
Federica Brignone sul podio in Coppa del Mondo: seconda in rimonta nel gigante di Lienz
- SCI ALPINO
Magia di Federica Brignone a Lienz.
Nella penultima gara di Coppa del Mondo del 2023, infatti, la sciatrice azzurra ha conquistato il secondo posto nello slalom gigante andato in scena sulla neve della località austriaca.
Quinta ex aequo insieme alla neozelandese Alice Robinson al termine del primo segmento di gara (1:03.45), la ‘tigre valdostana’ (foto ANSA) si è resa protagonista del miglior tempo nella seconda manche (1:02.91).
Una sciata sostanzialmente perfetta le ha consentito di rimontare tre posizioni, archiviando la sua prova con il tempo totale di 2:06.36 e chiudendo alle spalle soltanto della campionessa statunitense Mikaela Shiffrin (2:05.98). Dietro di loro si è piazzata sul terzo gradino del podio la svedese Sara Hector (2:06.43).
Questo risultato, oltre a garantirle il 62° podio della carriera sul massimo circuito, ha permesso a Brignone di mettere le mani sul primo posto nella classifica di specialità con 400 punti. La prima delle inseguitrici è la svizzera Lara Gut-Behrami (365 punti).
“Non credo che ci sia un vero segreto dietro a questo mio stato di forma - ha confessato l'azzurra a fine gara -, penso sia un lavoro che prosegue negli anni grazie alle tante persone che mi stanno attorno. Ho sviluppato un percorso di crescita personale e mentale e ogni anno riesco a fare uno step in più. Tutte le volte che esco da un periodo difficile imparo qualcosa e divento più forte", ha concluso Brignone.
Per l’Italia, infine, da segnalare anche l’ottavo posto di Sofia Goggia (2:07.38), l’altra azzurra riuscita a terminare la gara all’interno delle migliori dieci. (agc)

Niccolò Campriani fa il suo ingresso nella Walk of Fame: "Onorificenza che mi inorgoglisce"
- CONI
La Walk of Fame dello sport italiano si è arricchita con il nome di un’altra leggenda.
Sul suolo del Foro Italico, alla presenza del presidente del CONI Giovanni Malagò e del presidente dell’Unione Italiana Tiro a Segno Costantino Vespasiano, ha scoperto la propria targa il plurimedagliato olimpico Niccolò Campriani.
Il tiratore fiorentino ha portato in alto i colori azzurri sia a Londra 2012 sia a Rio 2016, dove si è aggiudicato tre ori e un argento tra carabina 10m ad aria compressa e carabina 3 posizioni 50m. Nel suo palmarès, inoltre, spiccano anche un titolo mondiale e ben tre europei. Precursore della dual career, quest’oggi ricopre il prestigioso ruolo di direttore sport dei Giochi Olimpici Estivi di Los Angeles 2028.
“Quest’onorificenza mi inorgoglisce, anche se mi fa strano vedere il mio nome tra i grandi dello sport - ha osservato Campriani -. Partiamo dall’idea che ho la sindrome dell’impostore, una condizione psicologica che avevo anche quando vincevo le medaglie d’oro. È sempre stata la mia fortuna perché sentivo sempre l’esigenza di un gap da colmare, che mi portava a cercare soluzioni per migliorare. Me la sono ritrovata da atleta ma anche oggi da direttore sport dei Giochi di Los Angeles: da una parte è una fragilità ma dall’altra una grossa arma in più. Ringrazio la famiglia del tiro, la federazione, il CONI e coloro che hanno contribuito alla mia carriera. Questa targa è il riconoscimento a tutto questo gruppo di lavoro”, ha chiosato l’azzurro.
“Campriani è l’ultimo di cui potevamo non scoperchiare la mattonella - ha detto Malagò -. Gli siamo tutti grati per le imprese che ha compiuto e mi sono goduto come un pazzo le sue medaglie d’oro olimpiche. Sono contento che gli americani lo abbiano voluto in un ruolo così apicale. Oggi mi sento di dire che dopo Los Angeles 2028 nessuna strada gli sarà preclusa, più che mai nel mondo dello sport”, ha concluso il presidente del CONI. (agc)

Undici azzurri convocati ad Oberhof per la quarta tappa della Coppa del Mondo
- BIATHLON
Il direttore tecnico Klaus Hoellrigl ha convocato undici azzurri (sei donne e cinque uomini) in vista della quarta tappa stagionale (la prima del 2024) della Coppa del Mondo di biathlon.
Le gare sono in programma sulla neve di Oberhof (Germania) da giovedì 4 a domenica 7 gennaio.
