
Parigi 2024: Musetti cade contro Djokovic e si giocherà il bronzo nel tennis, Fabbri e Weir in finale nel peso
- RISULTATI AZZURRI
Si conclude anche la nona giornata di gare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ecco i risultati degli atleti azzurri impegnati nella seconda metà di venerdì 2 agosto.
TENNIS - Nel singolare maschile Lorenzo Musetti (foto Roberto Di Tondo/CONI) esce sconfitto in semifinale contro il serbo Novak Djokovic, che sulla terra del Court Philippe-Chatrier si impone di due set (6-4 6-2) dopo quasi due ore di contesa. L’azzurro, dunque, disputerà la finale che metterà in palio la medaglia di bronzo, dove se la vedrà contro il canadese Felix Auger-Aliassime.
ATLETICA - Leonardo Fabbri, al terzo ed ultimo tentativo, mette a segno la miglior misura delle qualifiche (21.76) e stacca il pass per la finale nel getto del peso, seguito anche da Zane Weir (11° con 21.00). Nadia Battocletti termina terza (14:57.65) nella prima batteria e vola in finale sui 5.000 metri. Rimane fuori Federica Del Buono, 16ª nella seconda heat con il tempo di 15:15.54. Nelle qualificazioni femminili del salto triplo Dariya Derkach mette a referto la sesta misura migliore (14.35) e guadagna il pass per l’ultimo atto. Eliminata Ottavia Cestonaro (26ª), che esce di scena nonostante il season best (13.63). La staffetta 4x400 mista formata da Luca Sito, Anna Polinari, Edoardo Scotti e Alice Mangione supera le batterie e, in virtù dell’ottavo ed ultimo tempo utile (3:11.59) entra in finale. Ultimo atto raggiunto pure da Daisy Osakue nel lancio del disco grazie al nono posto ottenuto in qualifica (63.11). Eloisa Coiro, nonostante il personale (1:59.19), chiude al 14° posto le batterie degli 800 metri e dovrà passare attraverso i ripescaggi. Stesso destino per Elena Bellò (22ª in 1:59.98).
TIRO A VOLO - Sulla pedana di Chateauroux sono nelle posizioni di testa i due azzurri dello skeet dopo i primi 75 piattelli di qualificazione: Tammaro Cassandro è quinto (74/75) mentre Gabriele Rossetti 10° (72/75).
VELA - Si comincia a fare sul serio anche nel 470 misto dove, dopo due regate, Elena Berta e Bruno Festo occupano la quarta piazza momentanea con 16 punti netti (3-13). Nell’ILCA 6 rimane nelle zone di vertice Chiara Benini Floriani, sesta dopo tre regate con un totale di 35 (10 punti netti). Grande rimonta nell’ILCA 7 per Lorenzo Brando Chiavarini che, terminate le prime quattro regate, risale fino alla settima posizione con 56 (31 punti netti). Rimandate a sabato 3 agosto per scarso vento le Medal Series dell’iQFOiL femminile e maschile con protagonisti rispettivamente Marta Maggetti e Nicolò Renna.
PALLANUOTO - Il Setterosa di Carlo Silipo reagisce, e dopo due sconfitte, nella terza sfida del Gruppo B supera la Grecia per 12-8, rimanendo in corsa per la qualificazione ai quarti di finale.
GOLF - Al termine del secondo giro in testa c’è un terzetto formato dall’americano Xander Schauffele, dal giapponese Hideki Matsuyama e dal britannico Tommy Fleetwood, che guidano con un totale di 131 colpi (-11). Bene Guido Migliozzi, ottavo con 135 colpi (-7), mentre è leggermente più attardato Matteo Manassero, che occupa la 19ª piazza con 138 colpi (-4).
TIRO CON L’ARCO - Nel mixed team Mauro Nespoli e Chiara Rebagliati agli ottavi di finale superano per 6-0 i padroni di casa della Francia ma nei quarti devono arrendersi con lo score di 6-2 di fronte ai numeri uno della Corea.
NUOTO - Nella finale dei 50 stile libero successo per l'australiano Cameron McEvoy (21.25) davanti al britannico Benjamin Proud (21.30) e al francese Florent Manaoudou (21.56). Settimo Leonardo Deplano (21.62). In quella dei 200 misti trionfa il padrone di casa Leon Marchand (1:54.06), che precede il britannico Duncan Scott (1:55.31) e il cinese Shun Wang (1:56.00). Sesto Alberto Razzetti (1:56.82).
