Risultati degli Azzurri: Il K4 500 sfiora l'impresa. Padel: quattro coppie in semifinale
- GIOCHI EUROPEI
Canoa Kayak: Quattro azzurri hanno sfiorato l’impresa. Nel K4 500m Manfredi Rizza, Alessandro Gnecchi, Andrea Domenico Di Liberto e Giacomo Cinti, giungono quarti al traguardo con solo 48 centesimi di secondo dal podio. Arrivo serrato e cronometro fermo sul tempo di 1.20.848 con la necessità di aspettare il fotofinish per assegnare il bronzo alla Serbia (1.20.800). Vittoria per l’equipaggio spagnolo composto da Craviotto, Arevalo, Walz e Germade, oro in 1.19.964, mentre l’argento va all’Ucraina in 1.20.500. Un risultato prestigioso che mancava dal lontano 2008 84° POSTO A Pechino 2008).
Nelle altre finali dedicate alle barche singole sui 200m, Mattia Alfonsi termina settimo nel C1 in 40.650, Andrea Domenico Di Liberto torna in finale anche nel K1 200m, ancora provato dalla gara del K4 avvenuta poco meno di un’ora prima, taglia il traguardo in sesta posizione (37.363),
Nelle ultime semifinali in barca singola sui 500m l’unico azzurro ad ottenere una corsia in finale è Nicolae Craciun, nella specialità del C1 500m, grazie al terzo ed ultimo tempo utile di semifinale (1.50.539).
Niente da fare per i kayak: Giacomo Cinti si ferma in sesta posizione nella semifinale del K1 500m (1:40.451), mentre Agata Fantini chiude l’avventura europea con il quinto posto semifinale (1:55.847).
Pugilato: Negli incontri preliminari Gianluigi Malanga (63.5 kg) ha superato 5-0 Atilla Ilhan Ozmen (MKD). Alessia Mesiano (60 kg) è uscita vincente dall’incontro con Loredana Andree Marin (ROU) anche lei nettamente 5-0. Nei 57 kg Michele Baldassi non ha superato il coriaceo Jaroslaw Iwanow (POL). Sostenuto dal pubblico di casa il polacco ha vinto 4-1.
Tiro con l’Arco: Il mixed team formato da Mauro Nespoli e Tatiana Andreoli è uscito agli ottavi di finale battuti dalla Moldavia (Olaru, Mirca) per 5-1. Nel ricurvo il migliore degli azzurri è stato Alessandro Paoli, decimo con 676 punti, mentre Mauro Nespoli e Federico Musolesi hanno concluso la qualifica al quindicesimo e al sedicesimo posto con 673 e 671 punti. Nella gara a squadre l'Italia partirà dal quarto posto con 2020 punti, dietro l'Olanda (2033), la Francia (2024) e la Spagna (2023).
Nella gara femminile individuale la migliore delle azzurre è Tatiana Andreoli, sesta con il punteggio di 663, mentre Lucilla Boari e Chiara Rebagliati concludono rispettivamente al dodicesimo e al quattordicesimo posto con 656 e 653 punti. Le atlete della Nazionale sono già qualificate per i sedicesimi di finale grazie al secondo posto nella classifica a squadre con 1972 punti dietro alla Germania e davanti alla Gran Bretagna.
Per il compound quinto posto per l'azzurra Elisa Roner con il punteggio di 703. L'arciera italiana domani alle 18 sarà impegnata negli ottavi di finale contro l'atleta del Lussemburgo Mariya Shkolna. Marco Bruno è ottavo con 708 punti e agli ottavi di finale sfiderà lo sloveno Aljiaz Matija Brenik. La coppia azzurra nella gara mixed team affronterà domenica alle 11,40 l'Olanda nei quarti di finale dopo aver chiuso al quinto posto con 1411 punti la qualifica.
