
Ceccon domina i 100 stile libero ad Atene: quarto successo in Coppa del Mondo
- NUOTO
Prosegue l’ottimo momento di forma di Thomas Ceccon nella Coppa del Mondo di nuoto, che questa settimana si è trasferita all’Olympic Aquatic Centre di Atene (Grecia) per la seconda e penultima tappa.
Il fuoriclasse azzurro, dopo essere arrivato secondo sui 200 dorso nella giornata inaugurale, ha dominato le operazioni nei 100 stile libero, raccogliendo il quarto successo stagionale sul massimo circuito dopo i tre firmati a Berlino nella tappa d’apertura.
Qualificato per la finale con il terzo crono in batteria, Ceccon (foto Andrea Staccioli, Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM) ha terminato la sua prova con il tempo di 48.36, precedendo il trinidadiano Dylan Carter (48.62) e l’australiano Zac Incerti (48.88).
Nella capitale ellenica, inoltre, c’è da registrare anche il quinto posto di Nicolò Martinenghi nei 50 rana. Il varesino ha chiuso con il crono di 27.06, non sufficiente per giocarsi un posizionamento sul podio.
Quest’ultimo lo hanno composto il cinese Qin Haiyang (26.52), il britannico Adam Peaty (26.89) e lo statunitense Nic Fink (26.98). (agc)

Coppa del Mondo: Bianca Seregni vince la tappa di Chengdu, sul podio anche Ilaria Zane
- TRIATHLON
Doppio podio per l’Italia del triathlon in Coppa del Mondo.
A Chengdu, infatti, Bianca Seregni e Ilaria Zane si sono piazzate rispettivamente al primo e al terzo posto nella gara femminile, bissando il risultato conseguito a fine agosto nell’altra tappa cinese di Weihai.
La milanese (foto World Triathlon) ha accumulato un vantaggio importante sulle rivali sin dalle prime bracciate di nuoto, chiudendo la sua prova in 1:56.51.
Perennemente nel gruppo di testa anche la veneta (1:57.36), che negli ultimi tre giri di corsa non è riuscita a sfilare la piazza d’onore alla belga Claire Michel (1:57.17).
La prova, disputata su distanza olimpica (1.5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa), ha dunque incoronato Seregni, che ha centrato con merito il suo secondo successo stagionale sul massimo circuito. Un risultato storico per l’Italia, che mai era riuscita a conquistare due vittorie nell'arco dello stesso anno in Coppa del Mondo. (agc)

L'Esecutivo CIO propone 5 nuovi sport nel programma di Los Angeles 2028
- GIOCHI OLIMPICI
Baseball/softball, cricket (T20), flag football, lacrosse (sixes) e squash sono i cinque sport presentati dal Board Esecutivo del Comitato Olimpico Internazionale alla Sessione del CIO che lunedì, a Mumbai, in India, voterà l'ingresso di queste discipline aggiuntive ai Giochi Olimpici di Los Angeles 2028. Tali sport sono stati proposti dal Comitato Organizzatore di LA28, soltanto per l’edizione a 'stelle e strisce' in programma tra 5 anni, e sono stati esaminati dalla Commissione per il Programma Olimpico (OPC) prima di essere presentati all'Executive Board.
Per il baseball/softball, il cricket e il lacrosse si tratterebbe di un ritorno ai Giochi Olimpici, mentre il flag football e lo squash farebbero il loro debutto olimpico a Los Angeles.
"La scelta di questi cinque nuovi sport - ha dichiarato il Presidente del CIO Thomas Bach - è in linea con la cultura sportiva americana e permetterà di mostrare al mondo gli sport americani iconici, portando al contempo negli Stati Uniti sport internazionali. Queste discipline renderanno unici i Giochi Olimpici di LA28. La loro inclusione permetterà al Movimento Olimpico di coinvolgere nuove comunità di atleti e tifosi negli Stati Uniti e nel mondo".
