
L'Ara Pacis saluta Maribor 2023. Accesa a Roma la Fiamma della Pace dell'EYOF estivo
- DAL 23 LUGLIO IN SLOVENIA
Inizia ufficialmente la marcia di avvicinamento alla diciassettesima edizione estiva del Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF). L’Ara Pacis di Roma ha ospitato il rito di consegna ed accensione della Torcia dell’evento che andrà in scena a Maribor, in Slovenia, da domenica 23 a sabato 29 luglio 2023.
L'European Youth Olympic Festival è la più importante manifestazione multisport dedicata ad atleti di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Saranno circa 3.600 i giovani sportivi che arriveranno a Maribor dai Paesi del Vecchio Continente per misurarsi in 11 discipline.
Dopo l’esibizione introduttiva del coro che ha intonato “Nabucco” di Giuseppe Verdi, a presentare l’evento è stata Valentina Marchei, ex pattinatrice artistica azzurra cinque volte campionessa d’Italia, che ha introdotto i principi cardine degli EYOF, manifestazione fortemente basata su fair play, amicizia e tolleranza.
“Il CONI e l’Italia sono orgogliosi di essere sede di questa cerimonia in uno dei luoghi più belli di Roma - ha dichiarato Silvia Salis, Vice Presidente Vicario del CONI –. Siamo pronti a diffondere da questa sera i valori olimpici di unità e fratellanza, particolarmente importanti in questo momento storico. Congratulazioni a Maribor e alla Slovenia per il duro lavoro e la passione messa nell’organizzazione di questi EYOF, la manifestazione multisport più importante che si svolge in Europa per i giovani atleti. Questa esperienza sarà fondamentale per la loro crescita".
Come di consueto l’evento ha concesso ai presenti anche l’occasione di assistere ad una performance di danza, dopodiché Franjo Bobinac, Presidente del Comitato Olimpico Sloveno, ha affermato: “È un grande onore e piacere essere qui in posto meraviglioso. La Slovenia è molto orgogliosa di organizzare questo che rappresenta l’evento più importante organizzato nel nostro Paese. Lo sport cambia il mondo è sono estremamente grato per averci dato l’opportunità di organizzarlo questo evento nel nostro Paese".
“Siamo contenti di essere qui - Aleksander Saša Arsenovic, Sindaco di Maribor -. È un grande piacere incontrare le squadre e le persone importanti che hanno permesso di portare questo evento nella nostra città. L’EYOF non è soltanto un evento sportivo ma porterà i giovani atleti da 48 Paesi a vivere a Maribor in fratellanza e in amicizia. Maribor è una città sicura green e un centro culturale, vivrete l’ospitalità che rende la nostra città fantastica”.
“Benvenuti a Roma, è sempre un grande piacere essere in questo posto iconico che rappresenta la pace - le parole di Spyros Capralos, Presidente dei Comitati Olimpici Europei -. Il nostro evento promuove i valori olimpici, Maribor è una città bellissima e la Slovenia ha una grandissima esperienza nell’organizzazione gli eventi sportivi. I giovani partecipanti avranno l’opportunità di conoscere le differenti culture europee e di avvicinarsi ai valori olimpici. Stasera riceverete la fiamma della pace e l’olivo di cui sono certo vi prenderete cura. I COE vi supportano nell’organizzazione di questo evento”.
Una volta esposto l’Ulivo della Pace, è andato in scena il gran finale: Filip Flisar, trentacinquenne sciatore di Maribor, ha acceso la Torcia. Appuntamento nella città slovena domenica 23 luglio: il conto alla rovescia per gli EYOF è iniziato.

Mornati con Regione Lombardia e Provincia di Trento a Losanna per workshop su candidatura a ospitare YOG Invernali
- AL CIO
Il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) ha tenuto un workshop con il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) - rappresentato a Losanna dal Segretario Generale Carlo Mornati - e i suoi partner della Regione Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento, per esplorare il loro interesse ad ospitare una prossima edizione dei Giochi Olimpici Giovanili Invernali. Ciò fa seguito alla decisione presa a marzo da CONI, Lombardia e Trentino di avviare un Dialogo Continuo, non vincolante, con il CIO.