Padel: Giornata importante per il cammino delle coppie azzurre. Quattro doppi infatti sono riusciti ad accedere alle semifinali. Nel misto avanzano Sussarello /Cassetta che hanno superato la coppia tedesca Kurz/Wunner (2-0) mentre Orsi /Graziotti hanno ceduto agli spagnoli Canovas/Santigosa (1- 2). Nel doppio maschile SInicropi /Graziotti sono stati sconfitti dagli spagnoli Garcia /Rodriguez (0-2). Andranno in semifinale invece Cremona /Cassetta vincenti sui belgi Peeters/Azzola (2-0) e nel tabellone femminile Orsi /Marchetti che hanno battuto le danesi Rasmussen /Haxen (2-0).
Arrampicata Sportiva: Le semifinali del Leed hanno qualificato Giorgio Tomatis, sesto (35) e Davide Marco COLOMBO settimo (34+), mentre è rimasta esclusa dalla fase finale Ilaria Maria Scolaris, undicesima (39). Nelle gare Speed Ludovico Fossali è stato eliminato nei quarti dal polacco Marcin Dzienski Mentre Matteo Zurloni con 6.662 non ha superato il confronto in qualifica contro il britannico Mattheuw Fall (6.561).
Tennistavolo: Niagol Stoyanov (n.131 del ranking) e Giorgia Piccolin (n. 78) hanno superato il preliminary round 2 e sono stati ammessi ai sedicesimi della fase a eliminazione diretta. Alla Hutnik Arena Stoyanov ha battuto per 4-2 (11-9, 11-6, 8-11, 11-8, 6-11, 11-5) il talentuoso polacco Milosz Redzimski (n. 195), campione d'Europa in carica Under 21. Più agevole il compito della Piccolin che ha regolato per 4-0 (11-6, 11-3, 11-9, 11-8) la greca Elisavet Terpou (n. 399). Non ce l'ha fatta Mihai Bobocica (n. 79), che era opposto al moldavo Vladislav Ursu (n. 210) e ha perso per 4-1. Debora Vivarelli (n. 140) è stata sconfitta 0-4 dalla lituana Kornelija Riliskyte (n. 585).

Calendario 2025-2028: previsto nuovo sistema di qualificazione olimpica
- PALLAVOLO
Il consiglio d’amministrazione della Federazione Internazionale di pallavolo (FIVB) ha approvato il calendario internazionale per il quadriennio 2025-2028.
Ci sarà un nuovo sistema di qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Los Angeles 2028. I cambiamenti interessano sia le competizioni maschili (foto FIPAV) sia quelle femminili.
Oltre agli Stati Uniti (Paese organizzatore), infatti, staccheranno il pass olimpico le cinque vincitrici dei Campionati Continentali, le tre migliori classificate dei Campionati Mondiali del 2027 e le migliori tre formazioni del ranking mondiale non ancora qualificate. Il format dovrà essere approvato dal CIO. Aboliti, dunque, i tornei di qualificazione.
Degna di nota, infine, anche la nuova calendarizzazione dei Campionati Mondiali, che verranno disputati con cadenza biennale. (agc)
CALENDARIO QUADRIENNIO 2025-2028
2025 - Nations League e Campionati Mondiali
2026 - Nations League e Campionati Continentali
2027 - Nations League e Campionati Mondiali
2028 - Nations League, Giochi Olimpici Estivi di Los Angeles 2028 e Campionati Continentali

Canoa velocità, medaglia d'oro per Gabriele Casadei e Carlo Tacchini nel C2 500m
- GIOCHI EUROPEI
Seconda medaglia d'oro per l'Italia Team ai Giochi Europei di Cracovia 2023. Nella laguna di Kryspinow, sede delle gare di canoa velocità, Gabriele Casadei e Carlo Tacchini (foto Pagliaricci/CONI) hanno vinto la finale del C2 500m, distanza olimpica a Parigi 2024. I due azzurri, reduci da una vittoria e un terzo posto nelle prime due tappe di Coppa del mondo, hanno tagliato il traguardo in 1’40”168 precedendo Spagna (argento in 1’40”513) e Polonia (bronzo in 1’40”553).
