
World Tour: doppio podio per Pietro Sighel a Montréal, seconde le azzurre della staffetta
- SHORT TRACK
È un’ottima Italia quella che si congeda dalla giornata intermedia della seconda tappa stagionale del World Tour di short track, ospitata nuovamente dal ghiaccio della Maurice-Richard Arena di Montréal. Sull’anello canadese, infatti, si sono materializzati ben tre podi per la nostra Nazionale.
Il merito è soprattutto di uno scatenato Pietro Sighel, che ha centrato il terzo posto sia sui 1.500 sia sui 500 metri. Sulla distanza più lunga il venticinquenne trentino (foto ANSA) ha completato la sua prova in 2:17.364 dietro al canadese William Dandjinou (2:17.138), all’olandese Jens Van’t Wout (2:17.33) e al lettone Roberts Kruzbergs (2:17.246). La penalità inflitta al pattinatore orange, tuttavia, lo ha automaticamente fatto avanzare tra i migliori tre. Nella gara più breve, quindi, è stata doppietta canadese grazie a Steven Dubois (41.124) e allo stesso Dandjinou (41.183), con il fenomeno azzurro (41.354) che è riuscito ad anticipare al fotofinish il giapponese Miyata Shogo (41.631).
La staffetta femminile, infine, dopo il successo di sette giorni fa, si è posizionata al secondo posto. Elisa Confortola, Arianna Sighel, Gloria Ioriatti e Arianna Fontana, al termine dei 3.000 metri previsti, hanno chiuso la finale con il crono di 4:08.14 alle spalle del Canada (4:07.86) e della Corea del Sud (4:08.14). La squalifica di quest’ultima nazione per via di un contatto irregolare, tuttavia, ha permesso alle azzurre di guadagnare una posizione. Stesso discorso anche per la Cina (4:09.39), che da quarta è passata terza. Sul podio per la nostra Nazionale sono salite anche Chiara Betti e Katia Filippi, impiegate nelle fasi precedenti. (agc)

Il World Tour rimane in Canada: Arianna Fontana si unisce al gruppo azzurro per la seconda tappa
- SHORT TRACK
Il World Tour di short track resta a Montréal (Canada) che, tra venerdì 1° e domenica 3 novembre, ospiterà anche la seconda tappa del massimo circuito internazionale. All’inizio, infatti, si sarebbe dovuto gareggiare a Salt Lake City ma ciò non è stato possibile per via del ritardo nella pista statunitense della fornitura dei materassi a bordo ghiaccio conformi alle nuove regole dell’ISU (International Skating Union).
Confermati in blocco i 10 azzurri, equamente suddivisi tra donne e uomini, che hanno preso parte al primo appuntamento sul ghiaccio della Maurice-Richard Arena: Chiara Betti, Elisa Confortola, Gloria Ioriatti, Arianna Sighel, Katia Filippi, Mattia Antonioli, Thomas Nadalini, Lorenzo Previtali, Pietro Sighel e Luca Spechenhauser.
A loro si è unita anche Arianna Fontana (foto ANSA), l’atleta italiana più medagliata di sempre nella storia dei Giochi Olimpici Invernali, che ha saltato il primo impegno sull’anello nordamericano poiché impegnata ad Inzell (Germania) nell’International Invitation Race di pattinaggio di velocità.
L’Italia è pronta a ripartire dopo il successo conquistato nella staffetta femminile da Betti, Confortola, Ioriatti, Sighel e Filippi, che la settimana scorsa hanno regalato alla nostra Nazionale il primo podio sul World Tour, denominazione subentrata a partire da questa stagione in sostituzione della ‘vecchia’ Coppa del Mondo.
Nella giornata di venerdì 1° si disputeranno le qualificazioni. Sabato 2 e domenica 3, dopo i ripescaggi e le fasi ad eliminazione diretta, sarà la volta delle finali, che stabiliranno la composizione dei vari podi. Di seguito il programma nel dettaglio. (agc)
IL PROGRAMMA
*orari italiani
Venerdì 1° novembre
14.00 - Qualificazioni gare individuali e staffette
Sabato 2 novembre
19.07 - Finali 1.500 metri uomini
20.07 - Finali 1.000 metri donne
21.01 - Finali 500 metri uomini
21.32 - Finali staffetta femminile 3.000 metri
Domenica 3 novembre
18.32 - Finali staffetta mista 2.000 metri
19.41 - Finali 1.500 metri donne
20.41 - Finali 1.000 metri uomini
21.19 - Finali 500 metri donne
21.35 - Finali staffetta maschile 5.000 metri