Come parte del suo approccio collaborativo nella scelta delle sedi olimpiche e paralimpiche, il CIO lavora con i potenziali soggetti ospitanti per aiutarli a sviluppare progetti sostenibili e a offrire la migliore esperienza possibile ad atleti e spettatori, garantendo, al tempo stesso, i massimi benefici per le comunità locali.
I Giochi Olimpici Giovanili (YOG) sono il più importante evento multisportivo dedicato ai giovani atleti d'élite, che unisce sport e innovazione in un evento dedicato. Ospitare gli YOG contribuisce alla crescita dello sport giovanile a livello regionale e nazionale e favorisce le strategie di sviluppo volte alla promozione di temi come l'istruzione, l'uguaglianza di genere, la salute e l'inclusione, consentendo ai giovani di crescere, con esperienze e competenze che consentiranno poi di innovare l’organizzazione degli eventi sportivi.
(foto ANSA)

Inizia la Coppa del Mondo: 14 azzurri convocati per la prima tappa ad Augsburg
- CANOA SLALOM
La Coppa del Mondo di canoa slalom parte da Augsburg. Le acque della città tedesca ospiteranno la prima tappa stagionale del circuito iridato, in programma da giovedì 1° a domenica 4 giugno.
Sono 14 gli azzurri convocati dal direttore tecnico Daniele Molmenti: Giovanni De Gennaro (foto ANSA), Stefanie Horn, Chiara Sabattini, Xabier Ferrazzi, Davide Ghisetti, Marta Bertoncelli, Elena Borghi, Elena Micozzi, Raffello Ivaldi, Paolo Ceccon, Martino Barzon, Tommaso Barzon, Leonardo Proietti ed Agata Spagnol.
Il programma di gare si apre giovedì alle 14.00 con le batterie del K1 slalom maschile e femminile; venerdì dalle 8.30 al via le eliminatorie del C1, mentre alle 13.45 inizieranno le semifinali degli specialisti del kayak, che disputeranno le finali alle 16.45. Sabato dalle ore 9.00 sono in programma le semifinali del C1, poi le gare per le medaglie alle 11.30. Domenica tutta dedicata al kayak cross con le batterie alle ore 11 e le fasi finali ad eliminazione al via dalle 12.15. (agc)

Coppa del Mondo: 12 fiorettiste pronte per la tappa di Tbilisi
- SCHERMA
La Coppa del Mondo di fioretto femminile si prepara a tornare protagonista da venerdì 2 a domenica 4 giugno.
Il commissario tecnico Stefano Cerioni potrà contare su 12 azzurre per la tappa di Tbilisi (Georgia), valevole per il ranking di qualificazione per i Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Alice Volpi, Francesca Palumbo, Martina Batini e Erica Cipressa sono già sicure di un posto nel tabellone principale.
Martina Favaretto, Camilla Mancini, Martina Sinigallia e le autorizzate Giulia Amore, Olga Rachele Calissi, Anna Cristino, Carlotta Ferrari e Aurora Grandis, invece, tenteranno di raggiungerle passando attraverso le qualificazioni. (agc)
CONVOCATE E PROGRAMMA GARE
*orari italiani
AZZURRE PROVA INDIVIDUALE - Martina Batini, Erica Cipressa, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Francesca Palumbo, Martina Sinigalia, Alice Volpi, Giulia Amore, Olga Rachele Calissi, Anna Cristino, Carlotta Ferrari e Aurora Grandis.