"Abbiamo vinto i Giochi Europei: questo basta per spiegare il momento. Barca nuova, volevamo vincere e ce l'abbiamo fatta: siamo davvero troppo contenti e soddisfatti", ha dichiarato Tacchini. "La parte finale è il nostro marchio di fabbrica data la nostra carriera ed esperienza sui mille metri. In gare dove si vince di poco avere un bel finale è un vantaggio importante - ha sottolineato Casadei -. Abbiamo vinto, siamo veramente contenti di questo risultato e soprattutto fieri di rappresentare la maglia italiana". (agc)
Andrea Di Liberto conquista la finale diretta con il terzo posto nel Kayak individuale sulla distanza dei 200 metri (34.632). Mattia Alfonsi, quarto in batteria (39.890), passa in finale con la vittoria in semifinale (40.928) nella Canoa individuale 200 metri. Il K2 di Manfredi Rizza e Alessandro Gnecchi ha chiuso al secondo posto la finale B (1:31.826). Disputeranno la semifinale Alessandro Gnecchi e Cristina Petrarca nel K2 misto dopo il 5° posto in batteria.
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto Artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Dennis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini(Canoa Velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
Casadei e Tacchini i più veloci nella canoa biposto













Arrampicata sportiva, Beatrice Colli conquista il bronzo nello speed
- GIOCHI EUROPEI
Beatrice Colli ha conquistato la medaglia di bronzo nella prova dello speed di arrampicata sportiva ai Giochi Europei di Cracovia.
Quarto tempo in qualificazione, l’azzurra ha vinto nei quarti di finale il derby con Giulia Randi, poi è stata sconfitta dalla polacca Aleksandra Miroslaw, detentrice del record mondiale di specialità e medaglia d’argento oggi, battuta in finale dalla connazionale Natalia Kalucka.
Nella small final Colli (foto FASI) si è riscattata superando la francese Victoire Andrier e conquistando il bronzo. (agc)
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto Artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Dennis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini(Canoa Velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
- BRONZO Beatrice Colli (Arrampicata - Speed)

Karate, kumite: Erminia Perfetto d’argento, bronzo per Angelo Crescenzo. Mattia Busato sul podio del kata
- GIOCHI EUROPEI
Tre medaglie per la Nazionale di karate nella prima giornata di gare ai Giochi Europei di Cracovia. Alla Bielsko-Biala Arena Erminia Perfetto conquista un argento, mentre Angelo Crescenzo prende un bronzo. Bronzo anche per Mattia Busato.
Nel kumite Erminia Perfetto (categoria -50 kg) ha superato la Pool A, poi ha sconfitto 1-0 in semifinale la cipriota Irene Kontou. Niente da fare nella sfida per il titolo: l’austriaca Bettina Plank si impone (1-0). Secondo posto per l’azzurra (foto FIJLKAM).
Nella categoria -60 kg maschile Angelo Crescenzo ha invece passato la Pool B prima di uscire sconfitto dalla semifinale contro il turco Eray Samdan per hantei. Azzurro sul gradino più basso del podio.
Fuori nella Pool A dei -55 kg Veronica Brunori.
Infine Mattia Busato, che una volta superata la Pool A è stato eliminato nella semifinale del kata dallo spagnolo Damian Quintero Capdevila: 44.70 il punteggio dell’iberico, 42.90 quello dell’azzurro, che chiude terzo. (agc)
IL MEDAGLIERE DELL’ITALIA TEAM:
- ORO Giorgio Minisini/Lucrezia Ruggiero (Nuoto Artistico – Duo Mixed Technical)
- BRONZO Denis Sollazzo/Sofia Ceccarello (Tiro a segno – carabina 10 m mixed team)
- BRONZO Paolo Monna (tiro a segno - pistola 10 m)
- ORO Gabriele Casadei/Carlo Tacchini(Canoa Velocità - C2 500m)
- BRONZO Mattia Busato (Karate – Kata)
- BRONZO Angelo Crescenzo (Karate – Kumite, -60 kg)
- ARGENTO Sarah Jodoin Di Maria/Lorenzo Marsaglia/Chiara Pellacani/Eduard Timbretti Gugiu (Tuffi - Mixed Team)
- ARGENTO Erminia Perfetto (Karate – Kumite, -50 kg)
Tre medaglie dal Karate con Erminia Perfetto, Crescenzo e Busato













Tuffi, medaglia d'argento per l'Italia nel mixed team event
- GIOCHI EUROPEI
L’Italia Team dei tuffi inizia l’avventura dei Giochi Europei di Cracovia con una medaglia d’argento.
