
Pugilato, tiro a segno, tennis, tennistavolo, pallavolo, badminton, ciclismo e ginnastica artistica: altri azzurri pronti a volare a Parigi
- LE PARTENZE
Entusiasmo, emozione, orgoglio. Gli atleti Italia Team si susseguono negli aeroporti del nostro Paese con una destinazione comune: i Giochi Olimpici.
Dopo quelle di oggi (foto Antonio Fraioli CONI), domani, martedì 23 luglio, sarà ancora giorno di partenze.
Dall’Aeroporto di Roma Fiumicino decolleranno verso Parigi i pugili Salvatore Cavallaro (80 kg), Aziz Abbes Mouhiidine (92 kg), Diego Lenzi (+92 kg), Giordana Sorrentino (50 kg), Sirine Chaarabi (54 kg), Irma Testa (57 kg), Alessia Mesiano (60 kg) ed Angela Carini (66 kg); i tiratori Federico Nilo Maldini e Paolo Monna (pistola 10 metri); la tennista Lucia Bronzetti; le giocatrici di tennistavolo Giorgia Piccolin e Debora Vivarelli e la Nazionale maschile di pallavolo composta da Fabio Balaso, Mattia Bottolo, Alessandro Alberto Bovolenta, Gianluca Galassi, Simone Giannelli, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Yuri Romanò, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti e Riccardo Sbertoli.
Da Milano Linate partiranno invece Giovanni Toti (badminton); Angela Andreoli, Alice D'Amato, Manila Esposito, Elisa Iorio, Giorgia Villa (ginnastica artistica); i ciclisti Filippo Ganna (strada e pista), Alberto Bettiol, Elisa Longo Borghini (strada), Simone Avondetto, Luca Braidot, Martina Berta e Chiara Teocchi (mountain bike); i tiratori Edoardo Bonazzi, Danilo Dennis Sollazzo (carabina 10 metri) e Barbara Gambaro (carabina 3 posizioni 50 metri) e la Nazionale femminile di pallavolo composta da Ekaterina Antropova, Caterina Bosetti, Carlotta Cambi, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Loveth Omoruyi, Paola Egonu, Sarah Fahr, Gaia Giovannini, Marina Lubian, Alessia Orro e Myriam Sylla.
Attesi domani a Parigi anche i tennisti Jannik Sinner, Simone Bolelli, Jasmine Paolini e Sara Errani e gli studenti del Corso di Management Olimpico ‘Giulio Onesti’ attivato dall’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI. (agc)

Visita di Malagò alla missione italiana. Arrivati a Parigi i tuffatori, partono gli azzurri di altre sei discipline
- VILLAGGIO OLIMPICO
Il Villaggio Olimpico si tinge d’azzurro. Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha fatto visita ai componenti della missione italiana che in questi giorni, in attesa della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 fissata venerdì 26 luglio, stanno accogliendo gli atleti in arrivo dal nostro Paese.
Proprio oggi sono arrivati i tuffatori (nella foto) Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci, Elena Bertocchi, Chiara Pellacani (trampolino e trampolino sincro), Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen, Maia Biginelli e Sarah Jodoin Di Maria (piattaforma), mentre domani, lunedì 22 luglio, sono in programma i viaggi di una folta pattuglia di atleti Italia Team.
Dall’aeroporto di Roma Fiumicino voleranno a Parigi la Nazionale maschile di ginnastica artistica (composta da Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali, Mario Macchiati, Carlo Macchini e Nicola Bartolini), i sei azzurri di beach volley Samuele Cottafava, Paolo Nicolai, Adrian Carambula, Alex Ranghieri, Valentina Gottardi e Marta Menegatti e una parte della squadra di canottaggio (Matteo Sartori del doppio, Giovanni Abagnale e Matteo Lodo del quattro senza, Leonardo Pietra Caprina dell’otto, Clara Guerra del doppio ed Emanuele Capponi, timoniere dell’otto femminile). Sempre da Roma Fiumicino, ma partendo precedentemente dalla rispettiva sede di allenamento, voleranno in Francia i canottieri Davide Mumolo (riserva), Luca Rambaldi (quattro di coppia), Stefano Oppo (doppio pesi leggeri), Stefania Buttignon (riserva), Alice Gnatta (otto), Luca Chiumento (quattro di coppia) e Stefania Gobbi (doppio).
Attesi all’aeroporto di Milano Linate i rappresentanti del tricolore iscritti alle gare di tiro con l’arco (Federico Musolesi, Mauro Nespoli, Alessandro Paoli e Chiara Rebagliati) e ancora altri canottieri: Gabriel Soares (doppio pesi leggeri), Giovanni Codato (due senza), Davide Comini (due senza), Nicholas Kohl (quattro senza), Giuseppe Vicino (quattro senza), Nicolò Carucci (doppio), Giacomo Gentili (quattro di coppia), Andrea Panizza (quattro di coppia), Matteo Della Valle (otto), Jacopo Frigerio (otto), Davide Verità (otto), Veronica Bumbaca (otto), Alice Codato (otto), Linda De Filippis (otto), Elisa Mondelli (otto), Giorgia Pelacchi (otto), Aisha Rocek (otto) e Silvia Terrazzi (otto). Da Milano Linate, precedentemente raggiunto dalla rispettiva sede di allenamento, partiranno anche Gennaro Di Mauro (otto), Salvatore Monfrecola (otto), Alfonso Scalzone (riserva), Emanuele Gaetani Liseo (otto) e la timoniera dell’otto maschile Alessandra Faella.
Si dirigeranno a Chateauroux, sede delle gare olimpiche di tiro a volo, gli atleti di trap Mauro De Filippis, Giovanni Pellielo, Jessica Rossi e Silvana Stanco, mentre Emiliano Portale, Pietro Sandei, Giovanni Ugolotti ed Evelina Bertoli (completo a squadre) andranno a Versailles, teatro degli sport equestri. (agc)