AZZURRE PROVA A SQUADRE - Erica Cipressa, Martina Favaretto, Francesca Palumbo e Alice Volpi (foto Bizzi/FIS)
Venerdì 2 giugno - Fase a gironi e tabellone preliminare di eliminazione diretta (ore 08.00)
Sabato 3 giugno - Tabellone principale individuale da 64 (ore 08.00)
Domenica 4 giugno - Gara a squadre (ore 08.00)

Sette azzurri ai nastri di partenza del Grand Prix di Dushanbe
- JUDO
L’Italia del judo, dopo i tre podi conquistati a Linz (Austria), si prepara ad affrontare il secondo Grand Prix consecutivo.
Si gareggerà sui tatami di Dushanbe (Tajikistan) da venerdì 2 a domenica 4 giugno.
Saranno sette gli azzurri impegnati (quattro uomini e tre donne): Andrea Carlino (60 kg), Alessandro Magnani (73 kg), Giacomo Gamba e Andrea Gismondo (81 kg), Thauany David Capanni Dias e Veronica Toniolo (57 kg) e Giorgia Stangherlin (78 kg).
“Sicuramente si tratta di un evento di buon livello - ha commentato il tecnico Raffaele Toniolo -. I nostri atleti sono pronti a giocarsi al massimo tutte le loro possibilità per arrivare più lontano possibile". (agc)
PROGRAMMA GARE AZZURRI
Venerdì 2 giugno - F 57 kg (con Capanni Dias e Toniolo - foto International Judo Federation) e M 60 kg (con Carlino)
Sabato 3 giugno - M 73 kg (con Magnani) e M 81 kg (con Gamba e Gismondo)
Domenica 4 giugno - F 78 kg (con Stangherlin)

Le quattro azzurre selezionate per i Mondiali 3x3 di Vienna
- PALLACANESTRO
Tutto pronto a Vienna (Austria) per i Mondiali femminili 3x3 di pallacanestro.
Il coach Andrea Capobianco ha sciolto le ultime riserve decidendo di affidarsi a Rae Lin D’Alie, Chiara Consolini, Beatrice Del Pero e Sara Madera.
Le azzurre (foto FIP) faranno il proprio debutto mercoledì 31 maggio contro la Romania (ore 11.25) e la Lituania (ore 15.00). Previsti per venerdì 2 giugno, invece, gli ultimi due impegni della fase a gironi con Cina (ore 13.00) e Israele (ore 15.00).
Sabato 3 andranno in scena gli spareggi e tutti i quarti di finale mentre domenica 4 sarà la volta delle finali.
L'Italia tenterà di ritornare sul gradino più alto del podio a distanza di cinque anni. Nel 2018, infatti, D’Alie, Rulli, Filippi e Ciavarella si misero al collo la medaglia d'oro a Manila (Filippine). (agc)

Il CPO di Livigno si arricchisce, Mornati e Pellegrini inaugurano la piscina olimpica
- CONI
Una piscina in quota per sognare i cinque cerchi. È stata inaugurata oggi, nel Centro di Preparazione Olimpica CONI di Livigno, la nuova vasca da 50 metri che consentirà ai nuotatori azzurri di preparare al meglio le prossime sfide internazionali, a partire da Parigi 2024.
Al taglio del nastro sono intervenuti il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, il Sindaco di Livigno, Remo Galli, il membro CIO, Federica Pellegrini, che per l’occasione ha presentato la nuova mascotte di Livigno, chiamata "Spolly", il Presidente dell’Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico, Luca Moretti, il Responsabile dell’Ufficio della Preparazione Olimpica, Alessio Palombi, la nazionale di nuoto, la campionessa olimpica di snowboard Michela Moioli, gli olimpionici di ciclismo su pista Elia Viviani e Filippo Ganna, il campione europeo dei 10.000 metri Yemaneberhan Crippa e atleti di altre discipline legati alla località valtellinese come Jole Galli (skicross), Maurizio Bormolini (snowboard) e Giacomo Bormolini (telemark). Presenti anche l'assessore allo sport di Livigno, Marina Claoti, il Sottosegretario con delega Sport e Giovani Regione Lombardia, Lara Magoni, e in collegamento Antonio Rossi, City integration coordinator - Lombardia di Milano Cortina 2026 e olimpionico del kayak.
