
Mondiali di Milano: medaglia d'argento per le spadiste nella prova a squadre
- SCHERMA
A Milano è arrivato il primo podio per l’Italia nelle prove a squadre dei Mondiali di scherma.
Sulle pedane dell’Allianz MiCo, infatti, il quartetto composto da Rossella Fiamingo, Mara Navarria, Alberta Santuccio e Federica Isola si è aggiudicato la medaglia d’argento nella spada femminile, compiendo un passo molto importante ai fini del ranking di qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Le azzurre, dopo le agili vittorie nei turni preliminari di ieri ai danni della Finlandia (45-22) e del Canada (45-30), quest’oggi sono state chiamate sin da subito ad alzare il livello.
Nei quarti di finale, infatti, hanno avuto la meglio su Hong Kong per 29-26 prima di ottenere un altro successo molto combattuto contro la Svizzera, caduta in semifinale con il punteggio di 40-36.
Ha regnato l'equilibrio anche nell'ultimo atto contro la Polonia di Renata Knapik-Miazga, Martyna Swatowska-Wenglarczyk, Magdalena Pawlowska ed Ewa Trzebinska. Le ragazze del commissario tecnico Dario Chiadò, dopo un match condotto sempre in vantaggio, hanno subito proprio nel nono ed ultimo assalto il sorpasso delle avversarie, riuscite a chiudere in loro favore la pratica sul 32-28.
La formazione tricolore, dunque, è salita nuovamente sul secondo gradino del podio dopo l'altro argento ottenuto lo scorso anno sulle pedane del Cairo (Egitto).
Terzo posto, invece, per la Corea, che nel bronze medal match ha regolato le sopracitate elvetiche per 45-32.
Fuori dalla zona medaglie, invece, Enrico Berrè, Luca Curatoli, Michele Gallo e Luigi Samele, che hanno chiuso al sesto posto nella sciabola maschile. Decisiva per loro la sconfitta subita nei quarti di finale per mano della Francia per 45-43. (agc)

Mondiali di Fukuoka: il Setterosa conquista la medaglia di bronzo
- PALLANUOTO
Medaglia di bronzo per il Setterosa ai Mondiali di Fukuoka.
La Nazionale femminile di pallanuoto è stata protagonista di un percorso straordinario in Giappone, interrotto solo dalla sfortunata semifinale persa contro l’Olanda.
La vittoria ottenuta con il punteggio di 16-14 contro l’Australia nella “finalina” per il bronzo assicura il terzo posto alla squadra di Carlo Sillipo.
Grande protagonista della sfida Roberta Bianconi, autrice di ben 6 gol e giustamente nominata migliore in campo.
L’Italia (foto Andrea Staccioli, Giorgio Scala e Andrea Masini/DBM Deepbluemedia) torna sul podio mondiale femminile dopo il terzo posto del 2015. (agc)

Ancora medaglie per gli azzurrini a Maribor. Domani Cerimonia di Chiusura in diretta sull'ItaliaTeam TV
- EYOF 2023
Tommaso Brugnami e Sara Caputo salgono nuovamente sul gradino più alto del podio agli EYOF di Maribor.
Il ginnasta azzurro, portabandiera nella cerimonia d'apertura dell'evento, ha vinto al corpo libero con il punteggio di 18.833 staccando di 0.333 il francese Anthony Mansard e di 0.767 l'armeno Robert Gyulumyan mentre nella prova agli anelli ha colto l’argento davanti al compagno di squadra Diego Vazzola.
Brugnami sale così a quota cinque medaglie in quest'edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea, di cui tre d'oro dopo il successo nell'all-around individuale e nel Mixed Team di ieri. A premiare il giovane azzurro Elisa Santoni, capo missione dell'Italia Team a Maribor.
Buone notizie anche dalle finali di specialità femminili, dove Sara Caputo ha conquistato prima l'oro al volteggio, terzo successo personale anche per lei, e successivamente l’argento alle parallele asimmetriche. Ai piedi del podio, invece, è terminata Benedetta Gava, quarta in entrambe le finali.
Prima medaglia d’oro per l’atletica grazie alla prestazione di Erika Saraceni che nel salto triplo supera il muro dei 13 metri. L’azzurrina, dopo aver saltato già 13,11 e 13, 22 vola a 13,42 all’ultimo salto, sorpassando la polacca Olga Szlachta che l’aveva appena scavalcata in classifica con 13,29.
