Seleziona la tua lingua

Image

IL PUNTO DEL PRESIDENTE - Agosto 2025

Convinto dell’importanza di dare continuità alla tradizione istituita a fine luglio, con la condivisione dell’attività perseguita alla guida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, rinnovo l’appuntamento anche nel mese di agosto, nonostante la particolarità del periodo estivo. La scelta è dettata dalla consapevolezza che la mission dell’Ente non è solo animata dagli incontri e dagli eventi promossi nell’ottica di uno sviluppo armonico della filiera rappresentata a livello politico-sportivo, ma raggiunge la sua dimensione più eloquente nell’espressione dell’eccellenza agonistica. 

Il nostro movimento è un meccanismo che si muove all’unisono come una perfetta catena di montaggio, attraverso una sinergia costante tra gli organismi sportivi (Federazioni, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione, Associazioni Benemerite), la Preparazione Olimpica e l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, l’asse virtuoso capace di creare i presupposti necessari per esaltare il talento e le qualità delle nostre atlete e dei nostri atleti.

È quindi un orgoglio poter dare comunicare ed evidenziare l’importanza degli straordinari successi ottenuti, che vanno a riempire di significati i contenuti delle iniziative intraprese nell’interesse dello sport italiano e valorizzano - come nessun altro settore - l’immagine vincente del nostro Paese nel mondo. 

 

Prima di passare in rassegna i risultati di rilievo ottenuti, voglio doverosamente onorare la memoria di Mattia Debertolis, atleta della Nazionale di Corsa Orientamento tragicamente scomparso a seguito di un malore avvertito nel corso dei World Games in Cina. La vicinanza e il cordoglio manifestati da tutte le delegazioni presenti alla famiglia del ragazzo e alla FISO non leniscono l’inconsolabile dolore, ma contribuiscono a rafforzare l’importanza dei valori dello sport in cui Mattia ha creduto fino all’ultimo, regalandoci un esempio che tutto il movimento ha il dovere di alimentare nel suo ricordo, come ricordato in occasione delle esequie.

Un pensiero speciale lo dedico anche a Lorenzo Bonicelli, reduce dal grave infortunio subìto alle Universiadi durante le qualifiche di ginnastica artistica. Tutta la comunità sportiva è al fianco dell’atleta, dei suoi affetti più cari e della Federazione Ginnastica d’Italia nel percorso di recupero in cui è impegnato. 

E ora vediamo: cosa abbiamo fatto da fine giugno?

EMOZIONI MONDIALI 

Nella rassegna mondiale delle discipline acquatiche, disputata a Singapore, l’Italia ha conquistato complessivamente 19 medaglie: 2 ori, 11 argenti e 6 bronzi. Sette podi sono arrivati grazie al Nuoto: oro per Cerasuolo nei 50 rana, argenti per Martinenghi nei 100 rana, Quadarella nei 1.500 stile libero, Ceccon nei 100 dorso e per la 4x100 s.l. composta da D’Ambrosio, Ceccon, Zazzeri, Frigo e Deplano. Bronzi per Ceccon nei 50 farfalla e Pilato nei 50 rana.

Sei medaglie, tutte d’argento, sono state vinte nel Fondo, con Paltrinieri, nella 10 km e nella 5 km, Taddeucci sulle stesse distanze e anche nella 3 km sprint knock out, e con la staffetta 4x1,5 km composta da Pozzobon, Taddeucci, Guidi e Paltrinieri. Tre podi sono stati ottenuti sia nell’Artistico, con l’argento per Ruggiero e Piccoli nel duo libero e i bronzi per Pelati nel solo libero e per il duo tecnico misto Ruggiero-Pelati, sia nei Tuffi, in virtù dell’oro per Pellacani e Santoro nel sincro misto dai tre metri e dei bronzi per Pellacani dal trampolino 3 metri e da un metro.

Sei gioie azzurre, due ori e quattro bronzi, ai Mondiali di Scherma di Tbilisi, in Georgia. Ori per la squadra di fioretto composta da Macchi, Bianchi, Marini e Foconi e per la squadra di sciabola formata da Curatoli, Gallo, Neri e Torre. Bronzi per Favaretto e Cristino nel fioretto, per Curatoli nella sciabola e per la squadra di fioretto composta da Errigo, Favaretto, Cristino e Volpi.

