
Mondiali di Fukuoka: dieci azzurri al via. In palio i pass per Parigi 2024
- TUFFI
Dopo gli ottimi risultati conseguiti ai recenti Giochi Europei di Cracovia, la Nazionale di tuffi è pronta a dire la sua anche ai Mondiali di Fukuoka (Giappone).
Le prove andranno in scena alla Prefectural Pool da venerdì 14 a sabato 22 luglio.
Dieci gli azzurri convocati dal direttore tecnico Oscar Bertone: Elena Bertocchi, Maia Biginelli, Sarah Jodoin di Maria, Chiara Pellacani, Riccardo Giovannini, Lorenzo Marsaglia, Andreas Sargent, Matteo Santoro, Eduard Timbretti Gugiu e Giovanni Tocci (foto Andrea Staccioli/Inside-DBM).
La rassegna iridata assume particolare rilevanza soprattutto in ottica qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
I 12 atleti meglio piazzati nelle gare individuali, infatti, conquisteranno una quota per il proprio Paese (massimo due per NOC). Stesso discorso per le tre coppie meglio posizionate negli eventi sincro (esclusa la Francia).
I tuffi hanno già garantito all’Italia Team un posto nazione, quello conquistato da Chiara Pellacani in virtù della medaglia d’oro vinta a Cracovia nel trampolino 3m.
“La squadra sta in salute - ha dichiarato Oscar Bertone -. Abbiamo una Nazionale competitiva in ogni gara. Ci tengo a sottolineare che ho la fortuna di allenare un gruppo affiatatissimo, in cui non vi sono prime donne e in cui vi è un clima bellissimo, certe volte anche commovente; vi è un’unione perfetta tra staff e atleti. Questo è uno dei segreti dei nostri successi”, ha concluso il direttore tecnico azzurro. (agc)

Skeet, Coppa del Mondo: Tammaro Cassandro chiude secondo a Lonato
- TIRO A VOLO
L’Italia è partita con il piede giusto nella tappa casalinga della Coppa del Mondo di tiro a volo.
Sulle pedane di Lonato del Garda, infatti, Tammaro Cassandro si è piazzato al secondo posto nello skeet.
Il campano (foto ISSF) ha chiuso i tre segmenti di qualificazione con il secondo score più alto (124/125 +2), ottenuto dopo aver prevalso allo shoot off nei confronti del finlandese Eetu Kallioinen.
La finale riservata ai migliori sei tiratori, poi, ha premiato l’esperienza del danese Jesper Hansen (56/60), uscito vincitore nell’ultima serie da dieci piattelli contro l’azzurro (55/60). Ha completato il podio il sopracitato Kallioinen (47/50).
Cassandro, nonostante un pizzico di amarezza per il primato sfumato, può consolarsi con il primo podio della stagione a livello individuale sul massimo circuito.
Nella competizione femminile, infine, niente da fare per Chiara Cainero che, dopo essersi garantita allo spareggio il miglior punteggio di qualificazione (122/125 +8), ha terminato la finale in sesta posizione (13/20).
Successo per la statunitense Dania Jo Vizzi (54/60), che ha preceduto la connazionale Samantha Simonton (50/60) e la cinese Yiting Jiang (43/50). (agc)

Italia ad Amburgo per i Mondiali di staffetta mista: in palio quattro carte olimpiche
- TRIATHLON
Il grande triathlon si prepara a fare tappa ad Amburgo (Germania), sede dei Campionati Mondiali di sprint e staffetta da giovedì 13 a domenica 16 luglio.
L’Italia si presenta al via con nove atleti (cinque donne e quattro uomini): Verena Steinhauser (foto World Triathlon), Ilaria Zane, Carlotta Missaglia, Myral Greco, Costanza Arpinelli, Michele Sarzilla, Gianluca Pozzatti, Alessio Crociani e Nicolò Strada.
Riflettori puntati sulla giornata conclusiva della rassegna, in cui si alzerà il sipario sulla staffetta mista (ore 14.15). Questa garantirà al NOC meglio piazzato ben quattro posti nazione (due per genere) per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
La Francia possiede già le quote in qualità di Paese ospitante. Stessa situazione per la Gran Bretagna. Quest'ultima, infatti, nel giugno dello scorso anno si è classificata seconda nella staffetta mista iridata di Montreal (Canada), proprio alle spalle dei transalpini. In caso di un loro successo, quindi, le carte olimpiche andrebbero al primo NOC in classifica non ancora qualificato. (agc)