La selezione degli sport è il risultato di un processo e di un'analisi approfondita, basata su criteri di valutazione tra cui la parità di genere. Si è tenuto conto dell'utilizzo delle strutture esistenti, coinvolgendo un'ampia gamma di comunità sportive sia negli Stati Uniti sia a livello globale e includendo alcuni degli sport più popolari negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Il baseball e il softball hanno fatto parte del programma di diverse edizioni dei Giochi Olimpici, più recentemente a Tokyo 2020. Sono tra gli sport americani più iconici e ben quattro continenti sono rappresentati nella top 10 del ranking mondiale. Il recente World Baseball Classic 2023 ha anche stabilito un record di presenze al torneo, con oltre un milione di spettatori. Parte del programma dei Giochi Olimpici di Parigi 1900, il cricket ha più di 2,5 miliardi di fan in tutto il mondo e rappresenta un'opportunità preziosa per coinvolgere nuovi Paesi e comunità, compresa la crescente comunità indiana negli Stati Uniti. Il football americano è lo sport più popolare negli Stati Uniti e il flag football, che farà il suo debutto olimpico a LA28, è in rapida crescita sia a livello nazionale sia internazionale. Negli Stati Uniti numerosi bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni giocano a flag football e a tackle football e, a livello d'élite, ci sono circa 20 milioni di giocatori di flag football in oltre 100 Paesi, con una partecipazione equilibrata tra i sessi. Il lacrosse è stato inventato dalle popolazioni indigene del Nord America ed ha iniziato a diffondersi a livello internazionale nel XIX secolo, inizialmente in Gran Bretagna e Australia. La sua inclusione nel programma sportivo di LA28 (con il formato a sei) porterà alla sua terza presenza ai Giochi Olimpici, dopo Saint Louis 1904 e Londra 1908. Lo squash (singolo), infine, farà il suo debutto olimpico ai Giochi statunitensi. È già incluso in altri otto eventi multisport, con quattro continenti rappresentati nella top 10 del ranking mondiale. Questo sport ha vissuto una crescita spettacolare negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani, con un aumento dell'87% della partecipazione tra il 2015 e il 2019 negli Stati Uniti.
Il Comitato esecutivo del CIO ha inoltre riesaminato lo status di tre sport (pugilato, pentathlon moderno e sollevamento pesi) che non facevano parte del programma sportivo iniziale a seguito della decisione della sessione del CIO del febbraio 2022 di approvare l'inclusione di 28 sport nel programma iniziale di Los Angeles 2028. All'epoca, la proposta dell'Esecutivo CIO non includeva il pugilato, il pentathlon moderno e il sollevamento pesi, ma forniva piuttosto un percorso per la potenziale inclusione di questi tre sport, al fine di concedere il tempo necessario alle federazioni internazionali interessate per affrontare le rispettive situazioni individuali, nel rispetto dei criteri stabiliti dal CIO per l'ammissione.
In merito, oggi l'Executive Board del CIO ha preso le seguenti decisioni.
Pugilato: in seguito alla decisione della sessione del CIO di ritirare il riconoscimento dell'International Boxing Association (IBA), il CIO non ha riconosciuto un altro organo di governo per il pugilato olimpico. Pertanto, qualsiasi decisione relativa all'inclusione del pugilato nel programma sportivo di LA28 è sospesa.
Pentathlon moderno: il Comitato esecutivo del CIO ne raccomanda l'inclusione nel programma sportivo di LA28, riconoscendo la sostituzione dell'equitazione con la corsa a ostacoli e il lavoro di ottimizzazione condotto dall'Unione Internazionale Pentathlon Moderno (UIPM) per ridurre costi e complessità. Il Comitato esecutivo del CIO ha osservato che è essenziale che l'UIPM continui ad attuare i necessari cambiamenti nella governance e a modernizzarsi come organizzazione. Senza la sostituzione dell'equitazione con la corsa a ostacoli, questo sport non sarebbe stato incluso nel programma.
