Sochi 2014
XXII edizione delle Olimpiadi invernali

Statistiche totali
- Nazioni partecipanti: 88
- Atleti partecipanti: 2.780 (1.659 Uomini; 1.121 Donne)
- Italiani partecipanti: 113 (69 Uomini; 44 Donne)
Medaglie Azzurre
- Medaglie d'Oro: 0
- Medaglie d'Argento: 2
- Medaglie di Bronzo: 6
Le Olimpiadi di Sochi, le prime invernali ospitate dalla Russia, passeranno alla storia come le più costose della storia con un budget lievitato da 12 a 51 miliardi di dollari, in virtù delle costruzioni ex-novo nella zona di Adler, dove è ora ubicato il Parco Olimpico, e nella zona di Krasnaja Poljana, dove sono le piste di sci e gli impianti di bob e slittino. La realizzazione degli impianti, di una ferrovia, di strade di collegamento e di un aeroporto ha fatto lievitare i costi di un'Olimpiade vissuta con qualche apprensione, a causa della situazione politica di quella zona della Russia.
Sochi aveva ottenuto i Giochi nel 2007, battendo la concorrenza di Salisburgo e PyeongChang, quest’ultima designata in seguito città ospitante delle Olimpiadi invernali del 2018, dopo due candidature sfumate per un pugno di voti. La novità del logo è che per la prima volta rappresenta anche il sito web e il motto di queste olimpiadi vive grazie al claim "Hot Cool Yours". Sochi è anche l’olimpiade dei record con 88 paesi partecipanti e 98 discipline presenti nel programma.
Una particolarità riguarda le mascotte, ben tre, un orso polare, una lepre ed un leopardo dell’Amur e le medaglie olimpiche contenenti un frammento della meteorite che un anno prima si era frantumata nel cielo di Celjabinsk in Siberia. Nei Giochi dei record spazio anche per l’Italia con la sesta medaglia in sei olimpiadi per Armin Zoeggeler. Sempre in tema di atleti plurimedagliati il norvegese Ole Ejnar Bjorndalen diventa l’atleta n°1 degli sport invernali con 13 medaglie di cui 8 d’oro 4 d’argento e una di bronzo. Primo posto nel medagliere per il paese ospitante mentre all’Italia manca l’oro ma migliora globalmente rispetto a Vancouver con tre medaglie in più e una serie di otto quarti posti che denota una crescita del movimento.
Gli italiani nei primi otto alle Olimpiadi di Sochi 2014