In campo femminile saranno presenti Lisa Vittozzi, Hannah Auchentaller, Samuela Comola, Rebecca Passler, Michela Carrara e Beatrice Trabucchi.
Assente, invece, Dorothea Wierer. Quest’ultima, ristabilitasi dallo stato influenzale che ne ha inficiato le prestazioni nelle precedenti tre tappe, ha deciso di saltare il primo dei due appuntamenti teutonici del massimo circuito per intensificare gli allenamenti e recuperare nel minore tempo possibile l’abituale condizione fisica.
In quello maschile, invece, spazio a Didier Bionaz, Tommaso Giacomel (foto ANSA), Patrick Braunhofer, Elia Zeni e Lukas Hofer.
Nella località tedesca andranno in scena due sprint, due inseguimenti e due staffette. (agc)
PROGRAMMA
Giovedì 4 gennaio - Sprint maschile 10 km (ore 14.20)
Venerdì 5 gennaio - Sprint femminile 7.5 km (ore 14.25)
Sabato 6 gennaio - Inseguimento maschile 12.5 km (ore 12.25) e inseguimento femminile 10 km (ore 14.40)
Domenica 7 gennaio - Staffetta maschile 4x7.5 km (ore 11.30) e staffetta femminile 4.6 km (ore 14.25)

Il Tour de Ski si prepara per la 18ª edizione: 21 azzurri in gara tra Dobbiaco, Davos e Val di Fiemme
- SCI DI FONDO
L’Italia schiererà dodici uomini e nove donne nella 18ª edizione del Tour de Ski, tradizionale evento della Coppa del Mondo di sci di fondo in programma tra le nevi di Italia e Svizzera.
L’evento, infatti, prenderà il via a Dobbiaco (30 dicembre-1° gennaio) e si concluderà in Val di Fiemme (6-7 gennaio). Nel mezzo anche la tappa elvetica di Davos, che ospiterà le gare tra il 3 e il 4 gennaio.
In campo maschile, dunque, spazio a Federico Pellegrino (foto ANSA), Francesco De Fabiani, Giacomo Gabrielli, Paolo Ventura, Davide Graz, Simone Daprà, Elia Barp, Alessandro Chiocchetti, Dietmar Noeckler, Giandomenico Salvadori, Martino Carollo e Michael Hellweger.
Tra le donne, invece, riflettori puntati su Francesca Franchi, Caterina Ganz, Anna Comarella, Nadine Laurent, Martina Di Centa, Iris De Martin Pinter, Federica Cassol, Federica Sanfilippo e Nicole Monsorno. (agc)
PROGRAMMA GARE
DOBBIACO
Sabato 30 dicembre - Qualificazioni sprint in tecnica libera maschile e femminile (dalle ore 12.00) e fasi finali (dalle ore 14.30)
Domenica 31 dicembre - 10 km in tecnica classica con partenza ad intervalli femminile (ore 12.15) e maschile (ore 15.00)
Lunedì 1° gennaio - 20 km in tecnica libera ad inseguimento maschile (ore 10.00) e femminile (ore 12.30)
DAVOS
Mercoledì 3 gennaio - Qualificazioni sprint in tecnica libera maschile e femminile (dalle ore 14.30) e fasi finali (dalle ore 17.00)
Giovedì 4 gennaio - Inseguimento in tecnica classica femminile (ore 10.45) e maschile (ore 13.00)
VAL DI FIEMME
Sabato 6 gennaio - Mass start 15 km in tecnica classica femminile (ore 11.30) e maschile (ore 15.25)
Domenica 7 gennaio - Mass start 10 km in tecnica libera maschile (ore 14.30) e femminile (ore 15.45)

Coppa del Mondo: i convocati dell'Italia per le tappe di Lienz e Bormio
- SCI ALPINO
Dopo una breve pausa per via delle festività natalizie, la Coppa del Mondo di sci alpino è pronta a riprendere il proprio cammino tra giovedì 28 e venerdì 29 dicembre.
Il massimo circuito femminile farà tappa a Lienz per una due giorni dedicata alle discipline tecniche. Sulla pista austriaca, infatti, sono pianificati un gigante e uno slalom.
Saranno impegnate complessivamente 14 azzurre: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Lara Della Mea, Laura Pirovano, Asja Zenere ed Elisa Platino tra le porte larghe e Martina Peterlini, Marta Rossetti, Beatrice Sola, Anita Gulli, Lucrezia Lorenzi, Vera Tschurtschenthaler e le stesse Brignone e Della Mea tra quelle strette.
