
Ginnastica artistica: tre giornate di test al CPO di Roma per le Nazionali azzurre
- IMSS CONI
Si sono concluse venerdì 22 dicembre tre giornate di visite mediche e di valutazioni funzionali per le Nazionali azzurre di ginnastica artistica.
Le prove, atte all’analisi del profilo neuromuscolare degli atleti, si sono svolte presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma.
Il protocollo delle valutazioni, strutturato in accordo tra gli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e i tecnici dello staff federale, consentirà di realizzare programmi sempre più specifici e individualizzati al fine di ottimizzare al massimo le potenzialità degli azzurri. Di seguito l’elenco degli atleti coinvolti. (agc)
Ginnastica artistica femminile - Angela Andreoli, Chiara Barzasi, Arianna Belardelli, Alice D’Amato, Asia D’Amato, Manila Esposito, Vanessa Ferrari, Elisa Iorio, Martina Maggio, Veronica Mandriota
Ginnastica artistica maschile - Yumin Abbadini, Lorenzo Bonicelli, Lorenzo Minh Casali, Lay Giannini, Marco Lodadio, Carlo Macchini, Salvatore Maresca, Nicolò Mozzato

Celebrata la Santa Messa degli Sportivi, Cardinale De Donatis: “Voi atleti siete maestri nell’ascoltarvi”
- CONI
Come da tradizione è andata in scena la Santa Messa degli Sportivi, ospitata dalla Basilica di Santa Croce al Flaminio di Roma. La funzione è stata officiata da Sua Eminenza Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Presenti il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Segretario Generale Carlo Mornati (che ha preso la parola per la Prima Lettura), la Vice Presidente Claudia Giordani, il membro onorario del CIO Franco Carraro, numerosi membri di Giunta e Consiglio Nazionale e Presidenti di federazioni, discipline associate ed enti di promozione. La parte musicale è stata affidata al Maestro dei Cori e Direttore Lorenzo Macrì, che ha diretto i Cori della Fenice e dell’Accademia Vocale Romana, con il contributo del Maestro e Organista Lorenzo Porzio, ex medagliato olimpico nel canottaggio.
Ad assistere alla Messa anche atleti di diverse discipline e gruppi sportivi a partire dalle medagliate olimpiche Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti e Martina Santandrea (ginnastica ritmica), e Stefano Oppo (canottaggio) oltre a numerosi medagliati mondiali ed europei.
“È bello ritrovarci ancora una volta qui – le parole del Cardinale De Donatis – per un momento di celebrazione e di saluto prima del Natale. Ho il cuore addolorato per ciò che sta accadendo nel mondo. Il Natale è simbolo di pienezza e gioia, ma il mondo continua ad essere sconvolto. Per molti, nel mondo, è periodo di buio, non di luce. Dio viene ma non è riconosciuto. Se non lo attendiamo, è difficile incontrarlo. Nel nostro cuore accadono tante cose: fatica, frustrazione, giornate negative. Siamo un meccanismo meraviglioso che rimane turbato in superficie da ciò che ci accade dentro. Quando siamo in contatto con noi stessi riusciamo a gestire in modo autentico la vita. Voi atleti siete maestri nell’ascoltare il vostro corpo. In noi c’è lo Spirito di Dio che ci indica la strada. Il Natale sarà l’occasione per chiederci ‘Ho un desiderio e una attesa nel cuore?’. Creando un attimo di gioia per gli altri, potrei riceverne anch’io”.
