
Al via i Mondiali nelle Filippine: scelti i 14 azzurri in vista dell'esordio nella pool di Quezon City
- PALLAVOLO
Il commissario tecnico Ferdinando De Giorgi ha presentato ufficialmente la lista definitiva dei 14 azzurri che prenderanno parte alla 21ª edizione dei Campionati Mondiali di pallavolo maschile, in programma da venerdì 12 fino a domenica 28 settembre nelle Filippine. Si tratta del capitano Simone Giannelli e Riccardo Sbertoli (palleggiatori), Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo e Roberto Russo (centrali), Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro e Francesco Sani (schiacciatori), Kamil Rychlicki (foto Volleyball World) e Yuri Romanò (opposti), Fabio Balaso e Domenico Pace (liberi).
La fase a gironi si giocherà dal 12 a giovedì 18 settembre nei due distretti della capitale Manila: Pasay City e Quezon City. La nostra Nazionale, reduce dallo storico secondo posto nella Volleyball Nations League nonché campionessa in carica in virtù del successo conquistato l’11 settembre di tre anni fa a Katowice (Polonia), è stata inserita all’interno della pool F, i cui incontri andranno in scena presso la Smart Arena Coliseum di Quezon City. Giannelli e compagni esordiranno domenica 14 settembre contro l’Algeria, per poi affrontare il Belgio (martedì 16 settembre) ed infine l’Ucraina (giovedì 18 settembre). Gli azzurri giocheranno in tutti e tre i casi alle ore 15.30 italiane.
Nella prima fase le 32 formazioni al via, suddivise in otto gironi da quattro squadre ciascuno, si affronteranno con la formula del round robin, al termine della quale le prime due classificate di ogni gruppo accederanno agli ottavi di finale, per poi proseguire con i quarti di finale, le semifinali e le finali. La fase a pool, come anticipato, si giocherà dal 12 al 18 settembre nei due distretti di Manila: Pasay City e Quezon City. La fase a eliminazione diretta, invece, si disputerà esclusivamente nella SM Mall of Asia Arena di Pasay City a partire da sabato 20 dopo il giorno di riposo previsto per i team qualificati. Gli ottavi di finale sono stati programmati dal 20 a martedì 23 con due match al giorno; mercoledì 24 e giovedì 25 si giocheranno i quarti di finale (ancora due partite al giorno). Venerdì 26 sarà l’ultimo rest day prima delle semifinali e delle finali programmate rispettivamente per sabato 27 e domenica 28. Di seguito le pool della prima fase, il calendario degli azzurri e quello della fase finale nel dettaglio. (agc)
LE POOL DELLA PRIMA FASE
Pool A: Filippine, Iran, Egitto e Tunisia (Pasay City)
Pool B: Polonia, Paesi Bassi, Qatar e Romania (Quezon City)
Pool C: Francia, Argentina, Finlandia e Corea del Sud (Quezon City)
Pool D: Stati Uniti, Cuba, Portogallo e Colombia (Pasay City)
Pool E: Slovenia, Germania, Bulgaria e Cile (Pasay City)
Pool F: Italia, Ucraina, Belgio ed Algeria (Quezon City)
Pool G: Giappone, Canada, Turchia e Libia (Quezon City)
Pool H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca e Cina (Pasay City)
QUEZON CITY: IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI
*orari italiani
Domenica 14 settembre: Italia-Algeria (ore 15.30)
Martedì 16 settembre: Italia-Belgio (ore 15.30)
Giovedì 18 settembre: Italia-Ucraina (ore 15.30)
PASAY CITY: IL CALENDARIO DELLA FASE FINALE
*orari italiani
Sabato 20 settembre (ottavi di finale)
09.30/14.00: B1-G2
09.30/14.00: G1-B2
Domenica 21 settembre (ottavi di finale)
09.30/14.00: C1-F2
09.30/14.00: F1-C2
Lunedì 22 settembre (ottavi di finale)
09.30/14.00: D1-E2
09.30/14.00: E1-D2
Martedì 23 settembre (ottavi di finale)