Sono 10, invece, i velocisti azzurri convocati per il doppio appuntamento del massimo circuito in programma sulla pista ‘Stelvio’ di Bormio, dove andranno in scena una discesa e un super-G.
Si tratta di Dominik Paris (foto ANSA), Christof Innerhofer, Florian Schieder, Mattia Casse, Nicolò Molteni, Benjamin Alliod, Pietro Zazzi, Giovanni Franzoni, Giovanni Borsotti e Guglielmo Bosca. (agc)
COPPA DEL MONDO FEMMINILE (LIENZ )
Giovedì 28 dicembre - Gigante (prima manche alle ore 10.00 e seconda manche alle ore 13.15)
Venerdì 29 dicembre - Slalom (prima manche alle ore 10.00 e seconda manche alle ore 13.00)
COPPA DEL MONDO MASCHILE (BORMIO)
Giovedì 28 dicembre - Discesa (ore 11.30)
Venerdì 29 dicembre - Super-G (ore 11.30)

Consegnati i Collari d'Oro 2023. Malagò: "sport eccellenza del Paese, vissuto triennio di risultati unici"
- AL FORO ITALICO
Un altro anno da record, un'altra stagione da protagonisti. Quando il 2023, anno preolimpico, si appresta ormai a congedarsi, lo sport italiano si ritrova nel classico appuntamento dei Collari d’Oro per celebrare le campionesse e i campioni che si sono affermati sui palcoscenici internazionali. La meritata festa tricolore si è svolta nella palestra monumentale di Palazzo H, all’interno dell’Università degli Studi del Foro Italico, sede della cerimonia di consegna dei Collari d’Oro. Dopo i forfait per motivi di salute del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, sul palco il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati e la Presidente della Commissione Benemerenze CONI, Alessandra Sensini che hanno consegnato la massima onorificenza dello sport italiano agli insigniti.
In apertura Malagò ha tirato le somme di questo anno che rappresenta una tappa di avvicinamento fondamentale verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024. “Nella vita non sempre i numeri dicono tutto - ha evidenziato nel suo intervento -, ma nello sport dicono quasi tutto. Veniamo da un triennio di risultati mai ottenuti prima nella storia. Il CONI sovrintende 48 federazioni, sono 382 discipline diverse. Ci sono regole e regolamenti, dinamiche per portare a terra l’esecutività dello sport. L’Italia è il Paese che prova di più non solo a fare sport, ma anche ad essere competitivo. È la nostra forza ma anche la nostra debolezza, ma è un modello che non lascia indietro nessuno. Abbiamo vinto così medaglie in discipline insospettabili. La stessa storia la possiamo raccontare a Parigi, soprattutto grazie a sport ‘nuovi’ come risultati. Lo sport italiano è una eccellenza del Paese, e di questo siamo molto orgogliosi”.
Con un obiettivo nel mirino: i Giochi in Francia del prossimo anno. “È un onore e un privilegio essere Capo Delegazione dell’Italia a Parigi 2024 - ha detto Mornati -. Siamo all’ultimo miglio, mancano 7 mesi: è il miglio più importante, quello in cui si concretizzano gli sforzi degli ultimi anni. I ragazzi sanno di avere tutto il nostro supporto. Ci vediamo a Parigi”.
“Siamo abituati a lavorare in silenzio, consapevoli delle difficoltà - ha spiegato Pancalli -. Ma incontrando le persone giuste, i risultati arrivano. Siamo qui a celebrare l’eccellenza dello sport italiano, l’eccellenza di un sistema. Ogni atleta parte dal proprio nucleo familiare, da chi lo sostiene. Le federazioni stanno facendo un lavoro straordinario. Il nostro sistema dimostra ancora una volta di esser capace di primeggiare: ci sono Paesi che vengono in Italia per studiarci. Deve essere un ulteriore orgoglio per tutti noi, perché è merito di tutti noi. Quello che abbiamo prodotto è positivo non solo per lo sport, ma per il Paese”.
“Consegnare i Collari è sempre un’occasione di grande orgoglio e ammirazione - ha sottolineato l'olimpionica Sensini -. Lo sport crea eccellenze uniche, persone uniche con competenze che non si studiano ma si fanno sul campo. Grazie ragazzi per portare in alto la nostra bandiera nel mondo”.
