
Finale di Coppa del Mondo: Federico Nilo Maldini terzo nella pistola 10 metri a Nuova Delhi
- TIRO A SEGNO
È Federico Nilo Maldini l’uomo copertina dell’Italia nella giornata di apertura delle finali di Coppa del Mondo di tiro a segno ospitate da Nuova Delhi, in India.
Sulla linea di sparo del Dr Karni Singh Shooting Range, infatti, l’argento olimpico in carica nonché numero quattro del ranking mondiale ha conquistato il terzo posto nella pistola ad aria compressa dai 10 metri, concludendo per la prima volta in carriera tra i migliori tre nell’atto conclusivo del massimo circuito internazionale.
Il bolognese classe 2001 (foto ISSF) ha destato buone impressioni sin dalla fase preliminare, chiusa con il sesto punteggio più alto (579/600-27x). Ottenuto il pass per l’ultimo atto riservato ai migliori otto tiratori, quindi, l’azzurro, grazie ad una solidissima seconda metà di gara, ha archiviato la sua prova sul gradino più basso del podio con lo score totale di 221.7. La ‘Sfera di Cristallo’ è stata appannaggio del campione olimpico cinese Yu Xie (244.6), che nell’ultima serie da due colpi ha amministrato il proprio vantaggio nei confronti del tedesco Robin Walter (243.3).
“Lo scorso anno nell'edizione di Doha sono arrivato sesto, oggi sono più felice. Dopo i Giochi è arrivato un altro podio che mi rende orgoglioso, è stato molto difficile. È stata una gara molto tesa e sentita, dove hanno partecipato i migliori tiratori al mondo", il commento di Maldini al termine della finale.
Ai piedi del podio, infine, si è piazzato l’altro azzurro qualificato per l'ultimo atto ovvero il numero uno del mondo Paolo Monna (196.6), campione europeo e bronzo olimpico in carica. (agc)

Italtennis da record: ci sarà almeno un azzurro in tutte le categorie di ATP e WTA Finals
- TENNIS
Per la prima volta nella storia del tennis azzurro l’Italia ha qualificato un giocatore in tutte le categorie delle ATP e WTA Finals. Era dal 2009, quando ci riuscirono gli Stati Uniti, che una nazione non otteneva questo traguardo. Un risultato storico che vedrà l’Italia avere in campo Jannik Sinner nel singolare maschile, Jasmine Paolini (foto ANSA) nel singolare femminile, Andrea Vavassori e Simone Bolelli nel doppio maschile e Sara Errani e Paolini nel doppio femminile.
Se per Sinner, che ha dominato la Race totalizzando oltre 10.000 punti, la qualificazione era già sicura da mesi, lo stesso non si può dire per gli altri giocatori citati. Paolini, dopo le finali a Wimbledon e al Roland Garros, ha conquistato il pass la scorsa settimana grazie ai quarti di finale al WTA 1000 di Wuhan. La toscana parteciperà anche alle Finals di doppio, in coppia con Errani. Le due azzurre nel 2024 hanno vinto l’oro olimpico a Parigi, gli Internazionali di Roma e il WTA 1000 di Pechino. Un cammino condito anche dalla finale al Roland Garros.
Una grande stagione l’hanno fatta anche Bolelli e Vavassori, capaci di vincere tre titoli quest’anno in tre superfici diverse: sulla terra di Buenos Aires, sull’erba di Halle e sul cemento di Pechino, a cui si aggiungono le finali Slam agli Australian Open e al Roland Garros.
Grazie a Sinner l’Italia si è già assicurata anche il primo posto nel ranking del singolare maschile a fine anno. Un risultato mai ottenuto da nessun azzurro prima. L’altoatesino nel 2024 ha vinto due Slam e sette titoli totali e a Torino sarà la punta di diamante della squadra italiana. Le Finals maschili sono in programma dal 10 al 17 novembre. Quelle femminili si giocheranno a Riyadh, in Arabia Saudita, dal 2 al 9 novembre. (agc)