09.30/14.00: A1-H2
09.30/14.00: H1-A2
Mercoledì 24 settembre (quarti di finale)
09.30/14.00: QF2 (B,G)
09.30/14.00: QF3 (C,F)
Giovedì 25 settembre (quarti di finale)
09.30/14.00: (QF1 A,H)
09.30/14.00: QF4 (D,E)
Sabato 27 settembre (semifinali)
08.30/12.30: SF1 (QF1, QF4)
08.30/12.30: SF2 (QF2, QF3)
Domenica 28 settembre (finali)
08.30: finale bronzo
12.30: finale oro

Carabina 10 metri: Sollazzo firma il nuovo record in Coppa del Mondo e vince la tappa di Ningbo
- TIRO A SEGNO
Uno scatenato Danilo Dennis Sollazzo si è concesso il bis sulla pedana dell’Olympic Sports Center di Ningbo (Cina), sede della quarta ed ultima tappa stagionale della Coppa del Mondo di tiro a segno. Dopo la terza piazza ottenuta insieme a Carlotta Salafia nel mixed team, infatti, il ventiduenne di Casorate Sempione ha brillato anche nella terza giornata di finali, migliorando il precedente record mondiale e conquistando un meritatissimo primo posto nel contest maschile individuale di carabina ad aria compressa dai 10 metri. Per l’argento iridato di tre anni fa, campione agli European Games di Cracovia (Polonia) nel giugno 2023 nonché quinto nel luglio 2024 ai Giochi Olimpici di Parigi, si tratta del terzo successo in carriera sul massimo circuito internazionale dopo quelli firmati nel febbraio 2022 e nel settembre 2023 rispettivamente al Cairo (Egitto) e a Rio de Janeiro (Brasile).
Sulla linea di tiro asiatica il fuoriclasse varesino (foto UITS) ha emanato ottimi segnali sin dalla fase preliminare, conclusa con il secondo punteggio più alto (633.5) che gli è valso un comodo pass per l’atto conclusivo riservato ai migliori otto. Qui, in testa di 0.9 dopo 22 colpi, si è andato a giocare il tutto per tutto nelle ultime due serie contro l’olimpionico cinese Lihao Sheng. L’azzurro, quindi, l'ha risolta da campione e, in virtù di un 10.7 e di un 10.8, è rimasto saldamente al comando, concludendo la sua prova con il nuovo primato di finale (255.0) e davanti al fenomenale padrone di casa (detentore del precedente record di 254.5 siglato nel giugno 2024 nella tappa bavarese di Monaco), dovutosi accontentare della piazza d’onore con lo score di 253.5. Ha completato la top-3, infine, il sudcoreano Hajun Park (terzo con 231.9) che, nel duello per il gradino più basso del podio (foto ISSF), è riuscito a precedere il magiaro Istvan Marton Peni (quarto con 210.1).
"Ho cercato di seguire soltanto le mie emozioni e la mia tecnica per tutta la durata della finale. Sono veramente molto felice. In queste situazioni la pressione è molto alta. Io ho seguito sempre i punteggi di Sheng perchè so che è il tiratore più forte del mondo ed essere arrivato di fronte a lui è fantastico. Penso che questo sia il momento più bello della mia carriera da quando ho iniziato a sparare. Fare un record del mondo è stato il mio sogno per tutta la vita e adesso finalmente l’ho realizzato", le dichiarazioni di un emozionato Sollazzo al termine della finale. (agc)

Buonfiglio in visita alla Nazionale di canottaggio in ritiro a Piediluco, "in bocca al lupo per i Mondiali di Shanghai"
- CONI
Oggi pomeriggio il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, ha fatto visita alle azzurre e agli azzurri del canottaggio in ritiro nel Centro Nazionale di Preparazione Olimpica di Piediluco, in Umbria.
Accompagnato dal Presidente della FIC, Davide Tizzano, il numero uno dello sport italiano ha rivolto ai ragazzi il proprio in bocca al lupo in vista dei Mondiali che si terranno a Shanghai, in Cina, dal 21 al 28 settembre 2025 (foto Luca Pagliaricci).