Ancora medaglie, infine, dal nuoto che conclude questi EYOF con un totale di diciotto medaglie. La staffetta 4x100 misti maschile, che in finale ha schierato Daniele del Signore, Lorenzo Fuschini, Riccardo Santiago Orso e Carlos D’Ambrosio, ha vinto l’oro facendo registrare anche il nuovo record della manifestazione con il tempo di 3’42”41. Bronzo per la staffetta 4x100 misti femminile Boscaro-Mancini-Ongaro-Santambrogio mentre Carlos D’Ambrosio ha colto anche l’argento nei 100 sl e Benedetta Boscaro il bronzo nei 100 dorso.
Hanno raggiunto la finale e nella giornata di domani cercheranno di conquistare l’oro la squadra maschile di Pallavolo, che ha superato in una combattuta semifinale la Repubblica Ceca per 3-2, e il tennista Vito Antonio Darderi che con un netto 6-1 6-0 ha superato lo sloveno Svit Suljic.
La diciassettesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea si chiuderà domani con, oltre alle finali di Tennis e Pallavolo, le ultime gare di atletica, judo e ginnastica artistica e la cerimonia di chiusura in diretta sull'ItaliaTeam TV, il canale OTT del CONI, a partire dalle ore 20.00. (agc)

Ufficiale: Skopje sarà la sede dell’edizione estiva degli EYOF nel 2025
- L’ANNUNCIO DELL’EOC
Il Comitato Olimpico Europeo (EOC) annuncia che Skopje, nella Macedonia del Nord, ospiterà la 18ª edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF) nel 2025.
La decisione è stata confermata durante l’edizione dell’evento in corso a Maribor, in Slovenia, dove oltre 2.400 dei migliori giovani atleti d'Europa stanno gareggiando in 11 diverse discipline.
Tenutisi per la prima volta a Bruxelles, in Belgio, nel 1991, gli EYOF offrono agli atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni la possibilità di partecipare ad un grande evento multidisciplinare internazionale, con 54 vincitori di medaglie d'oro che sono diventati poi campioni olimpici nelle rispettive discipline.
La Macedonia del Nord diventerà il 25° Paese europeo ad ospitare gli EYOF eD il 16° ad ospitare un'edizione estiva. Il presidente dell'EOC Spyros Capralos ha ringraziato il sindaco di Skopje Danela Arsovska e il presidente del Comitato Olimpico della Macedonia del Nord Daniel Dimevski per il loro impegno ad ospitare l'evento.
"L'EOC è lieto di annunciare Skopje – dice Capralos – come sede degli EYOF estivi del 2025. Siamo certi che la Macedonia del Nord organizzerà un evento di successo e regalerà ai giovani atleti europei ricordi che dureranno tutta la vita. Nei colloqui con il Comitato Olimpico della Macedonia del Nord, il sindaco di Skopje e il vice primo ministro, l’entusiasmo per gli EYOF è stato evidente e questo ci ha fatto particolarmente piacere. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto con tutti i soggetti coinvolti nella Macedonia del Nord per i prossimi due anni".
Il presidente del Comitato Olimpico della Macedonia del Nord Daniel Dimevski afferma: "A nome mio e di tutti gli altri importanti stakeholder del Paese, vi assicuro che gli EYOF 2025 a Skopje stabiliranno nuovi standard elevati in termini di sedi, numero di sport, strutture e non solo, oltre alla qualità del cibo e alla calorosa ospitalità. Non vedo l'ora di accogliervi a Skopje”.
La presidente della Commissione EYOF dell'EOC, Liney Halldórsdóttir, ha effettuato un sopralluogo a Skopje con il direttore sportivo dell'EOC Peter Brull prima di Maribor 2023 e ha elogiato lo standard delle strutture offerte dalla città.
Halldórsdóttir è fiduciosa: "Durante la nostra visita a Skopje siamo rimasti molto colpiti dallo standard e dalla gamma di strutture che la città possiede per lo sport. Siamo certi che le strutture all'avanguardia consentiranno ai giovani atleti di dare il massimo tra due anni. Dal tempo trascorso con il vice primo ministro Fatmir Bytyqi, il sindaco Arsovska e il presidente Dimevski è emerso chiaramente l’entusiasmo di ospitare gli EYOF: sono pronti ad offrire il loro pieno sostegno durante il periodo di preparazione. L'impegno delle principali parti interessate ci garantirà la possibilità di ospitare un evento di successo nel 2025".
