
Cala il sipario sull'ISU Grand Prix: sei azzurri a Pechino per l'atto conclusivo
- PATTINAGGIO DI FIGURA
L’ISU Grand Prix si prepara a vivere il proprio epilogo tra giovedì 7 e domenica 10 dicembre.
Il ghiaccio del National Indoor Stadium di Pechino (Cina), infatti, è pronto ad ospitare le finali del massimo circuito di pattinaggio di figura.
L’Italia, presente nella capitale cinese con sei pattinatori, sarà rappresentata in due delle quattro specialità.
Sara Conti/Niccolò Macii e Rebecca Ghilardi/Filippo Ambrosini saranno ai nastri di partenza tra le coppie di artistico mentre Charlène Guignard/Marco Fabbri (foto ANSA) proveranno a distinguersi nella danza su ghiaccio.
L’evento, riservato ai migliori sei in ciascun ambito sulla base dei risultati delle tappe tenutesi tra fine ottobre e fine novembre, rappresenta un test importante per tutti gli azzurri in vista dei prossimi delicati impegni della stagione: Europei, Four Continents e Mondiali.
Il movimento tricolore va a caccia della doppia cifra in Asia, dopo aver messo a segno il nuovo primato nazionale in una singola edizione del Grand Prix in virtù dei nove podi conquistati nelle precedenti sei fermate. (agc)
PROGRAMMA DEGLI AZZURRI
Giovedì 7 dicembre - Programma corto coppie di artistico (ore 10.55)
Venerdì 8 dicembre - Programma libero coppie di artistico (ore 09.45) e rhythm dance (ore 14.00)
Sabato 9 dicembre - Danza libera su ghiaccio (ore 10.50)

Nasce il Corso di Management Olimpico “Giulio Onesti”, formazione a cinque cerchi e tirocinio con l’Italia a Parigi 2024
- CONI
Creare figure professionali all’avanguardia, altamente qualificate, che contribuiscano al successo dello sport e del team Olimpico. È l’obiettivo della prima edizione del Corso di Management Olimpico “Giulio Onesti”, attivato dall’Alta Scuola di Specializzazione Olimpica del CONI e rivolto a otto laureate e otto laureati e, grazie ad altri 4 posti aggiuntivi, a due atlete e a due atleti che abbiano preso parte ad almeno un’edizione dei Giochi Olimpici Estivi o Invernali.
Il Corso della durata di 300 ore diviso in 9 moduli, con frequenza e residenza obbligatorie, si svolgerà dal 6 maggio al 16 ottobre 2024 - presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma - con l’obiettivo di offrire una conoscenza approfondita del Sistema Olimpico sia a livello internazionale sia a livello nazionale, con focus sulla gestione del CONI e delle altre istituzioni sportive; migliorare la comprensione dello sport, dei valori e della normativa Olimpica per le persone di tutte le abilità e disabilità e stimolare una comprensione approfondita delle competenze su temi legali, di finanza, di marketing, innovazione e gestione e contrattualistica.
Il progetto formativo comprende, inoltre, uno stage nel periodo luglio-agosto 2024, presso la Delegazione Olimpica del CONI ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 (il tirocinio si svolgerà tra Roma e Parigi), con ruoli che saranno assegnati individualmente dal Segretario Generale del CONI, nonché Capo Missione all’Olimpiade francese.