ANOC Awards 2024, Italvolley “Miglior squadra femminile”. Cambi: “Parigi 2024 avventura fantastica”
- A CASCAIS
La Nazionale di pallavolo di Julio Velasco conquista il premio di “Miglior squadra femminile” agli ANOC Awards 2024.
Azzurre tra le protagoniste dell’evento di Cascais, in Portogallo, organizzato dall’Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali e trasmesso in diretta sull’ItaliaTeamTV. La giuria che ogni anno consegna un riconoscimento a chi si distingue nei principali eventi sportivi internazionali ha scelto l’Italvolley, che a Parigi 2024 ha vinto l’oro da imbattuta permettendo all’Italia Team di raggiungere quota 40 podi e di migliorare il medagliere record di Tokyo 2020.
Ekaterina Antropova, Caterina Bosetti, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Gaia Giovannini, Marina Lubian, Loveth Omoruyi, Alessia Orro, Miriam Sylla, Ilaria Spirito: questo il gruppo che ha firmato il primo trionfo della storia della pallavolo italiana ai Giochi Olimpici dopo i tre argenti e gli altrettanti bronzi ottenuti dalla squadra maschile.
Presenti alla cerimonia all’Auditorium del CCE di Estoril, tra gli altri, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Segretario Generale Carlo Mornati e una delegazione della Preparazione Olimpica del CONI volata in Portogallo per partecipare alla concomitante Assemblea Generale dell’ANOC che si chiuderà il primo novembre.
“Come abbiamo fatto a conquistare l’oro? La nostra mentalità è cambiata e grazie al nostro coach Julio Velasco, a tutto lo staff e alle lezioni imparate dalle esperienze del passato ce l’abbiamo fatta – le riflessioni di Carlotta Cambi sul palco (foto ANOC) dopo aver ricevuto il premio da Francesco Ricci Bitti, Presidente dell'Associazione delle Federazioni Internazionali Olimpiche Estive –. È stata un’avventura fantastica. Una volta tornate in Italia abbiamo ricevuto un’accoglienza straordinaria”.
A Cascais prima dell’Italvolley è stato premiato anche Raffaele Pagnozzi, Segretario Generale dei Comitati Olimpici Europei ed ex Segretario Generale del CONI, che ha ricevuto l’ANOC Merit Award. (agc)

Pagnozzi premiato con l’ANOC Merit Award dall’Assemblea dei Comitati Olimpici
- A CASCAIS
Il Segretario Generale dei Comitati Olimpici Europei ed ex Segretario Generale del CONI, Raffaele Pagnozzi, ha ricevuto questa mattina a Cascais l’ANOC Merit Award, prestigioso riconoscimento creato nel 1983 per premiare quei dirigenti che hanno contribuito in maniera eccellente alle attività dell’ANOC.
È stato proprio il Presidente del CIO, Thomas Bach, unitamente al Presidente dell’ANOC, Robin Mitchell, a consegnare il premio a Pagnozzi (foto ANOC), mentre veniva letta la seguente motivazione: “Segretario Generale dei Comitati Olimpici Europei, ha dimostrato una dedizione e una leadership eccezionali nel suo ruolo di Segretario Generale dell'EOC negli ultimi 18 anni, contribuendo in modo significativo al progresso del Movimento Olimpico in Europa. Attraverso i suoi instancabili sforzi e la sua incrollabile dedizione ai valori dell'Olimpismo, l'EOC ha raggiunto traguardi significativi, rafforzando l'unità e la collaborazione tra i NOC d'Europa”.
All’Assemblea a Cascais sono presenti per il CONI, il Presidente, Giovanni Malagò, e il Segretario Generale, Carlo Mornati. Questa sera nella cena di Gala verranno invece assegnati i Premi per i migliori atleti e per le migliori squadre nel mondo del 2024. C’è grande attesa nella delegazione italiana visto che tra le squadre candidate a vincere il prestigioso trofeo c’è la Nazionale Italiana di volley femminile, trionfatrice ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. La diretta su tv.italiateam.sport a partire dalle 20 (ora italiana).
Domani mattina nella seconda giornata dei lavori, Malagò terrà una relazione sullo stato d’avanzamento dell’organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. (agc)