La chiusura della cerimonia spetta al Presidente Malagò: “È stata una giornata bellissima che ripaga impegno, difficoltà e amarezze superate. Ci fanno piacere i complimenti ricevuti, alcuni inaspettati. Il nostro lavoro viene riconosciuto. Lo sport di vertice è lo sport di base: si parte dalla base per arrivare al vertice”. (agc)
Foto Ferraro/Pagliaricci CONI
Questo l’elenco completo dei premiati:
COLLARE D’ORO
Marta Bassino (Sci Alpino, Campionessa Mondiale Super-G), Federica Brignone (Sci Alpino, Campionessa Mondiale Combinata), Hannah Auchentaller (Biathlon, Campionessa Mondiale Staffetta 4x6 km), Samuela Comola (Biathlon, Campionessa Mondiale Staffetta 4x6 km), Lisa Vittozzi (Biathlon, Campionessa Mondiale Staffetta 4x6 km), Dorothea Wierer (Biathlon, Campionessa Mondiale Staffetta 4x6 km), Simone Deromedis (Freestyle Skiing, Campione Mondiale Ski Cross), Davide Ghiotto (Pattinaggio di Velocità, Campione Mondiale 10.000 m), Pietro Sighel (Short Track, Campione Mondiale 500 m), Irma Testa (Pugilato, Campionessa Mondiale -57 kg), Simone Alessio (Taekwondo, Campione Mondiale -80 kg), Vito Dell'Aquila (Taekwondo, Campione Mondiale 2022 -58 kg), Alice Volpi (Scherma, Campionessa Mondiale Fioretto Individuale e a Squadre), Arianna Errigo (Scherma, Campionessa Mondiale Fioretto a Squadre), Martina Favaretto (Scherma, Campionessa Mondiale Fioretto a Squadre), Francesca Palumbo (Scherma, Campionessa Mondiale Fioretto a Squadre), Tommaso Marini (Scherma, Campione Mondiale Fioretto Individuale), Gabriele Cimini (Scherma, Campione Mondiale Spada a Squadre), Davide Di Veroli (Scherma, Campione Mondiale Spada a Squadre), Andrea Santarelli (Scherma, Campione Mondiale Spada a Squadre), Federico Vismara (Scherma, Campione Mondiale Spada a Squadre), Matteo Zurloni (Arrampicata, Campione Mondiale Speed), Caterina Marianna Banti (Vela, Campionessa Mondiale Nacra 17), Ruggero Tita (Vela, Campione Mondiale Nacra 17), Gianmarco Tamberi (Atletica Leggera, Campione Mondiale Salto in Alto), Elena Micheli (Pentathlon Moderno, Campionessa Mondiale Individuale), Andrea Adamo (Motociclismo, Campione Mondiale Motocross MX2), Francesco Bagnaia (Motociclismo, Campione Mondiale Moto GP), Vittoria Bussi (Ciclismo, Primatista Mondiale dell'Ora Prova Femminile Individuale), Matteo Arnaldi (Tennis, Vincitore Coppa Davis), Simone Bolelli (Tennis, Vincitore Coppa Davis), Lorenzo Musetti (Tennis, Vincitore Coppa Davis), Jannik Sinner (Tennis, Vincitore Coppa Davis), Lorenzo Sonego (Tennis, Vincitore Coppa Davis).
PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO
Klaus Hoellrigl (Biathlon, Direttore Tecnico), Bartolomeo Pala (Freestyle Skiing-Ski cross, Direttore Tecnico), Emanuele Renzini (Pugilato, Direttore Tecnico), Mauro Numa (Scherma, Allenatore di Martina Favaretto), Dario Chiadò (Scherma, Direttore Tecnico), Enrico Di Ciolo (Scherma, Allenatore di Gabriele Cimini), Mario Ferrarese (Scherma, Allenatore di Davide Di Veroli), Andrea Candiani (Scherma, Allenatore di Andrea Santarelli e Federico Vismara), Vincenzo De Luca (Arrampicata Sportiva, Direttore Tecnico), Stanislao Zama (Arrampicata Sportiva, Allenatore di Matteo Zurloni), Giulio Ciotti (Atletica, Allenatore di Gianmarco Tamberi), Filippo Volandri (Tennis, Capitano squadra vincitrice Coppa Davis).
