
Bormolini vince il PGS di Carezza davanti a Coratti: doppietta azzurra in Coppa del Mondo
- SNOWBOARD
Si è aperta nel migliore dei modi la Coppa del Mondo di snowboard per Maurizio Bormolini e Edwin Coratti.
I due azzurri, infatti, si sono spartiti i primi due gradini del podio nel primo slalom gigante parallelo della stagione disputato sulla neve casalinga di Carezza (Bolzano).
Passate le qualificazioni rispettivamente con il quinto (1:12.39) e il secondo miglior tempo (1:12.04), entrambi si sono fatti abilmente largo fino alle semifinali.
Qui Bormolini (foto FISI) ha dominato le operazioni contro lo svizzero Gian Casanova (+0.65) mentre Coratti ha colto un successo sul filo del rasoio nei confronti dell’austriaco Benjamin Karl (+0.08).
L'ultimo atto tutto italiano, poi, ha visto trionfare Bormolini che, proprio nei metri finali, è riuscito a spuntarla su Coratti (+0.16).
Per il livignasco si tratta del terzo successo della carriera in Coppa del Mondo, il primo ottenuto in questo format: "È stato incredibile, sono veramente emozionato. Abbiamo lavorato bene durante la preparazione sui ghiacciai e alla fine i risultati si vedono. Siamo una squadra molto forte", queste le sue parole a caldo al termine della gara.
Il terzo gradino del podio, infine, è stato appannaggio di Karl, che nella small final ha avuto la meglio su Casanova (DNF). (agc)

Taekwondo: nove azzurri sottoposti ad una serie di test funzionali al CPO 'Giulio Onesti' di Roma
- IMSS CONI
A conclusione dell'importante prima parte di stagione preolimpica, a Roma la Nazionale di taekwondo è stata sottoposta ad una serie di test funzionali presso il Centro di Preparazione Olimpica 'Giulio Onesti' del CONI.
Guidati dal direttore tecnico Claudio Nolano e dalle indicazioni del preparatore fisico Francesco Zambrella, gli azzurri si sono cimentati in test neuromuscolari e test metabolici specifici, supportati degli specialisti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI.
Le valutazioni raccolte sono volte a fornire allo staff tecnico federale le informazioni necessarie per strutturare piani di allenamento individualizzati in vista dell’ultimo semestre di lavoro, che avrà come obiettivo la qualifica delle restanti categorie di peso all'Olimpiade di Parigi 2024.
Hanno preso parte alle valutazioni Dennis Baretta, Vito Dell’Aquila, Simone Alessio, Giada Al Halwani, Sara Al Halwani, Natalia D’Angelo, Maristella Smiraglia, Sofia Zampetti e Hadi Tiranvalipour. (agc)

Coppa del Mondo: a Seoul la quarta tappa stagionale con 10 azzurri al via
- SHORT TRACK
La Nazionale di short track è pronta a vivere il quarto capitolo della propria stagione in Coppa del Mondo.
Dopo le due tappe a Montréal (Canada) e l’ultima a Pechino (Cina), infatti, sarà il ghiaccio del Mokdong Ice Rink di Seoul (Corea del Sud) ad ospitare le gare del massimo circuito da venerdì 15 a domenica 17 dicembre.
L’Italia si presenta al via con 10 azzurri (quattro donne e sei uomini) nell'ultimo evento internazionale prima dei Campionati Europei, in programma dal 12 al 14 gennaio a Gdansk (Polonia).
Nel settore femminile spazio a Chiara Betti, Elisa Confortola, Gloria Ioriatti e Arianna Sighel.
In campo maschile, invece, saranno della partita Mattia Antonioli, Pietro Marinelli, Thomas Nadalini, Davide Oss Chemper, Pietro Sighel (foto ANSA) e Luca Spechenhauser.
L'assenza dell'ultimo minuto è quella di Martina Valcepina che, proprio nell'ultima sessione di allenamento a Seoul, ha riportato la frattura della tibia e del perone.
Il gruppo tricolore ha già collezionato ben sei podi stagionali in Coppa del Mondo, tutti ottenuti nella doppia tappa nordamericana d’apertura.
“Torniamo a Seoul dopo gli ottimi Mondiali dell’anno scorso - ha dichiarato Kenan Gouadec -. L’ambiente, dunque, darà certamente una carica in più alla squadra. L’obiettivo è di finire al meglio questa prima parte di stagione, cercando di limare gli errori compiuti a Pechino”, ha concluso l’high performance director azzurro. (agc)