SCHERMA - Gli spadisti azzurri Davide Di Veroli, Federico Vismara, Andrea Santarelli e Gabriele Cimini nei quarti di finale si vedono sopravanzare per 43-38 dalla Repubblica Ceca. Nel successivo tabellone dedicato alle formazioni escluse dalle medaglie, quindi, hanno la meglio prima sul Venezuela (45-34) e poi sul Kazakistan (45-36) e concludono al quinto posto.
PUGILATO - Diego Lenzi (+92 kg), impegnato nei quarti di finale, perde per verdetto unanime (5-0) contro il tedesco Nelvie Raman Tiafack, vedendo sfumare la semifinale e soprattutto la sicurezza di mettersi al collo come minimo la medaglia di bronzo.
CANOA SLALOM - Completati i Time Trials del kayak cross, propedeutici in vista della disputa del Round 1. Al maschile Giovanni De Gennaro firma il quinto miglior tempo (67.71) mentre al femminile Stefanie Horn e Marta Bertoncelli completano la loro discesa rispettivamente con il 17° (75.19) e il 28° (78.38) riscontro cronometrico.
CICLISMO - Rammarico nella semifinale maschile di BMX racing per Pietro Bertagnoli, che archivia le tre run con un complessivo di 15 punti (nono) ed è il primo degli esclusi dall'ultimo atto.
2 agosto, seconda parte: le immagini del giorno







Tennis, Sara Errani e Jasmine Paolini fanno la storia: Italia in finale per l'oro nel doppio femminile
- RISULTATI AZZURRI
È cominciata la nona giornata di gare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ecco i risultati degli atleti azzurri impegnati nella prima metà di venerdì 2 agosto.
TENNIS - Sulla terra rossa del Court Suzanne-Lenglenne risplende la coppia formata da Sara Errani e Jasmine Paolini (foto Roberto Di Tondo/CONI), che nella semifinale del doppio femminile non lascia scampo alle ceche Karolina Muchova e Linda Noskova, costrette ad arrendersi in due set (6-3 6-2). Le azzurre volano in finale per l'oro contro Mirra Andreeva e Diana Shnaider (atlete individuali neutrali) e sono già certe di regalare all'Italia la seconda medaglia della sua storia a 100 anni di distanza dall'edizione di Parigi 1924, dove Uberto De Morpurgo si assicurò il bronzo nel singolare maschile.
ATLETICA - Nei 1500 metri Pietro Arese è terzo (3:35.30) nella seconda batteria e stacca il pass per la semifinale. Ossama Meslek e Federico Riva, invece, finiscono 15° (3:39.96) e 14° (3:41.78) rispettivamente nella prima e nella terza heat e devono passare attraverso i ripescaggi. Zaynab Dosso, protagonista della seconda batteria, corre con il tempo di 11.30, finisce terza e si guadagna l’accesso in semifinale nei 100 metri.
TUFFI - Quarto posto nella finale del trampolino sincro dai 3 metri per Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia (403.05). Medaglia d’oro per la Cina (446.10) davanti al Messico (444.03) e alla Gran Bretagna (438.15).
VELA - Italia fuori dal podio nel 49erFX. Al termine della Medal Race, infatti, Jana Germani e Giorgia Bertuzzi sono quinte con 112 (95 punti netti). Successo all’Olanda con 93 (74) di fronte alla Svezia con 93 (76) e alle padroni di casa della Francia con 97 (79).
NUOTO - Sesto tempo overall (8:20.89) per Simona Quadarella, che centra la qualificazione per la finale degli 800 stile libero. Sara Franceschi conclude le batterie dei 200 misti con il 18° tempo (2:12.88) e rimane fuori dalla semifinale riservata alle migliori sedici. Niente finale per la staffetta 4x100 misti mista, con Michele Lamberti, Nicolò Martinenghi, Costanza Cocconcelli e Sofia Morini che firmano l’11° crono (3:45.80) nelle batterie e non rientrano nel novero delle otto nazioni finaliste.
JUDO - Asya Tavano (+78 kg) è subito eliminata ai sedicesimi di finale in virtù del doppio waza-ari subito da parte della serba Milica Zabic.