Alla Rzeszow Arena gli azzurri Sarah Jodoin Di Maria, Lorenzo Marsaglia, Chiara Pellacani ed Eduard Timbretti Gugiu hanno chiuso al 2° posto il mixed team event con 398.25 punti.
Oro all’Ucraina (438.30), bronzo alla Spagna (381.45). (agc)
Un tuffo d'argento per la squadra mista












Il primo oro per l'Italia arriva dal nuoto artistico: Minisini-Ruggiero vincono il Mixed Duet Technical
- GIOCHI EUROPEI
La prima medaglia d’oro per l’Italia Team ai Giochi Europei di Cracovia 2023 arriva dal nuoto artistico. All’Acquatics Centre di Oswiecim Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero hanno vinto la gara del Mixed Duet Technical con 242.3599 punti. Argento per gli spagnoli Emma Garcia Garcia e Dennis Gonzalez Boneu (216.5867), bronzo per i britannici Beatrice Crass e Ranjuo Tombin (203.4916).
"Questi giorni sono incredibili, a cominciare dalla divisa con i cerchi olimpici, un'emozione bellissima", ha dichiarato Minisini, che ieri si è esibito anche con la squadra, primo uomo a farlo fuori dalla Coppa del mondo. "Nuotare con la Nazionale è una grande responsabilità, è stato incredibile, non vedo l'ora di rifarlo. Oggi è andata bene, abbiamo fatto il nostro, ma questo è un punto di partenza, non un traguardo, perché gli obiettivi sono tanti". "E' una medaglia pesante, forse più degli anni passati, perché è stato un periodo impegnativo", ha spiegato Ruggiero. "Per me questo è il punto di partenza che cercavo in vista dei Mondiali".
Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero hanno poi chiuso all'ottavo posto la gara tecnica del duo con 226.8250.
(agc)
(Foto Pagliaricci/CONI)
Giorgio Minisini e Lucrezia Ruggiero primi medagliati dei Giochi Europei













Tiro a Segno: due medaglie di bronzo con Sollazzo – Ceccarello (Carabina Mixed Team) e Paolo Monna (Pistola)
- GIOCHI EUROPEI
Giornata di medaglie con qualche rimpianto nel poligono di tiro al Wroclaw Shooting Centre. Due bronzi per gli azzurri sono il bottino della prima tornata di gare. Sono saliti sul terzo gradino del podio Danilo Dennis Sollazzo e Sofia Ceccarello nel mixed team della carabina 10 metri e Paolo Monna nella pistola 10 metri.
E’ stata una gara di alta precisione che si è giocata sul filo dei decimi di punto. Alla fine la squadra mista di carabina 10 metri composta da Danilo Dennis Sollazzo e Sofia Ceccarello hanno conquistato la medaglia di bronzo. In qualifica, infatti, la coppia azzurra ha totalizzato 631.0 punti chiudendo al terzo posto ma distaccati dalle prime due posizioni, che hanno dato vita alla finale per l’oro, di quattro e sei decimi. Meglio dei due azzurri sono risultati in fase preliminare gli spagnoli Paula Grande Martinez Jesus Oviedo Berenguer, secondi con 631.4, e gli ungheresi Tibor Zalan Pekler e Eszter Meszaros con 631.06. La superiorità dei due azzurri in finale contro la formazione della Repubblica Ceca, Aneta Brabcova e Frantisek Smetana, si è percepita tanto che nelle sessioni di tiro per il bronzo la vittoria è stata netta: 16-8. Nella finale per l’oro l’Ungheria ha superato la Spagna 17-7.