I rappresentanti della Macedonia del Nord stanno partecipando all’evento di Maribor questa settimana e avranno l'onore di ricevere la bandiera dell'EOC durante la cerimonia di chiusura degli EYOF 2023 sabato 29 luglio. (agc)

Mondiali di Milano, Tommaso Marini trionfa nel fioretto: medaglia d’oro per l’azzurro
- SCHERMA
Tommaso Marini è il nuovo campione del mondo di fioretto.
L’azzurro trionfa ai Mondiali di scherma di Milano sbaragliando la concorrenza e mandando in visibilio il pubblico dell’Allianz MiCo, letteralmente impazzito per il suo eroe.
Il marchigiano (foto FIS) ha aperto la propria avventura nel tabellone individuale di specialità battendo 15-8 il tedesco Paul Luca Faul. Poi il successo contro il giapponese Takahiro Shikine (15-4) e il derby azzurro vinto contro Filippo Macchi con lo score di 15-11.
Niente da fare ai quarti per il francese Rafael Savin, eliminato con il punteggio di 15-9, mentre in semifinale a soccombere è stato un altro transalpino, Enzo Lefort, superato per 15-13.
Nell’atto conclusivo del torneo Tommaso Marini ha avuto la meglio sullo statunitense Nick Itkin, sconfitto 15-13. Lacrime di gioia sul volto dell’azzurro, che un anno dopo aver conquistato l’argento può brindare, stavolta, al traguardo massimo. (agc)

Altri quattro ori per l'Italia Team a Maribor da ciclismo, ginnastica artistica e nuoto. Sette i podi di giornata
- EYOF 2023
Si apre con la medaglia d'oro di Linda Sanarini il quarto giorno di finali agli EYOF di Maribor. Nella volata conclusiva della gara di ciclismo in linea, che ha visto coinvolte cinque atlete, l’azzurra classe 2007 ha trovato lo sprint giusto tagliando il traguardo davanti alla spagnola Paula Ostiz Taco, argento anche nella scorsa edizione a Banska Bystrica, e alla polacca Maria Okrucinska.
Sanarini ha alzato le braccia al cielo al termine di una gara in cui il gruppo è stato compatto fino a pochi chilometri dall’arrivo, quando Ostiz Taco ha provato l’affondo finale creando il gruppetto che poi si è conteso la vittoria in volata. Sesto posto per Chantal Pegolo e diciassettesimo per Linda Rapporti.
Nella prova dei ragazzi, vinta in solitaria dal rappresentante della Gran Bretagna Max Hinds, argento per Alessio Magagnotti, che ha fatto sua la volata per il secondo posto mettendosi alle spalle l’austriaco Heimo Fugger.
L’inno italiano torna a suonare nel palazzetto della ginnastica artistica dopo le medaglie dei giorni scorsi. Il duo Tommaso Brugnami, già oro nell’all-around individuale, e Sara Caputo, che ha vinto ieri il concorso generale a squadre, ha ottenuto il miglior punteggio nel Mixed Team conquistando il secondo oro di giornata per l’Italia team. A completare il podio Germania e Francia.
Cresce il bottino di medaglie conquistate dal nuoto che bella serata odierna ha aggiunto due ori e due bronzi al medagliere dell'Italia Team.
Oro e record degli EYOF in 1'59"84 per Daniele Del Signore nei 200 dorso mentre hanno vinto la medaglia di bronzo Valentina Procaccini nei 200 stile e Rebecca Ongaro nei 100 farfalla. In chiusura di giornata è arrivato poi uno splendido oro nella staffetta 4x100 mista mista di Del Signore nella frazione di dorso, Lucrezia Mancini a rana, Carlos D'Ambrosio a farfalla e Caterina Santambrogio nei conclusivi 100 metri a stile libero.
Raggiunge le semifinali del tabellone di singolo il tennista Vito Antonio Darderi. Nella prima partita odierna in programma sul campo 1 l’azzurro ha superato con un doppio 6-4 il tedesco Jamie Mackenzie e attende ora di conoscere l’avversario della semifinale di domani. (agc)

Mondiali di Milano: Volpi vince l'oro nel fioretto, sul podio anche Errigo e Favaretto. Di Veroli d'argento nella spada
- SCHERMA
Quattro podi, la conquista della vetta nel medagliere e tanti punti preziosi messi in cascina ai fini del ranking di qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Sotto lo sguardo del Presidente del CONI, Giovanni Malagò, è terminata nel migliore dei modi la seconda giornata di finali ai Mondiali di Milano per gli azzurri della scherma. Con un tripudio tricolore nel fioretto femminile.