"Ragazze e ragazzi, siate protagonisti, mai comparse, in barca e a terra - le parole di Buonfiglio -. Pensate al messaggio che possiamo lanciare nel mentre sale la bandiera durante la premiazione di un Mondale quando sentiamo l'inno. Sono contento di essere qui insieme al Presidente Davide Tizzano che, come me, condivide la centralità degli atleti nello sport e la massima attenzione per metterli in condizione di esprimere il massimo delle proprie capacità grazie alle professionalità dello staff tecnico e medico".

Mercoledì 8 ottobre il Presidente della Repubblica Mattarella riceverà la Nazionale femminile di pallavolo vincitrice del Mondiale 2025
- AL QUIRINALE
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riceverà in udienza la Nazionale Italiana Femminile di Pallavolo, vincitrice domenica scorsa a Bangkok della medaglia d’oro ai Campionati Mondiali 2025. L’incontro si svolgerà al Palazzo del Quirinale mercoledì 8 ottobre con inizio alle ore 16. La delegazione della Federvolley sarà guidata dal Presidente Giuseppe Manfredi. Sarà presente anche il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Luciano Buonfiglio.

Dieci atleti nominati dal CIO ambasciatori nella lotta contro la manipolazione delle competizioni, c'è Windisch
- A MILANO CORTINA 2026
Dieci atleti, provenienti da ogni continente e da dieci sport differenti, sono stati nominati ambasciatori della nuova campagna Believe in Sport – l’iniziativa del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) che mira a sensibilizzare atleti, membri degli staff e ufficiali sui rischi della manipolazione delle competizioni.
I dieci ambasciatori selezionati sono:
- Dominik Windisch (Italia, biathlon)
- Mark Fraser (Canada, hockey su ghiaccio)
- Yura Min (Repubblica di Corea, pattinaggio di figura)
- Matelita Buadromo (Figi, nuoto)
- Jane-Anne Claxton (Australia, hockey)
- Esra Gümüş Kırıcı (Turchia, pallavolo)
- Kady Kanoute Tounkara (Mali, pallacanestro)
- Khotso Mokoena (Sudafrica, atletica)
- Ayako Rokkaku (Giappone, baseball)
- Arthur Zanetti (Brasile, ginnastica)
Dominik Windisch, Mark Fraser e Yura Min saranno protagonisti di attività di sensibilizzazione con atleti e delegazioni all’interno dei Villaggi Olimpici di Milano e Cortina d’Ampezzo, in occasione dei Giochi di Milano Cortina 2026, dove saranno allestiti stand dedicati alla campagna Believe in Sport.
"Vorrei aiutare gli atleti e i diversi membri delle squadre a essere più consapevoli dei rischi e delle regole contro la manipolazione delle competizioni. È importante incoraggiarli a segnalare eventuali violazioni e spiegare loro come farlo correttamente», ha dichiarato l'azzurro Dominik Windisch, tre volte medagliato olimpico e campione del mondo di biathlon, pronto a condividere la sua esperienza, nel suo Paese, con la nuova generazione di olimpici ai Giochi di Milano Cortina 2026 (foto IOC/Christophe Moratal).
Yura Min ha aggiunto: "Essere ambasciatrice dell’iniziativa Believe in Sport significa molto per me, sia come atleta sia come mentore. Milano Cortina 2026 sarà un’opportunità per trasmettere i valori di integrità, correttezza e rispetto nello sport, principi che hanno guidato tutta la mia carriera".
Mark Fraser ha concluso: «È un onore rappresentare il CIO come ambasciatore di Believe in Sport. La manipolazione delle competizioni è una minaccia concreta a tutti i livelli dello sport d’élite. Come ex atleta professionista comprendo le pressioni e le tentazioni che gli atleti affrontano oggi e l’importanza di creare spazi sicuri per imparare a riconoscere i rischi reali».
Gli ambasciatori sono stati selezionati attraverso un processo condotto dall’Olympic Movement Unit on the Prevention of the Manipulation of Competitions (OM Unit PMC), in collaborazione con Comitati Olimpici Nazionali, Associazioni Continentali e Federazioni Internazionali. Tutti hanno partecipato a un workshop di formazione presso l’Olympic House di Losanna, così da essere pienamente preparati al nuovo incarico.