L’undicesimo posto di Barbara Gambaro e Riccardo Armiraglio con 627,2 punti ha precluso alla coppia l’accesso alle fasi finali.
Paolo Monna è riuscito a salire sul terzo gradino del podio nella pistola a 10 metri dopo aver sfiorato il sogno di giocarsi la finale per il primo posto dove avrebbe potuto sperare, in caso di vittoria, nella qualificazione per Parigi 2024.
Non è andata così male ci è mancato poco e quindi ci sarà ancora modo di ritentare. Monna in qualifica ha totalizzato 583 punti come il lettone Lauiris Strautmanis con cui ha condiviso le prime due posizioni. Nella fase della finale a otto, invece, sulle cinque sessioni di tiro ha realizzato 247.0. Poco più di un punto in meno del turco Ismail Keles (248.2) mentre lontano è apparso il tedesco Maurice Robert Walter con 252.0. A loro è spettato disputare il match per l’oro poi vinta dal turco Keles 17-13.
Maria Varricchio non ha superato il turno di qualificazione nellla pistola femminile. Il suo 11° posto con 573 punti non le ha consentito di qualificarsi alla fase finale.
Padel: nella seconda giornata del torneo le coppie azzurre sono risultate sempre vincenti. Negli ottavi di finale del doppio misto Orsi /Graziotti hanno battuto il duo polacco Piorkowska/Naduk 2-0, Doppio scontro vincente per gli azzurri contro due coppie belghe la mista Sussarello /Cassetta hanno avuto la meglio su Azzola /Cuypers 2-1 mentre Sinicropi/Graziotti hanno battuto Deloyer/Coene 2-1. Nel torneo femminile Pappacena /Sussarello hanno superato gli olandesi Betz /Hemmes 2-0. Chiude il quadro degli ottavi il doppio confronto vincente contro le coppie svedesi nei due tornei uomini e donne: Cremona /Cassetta - Andersson /Olssnon (2-0) e Orsi /Marchetti - Behram/Girdo (2-0).
Due bronzi del Tiro a Segno con Ceccarello - Sollazzo e Monna













Cerimonia apre Cracovia 2023, l'Italia Team sfila con i portabandiera Nespoli e Giuffrida
- GIOCHI EUROPEI
La cerimonia d’apertura dell’Henryk Reyman Municipal Stadium, trasmessa in diretta dal CONI sulla piattaforma OTT di Italia Team, ha aperto ufficialmente Cracovia-Malopolska 2023, terza edizione dei Giochi Europei. Con Odette Giuffrida e Mauro Nespoli a sventolare la bandiera italiana, l’Italia Team ha sfilato alle 22.01 per 24ª tra le 49 squadre (48 Paesi più il team dei rifugiati europei) che partecipano alla rassegna polacca, con la Grecia in apertura e la Polonia a chiudere, come da tradizione. Tanta musica, danza e coreografie, sul palco si sono esibiti giovani talenti polacchi come Tribbs e Roxy Węgiel, il gruppo ucraino Kalush Orchestra, protagonista all’Eurovision.
La seconda parte della rappresentazione è stata invece un omaggio alle personalità più importanti della storia polacca, da Frederic Chopin a Niccolò Copernico fino a Karol Józef Wojtyła, Papa Giovanni Paolo II. Grandi applausi anche per la “squadra polacca all time”, con un video celebrativo dei dieci sportivi più rappresentativi: le stelle dell’atletica leggera Halina Konopacka, Janusz Kusocinski, Irena Szewinska, Anita Wlodarczyk e Robert Korzeniowski, la campionessa dello sci di fondo Justyna Kowalczyk e il mito del salto con gli sci Adam Malysz, il pilota Robert Kubica e infine i più applauditi, il calciatore Robert Lewandowski e la tennista Iga Swiatek. A fare gli onori di casa il Presidente della Repubblica Polacca Andrzej Duda, che ha dichiarato aperti i Giochi, e il Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Spyros Capralos.