BEACH VOLLEY - Alex Ranghieri e Adrian Carambula chiudono la Pool B perdendo in due set (21-15, 23-21) contro i cugini cileni Marco ed Esteban Grimalt e, per via del quoziente set, sono eliminati dal torneo.
CANOTTAGGIO - Nella Finale B del due senza maschile Davide Comini e Giovanni Codato terminano sesti (6:28.62): 12° posto assoluto per l’equipaggio azzurro.
2 agosto, prima parte: le immagini del giorno







I vini italiani fanno squadra a Parigi, Busà: “Tema legato allo sport e ai Giochi Olimpici”
- CASA ITALIA
Casa Italia Parigi 2024 ha ospitato la conferenza stampa intitolata “I vini italiani fanno squadra a Parigi”. Ventinove cantine per sedici vini rossi, dieci bianchi e sei rosé, in una selezione Paese che valorizza le principali denominazioni in rappresentanza di tutte le regioni italiane. Questa la fotografia del Made in Italy enologico a Casa Italia Parigi 2024 nella carta dei vini di Ensemble, l’hospitality house allestita a firma dello chef Davide Oldani, curatore della parte food restaurant. Selezionate per conto del CONI dal team di LT Wine & Food Advisory, coordinato da Luciano Ferraro e Valentina Fanti, le etichette danno voce alle principali tipologie del vino italiano protagoniste nel mondo.
La conferenza (foto Antonio Fraioli CONI) è stata moderata da Lorenzo Tersi, founder & CEO di LT Wine&Food Advisory. “Porto i saluti del Presidente del CONI Giovanni Malagò – le parole di Paolo Pizzo, argento a Rio 2016 nella gara a squadre di spada e componente della Giunta Nazionale del CONI –. Conosco bene l’importanza dei partner per un progetto dalla visione artistica come Casa Italia Parigi 2024, basata sul concetto di Ensemble. Qui avete collezionato le cantine più rappresentative del Made in Italy e del legame con lo sport”.
“Dopo l’oro di Tokyo 2020 – ha aggiunto Luigi Busà, olimpionico di karate nei -75 kg e ambassador Italia Team a Parigi 2024 –, quando raccontavo di essere di Avola mi associavano tutti al Nero d’Avola. Sono amante del buon vino, mio padre mi ha trasmesso questa cultura. Questa è una bellissima iniziativa. Il buon vino è associabile allo sport, si può legare all’atleta per le sue proprietà e non solo. Anche nell’evento più importante, i Giochi Olimpici”.
All’evento è stato proiettato un video del noto imprenditore Enzo Rosso: “Il nostro è un Paese fantastico, ricco di terreni particolari da cui produciamo qualità di vino uniche. Speriamo di portare energia, visione, modernità e aggregazione. L’Italia merita di stare al primo posto”. Poi l’intervento di Stefano Benini Frescobaldi, Vice Presidente del Consiglio di Amministrazione di Frescobaldi: “È emozionante essere qui. Sono sempre stato un grande appassionato di Giochi Olimpici. La nostra azienda ha qualche secolo di storia, ma nel tempo abbiamo appreso l’importanza del diversificarci”.
Nel corso della conferenza hanno raccontato le rispettive esperienze anche Igor Boccardo (Amministratore Delegato di Leone Alato) e Guido Damilano (Amministratore Delegato di Cantina Damilano), i giornalisti Luciano Ferraro (Vice Direttore del Corriere della Sera) e Giorgio Dell’Orefice del Sole 24 Ore, Massimiliano Giansanti (Presidente di Confagricoltura) e Matteo Zoppas (Presidente di ICE). “Abbiamo la fortuna in Italia di avere tante risorse di qualità – ha spiegato inoltre lo chef Davide Oldani –. Sia umane, sia di prodotti nei vari territori. Questo ci permette di rendere artigianale il nostro mestiere. L’Italia si sta specializzando nel fare squadra, ma questo è possibile solo quando ci sono tanti singoli che valgono”.
A Casa Italia la conferenza stampa "I vini italiani fanno squadra a Parigi"







Italia Team sul podio nel doppio pesi leggeri: Stefano Oppo e Gabriel Soares conquistano l'argento
- CANOTTAGGIO
La Nazionale azzurra di canottaggio si concede il bis sulle acque del Vaires-sur-Marne Nautical Stadium.
