
Un’Italia da record si congeda da Podgorica con l’argento nel mixed team event e chiude gli Europei con nove medaglie
- JUDO
Agli archivi un’edizione indimenticabile per la Nazionale degli Europei di judo.
Dopo le otto medaglie conquistate nei tabelloni individuali, la giornata conclusiva della manifestazione ospitata da Podgorica, capitale del Montenegro, è dedicata al mixed team event, gara in cui a Parigi 2024 l’Italia ha sfiorato il podio olimpico perdendo 4-3 con il Brasile la sfida per il bronzo.
Parte subito forte la rappresentativa tricolore (foto FIJLKAM), che al primo turno si impone 4-0 sulla Polonia grazie ai successi di Asya Tavano, Gennaro Pirelli, Odette Giuffrida e Giovanni Esposito. Poi il 4-1 ai danni del Belgio firmato Gennaro Pirelli, Veronica Toniolo, Manuel Lombardo, Christian Parlato e Giorgia Stangherlin (sconfitta).
In semifinale gli azzurri si impongono 4-1 sulla Russia: a segno Odette Giuffrida, Giovanni Esposito, Kenny Komi Bedel ed Asya Tavano, ininfluente la sconfitta di Irene Pedrotti. Lascia un po’ di amaro in bocca l’ultimo atto del torneo: la squadra composta da Veronica Toniolo, Gennaro Pirelli, Asya Tavano, Christian Parlati, Giorgia Stangherlin e Manuel Lombardo si porta avanti 3-1, accarezza il sogno dell’oro ma subisce la rimonta della Georgia, che alla fine prevale per 4-3. Italia d’argento, dunque.
La Nazionale saluta Podgorica con il bottino da record di nove medaglie continentali: oro per Christian Parlati (-90 kg); argento per Odette Giuffrida (-52 kg), per Manuel Lombardo (-73 kg) e per la squadra azzurra del mixed team event; bronzo per Assunta Scutto (-48 kg), per Veronica Toniolo (-57 kg), per Carlotta Avanzato (-63 kg), per Gennaro Pirelli (-100 kg) e per Asya Tavano (+78 kg). (agc)

Coppa del Mondo: Gabriele Targhetta termina al secondo posto la gara al cavallo con maniglie del Cairo
- GINNASTICA ARTISTICA
È Gabriele Targhetta il protagonista azzurro della prima giornata di finali dell’ultima tappa della Coppa del Mondo di ginnastica artistica.
Grande la prestazione al Cairo (Egitto) del giovane talento tricolore al cavallo con maniglie, in cui aveva concluso in prima posizione le qualificazioni.
Nell’ultimo atto della specialità il classe 2006 (foto Cairo Gymnastics World Cup) fa il punteggio di 14.766 che vale il secondo posto. Meglio di lui solo l’armeno Hamlet Manukyan, che trionfa con lo score di 14.800. Completa il podio, terzo, lo statunitense Patrick Hoopes (14.700).
Qualificato per la finale al corpo libero, invece, Niccolò Vannucchi si ritira a causa di un problema fisico. (agc)

Coppa del Mondo di fioretto: 24 azzurri volano a Vancouver. Sciabolatori pronti per il Grand Prix di Seoul
- SCHERMA
La Coppa del Mondo di fioretto fa tappa a Vancouver. In Canada le due giornate iniziali di gara saranno dedicate alle qualificazioni femminili (il 1° maggio) e poi maschili (venerdì 2), sabato 3 maggio sono in programma i tabelloni principali di entrambe le prove individuali e domenica 4 le competizioni a squadre.
Le azzurre convocate per l’evento sono Martina Favaretto (foto Federscherma), Anna Cristino, Arianna Errigo, Elena Tangherlini, Alice Volpi, Martina Batini, Irene Bertini, Carlotta Ferrari, Aurora Grandis, Camilla Mancini, Francesca Palumbo e Martina Sinigalia. Per la competizione maschile, invece, sono stati selezionati Guillaume Bianchi, Davide Filippi, Alessio Foconi, Tommaso Marini, Alessio Di Tommaso, Damiano Di Veroli, Francesco Ingargiola, Giulio Lombardi, Edoardo Luperi, Tommaso Martini, Lorenzo Nista e Damiano Rosatelli.
E non finisce qui, perché la scherma italiana vedrà all’opera anche i migliori interpreti della sciabola nell’ultimo Grand Prix della stagione. In gara a Seoul, in Corea del Sud, nel torneo che come sempre prevede solo i tabelloni individuali, ci saranno le azzurre Michela Battiston, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Mariella Viale, Giulia Arpino, Martina Criscio, Alessia Di Carlo, Benedetta Fusetti, Carlotta Fusetti, Michela Landi, Claudia Rotili e Manuela Spica. Con loro, per la prova maschile, Cosimo Bertini, Dario Cavaliere, Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre, Francesco Bonsanto, Edoardo Cantini, Daniele Franciosa, Marco Mastrullo, Giacomo Mignuzzi e Mattia Rea.
La tre giorni asiatica si aprirà venerdì 2 maggio con la fase a gironi e i turni preliminari della prova femminile, il giorno seguente le qualificazioni maschili. Domenica 4 la giornata clou con i tabelloni principali sia delle donne sia degli uomini. (agc)