Dieci velociste azzurre convocate per la doppia gara di Coppa del Mondo a Val d'Isère
- SCI ALPINO
Sono 10 le azzurre convocate dal direttore tecnico Gianluca Rulfi a Val d’Isère, sede della settima tappa della Coppa del Mondo femminile di sci alpino.
Si tratta di Marta Bassino, Federica Brignone (foto FISI), Sofia Goggia, Roberta Melesi, Nicol Delago, Nadia Delago, Laura Pirovano, Elena Dolmen, Teresa Runggaldier e Monica Zanoner.
Le giornate da cerchiare sono sabato 16 e domenica 17 dicembre, dedicate rispettivamente ad una discesa (ore 10.30) e ad un super-G (ore 11.00).
L’Italia potrà schierare sulla pista francese 'Oreiller-Killy' un massimo di nove atlete in entrambe le discipline. (agc)
PROGRAMMA
Sabato 16 dicembre - Discesa (ore 10.30)
Domenica 17 dicembre - Super-G (ore 11.00)

Il Piemonte ospita il Trofeo CONI Winter 2023: oltre 800 partecipanti per una grande festa di sport. Venerdì l'apertura con Malagò
- SECONDA EDIZIONE
Tutto pronto per la seconda edizione invernale del Trofeo CONI, che sarà ospitata dal Piemonte. Da venerdì 15 a domenica 17 dicembre 2023 a Torino, Pinerolo, Bardonecchia e Pragelato andrà in scena la più importante manifestazione multisportiva italiana dedicata ai ragazzi under 14.
La 'mini Olimpiade', organizzata quest'anno dal CONI Piemonte guidato dal Presidente Stefano Mossino, in collaborazione con la Direzione Territorio del CONI e in partnership con la Regione Piemonte, la Città di Torino e i Comuni di Bardonecchia, Pinerolo e Pragelato e ha l’intento di valorizzare l’attività sportiva, dando risalto a quel sano agonismo che racchiude in sé la vittoria così come la sconfitta quali elementi fondamentali per un percorso di crescita individuale e sportiva. I giovani atleti si misureranno in 9 discipline della Federazione Italiana Sport Invernali e della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio. E, rispetto all'esordio dello scorso anno in Trentino, una novità: per la prima volta sarà presente, anche nell'edizione invernale del Trofeo, la Federazione Italiana Triathlon con una gara dimostrativa di winter triathlon.
Alla Cerimonia di Apertura, in programma venerdì 15 dicembre alle ore 17.00 al Pala Gianni Asti di Torino, interverrà il Presidente del CONI, Giovanni Malagò. Il giorno seguente si disputeranno le gare: Torino ospiterà le sfide di short track, pattinaggio artistico e curling, mentre l’hockey si giocherà a Pinerolo. Freestyle, snowboard e sci alpino andranno in scena sulle montagne di Bardonecchia, la pista Pierino Peyrot di Pragelato sarà invece la venue dedicata a sci di fondo e biathlon. La stessa Pragelato sarà, infine, teatro della gara dimostrativa di winter triathlon. Domenica 17, una volta terminate le ultime sfide di curling, nel corso della Cerimonia di Chiusura - prevista alle ore 12.00 sempre al Pala Gianni Asti, sarà annunciata la vincitrice che succederà al Trentino nell’albo d’oro del Trofeo CONI Winter.
A contendersi il titolo saranno 17 rappresentative composte da giovani atleti di 19 regioni italiane (Umbria e Marche formeranno un’unica squadra, così come Calabria e Basilicata). In gara ci saranno anche i rappresentanti delle comunità italiane all'estero di Argentina (impegnati nello sci alpino e nello sci fondo) e Svizzera (nello sci alpino), che nell'ambito del progetto del PNRR “Turismo delle Radici” avranno modo di riscoprire la propria storia familiare, visitando alcune delle località di origine dei propri avi. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra CONI e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, completa così il percorso iniziato a settembre dai rappresentanti delle comunità italiane all'estero di Stati Uniti, Brasile, Canada e Venezuela in occasione dell’ottava edizione estiva del Trofeo CONI disputata in Basilicata.
L’obiettivo del Trofeo CONI è far vivere ai ragazzi l’esperienza della competizione, facendogli acquisire sicurezza in se stessi e abituandoli ad affrontare la gara in maniera sana, preparandoli a quelle che potranno essere le possibili sfide olimpiche future. I ragazzi competono divertendosi, socializzando con altri giovani che provengono da tutte le regioni d’Italia, conoscendo nuovi luoghi e abitudini e sognando il traguardo olimpico. Ma il Trofeo CONI Winter, che porterà in Piemonte oltre 800 partecipanti e rispettive famiglie, rappresenta un patrimonio prezioso per un territorio ed una grande vetrina di sport giovanile. Sarà proprio questo il tema della tavola rotonda “City Vision Sport: lo Sport con la rete territoriale del CONI trasforma le città creando innovazione, sviluppo e integrazione”, promosso dal CONI, da City Vision e da Prokalos, il prossimo 14 dicembre alle ore 17.00, presso la sala riunioni della Città Metropolitana di Torino.
"Così come è stato per l'edizione estiva del Trofeo CONI, la Winter Edition - ha sottolineato il Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò - è ormai una tradizione, fa parte della storia del CONI e della sua capacità organizzativa e valorizza tutti gli aspetti territoriali del nostro mondo. Viva il Piemonte e il Trofeo CONI". "Vi aspettiamo in Piemonte per la seconda edizione del Trofeo CONI Winter" il messaggio affidato ai social CONI dalla campionessa di sci Marta Bassino. "Ci tenevo a farvi il mio in bocca al lupo, date il meglio di voi in campo e sono sicuro che sarà un'esperienza pazzesca che portete con voi per tutta la vita", l'augurio del campione del curling Simone Gonin. (agc)
🗣️ "Il Trofeo CONI è espressione della nostra capacità di valorizzare il Territorio". 🇮🇹
— CONI (@Coninews) December 9, 2023
L’invito del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, a seguire la Winter Edition, dal 15 al 17 dicembre in Piemonte. 👏🏻#TrofeoCONI @giomalago @Fisiofficial @fisg_it @federtriathlon pic.twitter.com/tsnNfPrDc0
Il Trofeo CONI Winter 2023 sarà trasmesso sull'Italia Team TV, la piattaforma OTT del CONI, che dedicherà 3 canali all'evento (QUI IL PALINSESTO).