«Mettendo atleti d’élite al centro di questa campagna, ne ampliamo la portata e rafforziamo la lotta contro la manipolazione delle competizioni», ha spiegato Friedrich Martens, responsabile dell’OM Unit PMC. «Questi straordinari ambasciatori ci aiuteranno a dialogare direttamente con gli atleti, stimolando discussioni sincere e dando a sempre più persone la possibilità di difendere l’integrità della competizione, proprio sul campo di gara».
I nuovi ambasciatori Believe in Sport supporteranno gli sforzi dell’OM Unit PMC per promuovere integrità e fair play nello sport e avranno un ruolo attivo nelle attività di sensibilizzazione sia in presenza, durante i Giochi, sia online, attraverso i webinar regolarmente organizzati dal CIO in collaborazione con Federazioni e Comitati Olimpici.
Dopo il successo del programma a Parigi 2024, quella di Milano Cortina sarà la seconda edizione in cui gli ambasciatori Believe in Sport affiancheranno l’OM Unit PMC nelle attività durante i Giochi, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero possibile di atleti.
Nell’ambito della campagna, i Comitati Olimpici Nazionali e le Federazioni Internazionali hanno inoltre individuato un gruppo più ampio di ambasciatori a livello nazionale e di disciplina, che compongono la rete globale denominata Global Network of PMC Ambassadors.

Giornata di test per le fiorettiste Arianna Errigo e Alice Volpi in vista della prossima stagione
- IMSS CONI
Seconda giornata di test per le azzurre del fioretto femminile in vista della nuova stagione agonistica che prenderà il via con le gare di Coppa del Mondo nel mese di novembre.
Oggi, presso i laboratori dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, le azzurre Arianna Errigo ed Alice Volpi sono state sottoposte ad impegnative prove massimali per la valutazione metabolica del loro livello di condizione fisica. I valori registrati degli esperti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano offriranno al Commissario Tecnico Simone Vanni e allo staff delle azzurre indicazioni specifiche per il prosieguo del lavoro in questa importante e delicata fase della stagione.

Seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”, Buonfiglio: “impegno insieme per un’Italia protagonista”
- A Villa Madama
Il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, e il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi hanno inaugurato oggi pomeriggio a Villa Madama la seconda edizione della “Giornata dello Sport Italiano nel Mondo”. All’evento hanno partecipato il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il Presidente del CIP Marco Marco Giunio De Sanctis e il Presidente di ICE Matteo Zoppas e numerosi presidenti federali.
L’edizione 2025 è dedicata al tema “Montagna e Mare” e anticipa i grandi eventi sportivi internazionali del 2026 in Italia: i Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano-Cortina e i Giochi del Mediterraneo a Taranto. Per rendere ancora più efficace il coordinamento del nostro Sistema Paese in vista di tali eventi sportivi è stato inoltre firmato un nuovo Protocollo d'intesa tra MAECI, Ministero per lo Sport, CONI e CIP per promuovere l’Italia all’estero, mettendo a sistema la rete diplomatico-consolare e quella dei delegati CONI. L’istituzione della giornata dello sport, il Tavolo permanente sulla diplomazia sportiva, il Protocollo d’intesa con MAECI, Ministero dello Sport, CONI e CIP, sono fatti che consolidano un sistema dedicato alla valorizzazione di atleti, imprese e istituzioni in una strategia unitaria (foto Mezzelani).
“Lo sport praticato è uno strumento di pace - ha dichiarato Antonio Tajani - ricordiamo quando partì il disgelo Usa-Cina con la diplomazia del ping pong e che ai tempi delle Olimpiadi si interrompevano le guerre. Poi c’è l’aspetto economico e l’industria dello sport rappresenta uno straordinario strumento di crescita delle esportazioni, soprattutto dei prodotti di qualità. Per noi è importante lavorare per far sì che il made in Italy cresca anche in settori a volte non sufficientemente valorizzati, ma che sono una grande opportunità: l’Italia ha una qualità industriale nel settore dello sport che tutti ci invidiano”.