Al via i Mondiali di Ballerup: gli azzurri convocati in Danimarca
- Ciclismo su pista
Il tecnico della Nazionale italiana Marco Villa ha diramato le convocazioni per i Mondiali di ciclismo su pista, in programma da mercoledì 16 a domenica 20 ottobre a Ballerup (Danimarca), un piccolo comune alle porte di Copenhagen.
Al maschile saranno in gara Matteo Bianchi, Davide Boscaro, Simone Consonni, Renato Favero, Niccolò Galli, Francesco Lamon, Jonathan Milan, Antonio Stefano Minuta, Manilo Moro, Stefano Moro, Daniele Napolitano, Mattia Predomo, Michele Scartezzini ed Elia Viviani (foto ANSA). Grande assente Filippo Ganna, campione del mondo in carica nell’inseguimento individuale. Il piemontese ha deciso di chiudere in anticipo la stagione alla Gran Piemonte su strada, lo scorso 10 ottobre.
Anche al femminile mancherà una delle punte di diamante della Nazionale azzurra, ovvero Elisa Balsamo. A guidare il gruppo saranno le campionesse olimpiche della madison Vittoria Guazzini e Chiara Consonni, a cui si aggiungono Letizia Paternoster, Martina Alzini, Martina Fidanza, Miriam Vece e Federica Venturelli.
Un totale di 21 azzurri che andranno a caccia della maglia arcobaleno. Nel 2023 ai Mondiali di Glasgow l’Italia vinse quattro medaglie: l’oro con Ganna e il bronzo con Milan nell’inseguimento individuale, l’argento nell’inseguimento a squadre maschile e il bronzo con Viviani nella corsa a eliminazione. (agc)
IL PROGRAMMA
Mercoledì 16 ottobre
Ore 19:00 Scratch donne (non olimpica)
Ore 19:20 Finale Sprint a squadre donne
Ore 19:36 Finale Sprint a squadre uomini
Giovedì 17 ottobre
Ore 19:27 Finale Inseguimento a squadre uomini
Ore 19:57 Eliminazione donne (non olimpica)
Ore 20:39 Finale Keirin uomini
Ore 20:51 Scratch uomini (non olimpica)
Ore 21:14 Finale Inseguimento a squadre donne
Venerdì 18 ottobre
Ore 18:30 Finale Sprint donne
Ore 18:32 Corsa a punti uomini (non olimpica)
Ore 20:02 Finale 1 km cronometro uomini (non olimpica)
Ore 20:38 Finale Inseguimento individuale uomini (non olimpica)
Ore 21:03 Omnium donne - corsa a punti 4/4
Sabato 19 ottobre
Ore 18:32 Finale 500 m cronometro donne
Ore 19:10 Madison donne
Ore 20:46 Finale Inseguimento individuale donne (non olimpica)
Ore 21:07 Omnium uomini – corsa a punti 4/4
Domenica 20 ottobre
Ore 13:30 Finale Sprint uomini
Ore 13:56 Corsa a punti donne (non olimpica)
Ore 14:42 eliminazione uomini (non olimpica)
Ore 15:26 Finale Keirin donne
Ore 15:50 Madison uomini

Sinner batte Djokovic, vince il Masters 1000 di Shanghai e consolida la prima posizione del ranking ATP
- TENNIS
Il numero 1 del mondo fa la voce grossa. Dopo aver eliminato Taro Daniel, Tomas Martin Etcheverry, Ben Shelton, Daniil Medvedev e Tomas Machac, Jannik Sinner si impone in finale su Novak Djokovic con il punteggio di 7-6(4) 6-3 in un’ora e 37 minuti di gioco e vince il Masters 1000 di Shanghai.
Per il primo tennista della classifica ATP (foto ANSA) si tratta del diciassettesimo titolo in carriera nel circuito maggiore, il settimo in questa strepitosa stagione, il quarto in assoluto a livello di 1000.
In virtù del successo in Cina, l’altoatesino classe 2001 si garantisce la certezza di diventare il primo azzurro della storia a chiudere un anno in vetta al ranking mondiale. Comunque vadano i prossimi impegni, a fine 2024 il numero 1 sarà lui. (agc)