Il CPO, frutto del protocollo di intesa siglato nel 2022 dal CONI e dall’Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico di Livigno, si è aggiunto, dallo scorso ottobre, a quelli dell’Acqua Acetosa (Roma), Formia e Tirrenia. E da oggi ha ufficialmente una piscina olimpica che, realizzata nei nuovi spazi intitolati “Federica Pellegrini Swimming Area”, si somma a quella da 25 metri già a disposizione. Si tratta di un’arma in più, al servizio dello sport italiano, che impreziosisce ulteriormente un centro unico in Italia che consente la preparazione atletica in quota, sull’altopiano più alto d’Europa, degli atleti di interesse della Preparazione Olimpica e di Alto Livello.
"Questo è un momento che parte veramente da lontano, è un cammino durato quindici anni", ha sottolineato il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati. "Oggi sono davvero tante le medaglie olimpiche presenti in sala. Qui c'è una realtà importante, Livigno, una comunità importantissima e noi abbiamo preso quanto ci hanno offerto in questi anni. La piscina è la ciliegina sulla torta e ci permette di pianificare le Olimpiadi future, anche estive, con una certa leggerezza, perché questo è l'unico centro in Europa con caratteristiche simili. Questa struttura è una dimostrazione di forza della sinergia che può esserci tra le istituzioni quando si vuole. Ringrazio tutti, anche la presenza di Milano Cortina 2026 qui è significativa perché ci stiamo avvicinando velocemente all’appuntamento: tutto ciò che sta facendo la Fondazione insieme a Livigno sarà fondamentale per la buona riuscita dei Giochi. Voglio fare un grande in bocca al lupo ai ragazzi: siamo nel pieno della stagione agonistica, ci sono le qualificazioni per i Giochi, gli Europei, i Mondiali. Speriamo di vederci numerosi a Parigi".
"I centri di preparazione olimpica - ha poi aggiunto Mornati - vivono in simbiosi con l'Istituto di Scienza e Medicina dello Sport, che segue tante federazioni. L'idea, l'ultima frontiera è quella di riuscire ad avere un presidio fisso qui a Livigno".
"Per noi è una grande emozione", ha ammesso il Sindaco di Livigno Remo Galli. "Questa struttura era quasi un peso per Livigno, abbiamo fatto un percorso comune con i cittadini e le istituzioni, tutti ci hanno aiutato a dare un'identità alla struttura che oggi è diventata un punto di riferimento per i nostri ragazzi. Ringrazio il CONI e il dottor Mornati che ci ha aiutato dall’inizio, così come la Regione Lombardia. Questa piscina è per i giovani, vogliamo permettere loro di seguire le proprie passioni".
La nuova piscina, disinfettata con ipoclorito a basso tenore di clorati, prodotto in loco con tecnologia elettrolitica di trasformazione del sale per la riduzione dei prodotti di scarto della clorazione e conseguente miglior benessere del nuotatore, ha 12 blocchi di partenza modello competition (6 per lato), con pedana track start a 5 posizioni. Sono stati posizionati due ponti mobili per permettere di utilizzare la vasca a moduli differenti, modificabili in pochi minuti. Per migliorare la sicurezza degli ospiti, la vasca è stata dotata inoltre del sistema Angel Eye, con 20 videocamere subacquee che registrano in tempo reale le immagini dei nuotatori e identificano situazioni di pericolo. In caso di allerta, un segnale viene inviato agli assistenti bagnanti tramite segnalazione attraverso tecnologia smartwatch.
Le videocamere subacquee vengono usate anche per analisi tecniche delle nuotate. Gli allenatori sono dotati di tablet su cui possono vedere le immagini dei nuotatori direttamente sul bordo vasca per analizzarne la tecnica al fine di migliorare la performance oppure possono visualizzare i video da un monitor grande posizionato sul bordo vasca o ancora caricare le immagini su chiavetta usb e visualizzarle in un secondo momento. L’analisi subacquea può essere sviluppata su tutta la lunghezza della vasca, dalla fase del tuffo di partenza, alle virate fino allo sprint d’arrivo.
