
Nations League: le 14 azzurre selezionate per la prima fase ad Antalya
- PALLAVOLO
La Nazionale femminile di pallavolo è pronta ad iniziare il proprio cammino all'interno della Volleyball Nations League.
Le azzurre di coach Davide Mazzanti, detentrici del titolo intercontinentale, voleranno ad Antalya (Turchia), dove avrà luogo la prima fase della competizione da martedì 30 maggio a domenica 4 giugno.
L'Italia (foto FIPAV), inserita nella Pool 1, affronterà la Thailandia, la Polonia, gli Stati Uniti e proprio le padrone di casa della Turchia.
Il commissario tecnico ha selezionato 14 atlete. Assenti Eleonora Fersino e Francesca Villani, costrette al forfait per infortunio in seguito alle due amichevoli disputate a Lanciano, in Abruzzo.
Di seguito l'elenco completo delle convocate e il calendario nel dettaglio. (agc)
LE AZZURRE SELEZIONATE
PALLEGGIATRICI - Francesca Bosio e Ilaria Battistoni
SCHIACCIATRICI - Miriam Sylla, Alice Degradi, Loveth Omoruyi e Sofia D’Odorico
OPPOSTI - Sylvia Nwakalor e Adhouljok John Majak Malual
CENTRALI - Anna Danesi, Alessia Mazzaro, Federica Squarcini e Linda Nwakalor
LIBERI - Beatrice Parrocchiale e Sara Panetoni
CALENDARIO ITALIA
Martedì 30 maggio - Italia - Thailandia (ore 16:00)
Giovedì 1° giugno - Polonia -Italia (ore 16:00)
Venerdì 2 giugno - Stati Uniti- Italia (ore 19:00)
Sabato 3 giugno - Turchia-Italia (ore 19:00)

Francesca Milani e Fabio Basile sul podio al Grand Prix di Linz
- JUDO
L’Italia del judo si mette subito in evidenza al Grand Prix di Linz (Austria), primo grande evento del massimo circuito dopo i Campionati Mondiali di Doha (Qatar).
Francesca Milani ha ottenuto il terzo posto nei 48 kg femminili.
Decisiva per l’azzurra la vittoria nel bronze medal match ai danni dell’ostica israeliana Shira Rishony, contro cui si trovava in parità (2-2) nel computo dei precedenti.
La ventinovenne romana ha esordito in tabellone direttamente al secondo turno, in cui ha avuto la meglio contro la giapponese Hikari Yoshioka. Fatale subito dopo il faccia a faccia con la slovena Marusa Stangar, che si è aggiudicata la Pool A relegandola ai ripescaggi.
Qui l’azzurra, opposta alla statunitense Maria Celia Laborde, ha colto un grande successo, propedeutico per la conquista del terzo gradino del podio in apertura di final block.
Ha emulato la connazionale anche Fabio Basile (foto International Judo Federation), piazzatosi terzo nei 66 kg maschili.
L’oro olimpico a Rio de Janeiro 2016 ha sconfitto in successione l’australiano Nathan Kratz, il colombiano Juan Hernandez e l’israeliano Tal Flicker. Nel match valido per la Pool B, poi, ha dovuto deporre le armi di fronte allo spagnolo Alberto Gaitero Martin.
L’azzurro, infine, ha potuto usufruire del forfait per infortunio del moldavo Denis Vieru e del tedesco Lennart Slamberger, che hanno rinunciato a salire sul tatami austriaco negli incontri validi rispettivamente per il ripescaggio e il bronze medal match. (agc)

El Salvador: sei azzurri pronti per i Mondiali. In palio otto carte olimpiche
- SURF
È iniziato ufficialmente il countdown per i Campionati Mondiali di surf, in programma da martedì 30 maggio a mercoledì 7 giugno nelle acque di La Bocana/El Sunzal (El Salvador).
La rassegna iridata assegnerà ben otto carte olimpiche. Si qualificheranno direttamente ai Giochi Estivi di Parigi 2024, infatti, l’uomo e la donna con il punteggio più alto provenienti da ciascuno dei quattro continenti (Africa, Asia, Europa e Oceania). I due slot di qualificazione olimpica per le Americhe, invece, saranno decisi attraverso i Giochi Panamericani di Santiago 2023.
Per l’Italia sono iscritti alla competizione sei atleti (tre uomini e tre donne): Leonardo Fioravanti (foto WSL), Jesse Mendes, Edoardo Papa, Emily Gussoni, Giada Legati e Indiana Ferri.
L'evento, dopo otto competition days, vivrà il proprio momento clou nella giornata di mercoledì 7 giugno, dedicata alle finali delle gare maschile e femminile. (agc)