Il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha annunciato la nomina di undici nuovi ambasciatori dello sport: Kimi Antonelli (Formula 1), Maurizio Margaglio (pattinaggio artistico), Gianfranco Zola, Vincenzo Montella, Luigi Di Biagio e Sofia Cantore (calcio), Niccolò Campriani (tiro a segno e vicepresidente e direttore sport dell'Olimpiade di Los Angeles 2028), Gianluca Pascucci (dirigente Nba), Alessandro Calbucci (beach tennis), Dario Capelli (dirigente sci paralimpico) e Carola Saletta (hockey). “Devono lavorare, fare in modo che la loro personalità possa essere utile al sistema Italia, promuovere e far conoscere il nostro paese per favorirne la crescita”, ha aggiunto Tajani.
“Celebrare quando si vince è troppo facile - ha osservato Andrea Abodi - noi vogliamo celebrare l’impegno quotidiano ed è quello che stiamo facendo oggi. Noi spesso rimaniamo prigionieri della sconfitta, mentre voi atleti già pensate alla sfida successiva: questo anche è il vostro insegnamento. Questa Giornata è l'espressione più evidente di un lavoro che il ministro Tajani, con un supporto da parte nostra nella logica del lavoro di squadra, celebra ogni giorno. Puntiamo a migliorare, far crescere e consolidare la reputazione del nostro Paese, al quale lo sport dà certamente un contributo prezioso”.
"I presidenti federali si impegnano tutti giorni per i nostri successi - ha dichiarato Luciano Buonfiglio - E oggi il ministro Tajani ci sta arricchendo con nuovi ambasciatori, un prodotto importantissimo per il nostro brand perché questi atleti diventano il corpo diplomatico dello sport. Concludo con tre parole: Impegno, insieme e Italia, tre ‘i’ per far sì che il nostro paese sia sempre protagonista”, ha concluso Buonfiglio.

Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 310° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi al Foro Italico, a Roma, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 26 giugno 2025: approvato all'unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Luciano Buonfiglio ha salutato i membri del Consiglio, riunito oggi ufficialmente per la prima volta dalla sua elezione avvenuta lo scorso giugno. Il Presidente, con il forte desiderio di volere un CONI più sostenibile, ha annunciato l'abolizione della carta per i documenti del Consiglio Nazionale, anticipando che a breve sarà interrotto anche l’utilizzo delle bottiglie di plastica.
“Il rapporto con le Istituzioni è molto proficuo” ha detto poi Buonfiglio, ricordando i vari incontri avuti fino ad ora con i membri dell'Esecutivo e l’appuntamento pomeridiano a Villa Madama previsto per la firma di un Protocollo con il Ministero degli Esteri. “Le attività di produzione sportiva rappresentano 4,7 miliardi di euro per l’export italiano, si stanno rendendo conto tutti dell’importanza dello sport italiano”, ha aggiunto. “E’ un momento magico”, ha detto quindi in merito agli ultimi brillanti risultati ottenuti dalle azzurre e dagli azzurri, come magico sarà il momento di Milano Cortina 2026. Buonfiglio ha comunicato il suo ingresso e quello del Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, nel CdA della Fondazione di Milano Cortina 2026. Ha quindi dato la parola al Presidente della Fondazione, Giovanni Malagò, che ha informato il Consiglio sui recenti sviluppi legati all’organizzazione dei Giochi Olimpici Invernali, tra cui la riunione dell’Executive Board del CIO che si svolgerà a Milano a sottolineare il sostegno del Comitato Olimpico Internazionale.
Il Presidente ha riconosciuto in Malagò un “imprenditore di grande successo, azzurro di calcio a 5, dirigente sportivo per tanto tempo sinonimo di successo”. “Ha ottenuto l’assegnazione dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, dei Giochi Olimpici Giovanili Dolomiti-Valtellina 2028 e dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026”, ha aggiunto Buonfiglio sottolineando la leadership di Malagò e lo ha quindi insignito, assieme agli ex Presidenti del CONI, Mario Pescante, Franco Carraro e Giovanni Petrucci e con il Segretario Generale, Carlo Mornati, del Collare d’Oro, per il suo impegno e la dedizione nei suoi 12 anni di presidenza del CONI. Il Consiglio ha salutato la consegna con un lungo applauso e una standing ovation.