Gioie tricolori ai Campionati iridati di Ginnastica Ritmica di Rio de Janeiro, in Brasile, grazie a Sofia Raffaeli, bronzo nel Concorso Generale, oro al cerchio e bronzo alla palla.

Nella Vela bronzo per Renna ad Aarhus (Danimarca) nell’iQFOIL. 

L’Italia ha ottenuto 4 argenti complessivi al World Championships 2025 di Canoa Sprint, ospitato all’Idroscalo di Milano, tra cui quelli firmati da Di Liberto nel K1 200 e da Cicali nel K1 5000.

Negli Sport Equestri, ai Mondiali di Reining di Givrins (Svizzera), conquistate complessivamente – in tutte le categorie - 18 medaglie (10 ori, 4 argenti e 4 bronzi). Oro nella categoria Non Pro per De Iulio su RS Cronos Jac e bronzo per Bonzano su Shining Guns N Roses. Argento, nei Senior Pro, per Brighenti su BB Gotta Gold Tinsel e argento a squadre nei Senior non Pro per Villa con Ar Spat Snapper, Bonzano con Shining Guns N Roses, Folcia con Ls Dun Blue Berry e De Iulio con Rs Cronos Jac.

Tiro a Volo tricolore protagonista nella 43ª edizione del Mondiale di Fossa Universale disputato a Roma, con l’oro di Triscari e l’argento di Borlini nella Categoria Open e un bilancio complessivo di 5 ori, 5 argenti e 2 bronzi, considerando anche le categorie juniores e master.

La Nazionale Italiana di Deltaplano, composta da Ploner, Ciech, Guiducci, Bressanello, Revelli, Laurenzi e guidata da Flavio Tebaldi, ha conquistato il suo 8° titolo mondiale consecutivo ad Ager (Spagna) nella Classe 1, con Laurenzi argento individuale. Titolo iridato anche nella Classe Sport grazie al team - composto da Ciech, Bruni, Romani, Ghirardi-Baù - vincitore a Laveno Mombello, nella provincia di Varese. 

Pescante è diventato Campione del Mondo nella categoria (F3N) Elicotteri Radiocomandati, a Pitesti (Romania).

La Federazione Italiana Discipline Armi Sportive e Cinofilia Sportiva ha conquistato due bronzi, con Cecchetti e con la squadra Veterani, al Mondiale di English Sporting, disputato in Inghilterra. Nella manifestazione iridata di Tiro a Palla ospitata a Campagna (Salerno) oro per La Storia, argento di Dettoto e bronzo di Paioli. Nel Mondiale di Tiro di Campagna, svoltosi sempre a Campagna, argento di Granier e bronzo di Velella, mentre in quello di Tiro con l’Arco da Caccia Hdh-Iaa, disputato a Gyula, in Ungheria, ori per Lunardi e Verri (arco storico) e Sacchetti (arco tradizionale).

A Toronto, in Canada, brillano le stelle della FIGEST ai Campionati Iridati di freestyle Flying Disc. Ori per Leitner, Montanari e Santolin nella categoria Open Coop e nella Open Pairs. Bronzo per Santolin, in coppia con la polacca Wilczek, nella Mixed Pairs.

Nella manifestazione di Minigolf ospitata a Neheim, in Germania, oro Bandera-Porta nel Mixed Pairs e bronzo di Bandera nel Matchplay.

Motociclismo: a Lillehammer (Norvegia) Italia campione del Mondo al Rally FIM nel Mototurismo.

Sei podi azzurri ai Mondiali di Motonautica Radiocomandata disputati a Castelletto di Branduzzo (Pavia): ori per Belletti e Della Noce, argenti di Della Noce e Ruvolo, bronzi di Ivancigh e Dall’Oro. Azzurri protagonisti anche nel Mondiale UIM Offshore 2025 della classe 3D, con la presenza, nell’equipaggio vincitore, di Serafino Barlesi.

