L’ARBITRATO NEL DIRITTO SPORTIVO: UNA CONTINUA EVOLUZIONE di Enrico M. Bella

Il presente scritto prende spunto da una relazione in tema di arbitrato sportivo nell’ambito di un recentissimo convegno sull’arbitrato e sulle sue prospettive, che ha fornito una panoramica delle fonti normative e regolamentari che sono a fondamento dell'arbitrato sportivo e delle problematiche che sono state, negli anni, sollevate avanti agli organi arbitrali sportivi nelle controversie tra tesserati e società affiliate alle Federazioni sportive. In particolare, è stato offerto un focus sull'arbitrato più comunemente usato a livello nazionale nel mondo del calcio, che è quello disciplinato dagli accordi collettivi e che ha ad oggetto la risoluzione delle questioni patrimoniali nascenti dai contratti di prestazione sportiva tra club professionistici e calciatori. Innanzitutto, il mondo dello sport, come riconosciuto anche in una sentenza della Corte Costituzionale, ha dato vita a uno degli ordinamenti autonomi più significativi che entra in contatto con l'ordinamento statale e, al di là del riconoscimento costituzionale ai sensi degli articoli 2 e 18 della Costituzione, è anche una “articolazione di un più ampio ordinamento autonomo avente una dimensione internazionale”, che consente di capire come, perché, e in che modo, si è sviluppato l'arbitrato all'interno del mondo dello sport...