SPORT PARALIMPICI
COLLARE D’ORO
Giuseppe Romele (Sci Nordico, Campione Mondiale 10 km e 18 km), Giacomo Bertagnolli e la guida Andrea Ravelli (Sci Alpino, Campioni Mondiali Slalom Gigante), Renè De Silvestro (Sci alpino, Campione Mondiale Super Combinata), Jacopo Luchini (Snowboard, Campione Mondiale SB Cross Upper Limb M), Emanuel Perathoner (Snowboard, Campione Mondiale SB Dual Banked Slalom LL2 M), Luigi Casadei (Atletica Leggera, Campione Summer Global Games Giavellotto II-1), Dieng Ndiaga (Atletica Leggera, Campione Summer Global Games 800 m e 1500 m II-1), Chiara Masia (Atletica Leggera, Campionessa Summer Global Games Martello II-1), Chiara Zeni (Atletica Leggera, Campionessa Summer Global Games 200 m e Salto in Lungo II-2), Francesco Saverio Di Donato (Canottaggio, Campione Summer Global Games 500 m e 1500 m II-1), Mattia Allesina (Karate, Campione Summer Global Games Gara Senior), Maxel Amo Manu (Atletica Leggera, Campione Mondiale 100 m T-64), Assunta Legnante (Atletica Leggera, Campionessa Mondiale Getto del Peso F11/F12), Matteo Bonacina (Tiro con l'Arco, Campione Mondiale Compound Open), Alberto Amodeo (Nuoto, Campione Mondiale 400 m Stile Libero S8 e 100 m farfalla S8), Xenia Francesca Palazzo (Nuoto, Campionessa Mondiale 400 m Stile Libero S8 e Staffetta Mista Stile Libero 4x100 m 34 punti), Stefano Raimondi (Nuoto, Campione Mondiale 100 m Rana SB9, 200 m Misti Individuali SM10, 400 m Stile Libero S10, 100 m Farfalla S10 e 100 m Dorso S10), Carlotta Gilli (Nuoto, Campionessa Mondiale 100 m Stile Libero S13, 400 m Stile Libero S13 e 200 m Misti Individuali SM13), Monica Boggioni (Nuoto, Campionessa Mondiale 50 m Rana SB3, 100 m Stile Libero S5 e 200 m Stile Libero S5), Giulia Ghiretti (Nuoto, Campionessa Mondiale 100 m Rana SB4), Antonio Fantin (Nuoto, Campione Mondiale 50 m Stile Libero S6, 100 m Stile Libero S6 e Staffetta Mista Stile Libero 4x100 m 34 punti), Simone Barlaam (Nuoto, Campione Mondiale 100 m Farfalla S9, 50 m Stile Libero S9, 100 m Stile Libero S9, 400 m Stile Libero S9, 100 m Dorso S9 e Staffetta Mista Stile Libero 4x100 m 34 punti), Francesco Bocciardo (Nuoto, Campione Mondiale 200 m Stile Libero S5), Federico Bicelli (Staffetta Mista Stile Libero 4x100 34 punti), Alessia Scortechini (Staffetta Mista Stile Libero 4x100 34 punti), Riccardo Menciotti (Staffetta Mista Stile Libero 4x100 34 punti), Mirko Testa (Paraciclismo, Campione Mondiale Handbike Corsa su Strada in Linea Individuale H3), Gaia Maragno (Nuoto, Campionessa Mondiale Sordi 50 m Rana), Federico Tamborrino (Nuoto, Campione Mondiale Sordi 800 m e 1500 m Stile Libero), Sara Maragno (Nuoto, Campionessa Mondiale Sordi 50 m farfalla), Carolina Costa (Judo, Campionessa Mondiale J2 +70 kg), Francesca Tarantello e la guida Silvia Saggi (Triathlon, Campionesse Mondiali PTVI), Antonino Bossolo (Para Taekwondo, Campione Mondiale -63 kg), Emanuele Lambertini (Scherma in Carrozzina, Campione Mondiale Fioretto cat. A), Beatrice Maria Vio Grandis (Scherma in Carrozzina, Campionessa Mondiale Fioretto cat. B).
PALMA D’ORO AL MERITO TECNICO
Giancarlo Marcoccia (Direttore Tecnico Nazionale ai Summer Global Games 2023), Mauro Ficerai (Atletica, Tecnico Nazionale ai Summer Global Games 2023), Pierangelo Ariberto (Canottaggio, Tecnico Nazionale ai Summer Global Games 2023), Luca Nicosanti (Karate, Tecnico Nazionale ai Summer Global Games 2023).
COLLARI D'ORO SOCIETÀ SPORTIVE
Tiro a Segno Nazionale Sezione di Treviso, Associazione Polisportiva Dil. Virtus Partenopea, Sci Club Bardonecchia, Associazione Calcio Monza S.p.A, Sportiva Sturla A.S.D.
COLLARI D'ORO PERSONALITÀ
Luciano Buonfiglio, Angelo Cito, Antonio Dal Monte, Mario Scarzella, Massimo Zanetti.
