
Al via la Coppa del Mondo: i convocati azzurri per le tappe di Nagano e Pechino
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
Ancora qualche giorno di attesa e poi scatterà la Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità. La stagione della pista lunga partirà sul ghiaccio del M-Wave di Nagano, in Giappone, dal 22 al 24 novembre, per poi fare tappa la settimana successiva in Cina, al National Speed Skating Oval di Pechino, dal 29 novembre al 1° dicembre.
In vista dei primi due appuntamenti stagionali il direttore tecnico della Nazionale Maurizio Marchetto, coadiuvato dall’allenatore Matteo Anesi, ha diramato le convocazioni. La novità è la presenza di Arianna Fontana (foto ANSA), che per la prima volta in carriera debutterà nella Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità dopo aver preso parte alle gare di Inzell (Germania) nella preseason. L’atleta italiana più medagliata di sempre nella storia dei Giochi Olimpici Invernali sarà affiancata da Francesca Lollobrigida, Laura Lorenzato, Veronica Luciani, Alice Marletti, Serena Pergher e Laura Peveri.
Alle prove maschili parteciperanno Francesco Betti, David Bosa, Daniele Di Stefano, Davide Ghiotto, fresco del record del mondo ufficioso sui 10.000 metri (12’26″30) stabilito proprio ad Inzell, Andrea Giovannini, Riccardo Lorello, Michele Malfatti e Alessio Trentini.
A Nagano si comincerà venerdì 22 con i 500 e i 1.500 metri maschili e femminili. Sabato 23 si disputeranno i 1.000 metri per entrambi i generi, oltre ai 3.000 metri donne e i 5.000 metri uomini. Infine, domenica 24 il programma è ricco di eventi e prevede i 500 metri, le mass start e l’inseguimento a squadre.
La settimana successiva a Pechino andranno in scena le stesse gare collocate nei medesimi giorni. L’unica differenza rispetto all’opening di Nagano è la presenza domenica 1° dicembre della team sprint, che sostituirà l’inseguimento a squadre previsto nella tappa giapponese. (agc)

Sessione di test al CPO di Roma per i due mezzofondisti azzurri Tecuceanu e Lazzaro
- IMSS CONI
Si è conclusa lunedì 11 novembre presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma una sessione di test per i due mezzofondisti azzurri Catalin Tecuceanu e Giovanni Lazzaro.
Il protocollo di valutazione funzionale, effettuato dagli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI con la collaborazione sia dei tecnici degli atleti Matt Yates e Gianluca Vanin sia dello staff federale, è stato mirato allo studio dei parametri respiratori, alla cinetica del lattato ed alle oscillazioni verticali del centro di massa durante l’effettuazione di prove ripetute sulla distanza di 1.000 metri. (agc)

Coppa del Mondo: Italia seconda nella spada femminile a Fujairah, terzi ad Orano gli sciabolatori
- SCHERMA
Due squadre azzurre di scherma sul podio nel weekend di apertura della Coppa del Mondo di spada e di sciabola.
Sulle pedane di Fujairah, negli Emirati Arabi Uniti, il poker composto da Alessandra Bozza, Federica Isola, Lucrezia Paulis e Gaia Traditi (foto Bizzi Team/Federscherma) si impone su Svezia (41-40), Polonia (31-24) e Stati Uniti (45-34), perde la finale contro l’Estonia con il punteggio di 45-34 e chiude al secondo posto il torneo femminile di spada.
Buono anche il risultato di Michele Gallo, Giacomo Mignuzzi, Matteo Neri e Pietro Torre (foto Bizzi Team/Federscherma) ad Orano, in Algeria, sede del torneo maschile di sciabola. Gli azzurri vincono contro la Cina 45-44 e contro la Francia 45-39, vengono sconfitti in semifinale dalla Corea del Sud (45-39) e trionfano nella sfida per il gradino più basso del podio contro gli Stati Uniti (45-32). Italia, dunque, terza. (agc)

Europei di Nacra 17: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei conquistano l’argento a Sferracavallo
- VELA
Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei tornano sul podio agli Europei di Nacra 17.
In una Sferracavallo, frazione di Palermo, tutt’altro che supportata dalle condizioni meteorologiche, la coppia di velisti azzurri si batte riprendendosi dopo una partenza negativa e riesce a conquistare una medaglia.
Bronzo ad Aarhus (Danimarca) nel 2022, i due romani (foto ANSA) si qualificano alla regata finale grazie al secondo posto dopo sei gare. Nella sfida per il titolo hanno la meglio gli olandesi Willemijn Offerman e Scipio Houtman, che portano a casa l’oro.
Argento per i nostri rappresentanti, completano il podio, terzi, i belgi Kwinten e Lieselotte Borghijs. (agc)