Dopo il quattro di coppia, infatti, a conquistare il podio ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 è un altro equipaggio maschile, quello del doppio pesi leggeri composto da Stefano Oppo e Gabriel Soares (foto Luca Pagliaricci/CONI), riuscito a garantirsi la medaglia d’argento e ad eguagliare il risultato ottenuto 24 anni fa a Sydney 2000 da Elia Luini e Leonardo Pettinari.
La vittoria è andata all’Irlanda di Fintan Mc Carthy e Paul O’Donovan (6:10.99), che negli ultimi 500 metri hanno prevalso nella volata finale intrapresa con l’imbarcazione azzurra (6:13.33) e con la Grecia di Antonios Papakonstantinou e Petros Gkaidatzis (6:13.44), dovutasi accontentare del bronzo al fotofinish.
IL MEDAGLIERE DELL'ITALIA TEAM
Canottaggio: Stefano Oppo e Gabriel Soares d'argento nel doppio pesi leggeri







Le fiorettiste azzurre si arrendono agli Stati Uniti: medaglia d'argento nella prova a squadre olimpica
- SCHERMA
È terminato con un podio il cammino dell’Italia nella prova a squadre di fioretto femminile dei Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Sulla pedana del Grand Palais è argento per il quartetto composto dalla portabandiera Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi e Francesca Palumbo (foto Augusto Bizzi/CONI), che consegna al nostro Paese la 16ª medaglia di quest’edizione a cinque cerchi nonché quarta dalla scherma.
Le azzurre hanno cominciato il loro percorso nei quarti di finale, in cui hanno liquidato l’Egitto con il pesante score di 45-14. Nella semifinale, quindi, si sono trovate di fronte il Giappone, caduto per 45-39 nonostante un tentativo di rimonta durante l'assalto conclusivo. L’ultimo atto, infine, è stato appannaggio degli Stati Uniti, con le ragazze del commissario tecnico Stefano Cerioni costrette ad incassare la sconfitta con il punteggio finale di 45-39 in un match che le ha viste costantemente sotto nel punteggio.
IL MEDAGLIERE DELL'ITALIA TEAM
Scherma: medaglia d'argento per le fiorettiste azzurre







Alice Bellandi sale sul trono olimpico nei -78 kg: quinta medaglia d'oro azzurra a Parigi 2024
- JUDO
Alice Bellandi entra nell’Olimpo del judo e trova la sua consacrazione ai Giochi di Parigi 2024.
Dopo quattro podi tra Europei e Mondiali, infatti, la numero uno del ranking si è aggiudicata una magica medaglia d’oro (la quinta per l'Italia in quest'Olimpiade) nella categoria di peso dei -78 kg, portando un'azzurra in trionfo a 16 anni di distanza dall’impresa di Giulia Quintavalle (-57 kg) a Pechino 2008.
La fuoriclasse bresciana (foto Roberto Di Tondo/CONI) ha esordito sui tatami della Champ-de-Mars Arena direttamente agli ottavi di finale. Qui al golden score, sulla delicata situazione di due shido per parte, ha messo a segno un provvidenziale waza-ari contro la brasiliana Mayra Aguiar. Ai quarti, poi, ha superato per hansoku-make l’ucraina Yelizaveta Lytvynenko mentre in semifinale ha avuto la meglio per waza-ari sulla portoghese Patricia Sampaio. Nell’ultimo atto, quindi, sopra di un waza-ari, ha beneficiato del terzo e decisivo shido comminato dal giudice di gara all’israeliana Inbar Lanir. Incredulità e lacrime per l'azzurra, andata in tribuna a ricevere l'abbraccio del Presidente del CONI Giovanni Malagò e del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni (foto Nucci).
Per l'Italia quella di Bellandi è la terza medaglia nella storia dei Giochi in questa categoria di peso dopo i bronzi conquistati rispettivamente da Emanuela Pierantozzi (Sydney 2000) e da Lucia Morico (Atene 2004).