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha concluso: “Gli atleti, e qui ne vedo tanti, ci consentono di rappresentare il nostro mondo, un mondo sempre messo alla prova. In campo e fuori. Dobbiamo fare di tutto per metterci nelle condizioni di portare avanti la nostra storia. Ogni anno è importante, il prossimo, con i Giochi Olimpici di Parigi, lo sarà particolarmente”. (agc)
(Foto Ferraro/Pagliaricci CONI)

Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 300° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi a Roma, al Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 21 novembre 2023: Approvato all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Giovanni Malagò ha salutato Alice Sotero entrata nel progetto mamme Atlete che assiste, attraverso una borsa di studio, le azzurre in vista di Parigi 2024. Le prime a riceverla erano state Arianna Errigo (scherma), ispiratrice del progetto e Alice Betto (triathlon). “Sono onorata di essere qui – le parole del pentathleta -. Quello dedicato alle mamme atlete è un progetto molto importante. Io sono stata fortunata perché sempre supportata da famiglia, Fiamme Azzurre e CONI. Ci sono stati momenti difficili, ma i risultati di quest’anno parlano chiaro. Non sono mai stata forte come dopo la maternità e spero di essere uno stimolo per le altre mamme atlete. Mia figlia Ginevra mi ha sempre seguito, avevo dei timori ma alla fine si è rivelato tutto bello”. Poi il Presidente ha dato la parola alla campionessa dei tuffi, Tania Cagnotto, che oggi ha svelato la propria ‘mattonella’ nella Walk of Fame del Foro Italico. “Grazie per avermi accolto qui e per la targa nella Walk of Fame – il suo intervento -. L’idea che il mio nome resti lì per sempre mi inorgoglisce. Siete stati una grande famiglia per me. Mi sto riavvicinando pian piano al mio mondo: vedremo cosa mi riserverà il futuro”.
Successivamente il Presidente ha salutato i rappresentanti della Deloitte Italy presenti: lo Chief Executive Officer Fabio Pompei, e il Monitor Deloitte Partner Luigi Onorato che hanno portato avanti un protocollo straordinario che prevede pagamento retta universitaria del prossimo anno per atleti olimpici e paralimpici che si avviano verso la dual career. Gli atleti vincitori del CONI sono: Michela Moioli (FISI, Snowboard), Lisa Vittozzi (FISI, Biathlon), Nicolò Canclini (FISI, Ski Mountaineering), Alex Verginer (FISI, Bob), Leonardo Donaggio (FISI, Ski Freestyle), Federica Cesarini (FIC, Canottaggio), Elena Micheli (FIPM, Pentathlon moderno), Martina Valcepina (FISG, Short Track). Gli atleti CIP sono invece: Carlotta Gilli (FINP, Nuoto), Alessandro Andreoni (FISG, Para Ice Hockey), Luca Pelizzari (FISIP, Sci Alpino), Fabrizio Casal (FISIP, Sci Alpino – Atleta guida), Martina Vozza (FISIP, Sci Alpino).
Il Presidente ha quindi salutato la presenza del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi del Presidente di Sport e Salute Spa, Marco Mezzaroma, dell’ad Diego Nepi Molineris e del Capo Dipartimento dello Sport, Flavio Siniscalchi.
Proprio in merito al rapporto con le Istituzioni Malagò ha sottolineato il “frequente dialogo” con il Ministro Abodi, “una disponibilità che apprezzo molto anche se a volte ci sono cose che non si condividono”.
Sul tema del lavoro sportivo il Presidente ha sottolineato che si tratta di un tema che coinvolge di tutto. Poi ha comunicato al Consiglio che il nuovo Statuto del CONI è stato validato oggi dall’autorità vigilante. “È stato un lavoro articolato, l’importante è che sia arrivato in tempo” ha detto Abodi.
“Senza lo Statuto non si può procedere alle dinamiche dei principi informatori – ha evidenziato invece Malagò - E ora tutti gli organismi dovranno reperire la norma attraverso la nomina del commissario ad acta”.
Sul bilancio Malagò ha comunicato che il contributo aggiuntivo erogato dal Governo sarà impiegato per gli atleti che vinceranno una medaglia a Parigi 2024 e per il club Olimpico, il CONI ha quindi deciso di attingere dal suo patrimonio ma per il futuro "non si può tener conto di alcuni aspetti che sono strutturali”.
Su Milano Cortina 2026 il Presidente ha ribadito che occorre una certezza per i progetti di Cortina e Cesena, mentre ha salutato con favore la nascita dell’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI che ha attivato il 1° Corso di Management Olimpico e il 1° Corso di Management riservato ai Segretari Generali di FSN e DSA.
Sui Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 Malagò ha ringraziato pubblicamente il Governo per i nuovi fondi stanziati e ha apprezzato la nomina del nuovo direttore generale Carlo Molfetta, “di uno di noi, medaglia d’oro olimpica, membro del Consiglio Nazionale”.
Malagò si è quindi complimentato con la dirigente del Territorio Cecilia D’Angelo con il suo dipartimento per il successo del Trofeo CONI Winter 2023 disputatosi la scorsa settimana in Piemonte.