Nella Pesca Sportiva titolo iridato per l’Italia femminile di Pesca al Colpo a San Benedetto Po, Mantova. Oro per la squadra composta da Brilli, Lamorte, Roglio, Turrini. Zoetti e Visciglia. Bronzo individuale per Turrini. Nel Mondiale Femminile di Carp Fishing, disputato a Perugia sul Lago di Pietrafitta, argento per la squadra composta da Viviani, Barluzzi, Gherardi, Mantovani, Galassi, Crivaro, Mazzotti e Mainetti e vittoria nell’individuale per Mazzotti (inizialmente in coppia con Mainetti) e Galassi, davanti a Barluzzi e Vivani. Sempre nella Pesca Sportiva bronzo iridato per gli azzurri (Gadda, Bruina, Giacobbe, Niccolai, Nicolini e Pagliacci), sulle sponde della Diga de Odivelas, in Portogallo, nel Mondiale di Feeder Free Style Method 

Nel Pugilato Alessandro Riguccini ha conquistato il Titolo WBA ad interim Superleggeri superando Jesus Correa a Tirana, in Albania.

Tre medaglie tricolori nel FISav Savate Combat World Championship di Plovdiv (Bulgaria), di cui due nella categoria Senior: bronzo per Lo Iacono (-56kg) e finale per l’oro per Vincis (-60kg), in attesa del match decisivo che si disputerà in un Galà dedicato entro la fine dell’anno. 

Sulle pedane cipriote di Kornos gli azzurri hanno ottenuto 4 podi complessivi (uno giovanile) nella 47ª edizione del Campionato del Mondo dello Sporting, sotto l’egida FITASC. Bronzi per il quartetto dei Men, formato da Gasparini, Spada, Valeri e Sacripanti, per i Senior Gaetani, Arcangioli e Pupo e per i Veterani Provenzale, Valentini e Sestini.

Sei podi per la squadra federale FITA, Ciao Team, al World Taekwondo Demonstration & Breaking Championships di Chuncheon (Corea del Sud), riservato al freestyle. Argenti per la squadra (Norbiato, Serain, Arlotti, Coradeschi, Fugazza, Di Vincenzo e Matellini) nella categoria demonstration, per Bronzetti nel multiple kicks, e per Arlotti e Borrello nel freestyle. Bronzi per Coradeschi nello spinning kick e Sampognaro nel multiple kicks.

Ai Mondiali Multisport di Triathlon, ospitati a Pontevedra, in Spagna, oro di Priarone nel Duathlon, successivamente bronzo in coppia con Angelini nella staffetta. Boggiatto d’argento nel Duathlon Cross.

A Foggia Scarpetta si è confermato Campione del Mondo di Dama Inglese–specialità 3-Move.

Venti medaglie tricolori complessive ai Mondiali TwirlingMajorettes (un podio negli Junior) Nations Cup, disputati a Torino. Nel Twirling ori nel Twirling Corps Senior team World, argenti nel Dance Twirl Team, nell’Artistic Twirl e nell'Artistic Team. Nations Cup chiusa con 15 podi (6 ori, 4 argenti e 5 bronzi): tra i Senior ori per Agate, per l’Olimpia di Gambolò nell’Artistic Team livello A, per il Team Santa Cristina di Borgomanero nell’Artistic Team livello B. Argento per Locate nella specialità Dance Twirl Team livello B e bronzi per Guzzetti-Milani, Russo e il Lumezzane nella specialità Twirl Team B. 

GIOIE EUROPEE

In campo continentale l’estate azzurra si è aperta con l’Italia in festa a Madrid, ancora vincitrice del Campionato Europeo per nazioni di Atletica, due anni dopo il successo ottenuto a Chorzow. Decisivi i 13 podi conquistati nella rassegna spagnola. Ori per Battocletti nei 5.000 metri, Fabbri nel getto del peso e per Iapichino nel salto in lungo. Argenti per Pernici negli 800 metri, Biasutti nel salto triplo, Simonelli nei 110 ostacoli, Folorunso nei 400 ostacoli, Sioli nel salto in alto, Desalu nei 200 metri e per la 4x400 mista composta da Scotti, Troiani, Aceti e Mangione. Bronzi, infine, per Saraceni nel salto triplo, Furlani nel salto in lungo e Coiro negli 800 metri.