In Azerbaijan scatta l'ora dei Campionati Mondiali: 14 azzurri in gara
- TAEKWONDO
Si terrà a Baku (Azerbaijan) la 26ª edizione dei Campionati Mondiali di taekwondo, tappa fondamentale ai fini del ranking di qualificazione ai Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Sarà la Crystal Hall della capitale azera ad ospitare le prove da lunedì 29 maggio a domenica 4 giugno.
Proveranno a rendersi protagonisti ben 15 azzurri (sei uomini e otto donne), guidati nella trasferta iridata dal direttore tecnico Claudio Nolano.
Si tratta di Teodoro Del Vecchio, Vito Dell’Aquila (foto ANSA), Dennis Beretta, Stefano Maggiore, Simone Alessio e Roberto Botta in campo maschile e di Sofia Zampetti, Martina Corelli, Ilenia Elisabetta Matonti, Giada Al Halwani, Cristina Gaspa, Natalia D’Angelo, Maristella Smiraglia e Alessandra Ilic in quello femminile.
Riflettori puntati soprattutto su Simone Alessio, oro europeo un anno fa a Manchester, e sul campione olimpico e mondiale in carica Vito Dell'Aquila, posizionati rispettivamente al primo e terzo posto nella graduatoria a cinque cerchi delle rispettive categorie di peso. Di seguito il programma delle gare. (agc)
PROGRAMMA GARE
Lunedì 29 maggio - 57 kg F (con Giada Al Halwani)
Martedì 30 maggio - 58 kg M (con Vito Dell’Aquila), 67 kg F (con Natalia D’Angelo) e 73 kg F (con Maristella Smiraglia)
Mercoledì 31 maggio - 80 kg M (con Simone Alessio), 87 kg M (con Roberto Botta) e 49 kg F (con Martina Corelli)
Giovedì 1° giugno - 63 kg M (con Dennis Baretta) e +73 kg F (con Alessandra Ilic)
Venerdì 2 giugno - 54 kg M (con Teodoro Del Vecchio) e 46 kg F (con Sofia Zampetti)
Sabato 3 giugno - 74 kg M (con Stefano Maggiore) e 62 kg F (con Cristina Gaspa)
Domenica 4 giugno - 53 kg F (con Ilenia Elisabetta Matonti)

Coppa del Mondo: Cainero e Cassandro trionfano nel mixed team di skeet ad Almaty, terzi Bacosi e Rossetti
- TIRO A VOLO
Lo skeet azzurro cala il tris ad Almaty (Kazakistan), sede della quinta tappa della Coppa del Mondo di tiro a volo.
Dopo il terzo posto di Giancarlo Tazza nell’individuale maschile, l’Italia è riuscita a piazzare ben due coppie sul podio nel mixed team.
Sulle pedane dell’Asanov Shooting Club il duo formato da Chiara Cainero (foto ANSA) e Tammaro Cassandro si è aggiudicato il primo posto.
Gli azzurri hanno conquistato il miglior punteggio al termine delle qualificazioni (144/150 +4) guadagnandosi con merito l’accesso al gold medal match. Qui, poi, hanno dato un grosso dispiacere al pubblico kazako sconfiggendo per 41-40 i padroni di casa Assem Orynbay e Eduard Yechshenko.
Ottime notizie anche dal bronze medal match, che ha visto Diana Bacosi e Gabriele Rossetti chiudere al terzo posto. Troppo ampio il divario di esperienza con la coppia britannica composta da Alexandra Anne Skeggs e Karl Frederick Killander, battuti con il punteggio di 44-41. Un premio meritato per gli italiani, protagonisti del quarto score più alto nelle qualificazioni (143/150 +13+2). (agc)