Malagò ha ricordato inoltre che domani alle ore 11 si svolgerà, alla presenza del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, la cerimonia dei Collari d’Oro per celebrare i successi ottenuti nel 2023. Il Presidente ha parlato inoltre del commissariamento della Federhandball dopo le dimissioni di alcuni consiglieri federali, augurando buon lavoro al neo Commissario, Francesca Macioce e ai vice commissari Chiara Mirabella ed Elisa Santoni.
Il Ministro Abodi ha informato il Consiglio sui temi di attualità legati al mondo dello sport, iniziando il suo intervento facendo gli auguri di buone feste. “È stato un anno di proficua collaborazione – ha detto -, di comunione d’intenti, a volte non ci siamo riusciti ma fa parte della distinzione dei ruoli. Questi 12 mesi non soltanto segnati dai successi sportivi ma dalla capacità di risolvere gran parte dei problemi. Il passaggio dello Statuto non era formale, ma tecnico”.
Il Segretario Generale, Carlo Mornati, ha spiegato che il budget 2024 "riflette l’andamento patrimoniale, ma che il CONI "fatica da un punto di vista strutturale e presentiamo un budget in perdita.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti:
Marco Mezzaroma (Presidente di Sport e Salute S.p.A), Daria Perrotta (Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del CONI), Marco Di Paola (sport equestri), Gianni Petrucci (pallacanestro), Luciano Buonfiglio (canoa), Tiziano Pesce (Rappresentante EPS) Marco Giunio De Sanctis (bocce), Ugo Claudio Matteoli (pesca sportiva e attività subacquee), Angelo Cito (taekwondo), Sabatino Aracu (sport rotellistici), Vincenzo Iaconianni (motonautica), Riccardo Giubilei (triathlon), Luciano Rossi (tiro a volo), Silvia Salis (Vice Presidente Vicario CONI), Giovanni Copioli (motoclismo).
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: È stata approvata all’unanimità la nomina dell’avv. Francesca Macioce – Dirigente dell’Ufficio Riconoscimento ai fini sportivi, Vigilanza e Registri sportivi – quale Commissario Straordinario della Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) nonché l’avv. Chiara Mirabella e la dott.ssa Elisa Santoni quali vice commissari, affinché pongano in essere tutti gli atti necessari per il regolare funzionamento della federazione e consentire la corretta ricostituzione degli organi federali e la celebrazione dell’Assemblea Straordinaria Elettiva. Sempre all’unanimità è stata approvata la richiesta di riconoscimento ai fini sportivi della Federazione di American Football (FIDAF) in qualità di Disciplina Sportiva Associata Effettiva al CONI. Sempre all’unanimità è stata votata, per la valutazione dell’attività sportiva e didattica organizzata nell’ambito dell’Organismo di riferimento, la proposta di introdurre “un’anomalia non bloccante” per le associazioni e società sportive dilettantistiche regolarmente iscritte al Registro CONI per le quali non sia stata trasmessa alcuna attività sportiva o didattica. È stata approvata poi l’integrazione dell’Elenco delle discipline sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro con la disciplina del Trap 1 alla FITAV.
4) Affari amministrativi-Bilancio: È stato approvato all’unanimità il Bilancio di previsione del 2024.
foto Ferraro CONI

La Walk of Fame dello sport italiano accoglie Tania Cagnotto: “Soddisfazione immensa, resterà per sempre”
- CONI
Il firmamento dello sport italiano accoglie una nuova stella. Fa il proprio ingresso nella Walk of Fame del Foro Italico Tania Cagnotto, la tuffatrice azzurra più titolata di ogni epoca.
Figlia d’arte (papà Giorgio e mamma Carmen, anche loro tuffatori, furono grandi protagonisti a livello nazionale ed internazionale negli Anni Settanta), la bolzanina classe ’85 vanta nel proprio palmarès un argento e un bronzo olimpico conquistati ai Giochi di Rio 2016. Inoltre nel corso della sua straordinaria carriera l’altoatesina ha vinto 10 medaglie mondiali (di cui un oro) e 29 europee (di cui 20 ori).