Alice Volpi si è aggiudicata l'oro, tornando sul primo gradino del podio mondiale dopo Wuxi (Cina) nel 2018, grazie alla finale vinta per 15-10 su un’eterna Arianna Errigo. Applausi anche per la veterana lombarda, che si è messa al collo un significativo argento dopo più di un anno d’assenza dalle pedane internazionali per via della maternità.
Bronzo e prima medaglia mondiale a livello individuale, invece, per Martina Favaretto, che ha dovuto alzare bandiera bianca per 15-10 nella semifinale tutta italiana andata in scena proprio contro Errigo.
Sul terzo gradino del podio c’è stato spazio anche per la statunitense Lee Kiefer, sconfitta da Volpi con il punteggio di 15-13 all’interno di un penultimo atto dagli svariati capovolgimenti di fronte. È caduta sotto i colpi della senese anche l’ultima azzurra in gara ovvero Martina Batini, che nei quarti di finale si è arresa con lo score di 15-7.
Sulle pedane lombarde c’è stata gloria anche per Davide Di Veroli, che ha conquistato l’argento nella spada maschile.
Il campione europeo in carica si è fatto largo con successo fino alla semifinale, dove ha annientato per 15-5 il francese Romain Cannone. Nell’ultimo atto, poi, il romano non è riuscito a mettere le mani anche sul trono mondiale, sconfitto per 14-10 dall’ungherese Mate Tamas Koch. Hanno completato il podio il kazako Ruslan Kurbanov ed il sopracitato atleta transalpino.
Si è fermato ad un passo dalla zona medaglie, invece, Valerio Cuomo, che ha interrotto la propria corsa ai quarti di finale. Fuori al secondo turno, infine, il terzo e ultimo azzurro in gara ovvero Federico Vismara. (agc)
(Foto Bizzi/Federscherma)

Un anno all’Olimpiade: il CIO invita i NOC e i loro migliori atleti ai Giochi. Per l'Italia l’olimpionica Quintavalle
- ROAD TO PARIS 2024
Ad un anno esatto dalla Cerimonia di Apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha invitato ufficialmente i Comitati Olimpici Nazionali (NOC) e i loro migliori atleti a partecipare ai Giochi della XXXIII Olimpiade, che si svolgeranno dal 26 luglio all'11 agosto 2024.
Nel corso di una cerimonia tenutasi presso la sede “Pulse” di Parigi 2024, il Presidente del CIO Thomas Bach ha consegnato simbolicamente gli inviti ai Presidenti e ai rappresentanti dei NOC della Grecia, in quanto luogo di nascita dei Giochi Olimpici, e dei Paesi ospitanti dei recenti e dei prossimi Giochi Olimpici e dei Giochi Olimpici Giovanili, nonché della Squadra Olimpica dei Rifugiati del CIO.
Parlando alla cerimonia, il Presidente Bach ha espresso il suo entusiasmo nel dare il benvenuto al mondo a Parigi per quella che sarà una "nuova era" per i Giochi Olimpici, i primi pianificati e disposti in linea con le riforme dell'Agenda Olimpica 2020, e che saranno un modello che contribuirà a plasmare le future edizioni dei Giochi Olimpici e ispirare altri importanti eventi.
"Oggi, a un anno dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, celebriamo una nuova tappa di questa grande storia olimpica che è nostra – ha dichiarato il Presidente del CIO Bach -. Con i Giochi Olimpici di Parigi 2024 possiamo davvero aspettarci l'avvento di una nuova era dei Giochi. Questa Olimpiade sarà più inclusiva, più giovane, più urbana e più sostenibile. Saranno i primi Giochi Olimpici con perfetta parità di genere. In questo modo e in molti altri, possiamo aspettarci un'Olimpiade conforme alla nostra agenda olimpica dall'inizio alla fine".
- Essendo i primi Giochi completamente adattati alle riforme dell'Agenda Olimpica 2020, Parigi 2024 ha ridotto al minimo le costruzioni. I Giochi Olimpici e Paralimpici si terranno per il 95% in sedi esistenti o temporanee.
- Parigi 2024 punta a ridurre del 50% le emissioni di carbonio rispetto alla media di Londra 2012 e Rio 2016, per diventare i primi Giochi Olimpici allineati con l'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, che i governi di tutto il mondo hanno firmato nel 2015 a Parigi.