La qualifica olimpica delle sei specialità entra nel vivo: 72 azzurri in pedana nel fine settimana di Coppa del Mondo
- SCHERMA
La scherma tricolore è pronta a rendersi protagonista in un nuovo ricco fine settimana di qualifica olimpica.
Tra giovedì 7 e domenica 10 dicembre ben 72 azzurri scenderanno sulle pedane internazionali del circuito di Coppa del Mondo, che vedrà la disputa delle gare di tutte e sei le specialità.
La sciabola maschile e femminile saranno di scena al Grand Prix di Orléans (Francia), dove sono in programma soltanto competizioni individuali a punteggio raddoppiato.
La spada maschile e femminile voleranno a Vancouver (Canada) mentre il fioretto maschile e femminile si sdoppieranno tra Tokoname (Giappone) e Novi Sad (Serbia).
Per quanto riguarda la spada e il fioretto sono previste sia le gare individuali sia le prove a squadre, fondamentali in ottica ranking di qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024. (agc)
GRAND PRIX DI ORLÉANS
SCIABOLATORI - Enrico Berrè, Francesco Bonsanto, Dario Cavaliere, Luca Curatoli, Michele Gallo, Marco Mastrullo, Giacomo Mignuzzi, Riccardo Nuccio, Mattia Rea, Giovanni Repetti, Luigi Samele, Pietro Torre
SCIABOLATRICI - Giulia Arpino, Michela Battiston, Martina Criscio, Rosella Gregorio, Carlotta Fusetti, Rebecca Gargano, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Claudia Rotili, Manuela Spica, Irene Vecchi, Mariella Viale
Giovedì 7 dicembre - Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale maschile (inizio a partire dalle ore 11.00)
Venerdì 8 dicembre - Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale femminile (inizio a partire dalle ore 11.00)
Sabato 9 dicembre - Tabelloni principali da 64 gare individuali (inizio a partire dalle ore 09.00) e fasi finali (inizio a partire dalle ore 18.30)
COPPA DEL MONDO - VANCOUVER
SPADISTE - Alessandra Bozza, Gaia Caforio, Rossella Fiamingo, Nicol Foietta, Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Carola Maccagno, Roberta Marzani, Mara Navarria, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Gaia Traditi
SPADISTI - Filippo Armaleo, Gianpaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo, Daniel De Mola, Fabrizio Di Marco, Davide Di Veroli, Giulio Gaetani, Marco Paganelli, Giacomo Paolini, Enrico Piatti, Andrea Santarelli, Federico Vismara
SPADISTE PROVA A SQUADRE - Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Alberta Santuccio, Giulia Rizzi
SPADISTI PROVA A SQUADRE - Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Federico Vismara, Valerio Cuomo
Giovedì 7 dicembre - Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale femminile (inizio a partire dalle ore 18.00 italiane)
Venerdì 8 dicembre - Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale maschile (inizio a partire dalle ore 18.00 italiane)
Sabato 9 dicembre - Tabelloni principali da 64 gare individuali (inizio a partire dalle ore 17.00 italiane) e fasi finali (inizio a partire dalle ore 02.00 italiane)
Domenica 10 dicembre - Prove a squadre (inizio a partire dalle ore 18.00 italiane) e fasi finali (inizio a partire dalle ore 02.00 italiane)
COPPA DEL MONDO - TOKONAME
FIORETTISTI - Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Damiano Di Veroli, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Francesco Ingargiola, Giulio Lombardi, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Tommaso Martini
FIORETTISTI PROVA A SQUADRE - Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Filippo Macchi, Tommaso Marini.
Venerdì 8 dicembre - Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale (inizio a partire dalle ore 03.00 italiane)
Sabato 9 dicembre - Tabellone principale da 64 (inizio a partire dalle ore 01.30 italiane) e fasi finali (inizio a partire dalle ore 09.00 italiane)
Domenica 10 dicembre - Prova a squadre (inizio a partire dalle ore 01.30 italiane) e fasi finali (inizio a partire dalle ore 09.00 italiane)
COPPA DEL MONDO - NOVI SAD
FIORETTISTE - Giulia Amore, Martina Batini, Erica Cipressa, Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Francesca Palumbo, Serena Rossini, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini, Alice Volpi
FIORETTISTE PROVA A SQUADRE - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Alice Volpi (foto FIS)
Venerdì 8 dicembre - Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale (inizio a partire dalle ore 09.00)
Sabato 9 dicembre - Tabellone principale da 64 (inizio a partire dalle ore 10.00) e fasi finali (inizio a partire dalle ore 18.00)
Domenica 10 dicembre - Prova a squadre (inizio a partire dalle ore 09.00) e fasi finali (inizio a partire dalle ore 18.00)

Il saltatore azzurro Mattia Furlani al 'Paolo Rosi' per una sessione di test
- IMSS CONI
Giornata di test per Mattia Furlani.
Il saltatore azzurro, monitorato dagli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI con l’Optojump e con due videocamere ad alta frequenza, ha svolto la sessione presso lo Stadio ‘Paolo Rosi’ di Roma. Le prove sono servite a sperimentare diverse varianti ritmiche nella corsa.
Hanno seguito l’esercitazione, oltre all’allenatrice Khadidiatou Seck, anche il responsabile tecnico dei salti Claudio Mazzaufo e il vice direttore tecnico Roberto Pericoli. (agc)