“Sono molto grata e orgogliosa – le parole di Tania Cagnotto, che ha scoperto la nuova targa con il suo nome alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Segretario Generale Carlo Mornati e delle Vice Presidenti Silvia Salis e Claudia Giordani –. È una soddisfazione immensa, resterà per sempre. Torno sempre volentieri qui nella casa dello sport, dove ho passato la mia vita. Ora le cose sono cambiate, faccio principalmente la mamma. Ma sono aperta a nuove avventure”.
“Una grande tra i grandi” il commento di Giovanni Malagò, a suggellare una giornata indimenticabile per una leggenda dello sport italiano. (agc)
Foto Simone Ferraro CONI

Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questa mattina al Foro Italico la 1144ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 21 novembre. Sono stati affrontati temi di attualità legati alle nuove normative introdotte dal Parlamento sul mondo sportivo e che necessitano di chiarimenti attuativi. Il Presidente Giovanni Malagò ha osservato che il CONI è sempre in attesa delle linee guide da parte del Ministero dello Sport in particolare per quanto riguarda la distribuzione dei contributi agli Organismi Sportivi. Inoltre il CONI ha ricevuto questa mattina l’approvazione dello Statuto da parte dell’Autorità vigilante e di conseguenza il CONI ha definito i nuovi principi fondamentali per gli Statuti Federali. A seguito delle dimissioni avvenute nella FIGH, il CONI ha proposto al Consiglio Nazionale il commissariamento della Federhandball. Il Commissario Straordinario sarà Francesca Macioce (con vice Elisa Santoni e Chiara Mirabella). La Giunta ha dato il via al primo corso di formazione olimpica intitolato a “Giulio Onesti” e al primo corso di management riservato ai Segretari Federali delle FSN e DSA.
Il Segretario Generale Carlo Mornati ha sottolineato: “L'Alta Scuola di Specializzazione Olimpica: di fatto è un lavoro che parte da lontano. Stiamo ripartendo con la formazione, l’abbiamo caratterizzata, si chiama formazione olimpica volutamente perché in questi anni in cui abbiamo avuto la testa da un’altra parte, sembrava fossero venute meno delle prerogative che invece sono previste dalla legge. La Carta Olimpica chiede all’articolo 27 che i comitati olimpici curino, attraverso dei corsi la formazione dei dirigenti sportivi e, al tempo stesso, abbiamo due leggi dello stato che ci indicano come autorità regolatoria delle professioni sportive regolamentate. Abbiamo albi professionali, primo tra tutti quello dei manager sportivi, comprese tutte le figure che sono all’interno dello SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche sportive)".
"In questo momento di inerzia qualcosa si è inserito, ci ha surrogato - ha aggiunto Mornati -. C’è stata molta confusione, parlare di scuola dello sport è molto vago, per questo noi l’abbiamo caratterizzata come alta scuola. Il nostro format viene dal CIO, è replicato. L’Alta Scuola è una delle tre gambe: faremo formazione olimpica con l’Alta Scuola in presenza al Giulio Onesti (una scuola professionale che intercetterà operatori che possono diventare manager dello sport), poi c’è una formazione tecnica dello SNaQ e, infine, una formazione diffusa per gli utenti, per tutti gli operatori come i giovani, i volontari, i neolaureati, una formazione destrutturata, anche in remoto, per chiunque voglia capire cosa sia l’olimpismo. Torniamo dunque prepotentemente a fare quello che non abbiamo fatto perché abbiamo avuto altre priorità in questi cinque anni. Per l’Alta Scuola, il Presidente dei Comitato dei Garanti è il dottor Gianni Letta. Avrà due filoni, uno scientifico e uno manageriale. Il presidente della scuola sarà invece il professor Angelo Maria Petroni, già direttore della scuola superiore di pubblica amministrazione".
Infine la Giunta ha rivolto i complimenti alla Direzione Territorio e al Piemonte per l’organizzazione e il successo del Trofeo CONI invernale. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 11.15.

Beach volley, Lupo e Rossi sottoposti ai test: “Grande opportunità per migliorare”
- IMSS CONI
Il 2024 per perfezionare l’intesa, vincere e non spegnere il sogno di volare ai Giochi Olimpici di Parigi. Daniele Lupo ed Enrico Rossi si preparano ad una nuova importante stagione. All’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI la coppia azzurra di beach volley ha effettuato una batteria di test neuromuscolari e funzionali atti alla valutazione della forza degli arti, step fondamentale in questa fase di preparazione che proseguirà sino alla fine di gennaio.