Nel Ciclismo oro per la staffetta a squadre (Zanotti, Paccagnella, Berta, Ferri, Corvi e Fabbro) agli Europei di Mountain Bike di Melgaço, in Portogallo, chiusi con 4 medaglie complessive, in ogni categoria. Argento di Gloria Scarsi nella manifestazione continentale di Downhill disputata a La Molina.

La squadra azzurra Amateur (Binaghi, Fantinelli, Ferrero, Gagliardi, Paltrinieri e Ponzano) ha vinto l’European Team Championship di Golf disputato in Irlanda, 26 anni dopo l’ultimo successo. Argento per le Girls (Acutis, Bertero, Coppa, Scortichini, Simeoni e Zocco).

Nell’Hockey su Prato l’Italia femminile ha vinto – dopo 13 anni - l’Europeo di Pool B Femminile di Hockey su Prato disputato a Gniezno, in Polonia, guadagnando il pass per il torneo di qualificazione ai Mondiali Senior e la promozione al prossimo Europeo di Pool A.

Argento per la Nazionale di field Lacrosse nella rassegna continentale andata in scena in Polonia: la prima, storica medaglia nella competizione è valsa anche la qualificazione al Mondiale 2027.

La Nazionale femminile di Pallacanestro (composta da Keys, Pasa, Verona, Zandalasini, Pan, Cubaj, Madera, Santucci, Fassina, Andrè, Spreafico e Trimboli)a 30 anni di distanza, è tornata sul podio dell’evento continentale conquistando la medaglia di bronzo in Grecia.

Nel Pentathlon moderno argento nella staffetta mista per Martinescu-Bovenzi a Madrid (Spagna), bronzo a squadre per la Nazionale femminile composta da Tognetti, Martinescu e Rinaudo 

L’Italia 7s Maschile di Rugby ha chiuso in terza posizione il Rugby Europe 7s Championship, ottenendo la qualificazione ai Challenger per le World Series.

Tiro a Volo tricolore in vetrina a Châteauroux, in Francia, grazie alla conquista di 7 medaglie europee. Ori nel trap per Massimo Fabbrizi e per entrambe le squadre, quella maschile formata dallo stesso Fabbrizi, De Filippis e Pellielo e quella femminile composta da Stanco, Sessa e Iezzi. Gradino più alto del podio anche per le squadre di skeet composte rispettivamente da Cassandro, Pittini e Rossetti e da Scocchetti, Di Marziantonio e Bartolomei. Argento per Cassandro nello skeet e bronzo per De Filippis nel trap. 

Azzurri del Triathlon tre volte sul podio nella manifestazione sprint tenutosi a Melilla, in Spagna: ori per Alessio Crociani e per il poker composto da Seregni, De Nigro, Missaglia e lo stesso Crociani nella staffetta mista. Argento per Bianca Seregni.

All’Europe Triathlon Cross Championship, ospitato a Prachatice (Repubblica Ceca), ori per Bogiatto nel Duathlon Cross e per Menditto nel Triathlon Cross. 

Biliardo: argento di Romano e bronzo di Romiti nell’Europeo Femminile di stecca 5 birilli di Kladno, in Repubblica Ceca.

Nelle Bocce bronzo per Diego Rizzi nella rassegna di petanque andata in scena a Santa Susanna, in Spagna.

A Elbar, in Spagna, gioie continentali per la Federazione Italiana Discipline Armi Sportive e Cinofilia Sportiva nella specialità Fan32, con l’oro di Moioli-Lorenzi nel Mixed Team e un doppio argento di Moioli. 

