
Nations Cup, scelti gli azzurri per la finale di Barcellona: è l’ultima chance per Parigi 2024
- SALTO OSTACOLI
Ultima chance per la Nazionale di salto ostacoli.
Gli azzurri prenderanno parte alla finale di Nations Cup, in programma a Barcellona, in Spagna, dal 27 settembre al 1° ottobre.
Si tratta dell’ultima occasione a disposizione dell’Italia per qualificarsi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024: per l’impresa sono stati convocati Emanuele Camilli su Odense Odeveld (foto Massimo Argenziano/FISE), Lorenzo De Luca su Carlson 86, Giampiero Garofalo su Max Van Lentz Schrans ed Alberto Zorzi su Highlight W. Il nome del quinto cavaliere verrà comunicato lunedì 18 settembre.
Conquisterà la carta olimpica la migliore squadra della classifica finale tra quelle non ancora qualificate ai Giochi. (agc)

Viola Magoga e Emmanuele Zurlo alfieri azzurri ad Heraklion 2023
- Mediterranean Beach Games
I portabandiera dell’Italia nella cerimonia d’apertura dei III Mediterranean Beach Games saranno il calciatore Emmanuele Zurlo e la campionessa del nuoto pinnato Viola Magoga, entrambi giunti sull’isola di Creta per difendere i titoli ottenuti quattro anni fa a Patrasso.
Gli alfieri azzurri sfileranno domani sera (alle ore 19.30 italiane) nella cerimonia che si terrà presso il Karteros Beach Sport Centre assieme agli altri 46 atleti già arrivati a Heraklion.
Zurlo, classe 1988 e capitano della selezione di Beach Soccer, ha partecipato alle precedenti edizioni dei Giochi di Pescara 2015 e Patrasso 2019 conquistando in entrambe le occasioni la medaglia d’oro mentre Magoga nella scorsa edizione ha vinto i 50m e i 100m pinne mettendosi al collo anche l’oro nella staffetta mista 4x50m.
L'Italia è presente in Grecia con 102 azzurri (44 donne, 58 uomini) che, da domani fino al 16 settembre, si misureranno con gli atleti degli altri 26 Paesi appartenenti al Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo (CIJM), in 12 delle 13 discipline in programma (assenti nel basket 3x3). Le prime medaglie ad essere assegnate saranno quelle del Triathle, individuale femminile e individuale maschile, mentre saranno impegnate nelle partite dei gironi di qualificazione le squadre del Beach Handball (la selezione maschile affronterà il Kosovo, mentre la femminile sfiderà prima Cipro e in serata la Croazia), e quella del Beach Soccer che darà il via ufficiale alla manifestazione scendendo in campo alle ore 8.00 italiane per affrontare l'Egitto. Le competizioni saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma medgames.tv.
La delegazione azzurra:
BEACH HANDBALL (20 totali, 10 donne – 10 uomini): Nila Bertolino, Ilaria Dalla Costa, Carelle Djiogap Noumedem, Elisa Ferrari, Diana Kobilica, Cyrielle Paola Lauretti Matos, Giovanna Lucarini, Irene Stefanelli, Matilde Tisato, Violetta Vegni, Luigi Arena, Nicolas Carlos Balogh Sedda, Marco Beltrami, Alessio D'Attis, Nicolas Dieguez, Ivan Ilic, Gregorio Mazzanti, Christian Mitterrutzner, Davide Notarangelo, Thomas Postogna.
BEACH KARATE (4 totali, 2 donne – 2 uomini): Orsola D'Onofrio, Elena Roversi, Vincenzo Pappalardo, Guido Polsinelli.
BEACH SOCCER (12 totale, 12 uomini): Ovidio Alla, Luca Bertacca, Andrea Carpita, Leandro Casapieri, Tommaso Fazzini, Gianmarco Genovali, Marco Giordani, Alessandro Miceli, Alessandro Remedi, Samuele Sassari, Francesco Fabio Sciacca, Emmanuele Zurlo.