Valutazione medico-clinica e funzionale al CPO di Roma per Luigi Samele: “In Istituto per conoscere la mia condizione”
- IMSS CONI
Dopo il bronzo a Parigi 2024 nel torneo individuale di sciabola e un meritato periodo di scarico, Luigi Samele è tornato a sudare al Centro di Preparazione Olimpica 'Giulio Onesti' del CONI, dove è stato sottoposto ad uno screening completo presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Una due giorni romana in cui l’azzurro, che vanta complessivamente quattro medaglie olimpiche in bacheca, ha voluto integrare in maniera concreta le diverse attività offerte dall’Istituto effettuando valutazioni a scopo preventivo, curativo e valutativo dello stato di salute e della prestazione sportiva.
“Il periodo che ha seguito i Giochi di Parigi è stato bello quanto confusionario perché la mia medaglia ha avuto una grande risonanza, forse perché vinta davanti a tanto pubblico: gareggiare in Europa senza problemi di fuso orario, a differenza delle precedenti edizioni dei Giochi, ha permesso a tanti italiani di seguire le gare. Adesso – ha precisato Samele – sono in una fase di distacco momentaneo dall’attività agonistica in cui sto cercando di capire in che modo poter ricominciare”.
All’analisi medico-clinica effettuata ieri sono stati affiancati una serie di test funzionali: la valutazione complessiva permetterà di fornire all’atleta una fotografia puntuale dello stato di condizione attuale evidenziando quelle che sono le aree su cui lavorare nei prossimi mesi.
“La realtà e che i test sono andati molto meglio di quanto pensassi. Ero arrivato qui con tante paure e pochissime certezze perché da atleta, soprattutto quando non sei più un diciottenne, più stai fermo e peggio è. Invece i test, a quanto mi dicono, sono andati molto bene e sembrano esserci le basi per poter ricominciare. C'è sicuramente da fare un buon lavoro fisico prima di potersi mettere in pedana, però devo dire che esco da questa due giorni con il sorriso”.
Sul futuro, comunque, nessuna voglia di fare scelte affrettate: “Nel breve periodo al momento ho deciso di fermarmi per resettare un po’ e ricaricare anche la mente. Sono stati anni lunghi, sono state due edizioni dei Giochi Olimpici molto diverse e ravvicinate. Di fatto, dopo Tokyo, non ci siamo mai fermati, quindi avevo bisogno di una piccola pausa. Sicuramente l'obiettivo è tornare in pedana per capire quanta fame e quanta voglia ci siano e comprendere se ci siano anche le basi per arrivare fino a Los Angeles. Però nessuna fretta, chi mi conosce sa che non tornerei mai in pedana giusto per provare: se ci torno, ci torno per vincere”. (agc)

In Francia la terza tappa stagionale del Grand Prix: sette azzurri in gara sul ghiaccio di Angers
- PATTINAGGIO DI FIGURA
Saranno sette (tre donne e quattro uomini) gli azzurri ai nastri di partenza del Grand Prix de France, terza tappa stagionale del massimo circuito internazionale di pattinaggio di figura. L'evento è in programma da venerdì 1° a domenica 3 novembre sul ghiaccio dell’IceParc di Angers, nella Valle della Loira.
Tra le coppie di artistico spazio a Rebecca Ghilardi/Filippo Ambrosini e Sara Conti/Niccolò Macii. Nella danza sul ghiaccio, quindi, riflettori puntati su Charlène Guignard/Marco Fabbri (foto ANSA) mentre nel singolo maschile, infine, sarà della partita Nikolaj Memola. Per tutti si tratta dell’esordio stagionale in un appuntamento di questo livello.
Il massimo circuito internazionale è composto da ben sei tappe (le prime due si sono svolte nelle scorse settimane tra Stati Uniti e Canada, ndr), preludio del Grand Prix Final di Grenoble (5-8 dicembre) ma soprattutto delle successive prestigiose competizioni: gli Europei di Tallinn (29 gennaio-1° febbraio) e i Mondiali di Boston (26-29 marzo).
L’Italia proverà a fare meglio della scorsa stagione, quando si congedò dall’ISU Grand Prix con il record di 11 podi complessivi, un traguardo mai toccato precedentemente in una singola edizione dal nostro Paese. (agc)
IL PROGRAMMA
Venerdì 1° novembre
14.00 - Singolo femminile (programma corto)
16.00 - Danza sul ghiaccio (rhythm dance) con Guignard/Fabbri
17.45 - Singolo maschile (programma corto) con Memola
19.45 - Coppie di artistico (programma corto) con Ghilardi/Ambrosini e Conti/Macii
Sabato 2 novembre
13.30 - Singolo femminile (programma libero)
15.40 - Singolo maschile (programma libero) con Memola
17.50 - Danza sul ghiaccio (danza libera) con Guignard/Fabbri
19.40 - Coppie di artistico (programma libero) con Ghilardi/Ambrosini e Conti/Macii
Domenica 3 novembre
14.30 - Exhibition Gala