All’Europeo 3D Hdh-Iaa, svoltosi a Spišské Vlachy in Slovacchia bilancio di 6 ori, 5 argenti e 2 bronzi, cui si aggiungono 2 ori e un argento dei tesserati Fidasc extra nazionale. Ori per Ambrosi, Giorgetti, Sacchetti e Verri nel Traditional Longbow, per Cesari e Frezza nell’Olympic e per Chiarelli e Fani nel Compound Barebow. Argenti di Baldo nel Compound Unlimited, Bianchi nel Primitive Bow and Horsebow, Gazzola nell’Adult Compound Barebow, Lombardo nell’Hunter 3D, Rossi nel Traditional Recurve e di Tondini nell’Adult Olympic. Bronzi firmati da Carlozzo nel Barebow e da Marcaccini nell’Adult Compound Unlimited.

Bronzo per la Nazionale femminile di Hockey Inline (Pompanin, Liprandi; Barocci, Trombetta E., Speranza, Tiatto, Ercolani, Novelli, Folli, Bisi, Zanella, Bergamini, Padovan, De Lazzari, Giannini, All. Franko-Rigoni) nell’Europeo di Cittadella (Padova). 

Azzurri protagonisti agli Europei di Nuoto per Salvamento in corso a Stettino, in Polonia. Competizione aperta dalla conquista di 10 medaglie complessive: due ori, due argenti e tre bronzi nella categoria Open (oltre a un oro, un argento e un bronzo nella categoria Youth). Titoli per la 4x50m ostacoli femminile (composta da Giovanelli, Fabretti, Pasquino e Giordano) e per Giordano nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo. Argenti di Pasquino e di Locchi nei 200m con ostacoli. Bronzi per la staffetta maschile (formata da Locchi, Pezzotti, Cremonini e Ippolito (23”90), per Giovanelli-Moretti nel line throw (lancio della corda) e per Fabretti nei 100m trasporto manichino pinne e torpedo. 

A Olsztyn, in Polonia, otto medaglie azzurre nella 29^ edizione degli Europei Assoluti CMAS di Nuoto Pinnato Indoor (un oro, 3 argenti e 4 bronzi). Oro per Leonardi nei 1.500 m. monopinna, successivamente argento negli 800 m. monopinna e bronzo nei 400 m. monopinna. Argenti per Orsi nei 50 m. pinne e per Caronno nei 400 m. monopinna, che ha vinto anche il bronzo nei 200 m. monopinna. Bronzi per le staffette 4x100 m. pinne mista (Orsi, Destefani, Romano e Magoga) e per la 4x200 monopinna (Leonardi, De Stefani, Raffaetà e Scagliarini).

Quattro medaglie complessive – di cui 3 giovanili - agli Europei di Orientamento Subacqueo, ospitati a Viljandi, in Estonia. L’oro di Marrè Brunenghi vale il primo titolo europeo vinto dall’Italia nella categoria assoluta. 

Agli Europei di Paracadutismo, Precisione in Atterraggio, in Repubblica Ceca, Guarinelli d’oro e argento a squadre (Carbone, Mangia, Vanni, Filippini e Guarinelli). 

Azzurri in vetrina agli Europei di Pattinaggio Corsa di Gross Gerau, in Germania: conquistati complessivamente 24 ori, 18 argenti e 17 bronzi, distribuiti in tutte le categorie tra le prove su pista e su strada. Tra i Senior ori per Maiorca nei 100 metri in linea, per Daniel Niero e Giulia Presti nella 10000 m. punti, nonché per Sorcionovo e Maiorca nel Giro Senior. Argenti per Varani nel Giro femminile e per Presti nella maratona 42 km, bronzi per Piergigli e Sorcionovo nella 100 m. 

Nel Pugilato Joel Santos, superando lo spagnolo Aramis Torres a Las Palmas (spagna), ha conquistato il titolo EBU Silver dei Pesi Mosca.

Il tricolore ha avvolto Linz, in Austria, agli Europei di Sci Nautico, grazie alla doppietta conquistata nello slalom con l’oro di Degasperi, al suo 12° titolo, e l’argento di Caruso.

Dominio dell’Italia anche nella manifestazione continentale di Piedi Nudi di Chartres (Francia): titolo a squadre (Aimone, Cogoni, Gorrino, A. e V. Giublena, Mussano Ribaldone e Olmo) e 21 podi complessivi, considerando ogni categoria. Quattro ori di Mussano Ribaldone, in slalom, figure, salto e combinata senior, oltre all’argento nello slalom e nel salto open, 3 ori di Aimone in slalom, salto e combinata senior, oltre all’argento in figure, e 3 bronzi di V. Giublena nell’open, figure, salto e combinata.