BEACH TENNIS (8 totali, 4 donne – 4 uomini): Sofia Cimatti, Flaminia Daina, Giulia Gasparri, Nicole Nobile, Doriano Beccaccioli, Diego Bollettinari, Tommaso Giovannini, Mattia Spoto.
BEACH VOLLEY (8 totali, 4 donne – 4 uomini): Giada Bianchi, Margherita Bianchin, Reka Orsi Toth, Claudia Scampoli, Davide Benzi, Carlo Bonifazi, Gianluca Dal Corso, Marco Viscovich.
BEACH WRESTLING (12 totali, 5 donne – 7 uomini): Alice Bevilacqua, Bianca Contrafatto, Giorgia D'Antimi, Fabiana Dattilo, Francesca Indelicato, Gabriele Doro, Simone Fidelbo, Carmelo Lumia, Andrea Pazzona, Daniel Raffi, William Raffi, Alessio Salvatore Vandi.
CANOE OCEAN RACING (6 totali, 3 donne – 3 uomini): Chiara Agostinetti, Beatrice Candela, Lucrezia Zironi, Matteo Muzio, Nicolò Razeto, Giovanni Saperdi.
KITEBOARDING (4 totali, 2 donne – 2 uomini): Gaia Falco, Tiana Laporte, Alessio Brasili, Flavio Marx.
NUOTO PINNATO (12 totali, 6 donne – 6 uomini): Silvia Belli, Valentina Crivello, Giorgia Destefani, Viola Magoga, Silvia Sevignani, Mara Zaghet, Guglielmo Alicicco, Lorenzo Caronno, Davide De Ceglie, Stefano Figini, Patrick Martin, Riccardo Romano.
NUOTO DI FONDO (4 totali, 2 donne – 2 uomini): Arianna Bridi, Silvia Ciccarella, Marcello Guidi, Dario Verani.
ROWING BEACH SPRINT (6 totali, 3 donne – 3 uomini): Annalisa Cozzarini, Viola Patrignani, Silvia Tripi, Angelo D'Amico, Giovanni Ficarra, Mario Pietro Zerilli.
TRIATHLE (6 totali, 3 donne – 3 uomini): Maria Lea Lopez, Ludovica Montecchia, Alice Rinaudo, Daniele Colasanti, Valerio Grasselli, Emanuele Tromboni.

Al via progetto "Amici di scuola e dello sport", Malagò: "Con Esselunga una lunga volata fino a Milano Cortina 2026"
- PARTNERSHIP
È stato presentato a Roma il nuovo community program di Esselunga che da “Amici di scuola” diventa “Amici di scuola e dello sport”. Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti Giovanni Malagò, Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, e Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga, con la partecipazione di Antilai Sandrini, atleta della Nazionale di break dance, Emanuele Lambertini, schermidore della Nazionale paralimpica campione del mondo di fioretto a squadre, e Tommaso Marini, recentemente laureatosi campione del mondo di fioretto a Milano.
Esselunga, che affianca le scuole italiane dal 2015, da quest’anno amplia il suo sostegno al mondo dello sport, consentendo alle società sportive dilettantistiche, riconosciute dal CONI e dal CIP, Comitato Italiano Paralimpico, di ottenere gratuitamente attrezzature e materiali sportivi. Dall’11 settembre al 19 novembre facendo la spesa nei negozi Esselunga o attraverso il sito esselungaacasa.it sarà possibile ottenere i buoni Amici di Scuola e dello Sport che ciascun cliente potrà scegliere di destinare a un istituto scolastico o, novità di questa edizione, a una delle società sportive tra quelle che aderiranno al programma.
“Oggi siamo a casa – le parole di Giovanni Malagò, Presidente del CONI –, al centro di Roma, e questa è la nostra famiglia. Da tempo portiamo avanti sinergie e oggi viviamo una nuova puntata. Da sempre Esselunga è attenta al mondo della scuola e allo sport: un pensiero concreto non guasta, questo progetto supporta il nostro mondo. Siamo in un quadriennio particolare, diverso dagli altri, in cui tutti gli sponsor vengono trasferiti al comitato organizzatore dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Il rinnovo della partnership con Esselunga non era scontato, ma la fiducia e la continuità ci sono state confermate e credo siano state ripagate. Se entrate in uno dei punti vendita siamo felici di vedere che c’è valorizzazione del nostro rapporto: grazie Esselunga, siamo felici, sarà una lunga volata che ci porterà fino a Milano Cortina 2026".