Benini Floriani si impone alla Semaine Olympique Française di Hyères. Secondo posto per la coppia Ugolini-Giubilei, terzi Ferrari e Dubbini
- VELA
La Nazionale di vela chiude con quattro podi la 56ª Semaine Olympique Française di Hyères.
Dopo il successo di Riccardo Pianosi nel kite, può far festa Chiara Benini Floriani (foto FIV), che al termine di una settimana all’insegna della costanza trionfa nell’ILCA 6. Alle sue spalle la belga Emma Plasschaert, seconda, e la danese Anna Munch, terza.
Bene anche la consolidata coppia composta da Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, brillanti nella gara di quel Nacra 17 che a lungo è stata classe di dominio dei due volte campioni olimpici Ruggero Tita e Caterina Banti. Gli azzurri si giocano il titolo fino in fondo, riescono persino a vincere la medal race ma alla fine concludono la settimana al secondo posto. Meglio di loro solo i britannici John Gimson ed Anna Burnet. Completano il podio, terzi, gli olandesi Willemijn Offerman e Scipio Houtman.
E poi il 470 misto, in cui il tandem formato da Giacomo Ferrari ed Alessandra Dubbini agguanta una meritata terza posizione anche in virtù del successo nella medal race. A vincere sono i tedeschi Simon Diesch ed Anna Markfort, secondi gli spagnoli Jordi Xammar Hernandez e Marta Cardona Alcantara. Sul gradino più basso del podio gli atleti tricolore. (agc)

Europei di Podgorica: bronzo per Asya Tavano nei +78 kg, Gennaro Pirelli sul podio dei -100 kg
- JUDO
Italia due volte sul podio nell’ultima giornata dedicata ai tabelloni individuali degli Europei di judo.
Al Mtel Hall Morača di Podgorica, in Montenegro, conquista il terzo bronzo continentale in carriera Asya Tavano (foto IJF), che supera la Pool D dei +78 kg battendo la serba Milica Zabic e la turca Hilal Ozturk. Poi la sconfitta in semifinale con l’israeliana Raz Hershko e il successo ai danni dell’olandese Marit Kamps nella sfida per il terzo posto.
Sul gradino più basso del podio anche Gennaro Pirelli (foto IJF) nella categoria -100 kg. L’azzurro si impone sull’israeliano Iosif Simin e sul cipriota Georgios Kroussaniotakis nella Pool C, dopodiché perde lo scontro con il georgiano Ilia Sulamanidze. Ai ripescaggi le vittorie contro l’olandese Michael Korrel e l’ucraino Anton Savytskiy valgono il bronzo per il napoletano classe 2000, che conferma la medaglia ottenuta lo scorso anno a Zagabria.
Quando manca solo il mixed team event alla fine degli Europei di Podgorica la Nazionale è a quota otto podi: oro per Christian Parlati (-90 kg), argento per Odette Giuffrida (-52 kg) e per Manuel Lombardo (-73 kg), bronzo per Assunta Scutto (-48 kg), per Veronica Toniolo (-57 kg), per Carlotta Avanzato (-63 kg), per Gennaro Pirelli (-100 kg) e per Asya Tavano (+78 kg). (agc)

Semaine Olympique Française di Hyères: Riccardo Pianosi trionfa nel kite
- VELA
È Riccardo Pianosi il primo atleta della Nazionale di vela a chiudere con le braccia al cielo la 56ª edizione della Semaine Olympique Française di Hyères.
Il ventenne di Pesaro, argento mondiale ed europeo lo scorso anno e vincitore della rassegna continentale nel 2023, si rende protagonista di un vero e proprio dominio sino al trionfo nel kite.
Troppo forte l’azzurro (foto ANSA), che sale sul gradino più alto del podio davanti al singaporiano Maximilian Maeder, secondo classificato, e allo svizzero Gian Stragiotti, terzo. Quarta posizione per Lorenzo Boschetti.
E probabilmente per l’Italia non finisce qui: ad una giornata dal termine della manifestazione in Francia, infatti, Giacomo Ferrari ed Alessandra Dubbini sono in corsa per il podio del 470 misto così come Chiara Benini Floriani nell’ILCA 6, Dimitri Peroni ed Attilio Borio nell’ILCA 7 e la coppia composta da Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei nel Nacra 17. (agc)

Prima medaglia d’oro per la Nazionale a Podgorica: Christian Parlati si laurea campione d’Europa nei -90 kg
- JUDO
Arriva il primo trionfo per l’Italia agli Europei di judo di Podgorica (Montenegro). Dopo i due podi della giornata inaugurale e i tre del day 2, è Christian Parlati a firmare un successo memorabile.
Nel tabellone dei -90 kg l’azzurro supera la Pool D battendo l’estone Klen Kristofer Kaljulaid, lo slovacco Alex Barto ed il bulgaro Ivaylo Ivanov, poi si impone in semifinale sull’azero Murad Fatiyev e completa l’opera sconfiggendo nella sfida per il titolo il francese Maxime-Gael Ngayap Hambou.
Si tratta del trionfo più prestigioso della carriera del napoletano classe ’98 (foto IJF), che mai era salito prima d’ora sul gradino più alto del podio a livello europeo, mondiale o olimpico. (agc)