Il CIO dialoga con il CONI per l'organizzazione dei Winter YOG 2028
- DOLOMITI E VALTELLINA
L’Esecutivo del CIO ha indicato Dolomiti Valtellina, il progetto guidato dal CONI con i partner di Lombardia, Trentino e Veneto, come interlocutore preferito ad ospitare la prossima edizione invernale dei Giochi Olimpici Giovanili. Il progetto sarà costruito sulla legacy lasciati dai Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Karl Stoss, Presidente della Commissione Future Host per i Giochi Olimpici Invernali e membro CIO austriaco ha dichiarato: “La visione di Dolomiti Valtellina 2028 è quella di passare il testimone a una nuova generazione di atleti e leader.
“Il masterplan si basa al 100% sulle strutture esistenti nei tre cluster, in Valtellina, Val di Fiemme e Cortina. Su dieci sedi di gara, sei saranno utilizzate da Milano Cortina.
“Ospitare gli YOG 2028 contribuirebbe ad amplificare la visione, l'impatto socio-economico e l'eredità sportiva di Milano Cortina 2026, promuovendo ulteriormente il Nord Italia come sede di eventi internazionali legati agli sport invernali”.
Gli YOG 2028, con il convinto sostegno politico nazionale e regionale, sarebbero pienamente allineati con le priorità locali delle tre regioni.
La Commissione analizzerà tutti gli elementi strategici e tecnici del progetto e aggiornerà l’Esecutivo CIO nel corso dell'anno. Se tutti i requisiti per ospitare i Giochi Olimpici Giovanili saranno soddisfatti, Dolomiti Valtellina 2028 potrebbe essere proposta per l'elezione in una futura sessione del CIO.
(OIS photo)

Diamond League: Fabbri trionfa nel peso a Londra, terzo posto per Iapichino nel lungo
- ATLETICA
Va in archivio con due podi azzurri la decima tappa stagionale della Diamond League, il massimo circuito internazionale di atletica leggera.
A Londra (Inghilterra), infatti, Leonardo Fabbri e Larissa Iapichino hanno centrato il primo ed il terzo posto rispettivamente nel getto del peso e nel salto in lungo.
Partenza in sordina sulla pedana del London Stadium per l'argento mondiale e campione europeo in carica (foto Matthew Quine/Diamond League) che, in concomitanza del quinto e penultimo lancio, ha trovato la misura di 22.52, che gli ha permesso di battere per la prima volta in carriera lo statunitense Ryan Crouser (22.37), primatista mondiale e due volte campione olimpico. Sul terzo gradino del podio, quindi, si è piazzato l’altro americano Payton Otterdahl (22.13). Per il classe 1997 di Bagno a Ripoli si tratta del secondo successo della carriera in Diamond League dopo quello ottenuto nel giugno dello scorso anno nella sua Firenze.
Buona prova anche per l’argento agli ultimi Europei di Roma, reduce dal trionfo nella tappa di Parigi. Quest’ultima, seconda alla vigilia dei salti di finale grazie al balzo di 6.70 firmato nella terza serie, ha dovuto incassare in extremis il sorpasso della portoghese Agate de Sousa (6.75). La vittoria, infine, è stata appannaggio della tedesca Malaika Mihambo (6.87), oro ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. (agc)