A otto anni dal suo avvio Esselunga ha distribuito oltre 118 milioni di euro in materiale didattico e attrezzature informatiche a più di 14.000 scuole italiane, un risultato importante che ha fatto da volano per l’estensione anche al mondo dello sport. Un modo per andare incontro concretamente ai bisogni delle tante realtà sportive dilettantistiche presenti sul territorio. Le società sportive e le scuole, attraverso la raccolta dei buoni, potranno scegliere strumenti da un catalogo ricco di premi di qualità che coprono sport di squadra e individuali, quali ad esempio palloni, porte, canestri, attrezzi per danza, arti marziali, pesi, ostacoli, abbigliamento sportivo.
Gli articoli sportivi scelti sono utili all’educazione, all’esercizio fisico e all’attività agonistica di differenti sport, con l’obiettivo di creare un contesto inclusivo in cui gli atleti possano partecipare agli allenamenti in maniera proattiva e stimolante.
“Con Amici di scuola e dello sport Esselunga conferma il proprio impegno per il territorio e le comunità, sostenendo lo sport, veicolo di educazione, crescita e condivisione di valori - ha dichiarato Roberto Selva, Chief Marketing & Customer Officer di Esselunga - Grazie anche alla collaborazione con il CONI e il CIP possiamo incrementare il valore sociale di questa iniziativa che vuole sostenere lo sport di base, le piccole realtà dove si coltiva la passione sportiva, luoghi dove nascono i talenti”.
“Ho fatto tanti sport cominciando con la ginnastica – il racconto di Antilai Sandrini –. Percepisco la necessità di ricevere supporto e sono molto felice che questo ci sia grazie ad Esselunga. Sono molto contenta di questa iniziativa”. Le fa eco Tommaso Marini: “Sono molto contento di partecipare a questa bellissima iniziativa. Aiutiamo scuola e sport a crescere nuovi campioni e nuovi talenti d’animo: dove, meglio che a scuola? Io sono stato fortunato, sono cresciuto nel palazzetto di Jesi. Lo sport mi ha insegnato valori fondamentali: non tutti hanno questa fortuna, per questo il progetto di Esselunga è fondamentale. Spero che tutti possano conoscerlo”. (agc)

Mondiali di Belgrado, Rambaldi e Sartori volano in finale: carta olimpica per il doppio azzurro
- CANOTTAGGIO
Un’altra carta olimpica per l’Italia nell’ultima giornata di semifinali ai Mondiali di canottaggio.
A Belgrado Luca Rambaldi e Matteo Sartori non si sono lasciati sfuggire l’occasione.
Gli azzurri hanno chiuso al secondo posto la prima semifinale di doppio con il tempo di 6:23.94, terzo crono complessivo. Meglio di loro l’Olanda (6:19.31), vincitrice della prima semifinale, e la Croazia (6:23.02), che ha terminato in prima posizione l’altra semifinale.