"Abbiamo raggiunto un altro bellissimo traguardo, risultato di persone che hanno creduto in un progetto. Davanti a me ho tanti campioni e un posto bellissimo come Livigno, tra le top ten in Europa come destinazione degli sport invernali. E' giusto che sia qui il Centro di Preparazione Olimpica, perché Livigno sarà protagonista dei Giochi di Milano Cortina. Con questa piscina e con Federica Pellegrini come testimonial nessuno potrà batterci", ha dichiarato Lara Magoni, Sottosegretario con delega Sport e Giovani Regione Lombardia.
"Questo progetto è nato da lontano, anni fa abbiamo cominciato a sognare di poter fare qualcosa per gli atleti di alto livello. E' davvero bello potersi allenare a Livigno: le strutture sono fantastiche e l'accoglienza lo è altrettanto. Complimenti all'amministrazione comunale che ha creduto in questo progetto e anche al CONI", ha dichiarato Antonio Rossi.
ll CPO di Livigno si trova nel Centro Sportivo Aquagranda che, con i suoi 10mila metri quadrati, rappresenta uno dei più grandi impianti sportivi e di benessere d’Europa. Il Centro è utilizzato da anni per i raduni e gli stage di diverse Nazionali azzurre, ma è diventato nell'ultimo anno ancor più un punto di riferimento per il CONI e le sue Federazioni Sportive Nazionali, grazie all’intesa siglata tra il Comitato Olimpico Nazionale Italiano e l’Azienda di Promozione e Sviluppo Turistico di Livigno che consente di organizzare raduni e allenamenti presso le strutture sportive e ricettive del Comune valtellinese a tariffe convenzionate.
L’impianto, posto a 1816 metri d’altezza, può ospitare diverse discipline, tra cui, l’atletica leggera, il calcio, gli sport invernali, il triathlon e, ovviamente, il nuoto che, con la realizzazione della piscina olimpica, potrà preparare al meglio anche le sfide in vasca lunga.
E proprio Livigno, che a conferma della sua multidisciplinarità sarà sede olimpica dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, ha rappresentato la base dei successi delle ultime stagioni di Federica Pellegrini, tra cui i due ori mondiali nei 200 sl vinti a Budapest 2017 e Gwangju 2019.
"Sono veramente emozionata. Questo inverno ci siamo visti per inaugurare il Centro senza che la vasca fosse pronta, oggi invece possiamo inaugurare la prima piscina da 50 metri in altura. È davvero un privilegio, un onore essere qui per vedere un fiore all’occhiello italiano dopo aver girato le piscine in altura in tutto il mondo. Sarà davvero importante per gli atleti. E anche il mio rapporto con Livigno andrà avanti, questa sarà la casa della mia Academy per i prossimi due anni: sono davvero fiera di veder crescere un impianto del genere, una città sportiva così", ha dichiarato Federica Pellegrini.
Nel corso della cerimonia il Comune di Livigno e lo Sporting Club hanno consegnato delle borse di studio agli studenti/atleti che si sono contraddistinti nella stagione invernale.
È stato invece il preparatore atletico del CONI e della FIGC, Claudio Donatelli, a spiegare il l’importanza di questo CPO in quota che – dal ciclismo al nuoto - ha contribuito alla vittoria di sei medaglie dell’Italia Team ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
"Tutti gli atleti sanno cosa serve per migliorare: un grande allenamento e un buon ambiente, che può stimolare i cambiamenti a livello fisiologico ed ematico. La montagna aiuta una produzione maggiore di globuli rossi, significa avere più ossigeno nei nostri muscoli. Ma la cosa più importante che ho scoperto a Livigno, un ambiente così vivo e caloroso, è l'elemento psicologico: fare volume in montagna aiuta a sviluppare la resilienza, la capacità di superare le difficoltà", ha dichiarato Donatelli.
