
Coppa del Mondo: Federica Brignone seconda a Sölden nel gigante d'apertura
- SCI ALPINO
L’Italia inaugura la Coppa del Mondo femminile di sci alpino con un secondo posto di Federica Brignone.
Nello slalom gigante d'apertura della nuova stagione andato in scena sulla neve di Sölden (Austria), infatti, la campionessa azzurra è arrivata dietro soltanto all'elvetica Lara Gut-Behrami.
La milanese (foto ANSA), in vetta al termine della prima manche, ha chiuso la sua prova sul ghiacciaio del Rettenbach con il tempo totale di 2:18.96, solamente due centesimi in più rispetto al crono fatto registrare dalla rivale svizzera (2:18.94). Il podio lo ha completato la slovacca Petra Vlhova (terza con 2:19.08).
Quinto posto per Marta Bassino (2:20.13), riuscita a recuperare due posizioni dopo aver terminato settima il segmento di gara mattutino.
Solamente 16ª piazza, invece, per Sofia Goggia (2:21.88), costretta a ripetere la sua prima discesa per via di un addetto ai lavori attardatosi sul tracciato. Più indietro Asja Zenere (28ª con 2:22.47).
Nulla da fare, infine, per Elisa Platino, Roberta Melesi ed Elena Curtoni, che non sono riuscite a rientrare tra le migliori trenta sciatrici per disputare la seconda manche. (agc)

Bianca Seregni vince la tappa di Miyazaki: tris stagionale in Coppa del Mondo
- TRIATHLON
Bianca Seregni infila il terzo successo stagionale nella Coppa del Mondo di triathlon.
Dopo le vittorie ottenute in Cina rispettivamente a Weihai e Chengdu, infatti, l’azzurra ha trionfato anche nella tappa nipponica di Miyazaki, penultima fermata del massimo circuito.
La prova, disputata su distanza olimpica (1.5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa), ha visto Seregni (foto World Triathlon) creare il primo strappo nella frazione inaugurale.
La milanese, poi, ha resistito agli attacchi delle avversarie in entrambi gli ultimi due segmenti di gara, chiudendo con il tempo di 1:59:43. Vani i tentativi di rimonta sia della statunitense Gwen Jorgensen (seconda con 2:00:01) sia della lussemburghese Jeanne Lehair (terza con 2:00:10).
Per l’Italia buona prova anche per Alice Betto, recente trionfatrice nella tappa carioca di Brasilia, che ha terminato ai piedi del podio con il crono di 2:00:19. (agc)

Canottaggio: gli azzurri della Nazionale al CPO di Roma per una serie di test funzionali
- IMSS CONI
Il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ di Roma ha ospitato 36 atleti (10 donne e 26 uomini) della Nazionale di canottaggio per effettuare una serie di valutazioni funzionali.
I test, atti alla definizione del profilo neuromuscolare e all’analisi degli aspetti preventivi del comporto scapolo-omerale, si sono svolti questa settimana sotto la supervisione degli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Di seguito gli azzurri convocati nella Capitale dal direttore tecnico Franco Cattaneo: Veronica Bumbaca, Stefania Gobbi, Laura Meriano, Giorgia Pelacchi, Valentina Rodini, Silvia Terrazzi, Stefania Buttignon, Silvia Crosio, Alessandra Montesano, Aisha Rocek, Giovanni Abagnale, Vincenzo Abbagnale, Nicolò Carucci, Luca Chiumento, Giovanni Codato, Davide Comini, Paolo Comini, Matteo Della Valle, Nunzio Di Colandrea, Liseo Emanuele Gaetani, Giacomo Gentili, Matteo Lodo, Salvatore Monfrecola, Davide Mumolo, Stefano Oppo, Andrea Panizza, Leonardo Pietra Caprina, Luca Rambaldi, Alfonso Scalzone, Gabriel Soares, Neils Torre, Simone Venier, Davide Verità, Giuseppe Vicino, Jacopo Frigerio e Gennaro Di Mauro. (agc)