L'Italvolley di Velasco in lizza per gli ANOC Awards 2024. Domani la cerimonia in diretta sull'ItaliaTeamTV
- IN PORTOGALLO
L’Italvolley vincitrice dell’oro olimpico a Parigi 2024 è in lizza per gli ANOC Awards 2024.
C’è anche un po’ di Italia in corsa per i premi ANOC che saranno assegnati domani sera a Cascais, in Portogallo. Tra le candidate che ambiscono a ricevere il prestigioso premio messo in palio dall’Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali c’è infatti la Nazionale di volley femminile trionfatrice a Parigi 2024. La squadra di Velasco è in gara nella categoria “Miglior squadra femminile” del riconoscimento, istituto dall’ANOC nel 2014 a Bangkok, che quest’anno celebra i successi dei Giochi Olimpici francesi.
Alla cerimonia, che si svolgerà alle 20 italiane all’Auditorium del CCE di Estoril, prenderanno parte, tra gli altri, il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, il Segretario Generale Carlo Mornati e una delegazione della Preparazione Olimpica del CONI presente in Portogallo per partecipare alla concomitante Assemblea Generale dell’ANOC che si chiuderà il primo novembre.
Gli ANOC Awards vengono assegnati ogni anno, da un’apposita giuria, a chi si distingue negli eventi sportivi che hanno avuto luogo in quell’anno: tradizionalmente, negli anni pari celebrano i risultati ottenuti ai Giochi Olimpici, mentre, negli anni dispari, tengono conto degli Europei e dei Mondiali delle varie discipline.
La cerimonia degli ANOC Awards 2024 sarà trasmessa in diretta sull’ItaliaTeamTV, la piattaforma OTT del CONI. (agc)

Addio alla promessa dello sci Matilde Lorenzi. Malagò: "una tragedia, terremo vivo il suo ricordo"
- LUTTO NELLO SPORT
Lo sport italiano piange la scomparsa di Matilde Lorenzi, giovane promessa dello sci alpino azzurro. La 19enne di Sestriere ci ha lasciato a seguito di un grave incidente nel corso dell'allenamento di ieri svolto con la Nazionale juniores sulla pista Gravand G1 della Val Senales, in Alto Adige.
L'azzurra del Centro Sportivo Esercito (foto FISI), specialista delle discipline veloci, lo scorso anno si era distinta anche a livello assoluto vincendo il titolo italiano in Super G in Val Sarentino.
"Non esistono parole adeguate davanti a questa tragedia - ha dichiarato il Presidente del CONI, Giovanni Malagò -. Ci uniamo al profondo cordoglio della famiglia, insieme alla FISI e al Centro Sportivo Esercito, esprimendo la vicinanza di tutto lo sport italiano per la scomparsa di Matilde, con l’intento di tenerne vivo il ricordo e l’esempio promosso con il suo talento e la sua passione per lo sci”. (agc)