La ‘Road to Paris 2024’, passa sempre più per Livigno. (agc)
Foto: S. Confortola /APT Livigno
Il CPO di Livigno si arricchisce, inaugurata la piscina olimpica dedicata a Federica Pellegrini













Gli Azzurri del Ct Mancini al CPO Giulio Onesti: il campo 3 sarà intitolato a Gianluca Vialli
- CONI- FIGC
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò e il Presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina insieme al Segretario Generale CONI Carlo Mornati lunedì 5 giugno (ore 12.00) intitoleranno il campo numero 3 del Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Gianluca Vialli. Sarà un doveroso omaggio ad un grande calciatore e ad un uomo dalle rare doti personali.
Prematuramente scomparso all’inizio di quest’anno Vialli, da giocatore della nazionale Under 21 prima e della nazionale maggiore poi, ha svolto su questo impianto numerosi allenamenti fino a seguirne la preparazione da capo delegazione della nazionale del Ct Mancini che ha preceduto la vittoria degli azzurri agli ultimi Campionati Europei nel 2021.
Sarà proprio il nuovo raduno della nazionale, di cui Vialli è stato uno dei protagonisti tra il 1985 e il 1992 totalizzando 59 presenze e 16 reti, prendendo parte a due Mondiali (Messico 1986 e Italia 1990) e un Europeo (Germania Ovest 1988), a fare da cornice all’evento in vista della fase finale della UEFA Nations League.
La carriera di questo centravanti, tra i migliori degli anni 1980/1990, è stata costellata di successi anche con i Club tanto da aggiudicarsi tutte e tre le principali competizioni UEFA.
Nel 1984 ha debuttato in serie A con la Sampdoria conquistando la Coppa Italia cui seguiranno nel 1990 la Coppa delle Coppe e nel 1991 lo scudetto. Nel 1992 passato alla Juventus vi resta fino al 1996, vincendo la Coppa Uefa, lo scudetto, la Coppa Italia, la Supercoppa Italiana e la Champions League. Nel 1996 si trasferisce al Chelsea di cui sarà anche player manager quindi si è seduto sulla panchina del Watford.
Assisteranno all’allenamento di Lunedì 5 luglio circa 30 giovani pazienti dell’Ospedale Pediatrico ‘Bambino Gesù’, con il quale la FIGC, e la Nazionale in particolare, hanno da anni promosso una serie di iniziative congiunte.
In occasione del raduno della Nazionale il Ct Mancini ha convocato 26 giocatori:
Portieri: Gianluigi Donnarumma (Paris Saint Germain), *Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Empoli);
Difensori: Federico Baschirotto (Lecce), Leonardo Bonucci (Juventus), Alessandro Buongiorno (Torino), *Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Alessandro Florenzi (Milan), Federico Gatti (Juventus), Leonardo Spinazzola (Roma), Rafael Toloi (Atalanta),
Centrocampisti: Bryan Cristante (Roma), Davide Frattesi (Sassuolo), Jorginho (Arsenal), Manuel Locatelli (Juventus), Lorenzo Pellegrini (Roma), Matteo Pessina (Monza), Marco Verratti (Paris Saint Germain), Nicolò Zaniolo (Galatasaray);
Attaccanti: Domenico Berardi (Sassuolo), Federico Chiesa (Juventus), Wilfried Gnonto (Leeds), Ciro Immobile (Lazio), *Giacomo Raspadori (Napoli), *Mateo Retegui (Tigre), Mattia Zaccagni (Lazio).