Successivamente Buonfiglio ha dato la parola ad Alessio Palombi, responsabile della Preparazione Olimpica, che ha informato i membri sull’organizzazione della squadra italiana a 150 giorni da Milano Cortina 2026. “Sarà la delegazione più numerosa di sempre - ha detto - e parteciperemo in tutte le discipline del programma olimpico” evidenziando l’alta competitività degli atleti azzurri che prenderanno parte ai Giochi. Il Presidente della FISG, Andrea Gios, ha quindi aggiornato i membri sulla preparazione delle squadre delle discipline del ghiaccio.
Buonfiglio ha aggiornato i membri sull’avvio dei gruppi di lavoro legati ai gruppi sportivi militari e civili e alla giustizia sportiva su cui ha relazionato il coordinatore Marco Di Paola.
Buonfiglio ha poi annunciato che il 3 novembre si svolgerà al Salone d’Onore la cerimonia dei Collari d’Oro e, a seguire, il Consiglio Nazionale.
Il Presidente ha quindi dato la parola a Cecilia D’Angelo, responsabile del Territorio, che ha presentato il Trofeo CONI Estivo in programma a fine settembre in Friuli Venezia Giulia.
Alberto Miglietta ha invece aggiornato i consiglieri sulla composizione e costituzione dei Dipartimenti previsti per riformare il sistema sportivo.
Buonfiglio ha donato ai membri del Consiglio un mattoncino, ricordando che “il CONI è la Casa dello Sport e ognuno di voi è un mattoncino per renderla ancora più solida”.
Davide Tizzano, Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, ha presentato la sua relazione sui Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026.
Buonfiglio ha comunicato che grazie a Milano Cortina 2026 sarà realizzata un'app, un contenitore con gli elenchi dei volontari a cui possono attingere le varie federazioni nell'organizzazioni dei vari eventi (foto Luca Pagliaricci CONI).
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti:
Giovanni Malagò (membro CIO), Andrea Gios (sport del ghiaccio), Marco Di Paola (sport equestri), Alberto Miglietta (pesistica), Giovanni Petrucci (pallacanestro), Andrea Facci (ginnastica), Riccardo Giubilei (triathlon), Giorgio Viscione (motonautica), Davide Tizzano (canottaggio), Gianni Cuneo (commisario pentathlon), Sabatino Aracu (sport rotellistici), Ugo Claudio Matteoli (pesca sportiva e attività subacquee).
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: Votata all’unanimità la ripartizione degli atleti non appartenenti all’Unione Europea pari a 1200 unità per la stagione 2025/2026. Il Consiglio ha quindi ratificato, sempre all’unanimità, la delibera della Giunta Nazionale del 14 luglio 2025 con cui è stata commissariata la Federazione Italiana Pentathlon Moderno con la nomina del commissario straordinario, il Generale, Gianni Massimo Cuneo e del vice commissario, Daniele Masala.
È stata approvata inoltre la modifica del Regolamento per l’Assegnazione delle Onorificenze Sportive e la nomina della nuova Commissione Benemerenze Sportive. La Commissione ora è composta dal Presidente, da un Vice Presidente, da un componente della Giunta Nazionale delegato qualora non già presente, da n.12 componenti, che durano in carica sino alla scadenza del quadriennio olimpico e possono essere rinominati. La nuova commissione è presieduta da Daniele Masala, con Laura Lunetta Vice Presidente. Gli altri componenti sono Antonio Micillo, Fabio Luna, Angelo Giliberto, Ugo Claudio Matteoli, Valentina Marchei, Sandro Cuomo, Lorena Haz Paz, Enzo Casadidio, Ciro Bisogno, Danilo di Tommaso ed Elisa Santoni.
Il Consiglio ha successivamente deliberato all’unanimità l’aggiornamento delle discipline sportive CONI con il riordino delle discipline di competenza della Federazione Italiana Wushu Kung Fu (FIWuK): sotto lo sport Wushu Kung Fu rientrano Taolu moderno, Sanshou, Kung Fu tradizionale – Jeet Kune Do, Taijiquan – Tui Shou, Wing Chun, Quigong – Shuai Jiao-Bing Dao/Duan Bing; mentre sotto Arti Marziali di origine vietnamita Vo Co Truyen Vietnam, Vovinam Viet Vo Dao, Qwan Ki Do e Pencak Silat – Kali Filippino (Arnis/Escrima).