Sollevamento pesi: il Comitato esecutivo del CIO ne raccomanda l'inclusione nel programma sportivo di LA28 in seguito alla decisione della Federazione Internazionale di Sollevamento Pesi (IWF) di delegare la gestione dell’antidoping all'International Testing Agency (ITA) e le sanzioni al Tribunale Arbitrale per lo Sport (TAS) almeno fino alla fine del 2028. L'applicazione dei programmi antidoping per la qualificazione olimpica e in occasione delle gare di Parigi 2024 continuerà ad essere attentamente monitorata dal CIO, così come l'attuazione dei cambiamenti culturali e di governance adottati dall'IWF.
Il programma delle discipline di Los Angeles 2028 è stato definito dal CIO e non richiederà l'approvazione della sessione del CIO stesso. Come le altre decisioni, si è basato sulle raccomandazioni della Commissione per il Programma Olimpico. L'OPC ha attuato una revisione completa nel contesto dei principi del programma di Los Angeles 2028 approvato dall'EB del CIO nell'aprile del 2022, nel rispetto della Carta Olimpica, delle raccomandazioni dell'Agenda Olimpica 2020+5 e della visione del CIO e di LA28 per i Giochi. Nel complesso, la revisione delle discipline ha evidenziato diverse opportunità per il CIO, per LA28 e per le federazioni internazionali al fine di lavorare insieme per ridurre i costi e la complessità del programma sportivo dei Giochi.
A seguito di una revisione globale di tutte le discipline esistenti e di quelle nuove proposte dalle rispettive federazioni internazionali con gli sport del programma di LA28, è stata apportata una sola modifica al programma delle discipline rispetto a Parigi 2024, con l'inclusione per la prima volta nel programma olimpico del beach sprint rowing (canottaggio), una specialità del coastal rowing, in sostituzione dei doppi pesi leggeri (maschile e femminile). L'inserimento del beach sprint rowing è il risultato di un decennio di sviluppo del coastal rowing con il sostegno attivo delle comunità remiere di tutto il mondo. La nuova disciplina condividerà una sede dei Giochi esistente, da definire, con un altro sport.
Nella revisione delle discipline ha avuto un peso importante la volontà di massimizzare le opportunità di condivisione delle sedi e di sfruttare le sedi e le infrastrutture esistenti di livello mondiale a Los Angeles e negli Stati Uniti. Il programma degli eventi e le quote degli atleti saranno invece definiti dopo i Giochi di Parigi 2024. Ad ogni modo, l'OPC lavorerà sin da ora per garantire che i numeri definitivi delle quote atleta per i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028 rimangano ragionevoli e al di sotto della quota complessiva di Tokyo 2020. (agc)

Coppa del Mondo: Thomas Ceccon secondo nei 200 dorso ad Atene
- NUOTO
Thomas Ceccon ha inaugurato il suo weekend nella seconda tappa di Coppa del Mondo con un podio.
Il nuotatore azzurro, infatti, ha bagnato il suo esordio nella vasca dell'Olympic Aquatic Centre di Atene (Grecia) con un secondo posto nei 200 dorso.
Il tempo di 1:56.49, suo primato personale e seconda prestazione italiana all time, non gli è bastato per salire sul primo gradino del podio.
Leader fino a tre quarti della prova, infatti, Ceccon (foto ANSA) ha dovuto subire il prepotente rientro nei metri finali del sudafricano Pieter Coetze (1:56.32). Alle loro spalle si è piazzato l’elvetico Roman Mityukov (terzo con 1:57.16).
Per il nuotatore di Thiene, tuttavia, si è materializzata un’altra piacevole conferma sul massimo circuito dopo i tre successi della settimana scorsa nella tappa inaugurale di Berlino.
Ancora a digiuno, invece, Nicolò Martinenghi, l’altro azzurro presente in terra ellenica.