Dodici nuovi campioni entrano nella Walk of Fame
- CONI
Otto nuove targhe per 12 grandi campioni vanno ad arricchire la Walk of Fame dello sport italiano. Al Foro Italico il Presidente del CONI Giovanni Malagò, alla presenza del Segretario Generale Carlo Mornati, del Vice Presidente Vicario Silvia Salis e del Vice Presidente Claudia Giordani, dei membri di Giunta e di diversi presidenti federali, ha svelato le nuove mattonelle dedicate a Flavia Pennetta (tennis), Amedeo Pomilio (pallanuoto), Giulia Quintavalle (judo), Marco Galiazzo (tiro con l'arco), Daniele Molmenti (canoa), Antonio Tartaglia e Gunther Huber (bob), Carlo Molfetta (taekwondo) e agli olimpionici della 4x10 km di fondo a Lillehammer 1994, Marco Albarello, Maurilio De Zolt, Silvio Fauner e Giorgio Vanzetta.
“Questo è un meraviglioso riconoscimento da parte del CONI e del movimento sportivo italiano”, ha osservato un’emozionata Flavia Pennetta, regina degli Us Open nel 2015 e oggi prima a scoprire la sua targa posizionata a pochi metri dallo Stadio dei Marmi. “Nella mia carriera ho sempre cercato di dare il massimo per l’Italia, un piccolo Paese che regala soddisfazioni enormi nello sport e per questo dobbiamo essere orgogliosi”.
“Nell’anno in cui il Parlamento ha inserito lo sport in Costituzione - ha sottolineato Amedeo Pomilio, medaglia d’oro con il Settebello ai Giochi Olimpici di Barcellona 1992 - ricevere questo riconoscimento è il massimo dell’orgoglio. Rappresentare un esempio per le nuove generazioni è un onore e un onere”.
“È davvero un momento stupendo. Ho segnato la storia del mio sport, prima donna a vincere un oro olimpico nel judo, e oggi ringrazio la federazione e il presidente Malagò per questo splendido riconoscimento”, ha dichiarato Giulia Quintavalle, olimpionica a Pechino 2008.
“Ho poche parole per raccontare la gioia per questa targa. Grazie davvero, è un onore”, ha aggiunto Marco Galiazzo, primo campione olimpico nella storia del tiro con l’arco italiano ad Atene 2004, un successo poi ripetuto con la squadra a Londra 2012.
“In questa passeggiata ci sono i grandi nomi dello sport italiano, esempio di atletismo e correttezza”, ha rimarcato Daniele Molmenti, campione olimpico nel K1 a Londra 2012 e oggi direttore tecnico della nazionale azzurra di canoa slalom. “Io vorrei tanto continuare a essere un esempio: con questa Walk of Fame i giovani possono ricordare cosa abbiamo fatto per lo sport italiano”.
Grande emozione anche per Antonio Tartaglia e Gunther Huber, olimpionici nel bob a 2 a Nagano 1998. “Siamo davvero onorati”, ha ammesso Huber. “Due anni fa al Foro Italico leggevo i nomi nella Walk of Fame - ha aggiunto Tartaglia - Oggi ci sono anche io e spero di poter continuare a dare una mano ai nostri ragazzi”.
A rappresentare la staffetta dello sci di fondo, protagonista a Lillehammer 1994 di “una delle più grandi imprese nella storia della sport di fronte a 200mila persone” come ha ricordato il Presidente Malagò, sono intervenuti Marco Albarello e Silvio Fauner. “Abbiamo scritto una pagina indelebile e oggi voglio ringraziare per questo splendido ricordo che spero resti nel cuore di tutti”. “Un grazie particolare al Presidente, è un onore essere tra grandi campioni in questa Walk of Fame. Lo sport mi ha dato tanto e spero di riuscire a trasmettere gli stessi valori”, ha dichiarato Fauner.
A chiudere la cerimonia Carlo Molfetta, campione olimpico nel taekwondo a Londra 2012. “Ti rendi conto di ciò che hai fatto grazie a questi riconoscimenti, che ti consentono di restare per sempre nella storia. Oggi sono veramente contento”, ha ammesso l’attuale team manager della nazionale di taekwondo. (agc)

Grand Slam: Alice Bellandi firma il terzo successo azzurro ad Abu Dhabi. Sorride il ranking olimpico
- JUDO
La Nazionale di judo infila la terza nel penultimo Grand Slam stagionale, appuntamento molto rilevante ai fini dei Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Dopo i successi di Assunta Scutto (-48 kg) e Odette Giuffrida (-52 kg) nella giornata inaugurale, infatti, sui tatami della Jiu-Jitsu Arena di Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) c’è stato spazio anche per la vittoria di Alice Bellandi, che ha messo in riga tutte le avversarie nei -78 kg.
La fuoriclasse bresciana (foto IJF) ha esordito in tabellone direttamente al secondo turno. Successivamente è riuscita a schienare sia la francese Chloe Buttigieg sia la guineana Marie Branser, aggiudicandosi in scioltezza la pool A.
In semifinale, poi, è arrivato l’altro successo per ippon ai danni della portoghese Patricia Sampaio. Nell’ultimo atto, infine, è servito il golden score alla numero uno della classifica mondiale, che ha potuto beneficiare della terza e decisiva ammonizione comminata dal giudice di gara alla transalpina Fanny Estelle Posvite.
L’italiana, oltre allo splendido risultato, può sorridere soprattutto in ottica Parigi 2024. Seconda nel ranking olimpico alla vigilia di questo Grand Slam, infatti, è destinata a salire ulteriormente nelle gerarchie in virtù dei 1000 punti conquistati in terra araba.
Quello di Abu Dhabi, inoltre, rappresenta il secondo trionfo stagionale per Bellandi, già prima nel mese di febbraio in quel di Tel Aviv (Israele). (agc)

Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 298° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi a Roma, al Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 26 luglio 2023: Approvato all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Giovanni Malagò e il Segretario Generale Carlo Moranti, hanno conferito la Stella d’Oro al Merito Sportivo a Claudio Ponzani, neo Presidente della Federazione Italiana Surfing Sci nautico e Wakeboard. Malagò ha salutato inoltre l’ex Presidente Luciano Serafica che andrà a ricoprire un ruolo nella promozione territoriale di Milano Cortina 2026.
Malagò ha quindi informato il Consiglio che la Giunta ha approvato una borsa di studio per le atlete mamme impegnate verso Parigi 2024: le prime a riceverla saranno Arianna Errigo (scherma), ispiratrice del progetto oggi presente in Consiglio, Alice Sotero (pentathlon moderno) e Alice Betto (triathlon).
Il Presidente ha quindi salutato il Presidente della Confederazione dei Giochi del Mediterraneo, Davide Tizzano, spiegando che ci sono diverse questioni su Taranto 2026 ma che si stanno dipanando.
Il Presidente ha informato che il 22 dicembre alle ore 11, nella Palestra Monumentale del Foro Italico, si svolgerà la cerimonia dei Collari d’Oro, alla presenza del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni (diretta su Rai2). Mentre il pomeriggio del giorno precedente (alle ore 18) si svolgerà la Messa degli Sportivi.
Il Presidente ha salutato quindi il Presidente Giuliano Amato, nuovo Garante del Codice di Comportamento Sportivo e lo ha ringraziato per aver accettato questo incarico. “Ringrazio tutto il mondo dello sport per avermi dato questa opportunità per fare qualcosa per il mondo dello sport – le parole di Amato -, ho sempre ammirato la vostra disponibilità gratuita a tenere in piedi l’organizzazione dello sport e tutti i risultati che vediamo. Farne il garante dei valori che diffonde è per me un motivo di orgoglio”.
Il Presidente Malagò si è quindi complimentato per i recenti risultati sportivi deli atleti italiani e ha informato il Consiglio di aver ricevuto una nota dal Dipartimento per lo Sport in merito ad alcune modifiche da apportare al nuovo Statuto del CONI. Il Presidente ha informato i consiglieri dei lavori della Commissione dello Statuto, della Commissione sui Principi fondamentali e della Commissione sul Lavoro Sportivo. Il Presidente ha quindi parlato dell’Accordo siglato dal Ministero dello Sport con il CNEL per valutare dei miglioramenti ai decreti sul lavoro sportivo. Malagò ha comunicato che la Commissione istituita dal CONI ha formulato sei richieste, a partire dalla questione relativa ai tecnici, dipendenti pubblici che appartengono ai Gruppi Sportivi Militari e ai Corpi Civili dello Stato, emersa con la riforma del lavoro sportivo. Sui Principi informatori Malagò si è posto il dubbio di come declinare i Principi alle organizzazioni sportive se non c’è l’approvazione del nuovo Statuto del CONI.
Malagò ha riferito poi dei lavori svolti nella recente Sessione CIO di Mumbai, con i 5 sport che sono entrati nel programma olimpico di Los Angeles 2028 (baseball/softball, cricket, flag football, lacrosse e squash), e della candidatura dell’India a ospitare i Giochi del 2036.
Su Milano Cortina 2026 Malagò ha ribadito che il mondo dello sport organizza l’evento, mentre c’è una società, la Simico, stitutita per realizzare le opere propedeutiche, affermando che il mondo dello sport è “vittima” di questa situazione.
Ha parlato poi dei nuovi ingressi nella Walk of Fame dello sport italiano al Foro Italico.
Il Presidente ha commentato quindi le delibere in approvazione oggi e introdotto il programma Ticketing di Parigi 2024, ricordando inoltre il 60° anniversario dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI (cerimonia il 6 novembre alle ore 11) e la Presentazione del nuovo numero della Rivista di Diritto Sportivo (il 12 dicembre alle ore 11).
Il Presidente si è complimentato per la Ryder Cup 2023 che ha dato un “prestigio enorme” all’Italia e per l’ultima edizione del Trofeo CONI in Basilicata, ricordando la prossima edizione invernale in Piemonte.
Sofia Astrid Pennacchi, Alessandro Pryce e Federico Furfaro di On Location hanno illustrato invece i pacchetti di ticketing e hospitality di Parigi 2024 riservati alle Federazioni, agli atleti e alle loro famiglie.
In merito alla rimodulazione del budget CONI 2023, il Collegio dei Revisori dei Conti, con il dottor Alberto De Nigro, ha evidenziato che “è altrettanto necessario, rilevare che la struttura dei costi e dei ricavi ad oggi vigente per il CONI, al netto di forme contributive straordinarie, proiettata in un orizzonte a medio e lungo termine, non consente di poter programmare le attività ordinarie di mantenimento degli asset secondo gli standard richiesti dalle norme e di pianificare le attività istituzionali dell’Ente sulla base di risorse certe”.
Il Segretario Mornati ha parlato del contributo di 45 milioni di euro da parte dello Stato e comunicato che, a quella cifra iniziale e nonostante le sponsorizzazioni, mancherebbero 19 milioni di euro per svolgere tutte le attività istituzionali di cui dovrebbe occuparsi il CONI.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti:
Franco Carraro (membro onorario CIO), Angelo Cito (taekwondo), Paolo Azzi (scherma), Marco Giunio De Sanctis (bocce), Tiziano Pesce(rappresentante EPS), Andrea Mancino (biliardo e bowling).
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: Sono stati approvati all'unanimità il limite annuale (complessivamente 1200 quote) e la ripartizione degli ingressi degli atleti stranieri extracomunitari per la stagione agonistica 2023-2024.
4) Affari amministrativi-Bilancio: È stata approvata all’unanimità la prima rimodulazione del Budget 2023 e prorogato il termine di approvazione del Bilancio di Previsione 2024, dal 31 ottobre al 31 dicembre 2023. (agc)
Foto Roberto Di Tondo/CONI

Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questo pomeriggio al Foro Italico la 1142ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione dell’11 settembre. Nelle sue comunicazioni il Presidente Malagò ha aggiornato la Giunta sugli ultimi sviluppi nei rapporti istituzionali alla luce dei rilievi sullo Statuto del CONI fatti dall’Autorità vigilante in materia di sport. Ha informato la Giunta sugli esiti della Sessione del CIO a Mumbai e sulle vicende legate a Milano Cortina 2026, inclusa la questione legata alla pista di slittino, bob e skeleton.
E’ stata varata una borsa di studio per le atlete mamme impegnate verso Parigi 2024: le prime a riceverla saranno Arianna Errigo (scherma), Alice Sotero (pentathlon moderno) e Alice Betto (Triathlon). Sono stati analizzati i risultati sportivi del 2023 nel quale l’Italia ha primeggiato in tutte e 4 le manifestazioni internazionali multidisciplinari alle quali ha preso parte sotto l’egida del CONI. E’ stato deciso che il 6 novembre si celebreranno i 60 anni dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport “Antonio Venerando”, con una cerimonia durante la quale sarà intitolata a Barbara Di Giacinto la Biblioteca dello stesso istituto. Il 21 dicembre ci sarà la Messa degli Sportivi alle ore 18 alla Chiesa di Santa Croce al Flaminio, mentre il 22 dicembre nella Sala Monumentale del Foro Italico verranno consegnati i collari d’oro 2023 olimpici e paralimpici, alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, e in diretta su Rai2 dalle 11.00 alle 12.55.
Approvata la delibera del Club Olimpico Parigi 2024, nonché la prima rimodulazione del budget 2023, così come illustrato dal Presidente dei Revisori dei Conti Daria Perrotta e dal Segretario Generale del CONI Carlo Mornati. La Giunta ha applaudito lo strepitoso successo del Trofeo Coni estivo svoltosi in Basilicata a settembre e ha dato appuntamento al Trofeo Coni invernali il 15 e 16 dicembre in Piemonte con inaugurazione a Torino. Infine è stato approvato lo schema del contratto collettivo integrativo dei giornalisti CONI. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 11.55.
Foto: Roberto Di Tondo/ CONI