Primo Consiglio Nazionale presieduto da Buonfiglio: Collare d'Oro a Malagò







Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questa mattina al Foro Italico a Roma la 1165ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha iniziato i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 14 luglio. Il Presidente Buonfiglio ha esordito aggiornando la Giunta sui gruppi di lavoro costituiti nello scorso luglio a cominciare dalla commissione sulla giustizia sportiva che ha preso il via ieri pomeriggio.
Sono state definite le date per le prossime Giunte, la prima sarà a Milano il 29 ottobre in occasione della scadenza dei meno 100 giorni a Milano Cortina 2026. È stata presentata l’iniziativa “CONI vetrina dello sport”, con la quale è stato chiesto alle Federazioni di inviare un oggetto caratteristico delle proprie discipline da esporre all’interno di Palazzo H.
È stato varato il nuovo Consiglio della Fondazione Onesti, confermato Presidente Franco Carraro, entrano nel CdA il Presidente Buonfiglio e il Segretario Mornati. Per quanto riguarda la Fondazione Milano Cortina, alla luce della nuova legge sulla governance, sono stati nominati nel CDA il Presidente del CONI Luciano Buonfiglio e il Presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis.
Sempre a Milano il 29 ottobre verrà presentata la “Road to Milano Cortina” alla Triennale. La Giunta ha plaudito i risultati degli Eyof, dove per la quarta volta l’Italia ha vinto il medagliere, e dei World Games, dove purtroppo si è registrata la tragedia di Mattia Debertolis, atleta della Federazione Orienteering, deceduto dopo la gara. A lui e alla sua famiglia la Giunta ha rivolto un commosso pensiero di saluto.
Su proposta del Presidente del CONI è stato assegnato il Collare d’oro a Giovanni Malagò per il suo impegno e la dedizione nei suoi 12 anni di presidenza.
La cerimonia dei Collari d’oro si svolgerà a Roma al Salone d’onore il prossimo 3 novembre, con inizio alle ore 11. Sono state portate in approvazione alcune delibere da sottoporre al Consiglio Nazionale: ripartizione atleti extracomunitari (confermata quota di 1.200 unità), Regolamento delle Benemerenze Sportive, adeguamento delle Discipline del Registro ASD/SSD. È stato ratificato il protocollo CONI/CIP/MAECI e Ministero Sport.
È stata nominata la nuova Commissione Benemerenze che sarà presieduta dall’ex bicampione olimpico Daniele Masala. Sono stati infine nominati i nuovi revisori dei conti delle Federazioni che entreranno in carica all’approvazione dei singoli bilanci da parte del CONI. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 10.40.

Coppa del Mondo: Salafia e Sollazzo chiudono terzi a Ningbo nel mixed team di carabina
- TIRO A SEGNO
È iniziata in maniera positiva l’avventura della Nazionale di tiro a segno sulla pedana dell’Olympic Sports Center di Ningbo (Cina), dove si è alzato il sipario sulla quarta ed ultima tappa stagionale della Coppa del Mondo. Nella prima giornata di finali, infatti, Carlotta Salafia e Danilo Dennis Sollazzo (foto ESC Shooting), si sono assicurati il terzo posto nel mixed team di carabina ad aria compressa dai 10 metri.
Ottima performance sulla linea di tiro asiatica per la coppia azzurra, autrice del quarto punteggio più alto (631.6) nelle qualificazioni, in virtù del quale si è andata a garantire il pass per il bronze medal match. Qui, in seguito, non ha lasciato scampo ai croati Marta Zeljkovic e Petar Gorsa, costretti ad arrendersi con il severo passivo di 16-4. A trionfare sono stati i norvegesi Jeanette Hegg Duestad e Jon-Hermann Hegg che, nella finale valida per il primo gradino del podio, hanno domato per 17-9 il tandem di casa composto da Xinlu Peng e Lihao Sheng, dovutosi accontentare della piazza d'onore. (agc)
Pagina 1 di 901