Coppa del Mondo: gli azzurri convocati per gli appuntamenti di slalom gigante parallelo e cross
- SNOWBOARD
Comincia la Coppa del Mondo di snowboard alpino. Il direttore tecnico della Nazionale, Cesare Pisoni, ha scelto 17 azzurri per l’appuntamento di Carezza (in provincia di Bolzano), al via giovedì 14 dicembre con un gigante parallelo (PGS). Si tratta di Daniele Bagozza, Edwin Coratti, Mirko Felicetti, Aaron March, Roland Fischnaller, Maurizio Bormolini, Marc Hofer, Fabian Lantschner, Elias Zimmerhofer, Mike Santuari, Elisa Caffont, Jasmin Coratti, Lucia Dall’asso, Sofia Valle, Elisa Fava, Fabiana Fachin e Nadya Ochner. Per quest’ultima sarà l’ultima gara in carriera.
Poi Breuil-Cervinia, dove andrà in scena la tappa di snowboard cross che coinvolgerà gruppi di Coppa del Mondo e di Coppa Europa. Sono nel complesso 22 gli atleti convocati dallo stesso dt Pisoni: Matteo Menconi, Michele Goino, Filippo Ferrari, Omar Visintin, Lorenzo Sommariva, Tommaso Leoni, Devin Castello, Luca Abbati, Niccolò Colturi, Caterina Carpano, Marika Savoldelli, Sofia Groblechner, Sofia Belingheri, Francesca Gallina, Matteo Rezzoli, Octavian Buda, Tommaso Costa, Federico Casi, Giovanni Di Mola, Federico Podda, Lisa Francesia Boirai e Michela Moioli (foto ANSA). Venerdì 15 dicembre sono in programma le qualificazioni, seguite il giorno successivo dalla prova individuale; domenica 17 dicembre, in chiusura, la prova a squadre mista. (agc)

A Tokyo prendono il via i Mondiali di street: terzetto azzurro in Giappone per dare la scalata al ranking olimpico
- SKATEBOARDING
All’Ariake Coliseum di Tokyo è tutto pronto per l’inizio dei Campionati Mondiali di skateboarding street.
L’appuntamento nella capitale giapponese è valido come tappa di qualifica per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
L’Italia è presente in terra nipponica con tre azzurri, tutti ancora in piena corsa per tentare di ottenere il biglietto per la prossima Olimpiade.
In campo femminile il nostro Paese si affida ad Asia Lanzi (foto ANSA), già presente nella spedizione di Tokyo 2020 ed attuale numero 47 della classifica olimpica.
Tra gli uomini, invece, presenti Agustin Aquila e Giuseppe Cola, rispettivamente numero 48 e numero 73 della graduatoria a cinque cerchi.
La competizione, dopo i primi allenamenti effettuati nei giorni scorsi, scatterà ufficialmente tra mercoledì 13 e giovedì 14 dicembre, giornate dedicate alla disputa rispettivamente delle qualifiche femminili e di quelle maschili. La chiusura, invece, sarà domenica 17 dicembre quando, dopo i quarti e le semifinali, sarà la volta delle finali, decisive per stabilire quali atleti e quali atlete saliranno sul podio iridato.
“I ragazzi sono in forma - ha dichiarato Mattia Restante -. Lo skatepark è difficile ma speriamo vada tutto per il meglio. La gara sarà molto importante per accumulare punti e passare alla seconda fase della qualifica olimpica”, ha terminato il commissario tecnico azzurro.
Il primo segmento, infatti, terminerà con l’appuntamento di Dubai, in programma all'inizio del prossimo marzo. A quel punto il sogno di accedere ai Giochi di Parigi 2024 proseguirà soltanto per 44 atleti per categoria della disciplina street (maschile e femminile). (agc)