Undici i posti nazione per Parigi 2024 in palio nella specialità: ciò vuol dire che guadagnando l’accesso alla finale Rambaldi e Sartori (foto Federcanottaggio) hanno garantito all’imbarcazione azzurra la qualificazione ai Giochi Olimpici dell’anno prossimo. (agc)
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 52 (30 uomini, 22 donne) in 14 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carta olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (1 carta olimpica: 1 u Carabina 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (4 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino)
- Pugilato (4 pass individuali: Salvatore Cavallaro – 80 kg, Giordana Sorrentino – 50 kg, Irma Testa – 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (4 carte olimpiche: 4x100 sl u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni – Speed)
- Vela (8 carte olimpiche per 7 equipaggi: 1 Nacra 17 u/d, 1 iQFOiL d, 1 iQFOiL u, 1 Kite d, 1 Kite u, 1 ILCA 6 d, 1 ILCA 7 u)
- Atletica (1 pass individuale: Gianmarco Tamberi – Salto in alto)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u)
- Canottaggio (8 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u, Doppio u)

Lunedì 11 settembre riunione della Giunta Nazionale
- CONI
La 1141ª riunione della Giunta Nazionale del CONI si terrà lunedì 11 settembre 2023 a Roma, presso il Foro Italico, con inizio alle ore 15.00. In apertura di seduta il Presidente Malagò consegnerà una targa ricordo dello sport italiano a Nicola Pietrangeli in occasione dei suoi 90 anni. Riceveranno la Stella d’Argento al Merito Sportivo i giornalisti Augusto Frasca, Piero Mei e Silio Rossi.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione del 25 luglio 2023
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività Federazioni Sportive Nazionali – Discipline Sportive Associate – Enti di Promozione Sportiva – Attività Antidoping
5) Affari Amministrativi
6) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

Belgrado: due imbarcazioni azzurre in finale ai Mondiali e qualificate ai Giochi Olimpici
- CANOTTAGGIO
Prime carte olimpiche conquistate dal canottaggio italiano.
Ai Mondiali di Belgrado Stefano Oppo e Gabriel Soares (foto Federcanottaggio) hanno chiuso al secondo posto la seconda semifinale del doppio pesi leggeri garantendosi un posto in finale e, di conseguenza, un posto nazione per Parigi 2024.
Poi la missione portata a termine dal quattro di coppia azzurro: Giacomo Gentili, Luca Chiumento, Andrea Panizza e Nicolò Carucci (foto Federcanottaggio) sono arrivati anch’essi secondi nella seconda semifinale di giornata volando quindi sia in finale ai Mondiali sia all’Olimpiade.
Comunque andrà la gara conclusiva dei due equipaggi, su ciò che accadrà la prossima estate non ci sono dubbi: entrambe le imbarcazioni saranno ai Giochi Olimpici.
Gli azzurri qualificati per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024 sono attualmente 50 (28 uomini, 22 donne) in 14 discipline:
- Tiro a volo (7 carte olimpiche: 2 d Trap, 2 u Trap, 2 d Skeet, 1 u Skeet)
- Ginnastica ritmica (7 carta olimpiche: 2 d Concorso Generale Individuale, 5 d Concorso Generale a squadre)
- Tiro a segno (1 carta olimpica: 1 u Carabina 10 m)
- Pentathlon moderno (3 pass individuali: Elena Micheli, Alice Sotero, Giorgio Malan)
- Tuffi (4 carte olimpiche: 2 d Trampolino e Trampolino sincro, 2 u Trampolino)
- Pugilato (4 pass individuali: Salvatore Cavallaro – 80 kg, Giordana Sorrentino – 50 kg, Irma Testa – 57 kg, Aziz Abbes Mouhiidine - 92 kg)
- Tiro con l’arco (1 carta olimpica: 1 d individuale)
- Surf (1 pass individuale: Leonardo Fioravanti)
- Nuoto (4 carte olimpiche: 4x100 sl u)
- Arrampicata sportiva (1 pass individuale: Matteo Zurloni – Speed)
- Vela (8 carte olimpiche per 7 equipaggi: 1 Nacra 17 u/d, 1 iQFOiL d, 1 iQFOiL u, 1 Kite d, 1 Kite u, 1 ILCA 6 d, 1 ILCA 7 u)
- Atletica (1 pass individuale: Gianmarco Tamberi – Salto in alto)
- Canoa (2 carte olimpiche nella velocità: C2 500 u)
- Canottaggio (6 carte olimpiche: Doppio PL u, Quattro di coppia u)

Europei alle porte: azzurri in Croazia per completare la squadra di Parigi 2024
- TIRO A VOLO
Un ultimo passo per completare la missione. La Nazionale di tiro a volo approda in Croazia per l’edizione 2023 degli Europei, fondamentale in ottica Parigi 2024.
Il migliore atleta per genere nello skeet e nel trap, tra quelli che ancora non ci sono riusciti, conquisterà infatti un posto nazione per i Giochi Olimpici dell’anno prossimo.