Negli Sport Equestri oro per Greggio-Zanella su Orlando Tancredi (Long. Claudia Petersohn) nel Pas de deux al Campionato d’Europa di Volteggio di Stadl Paura, in Austria.

A Santa Cruz, in Portogallo, argento per Nesti agli Europei di Surf, nella categoria longoboard.

Nella rassegna continentale di Tiro alla Fionda a Deurne, in Belgio, che ha regalato 3 ori complessivi nelle varie categorie, titoli iridati – tra i Senior - per Sabbatini e per la squadra composta dallo stesso Sabbatini, da Rondelli, Brunetti e Shahini.

A Buzsak, in Ungheria, 23 podi per gli azzurri del Tiro Dinamico Sportivo, agli Europei Shotgun 2025: 11 ori firmati da Corazzini, Teodori, Pasini, da Schiappa con 2 titoli dal Team Standard Manual Senior (Pasini Cap., Bellini, Cerrato, Zambai), dal Team Modified Senior (Schiappa Cap., Bontempo, Cattellan, Pivato), Bellini, Cerrato, Mainardi e da Teodori. Sette gli argenti, grazie a Barzotti, Bellini, Todisco, Zambai, al Team Standard Lady (Barzotti Cap., Battista, Germoglio, Milesi), al Team Standard Senior (Galimberti Cap., Fuin, Mainardi, Zucchelli) e al Team Standard Manual Overall (Conte Cap., Fattori, Sartori Tinon). Cinque i bronzi conquistati con Sgambato, Mainardi, Zucchelli, Buontempo e con il Team Modified Overall (Sgambato Cap., Alesci, Bertelli, Baccaro).

Agli Europei di Twirling di Lleida, in Spagna, azzurri protagonisti con 4 ori, 3 argenti e 4 bronzi, conquistati complessivamente in ogni categoria. Tra i Senior ori per Zanello e per il Gruppo artistico (con atleti tesserati per Sangano, A.Noto, L'arcobaleno Torino, Locate, Oleggio, New Bra, Win stars), argento per Botte/Adernò e bronzo per il Team Senior (squadra formata da atleti tesserati per Cormano/LG2/Ninfea/Eurogymnica/Rivolta/S.Cristina).

Con 7 medaglie in 6 categorie diverse, l’Italia ha confermato il titolo a squadre continentale di Cable Wakeboard e Wakeskate, nella manifestazione disputata a Sosnowiec, in Polonia. Tra i Senior argenti di Cicerale e di Campoli, bronzo di Conca.

RISULTATI IN EVIDENZA

Nel Tennis Jannik Sinner è diventato il primo italiano della storia a vincere il torneo di Wimbledon, a Londra. Sara Errani e Andrea Vavassori hanno confermato il titolo del doppio misto agli US Open. 

Pallavolo: La Nazionale femminile ha conquistato a Lodz (Polonia) la terza Volleyball Nations League in quattro anni, grazie a 15 vittorie in 15 match. Secondo posto per la Nazionale maschile.

La Nazionale italiana maschile di Cricket, grazie al 2° posto finale nel girone europeo disputato a L’Aia, in Olanda, ha ottenuto la prima, storica qualificazione a un Campionato del Mondo. Gli azzurri saranno presenti all’ICC 2026 T20 WORLD CUP in programma in India e Sri Lanka a febbraio e marzo 2026. 

Nella 12ª edizione dei World Games, rassegna multisportiva che si è tenuta a Chengdu, in Cina la spedizione tricolore ha conquistato 57 podi, quarta nel medagliere ufficiale (che include anche le discipline paralimpiche), vinto dai padroni di casa della Cina, gli unici ad aver conquistato più medaglie (64) degli azzurri, con secondo posto della Germania e terzo dell’Ucraina.

Queste, nel dettaglio, le medaglie conquistate.