Coppa del Mondo, Guidi vince davanti a Filadelli e Verani: tripletta azzurra nella 10 km di Setúbal
- NUOTO DI FONDO
Una marea azzurra si abbatte su Setúbal.
Nella 10 km maschile della terza tappa stagionale della Coppa del Mondo di nuoto di fondo, infatti, si è materializzata una storica tripletta (foto FPN/Luis Filipe Nunes/World Aquatics) per il nostro Paese, con Marcello Guidi che ha toccato il traguardo al primo posto davanti ad Andrea Filadelli (secondo) e Dario Verani (terzo).
Grande prova di forza nelle acque libere portoghesi da parte del cagliaritano, che nell’ultimo dei sei giri ha letteralmente preso il largo sulla concorrenza chiudendo la sua imperiosa cavalcata con il tempo complessivo di 2:08:31.20. Alle sue spalle, staccati rispettivamente di +00:25.60 e +00:25:70, si sono piazzati i due connazionali, bravi a rendere vano il tentativo di inserimento del transalpino Marc-Antoine Olivier (quarto a +00:31.30).
Bene anche Ivan Giovannoni (quinto a +00:31.60) e Pasquale Sanzullo (ottavo a +00:35:60), che hanno fatto salire a cinque il numero di italiani presenti all’interno della top ten finale. (agc)

Podio azzurro al Grand Slam di Abu Dhabi: Carlotta Avanzato è terza nei -63 kg
- JUDO
È presente anche l’Italia sul podio nella giornata intermedia del penultimo Grand Slam stagionale di judo.
Il merito è di una caparbia Carlotta Avanzato, che ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) ha agguantato il terzo posto nella categoria di peso dei -63 kg ottenendo il risultato più prestigioso della giovane carriera.
La ventiduenne di Ostia (foto IJF) è partita alla grande sui tatami della Mubadala Arena. I primi due incontri, infatti, li ha risolti al golden score battendo per ippon sia la kazaka Esmigul Kuyulova sia l’ungherese Brigitta Varga. In semifinale, quindi, ha subito l’ippon fulmineo da parte della croata Iva Oberan. Nel primo dei due bronze medal match, infine, la laziale ha avuto la meglio nei confronti della brasiliana Gabriella Moraes che, sulla situazione di due shido per parte nel golden score, è stata punita dal direttore di gara con la terza e decisiva sanzione. (agc)

Il CONI ha ospitato la Conferenza Generale dell'International Partnership Against Corruption in Sport
- AL FORO ITALICO
Il CONI ha ospitato l’annuale Conferenza Generale dell'International Partnership Against Corruption in Sport (IPACS), la piattaforma multi-stakeholder lanciata nel 2017 in occasione del Forum Internazionale sull’Integrità dello Sport (IFSI) con l’obiettivo di riunire organizzazioni sportive internazionali, governi e organizzazioni intergovernative nella lotta alla corruzione nello sport.
A fare gli onori di casa il Presidente del CONI e membro CIO, Giovanni Malagò, che ha portato il suo saluto a Pâquerette Girard Zappelli, Chief Ethics and Compliance Officer del CIO e gli oltre 100 funzionari, presenti o in collegamento, intervenuti in rappresentanza di governi, organizzazioni sportive e intergovernative, nonché enti rilevanti del settore privato e del mondo accademico.
La Conferenza ha eletto lo svizzero Urs Tschanz Presidente dell’IPACS per il 2025-2026.
Oltre all’elezione, al centro del dibattito c’è stata la promozione della buona governance nello sport, compresa la presentazione di un nuovo strumento pragmatico sviluppato dall'IPACS; lo stato, l'evoluzione e le ambizioni delle reti di cooperazione volte a combattere la corruzione nello sport, con esempi di buone pratiche dai Giochi Olimpici di Parigi 2024; le ultime tendenze e i successi dell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per combattere la corruzione nello sport e la presentazione del gruppo di lavoro IPACS appena creato e la tabella di marcia strategica per il 2025-26 e i prossimi obiettivi del partenariato. (agc)