Già al completo nel trap (due carte olimpiche maschili e due femminili assicurate) e nello skeet femminile (due carte olimpiche prese), gli azzurri andranno a caccia dell’ultimo pass mancante per completare l’opera, quello dello skeet maschile che si aggiungerebbe al posto già garantito da Luigi Agostino Lodde.
L’evento è in programma ad Osijek dal 9 al 26 settembre: di seguito i convocati azzurri.
Skeet maschile: Tammaro Cassandro, Gabriele Rossetti (foto ANSA), Elia Sdruccioli.
Skeet femminile: Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Simona Scocchetti.
Trap maschile: Mauro De Filippis, Massimo Fabbrizi, Giovanni Pellielo.
Trap femminile: Jessica Rossi, Silvana Maria Stanco, Maria Lucia Palmitessa.
(agc)

Mondiali: Massidda conquista l’argento in Arabia Saudita e diventa secondo nel ranking di qualificazione olimpica
- PESI
Straordinario Sergio Massidda.
Ai Mondiali di sollevamento pesi di Riyad, in Arabia Saudita, l’azzurro ha conquistato una splendida medaglia d’argento nella categoria 61 kg.
Già secondo agli Europei di Yerevan (Armenia) ad aprile, il sardo ha alzato in totale 302 kg: 137 nello strappo e 165 nello slancio.
Oro al cinese Fabin Li (308 kg), completa il podio un altro cinese, Ding Hongjie, terzo con 301 kg.
Questo meraviglioso risultato catapulta Massidda (foto ANSA) al secondo posto del ranking di qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. (agc)

Italia Team a Heraklion con 102 azzurri in 12 discipline da spiaggia
- Mediterranean Beach Games
E’ stata definita la squadra azzurra che dal 9 settembre sarà impegnata ad Heraklion nei Mediterranean Beach Games 2023. L’Italia si presenterà sull’isola di Creta con 102 atleti, 44 donne e 58 uomini, che si misureranno in 12 delle 13 discipline in programma con l’unica assenza nel torneo di Basket 3x3.
I Mediterranean Beach Games, giunti alla terza edizione dopo quelle di Pescara e Patrasso (Grecia), vedranno convolti quasi 900 atleti in rappresentanza dei 26 Paesi aderenti al Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo. La cerimonia d’apertura si terrà sabato 9 settembre a partire dalle ore 20.30 presso il Karteros Beach Sport Centre, location che negli otto giorni di competizione ospiterà anche la maggior parte delle gare.
Rispetto al programma delle edizioni precedenti non saranno presenti lo sci nautico e l’aquathlon mentre per la prima volta si assegneranno le medaglie nel basket 3x3, nel Kiteboarding e nel Triathle, specialità del Pentathlon Moderno dove gli atleti alternano, alla prova di laser run, il nuoto in acque libere.
Difenderanno l’oro conquistato quattro anni fa a Patrasso, dove l’Italia Team vinse 39 medaglie (15 ori, 13 argenti e 11 bronzi), la nuotatrice di fondo Silvia Ciccarella, i tennisti Nicole Nobile, Diego Bollettinari e Tommaso Giovannini, le azzurre del nuoto pinnato Viola Magoga, Silvia Sevignani, Mara Zaghet e i compagni di squadra Davide Di Ceglie, Stefano Figini e Riccardo Romano. Negli sport di squadra l’Italia cercherà la conferma nel Beach Soccer dopo gli ori delle prime due edizioni.
BEACH HANDBALL (20 totali, 10 donne – 10 uomini): Nila Bertolino, Ilaria Dalla Costa, Carelle Djiogap Noumedem, Elisa Ferrari, Diana Kobilica, Cyrielle Paola Lauretti Matos, Giovanna Lucarini, Irene Stefanelli, Matilde Tisato, Violetta Vegni, Luigi Arena, Nicolas Carlos Balogh Sedda, Marco Beltrami, Alessio D'Attis, Nicolas Dieguez, Ivan Ilic, Gregorio Mazzanti, Christian Mitterrutzner, Davide Notarangelo, Thomas Postogna.