Il varesino, uno dei protagonisti nella finale dei 100 rana, ha terminato la sua gara al quarto posto con il crono di 59.70. Si sono spartiti i tre gradini del podio il cinese Qin Haiyang (58.44), lo statunitense Nick Fink (59.28) e l’olandese Arno Kamminga (59.40). (agc)

Coppa del Mondo: sei azzurri in gara nel weekend tra Chengdu e Brasilia
- TRIATHLON
Weekend ricco per la Nazionale di triathlon, con ben sei italiani (quattro donne e due uomini) impegnati sul circuito di Coppa del Mondo tra Chengdu e Brasilia.
In Asia occhi puntati su Bianca Seregni e Ilaria Zane, rispettivamente prima e terza a fine agosto nell’altra tappa cinese di Weihai.
Le due triatlete azzurre saranno impegnate sabato 14 ottobre, con la gara femminile in programma a partire dalle ore 05.45 italiane.
In Sudamerica, invece, spazio ad Alice Betto (foto FITRI), Verena Steinhauser, Alessio Crociani e Michele Sarzilla, terzo ad inizio settembre nella tappa spagnola di Valencia.
La prova maschile e quella femminile si disputeranno entrambe domenica 15 ottobre, con inizio fissato rispettivamente alle ore 12.00 e alle ore 15.00 italiane.
Sia in Cina sia in Brasile si gareggerà su distanza olimpica (1.5 km di nuoto, 40 km di ciclismo e 10 km di corsa). (agc)

Cento giorni a Gangwon 2024: partito da Seoul il tour della fiamma olimpica attraverso la Corea
- YOG
Inizia il conto alla rovescia verso i Giochi Olimpici Giovanili Invernali (YOG) di Gangwon 2024.
Quando mancano solamente 100 giorni all’avvio della rassegna coreana, infatti, il Comitato Organizzatore locale (YOGOC), guidato dai suoi due co-presidenti, Lee Sang-hwa e Jin Jong-oh, ha invitato a Seoul atleti, stelle del K-pop e il pubblico per celebrare quest'importante traguardo.
Migliaia di persone hanno partecipato all’evento, che ha combinato al suo interno lo sport e la cultura.
Questo, inoltre, ha decretato ufficialmente l’avvio del 'Gangwon 2024 Torch Tour', che vedrà la fiamma olimpica giovanile effettuare un viaggio di 80 giorni attraverso 23 tra le più importanti città metropolitane e contee della nazione ospitante.
La staffetta della torcia toccherà i siti più rinomati e significativi di tutto il Paese e in ciascuna tappa avrà luogo una speciale cerimonia di accensione del calderone. Questo sarà arso ogni volta da un massimo di cinque partecipanti, appositamente selezionati tra giovani, atleti ed insegnanti. (agc)
Coppa del Mondo, incontenibile Ceccon: l’azzurro domina anche i 100 dorso e firma la tripletta a Berlino
- NUOTO
Tre su tre. Inarrestabile Thomas Ceccon nella tappa di apertura della Coppa del Mondo di nuoto.
Dopo aver vinto i 200 dorso e i 100 stile, all’Europasportpark di Berlino il fuoriclasse azzurro trionfa anche nei 100 metri dorso.
Il veneto ha chiuso la finale con il tempo di 52.27. Alle sue spalle il giapponese Ryosuke Irie, secondo con 54.05, ed il polacco Ksawery Masiuk, che completa il podio con il crono di 54.20.
Un debutto stagionale strepitoso nel circuito iridato per Ceccon (foto World Aquatics), che si presenterà da strafavorito anche alla seconda tappa, in programma il prossimo weekend ad Atene. (agc)

Coppa del Mondo, Ceccon si concede il bis a Berlino: vittoria anche nei 100 stile libero
- NUOTO
Thomas Ceccon nuovamente sul primo gradino del podio nella tappa inaugurale della Coppa del Mondo di nuoto.
Il fuoriclasse di Thiene, dopo aver vinto la gara dei 200 dorso nella giornata d’apertura, si è ripetuto anche nella seconda sessione di finali andata in scena presso la vasca dell’Europasportpark di Berlino (Germania).