Jannik Sinner in semifinale a Wimbledon: è il terzo italiano nella storia
- TENNIS
Jannik Sinner vola in semifinale a Wimbledon. Il tennista azzurro, numero 8 della classifica mondiale, supera per la prima volta in carriera i quarti di finale di un torneo dello Slam e diventa il terzo italiano a raggiungere il penultimo atto sull’erba dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club di Londra, dopo Nicola Pietrangeli (1960) e Matteo Berrettini (2021).
Sul campo numero 1 del circolo londinese Sinner ha sconfitto in quattro set il russo Roman Safiullin, numero 92 del ranking mondiale all’esordio sui campi di Wimbledon: 6-4 3-6 6-2 6-2 il punteggio per il tennista italiano in due ore e 14 minuti di match, con un solo passaggio a vuoto nel secondo set quando il 21enne di Sesto Pusteria, avanti 3-2 con un break, ha perso quattro game consecutivi.
Sinner tornerà ora in campo venerdì per eguagliare l’impresa realizzata due anni fa da Matteo Berrettini, unico italiano a disputare la finale dei Championships. Dall’altra parte della rete l’altoatesino troverà il sette volte vincitore del torneo Novak Djokovic, che nell'altro quarto di finale della parte bassa del tabellone ha battuto in quattro set il russo Andrey Rublev. (agc)

World Challenge Cup: otto azzurre al via nella tappa di Cluj-Napoca
- GINNASTICA RITMICA
Otto azzurre sono pronte ad affrontare la seconda tappa stagionale della World Challenge Cup di ginnastica ritmica.
La manifestazione si svolgerà a Cluj-Napoca (Romania) da venerdì 14 a domenica 16 luglio.
Sofia Raffaeli e Milena Baldassari difenderanno il tricolore nell’individuale. Nella prova a squadre, invece, l’Italia si affiderà al gruppo delle Farfalle (foto Simone Ferraro/FGI) composto da Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris e Alessia Russo.
Nelle prime due giornate sarà la volta delle qualificazioni, valide anche per entrambi i concorsi generali. Domenica, infine, spazio alle finali di specialità.
Per le azzurre si tratta di un test molto importante. La prossima settimana, infatti, Milano ospiterà la tappa conclusiva della Coppa del Mondo. Ad agosto, inoltre, i riflettori saranno puntati sui Mondiali di Valencia (Spagna), fondamentali ai fini della qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024. (agc)

A Budapest la quarta tappa delle Ranking Series: cinque azzurri in gara
- LOTTA
Sarà Budapest (Ungheria) ad ospitare il quarto e ultimo appuntamento stagionale delle Ranking Series di lotta.
Cinque azzurri proveranno a rendersi protagonisti da giovedì 13 a domenica 16 luglio per conquistare punti preziosi in vista dei Mondiali di settembre a Belgrado (Serbia).
Zaur Kabaloev (72 kg) e Nikoloz Kakhelashvili (97 kg) andranno a caccia del podio nella greco-romana, Benjamin Honis (97 kg) e Abraham Conyedo (125 kg) nella libera maschile mentre Dalma Caneva (72 kg) in quella femminile.
In ognuna delle quattro giornate le qualificazioni e i ripescaggi andranno in scena dalle 10.30 alle 15.00 mentre le finali a partire dalle 17.00. (agc)
PROGRAMMA AZZURRI
Giovedì 13 luglio - Lotta libera maschile con Honis e Conyedo
Sabato 15 luglio - Lotta libera femminile con Dalma Caneva (foto United World Wrestling)
Domenica 16 luglio - Lotta greco-romana con Kabaloev e Kakhelashvili

Scherma, fioretto: Tommaso Marini sottoposto a test specifici in vista dei Mondiali di Milano
- IMSS CONI
Al laboratorio del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” del CONI a Roma Tommaso Marini è stato sottoposto ad alcuni test specifici per il monitoraggio della forza dell’arto superiore.
Sull’atleta della Nazionale di fioretto sono state effettuate valutazioni dinamometriche che gli esperti dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI hanno condiviso con lo staff federale del direttore tecnico Stefano Cerioni.
L’obiettivo è valutare le condizioni dell’azzurro verso i Mondiali di scherma, in programma a Milano dal 22 al 30 luglio.
Marini ha svolto senza alcun fastidio le valutazioni e può continuare a seguire il programma di avvicinamento alle gare. (agc)