- Saranno i primi Giochi Olimpici in assoluto con parità di genere. Il CIO ha assegnato esattamente lo stesso numero di quote ad atleti uomini e donne.
- Le gare si svolgeranno nel cuore di Parigi, ad esempio presso la Torre Eiffel e Place de la Concorde. Per la prima volta nella storia dei Giochi, celebreremo la Cerimonia di Apertura nel cuore della città, con la Senna come palcoscenico per un sensazionale benvenuto ai migliori atleti del mondo, da parte di centinaia di migliaia di persone lungo la riva del fiume.
- Ogni visitatore non sarà solo uno spettatore, ma potrà anche essere un partecipante. Parigi 2024 è riuscita infatti a far inserire nei programmi scolastici delle scuole elementari francesi un'ora di esercizio quotidiano di 30 minuti, con l'obiettivo di raggiungere 4,2 milioni di alunni in tutto il Paese. La "Marathon Pour Tous" ("Maratona per tutti") offrirà a 40.000 corridori l'esperienza unica di correre la loro gara sul percorso stesso della maratona olimpica.
"La missione dei Giochi Olimpici è quella di unire il mondo intero in una competizione pacifica - ha aggiunto il Presidente Bach durante la cerimonia di invito -. Nel nostro fragile mondo, con conflitti, divisioni e guerre in aumento, abbiamo più che mai bisogno di questo potere unificante. I Giochi Olimpici devono sempre costruire ponti di comprensione e amicizia".
I NOC che hanno ricevuto l'invito durante la cerimonia sono stati:
- - Comitato Olimpico Greco (in Grecia sono nati i Giochi Olimpici), rappresentato dal Presidente del NOC e membro del CIO Spyros Capralos.
- - Comitato Olimpico Giapponese (Giochi Olimpici di Tokyo 2020), rappresentato da Yasuhiro Yamashita, Presidente del NOC, membro del CIO e campione olimpico di judo.
- - Comitato Olimpico Cinese (Giochi Olimpici Invernali di Pechino 2022), rappresentato da Zhang Jiasheng, Vicepresidente del NOC.
- - Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026), rappresentato da Giulia Quintavalle, membro del consiglio del NOC e campionessa olimpica di judo
- - Comitato Olimpico e Paralimpico degli Stati Uniti (Giochi Olimpici di Los Angeles 2028), rappresentato da Elena Meyers Taylor, membro del Consiglio del NOC e cinque volte medaglia olimpica nel bob
- - Comitato Olimpico Australiano (Giochi Olimpici di Brisbane 2032), rappresentato da Alex Hill, campione olimpico di canottaggio
- - Comitato Olimpico e Sportivo Nazionale Senegalese (Giochi Olimpici Giovanili di Dakar 2026), rappresentato da Mamadou D. Ndiaye, Presidente del NOC e membro del CIO.
- - La Squadra Olimpica Rifugiati del CIO, rappresentata da Masomah Ali Zada, membro della Squadra Olimpica Rifugiati del CIO di Tokyo 2020 nel ciclismo e titolare di una borsa di studio per atleti rifugiati del CIO.
- - Comitato Olimpico e Sportivo Nazionale Francese (Giochi Olimpici di Parigi 2024), rappresentato dal Presidente del NOC e Membro del CIO David Lappartient.
In totale, gli inviti per Parigi 2024 sono stati inviati a 203 NOC idonei. Sono esclusi il NOC del Guatemala, attualmente sospeso, e i NOC di Russia e Bielorussia. Il CIO ha annunciato in precedenza che prenderà la sua decisione sulla partecipazione di singoli atleti neutrali con passaporto russo o bielorusso, in linea con le raccomandazioni per le Federazioni internazionali e gli organizzatori di eventi sportivi internazionali sulla partecipazione di atleti con passaporto russo o bielorusso alle competizioni internazionali, al momento opportuno.
L'entusiasmo in Francia e nel mondo sta già crescendo in vista di Parigi 2024, come dimostra l'enorme richiesta di biglietti. Finora sono stati acquistati quasi sette milioni di biglietti e il Comitato organizzatore di Parigi 2024 si è impegnato a realizzare l'obiettivo di rendere i "Giochi aperti" e accessibili al maggior numero possibile di persone. Ciò include prezzi accessibili, con biglietti per tutti gli sport disponibili a partire da 24 euro per i Giochi Olimpici, e con circa il 50% dei biglietti pubblici che costano 50 euro o meno.