“Stiamo bene – racconta Lupo –. In questo periodo ci stiamo allenando e stiamo provando cose nuove. Da una decina di giorni abbiamo iniziato la preparazione invernale insieme: siamo contenti di come stiamo lavorando e siamo quasi pronti per la prima parte di stagione. Sarà un’avventura”.
“Siamo una coppia nuova – le parole di Rossi –. Giochiamo insieme da circa un anno. Abbiamo bisogno di tempo per trovare intesa e automatismi. Ho notato grandi miglioramenti negli ultimi due mesi: siamo sulla strada giusta”.
Lupo, argento olimpico a Rio 2016 al fianco di Paolo Nicolai, conosce bene l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, situato all’interno del Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma: “Ci tengo a ringraziare il CONI e tutto lo staff dell’Istituto. Questo centro rappresenta una grandissima opportunità per migliorare. Conosciamo l’importanza dell’allenamento quotidiano, è la base dell’alta prestazione. Giornate come questa sono fondamentali per pianificare il lavoro di tutti i giorni”.
Per i Giochi Olimpici la strada è in salita: i due sono al 32° posto del ranking di qualificazione e davanti a loro ci sono due coppie azzurre (Ranghieri-Carambula in 10ª posizione, Cottafava-Nicolai in 6ª). Due è anche il numero massimo di coppie per Comitato Olimpico Nazionale che può qualificarsi a Parigi 2024. La speranza è accesa fino al 10 giugno 2024, data di chiusura del ranking. Rossi ci vuole credere: “Lavoriamo con l’obiettivo di qualificarci ai Giochi ed essere competitivi. La strada è lunga e in salita: daremo il massimo per riuscirci”. (agc)

Pattinaggio di velocità: giornata di test per gli azzurri in raduno a Baselga di Piné
- IMSS CONI
Gli atleti di pattinaggio di velocità su pista lunga della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio sono stati sottoposti ad una serie di valutazioni fisiologiche durante il raduno di Baselga di Piné, in provincia di Trento.
Lo staff dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, con la supervisione del direttore tecnico Maurizio Marchetto, ha sottoposto gli azzurri ad una batteria di test funzionali.
Andrea Giovannini, Daniele Di Stefano, Davide Ghiotto, Manuel Ghiotto, Riccardo Lorello, Laura Peveri, Serena Pergher, Alessio Trentini, David Bosa, Francesco Betti, Marco Malfatti, Francesca Lollobrigida, Giulia Lollobrigida, Veronica Luciani, Laura Lorenzato, Maybritt Vigl e Giorgia Aiello gli atleti coinvolti. (agc)

Il 21 dicembre riunioni di Giunta e Consiglio Nazionale
- CONI
La 1144ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà giovedì 21 dicembre 2023 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 9.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione del 21 novembre 2023
2) Comunicazioni del Presidente
3) 300° Consiglio Nazionale
4) Attività Olimpica e Alto Livello
5) Attività Federazioni Sportive Nazionali – Discipline Sportive Associate – Enti di Promozione Sportiva – Attività Antidoping
6) Affari Amministrativi
7) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
Il 300° Consiglio Nazionale del CONI, si riunirà nella stessa giornata di giovedì, a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 12.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Approvazione Verbale riunione del 21 novembre 2023
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività F.N.S. – D.S.A. – E.P.S.
4) Affari Amministrativi- Bilancio
5) Varie

Il Piemonte vince il Trofeo CONI Winter 2023! Appuntamento in Abruzzo per la prossima edizione
- TRIONFO IN CASA
È il Piemonte il vincitore del Trofeo CONI Winter 2023. La squadra del Comitato Regionale del Presidente Stefano Mossino trionfa in casa nella seconda edizione invernale della più importante manifestazione multisportiva italiana dedicata ai ragazzi under 14, andata in scena su neve e ghiaccio di Torino, Bardonecchia, Pinerolo e Pragelato. Seconda classificata la Lombardia, completa il podio al terzo posto il Trentino.