Al via le finali di Doha: due coppie azzurre in gara nel torneo maschile
- BEACH VOLLEY
Prenderanno il via mercoledì 6 dicembre le finali di Doha, evento di chiusura del massimo circuito internazionale di beach volley.
Sulla sabbia qatariota l'Italia sarà rappresentata da ben due coppie a livello maschile.
Paolo Nicolai (foto Volleyball World) e Samuele Cottafava sono stati inseriti nella pool A insieme ai cechi Ondrej Perusic e David Schweiner, freschi vincitori del titolo mondiale, ai padroni di casa Cherif Younousse e Ahmed Tijan, ai polacchi Bartosz Losiak e Michal Bryl e agli statunitensi Miles Portain e Andrew Benesh.
Adrian Carambula e Alex Ranghieri, invece, competeranno all’interno della pool B. Con loro gli svedesi David Ahman e Jonatan Hellvig, i brasiliani George e Andre, i norvegesi Anders Mol e Christian Sorum, campioni olimpici in carica, e i tedeschi Clemens Wickler e Nils Ehlers.
Il torneo è composto da 10 squadre, suddivise in due pool da cinque. La fase a gironi seguirà la formula del round robin. La prima classificata di ciascun raggruppamento staccherà il pass per le semifinali mentre le seconde e le terze dovranno passare per i quarti di finale, prima di andare a completare il lotto delle migliori quattro formazioni. L’evento, infine, troverà la sua conclusione con le due semifinali e le due finali, che stabiliranno la composizione del podio. (agc)
PROGRAMMA
*orari italiani
Mercoledì 6 dicembre - Nicolai/Cottafava vs Perusic/Schweiner (ore 13.00), Nicolai/Cottafava vs Younousse/Tijan (ore 18.00) e Carambula/Ranghieri vs Ahman/Hellvig (ore 19.00)
Giovedì 7 dicembre - Carambula/Ranghieri vs George/Andre (ore 14.00), Nicolai/Cottafava vs Losiak/Bryl (ore 18.00) e Carambula/Ranghieri vs Mol/Sorum (ore 19.00)
Venerdì 8 dicembre - Nicolai/Cottafava vs Partain/Benesh (ore 14.00), Carambula/Ranghieri vs Ehlers/Wickler (ore 15.00) e (a seguire) eventuali quarti di finale
Sabato 9 dicembre - Eventuali semifinali e eventuali finali