IL MEDAGLIERE DELL'ITALIA TEAM
Judo, Alice Bellandi conquista l'oro nei -78 kg







Il ruggito di Giovanni De Gennaro: trionfo azzurro nel K1 e poker di ori ai Giochi per l'Italia Team
- CANOA SLALOM
Urlo liberatorio e braccia al cielo per Giovanni De Gennaro sul canale olimpico del Vaires-sur-Marne Nautical Stadium.
Ai Giochi di Parigi 2024, infatti, il fuoriclasse bresciano (foto Luca Pagliaricci/CONI), grazie ad una discesa conclusiva imperiosa, ha conquistato la medaglia d’oro nel K1 slalom, regalando all’Italia Team il terzo trionfo a cinque cerchi della sua storia in questa specialità dopo quelli di Pierpaolo Ferrazzi (Barcellona 1992) e di Daniele Molmenti (Londra 2012).
Prestazione maiuscola per il campione europeo in carica che, dopo aver superato in scioltezza le due run preliminari e aver messo a referto l’ottavo tempo in semifinale (93.47 con 2” di penalità), ha rasentato la perfezione nell’ultimo atto, terminando con lo stratosferico crono di 88.22 (0 penalità). Dietro di lui si sono piazzati il padrone di casa Titouan Castryck (88.42 e 0 penalità) e lo spagnolo Pau Echaniz (88.87 e 2” di penalità).
Per il nostro Paese si tratta della 14ª medaglia di questa rassegna a cinque cerchi nonché del quarto oro dopo quelli conquistati da Nicolò Martinenghi (100 rana), Thomas Ceccon (100 dorso) e dalla squadra femminile di spada.
IL MEDAGLIERE DELL'ITALIA TEAM
Canoa slalom, De Gennaro da impazzire: azzurro d'oro nel K1







Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Casa Italia, al Villaggio Olimpico e alle gare degli azzurri
- PARIGI 2024
Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha fatto visita a Casa Italia Parigi 2024. Accolta dal Presidente del CONI Giovanni Malagò, dal Segretario Generale del CONI e Capo Missione azzurro Carlo Mornati e dall’Ambasciatrice d’Italia a Parigi Emanuela D’Alessandro, e salutata poi dal Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, la Premier ha osservato alcune delle mostre in esposizione e la zona riservata a Milano Cortina 2026, accompagnata dall’Amministratore Delegato Andrea Varnier. Poi Meloni si è spostata nella zona di Casa Italia che ospita l'elmo di Scipio, presidiato dai corazzieri.
Successivamente il Presidente del Consiglio ha pranzato con gli atleti dell'Italia Team: i campioni olimpici del nuoto Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi, le Fate della ginnastica artistica Giorgia Villa, Elisa Iorio, Angela Andreoli, medaglia d'argento a Parigi 2024 nel concorso generale a squadre, il bronzo della sciabola a Parigi 2024 Luigi Samele e i compagni Luca Curatoli, Pietro Torre e Michele Gallo e la nazionale di triathlon composta da Alice Betto, Bianca Seregni, Gianluca Pozzatti, Alessio Crociani e Verena Steinhauser. Meloni ha ricevuto in dono una felpa dell'Italia Team. Nicolò Martinenghi, che oggi festeggia il suo compleanno, ha invece ricevuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri un esemplare cromatico del Tricolore Italiano.
Accompagnata dal Ministro Abodi e dall'Ambasciatrice D'Alessandro, Giorgia Meloni si è poi recata al Villaggio Olimpico, dove ha visitato la palazzina dell'Italia Team. Il Presidente del Consiglio ha fatto visita alla missione e agli uffici azzurri ed è stata nella lounge della squadra, seguendo la semifinale di fioretto femminile Italia-Giappone e il primo set del quarto di finale di tennis tra Lorenzo Musetti ed Alexander Zverev, sfide poi vinte dai nostri atleti.
Una volta lasciato il Villaggio il trasferimento alla South Paris Arena 1 per assistere all'incontro di pallavolo femminile vinto dall'Italia contro i Paesi Bassi. Poi in tribuna alla Champ-de-Mars Arena, dove Alice Bellandi ha conquistato una strepitosa medaglia d'oro nei -78 kg di judo. Il Presidente del Consiglio ha incontrato anche la pugile Angela Carini.
Visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Casa Italia, al Villaggio Olimpico e alle gare







Tennis, è grande Italia sulla terra di Parigi 2024: Musetti e il doppio Errani-Paolini centrano la semifinale
- RISULTATI AZZURRI
Cala il sipario anche sull’ottava giornata di gare dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ecco i risultati degli atleti azzurri impegnati nella seconda metà di giovedì 1° agosto.
TENNIS - Favolosa prestazione per Lorenzo Musetti (foto ANSA), che dopo più di due ore ha la meglio per 7-5 7-5 sul tedesco Alexander Zverev e riporta l’Italia in semifinale nel singolare maschile un secolo dopo Uberto De Morpurgo (Parigi 1924). Nel doppio femminile brillano anche Sara Errani e Jasmine Paolini, che in poco più di un’ora annichiliscono le britanniche Katie Boulter e Heather Watson per 6-3 6-1 e si guadagnano il pass per la semifinale. Mai una coppia azzurra si era spinta così avanti ad un’Olimpiade.
BEACH VOLLEY - Sulla sabbia del Tour Eiffel Stadium c’è l’impresa per Paolo Nicolai e Samuele Cottafava che, nel terzo ed ultimo incontro della Pool A, battono i numeri uno del mondo svedesi David Åhman e Jonatan Hellvig in due set (24-22, 21-17) e prenotano un posto negli ottavi di finale. Salutano la Pool A con una sconfitta, invece, Marta Menegatti e Valentina Gottardi, che perdono in due set (21-17, 21-10) contro le brasiliane Ana Patricia/Duda e attendono la fine della fase a gironi per capire se dovranno passare dai lucky loser match oppure se accederanno agli ottavi di finale.
PALLAVOLO - Due su due per l’Italia femminile di Julio Velasco, che nel padiglione 1 della South Paris Arena regola in tre set (29-27, 25-18, 25-19) i Paesi Bassi nel secondo match della Pool C e si garantisce un posto nei quarti di finale.
VELA - Nell'iQFOiL femminile Marta Maggetti archivia le quattordici regate preliminari al terzo posto con 105 (70 punti netti) e balza direttamente in semifinale. Nella gara maschile, invece, partirà dai quarti di finale Nicolò Renna, che chiude le tredici regate di qualifica in sesta piazza con 123 (73 punti netti). Il meteo non consente lo svolgimento della Medal Race del 49erFX con Jana Germani e Giorgia Bertuzzi, rimandate a venerdì 2 agosto per cercare l'assalto alle medaglie. Completata una sola regata nell'ILCA 6, con Chiara Benini Floriani terza con 3 punti netti. Nell'ILCA 7, quindi, Lorenzo Brando Chiavarini è 26° con 46 punti netti dopo la disputa di due regate.
PALLANUOTO - All’Aquatics Centre terza vittoria in altrettante uscite per il Settebello di Alessandro Campagna che, dopo aver chiuso i tempi regolamentari sull’8-8, ai tiri di rigore riesce a domare il Montenegro per 11-9.
GINNASTICA ARTISTICA - Una superba Alice D'Amato sfiora una storica medaglia nel concorso generale individuale, chiuso con lo score di 56.333. I tre gradini del podio se li spartiscono la statunitense Simone Bailes (59.131), la brasiliana Rebeca Andrade (57.932) e l'altra americana Sunisa Lee (56.465). Non riesce a sfondare nella top-10, invece, Manila Esposito (14ª con 53.599).
NUOTO - Leonardo Deplano piazza il terzo miglior tempo (21.50) nelle semifinali dei 50 stile libero e ipoteca l'ingresso nell'ultimo atto, da cui invece resta escluso Lorenzo Zazzeri (12° in 21.83). Nella semifinale dei 200 misti è protagonista Alberto Razzetti, che stacca il biglietto per la finale in virtù del settimo crono overall (1:57.10).
TIRO CON L'ARCO - Fuori ai sedicesimi di finale Federico Musolesi, che prima batte per 6-4 lo sloveno Ziga Ravnikar e poi mette paura al coreano Je Deok Kim, che chiude in proprio favore la contesa soltanto per 6-4.
GOLF - Dopo le prime 18 buche Guido Migliozzi è 14° con 68 colpi (-3) mentre Matteo Manassero occupa il 21° posto con 67 colpi (-2). A guidare è il giapponese Hideki Matsuyama con 63 colpi (-8).