Da domani, per 11 giorni di gara, oltre 7.000 atleti provenienti da tutto il continente si sfideranno in 28 discipline diverse. La squadra azzurra, rappresentata stasera nella cerimonia d’apertura da 67 dei 331 atleti (165 donne e 166 uomini) in gara in Polonia, parte con l’ambizione di migliorare le 41 medaglie vinte a Minsk 2019, forte di ben 7 campioni olimpici (Mauro Nespoli, Jessica Rossi, Gabriele Rossetti, Gianmarco Tamberi, Filippo Tortu, Fausto Desalu e Lorenzo Patta) per un totale di 20 medagliati.
I Giochi Europei di Cracovia assumono particolare valore perché sono ben 11 le discipline in programma che distribuiscono carte olimpiche per i Giochi di Parigi 2024, mentre altre 9 mettono in palio punti per il ranking olimpico. Dopo i buoni risultati ottenuti nella prima giornata della canoa velocità, dal nuoto artistico e dal padel, domani si comincia a fare sul serio con le prime carte olimpiche in palio nel tiro a segno: il vincitore e la vincitrice delle finali della pistola 10 metri garantiranno un posto nazione al proprio paese. Il programma prevede inoltre karate, padel, canoa velocità, nuoto artistico, ciclismo bmx freestyle, tuffi e arrampicata. (agc)
Giochi Europei: Cracovia in festa per la cerimonia di apertura












Malagò a Casa Italia: “Cracovia 2023 primo vero banco di prova internazionale della stagione”
- GIOCHI EUROPEI
“In undici sport sono in palio i pass per l’Olimpiade di Parigi 2024, altre nove discipline danno punti pesanti per il ranking olimpico: saranno gare complicate, Cracovia 2023 è il primo vero banco di prova della stagione”. Queste le dichiarazioni di Giovanni Malagò in conferenza stampa a Casa Italia a Cracovia. Il Presidente del CONI è stato accolto nella sede azzurra dei Giochi Europei 2023, terza edizione della rassegna multisport dedicata ai Comitati Olimpici del Vecchio Continente: "Casa Italia è oramai un marchio di fabbrica - ha sottolineato Malagò -. E' bellissima. Guardare gli atleti Italia Team con la divisa ufficiale, uniti, mi riconcilia con lo sport”.
“La presenza di Gianmarco Tamberi nella squadra di atletica – ha proseguito il presidente del CONI – dà lustro all’intera spedizione e ci inorgoglisce moltissimo. L’atletica è la regina dei Giochi e lui è campione olimpico in carica. Qui abbiamo sette campioni olimpici (Mauro Nespoli, Jessica Rossi, Gabriele Rossetti, Gianmarco Tamberi, Filippo Tortu, Fausto Desalu e Lorenzo Patta): vogliamo fare meglio di Minsk 2019, quando vincemmo 41 medaglie. Abbiamo le carte in regole. E ci sono anche nuovi sport. Mi aspetto un ottimo risultato della Polonia padrona di casa. Penso, inoltre, che i Paesi piccoli vinceranno diverse medaglie: ci sarà un frazionamento maggiore rispetto al passato. Il momento difficile di Jacobs? Oggi nell’Italia Team c’è un senso di complicità spaventoso. Marcell vive problematiche che potrebbe vivere qualunque atleta, ma è più esposto a causa della sua popolarità. Mi preme aggiungere che siamo anche con la testa e con il cuore al fianco della Nazionale Under 21 di calcio, pronta a disputare l’Europeo che vale anche come qualificazione per Parigi 2024".
"I Giochi Europei di Cracovia sono un evento unico - ha dichiarato il Segretario Generale del CONI Carlo Mornati -. Il programma è completamente nuovo rispetto alle prime due edizioni e qui in Polonia in palio ci sono anche i pass per i Giochi Olimpici di Parigi 2024". (agc)
Malagò e Mornati inaugurano Casa Italia a Cracovia. La conferenza stampa












Pagina 171 di 877