A Sölden i due giganti inaugurali della Coppa del Mondo: 15 azzurri al via
- SCI ALPINO
Saranno 15 (sette donne e otto uomini) gli azzurri in gara nel prossimo weekend a Sölden (Austria), che ospiterà la prima tappa della Coppa del Mondo di sci alpino.
Sul ghiacciaio del Rettenbach sono previsti due slalom giganti. Quello femminile andrà in scena sabato 28 ottobre mentre quello maschile è in programma per domenica 29 ottobre. In entrambe le prove la prima manche scatterà alle ore 10.00 mentre la seconda prenderà il via alle ore 13.00.
Tra le donne spazio a Marta Bassino (foto ANSA), Federica Brignone, Sofia Goggia, Roberta Melesi, Elena Curtoni, Elisa Platino e Asja Zenere.
Tra gli uomini, invece, saranno della gara Giovanni Borsotti, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Giovanni Franzoni, Simon Maurberger, Tobias Kastlunger, Alex Vinatzer e Hannes Zingerle.
L’Italia può storicamente vantare tre successi sulla pista austriaca, tutti maturati al femminile grazie a Denise Karbon (2007), Federica Brignone (2015) e Marta Bassino (2020).
Al maschile, infine, i migliori piazzamenti sono quelli di Massimiliano Blardone e Manfred Moelgg, secondi rispettivamente nel 2004 e nel 2012. (agc)

Riparte la qualifica olimpica: i convocati per il primo weekend di gare della Coppa del Mondo
- SCHERMA
La scherma tricolore è pronta ad immergersi in una nuova stagione di Coppa del Mondo, che culminerà con i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Tra giovedì 9 e domenica 12 novembre, infatti, saranno ben cinque le specialità impegnate sulle pedane internazionali. Ai box rimarrà solamente il fioretto femminile, che entrerà in scena nel mese di dicembre.
Algeri (Algeria) ospiterà le gare della sciabola maschile e di quella femminile. La spada femminile, invece, sarà protagonista nella tappa casalinga di Legnano mentre quella maschile volerà a Berna (Svizzera). Il fioretto maschile, infine, effettuerà il proprio debutto ad Istanbul (Turchia).
In ciascun appuntamento sono in programma sia le prove individuali sia quelle a squadre, quest’ultime particolarmente rilevanti in ottica qualificazione olimpica.
Nella sciabola il commissario tecnico Nicola Zanotti ha convocato 14 atleti, equamente suddivisi tra uomini e donne: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Michele Gallo, Riccardo Nuccio, Giovanni Repetti, Luigi Samele, Pietro Torre, Irene Vecchi, Michela Battiston, Martina Criscio, Carlotta Fusetti, Rossella Gregorio, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro.
Per le competizioni di spada, invece, sono stati scelti in 10 (cinque donne e cinque uomini) dal responsabile d’arma Dario Chiadò: Rossella Fiamingo (foto ANSA), Federica Isola, Mara Navarria, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Valerio Cuomo, Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e Federico Vismara.
Nel fioretto maschile, invece, difenderanno i colori azzurri in sei, convocati dal commissario tecnico Stefano Cerioni: Guillaume Bianchi, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Edoardo Luperi e Filippo Macchi. (agc)
ALGERI (9-12 NOVEMBRE) – COPPA DEL MONDO
SCIABOLATORI - Enrico Berrè, Luca Curatoli, Michele Gallo, Riccardo Nuccio, Giovanni Repetti, Luigi Samele e Pietro Torre
SCIABOLATRICI - Irene Vecchi, Michela Battiston, Martina Criscio, Carlotta Fusetti, Rossella Gregorio, Chiara Mormile ed Eloisa Passaro
LEGNANO (10-12 NOVEMBRE) – COPPA DEL MONDO
SPADISTE - Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio
BERNA (10-12 NOVEMBRE) – COPPA DEL MONDO
SPADISTI - Valerio Cuomo, Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli e Federico Vismara
ISTANBUL (10-12 NOVEMBRE) – COPPA DEL MONDO
FIORETTISTI - Guillaume Bianchi, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Edoardo Luperi e Filippo Macchi

Tiro a volo: Fabbrizi, Resca e Pellielo sottoposti a test di valutazione funzionale al CPO di Tirrenia
- IMSS CONI
Giornata di test per la Nazionale di trap al Centro di Preparazione Olimpica del CONI a Tirrenia.
I tiratori azzurri Massimo Fabbrizi, Daniele Resca e Giovanni Pellielo sono stati sottoposti a prove di valutazione funzionale.
I test sono stati svolti in accordo con il direttore tecnico Marco Conti e grazie al supporto del preparatore fisico Fabio Partigiani e dello staff dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
(agc)
Pagina 133 di 872