese – Coordinamento staffette podistiche 02 agosto 1980, A.S.D. Arcieri del Reno - FITARCO
Alessio Citi Fitness Studio S.S.D. - FGI
CAMPO ESTERNO PALAZZO DELLO SPORT PALA FERRARI (Viale Terme, 840)
16^ edizione MEMORIAL LUCA GRILLI Torneo giovanile di basket - Fascia di età: dai 9 ai 16 anni – Senior: aperto a tutti
L’incasso sarà devoluto all’Associazione Piccoli Grandi Cuori di Bologna
Federazioni: ASD Luca Grilli - FIP
BOCCIOFILA CASTEL SAN PIETRO TERME 8 (Viale Terme, 740)
CAMPIONATO PROVINCIALE DI FRECCETTE – categorie varie e iniziative collaterali Per tutti - Dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Federazioni: ASD F.I.DART - FIGEST
Campi del Golf Club Le Fonti (Viale Terme, 1800)
“CORSO 99€” PER LA PROMOZIONE DEL GOLF – lezioni di avviamento al golf da 1,5 ore cadauna - Per tutti
Federazioni: Golf Club Le Fonti ASD - FIG
FIP
FIGEST
FIG
Pala Arti Grafiche Reggiani (Viale 2 Giugno, 3)
SPETTACOLO DI FINE ANNO DEI CORSI DI HIP HOP
Record Team Bologna ASD - FIDS
Campi baseball softball (Viale 2 Giugno)
CAMPIONATO REGIONALE DI MINIBASEBALL Fascia di età: dai 6 agli 8 anni
Ozzano Virtus Baseball 1975 ASD - FIBS
FIDS
FIBS