Coppa del Mondo: i convocati dell'Italia per la tappa svizzera di Lenzerheide
- BIATHLON
La Coppa del Mondo di biathlon si sposta a Lenzerheide (Svizzera).
Sulla neve elvetica andrà in scena la terza tappa stagionale tra giovedì 14 e domenica 17 dicembre.
Il direttore tecnico Klaus Höllrigl ha convocato 10 azzurri (equamente divisi tra donne e uomini) in vista dell’ultimo appuntamento agonistico per l’anno solare 2023.
Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Samuela Comola, Rebecca Passler e Beatrice Trabucchi saranno al via in campo femminile mentre in quello maschile spazio a Didier Bionaz, Elia Zeni, Tommaso Giacomel (foto ANSA), Patrick Braunhofer e Lukas Hofer.
Nella località svizzera si svolgeranno due sprint, due inseguimenti e, infine, (per la prima volta in questa stagione) due mass start. (agc)
PROGRAMMA
Giovedì 14 dicembre - Sprint femminile 7.5 km (ore 14.15)
Venerdì 15 dicembre - Sprint maschile 10 km (ore 14.15)
Sabato 16 dicembre - Inseguimento femminile 10 km (ore 12.45) e inseguimento maschile 12.5 km (ore 14.40)
Domenica 17 dicembre - Mass start femminile 12.5 km (ore 12.30) e mass start maschile 15 km (ore 14.45)

Dieci azzurri in Norvegia per la quarta tappa della Coppa del Mondo
- SCI DI FONDO
Prosegue la trasferta scandinava della Nazionale di sci di fondo in Coppa del Mondo.
Dopo l’opening in Finlandia e le ultime due tappe svedesi, infatti, il massimo circuito si sposterà a Trondheim (Norvegia) per la sua quarta fermata.
Le gare sono in programma da venerdì 15 a domenica 17 dicembre e vedranno ai nastri di partenza un contingente di 10 azzurri (tre donne e sette uomini): Francesca Franchi, Caterina Ganz, Anna Comarella, Federico Pellegrino (foto ANSA), Francesco De Fabiani, Paolo Ventura, Davide Graz, Simone Daprà, Elia Barp e Michael Hellweger (unica novità rispetto alle precedenti tre tappe).
Nella località norvegese si svolgeranno due gare sprint in tecnica libera, due skiathlon sulla distanza dei 20 km e due prove in tecnica classica sulla distanza dei 10 km. (agc)
PROGRAMMA
Venerdì 15 dicembre - Qualificazioni gare sprint in tecnica libera (dalle ore 10.00) e fasi finali (dalle ore 12.30)
Sabato 16 dicembre - Skiathlon femminile 20 km (ore 11.10) e skiathlon maschile 20 km (ore 13.15)
Domenica 17 dicembre - 10 km in tecnica classica con partenza ad intervalli maschile e femminile (ore 11.00 e ore 13.15)

