IL PUNTO DEL PRESIDENTE - Settembre 2025
Una nuova estate da protagonisti, grazie alle medaglie conquistate dalle nostre atlete e dai nostri atleti, ha accompagnato il ritorno alle attività progettuali da sviluppare per dare ulteriore impulso alla crescita del movimento, attraverso un’unità d’intenti che si riflette nella condivisione degli obiettivi.
L’afflato collettivo, l’espressione dei valori in cui ci riconosciamo, si è manifestato in modo tangibile anche nel commosso sentimento di cordoglio che ha accompagnato l’inconsolabile perdita di Matteo Franzoso, lo sciatore azzurro deceduto in seguito a una caduta in allenamento a La Parva, in Cile. Tutta la nostra comunità si è stretta accanto alla famiglia e alla FISI: in occasione delle esequie, cui ho doverosamente presenziato, è stata ricordata la figura del ragazzo, la sua determinazione e la passione, prerogative che ne faranno per sempre un interprete autentico del significato dello sport.
Omaggiarne la memoria significa rinnovare le ambizioni per vincere le sfide che si stagliano all’orizzonte, a cominciare dai Giochi di Milano Cortina 2026, che rappresentavano il sogno agonistico di Matteo.
Un dovere morale dall’alto della competitività del sistema che mi onoro di rappresentare, capace di dimostrare costantemente di essere all’altezza del blasone riconosciuto a livello universale, in linea con i successi conseguiti nella storia. Siamo entrati nella fase chiamata a dare forma ai propositi manifestati in sede programmatica, con l’armonica azione collegiale supportata dal fondamentale sostegno degli interlocutori istituzionali, in virtù di un costante e proficuo dialogo teso a individuare i percorsi più idonei nel rispetto delle reciproche prerogative.
INCONTRI E APPUNTAMENTI
Il mese si è aperto con la riunione della Commissione sulla giustizia sportiva, la prima a essere istituita sulla base delle determinazioni assunte nel Consiglio Nazionale informale dello scorso 14 luglio. L’obiettivo si rintraccia nella volontà di tradurre concretamente gli intenti manifestati nel programma elettorale attraverso la creazione di diversi gruppi di lavoro chiamati ad affrontare le tematiche nevralgiche ai fini di un processo di rinnovamento dell’Ente. L’incontro, cui hanno partecipato, insieme al sottoscritto e al Segretario Generale Carlo Mornati, il Ministro per lo Sport e per i Giovani, Andrea Abodi e il Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, ha creato le premesse per dirimere le criticità emerse in questi anni e attualizzare la riforma del 2014, grazie a 13 esperti scelti sulle base delle indicazioni condivise con le istituzioni coinvolte. La Commissione è composta dal coordinatore, l’avv. Marco Di Paola, Presidente FISE e Vicepresidente CONI, e dall’avv. Riccardo Andriani, l’avv. Stefano Arcifa, l’avv. Giovanni Fontana, l’avv. prof. Alberto Gambino, l’avv. prof. Pierluigi Matera, l’avv. Francesca Orlando, l’avv. prof. Massimo Proto, l’avv. prof. Piero Sandulli, l’avv. Raffaella Valeri, l’avv. prof. Guido Valori, l’avv. Stefano Varone e l’avv. prof. Massimo Zaccheo. Il qualificato team di professionisti si è già attivato per elaborare – orientativamente entro metà dicembre - una proposta che, recepite le istanze del nostro mondo, sappia offrire soluzioni in grado di rispondere a criteri di terzietà, trasparenza e indipendenza, snellendo dinamiche e procedure in linea con le aspettative generali.
Le attività relative alla pianificazione dei Giochi della Gioventù, oltre alle numerose occasioni di confronto con il Ministro Abodi, ci hanno permesso di attivarci con il Ministero della Salute affinché possano essere previste le visite mediche per i ragazzi delle scuole elementari, in base alla linea condivisa con il Ministro Orazio Schillaci e alla sua apprezzata disponibilità.
Sono proseguiti i colloqui con i rappresentanti apicali degli organismi che compongono la grande famiglia del CONI, nonché con i vertici della società Sport e Salute, nell’ambito delle iniziative da sviluppare congiuntamente per rafforzare le collaborazioni in una prospettiva di evoluzione generale.
Al Centro di Preparazione Olimpica dell’Acqua Acetosa ‘Giulio Onesti’ c’è stato il saluto con il Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Spyros Capralos, in occasione dell’Esecutivo dell’organismo sportivo continentale. All’incontro ha preso parte anche il Segretario Generale Carlo Mornati, al contempo Segretario Generale dei COE.