Coppa del Mondo, podio tutto italiano ad Ibiza: Filadelli vince la 10 km davanti a Verani ed Ilario
- NUOTO DI FONDO
L’Italia fa la voce grossa nella seconda tappa della Coppa del Mondo di nuoto di fondo.
Nelle acque di Ibiza, in Spagna, gli azzurri disputano una 10 km astuta, lasciando guidare gli altri prima di un entusiasmante affondo finale che porta alla tripletta (foto World Aquatics). Al termine di una gara mozzafiato a vincere è Andrea Filadelli, che con il tempo di 1:50:30.90 taglia il traguardo davanti a tutti e conquista il primo successo in carriera. Alle sue spalle, secondo, Dario Verani in 1:50:33.20. Completa il podio tutto italiano Giuseppe Ilario, terzo con il crono di 1:50:34.90.
Sesta posizione per Marcello Guidi, in top-20 anche Vincenzo Caso, decimo, Gregorio Paltrinieri, quindicesimo, ed Ivan Giovannoni, ventesimo davanti a Fabio Dalu (ventunesimo). Settima nella prova femminile Ginevra Taddeucci. (agc)

Vola l’Italia agli Europei: Lombardo conquista l’argento nei -73 kg di Podgorica, bronzo per Toniolo nei -57 e per Avanzato nei -63
- JUDO
Cresce il bottino di podi dell’Italia agli Europei di judo di scena a Podgorica, in Montenegro.
Dopo l’argento di Odette Giuffrida (-52 kg) e il bronzo di Assunta Scutto (-48 kg) nella giornata inaugurale, arrivano altre tre medaglie per la Nazionale, che supera la cifra complessiva di quattro della rassegna dello scorso anno ospitata da Zagabria.
Nel tabellone dei -73 kg vola Manuel Lombardo, che vince la Pool C battendo il serbo Filip Jovanovic, il tedesco Igor Wandtke e l’ungherese Daniel Szegedi. Poi il successo ai danni del georgiano Lasha Shavdatuashvili e la sconfitta in finale con il russo Danil Lavrentev che certifica la medaglia d’argento dell’azzurro. Per il torinese classe ’98 (foto IJF) si tratta del secondo metallo continentale in carriera dopo l’oro nei -66 kg di Lisbona 2021.
Bene anche Veronica Toniolo, che supera la Pool D dei -57 kg sconfiggendo l’atleta del Liechtenstein Lea Wyss e l’ungherese Kitti Kovacs prima di perdere con la tedesca Seija Ballhaus. Ai ripescaggi la triestina che il 20 maggio compirà 22 anni (foto IJF) si impone sulla russa Irina Zueva e sull’israeliana Timna Nelson Levy conquistando il suo primo bronzo europeo.
In conclusione la stupefacente Carlotta Avanzato, che brilla nei -63 kg. La judoka classe 2002 di Ostia (foto IJF) emerge dalla Pool B spazzando via la croata Katarina Kristo, la polacca Natalia Kropska e un’altra croata, Iva Oberan, poi in semifinale la sconfitta con la ceca Renata Zachova. Nella sfida per il bronzo l’atleta tricolore fa fuori l’austriaca Lubjana Piovesana e sale sul gradino più basso del podio: anche per lei è la prima medaglia continentale in carriera. (agc)

Coppa del Mondo: 13 azzurri in Cina per la tappa inaugurale dei circuiti di speed e di lead
- ARRAMPICATA SPORTIVA
È tutto pronto in Cina per l’inizio della Coppa del Mondo di speed e di lead, due delle tre specialità dell’arrampicata sportiva (oltre al boulder) in cui saranno assegnate medaglie ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.
Sarà il Fenhu Culture and Sports Center di Wujiang ad ospitare le gare della prima tappa dei circuiti da venerdì 25 a domenica 27 aprile.
Gli azzurri che competeranno nella speed saranno Matteo Zurloni (foto ANSA), Ludovico Fossali, Gian Luca Zodda, Luca Robbiati, Marco Rontini, Giulia Randi, Beatrice Colli ed Agnese Fiorio. Per quanto riguarda la lead, invece, occhi puntati su Filip Schenk, Giorgio Tomatis, Giovanni Placci, Laura Rogora ed Ilaria Maria Scolaris.
Il programma prevede per venerdì 25 aprile, a partire dalle ore 3.00 (ora italiana), le qualifiche lead, mentre alle 13.00 avranno inizio le qualifiche speed. Sabato 26 alle ore 9.00 si disputeranno le semifinali lead e alle 13.30 le finali speed. Domenica 27, infine, alle ore 13.00 sarà il momento delle finali femminili lead a cui seguiranno le finali maschili. (agc)
Pagina 1 di 872