PREMIO VINCITORE TROFEO CONI Winter 2022
Comitato CONI Trento
PREMIO VINCITORE TROFEO CONI 2023
Comitato Regionale CONI Lazio

Ginnastica artistica: tre giornate di test al CPO di Roma per le Nazionali azzurre
- IMSS CONI
Si sono concluse venerdì 22 dicembre tre giornate di visite mediche e di valutazioni funzionali per le Nazionali azzurre di ginnastica artistica.
Le prove, atte all’analisi del profilo neuromuscolare degli atleti, si sono svolte presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma.
Il protocollo delle valutazioni, strutturato in accordo tra gli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e i tecnici dello staff federale, consentirà di realizzare programmi sempre più specifici e individualizzati al fine di ottimizzare al massimo le potenzialità degli azzurri. Di seguito l’elenco degli atleti coinvolti. (agc)
Ginnastica artistica femminile - Angela Andreoli, Chiara Barzasi, Arianna Belardelli, Alice D’Amato, Asia D’Amato, Manila Esposito, Vanessa Ferrari, Elisa Iorio, Martina Maggio, Veronica Mandriota
Ginnastica artistica maschile - Yumin Abbadini, Lorenzo Bonicelli, Lorenzo Minh Casali, Lay Giannini, Marco Lodadio, Carlo Macchini, Salvatore Maresca, Nicolò Mozzato

Celebrata la Santa Messa degli Sportivi, Cardinale De Donatis: “Voi atleti siete maestri nell’ascoltarvi”
- CONI
Come da tradizione è andata in scena la Santa Messa degli Sportivi, ospitata dalla Basilica di Santa Croce al Flaminio di Roma. La funzione è stata officiata da Sua Eminenza Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Presenti il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Segretario Generale Carlo Mornati (che ha preso la parola per la Prima Lettura), la Vice Presidente Claudia Giordani, il membro onorario del CIO Franco Carraro, numerosi membri di Giunta e Consiglio Nazionale e Presidenti di federazioni, discipline associate ed enti di promozione. La parte musicale è stata affidata al Maestro dei Cori e Direttore Lorenzo Macrì, che ha diretto i Cori della Fenice e dell’Accademia Vocale Romana, con il contributo del Maestro e Organista Lorenzo Porzio, ex medagliato olimpico nel canottaggio.
Ad assistere alla Messa anche atleti di diverse discipline e gruppi sportivi a partire dalle medagliate olimpiche Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti e Martina Santandrea (ginnastica ritmica), e Stefano Oppo (canottaggio) oltre a numerosi medagliati mondiali ed europei.
“È bello ritrovarci ancora una volta qui – le parole del Cardinale De Donatis – per un momento di celebrazione e di saluto prima del Natale. Ho il cuore addolorato per ciò che sta accadendo nel mondo. Il Natale è simbolo di pienezza e gioia, ma il mondo continua ad essere sconvolto. Per molti, nel mondo, è periodo di buio, non di luce. Dio viene ma non è riconosciuto. Se non lo attendiamo, è difficile incontrarlo. Nel nostro cuore accadono tante cose: fatica, frustrazione, giornate negative. Siamo un meccanismo meraviglioso che rimane turbato in superficie da ciò che ci accade dentro. Quando siamo in contatto con noi stessi riusciamo a gestire in modo autentico la vita. Voi atleti siete maestri nell’ascoltare il vostro corpo. In noi c’è lo Spirito di Dio che ci indica la strada. Il Natale sarà l’occasione per chiederci ‘Ho un desiderio e una attesa nel cuore?’. Creando un attimo di gioia per gli altri, potrei riceverne anch’io”.