World Series: cinque azzurri in gara nella tappa di Cagliari
- TRIATHLON
Il grande triathlon torna in Italia: sabato 27 maggio Cagliari ospiterà la terza tappa delle World Triathlon Championship Series, il più importante circuito mondiale.
La prima competizione, con partenza ed arrivo nella suggestiva cornice del Poetto, sarà quella femminile, che inizierà alle ore 11.00. In programma alle 15.15, invece, la partenza della gara maschile.
Cinque gli azzurri al via: Verena Steinhauser (foto ANSA) ed Ilaria Zane tra le donne, Gianluca Pozzatti, Michele Sarzilla e Nicolò Strada tra gli uomini. (agc)

Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 296° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi, presso il Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbali riunioni del 23 febbraio e del 27 marzo 2023: approvati all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Malagò, ha chiesto al Consiglio di dedicare un minuto di silenzio alle vittime dell’alluvione in Emilia-Romagna. Poi con il Segretario Generale Carlo Mornati, ha premiato con la Stella d’Oro al merito sportivo il Presidente della Federazione Italiana Turismo Equestre Trec – Ante, Franco Amodio, il Presidente del Centro Sportivo Educativo Nazionale, Francesco Proietti, il Presidente UICOS - Unione Italiana Collezionisti Olimpici Sportivi, Pierangelo Brivio, il Presidente SCAIS - Società per la Consulenza e per l'Assistenza nell'Impiantistica Sportiva, Dario Bugli, il Presidente di Sport e Comunità, Claudio Ciampi, il Presidente del Collegio Nazionale Professori Educazione Fisica e Sportiva, Giuseppe Cilia, il Presidente della Federazione Italiana Educatori Fisici e Sportivi, Giuseppe Cindolo, il Presidente dell’USSI - Unione Stampa Sportiva Italiana, Gianfranco Coppola e i Presidenti dei Comitati Regionali CONI, Leopoldo Desiderio (Basilicata) e Fabio Luna (Marche).
A seguire Malagò - con il Segretario Mornati, il membro CIO, Federica Pellegrini, il Presidente della Commissione Atleti CONI, Raffaela Masciadri e il Vice Presidente Carlo Molfetta - ha premiato i vincitori del bando 2021 “Atleta Eccellente, Eccellente Studente - Concorso Filippo Mondelli”, il progetto della Commissione Nazionale Atleti del CONI, riservato agli atleti azzurri laureati (qui i vincitori).
Malagò si è complimentato per i risultati sportivi ottenuti nel periodo, ricordando una proiezione positiva su Milano Cortina 2026 sulla base “dei risultati confortanti” ottenuti negli sport invernali e negli sport del ghiaccio nell’ultima stagione. Il Presidente ha quindi comunicato che il 26 ottobre sarà arricchita la Walk of Fame dello sport italiano presente al Foro Italico con l’ingresso di Flavia Pennetta (tennis), Tania Cagnotto (tuffi), Niccolò Campriani (tiro a segno), Fabio Cannavaro (calcio), Amedeo Pomilio (pallanuoto), Giulia Quintavalle (judo), Marco Galiazzo (tiro con l'arco), Daniele Molmenti (canoa), Antonio Tartaglia (bob), Gunther Huber (bob), Marco Albarello (sci di fondo), Maurilio De Zolt (sci di fondo), Silvio Fauner (sci di fondo), Giorgio Vanzetta (sci di fondo) e Carlo Molfetta (taekwondo).
Successivamente il Presidente ha parlato della riforma del lavoro sportivo, ribandendo che “le nostre proposte sono ben chiare” e che “c’è grande preoccupazione” sull’entrata in vigore il primo luglio.
Sul dlgs 36/2021 articolo 31 – abolizione del vincolo sportivo – Malagò ha detto che la soluzione che il CONI propone è quella di indicare un Commissario ad Acta in modo da recepire la norma a livello federale. In merito al Dlgs 39/2021 art. 16.1 “Safeguarding Officer”, il Presidente ha invece comunicato che il CONI ha prodotto un testo da inviare alle FSN come Principio da adottare a livello federale.
Parlando di Milano Cortina 2026, Malagò ha ricordato il Consiglio Nazionale che si terrà il 26 luglio nella Città Olimpica, rassicurando che l’organizzazione dei Giochi “va avanti” anche se “tutto è molto complicato”.