Qui, infatti, è riuscito a prevalere anche nei 100 stile libero, al termine di una gara dominata dalla prima all’ultima bracciata. L’azzurro ha archiviato la sua prova con il tempo di 47.97, precedendo l’australiano Zac Incerti (48.55) e Dylan Carter (48.73), atleta di Trinidad e Tobago.
Da segnalare che Ceccon (foto Andrea Staccioli, Giorgio Scala e Andrea Masini/DBM Deepbluemedia), staccato il pass per la finale anche nei 50 dorso, ha deciso di rinunciarvi (di comune accordo con il suo allenatore) per concentrarsi esclusivamente su quella nei 100 stile libero.
Ancora giù dal podio, invece, Nicolò Martinenghi, che si è dovuto accontentare della sesta piazza nella finale dei 50 rana.
Il varesino ha chiuso con il crono di 27.14 una gara scivolata via proprio a ridosso degli ultimi metri. Il primo posto è stato appannaggio del cinese Qin Haiyang (26.29), riuscito a terminare davanti all’olandese Arno Kamminga (26.97) e al britannico Adam Peaty (26.98). (agc)

Mornati celebra il successo di Casa Italia a Cracovia all’assemblea dei COE
- COMITATI OLIMPICI EUROPEI
Il successo di Casa Italia a Cracovia è stato uno degli argomenti di un Panel di discussione oggi a Istanbul durante la 52ª Assemblea Generale dei Comitati Olimpici Europei.
Lo ha raccontato e descritto il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, nella tavola rotonda moderata dal turco Hasan Arat presidente della Commissione COE di coordinamento Cracovia 2023.
Nel dibattito sulle diverse esperienze dei Comitati Olimpici ai recenti Giochi Europei sono intervenuti anche la principessa Maria Anunciata vice presidente del Comitato Olimpico del Liechtenstein, il Segretario Generale del Comitato Olimpico polacco, Marek Palus, il COO della Gran Bretagna, Shahab Udine, la Segretaria Generale del Comitato Olimpico spagnolo, Victoria Cabezas, il Capo Missione della Turchia, Erdem Dogan, e il Direttore Sport del Comitato Olimpico ucraino, Ivan Bondarchuk.
Mornati, che ha illustrato nei dettagli il successo dell’hospitality house in Polonia, autentico punto di riferimento per atleti, tecnici, media, partner e Famiglia Olimpica Europea, ha anche anticipato attraverso un video qualche informazione sulla prossima Casa Italia a Parigi 2024, ideata nel segno di De Coubertin e con il claim “Ensemble”. (agc)

Thomas Ceccon inaugura la Coppa del Mondo con un successo nei 200 dorso
- NUOTO
L’Italia è subito protagonista nella vasca dell’Europasportpark di Berlino (Germania), sede della tappa d’apertura della Coppa del Mondo di nuoto.
Nella prima giornata, infatti, Thomas Ceccon (foto Andrea Staccioli, Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM Deepbluemedia) si è piazzato al primo posto nei 200 dorso.
Il plurimedagliato agli ultimi Mondiali di Fukuoka ha condotto la gara sin dalle prime bracciate, chiudendo la sua prova in 1:56.64, suo primato personale nonchè terza prestazione italiana all time.
Hanno completato il podio il giapponese Irie Ryosuke (1:58.99) e l’australiano Joshua Edwuards-Smith (1:59.00), mai realmente in grado d’impensierire il nostro portacolori in ottica vittoria finale.
Fuori dalle prime tre posizioni, invece, Nicolò Martinenghi, l’altro azzurro presente in terra tedesca.
Nei 100 rana, infatti, il varesino è arrivato solamente quinto, facendo registrare il crono di 59.76. La vittoria è andata al cinese Qin Hiyang (57.69), che ha preceduto i due olandesi Arno Kamminga (59.01) e Caspar Corbeau (59.27). (agc)
Pagina 142 di 878