Tuffi, azzurri pronti al decollo: inizia l’avventura olimpica degli otto atleti Italia Team
- LE PARTENZE
I tuffatori azzurri sono pronti a volare a Parigi. Domani, domenica 21 luglio, gli otto atleti Italia Team partiranno in mattinata dall’Aeroporto di Roma Fiumicino diretti nella capitale francese, dove andranno in scena le gare olimpiche a cui parteciperanno.
Si tratta di Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci (foto ANSA), Elena Bertocchi, Chiara Pellacani (trampolino e trampolino sincro), Riccardo Giovannini, Andreas Sargent Larsen, Maia Biginelli e Sarah Jodoin Di Maria (piattaforma).
Le gare di tuffi andranno in scena all’Aquatics Centre di Parigi da sabato 27 luglio a sabato 10 agosto. Le ultime medaglie azzurre nei tuffi ai Giochi Olimpici risalgono a Rio 2016, quando Tania Cagnotto conquistò il bronzo nel trampolino e l’argento con Francesca Dallapè nel trampolino sincro. Unico campione olimpico della nostra storia il leggendario Klaus Dibiasi, che trionfò a Messico 1968, Monaco 1972 e Montreal 1976.

Nazionale: infortunata Alice Degradi, convocata per i Giochi Olimpici Loveth Omoruyi
- PALLAVOLO
C’è una modifica nella rosa della Nazionale femminile di pallavolo pronta a partire per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Infortunata Alice Degradi, al suo posto è stata scelta la schiacciatrice Loveth Omoruyi. Tre volte campionessa d’Europa con l’Italia a livello giovanile (under 16, under 19 ed under 21) e una volta sul tetto del mondo (under 20), per la ventunenne di Lodi (foto FIPAV) sarà la prima Olimpiade in carriera.
Questo l’elenco completo delle convocate dal ct Julio Velasco.
Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.
Schiacciatrici: Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla, Loveth Omoruyi.
Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sarah Fahr.
Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.
Libero: Monica De Gennaro.
Tredicesima: Ilaria Spirito (libero).

Volano in Francia i primi atleti Italia Team e il Presidente del CONI, Malagò: “Entusiasmo contagioso”
- LE PARTENZE
Giornata di viaggio per Giovanni Malagò e i primi atleti Italia Team atterrati a Parigi.
In partenza nel pomeriggio dall'Aeroporto di Roma Fiumicino il Presidente del CONI si è detto fiducioso: “Nelle ultime settimane ho percepito un contagioso entusiasmo tra gli atleti. I più esperti, i giovani, i nuovi: tutti si stimolano a vicenda, felici di rappresentare l’Italia Team”.
Dopo la partenza del Capo Missione azzurro Carlo Mornati nel giorno dell’apertura del Villaggio Olimpico, sono volati in Francia da Roma i tiratori (nella foto) Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti, Diana Bacosi e Martina Bartolomei (skeet), che gareggeranno a Chateauroux, e la velista Marta Maggetti (iQFOiL), le cui sfide sono in programma a Marsiglia, mentre da Torino sono partiti Raffaello Ivaldi, Stefanie Horn e Marta Bertoncelli e da Milano Giovanni De Gennaro (canoa slalom).
Domani sarà il turno delle coppie di velisti composte da Giorgia Bertuzzi e Jana Germani (49er FX) e da Elena Berta e Bruno Festo (470 misto), che dall’Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio raggiungeranno Maggetti a Marsiglia, e di Leonardo Fioravanti, che andrà direttamente a Tahiti, sede delle gare olimpiche di surf.