BEACH KARATE (4 totali, 2 donne – 2 uomini): Orsola D'Onofrio, Elena Roversi, Vincenzo Pappalardo, Guido Polsinelli.
BEACH SOCCER (12 totale, 12 uomini): Ovidio Alla, Luca Bertacca, Andrea Carpita, Leandro Casapieri, Tommaso Fazzini, Gianmarco Genovali, Marco Giordani, Alessandro Miceli, Alessandro Remedi, Samuele Sassari, Francesco Fabio Sciacca, Emmanuele Zurlo.
BEACH TENNIS (8 totali, 4 donne – 4 uomini): Sofia Cimatti, Flaminia Daina, Giulia Gasparri, Nicole Nobile, Doriano Beccaccioli, Diego Bollettinari, Tommaso Giovannini, Mattia Spoto.
BEACH VOLLEY (8 totali, 4 donne – 4 uomini): Giada Bianchi, Margherita Bianchin, Reka Orsi Toth, Claudia Scampoli, Davide Benzi, Carlo Bonifazi, Gianluca Dal Corso, Marco Viscovich.
BEACH WRESTLING (12 totali, 5 donne – 7 uomini): Alice Bevilacqua, Bianca Contrafatto, Giorgia D'Antimi, Fabiana Dattilo, Francesca Indelicato, Gabriele Doro, Simone Fidelbo, Carmelo Lumia, Andrea Pazzona, Daniel Raffi, William Raffi, Alessio Salvatore Vandi.
CANOE OCEAN RACING (6 totali, 3 donne – 3 uomini): Chiara Agostinetti, Beatrice Candela, Lucrezia Zironi, Matteo Muzio, Nicolò Razeto, Giovanni Saperdi.
KITEBOARDING (4 totali, 2 donne – 2 uomini): Gaia Falco, Tiana Laporte, Alessio Brasili, Flavio Marx.
NUOTO PINNATO (12 totali, 6 donne – 6 uomini): Silvia Belli, Valentina Crivello, Giorgia Destefani, Viola Magoga, Silvia Sevignani, Mara Zaghet, Guglielmo Alicicco, Lorenzo Caronno, Davide De Ceglie, Stefano Figini, Patrick Martin, Riccardo Romano.
NUOTO DI FONDO (4 totali, 2 donne – 2 uomini): Arianna Bridi, Silvia Ciccarella, Marcello Guidi, Dario Verani.
ROWING BEACH SPRINT (6 totali, 3 donne – 3 uomini): Annalisa Cozzarini, Viola Patrignani, Silvia Tripi, Angelo D'Amico, Giovanni Ficarra, Mario Pietro Zerilli.
TRIATHLE (6 totali, 3 donne – 3 uomini): Maria Lea Lopez, Ludovica Montecchia, Alice Rinaudo, Daniele Colasanti, Valerio Grasselli, Emanuele Tromboni.

Si avvicinano i Mondiali: azzurri a Londra con l’obiettivo pass per Parigi 2024
- CANOA SLALOM
La Nazionale di canoa slalom si prepara per volare a Lee Valley, Londra, dove da martedì 19 a domenica 24 settembre avrà luogo l’edizione 2023 dei Mondiali.
Si tratta di un evento fondamentale anche in ottica Olimpiade: si qualificheranno a Parigi 2024, infatti, i migliori 15 nel K1 e i migliori 12 nel C1 per genere. Di seguito gli azzurri convocati.
Kayak maschile: Giovanni De Gennaro (foto ICF), Marcello Beda, Xabier Ferrazzi.
Kayak femminile: Stefanie Horn, Chiara Sabattini, Marta Bertoncelli.
Canadese maschile: Roberto Colazingari, Paolo Ceccon, Raffaello Ivaldi.
Canadese femminile: Marta Bertoncelli, Elena Borghi, Elena Micozzi.
Extreme slalom maschile: Leonardo Proietti, Giovanni De Gennaro.
Extreme slalom femminile: Stefanie Horn, Chiara Sabattini.
(agc)
Pagina 147 di 875