Sviluppo e innovazione dello sport piemontese: se ne parla a Torino con il CONI e City Vision
- TROFEO CONI WINTER 2023
Sarà la panoramica sala riunioni del quindicesimo piano della Città Metropolitana di Torino in corso Inghilterra 7, a fare da palcoscenico, il prossimo 14 dicembre dalle ore 17.00 alle ore 19.00, alla tavola rotonda “City Vision Sport: lo Sport con la rete territoriale del CONI trasforma le città creando innovazione, sviluppo e integrazione”. L’incontro, promosso dal CONI, da City Vision e da Prokalos, sarà un’ulteriore occasione per il lancio del Trofeo CONI invernale, la più grande manifestazione sportiva Nazionale under 14 che, nella sua seconda edizione, riunirà quest’anno in Piemonte oltre 1.000 persone tra giovani campioni e accompagnatori provenienti da tutte le Regioni italiane e da Argentina e Svizzera, con atleti delle comunità italiane all’estero.
La tavola rotonda offrirà l’opportunità di evidenziare come il Trofeo CONI rappresenti un patrimonio prezioso per il territorio che lo ospita e una grande vetrina di sport giovanile. Il sipario sulla seconda edizione del Trofeo CONI Winter si alzerà mercoledì 15 dicembre al Pala Gianni Asti con la cerimonia di apertura che, con l’accensione della fiaccola e la dichiarazione del Presidente del CONI Giovanni Malagò, darà il via a tre giorni di puro sport e divertimento giovanile che andranno in scena a Torino e Pinerolo (con le gare degli sport del ghiaccio) e con gli sport invernali sulle nevi di Bardonecchia e Pragelato, località che ospiterà anche un evento dimostrativo di Winter Triathlon. Il Trofeo CONI contribuirà alla creazione di una legacy positiva in termini di impatto socioeconomico e di promozione turistica del Piemonte, trasmettendo una visione di sport che va oltre il terreno di gioco e si diffonde sul territorio. L’incontro in programma mercoledì 14 dicembre vuole essere un momento di ascolto e di confronto istituzionale, volto ad approfondire le modalità di promozione e di sostegno più efficaci per lo sport piemontese.
Tanti i relatori attesi, per un dibattito che si preannuncia ricco di stimoli e suggestioni. Tra questi: Stefano Mossino (presidente CONI Piemonte), Cecilia D’Angelo (dirigente Direzione Territorio CONI), Fabrizio Ricca (assessore allo Sport della Regione Piemonte), Domenico Carretta (assessore allo Sport del Comune di Torino), Jacopo Suppo (sindaco della Città Metropolitana di Torino), Anna Ferrino (presidente Assosport), Elisa Rigaudo (presidente Sport Commission Regione Piemonte), Elena Piastra (presidente ALI Piemonte), Paolo Marchesa Grandi (vicepresidente ANCI Piemonte), Roberto Colombero (presidente UNCEM Piemonte), Marta Serrano (presidente Sport Innovation Hub), Fabio Borio (presidente Federalberghi Torino), Michele Pianetta (founding partner di Prokalos), Domenico Lanzilotta (direttore di City Vision), con la partecipazione di Pablo Squillari (Delegato CIE dell’Argentina).
«Il CONI rappresenta, tutela e promuove l’intera comunità sportiva nazionale dalla base all’eccellenza e, con la sua rete territoriale, collabora con tutti gli enti, nel costante processo evolutivo delle nostre città, creando innovazione, sviluppo e integrazione» dichiara il Presidente del CONI Piemonte, Stefano Mossino. «Il Trofeo CONI, nelle sue declinazioni estive e invernali, è una magnifica manifestazione sportiva nazionale alla quale partecipano le squadre di tutte le Regioni. È, spesso, il primo e importante momento in cui atlete e atleti giovanissimi sperimentano l’esperienza della trasferta e vivono le emozioni di un grande evento sportivo, diventando protagonisti, insieme ai compagni e alle compagne di squadra e delle altre regioni. È un onore per il CONI Piemonte poter ospitare e co-organizzare l’edizione 2023 del Trofeo CONI Invernale. Si tratta di un grande evento non solo sportivo, ma fortemente promozionale e di rilevante impatto turistico».
«Questa tavola rotonda - ha proseguito Mossino (nella foto a Pinzolo, al Trofeo CONI Winter 2022, in occasione del passaggio di consegne con il Trentino) - offrirà un confronto tra istituzioni, enti, imprese, associazioni e mondo sportivo, sulle ricadute territoriali degli eventi, la rete territoriale del CONI e lo sviluppo e l'innovazione in ambito sportivo nella nostra Regione, condividendo e mettendo in rete esperienze, prospettive, visioni e progetti di ciascuno soggetto. Viviamo un momento di grande cambiamento del sistema sportivo, con alcune innovazioni certamente migliorative come la fondamentale introduzione dello Sport nella nostra Costituzione e le importanti iniziative che stanno attuando i nostri enti territoriali in ambito sportivo, ma anche con interventi esogeni alla comunità sportiva che creano gravi criticità. Vogliamo rendere l’intera comunità sportiva protagonista del cambiamento e far sì che le nostre associazioni vivano e si moltiplichino, per dare l’opportunità, a chi vuol diventare un campione, di poter perseguire il sogno di eccellenza e a tutti la possibilità di praticare sport».
Pagina 136 di 888