
Pattinaggio di velocità: giornata di test per gli azzurri in raduno a Baselga di Piné
- IMSS CONI
Gli atleti di pattinaggio di velocità su pista lunga della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio sono stati sottoposti ad una serie di valutazioni fisiologiche durante il raduno di Baselga di Piné, in provincia di Trento.
Lo staff dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, con la supervisione del direttore tecnico Maurizio Marchetto, ha sottoposto gli azzurri ad una batteria di test funzionali.
Andrea Giovannini, Daniele Di Stefano, Davide Ghiotto, Manuel Ghiotto, Riccardo Lorello, Laura Peveri, Serena Pergher, Alessio Trentini, David Bosa, Francesco Betti, Marco Malfatti, Francesca Lollobrigida, Giulia Lollobrigida, Veronica Luciani, Laura Lorenzato, Maybritt Vigl e Giorgia Aiello gli atleti coinvolti. (agc)

Il 21 dicembre riunioni di Giunta e Consiglio Nazionale
- CONI
La 1144ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà giovedì 21 dicembre 2023 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 9.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione del 21 novembre 2023
2) Comunicazioni del Presidente
3) 300° Consiglio Nazionale
4) Attività Olimpica e Alto Livello
5) Attività Federazioni Sportive Nazionali – Discipline Sportive Associate – Enti di Promozione Sportiva – Attività Antidoping
6) Affari Amministrativi
7) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale
Il 300° Consiglio Nazionale del CONI, si riunirà nella stessa giornata di giovedì, a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 12.30.
Questo l'ordine del giorno:
1) Approvazione Verbale riunione del 21 novembre 2023
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività F.N.S. – D.S.A. – E.P.S.
4) Affari Amministrativi- Bilancio
5) Varie

Il Piemonte vince il Trofeo CONI Winter 2023! Appuntamento in Abruzzo per la prossima edizione
- TRIONFO IN CASA
È il Piemonte il vincitore del Trofeo CONI Winter 2023. La squadra del Comitato Regionale del Presidente Stefano Mossino trionfa in casa nella seconda edizione invernale della più importante manifestazione multisportiva italiana dedicata ai ragazzi under 14, andata in scena su neve e ghiaccio di Torino, Bardonecchia, Pinerolo e Pragelato. Seconda classificata la Lombardia, completa il podio al terzo posto il Trentino.
Il Piemonte esulta al termine di tre giorni di grande spettacolo, iniziati con la Cerimonia di Apertura del venerdì alla quale ha partecipato il Presidente del CONI Giovanni Malagò e durante cui sono stati proiettati i video di Federica Brignone, Sofia Goggia, Sara Conti e Niccolò Macii. Poi lo show del sabato con le gare di nove discipline di Federazione Italiana Sport Invernali e Federazione Italiana Sport del Ghiaccio; inoltre la prima volta della Federazione Italiana Triathlon, sulla neve per la gara dimostrativa di winter triathlon.
La domenica è stata dedicata alle ultime gare e alla Cerimonia di Chiusura, alla fine della quale Cecilia D’angelo, Dirigente Territorio CONI, ha annunciato la squadra vincitrice. “Grazie agli atleti e a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo splendido evento – le dichiarazioni di Stefano Mossino –. Sono stati tre giorni bellissimi, appassionanti e impegnativi. Il Piemonte ha risposto al richiamo nazionale e alla voglia di fare sport nel migliore dei modi sugli impianti olimpici del 2006. Il più grande messaggio che ci lascia questo Trofeo è il sorriso e la bellezza di questi ragazzi. E poi abbiamo dimostrato di poter riuscire a realizzare grandi imprese con una squadra coesa. Lo sport funziona perché funziona come una grande squadra. E la squadra del CONI realizza i desideri e i sogni”. Poi le parole di Claudia Giordani, Vice Presidente del CONI: "Il Trofeo CONI è un’eccellenza, un’occasione a cui tutti noi teniamo tantissimo. I ragazzi ci hanno reso orgogliosi: sono un esempio di come i sogni possano illuminare ogni giornata della nostra vita. Nello sport troverete sempre un sostegno e una realtà in cui stare insieme". Il Piemonte succede nell’albo d’oro del Trofeo CONI Winter al Trentino, vincitore della prima edizione nel 2022. Il Piemonte diventa anche il primo comitato regionale ad aver vinto entrambe le edizioni - estiva e invernali - del Trofeo CONI (si affermò nel 2015 a Lignano Sabbiadoro e nel 2018 a Rimini).
In conclusione il passaggio di testimone dal Piemonte all’Abruzzo, rappresentato dal Presidente del Comitato Regionale del CONI Enzo Imbastaro. L’Abruzzo sarà infatti la regione che ospiterà la terza edizione del Trofeo CONI Invernale, quella del 2024. (agc)
CLASSIFICA FINALE TROFEO CONI WINTER 2023
Foto Di Tondo/Ferraro CONI