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò ha concluso: “Gli atleti, e qui ne vedo tanti, ci consentono di rappresentare il nostro mondo, un mondo sempre messo alla prova. In campo e fuori. Dobbiamo fare di tutto per metterci nelle condizioni di portare avanti la nostra storia. Ogni anno è importante, il prossimo, con i Giochi Olimpici di Parigi, lo sarà particolarmente”. (agc)
(Foto Ferraro/Pagliaricci CONI)

Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 300° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi a Roma, al Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 21 novembre 2023: Approvato all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Giovanni Malagò ha salutato Alice Sotero entrata nel progetto mamme Atlete che assiste, attraverso una borsa di studio, le azzurre in vista di Parigi 2024. Le prime a riceverla erano state Arianna Errigo (scherma), ispiratrice del progetto e Alice Betto (triathlon). “Sono onorata di essere qui – le parole del pentathleta -. Quello dedicato alle mamme atlete è un progetto molto importante. Io sono stata fortunata perché sempre supportata da famiglia, Fiamme Azzurre e CONI. Ci sono stati momenti difficili, ma i risultati di quest’anno parlano chiaro. Non sono mai stata forte come dopo la maternità e spero di essere uno stimolo per le altre mamme atlete. Mia figlia Ginevra mi ha sempre seguito, avevo dei timori ma alla fine si è rivelato tutto bello”. Poi il Presidente ha dato la parola alla campionessa dei tuffi, Tania Cagnotto, che oggi ha svelato la propria ‘mattonella’ nella Walk of Fame del Foro Italico. “Grazie per avermi accolto qui e per la targa nella Walk of Fame – il suo intervento -. L’idea che il mio nome resti lì per sempre mi inorgoglisce. Siete stati una grande famiglia per me. Mi sto riavvicinando pian piano al mio mondo: vedremo cosa mi riserverà il futuro”.
Successivamente il Presidente ha salutato i rappresentanti della Deloitte Italy presenti: lo Chief Executive Officer Fabio Pompei, e il Monitor Deloitte Partner Luigi Onorato che hanno portato avanti un protocollo straordinario che prevede pagamento retta universitaria del prossimo anno per atleti olimpici e paralimpici che si avviano verso la dual career. Gli atleti vincitori del CONI sono: Michela Moioli (FISI, Snowboard), Lisa Vittozzi (FISI, Biathlon), Nicolò Canclini (FISI, Ski Mountaineering), Alex Verginer (FISI, Bob), Leonardo Donaggio (FISI, Ski Freestyle), Federica Cesarini (FIC, Canottaggio), Elena Micheli (FIPM, Pentathlon moderno), Martina Valcepina (FISG, Short Track). Gli atleti CIP sono invece: Carlotta Gilli (FINP, Nuoto), Alessandro Andreoni (FISG, Para Ice Hockey), Luca Pelizzari (FISIP, Sci Alpino), Fabrizio Casal (FISIP, Sci Alpino – Atleta guida), Martina Vozza (FISIP, Sci Alpino).
Il Presidente ha quindi salutato la presenza del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi del Presidente di Sport e Salute Spa, Marco Mezzaroma, dell’ad Diego Nepi Molineris e del Capo Dipartimento dello Sport, Flavio Siniscalchi.
Proprio in merito al rapporto con le Istituzioni Malagò ha sottolineato il “frequente dialogo” con il Ministro Abodi, “una disponibilità che apprezzo molto anche se a volte ci sono cose che non si condividono”.
Sul tema del lavoro sportivo il Presidente ha sottolineato che si tratta di un tema che coinvolge di tutto. Poi ha comunicato al Consiglio che il nuovo Statuto del CONI è stato validato oggi dall’autorità vigilante. “È stato un lavoro articolato, l’importante è che sia arrivato in tempo” ha detto Abodi.
“Senza lo Statuto non si può procedere alle dinamiche dei principi informatori – ha evidenziato invece Malagò - E ora tutti gli organismi dovranno reperire la norma attraverso la nomina del commissario ad acta”.
Sul bilancio Malagò ha comunicato che il contributo aggiuntivo erogato dal Governo sarà impiegato per gli atleti che vinceranno una medaglia a Parigi 2024 e per il club Olimpico, il CONI ha quindi deciso di attingere dal suo patrimonio ma per il futuro "non si può tener conto di alcuni aspetti che sono strutturali”.
Su Milano Cortina 2026 il Presidente ha ribadito che occorre una certezza per i progetti di Cortina e Cesena, mentre ha salutato con favore la nascita dell’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI che ha attivato il 1° Corso di Management Olimpico e il 1° Corso di Management riservato ai Segretari Generali di FSN e DSA.
Sui Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 Malagò ha ringraziato pubblicamente il Governo per i nuovi fondi stanziati e ha apprezzato la nomina del nuovo direttore generale Carlo Molfetta, “di uno di noi, medaglia d’oro olimpica, membro del Consiglio Nazionale”.
Malagò si è quindi complimentato con la dirigente del Territorio Cecilia D’Angelo con il suo dipartimento per il successo del Trofeo CONI Winter 2023 disputatosi la scorsa settimana in Piemonte.
Malagò ha ricordato inoltre che domani alle ore 11 si svolgerà, alla presenza del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, la cerimonia dei Collari d’Oro per celebrare i successi ottenuti nel 2023. Il Presidente ha parlato inoltre del commissariamento della Federhandball dopo le dimissioni di alcuni consiglieri federali, augurando buon lavoro al neo Commissario, Francesca Macioce e ai vice commissari Chiara Mirabella ed Elisa Santoni.