Sei azzurri pronti a volare a Nuova Delhi per le finali di Coppa del Mondo
- TIRO A VOLO
Si alza ufficialmente il sipario al Dr Karni Singh Shooting Range di Nuova Delhi (India) che, tra domenica 13 e venerdì 18 ottobre, oltre alle finali della Coppa del Mondo di tiro a segno ospiterà anche quelle di tiro a volo.
L’Italia, in pedana con ben sei azzurri (quattro donne e due uomini), ad esclusione del trap maschile sarà rappresentata in tutte le altre tre specialità. Diana Bacosi e Martina Maruzzo gareggeranno nello skeet femminile mentre Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti saranno al via nello skeet maschile. Nel trap femminile, quindi, spazio ad Erica Sessa e Silvana Stanco (foto Ferdinando Mezzelani/CONI).
Per quattro di loro quello indiano rappresenta il primo impegno a livello internazionale dopo aver portato in alto il tricolore allo Chateauroux Shooting Centre, sede di gara dei Giochi Olimpici di Parigi. Si tratta di Bacosi e Rossetti, oro nel mixed team di skeet, Stanco, argento nel trap, e Cassandro, fermatosi ai piedi del podio nello skeet.
Nell'atto finale del massimo circuito, che metterà in palio le 'Sfere di Cristallo', come previsto dal regolamento si disputeranno soltanto le quattro prove individuali. Di seguito il programma. (agc)
IL PROGRAMMA
*orari italiani
Martedì 15 ottobre
Qualificazioni skeet femminile 75 piattelli (ore 05.30-13.30)
Qualificazioni skeet maschile 75 piattelli (ore 05.30-13.30)
Qualificazioni trap femminile 75 piattelli (ore 05.30-13.30)
Mercoledì 16 ottobre
Qualificazioni skeet femminile 50 piattelli (ore 05.30-11.30)
Qualificazioni skeet maschile 50 piattelli (ore 05.30-11.30)
Qualificazioni trap femminile 50 piattelli (ore 05.30-11.30)
Giovedì 17 ottobre
Finale skeet femminile con eventuali Bacosi e Maruzzo (ore 06.00)
Finale skeet maschile con eventuali Cassandro e Rossetti (ore 07.30)
Finale trap femminile con eventuali Sessa e Stanco (ore 09.00)

I vincitori del 53° Concorso nazionale per il Racconto Sportivo
- CONI
La Commissione Giudicatrice del 53° Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo, composta da Giulio Anselmi (Presidente), Roberto Beccantini, Massimo Corcione, Margherita Granbassi e Vittorio Oreggia, si è riunita oggi per via telematica e, dopo aver discusso ed esaminato i racconti pervenuti, ha deciso di attribuire i seguenti premi:
- 1° Premio di Euro 3.000,00 a Giorgio Izzillo per "Il diario di Miguel"
- 2° Premio di Euro 1.500,00 a Chiara Nobis per "Se tutto fosse andato per il meglio"
Viene poi assegnata una Segnalazione particolare a Marco Zambardi per “Le migliori gare si vincono sempre in ammiraglia”.
Per la categoria U18 viene assegnata una Segnalazione particolare a Ginevra Romano per “La passione oltre l’agonismo”.

Futsal: giornate di prove funzionali per gli azzurri durante il raduno al CPO di Roma
- IMSS CONI
Giornate di test per la Nazionale senior e quella Under 19 di futsal che, nell’ambito del raduno svolto da giovedì 26 settembre a sabato 5 ottobre presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma, si sono sottoposte a varie prove di valutazione funzionale.
Queste, atte a valutare gli aspetti neuromuscolari con test di salto e sprint e quelli metabolici durante l’analisi specifica della competizione attraverso l’utilizzo del sistema NIRS per misurare in tempo reale il parametro della saturazione muscolare d’ossigeno (SmO2) e il prelievo di sangue dal lobo dell’orecchio per la misura della lattatemia, sono state svolte dai seguenti atleti con la presenza del commissario tecnico Salvatore Samperi: Venancio Cini Baldasso, Francesco Liberti, Giuliano Fortini, Murilo Schiochet, Julio De Oliveira, Attilio Arillo, Carmelo Musumeci, Michele Podda, Giovanni Pulvirenti, Antonio Molaro, Gabriel Motta, Italo Rossetti, Matheus Barrichello, Umberto Caruso, Jacopo Grosso e Alessandro Merlo.
Continua in modo proficuo e lungimirante, dunque, il progetto intrapreso dall'Area Performance della FIGC e dall’l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, che ha l'obiettivo di analizzare il profilo prestativo del calcio a 5. (agc)
Pagina 57 di 889