A Milano ho iniziato a respirare l’atmosfera olimpica, con un approfondimento sulle cerimonie degli imminenti Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, curato da Diana Bianchedi, Chief Strategy Planning & Legacy Officer della Fondazione Milano Cortina 2026 e Vicepresidente vicario del CONI, insieme a Maria Laura Iascone, Ceremonies Director del Comitato Organizzatore.
Ci siamo incontrati e confrontati con numerosi dirigenti e rappresentanti del movimento e vagliato l’ipotesi legata allo sviluppo di un’applicazione con funzioni di database, contenente i profili delle volontarie e dei volontari già protagonisti in precedenti eventi sportivi per sfruttare il loro know-how in vista delle future manifestazioni organizzate dai nostri organismi.
Insieme al dott. Andrea Mancino, coordinatore del Dipartimento Fiscalità e lavoro sportivo, ho incontrato il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, al fine di illustrare alcuni temi finalizzati a superare le criticità segnalate in questi anni dagli Organismi Sportivi e proponendo alcuni potenziali interventi in materia fiscale e previdenziale per garantire, sempre nel rispetto delle finalità della riforma, una semplificazione degli adempimenti cui sono oggi chiamati le società e le associazioni sportive.
Nell'ambito del lavoro volto alla chiarezza e alla semplificazione vanno altresì registrate le indicazioni fornite recentemente dall’Agenzia delle Entrate con la risposta all'istanza di consulenza giuridica presentata dal CONI.
Inoltre, con la Fondazione Terzjus - osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale – si è sviluppato il tema legato all’impatto della nuova legislazione sull’associazionismo sportivo ed evidenziata la necessità di coordinamento con le norme che riguardano gli ETS.
È stato rinnovato il protocollo d’intesa con il MOIGE, con l’obiettivo di proseguire nel percorso di contrasto a ogni forma di bullismo o cyberbullismo, mediante azioni e strumenti efficaci – legati anche alle nuove tecnologie - da utilizzare correttamente nell’ambito scolastico e in quello dell’associazionismo sportivo.
Sono già stati pianificati, infine, diversi incontri con altri Ministri e Viceministri, tra cui quelli della Cultura e dell’Ambiente, a dimostrazione del valore universale del nostro mondo e della sua stretta correlazione con tutti i preminenti ambiti di riferimento del Paese.
GLI EVENTI
A inizio mese si sono tenute le riunioni di Giunta e di Consiglio Nazionale, con la definizione del calendario delle prossime Giunte, a partire da quella fissata per il 29 ottobre a Milano, quando saranno celebrati i meno 100 giorni a Milano Cortina 2026 e presentata la “Road to Milano Cortina” alla Triennale. È stata illustrata l’iniziativa “CONI vetrina dello sport”, che prevede l’invio – da parte delle Federazioni - di un oggetto caratteristico delle proprie discipline da esporre all’interno di Palazzo H.
Approvate le delibere riguardanti la ripartizione degli atleti extracomunitari (confermata quota di 1.200 unità), il Regolamento delle Benemerenze Sportive e l’adeguamento delle Discipline del Registro ASD/SSD. Sono stati nominati i nuovi revisori dei conti delle Federazioni - che entreranno in carica all’approvazione dei singoli bilanci da parte del CONI - e i componenti della nuova Commissione Benemerenze che sarà presieduta da Daniele Masala.
Varato anche il nuovo Consiglio della Fondazione Onesti, con la conferma di Franco Carraro in qualità di Presidente e l’ingresso nel CDA del sottoscritto e del Segretario Generale Mornati. È stato infine assegnato il Collare d’Oro a Giovanni Malagò per i risultati e l’impegno apprezzati nei 12 anni alla guida dell’Ente.
È stato il primo Consiglio Nazionale completamente ‘digitale’: ai componenti del consesso è stato infatti assegnato un tablet personale, con cui poter consultare la documentazione relativa all’ordine del giorno senza ricorrere al supporto cartaceo, in ossequio a una visione sempre più sostenibile nella gestione dell’Ente.
È partita contestualmente anche un’altra iniziativa, finalizzata a rendere gli uffici del CONI ‘plastic free’ attraverso l’utilizzo di appositi dispenser per erogare acqua purificata, nel pieno rispetto dell’ambiente.
Nelle scorse settimane ho preso parte al primo CDA della Fondazione Milano Cortina 2026 dopo l’approvazione del decreto-legge 96/2025, che ha previsto l’ampliamento della governance del Comitato Organizzatore, con il conseguente ingresso del sottoscritto nel Consiglio come membro di diritto, designato dalla Giunta. Con i soci fondatori ho anche avuto modo di incontrare la Commissione di Coordinamento del CIO, riunita a Milano per l’ultima sessione, oltre ad alcuni esponenti del massimo organismo internazionale.