Malagò ha poi parlato del Regolamento Territoriale del CONI e dei Giochi Europei di Cracovia 2023 che prenderanno il via a giugno e in cui 19 discipline saranno coinvolte nelle qualificazioni a Parigi 2024. Proprio in merito all’Olimpiade francese, il Presidente ha informato il Consiglio sulla scelta di Casa Italia, l’hospitality house del CONI, che, per l’occasione, sarà ospitata al Pré Catelan, nel cuore di Bois de Boulogne.
Il Presidente ha annunciato che Corrado Calabrò ha scelto per motivi personali di lasciare il ruolo di Garante del Codice del Comportamento Sportivo e ha indicato che sarà sostituito dal professor Giuliano Amato.
Malagò ha affrontato quindi il tema delle aggregazioni sportive (in particolare del Canottaggio a sedile fisso con la Federazione Canottaggio e del Rafting con la Canoa Kayak) e ha annunciato l’ingresso della Federkombat tra le Federazioni Sportive Nazionali, complimentandosi con il Presidente Donato Milano.
Il Presidente ha quindi parlato del rapporto con le Istituzioni, in particolare sul tema degli atleti russi e bielorussi che dovrebbero ottenere i visti per entrare in Italia, in occasione dei Mondiali di Scherma di Milano e dei Mondiali di Canoa, nel rispetto però dei dettami del CIO. Poi ha parlato del fronte aperto con il Governo, in particolare su tre temi: il registro delle Società Sportive, il finanziamento agli Organismi Sportivi e i problemi di bilancio delle Federazioni.
Il Presidente ha quindi letto la lettera ricevuta dal Ministro dello Sport e i Giovani, Andrea Abodi che ha affrontato i temi della riforma della giustizia sportiva, del registro delle Società Sportive, del finanziamento del CONI e dell’erogazione dei contributi agli Organismi Sportivi.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti: Gianni Petrucci (pallacanestro), Marco Giunio De Sanctis (bocce), Tiziano Pesce (Rappresentante Enti di Promozione Sportiva), Stefano Mei (atletica), Sabatino Aracu (sport rotellistici), Andrea Mancino (biliardo e bowling), Angelo Cito (taekwondo), Luciano Buonfiglio (canoa kayak).
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: È stata approvato all'unanimità il riconoscimento ai fini sportivi, in qualità di Federazione Sportiva Nazionale, della Federazione Italiana Kickboxing Muay Thai Savate Shoot Boxe e Sambo (FEDERKOMBAT). La decorrenza, a far data dal 1° gennaio 2024, per gli effetti economici e contributivi. Sempre all’unanimità è stata approvata inoltre la delibera sul limite massimo annuale degli atleti non appartenenti all’Unione Europea con cui si propone alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il limite complessivo di 1200 atleti extracomunitari che svolgeranno attività sportiva professionistica o comunque retribuita per la stagione agonistica 2023/2024. Il Consiglio Nazionale ha deliberato poi la nomina del Professor Giuliano Amato, quale Garante del Codice di Comportamento Sportivo, per il quadriennio olimpico 2021-2024. È stata approvata, infine, sempre all’unanimità la delibera che modifica l’art. 4, comma 3, dell’Allegato “A” al Regolamento di Organizzazione e Funzionamento del Collegio di Garanzia dello Sport, di cui all’art. 12 bis dello Statuto del CONI, recante “Regolamento di Organizzazione e Funzionamento della Sezione del Collegio di Garanzia dello Sport sulle controversie in tema di ammissione ed esclusione dalle competizioni professionistiche”.
4) Affari Amministrativi e Bilancio: Il Consiglio Nazionale ha deliberato all’unanimità la ratifica della deliberazione della Giunta del 26 aprile 2023 relativa alla proroga del termine di approvazione del Bilancio consuntivo 2022 CONI dal 30 aprile al 15 giugno 2023 e, contestualmente, l’approvazione del Bilancio d’esercizio 2022.
(foto Luca Pagliaricci CONI)
Consiglio Nazionale: consegnate Stelle d'Oro e Diploma di Merito













