Progetti Speciali
ICONICA - Arte urbana al Foro Italico
Dal Ponte della Musica Armando Trovajoli a Ponte Milvio.
8 giugno - 21 settembre 2014. Inaugurazione 8 giugno 2014.
Iconica è un percorso urbano con 100 immagini dei più importanti e promettenti artisti italiani e internazionali sul tema dello sport. Le opere saranno allestite su pannelli nel tratto del Lungotevere che si snoda dal Ponte della Musica Armando Trovajoli sino a Ponte Milvio.
Il progetto trasformerà l’area del Tevere di fronte al Foro Italico in un “viale delle arti”, permettendo una fruizione diretta dell’opera d’arte. Inoltre, ICONICA modificherà la zona e la percezione di essa, offrendo una nuova lettura del complesso architettonico e rafforzandone, attraverso l’arte, l’identità collettiva. L’esperienza artistica consentirà allo spettatore di avere una visione nuova e in divenire e creerà un dialogo tra architettura, arte, città e sport. Gli artisti hanno scelto diverse modalità di rappresentazione dello sport: dal gesto atletico alla raffigurazione di un personaggio emblematico di una disciplina sportiva, dall’abbigliamento ai luoghi più significativi dello sport.
Sono stati invitati numerosi artisti tra i quali Charles Avery, Sandro Chia, Giosetta Fioroni, Giuseppe Gallo, Miltos Manetas, Titina Maselli, Fabio Mauri, Marzia Migliora, Ugo Nespolo, Julian Opie, Lucy & Jorge Orta, Alfredo Pirri, Michelangelo Pistoletto, Anna Scalfi, Giuseppe Stampone, Marco Tirelli, Grazia Toderi, Gilberto Zorio e altri.
12h - Installazione sonora di Donato Dozzy
Ponte della Musica Armando Trovajoli.
9 - 15 giugno 2014. Inaugurazione 8 giugno 2014, ore 20.30.
L’installazione sonora 12h di Donato Dozzy è stata ideata per sonorizzare l’intera struttura del Ponte della Musica Armando Trovajoli, immergendo l’architettura in un paesaggio acustico denso di suggestioni e di riferimenti culturali e musicali. Durante l’arco di dodici ore, ogni giorno dalle 10.00 alle 22.00, la “musicalizzazione” permetterà al pubblico di fare un’esperienza inedita del luogo e del paesaggio che lo circonda. L'opera sarà diffusa attraverso dodici casse acustiche sui pilastri del Ponte stesso, per accompagnare il visitatore durante tutta la traversata, facendolo immergere nei suoni.
Donato Dozzy, tra i più affermati compositori di musica techno e house ipnotica in Italia, propone una interpretazione sonora dell’architettura del Ponte della Musica, creata sulla base di uno studio attento delle dinamiche ambientali che interessano la struttura. La composizione è elaborata a partire dalla campionatura di diversi suoni trasformati in melodie. Il progetto concentra l’attenzione sulle convergenze del linguaggio architettonico e musicale quali ritmo, modularità, armonia e ripetizione.
L’installazione sonora 12h di Donato Dozzy è realizzata tecnicamente dal sound engineer Giuseppe Tillieci, in arte NEEL, con il supporto di Funktion One.
Mostra Titina Maselli. Essere in movimento
Casa delle Armi, Parco del Foro Italico, Viale delle Olimpiadi.
10 giugno - 26 luglio 2014. Inaugurazione 9 giugno 2014.
Titina Maselli. Essere in movimento è la prima grande mostra dedicata all’artista dopo la sua scomparsa. Le opere, che l’artista ha elaborato fin dalla fine degli anni Quaranta per quasi cinque decenni, coniugano arte e sport con immagini di calciatori, ciclisti e pugili colti nel pieno dell’azione. Tra i primi artisti a rileggere in chiave critica il Futurismo, Maselli sintetizza sulla tela le energie vitali di queste figure e la loro contrapposizione, dando misura del moderno contesto metropolitano, con le sue dinamiche e i suoi rituali, gli scontri e le accelerazioni.
La mostra comprende oltre trenta dipinti, opere su carta e una sezione video. Il percorso si apre con olii di piccolo formato realizzati tra gli anni Quaranta e Cinquanta e prosegue con una selezione di opere che testimoniano l’evoluzione del tratto e della tavolozza, in una volontaria adesione ai nuovi colori dei prodotti e della comunicazione di massa. Il passaggio tra i Settanta e Ottanta si traduce in un notevole ingrandimento del formato dei lavori. Gli ultimi due decenni dell’attività dell’artista sono presenti in mostra con un nucleo di tele dal taglio quasi cinematografico. Punteggiano il percorso espositivo alcune gouache e opere su carta, realizzate a volte sulle pagine di quotidiani sportivi, che hanno accompagnato negli anni la preparazione delle tele di formato maggiore mantenendo una propria autonomia e dimostrando l’attenzione costante dell’artista verso la produzione grafica.
La Casa delle Armi, progettata nel 1934 dall’architetto Luigi Moretti, rappresenta la sede ideale per la mostra. Infatti ha attraversato fasi molteplici della storia politica e culturale d’Italia ed è oggi uno dei simboli della migliore architettura modernista.
La mostra Titina Maselli. Essere in movimento è accompagnata da un catalogo, pubblicato da Maretti Editore, che raccoglie una ricca documentazione iconografica, un saggio di Bartolomeo Pietromarchi, un testo di Achille Bonito Oliva, una conversazione con Lorenza Trucchi e una cronologia che compendia la carriera dell’artista, insieme a una raccolta di schede critiche relative alle sezioni cronologiche delle opere in mostra.
Installazione video notturna
Palazzo H del CONI
8 - 10 giugno 2014
Nelle notti dell’8, del 9 e del 10 giugno, per celebrare il centenario del CONI, una illuminazione progettata per valorizzare l’architettura del Palazzo H delle sede di Piazza Lauro de Bosis e una installazione video caratterizzeranno il profilo dell’edificio simbolo dell’istituzione sportiva italiana.
Moneta celebrativa
L’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato ha voluto celebrare i Cento anni della fondazione del CONI coniando una moneta d’argento dal valore nominale di 10,00 euro. L’autrice è Claudia Momoni. Sul dritto è rappresentata la Vittoria Olimpica, scultura di Emilio Greco, il logo ufficiale del CONI e la scritta “Repubblica Italiana”. Sul rovescio, invece, trova posto il Discobolo di Mirone, scultura greca del V secolo a.C., le date “1914-2014”, il valore della moneta e nel giro la scritta “Comitato Olimpico Nazionale Italiano”. La moneta ha una tiratura di 5.000 pezzi di diametro 34 mm, al prezzo di 60,00 euro l'uno.
Francobollo celebrativo
Libro I 100 anni del CONI
In occasione della celebrazione dei Cento anni del CONI verrà presentato un volume che ripercorrerà attraverso le immagini la storia dello sport italiano, del Comitato Olimpico Nazionale e della partecipazione italiana ai Giochi Olimpici negli ultimi 100 anni.
Lungotevere Maresciallo Cadorna – Lungotevere Maresciallo Diaz
Ponte della Musica Armando Trovajoli
Casa delle Armi, Parco del Foro italico, Viale delle Olimpiadi
Palazzo H del Coni, Piazza Lauro de Bosis, 15