I convocati dell'Italia per le prime prove di Coppa del Mondo: sciabola ad Orano, spada tra Berna e Fujairah
- SCHERMA
La scherma italiana è pronta a tornare in pedana dopo i Giochi di Parigi 2024 per le prime gare della nuova stagione di Coppa del Mondo, che daranno ufficialmente il via al nuovo quadriennio olimpico.
Ad aprire le danze sarà la sciabola che, tra giovedì 7 e domenica 10 novembre, sarà di scena ad Orano (Algeria). Il commissario tecnico Nicola Zanotti ha convocato 24 azzurri (equamente suddivisi tra uomini e donne). Al maschile gareggeranno Luca Curatoli (foto Augusto Bizzi/FIS), Michele Gallo, Pietro Torre, Matteo Neri, Dario Cavaliere, Edoardo Cantini, Marco Mastrullo, Giacomo Mignuzzi, Lorenzo Ottaviani, Mattia Rea, Francesco Bonsanto e Giovanni Repetti. Il gruppo femminile, invece, sarà composto da Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Alessia Di Carlo, Manuela Spica, Giulia Arpino, Michela Landi, Alessandra Nicolai, Maria Clementina Polli, Claudia Rotili, Mariella Viale, Michela Battiston e Rebecca Gargano. Nelle prove a squadre, quindi, l’Italia schiererà Gallo, Torre, Neri e Cavaliere tra gli uomini mentre Mormile, Passaro, Di Carlo e Spica competeranno tra le donne.
Nello stesso fine settimana, tra venerdì 8 e domenica 10 novembre, gareggerà anche la spada maschile e quella femminile negli appuntamenti in programma rispettivamente a Berna e Fujairah. Il commissario tecnico Dario Chiadò in Svizzera ha convocato sette azzurri: Filippo Armaleo, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Enrico Piatti, Gabriele Cimini, Nicolò Del Contrasto e Giulio Gaetani. I primi quattro faranno parte della formazione che affronterà la competizione a squadre. Otto, invece, le azzurre che voleranno negli Emirati Arabi Uniti: Alessandra Bozza, Federica Isola, Lucrezia Paulis, Gaia Traditi, Gaia Caforio, Anita Corradino, Giulia Rizzi e Roberta Marzani, con le prime quattro che saranno al via anche nella prova a squadre conclusiva. (agc)
SCIABOLA - ORANO (ALGERIA)
Giovedì 7 novembre - Gironi e fasi preliminari gara individuale maschile
Venerdì 8 novembre - Gironi e fasi preliminari gara individuale femminile
Sabato 9 novembre - Tabellone principale gara individuale maschile e gara individuale femminile
Domenica 10 novembre - Gara a squadre maschile e gara a squadre femminile
SPADA MASCHILE - BERNA (SVIZZERA)
Venerdì 8 novembre - Gironi e fasi preliminari gara individuale
Sabato 9 novembre - Tabellone principale gara individuale
Domenica 10 novembre - Gara a squadre
SPADA FEMMINILE - FUJAIRAH (EMIRATI ARABI UNITI)
Venerdì 8 novembre - Gironi e fasi preliminari gara individuale
Sabato 9 novembre - Tabellone principale gara individuale
Domenica 10 novembre - Gara a squadre

I vincitori dei Premi CONI-USSI 2024, cerimonia di premiazione il 2 dicembre
- CONI
Questa mattina si è riunita la Commissione per l'assegnazione dei Premi CONI-USSI 2024, presieduta da Gianfranco Coppola e composta da Stefano Barigelli, Guido Vaciago, Daniele Dallera, Francesco Saverio Intorcia, Antonio Barillà, Iacopo Volpi, Federico Ferri e Danilo di Tommaso.
La Commissione ha assegnato i seguenti Premi CONI-USSI 2024:
- Premio CONI-USSI per la sezione "Stampa Scritta – Cronaca e Tecnica” a Elisabetta Esposito (Gazzetta dello Sport)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Stampa Scritta– Costume e Inchiesta” a Cosimo Cito (La Repubblica)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Desk – Stampa Scritta" a Paolo De Laurentiis (Corriere dello Sport)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Televisione” a Nicola Roggero (SKY)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Desk-Televisione” a Massimiliano Mascolo (Rai Sport)
- Premio CONI-USSI per la sezione “Under 35" a Alberto Zanello (LaPresse) e a Giulia Cicchinè (Eurosport)
- Premio CONI-USSI per la sezione " Radio, Innovazioni Tecnologiche e/o Multimediale” a Monica Scozzafava (Corriere della Sera)
- Il Premio CONI "Una Penna per lo Sport – Giorgio Tosatti", riservato all'intera opera professionale compiuta da un giornalista sportivo nel corso della sua carriera, è stato assegnato a Oscar Eleni.
La Cerimonia di premiazione, unitamente a quella legata ai vincitori del 58° Concorso Letterario e del 53° Racconto Sportivo, si svolgerà a Roma lunedì 2 dicembre, con inizio alle ore 11.30, nel Salone d'Onore del CONI al Foro Italico.
Pagina 38 di 872