Michela Moioli e Omar Visintin trionfano a Cervinia nel mixed team di Coppa del Mondo
- SNOWBOARD CROSS
Prestazione maiuscola per Michela Moioli e Omar Visintin sulla neve di Cervinia.
Nella seconda tappa della Coppa del Mondo di snowboard cross, infatti, il tandem azzurro (foto FISI) si è aggiudicato il primo posto nel mixed team.
I due, vincitori dell’argento olimpico in questo format a Pechino 2022, hanno destato ottime impressioni sin dall’inizio dei turni eliminatori.
Vincendo sia la loro batteria di quarti di finale sia la seconda semifinale, infatti, si sono garantiti il biglietto per la big final.
Qui, poi, l'Italia è riuscita ancora una volta a tagliare per prima il traguardo, prevalendo al fotofinish nei confronti della Francia di Chloe Trespeuch e Loan Bozzolo. Ha completato il podio, infine, la Svizzera di Sina Siegenthaler e Kalle Koblet.
“È una sensazione incredibile - ha dichiarato Moioli -. Per me vuole dire tanto tornare a vincere dopo l’infortunio. Non potevo avere un compagno migliore per festeggiare il ritorno al successo: ha fatto una grande gara e io ho provato ad essere all’altezza della sua prova", ha concluso l'azzurra.
Le ha fatto eco anche lo stesso Visintin: "Abbiamo fatto entrambi un’ottima gara. Siamo una coppia che funziona: ho fatto il meglio che potevo per dare il giusto vantaggio a Michela. Lei ha fatto il suo, è fortissima e ora possiamo celebrare questa vittoria e vivere le festività con il sorriso", ha chiosato l'italiano.
Settima piazza, inoltre, per l’altra coppia tricolore composta da Sofia Belingheri e Lorenzo Sommariva, che ha chiuso al terzo posto la small final. (agc)

Coppa del Mondo: Federica Brignone detta legge nel super-G di Val d'Isère, terza Sofia Goggia
- SCI ALPINO
Italia dominante nel super-g femminile di Val d’Isere, gara conclusiva del weekend di Coppa del Mondo dedicato alla velocità.
Sulla pista transalpina ‘Oreiller-Killy’, infatti, Federica Brignone e Sofia Goggia (foto ANSA) si sono aggiudicate rispettivamente il primo e il terzo posto.
Gran tempo per la valdostana, che ha tagliato il traguardo in 1:21.58. Dietro di lei si sono piazzate la norvegese Kajsa Vickhoff Lie (+0.44) e la bergamasca (+0.59), riuscita a mettere insieme un’ottima prestazione nonostante le precarie condizioni di salute.
Prosegue, dunque, il duello tra le nostre punte di diamante. Il 24° successo della carriera in Coppa del Mondo, infatti, ha permesso nuovamente a Brignone di sorpassare Goggia, riconsegnandole la leadership solitaria della classifica delle italiane più vincenti nella storia del massimo circuito.
“Oggi mi è venuto quasi tutto bene - ha detto Brignone alla fine della gara -. Ho cercato sempre di mantenere inalterato il ritmo e questa è stata la mia forza. Non era facile perché ad ogni porta arrivava di tutto. Alla fine ho mantenuto giù il piede e questa tattica ha funzionato. Vittoria numero 24? È fantastico. Questi traguardi sono importanti soprattutto per il Paese ma anche per noi stesse. Personalmente non guardo ai record: ogni gara rappresenta una storia a sé”, ha terminato l’azzurra.
In casa Italia, infine, da segnalare la top ten di Laura Pirovano (+1.80) che, scesa in pista con il pettorale numero uno, è riuscita a chiudere al settimo posto. (agc)