Consegnati i Premi Letterari e Giornalistici 2023, Malagò: “Onorati di portare avanti questa tradizione”
- CONI
Si è tenuta al Salone d’Onore del CONI, al Foro Italico di Roma, la cerimonia di premiazione dei vincitori del 57° Concorso Nazionale Letterario, del 52° Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo e dei Premi CONI-USSI 2023.
All'appuntamento sono intervenuti il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano Giovanni Malagò, il Segretario Generale Carlo Mornati, il Presidente del Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo Giulio Anselmi, il Presidente del Concorso Nazionale Letterario Paolo Garimberti, il Presidente dell’Unione Stampa Sportiva Italiana Gianfranco Coppola e Ivana Tosatti, moglie di Giorgio, al quale è intitolato il Premio speciale "Una Penna per lo Sport”.
“È una tradizione che va avanti e di cui siamo molto orgogliosi - ha evidenziato in apertura Malagò - . C’è sentimento nei confronti di questa premiazione, bella perché variegata: ci sono professionisti di categorie molto diverse, c’è il premio alla memoria del grandissimo Giorgio Tosatti e non solo. Sono molto felice di avere l’onore di portare avanti questa tradizione, che resta intoccabile. Essere giudicato dalla propria categoria non è mai particolarmente semplice”.
Elogi ai concorrrenti da parte del Presidente del Concorso Nazionale Letterario, Paolo Garimberti. Anche Giulio Anselmi, Presidente del Concorso Nazionale per il Racconto Sportivo si è detto "molto soddisfatto" dei lavori ricevuti. “La nostra giuria – ha invece sottolineato Gianfranco Coppola, Presidente dell’USSI – si trova ogni anno a giudicare colleghi sul campo, fatta eccezione per il premio alla carriera che suggella un percorso professionale straordinario e vanta nell’albo d’oro nomi importanti. I premi sono di grande fascino. È quasi come la consegna degli Oscar: la verità è che lo sport è un colossal”.
In chiusura di cerimonia il conferimento del Premio CONI “Una Penna per lo Sport – Giorgio Tosatti", a Marino Bartoletti: “Non posso nascondere la mia emozione. Sono molto felice ed orgoglioso di ricevere questo premio in un tempio da cui ho attinto nella mia formazione umana, professionale e culturale. Giorgio Tosatti è stato un maestro. Quarant’anni fa ricevetti il premio riservato ai giovani giornalisti e a consegnarmelo fu proprio lui. È cambiato, lo sport, è cambiata la narrazione dello sport, ma noi siamo rimasti sempre gli stessi. Lo sport è cultura applicata alla società nella vita di tutti i giorni e questi premi sono un punto di partenza. Dobbiamo mantenere competenza, serietà e lealtà verso i nostri unici padroni che sono i lettori, perché facciamo il mestiere più bello del mondo. Siamo in buone mani”. (agc)
Foto Luca Pagliaricci/CONI
LVII CONCORSO LETTERARIO
Sezione Saggistica
1° Paolo Tomaselli - Giuliano Giuliani, più solo di un portiere - 66TH A2ND
2° Francesco Ceniti - Nel nome di Denis – Cairo
Segnalazione particolare Valerio Piccioni - Baci Olimpionici - Zolfo Editore
Sezione Narrativa
1° Alessandro Barbaglia - La mossa del matto - Mondadori
2° Massimo Calandri - Non puoi fidarti di gente così - Mondadori
Segnalazione particolare Marco Ballestracci - Black boy fly - L’inarrestabile ascesa di Major Taylor - Mulatero
Sezione Tecnica
1° Mike Maric - Respirazione e high performance - Calzetti Mariucci
2° Claudio Rossetto - Totalmente nuoto - Calzetti Mariucci
Segnalazione particolare Valter Borellini - Life after sport - Calzetti Mariucci
LII RACCONTO SPORTIVO
1° Premio a Yari Riccardi per “Era Bono!”
2° Premio a Teodoro Lorenzo per “Il diavolo suricillo”
La Commissione ha inoltre attribuito una segnalazione particolare a Dario Torromeo per “La guerra al buio”, mentre per la categoria U18 viene assegnata una segnalazione particolare a Francesco Datri per “Il volo della freccia”
PREMI CONI-USSI 2023
- Premio CONI-USSI per la sezione "Stampa Scritta – Cronaca e Tecnica” a Fabiana Della Valle (Gazzetta dello Sport)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Stampa Scritta – Costume e Inchiesta” a Daniele Sparisci (Corriere della Sera)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Desk – Stampa Scritta" a Claudio Casagrande (Tuttosport)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Televisione” a Simona Rolandi (RAI)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Desk-Televisione” a Marco Caineri (SKY)
- Premio CONI-USSI per la sezione “Under 35" a Federica Zille (DAZN) e a Jacopo Aliprandi (Corriere dello Sport)
- Premio CONI-USSI per la sezione "Radio, Innovazioni Tecnologiche e/o Multimediale” a Daniele Fortuna (Radio RAI)
- Il Premio CONI "Una Penna per lo Sport – Giorgio Tosatti", riservato all'intera opera professionale compiuta da un giornalista sportivo nel corso della sua carriera, è stato assegnato a Marino Bartoletti.

In Austria la seconda tappa di Coppa del Mondo: confermati gli 11 azzurri dell'opening di Östersund
- BIATHLON
Sarà la pista austriaca di Hochfilzen ad ospitare la seconda tappa della Coppa del Mondo di biathlon.
Le gare sono in programma da venerdì 8 a domenica 10 dicembre e, per l’occasione, il direttore tecnico Klaus Hoellrigl ha confermato in blocco gli 11 azzurri (sei donne e cinque uomini) già presenti sulla neve di Östersund (Svezia) per l’opening del massimo circuito.
In campo femminile, dunque, spazio a Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Samuela Comola, Rebecca Passler, Hannah Auchentaller e Beatrice Trabucchi mentre in quello maschile riflettori puntati su Tommaso Giacomel, Didier Bionaz, Lukas Hofer, Elia Zeni e Patrick Braunhofer.
L’Italia è reduce dal doppio podio conquistato nella località scandinava: il terzo posto del quartetto composto da Bionaz, Giacomel, Wierer e Vittozzi nella staffetta mista e il primo posto della stessa Vittozzi (foto ANSA) nell’individuale femminile. (agc)
PROGRAMMA
Venerdì 8 dicembre - Sprint maschile 10 km (ore 11.30) e sprint femminile 7.5 km (ore 14.25)
Sabato 9 dicembre - Inseguimento maschile 12.5 km (ore 12.15) e inseguimento femminile 10 km (ore 14.45)
Domenica 10 dicembre - Staffetta maschile 4x7.5 km (ore 11.30) e staffetta femminile 4x6 km (ore 14.15)