Spada: l'Italia inaugura la Coppa del Mondo con quattro podi tra Fujairah e Berna
- SCHERMA
È iniziato in maniera positiva il quadriennio olimpico della scherma azzurra, che ha archiviato con ben quattro podi le prime prove individuali della nuova stagione di Coppa del Mondo.
La giornata a tinte italiane l’hanno aperta Sara Maria Kowalczyk e Giulia Rizzi, che si sono spartite il primo ed il secondo posto nella spada femminile a Fujairah (Emirati Arabi Uniti). In semifinale le nostre ragazze (foto Federscherma) hanno avuto la meglio rispettivamente sull’estone Irina Embrich (15-12) e sulla transalpina Lauren Rembi (13-7), successi che hanno consentito loro di ritrovarsi in finale. Qui la ventitreenne casertana si è imposta per 15-10 prendendosi di forza il primo successo in carriera sulle pedane del massimo circuito internazionale. Niente da fare per l’olimpionica di Udine, oro lo scorso luglio nella prova a squadre dei Giochi di Parigi.
Nel tabellone da 64 di spada maschile di scena a Berna (Svizzera), quindi, sono finiti sul podio altri due italiani: Giacomo Paolini (secondo) e Matteo Galassi (terzo). Il derby tricolore, stavolta, si è purtroppo materializzato nel penultimo atto, con il forlivese che ha prevalso per 15-6 nei confronti del cervese, relegandolo sul gradino più basso. In finale, poi, Paolini ha dovuto cedere il passo all’esperto magiaro Mate Tamas Koch, vincitore con lo score di 15-9. Per entrambi gli azzurri (foto Federscherma) si tratta della prima gioia della carriera in Coppa del Mondo a livello senior. (agc)

NHK Trophy: Daniel Grassl chiude secondo a Tokyo e torna sul podio in un Grand Prix
- PATTINAGGIO DI FIGURA
Un superlativo Daniel Grassl regala all’Italia un posto sul podio nel singolo maschile dell’NHK Trophy, quarto Grand Prix stagionale di pattinaggio di figura.
Sul ghiaccio dello Yoyogi National Gymnasium di Tokyo (Giappone), infatti, il ventiduenne altoatesino, al rientro in un evento del massimo circuito internazionale dopo quasi due anni di assenza, ha concluso secondo.
L’azzurro (foto ANSA), quinto al termine del programma corto, si è reso protagonista di una pregevole routine libera, archiviata completando ben tre quadrupli diversi. Ciò gli ha permesso di rimontare tre posizioni e di chiudere sulla piazza d’onore con il punteggio complessivo di 264.85 (83.01+181.84). A fare meglio è stato solamente l’inarrivabile padrone di casa Yuma Kagiyama, riuscito a chiudere con lo score di 300.09 (105.70+194.39), mentre si è posizionato sul gradino più basso l’altro nipponico Tatsuya Tsuboi con 251.52 (85.02+166.50).
Per Grassl, medaglia d’argento agli Europei di Tallinn nel 2022, si tratta del terzo podio della carriera in un Grand Prix dopo il terzo ed il primo posto ottenuti rispettivamente a Torino nel 2021 e a Sheffield l'anno successivo.
In casa Italia bene anche Matteo Rizzo, quinto in rimonta con 246.56 (81.79+164.77). Soltanto 10°, infine, Gabriele Frangipani con 223.82 (81.33+142.49). (agc)

Squash: doppia giornata di test e visite al CPO di Roma per sei azzurri della Nazionale
- IMSS CONI
Si è conclusa tra mercoledì 6 e giovedì 7 novembre una doppia giornata di valutazioni medico-cliniche e funzionali per sei azzurri della Nazionale di squash.
Presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma e sotto la supervisione degli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, Cristina Tartarone, Beatrice Filippi, Rafaela Albuja Sanchez, Lorenzo Staurengo, Omar Zaki Masoud e Carmine Chiappetta si sono sottoposti ad uno screening completo effettuando una serie di valutazioni a scopo preventivo, curativo e valutativo sia dello stato di salute sia della prestazione sportiva.
All’analisi medico-clinica prevista dal Protocollo PO di Medicina dello Sport sono stati affiancati una serie di test funzionali e sessioni di allenamento.
Particolare rilevanza ha avuto il test specifico per lo squash, volto a monitorare lo sforzo che si viene a generare negli spostamenti della disciplina grazie ad esercizi che simulano una quota parte dello sforzo a cui l’atleta si sottopone durante la partita.
Le prove, svolte in pieno accordo con la direzione tecnica, si vanno ad inserire all’interno del percorso quadriennale definito lo scorso luglio in collaborazione tra Istituto e Federazione, che porterà questo sport al debutto olimpico in occasione dei Giochi di Los Angeles 2028. (agc)