La qualifica olimpica passa da Milano: i convocati azzurri per i Mondiali
- SCHERMA
Dopo la scorpacciata di podi europei tra Plovdiv e Cracovia, per la scherma azzurra è giunto il momento di confermarsi anche ai Campionati Mondiali.
La kermesse iridata è in programma a Milano da sabato 22 a domenica 30 luglio e, oltre alle medaglie, metterà in palio anche punti fondamentali ai fini del ranking di qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Le prime tre giornate saranno dedicate alle fasi preliminari delle prove individuali, da cui sono esentati i primi sedici delle classifiche internazionali nelle rispettive armi.
Dal 25 al 27 sarà la volta dei tabelloni principali con la conseguente assegnazione delle medaglie individuali.
Gli ultimi tre giorni, infine, vedranno andare in scena le gare a squadre. (Foto FIS)
Di seguito le scelte ufficiali dei commissari tecnici Stefano Cerioni (fioretto), Nicola Zanotti (sciabola) e Dario Chiadò (spada) ed il programma gare nel dettaglio. (agc)
I CONVOCATI
SPADA FEMMINILE - Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio (riserva Giulia Rizzi)
SPADA MASCHILE - Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Federico Vismara, Valerio Cuomo (solo gara individuale), Andrea Santarelli (solo gara a squadre)
SCIABOLA FEMMINILE - Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio, Chiara Mormile (riserva Eloisa Passaro)
SCIABOLA MASCHILE - Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele, Riccardo Nuccio (solo gara individuale), Enrico Berrè (solo gara a squadre)
FIORETTO FEMMINILE - Arianna Errigo, Martina Favaretto, Alice Volpi, Martina Batini (solo gara Individuale), Francesca Palumbo (solo gara a squadre)
FIORETTO MASCHILE - Tommaso Marini, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Filippo Macchi (riserva Guillaume Bianchi)
PROGRAMMA GARE
Sabato 22 luglio - Fasi preliminari sciabola maschile e spada femminile individuali
Domenica 23 luglio - Fasi preliminari spada maschile e fioretto femminile individuali
Lunedì 24 luglio - Fasi preliminari fioretto maschile e sciabola femminile individuali
Martedì 25 luglio - Tabellone principale sciabola maschile e spada femminile individuali
Mercoledì 26 luglio - Tabellone principale spada maschile e fioretto femminile individuali
Giovedì 27 luglio - Tabellone principale fioretto maschile e sciabola femminile; fasi preliminari sciabola maschile e spada femminile a squadre
Venerdì 28 luglio - Fasi finali sciabola maschile e spada femminile a squadre; fasi preliminari spada maschile e fioretto femminile a squadre
Sabato 29 luglio - Fasi finali spada maschile e fioretto femminile a squadre; fasi preliminari fioretto maschile e sciabola femminile a squadre
Domenica 30 luglio - Fasi finali fioretto maschile e sciabola femminile a squadre

Mondiali di Fukuoka: 13 azzurre pronte a volare in Giappone
- NUOTO ARTISTICO
Il direttore tecnico Patrizia Giallombardo ha ufficializzato i nomi delle 13 azzurre selezionate per i Campionati Mondiali di nuoto artistico in programma dal 14 al 22 luglio presso il Marine Messe Hall A di Fukuoka (Giappone).
Difenderanno i colori azzurri Linda Cerruti (foto Giorgio Scala/DBM), Beatrice Esegio, Marta Iacoacci, Alessia Macchi, Giorgia Lucia Mancino, Sofia Mastroianni, Enrica Piccoli, Susanna Pedotti, Lucrezia Ruggiero, Isotta Sportelli, Sophie Tabbani, Giulia Vernice e Francesca Zunino.
Assente per via di un infortunio Giorgio Minisini, che si dovrà sottoporre ad un intervento chirurgico di meniscectomia. Gli esami strumentali, infatti, hanno confermato la lesione completa del menisco interno del ginocchio sinistro per il ventisettenne romano. (agc)
CALENDARIO AZZURRE
*orari italiani
Venerdì 14 luglio - Preliminari singolo tecnico con Susanna Pedotti (ore 02.00); preliminari doppio tecnico con Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero nel Gruppo A (ore 10.50)
Sabato 15 luglio - Preliminari acrobatic routine con l’Italia (ore 03.00); finale singolo tecnico (ore 12.30)
Domenica 16 luglio - Preliminari team tecnico con l’Italia (ore 03.00); finale doppio tecnico (ore 12.30)
Lunedì 17 luglio - Preliminari singolo libero con Susanna Pedotti (ore 09.00); finale acrobatic routine (ore 12.30)
Martedì 18 luglio - Preliminari doppio libero con Linda Cerruti e Lucrezia Ruggiero nel Gruppo A (ore 05.00); finale team tecnico (ore 12.30)
Mercoledì 19 luglio - Finale singolo libero (ore 12.30)
Giovedì 20 luglio - Preliminari team libero con l’Italia (ore 03.00); finale doppio libero (ore 12.30)
Venerdì 21 luglio - Finale team libero (ore 12.30)

Coppa del Mondo di skeet e trap: gli azzurri scelti per la tappa di Lonato del Garda
- TIRO A VOLO
Tutto pronto sulle pedane del Trap Concaverde di Lonato del Garda, in provincia di Brescia, per la tappa di Coppa del Mondo di skeet e trap (tiro a volo) in programma da lunedì 10 a domenica 17 luglio.
Attesi ben 525 tiratori in rappresentanza di 80 Paesi.
Per quanto riguarda lo skeet, il direttore tecnico azzurro Andrea Benelli ha scelto Tammaro Cassandro, Luigi Agostino Lodde, Gabriele Rossetti, Elia Sdruccioli, Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Chiara Cainero, Chiara Di Marziantonio, Simona Scocchetti.
Il dt Marco Conti (trap) ha invece convocato Mauro De Filippis, Daniele Resca, Luca Miotto, Massimo Fabbrizi, Diego Valeri, Jessica Rossi (foto European Games Krakow-Malopolska 2023), Silvana Maria Stanco, Federica Caporuscio, Alessia Iezzi e Giulia Grassia. (agc)
Pagina 176 di 892