Skeet, Coppa del Mondo: terzo posto per Giancarlo Tazza ad Almaty
- TIRO A VOLO
L’Italia batte immediatamente un colpo nel quinto appuntamento stagionale della Coppa del Mondo di tiro a volo.
Giancarlo Tazza ha conquistato il terzo posto nella prova di skeet individuale maschile andata in scena sulle pedane dell’Asanov Shooting Club di Almaty (Kazakistan).
Il casertano (foto FITAV) ha messo a referto il quinto punteggio più alto nelle qualificazioni (122/125 +1+2) ottenendo il pass per la finale riservata ai migliori sei tiratori.
L'azzurro, giunto indenne alla penultima eliminatoria, si è dovuto accontentare del gradino più basso del podio.
Qui Tazza, rimasto in gara insieme al cipriota Georgios Achilleos e al greco Efthimios Mitas, ha terminato la terza serie da dieci piattelli con il medesimo score dei suoi rivali (47/50).
L'italiano, tuttavia, ha dovuto cedere il passo in virtù del dorsale d'ingresso numero cinque, inferiore rispetto a quello degli avversari (secondo e quarto punteggio più alti al termine delle qualificazioni).
Il testa a testa finale ha premiato Mitas (56/60 +2), che ha beffato allo shoot-off Achilleos (56/60 +1).
Nella competizione femminile da segnalare la buona prestazione di Simona Scocchetti. Quest’ultima ha chiuso le qualificazioni al settimo posto (116/125) rimanendo esclusa per un solo piattello dalla finale.
Il primo posto se l’è aggiudicato la padrona di casa Assem Orynbay (50/60 +2), che allo shoot-off ha prevalso nei confronti dell’indiana Ganemat Sekhon (50/60 +1). Quest’ultima ha preceduto sul podio la connazionale Darshna Rathore (39/50). (agc)

Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questa mattina al Foro Italico la 1138ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 26 aprile. Nelle sue comunicazioni il Presidente Malagò ha informato la Giunta sui rapporti con le istituzioni e sui lavori della Commissione per la revisione dello Statuto del CONI. Sono state approvate due delibere di proposta al Consiglio Nazionale: la prima sulla nomina di Giuliano Amato quale Garante del Codice di Comportamento Sportivo al posto del dimissionario Corrado Calabrò; la seconda di riconoscimento quale Federazione Sportiva Nazionale della Disciplina Sportiva Associata FederKombat.
Sono state aggregate alla Federhockey il Lacrosse e il Floorball, mentre il Cheerleading è stato aggregato alla Federdanza. La Giunta ha poi espresso unanime apprezzamento per la scelta di Casa Italia a Parigi 2024 nel segno di De Coubertin. E’ stato approvato il nuovo Club Olimpico per le discipline invernali in vista di Milano Cortina 2026. Sono stati affrontati vari temi di politica sportiva, tra i quali quello della giustizia sportiva e in tal senso il Presidente ha letto alla Giunta una lettera ricevuta dal Ministero per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 11.50.

Finale di Coppa del Mondo, cinque azzurri ad Ankara: in palio due carte olimpiche
- PENTATHLON MODERNO
Sarà Ankara (Turchia) ad ospitare la finale della Coppa del Mondo di pentathlon moderno da mercoledì 31 maggio a sabato 3 giugno.
L’evento assume particolare rilevanza ai fini della qualificazione ai Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024. In palio, infatti, ci sono ben due carte individuali, riservate alla vincitrice e al vincitore della competizione femminile e maschile.
L’Italia si presenterà al via con cinque atleti (tre donne e due uomini): Alessandra Frezza, Elena Micheli (foto UIPM World Pentathlon / Virág Buza), Alice Sotero, Matteo Cicinelli e Giorgio Malan. (agc)
PROGRAMMA GARE
Mercoledì 31 maggio - Scherma ranking round
Giovedì 1° giugno - Semifinale femminile (equitazione, scherma bonus round, nuoto e laser run)
Venerdì 2 giugno - Semifinale maschile (equitazione, scherma bonus round, nuoto e laser run)
Sabato 3 giugno - Finale maschile e femminile (equitazione, scherma bonus round, nuoto e laser run)
Pagina 176 di 875