Prima di ricevere l'invito ai Giochi, i rappresentanti dei NOC presenti a Parigi si sono uniti al Presidente Bach per un tour del Villaggio Olimpico, per poi partecipare ad una speciale celebrazione con gli atleti e le altre principali parti interessate sulla Senna.
La cerimonia di invito, che ha visto diversi spettacoli che hanno celebrato la cultura francese, ha visto anche il Presidente della Commissione di Coordinamento del CIO per Parigi 2024, Pierre-Olivier Beckers-Vieujant, e il Presidente di Parigi 2024, Tony Estanguet, illustrare gli ultimi progressi compiuti nell'organizzazione dei Giochi Olimpici del prossimo anno, esprimendo il loro entusiasmo e la loro attesa per l'inizio dell'ultimo anno di preparativi.
Tra i risultati più recenti, il successo dell'evento di prova di vela a Marsiglia, che ha segnato ufficialmente l'inizio del programma di test di Parigi 2024, e l'organizzazione del seminario Chefs de Mission, che ha accolto i rappresentanti dei NOC di tutto il mondo per aiutarli a preparare le loro delegazioni per i Giochi. (agc)

Maribor, ginnaste d'oro nel concorso generale: Caputo e Fioravanti sul podio individuale. Medaglie anche da Judo, Nuoto e Atletica
- EYOF 2023
Festeggia ancora l'Italia Team agli Eyof di Maribor 2023. Le ragazze della ginnastica artistica, infatti, conquistano l'oro nel concorso a squadre ricevendo il testimone dalla squadra maschile, capace nella giornata di ieri di mettersi al collo l’argento. Con il punteggio finale di 104.850, Sara Caputo, Emma Fioravanti e Benedetta Gava hanno superato Germania e Gran Bretagna nel concorso a squadre con le prime due capaci anche di posizionarsi rispettivamente sul secondo e terzo gradino del podio nell'all-around individuale.
Serata di medaglie anche nel nuoto che ha conquistato altri due ori e due argenti. Carlos D’Ambrosio ha vinto i 100 stile libero con il tempo di 49”78 nuovo record degli EYOF. Successo anche per la 4x100 stile libero maschile mentre Lucrezia Mancini ha ottenuto l’argento nei 200 rana, stesso risultato per la staffetta 4x100 stile femminile.
Nel judo, invece, medaglia di bronzo per Elena Storione che, dopo essere stata sconfitta ai quarti dall’atleta della Repubblica Ceca Korcakova, si è garantita l’accesso alla finale per il terzo posto grazie a due vittorie nel tabellone dei ripescaggi. Nell’atto finale ha affrontato la francese Celia Maillard vincendo al golden score. Presenti in gara anche Martina De Crescenzo, sconfitta ai ripescaggi dei -52kg, e gli azzurrini Thomas Palillo nei -60kg e Alessandro Bicorgni nei -66kg, entrambi battuti ai sedicesimi.
Dall'atletica, infine, sono arrivate le medaglie di Simone Giliberto argento nei 400 m e Mattia De Rocchi bronzo nel doppio giro di pista.
Quarto posto per Elia Rial nella mountain bike, una delle nuove discipline in gara, mentre Sofia Guichardaz si è classifica ottava.
Nel tennis prosegue il cammino di Vito Antonio Darderi, che supera in rimonta dopo oltre tre ore di gioco l’irlandese Eoghan Jennings per 5-7 7-5 6-1, e del doppio Darderi - Mariglioni che raggiunge i quarti grazie alla vittoria per 2-6 7-6 11-9 sulla coppia turca testa di serie numero cinque Baybars-Clikoglu. Sconfitta per il doppio femminile Elena Francese – Fabiola Marino, superate 1-6 1-6 dalle svedesi Deng – Nilsson.
Doppia sconfitta al tie-break per le squadre di pallavolo. Risultato ininfluente per gli azzurrini che pur perdendo 2-3 con la Slovenia restano in testa al girone e giocheranno le semifinali di venerdì. Esito diverso per le ragazze che sconfitte dai Paesi Bassi disputeranno ora le sfide per i piazzamenti dal 5° all'8° posto. (agc)
SEGUI LE DIRETTE DEGLI AZZURRINI

Nembro: giornata di test neuromuscolari per la Nazionale di snowboard parallelo
- IMSS CONI
Pagina 152 di 871