La Coppa del Mondo torna in Europa: 12 azzurre convocate per la tappa di St. Moritz
- SCI ALPINO
Il direttore tecnico Gianluca Rulfi ha convocato 12 azzurre in vista della sesta tappa della Coppa del Mondo femminile di sci alpino.
Si tratta di Federica Brignone (foto FISI), Marta Bassino, Karoline Pichler, Roberta Melesi, Sofia Goggia, Elena Curtoni, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner.
Il teatro delle gare sarà la pista svizzera di St. Moritz, che tra venerdì 8 e domenica 10 dicembre ospiterà due super-G e una discesa libera.
La squadra italiana in entrambe le specialità potrà schierare un massimo di nove atlete. Da segnalare che Dolmen, Runggaldier e Zanoner faranno selezione solamente per la discesa. (agc)
PROGRAMMA
Venerdì 8 dicembre: primo super-G (ore 10.30)
Sabato 9 dicembre: discesa libera (ore 10.30)
Domenica 10 dicembre: secondo super-G (ore 10.30)

Marcia, quattro giorni di test per 10 azzurri: simulato il nuovo format olimpico della staffetta mista
- IMSS CONI
Si sono concluse domenica 3 dicembre quattro giornate di test per l’analisi del modello prestativo della staffetta mista di marcia, gara inserita all'interno del programma olimpico dei Giochi Estivi di Parigi 2024.
Il nuovo format a cinque cerchi è stato simulato presso il Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Castel Porziano. Un uomo e una donna hanno coperto la distanza totale di gara di 42,190 metri, alternandosi secondo il regolamento.
I tecnici dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, con l’aiuto e sotto la supervisione dello staff federale e del direttore tecnico Antonio La Torre, hanno realizzato il protocollo di valutazione per determinare l’impegno metabolico e l’andamento cinematico del passo di marcia di ciascun atleta allo scopo di individualizzare le strategie tattiche anche in termini di integrazione energetica e modalità di recupero tra le frazioni. Il protocollo verrà ripetuto nel corso della stagione agonistica.
Dieci azzurri, equamente suddivisi tra uomini e donne, hanno preso parte al progetto di studio: Antonella Palmisano, Valentina Trapletti, Sara Vitiello, Alexandrina Mihai, Federica Curiazzi, Massimo Stano, Francesco Fortunato, Andrea Agrusti, Andrea Cosi e Riccardo Orsoni. (agc)

Coppa del Mondo, doppietta Brignone: Federica batte la bufera di Tremblant e vince anche il gigante bis
- SCI ALPINO
Inarrestabile Federica Brignone. Dopo il successo del sabato l’azzurra si ripete e trionfa anche nel gigante bis di Tremblant, in Canada.
Sesta dopo la prima manche, la trentatreenne valdostana mette il turbo nella prova conclusiva e fa meglio di tutte le avversarie, nonostante una spaventosa bufera che ha costretto persino gli organizzatori a sospendere per qualche minuto la gara.
Alla fine il suo tempo è 2:11.95, meglio della svizzera Lara Gut-Behrami (2:12.28) e della leggenda statunitense Mikaela Shiffrin, che completa il podio con il crono di 2:12.34.
È la prima doppietta della meravigliosa carriera di Federica Brignone (foto ANSA), che raggiunge quota 23 vittorie nella Coppa del Mondo di sci alpino (migliore azzurra della storia) e collezionando il podio numero 32 in gigante supera Deborah Compagnoni e diventa la migliore italiana di ogni epoca tra le porte larghe.
Le altre azzurre: 8ª Marta Bassino, 10ª Sofia Goggia, 20ª Elisa Platino, 21ª Roberta Melesi. (agc)
Pagina 128 di 877