Canoa slalom: giornata di test per gli azzurri del 'Progetto Los Angeles 2028' durante il raduno di Ivrea
- IMSS CONI
È terminata una giornata di test neuromuscolari e metabolici per 19 azzurri (8 donne e 11 uomini) della Nazionale di canoa slalom inseriti nel ‘Progetto Los Angeles 2028’. Le prove, atte al monitoraggio della performance degli atleti, si sono svolte in occasione del raduno estivo di Ivrea sotto la supervisione del direttore tecnico Daniele Molmenti e degli allenatori federali e sono state condotte dagli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Questi gli azzurri coinvolti: Elena Borghi, Francesca Malaguti, Milena Marini, Elena Micozzi, Caterina Pignat, Lucia Pistoni, Chiara Sabattini, Agata Spagnol, Martino Barzon, Marcello Beda, Paolo Ceccon, Roberto Colazingari, Xabier Ferrazzi, Gabriele Grimandi, Zeno Ivaldi, Elio Maiutto, Tommaso Panico, Michele Pistoni e Marino Spagnol.
Con l’occasione, infine, si sono sottoposti all’ultimo step di valutazione per il monitoraggio dell’allenamento i quattro atleti in partenza per i Giochi Olimpici di Parigi 2024: Giovanni De Gennaro, Stefanie Horn, Raffaello Ivaldi e Marta Bertoncelli. (agc)

L’Italia Team inizia a volare in Francia: oggi Mornati, domani Malagò e squadre skeet e canoa slalom. Velisti a Marsiglia
- LE PARTENZE
Pronti, partenza. L’Italia Team da record comincia a trasferirsi in Francia in attesa della Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, in programma da venerdì 26 luglio.
Da giorni alcuni membri della missione sono impegnati nell'allestimento della Palazzina tricolore al Villaggio Olimpico e di Casa Italia mentre è partito in tarda mattinata, con un volo di linea dall'Aeroporto di Fiumicino, il Segretario Generale del CONI e Capo Missione della delegazione Olimpica Carlo Mornati (ultimo ospite del podcast del Comitato Olimpico) assieme a buona parte della Preparazione Olimpica e dello staff dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI. La data non è casuale: apre ufficialmente oggi, infatti, il Villaggio Olimpico (foto Olympics).
Domani pomeriggio, sempre da Fiumicino, sarà la volta del Presidente del CONI Giovanni Malagò, anticipato in mattinata dai primi atleti. Per quanto riguarda il tiro a volo, la squadra di skeet del direttore tecnico Andrea Benelli, composta da Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti, Diana Bacosi e Martina Bartolomei, andrà a Chateauroux per un’ultima sessione di allenamento sul poligono olimpico. Le gare di skeet (individuale maschile, individuale femminile e prova mista a squadre) sono in programma da venerdì 2 a lunedì 5 agosto.
Domani pomeriggio si dirigeranno a Parigi, con volo di linea da Torino, anche Giovanni De Gennaro, Raffaello Ivaldi, Stefanie Horn e Marta Bertoncelli, poker azzurro iscritto alle gare di canoa slalom e kayak cross fissate a Vaires-sur-Marne da sabato 27 luglio a lunedì 5 agosto, mentre da Fiumicino Marta Maggetti (iQFOiL) raggiungerà Marsiglia, sede delle regate di vela da domenica 28 luglio a giovedì 8 agosto. (agc)

Coppa del Mondo di speed: Ludovico Fossali conquista il primo posto nella tappa di Briançon
- ARRAMPICATA SPORTIVA
Ludovico Fossali si prende le luci della ribalta nella quarta tappa stagionale della Coppa del Mondo di speed.
Al Parc des Sports di Briançon (Francia), infatti, il velocista azzurro dell’arrampicata sportiva, vincitore della medaglia d’oro ai Mondiali di Hachiōji (Giappone) nel 2019, ha conquistato il primo posto nella competizione maschile.
Il trentino, quinto al termine della sessione di qualifica (5.12), ha completato la sua scalata di ottavi di finale in 5.13, approfittando anche della caduta del connazionale Alessandro Boulos. Nei quarti, poi, è avanzato in virtù della falsa partenza comminata al cinese Jingjie Huang mentre in semifinale ha avuto la meglio al fotofinish sul tedesco Leander Carmanns (5.11 vs 5.12). Nell’ultimo atto, quindi, ha battuto lo spagnolo Erik Noya Cardona (4.97 vs 5.06), cogliendo la vittoria e pareggiando il record europeo appartenente a Matteo Zurloni. Ha completato il podio (foto Jan Virt/IFSC) il cinese Jianguo Long, riuscito a regolare il suddetto Carmanns (4.93 vs 5.06) nella 'Small Final'.
Fatali i quarti di finale, infine, per lo stesso Zurloni, campione del mondo in carica, Beatrice Colli e Giulia Randi, gli altri tre azzurri riusciti a spingersi alla fase conclusiva. (agc)
Pagina 58 di 872