Miro Tabanelli secondo nel big air di Coppa del Mondo: storico podio azzurro a Copper Mountain
- FREESTYLE
Miro Tabanelli fa la storia nella terza tappa della Coppa del Mondo di big air freeski.
A Copper Mountain (Stati Uniti), infatti, il diciannovenne emiliano (foto ANSA) ha centrato il secondo posto, diventando il primo azzurro di sempre a salire sul podio maschile in questa disciplina.
Il classe 2004, quarto due settimane fa a Pechino (Cina) nel giorno del podio della sorella minore Flora, ha disputato due prime manches di alto profilo (95.00 + 90.00), che gli hanno regalato la prima posizione provvisoria con uno score complessivo di 185.00.
Nella terza e ultima run, poi, complice anche una minore incisività, l'azzurro ha incassato il sorpasso da parte del padrone di casa Mac Forehand (187.00). Non è riuscito nell'intento, invece, il norvegese Birk Ruud (184.00), dovutosi accontentare del gradino più basso del podio. (agc)

Coppa del Mondo: Lucia Dalmasso seconda nel PGS di Cortina, terzo Roland Fischnaller
- SNOWBOARD
Doppio podio per l’Italia nel secondo slalom gigante parallelo stagionale di Coppa del Mondo.
Sulla neve casalinga di Cortina d’Ampezzo, infatti, Lucia Dalmasso si è aggiudicata il secondo posto nella competizione femminile mentre un eterno Roland Fischnaller ha concluso terzo quella maschile.
La snowboarder veneta (foto FISI), dopo aver sconfitto le connazionali Elisa Caffont (+0.11) e Jasmin Coratti (+1.44) rispettivamente agli ottavi e ai quarti di finale, ha ottenuto una vittoria sul filo di lana in semifinale contro la tedesca Sabine Schoeffman (+0.01), guadagnandosi il pass per la big final.
Qui a sbarrarle la strada (+0.16) ci ha pensato l’altra tedesca Ramona Theresia Hofmeister, riuscita a negarle il primo successo della carriera in Coppa del Mondo.
In terza piazza, invece, si è piazzata la stessa Schoeffman, che nella small final ha beneficiato della caduta della ceca Zuzana Maderova (DNF).
Per Dalmasso si tratta del secondo podio individuale sul massimo circuito dopo l’altra piazza d’onore ottenuta lo scorso gennaio sulla neve di Blue Mountain (Canada).
Ottimo il percorso anche del veterano di Bressanone, che ha aperto il suo cammino con le vittorie messe a segno rispettivamente ai danni dell’austriaco Matthaeus Pink (+1.10) e del connazionale Maurizio Bormolini (+0.57).
In semifinale, poi, c’è stata una caduta dell'italiano (DNF), che ha spalancato le porte dell’ultimo atto all’altro austriaco Benjamin Karl.
Nella small final, tuttavia, l’azzurro non si è perso d’animo. Regolando lo sloveno Zan Kosir (+0.51), infatti, è riuscito a mettere le mani sul suo 49° podio della carriera in Coppa del Mondo.
Il successo, infine, è andato allo stesso Karl, che si è aggiudicato il derby tutto austriaco contro Andreas Prommegger (+0.44).
Per l'Italia, dunque, altri due risultati altisonanti sul massimo circuito dopo la doppietta firmata da Maurizio Bormolini e Edwin Coratti nella gara di apertura a Carezza. (agc)

Il ritorno di Dominik Paris: trionfa in Val Gardena e ritrova il successo in una discesa di Coppa del Mondo
- SCI ALPINO
Dominik Paris si regala la gara perfetta e trionfa nella seconda discesa libera del fine settimana di Coppa del Mondo in Val Gardena.
Lo sciatore azzurro (foto ANSA), sceso in pista con il pettorale numero 12, ha sbaragliato la concorrenza, riuscendo a domare la ‘Saslong’ in ogni suo tratto e ad archiviare una prova senza sbavature con il tempo di 1:59.84.
Nulla da fare sia per il norvegese Aleksander Aamodt Kilde (+0.44) sia per lo statunitense Bryce Bennett (+0.60), entrambi finiti alle spalle dell’argento iridato a Schladming 2013 nel format odierno.
Braccia al cielo, una volta giunto al traguardo, per Paris, che non saliva sul primo gradino del podio in Coppa del Mondo dal marzo del 2022, quando si impose nella discesa di Kvitfjell (Norvegia).
Sulla neve di casa, inoltre, si è materializzato il 22° successo della carriera per l’italiano, il 18° conquistato in discesa.
"Ho cercato di sciare bene e di essere il più possibile pulito e sciolto - ha detto Paris a fine gara -. Devo dire che questa volta è stato molto emozionante. Da anni ci provo qui ma mai ero riuscito a cogliere la vittoria. Oggi ho tentato di fare i salti nel migliore dei modi ed è proprio lì che ho fatto la differenza. I complimenti di Kilde e Odermatt? Troppo bello", ha concluso l'altoatesino.
In casa Italia bella prova anche di Mattia Casse, che ha chiuso al settimo posto (+0.92) a pari merito con il sopracitato fuoriclasse svizzero Marco Odermatt. (agc)