Nel Salvamento, ori per la 4x50m Lifesaver maschile, con Brambillaschi, Cremonini, Locchi e Pezzotti, Fabretti (doppia impresa), Ippolito, Cremonini e con la staffetta 4-x25 con manichino, composta da Cremonini, Ippolito, Pezzotti e Locchi. Argenti di Locchi, per la 4x50m Pool Lifesaver, formata da F. Pasquino, V. Pasquino, Giovanelli e Volpini, Cremonini, Pezzotti e per le 4x50 miste, composte rispettivamente da Giovanelli, V.Pasquino, F.Pasquino e Volpini e da Brambillaschi, Cremonini, Locchi e Ippolito. Bronzi di Giovanelli, Ippolito (doppio), Pezzotti e per la staffetta manichino 4x25m, F.Pasquino, V.Pasquino, Fabretti, Giovanelli.

Nelle Bocce oro per la coppia mista Soligon-Gamba nel Volo, con Soligon anche di bronzo nel tiro progressivo. Argento per Chiapello nel tiro di precisione della petanque.

D’argento la squadra azzurra di Canoa Polo, composta da Bertelloni, Haack, Emanuele, Costagliola, Massa, Ruggiero, Schiano Di Cola e Lampò. Argenti anche dalla Ginnastica Aerobica, grazie al quintetto Patteri, Nacci, Sebastio, Falera e Cutini, e al Trio Nacci-Sebastio e Cutini.

Nell’Orienteeringargento per Mariani nella media distanza, nel karate bronzi nel kata per Ghinami e nel kumite per Ferracuti (+68 kg.), nella Canoe Marathon bronzo per Cicali nel K1 short distance. Argenti nel wakeboard con Tittarelli nel cable e con A. Virag nel freestyle e nel Muay Thai con Franzosi (-71 kg.). Nel Ju Jitsu argenti per Farnè (-52 kg.) e Fiorelli (-63 kg.), bronzi di Pagano (-69 kg.) e del mixed team Ben Brahim-Marcantoni. Nell’apnea dinamica con monopinna bronzo per Generali, stessa medaglia per Marco Orsi nel nuoto pinnato (50 m. bipinne).

Nel Tiro con l’Arco ricurvo oro per Borsani, argento per la portabandiera Rebagliati, bronzo per Di Francesco. Oro di Barbieri nell’arco nudo di tiro di campagna, argento di Noziglia.

Argenti di Maiorca nei 100 metri sprint del Pattinaggio di Velocità e di Degli Agostini nell’Inline nel classic slalom del freestyle skating. Nel Parkour bronzo per Consolini (speed). 

Kickboxing sugli scudi con l’oro di Trovalusci (50 kg.), l’argento di Lanzilao (-63 kg.) e il bronzo di Ceci (-60 kg.). 

Argenti di Naldi (pesi medi) e di Garra (pesi massimi) nel Powerlifting, bronzo di Cernigliaro (pesi medi equipped).

Exploit tricolore alle Universiadi Estive di Rhine-Ruhr, in Germania: 43 podi (14 ori, 10 argenti e 19 bronzi, https://www.cusi.it/wp-content/uploads/2025/07/Medaglie-Azzurre-Universiadi-Rhine-Ruhr-2025-8.pdf), quinto posto nel medagliere dopo Giappone, Cina, Stati Uniti e Corea, primo Paese in Europa. 

Da segnalare infine, il record assoluto di podi, 50, ottenuto nella XVIII edizione del Festival Olimpico Estivo della Gioventù Europea disputato a Skopje, in Macedonia del Nord, valso il terzo trionfo consecutivo per l’Italia Team nel medagliere, dopo Banska Bystrica 2022 e Maribor 2023. Il bilancio finale degli EYOF si traduce in 19 ori, 19 argenti e 12 bronzi.

La lunga sequenza di medaglie consolida la tradizione che vogliamo continuare a onorare con passione, comunione d’intenti e idee vincenti, rappresentando il biglietto da visita più eloquente per vivere il countdown che ci separa da due eventi che metteranno il nostro Paese al centro del Mondo grazie alla forza e alla bellezza dello sport: i Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026 e i Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. Insieme, uniti, per vivere altre emozioni indimenticabili!

 

Luciano Buonfiglio