Il Piemonte esulta al termine di tre giorni di grande spettacolo, iniziati con la Cerimonia di Apertura del venerdì alla quale ha partecipato il Presidente del CONI Giovanni Malagò e durante cui sono stati proiettati i video di Federica Brignone, Sofia Goggia, Sara Conti e Niccolò Macii. Poi lo show del sabato con le gare di nove discipline di Federazione Italiana Sport Invernali e Federazione Italiana Sport del Ghiaccio; inoltre la prima volta della Federazione Italiana Triathlon, sulla neve per la gara dimostrativa di winter triathlon.
La domenica è stata dedicata alle ultime gare e alla Cerimonia di Chiusura, alla fine della quale Cecilia D’angelo, Dirigente Territorio CONI, ha annunciato la squadra vincitrice. “Grazie agli atleti e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo splendido evento – le dichiarazioni di Stefano Mossino –. Sono stati tre giorni bellissimi, appassionanti e impegnativi. Il Piemonte ha risposto al richiamo nazionale e alla voglia di fare sport nel migliore dei modi sugli impianti olimpici del 2006. Il più grande messaggio che ci lascia questo Trofeo è il sorriso e la bellezza di questi ragazzi. E poi abbiamo dimostrato di poter riuscire a realizzare grandi imprese con una squadra coesa. Lo sport funziona perché funziona come una grande squadra. E la squadra del CONI realizza i desideri e i sogni”. Poi le parole di Claudia Giordani, Vice Presidente del CONI: "Il Trofeo CONI è un’eccellenza, un’occasione a cui tutti noi teniamo tantissimo. I ragazzi ci hanno reso orgogliosi: sono un esempio di come i sogni possano illuminare ogni giornata della nostra vita. Nello sport troverete sempre un sostegno e una realtà in cui stare insieme". Il Piemonte succede nell’albo d’oro del Trofeo CONI Winter al Trentino, vincitore della prima edizione nel 2022. Il Piemonte diventa anche il primo comitato regionale ad aver vinto entrambe le edizioni - estiva e invernali - del Trofeo CONI (si affermò nel 2015 a Lignano Sabbiadoro e nel 2018 a Rimini).
In conclusione il passaggio di testimone dal Piemonte all’Abruzzo, rappresentato dal Presidente del Comitato Regionale del CONI Enzo Imbastaro. L’Abruzzo sarà infatti la regione che ospiterà la terza edizione del Trofeo CONI Invernale, quella del 2024. (agc)
CLASSIFICA FINALE TROFEO CONI WINTER 2023
Foto Di Tondo/Ferraro CONI

Michela Moioli e Omar Visintin trionfano a Cervinia nel mixed team di Coppa del Mondo
- SNOWBOARD CROSS
Prestazione maiuscola per Michela Moioli e Omar Visintin sulla neve di Cervinia.
Nella seconda tappa della Coppa del Mondo di snowboard cross, infatti, il tandem azzurro (foto FISI) si è aggiudicato il primo posto nel mixed team.
I due, vincitori dell’argento olimpico in questo format a Pechino 2022, hanno destato ottime impressioni sin dall’inizio dei turni eliminatori.
Vincendo sia la loro batteria di quarti di finale sia la seconda semifinale, infatti, si sono garantiti il biglietto per la big final.
Qui, poi, l'Italia è riuscita ancora una volta a tagliare per prima il traguardo, prevalendo al fotofinish nei confronti della Francia di Chloe Trespeuch e Loan Bozzolo. Ha completato il podio, infine, la Svizzera di Sina Siegenthaler e Kalle Koblet.
“È una sensazione incredibile - ha dichiarato Moioli -. Per me vuole dire tanto tornare a vincere dopo l’infortunio. Non potevo avere un compagno migliore per festeggiare il ritorno al successo: ha fatto una grande gara e io ho provato ad essere all’altezza della sua prova", ha concluso l'azzurra.
Le ha fatto eco anche lo stesso Visintin: "Abbiamo fatto entrambi un’ottima gara. Siamo una coppia che funziona: ho fatto il meglio che potevo per dare il giusto vantaggio a Michela. Lei ha fatto il suo, è fortissima e ora possiamo celebrare questa vittoria e vivere le festività con il sorriso", ha chiosato l'italiano.
Settima piazza, inoltre, per l’altra coppia tricolore composta da Sofia Belingheri e Lorenzo Sommariva, che ha chiuso al terzo posto la small final. (agc)
Pagina 119 di 873