CICLISMO - Nel BMX racing Pietro Bertagnoli conclude con un totale di 14 punti le tre run di quarti di finale e termina 12°, garantendosi un posto nel penultimo atto.
TIRO A SEGNO - Barbara Gambaro chiude le qualificazioni della carabina 3 posizioni dai 50 metri in 23ª posizione (580/600-26x) e non accede alla finale riservata alle migliori otto tiratrici.
1° agosto, seconda parte: le immagini del giorno







Canottaggio: l'otto femminile supera il ripescaggio e conquista il pass per la finale ai Giochi Olimpici
- RISULTATI AZZURRI
È cominciata l’ottava giornata di gare ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Ecco i risultati degli atleti azzurri impegnati nella prima metà di giovedì 1° agosto.
CANOTTAGGIO - Mattinata di ripescaggi per le due ammiraglie azzurre. L’otto femminile (foto Mimmo Perna/FIC) di Giorgia Pelacchi, Linda De Filippis, Alice Gnatta, Aisha Rocek, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Veronica Bumbaca ed Emanuele Capponi (timoniere) arriva al quarto posto (6:09.65) e centra l’ingresso in Finale A. Nulla da fare, invece, per l’otto maschile di Matteo Della Valle, Jacopo Frigerio, Emanuele Gaetani Liseo, Salvatore Monfrecola, Davide Verità, Gennaro Di Mauro, Leonardo Pietra Caprina, Vincenzo Abbagnale e Alessandra Faella (timoniera), che chiude quinto (5:36.31) e non riesce ad accedere all’ultimo atto. Nella Finale B del doppio femminile Clara Guerra e Stefania Gobbi terminano in 6:56.87, tempo valevole per l’11° posto overall. Nella Finale A del quattro senza maschile, invece, si fermano ai piedi del podio Matteo Lodo, Giovanni Abagnale, Giuseppe Vicino e Nicholas Kohl (5:55.07). Successo per gli Stati Uniti (5:49.03), che precedono la Nuova Zelanda (5:49.88) e la Gran Bretagna (5:52.42).
ATLETICA - La 20 km maschile di marcia va all’ecuadoregno Brian Daniel Pintado (1:18.55), che taglia la linea di arrivo di fronte al brasiliano Caio Bonfim (+0.14) e allo spagnolo Alvaro Martin (+0.16). Per l’Italia quarto posto per Massimo Stano (+0.17), 20° per Francesco Fortunato (+1.43) e 41° per Riccardo Orsoni (+6.13). Nella gara femminile, quindi, a trionfare è la cinese Jiayu Yang (1:25.54) davanti alla spagnola Maria Perez (+0.25) e all’australiana Jemina Montag (+0.31). La migliore delle azzurre è Eleonora Giorgi (23ª con +5.55). Chiude 37ª (+9.04), poi, Valentina Trapletti mentre poco dopo oltre il 13° chilometro è costretta al ritiro Antonella Palmisano.
JUDO - Gennaro Pirelli (-100 kg) al debutto prevale per hansoku-make nei confronti del croato Zlatko Kumric ma saluta la competizione agli ottavi di finale, dove subisce l’ippon da parte del georgiano Ilia Sulamanidze.
PUGILATO - Angela Carini (66 kg), impegnata negli ottavi di finale contro l’algerina Imane Khelif, abbandona la contesa durante il primo minuto del round di apertura.
NUOTO - Bene nelle batterie dei 50 stile libero sia Lorenzo Zazzeri (21.64) sia Leonardo Deplano (21.79), che firmano rispettivamente il quarto ed il sesto miglior tempo e rientrano in scioltezza nel lotto dei sedici semifinalisti. Qualificato per il penultimo atto anche Alberto Razzetti, che mette a referto il quarto crono complessivo (1:58.00) nelle batterie dei 200 misti. Margherita Panziera è 20ª (2:11.60) nelle batterie dei 200 dorso e rimane esclusa dalle semifinali. La 4x200 femminile stile libero composta da Sofia Morini, Giulia D’Innocenzo, Matilde Biagiotti e Giulia Ramatelli si rende protagonista del nono tempo in batteria (7:55.29) ed è la prima formazione a restare fuori dalla finale riservata alle otto nazioni più veloci.
1° agosto, prima parte: le immagini del giorno






Pagina 55 di 875