Il Trofeo CONI Invernale accende neve e ghiaccio del Piemonte: buona la prima per il winter triathlon
- SECONDA EDIZIONE
Va in archivio l’intenso sabato di gare del Trofeo CONI Winter 2023. Oltre 800 partecipanti hanno acceso la neve e il ghiaccio del Piemonte regalando spettacolo nella seconda edizione della ‘mini Olimpiade’ riservata agli under 14 di tutta Italia e non solo.
A Torino si sono affrontati i giovani atleti di short track, pattinaggio artistico e curling, mentre le partite di hockey sono andate in scena a Pinerolo. Bardonecchia è stata la sede delle gare di freestyle, snowboard e sci alpino, così come Pragelato la venue dedicata a sci di fondo e biathlon. Tutti uniti dalla voglia di vincere e di divertirsi, con il sogno di replicare, un giorno, gli straordinari risultati di campioni come Federica Brignone, Sofia Goggia, Sara Conti e Niccolò Macii, che hanno mostrato la loro vicinanza all’evento con dei video proiettati durante la Cerimonia di Apertura.
Oltre alle consolidate discipline di Federazione Italiana Sport Invernali e Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, va registrato anche il debutto della Federazione Italiana Triathlon, prima in assoluto a prendersi la scena sia nell’edizione estiva sia in quella invernale del Trofeo CONI. Pragelato ha infatti ospitato la prima gara dimostrativa di winter triathlon (corsa, mtb e sci di fondo), composta da una staffetta 2+2.
Protagonisti di giornata, al di là degli atleti delle regioni del nostro Paese, i rappresentanti delle comunità italiane all'estero di Argentina (impegnati nello sci alpino e nello sci fondo) e Svizzera (nello sci alpino), che nell'ambito del progetto del PNRR “Turismo delle Radici” sono volati in Piemonte per riscoprire la propria storia familiare, visitando alcune delle località di origine dei propri avi. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra CONI e Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, completa così il percorso iniziato a settembre dai rappresentanti delle comunità italiane all'estero di Stati Uniti, Brasile, Canada e Venezuela in occasione dell’ottava edizione estiva del Trofeo CONI disputata in Basilicata.
Non resta che attendere le ultime gare, quelle in programma la mattina di domenica 17 dicembre, per scoprire i vincitori che succederanno al Trentino nell’albo d’oro del Trofeo CONI Invernale. I nuovi campioni saranno svelati in conclusione della Cerimonia di Chiusura della più importante manifestazione multisportiva italiana dedicata ai ragazzi under 14. Appuntamento alle ore 12 di domenica al Pala Gianni Asti di Torino. (agc)
Foto Di Tondo/Ferraro CONI e Ballabio FITRI

Italia sul podio a Seoul: la staffetta mista conquista il secondo posto in Coppa del Mondo
- SHORT TRACK
La Nazionale di short track ritrova il feeling con il podio nella quarta tappa di Coppa del Mondo.
Sul ghiaccio del Mokdong Ice Rink di Seoul (Corea del Sud), infatti, la staffetta mista composta da Gloria Ioriatti, Thomas Nadalini, Arianna Sighel e Pietro Sighel (foto ANSA) ha conquistato il secondo posto.
Il quartetto azzurro ha chiuso l'ultimo atto con il tempo di 2:47.093, tagliando il traguardo alle spalle dell'Olanda (2:41.701).
In finale si è resa necessaria una doppia ripartenza, dopo che la giuria ha deciso di comminare una squalifica sia ai padroni di casa della Corea sia agli Stati Uniti.
Sul podio per l’Italia sono saliti anche Chiara Betti e Luca Spechenhauser, che hanno dato il loro contributo tra quarti di finale e semifinale.
Per la Nazionale si tratta del settimo podio stagionale, il terzo in questo format dopo i due terzi posti ottenuti a Montréal (Canada) in occasione della doppia tappa d’apertura del massimo circuito. (agc)
Pagina 125 di 878