È stato un orgoglio partecipare, insieme al Presidente della Federazione Italiana Pallacanestro, Giovanni Petrucci, al ricevimento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, al Quirinale per celebrare la nazionale femminile di pallacanestro, vincitrice della medaglia di bronzo agli Europei in Grecia, e quella Under 20 maschile, oro continentale a Creta.
Appuntamento storico, a Villa Madama, per la presentazione della seconda edizione della ‘Giornata dello Sport Italiano nel Mondo’, rassegna tematica organizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, tesa a promuovere le eccellenze del nostro Paese. Un’iniziativa fortemente voluta dal Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che gratifica il nostro mondo per il ruolo che gli viene riconosciuto dalle massime cariche del Paese. In quella sede è stato sottoscritto un Protocollo d’Intesa tra MAECI, Ministero per lo Sport, CONI e CIP proprio per promuovere l’Italia all’estero, mettendo a sistema le rispettive competenze grazie a una strategia unitaria.
Ho doverosamente rappresentato l’Ente alla camera ardente di Giorgio Armani, per esprimere il senso di eterna riconoscenza dell’intero movimento nei confronti di uno stilista che ha saputo proiettare l’immagine vincente e avveniristica del made in Italy nel mondo, contribuendo – da appassionato imprenditore – a rafforzare l’immagine d’eccellenza dello sport italiano, con risorse, energie e idee innovative. Il legame con EA7 Emporio Armani, che si rinnova dai Giochi di Londra 2012, è diventato un marchio distintivo delle spedizioni olimpiche dell’Italia Team, regalandoci sempre – da Official Outfitter - la medaglia d’oro dell’eleganza.
Sono stati molteplici gli appuntamenti cui ho presenziato per portare il saluto personale e quello dell’Ente, come in occasione dell’Assemblea Elettiva della Federazione Canoa, che ha eletto Antonio Rossi nuovo Presidente, dei consigli federali del Cricket e della Vela, nonché della Commissione di Coordinamento degli Enti di Promozione Sportiva.
Abbiamo partecipato, e soprattutto apprezzato, la cerimonia d’apertura dei Mondiali di Petanque, insieme al neo Presidente della Federazione Italiana Bocce, Roberto Favre. Grande ed entusiasmante spettacolo ai Campionati Italiani di Moto d’Acqua e alla chiusura della tappa di Coppa del Mondo di Skiroll a Roma, disciplina che – a mio avviso – assumerà sempre più rilevanza.
La conferenza di presentazione degli Europei di PowerChair Football ha offerto l’opportunità di rivolgere il più sincero incoraggiamento a tutti i partecipanti. La straordinaria crescita del movimento al femminile, accompagnata anche da successi storici come quello ottenuto poche settimane fa dalla Nazionale di pallavolo, è stato il tema sviluppato durante il panel ‘Fortissime, le ragazze e lo sport in Italia’, nell’ambito dell’evento ‘Il Tempo delle Donne’, organizzato dal Corriere della Sera. Alla presentazione dell’indice di sportività 2025 e delle classifiche elaborate da Pts per ‘Il Sole 24 Ore’ abbiamo confermato la fondamentale incidenza del nostro movimento in funzione dello sviluppo dei territori e del benessere sociale, fisico e culturale della collettività.
Eravamo in tribuna ad applaudire gli azzurri del calcio, impegnati nella partita con l’Estonia, valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo 2026, e al Gran Premio di Formula Uno di Monza. A Piediluco, insieme al Presidente della FIC, Davide Tizzano, abbiamo rappresentato la nostra vicinanza alla Nazionale di canottaggio in partenza per i Mondiali di Shanghai, in Cina. Al CONI c’è stato il saluto alle atlete e agli atleti di Pentathlon Moderno, guidati dal Commissario Gianni Massimo Cuneo e reduci dai Mondiali disputati a Kaunas, in Lituania, dove hanno conquistato un bronzo con Aurora Tognetti e un oro a squadre femminile (firmato Tognetti, Martinescu e Mercuri).
Abbiamo presenziato al Consiglio Nazionale del Comitato Italiano Paralimpico, presieduto da Marco Giunio De Sanctis, e avuto diverse occasioni di dialogo con i Presidenti Regionali dell’Ente. A Milano c’è stato l’incontro con la squadra del CONI Lombardia, guidata dal Presidente, nonché membro di Giunta Nazionale, Marco Riva. A Sabaudia è stata onorata la cerimonia di congedo del Luogotenente del III Nucleo Atleti della Guardia di Finanza, Giuseppe Scalco, dopo 30 anni di servizio. L’inaugurazione dell’Anno Scolastico del Liceo Scientifico a indirizzo sportivo del Convitto Nazionale, al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell’Acqua Acetosa, ha infine rafforzato la prospettiva sinergica che associa sport e scuola nell’ottica di un modello sempre più incentrato sull’importanza degli ideali che presiedono il nostro mondo.
Luciano Buonfiglio