Osservatorio sugli sport invernaliA cura di Stefania Rossi
Natural Hazards in the Mountain Environment: Risk Management and Responsibility
Un nuovo interessante progetto di ricerca internazionale sul tema della responsabilità penale connessa all’esercizio di attività sportivo-ricreative in montagna.
Di chi è la colpa? Tra responsabilità propria e altrui in montagna
L’interesse per la natura spinge sempre più persone a frequentare la...
readmore
È responsabile di disastro colposo lo sciatore fuoripista che provochi una valanga in area “di fatto antropizzata”
Cassazione penale sez. IV, 14/11/2018 (dep. 2/04/2019), n.14263
(Rigetta, Corte Appello Milano, 11/01/2018)
Ai fini della configurabilità del delitto di disastro colposo, costituente un reato di pericolo astratto, va comunque accertata l'offensività in concreto del fatto, verificando, con giudizio "ex ante", se, alla...
readmore
Infortuni sciatore e responsabilità contrattuale
Tribunale Belluno, 4/02/2020 (dep. 14/02/2020, n. 34)
In tema di responsabilità contrattuale del gestore delle piste da sci nel contratto atipico di ski pass l’infortunato deve dimostrare che la caduta sia avvenuta per una violazione della manutenzione della pista e non per caso fortuito. (Nel caso di...
readmore
L’autoresponsabilità della vittima: quali spazi applicativi in materia di attività sportiva ad alto rischio?, di Margareth Helfer
Vai all'articolo
readmore
Sinistro avvenuto su pista da sci: non si applica il codice della strada
Cassazione civile sez. III, 20/10/2016, n. 21254
Il presupposto dell'applicazione dell'art. 2054 c.c. e della correlata normativa attinente alla assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile da circolazione di veicoli è che il sinistro avvenga in un'area stradale o ad essa equiparata, onde in una pista innevata...
readmore
Contratto di skipass: doppio regime di responsabilità per il gestore dell'impianto
Tribunale Trento, 15 maggio 2018, n. 473
Il contratto di trasporto è strumentale alla realizzazione della causa del contratto di skipass, costituita dal fine di svago e divertimento: l'utilizzo degli impianti di risalita (cioè il trasporto) è funzionale alla pratica dello sci, la quale realizza lo scopo ricreativo...
readmore
Gestione di impianti e piste da sci e responsabilità extracontrattuale: riparto dell’onere probatorio
Corte Appello Torino sez. III, 23 maggio 2019, n. 874
In tema di gestione degli impianti e delle piste da sci, ai fini della responsabilità ex art. 2043 c.c. va richiesta l'individuazione di una condotta colposa che il danneggiato deve provare dimostrando l'esistenza di condizioni di pericolo della pista...
readmore
Responsabilità civile - Obbligo di custodia - Sci - Gestore area sciabile - Accertamento
La responsabilità del gestore va accertata verificando in concreto la pericolosità della pista e avendo riguardo all'eventuale caso fortuito che, a norma dell'art. 2051 c.c., esclude la responsabilità del custode, e può consistere anche nel comportamento dello stesso danneggiato...
readmore
Responsabilità esclusiva dello sciatore a monte
Corte Appello Napoli sez. VIII, 26 aprile 2019, n. 2313
Va affermata la responsabilità esclusiva dello sciatore che provenendo da monte ad elevata velocità, investa altro sciatore che proceda a velocità moderata in quanto intento a dare lezioni agli allievi ivi presenti. In tal caso, invero, la condotta dello sciatore...
readmore
Il maestro e la scuola di sci rispondono delle lesioni riportate dall'allievo se lo espongono a rischi ulteriori
Cassazione civile sez. lav., 26/03/2018, n. 7417
La responsabilità del maestro e della scuola di sci ha natura contrattuale. Pertanto, al danneggiato che abbia riportato lesioni durante una lezione (e, per lui, a chi ne abbia la responsabilità genitoriale) spetta solo allegare che il danno si sia verificato nel...
readmore