Coppa del Mondo: definiti i 12 azzurri per l'esordio della stagione a Kontiolahti
- BIATHLON
Sono stati definiti i 12 azzurri, equamente suddivisi tra donne e uomini, che prenderanno parte alla prima delle nove tappe stagionali della Coppa del Mondo di biathlon in programma da sabato 30 novembre a domenica 8 dicembre a Kontiolahti, in Finlandia.
Si tratta di Lisa Vittozzi (foto ANSA), Samuela Comola, Hannah Auchentaller, Rebecca Passler, Michela Carrara e Dorothea Wierer in campo femminile e di Tommaso Giacomel, Didier Bionaz, Patrick Braunhofer, Elia Zeni, Lukas Hofer e Daniele Cappellari in quello maschile.
Inizierà dalla neve scandinava, dunque, la difesa della Sfera di Cristallo generale da parte di Vittozzi, reduce da un’ultima stagione sensazionale caratterizzata anche dai trofei di specialità vinti nell’individuale e nell'inseguimento oltre alle quattro medaglie conquistate ai Campionati Mondiali di Nové Město na Moravě, in Repubblica Ceca.
Al Kontiolahti Biathlon Stadium si disputeranno complessivamente 10 gare, che faranno alzare ufficialmente il sipario sul massimo circuito: quattro staffette, due short individual, due sprint e due mass start. Di seguito il programma nel dettaglio. (agc)
IL PROGRAMMA
Sabato 30 novembre
13.15 - Staffetta singola mista (non olimpica)
15.45 - Staffetta mista 4x6 km
Domenica 1° dicembre
13.45 - Staffetta maschile 4x7.5 km
17.25 - Staffetta femminile 4x6 km
Martedì 3 dicembre
16.20 - Short individual maschile 15 km (non olimpica)
Mercoledì 4 dicembre
16.20 - Short individual femminile 12.5 km (non olimpica)
Venerdì 6 dicembre
16.20 - Sprint maschile 10 km
Sabato 7 dicembre
17.10 - Sprint femminile 7.5 km
Domenica 8 dicembre
14.30 - Mass start maschile 15 km
17.10 - Mass start femminile 12.5 km

Montréal: la Nazionale chiude la seconda tappa di World Tour con il terzo posto della staffetta maschile
- SHORT TRACK
C’è posto per l’Italia sul podio dell’ultima gara della seconda tappa del World Tour di short track.
Superati brillantemente i quarti e le semifinali, sul ghiaccio della Maurice-Richard Arena di Montréal (Canada) gli azzurri disputano un’ottima finale di staffetta maschile.
Il quartetto composto da Pietro Sighel (foto FISG), Luca Spechenhauser, Thomas Nadalini e Mattia Antonioli combatte giro dopo giro prendendo anche la testa della sfida da 5.000 metri, accarezza la soddisfazione del successo ma viene superato prima della conclusione dal Canada, che trionfa in 6:41.532, e dalla Corea del Sud, seconda con il tempo di 6:42.045. La Nazionale firma il crono di 6:42.442, si lascia alle spalle i Paesi Bassi (6:49.123) e termina terza.
Spazio sul podio anche a Lorenzo Previtali che aveva preso parte ai quarti di finale. (agc)

Grand Prix de France: l'Italia cala il tris di podi ad Angers
- PATTINAGGIO DI FIGURA
Finisce con tre podi per l’Italia il Grand Prix de France, terzo appuntamento stagionale del massimo circuito internazionale di pattinaggio di figura.
Ad aprire la serata a tinte azzurre sul ghiaccio dell’IceParc di Angers sono stati Charlène Guignard e Marco Fabbri, che hanno conquistato il secondo posto nella danza. In vetta con margine dopo la rhythm dance, i campioni europei in carica nella routine libera hanno ricevuto una penalità per via di una sfortunata caduta nella sequenza di passi in coppia. Il loro punteggio totale, quindi, è stato di 189.08 (82.20+106.88), inferiore rispetto al 195.27 (77.75+117.52) messo a referto dai transalpini Evgeniia Lopareva e Geoffrey Brissaud. A completare il podio ci hanno pensato gli statunitensi Emily Bratti e Ian Somerville, terzi con 185.88 (72.81+113.07).
In chiusura, quindi, l’Italia si è assicurata il secondo e il terzo posto tra le coppie di artistico. Sara Conti e Niccolò Macii (foto ANSA), già sulla piazza d’onore dopo il programma corto, si sono confermati su alti livelli anche nel segmento libero, chiudendo con lo score totale di 203.39 (70.79+132.60). Meglio di loro solamente il tandem tedesco formato da Minerva Fabienne Hase e Nikita Volodin, che hanno archiviato la loro prova con 211.69 punti (73.72+137.97). Il gradino più basso, infine, è stato appannaggio di Rebecca Ghilardi e Filippo Ambrosini che, dopo il sesto posto nello short program, si sono resi protagonisti di una bella rimonta in virtù del punteggio di 176.62 (60.74+115.88). (agc)
Pagina 37 di 872