FIGC | Under 21, lunedì il raduno al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia e il primo allenamento

Conquistata a ottobre la qualificazione alla fase finale dell'Europeo in Slovacchia, e in attesa (il 3 dicembre) di conoscere le avversarie nel girone, la Nazionale Under 21 inizia la sua marcia di avvicinamento a EURO 2025 con due test amichevoli in Italia: venerdì 15 allo stadio 'Carlo Castellani' di Empoli (ore 16.15, diretta RaiSport) e martedì 19 novembre allo stadio 'Alberto Picco' di La Spezia (ore 18.15, diretta Rai 2), gli Azzurrini affronteranno rispettivamente Francia e Ucraina, avversarie che - come l'Italia - hanno già staccato il biglietto per la fase finale.
Per questo doppio impegno, Carmine Nunziata ha convocato 27 calciatori, che si raduneranno nella mattinata di lunedì 11 presso il Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia e, nel pomeriggio, inizieranno a preparare il doppio impegno.
Quella contro la Francia è una sfida che a livello di Under 21 si giocherà per la ventesima volta. Azzurrini avanti con sette vittorie (l'ultima nella finale per il terzo posto del Tournoi Maurice Revello nel giugno scorso, 1-0 con gol di Cerri), sette pareggi e cinque sconfitte, l'ultima delle quali a Cluj nella fase finale dell'Europeo del 2023. Sei, invece, i precedenti contro gli ucraini, con l'Italia che ha vinto tre volte (l'ultima in amichevole a Reggio Calabria nel marzo del 2023 con gol di Lovato e doppietta di Colombo) e pareggiato una. L'ultimo precedente se lo sono invece aggiudicato gli ucraini, 4-0 nel torneo di Tolone a giugno.
La Nazionale Under 21 tornerà a Empoli per la quinta volta, a distanza di poco più di tre anni dal 3-0 al Lussemburgo firmato da Pirola e Cancellieri e dall'autorete di Olesen. Lo stadio 'Castellani', nel frattempo, nel giugno scorso ha ospitato anche la Nazionale maggiore nel test contro la Bosnia ed Erzegovina. in preparazione a EURO 2024 (1-0, gol di Frattesi). Under 21 che giocherà invece a La Spezia per la terza volta dopo il 2-1 alla Francia dell'agosto 2007 (gol di Dessena e Rossi) e il 3-0 ad Andorra del settembre 2016 (doppietta di Di Francesco e gol di Pellegrini).
L'ELENCO DEI CONVOCATI
Portieri: Sebastiano Desplanches (Palermo), Jacopo Sassi (Modena), Gioele Zacchi (Latina);
Difensori: Nicolò Bertola (Spezia), Giovanni Bonfanti (Pisa), Diego Coppola (Hellas Verona), Daniele Ghilardi (Hellas Verona), Gabriele Guarino (Carrarese), Michael Olabode Kayode (Fiorentina), Marco Palestra (Atalanta), Lorenzo Pirola (Olympiacos), Matteo Ruggeri (Atalanta), Riccardo Turicchia (Catanzaro), Mattia Zanotti (Lugano);
Centrocampisti: Tommaso Baldanzi (Roma), Alessandro Bianco (Monza), Edoardo Bove (Fiorentina), Cesare Casadei (Chelsea), Giovanni Fabbian (Bologna), Fabio Miretti (Genoa), Cher Ndour (Besiktas), Matteo Prati (Cagliari);
Attaccanti: Giuseppe Ambrosino (Frosinone), Francesco Pio Esposito (Spezia), Wilfried Gnonto (Leeds), Luca Koleosho (Burnley), Cristian Volpato (Sassuolo)
(figc.it)