Il Ministro Abodi ha informato il Consiglio sui temi di attualità legati al mondo dello sport, iniziando il suo intervento facendo gli auguri di buone feste. “È stato un anno di proficua collaborazione – ha detto -, di comunione d’intenti, a volte non ci siamo riusciti ma fa parte della distinzione dei ruoli. Questi 12 mesi non soltanto segnati dai successi sportivi ma dalla capacità di risolvere gran parte dei problemi. Il passaggio dello Statuto non era formale, ma tecnico”.
Il Segretario Generale, Carlo Mornati, ha spiegato che il budget 2024 "riflette l’andamento patrimoniale, ma che il CONI "fatica da un punto di vista strutturale e presentiamo un budget in perdita.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti:
Marco Mezzaroma (Presidente di Sport e Salute S.p.A), Daria Perrotta (Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del CONI), Marco Di Paola (sport equestri), Gianni Petrucci (pallacanestro), Luciano Buonfiglio (canoa), Tiziano Pesce (Rappresentante EPS) Marco Giunio De Sanctis (bocce), Ugo Claudio Matteoli (pesca sportiva e attività subacquee), Angelo Cito (taekwondo), Sabatino Aracu (sport rotellistici), Vincenzo Iaconianni (motonautica), Riccardo Giubilei (triathlon), Luciano Rossi (tiro a volo), Silvia Salis (Vice Presidente Vicario CONI), Giovanni Copioli (motoclismo).
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: È stata approvata all’unanimità la nomina dell’avv. Francesca Macioce – Dirigente dell’Ufficio Riconoscimento ai fini sportivi, Vigilanza e Registri sportivi – quale Commissario Straordinario della Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH) nonché l’avv. Chiara Mirabella e la dott.ssa Elisa Santoni quali vice commissari, affinché pongano in essere tutti gli atti necessari per il regolare funzionamento della federazione e consentire la corretta ricostituzione degli organi federali e la celebrazione dell’Assemblea Straordinaria Elettiva. Sempre all’unanimità è stata approvata la richiesta di riconoscimento ai fini sportivi della Federazione di American Football (FIDAF) in qualità di Disciplina Sportiva Associata Effettiva al CONI. Sempre all’unanimità è stata votata, per la valutazione dell’attività sportiva e didattica organizzata nell’ambito dell’Organismo di riferimento, la proposta di introdurre “un’anomalia non bloccante” per le associazioni e società sportive dilettantistiche regolarmente iscritte al Registro CONI per le quali non sia stata trasmessa alcuna attività sportiva o didattica. È stata approvata poi l’integrazione dell’Elenco delle discipline sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro con la disciplina del Trap 1 alla FITAV.
4) Affari amministrativi-Bilancio: È stato approvato all’unanimità il Bilancio di previsione del 2024.
foto Ferraro CONI

La Walk of Fame dello sport italiano accoglie Tania Cagnotto: “Soddisfazione immensa, resterà per sempre”
- CONI
Il firmamento dello sport italiano accoglie una nuova stella. Fa il proprio ingresso nella Walk of Fame del Foro Italico Tania Cagnotto, la tuffatrice azzurra più titolata di ogni epoca.
Figlia d’arte (papà Giorgio e mamma Carmen, anche loro tuffatori, furono grandi protagonisti a livello nazionale ed internazionale negli Anni Settanta), la bolzanina classe ’85 vanta nel proprio palmarès un argento e un bronzo olimpico conquistati ai Giochi di Rio 2016. Inoltre nel corso della sua straordinaria carriera l’altoatesina ha vinto 10 medaglie mondiali (di cui un oro) e 29 europee (di cui 20 ori).
“Sono molto grata e orgogliosa – le parole di Tania Cagnotto, che ha scoperto la nuova targa con il suo nome alla presenza del Presidente del CONI Giovanni Malagò, del Segretario Generale Carlo Mornati e delle Vice Presidenti Silvia Salis e Claudia Giordani –. È una soddisfazione immensa, resterà per sempre. Torno sempre volentieri qui nella casa dello sport, dove ho passato la mia vita. Ora le cose sono cambiate, faccio principalmente la mamma. Ma sono aperta a nuove avventure”.
“Una grande tra i grandi” il commento di Giovanni Malagò, a suggellare una giornata indimenticabile per una leggenda dello sport italiano. (agc)
Foto Simone Ferraro CONI
Pagina 120 di 874