* in caso di impegni ufficiali con il proprio club i calciatori indicati potranno differire l’arrivo in ritiro
Il programma
Domenica 4 giugno
Raduno in serata a Roma
Lunedì 5 giugno
Ore 12 – Cerimonia di intitolazione del Campo 3 del CPO Giulio Onesti di Roma a Gianluca Vialli e allenamento (aperto ai Media)
Ore 17.15 – Trasferimento al Forte Village Resort (Santa Margherita di Pula - CA)
Da martedì 6 a giovedì 8 giugno
Allenamenti e attività Media da definire
Venerdì 9 giugno
Ore 10 – Amichevole con il Cagliari Primavera (aperta ai Media/immagini FIGC*).
Al termine della gara incontro con i Media, scioglimento della delegazione e rientro staff e calciatori presso le rispettive sedi.
Domenica 11 giugno
Ore 16.30 – Raduno presso il CTF di Coverciano
NOTA PER LE REDAZIONI
*) Richieste di accredito per le attività a Roma: i rappresentanti dei Media intenzionati ad assistere alla cerimonia di intitolazione del Campo 3 del CPO 'Giulio Onesti' a Gianluca Vialli e all’allenamento della Nazionale possono richiedere l’accredito, entro le ore 12 di giovedì 1° giugno, attraverso il sistema di accredito online della FIGC al seguente indirizzo:

Tornei di qualificazione olimpica: il calendario e gli orari delle squadre azzurre
- PALLAVOLO
Sono stati ufficializzati i calendari e gli orari dei sei tornei di pallavolo (tre femminili e tre maschili) valevoli per la qualificazione ai Giochi Olimpici Estivi di Parigi 2024.
Le campionesse europee di Davide Mazzanti, inserite nella Pool C, scenderanno in campo in Polonia nella seconda metà di settembre. I campioni del mondo di Ferdinando De Giorgi (foto Rubin/FIPAV), invece, gareggeranno in Brasile all’interno della Pool A, in programma tra la fine di settembre e la prima settimana di ottobre.
Ciascun torneo sarà disputato con girone all’italiana. Si qualificano alla rassegna a cinque cerchi le prime due classificate di ognuno dei sei raggruppamenti.
Ai Giochi parteciperanno in totale 24 squadre (12 femminili e 12 maschili): la Francia (qualificata in qualità di Paese organizzatore), sei nazionali qualificate dai tornei olimpici e cinque in base al ranking mondiale, aggiornato al termine della fase a gironi della Volleyball Nations League 2024. (agc)
CALENDARIO E ORARI TORNEI DI QUALIFICAZIONE OLIMPICA
NAZIONALE FEMMINILE - Pool C (Polonia)
Sabato 16 settembre: Italia - Corea del Sud (ore 20.45)
Domenica 17 settembre: Italia - Slovenia (ore 20.45)
Martedì 19 settembre: Italia - Thailandia (ore 14.30)
Mercoledì 20 settembre: Italia - Colombia (ore 11.30)
Venerdì 22 settembre: Italia - Stati Uniti (ore 20.45)
Sabato 23 settembre: Italia - Germania (ore 20.45)
Domenica 24 settembre: Italia-Polonia (ore 20.30)
NAZIONALE MASCHILE - Pool A (Brasile)
Sabato 30 settembre: Italia-Repubblica Ceca (ore 18.30)
Domenica 1° ottobre: Italia-Qatar (ore 22.00)
Martedì 3 ottobre: Italia-Ucraina (ore 22.00)
Mercoledì 4 ottobre: Italia-Germania (ore 18.30)
Venerdì 6 ottobre: Italia-Iran (ore 18.30)
Sabato 7 ottobre: Italia-Cuba (ore 18.30)
Domenica 8 ottobre: Italia-Brasile (ore 15.00)

Europei Bled: argento nel doppio per Luca Rambaldi e Matteo Sartori, di bronzo l'otto femminile
- CANOTTAGGIO
Luca Rambaldi e Matteo Sartori hanno conquistato la medaglia d’argento nel doppio maschile agli Europei di canottaggio. Sul lago di Bled, in Slovenia, i due azzurri hanno chiuso al secondo posto in 6’08”25, battuti soltanto dai croati Martin e Valent Sinkovic, oro in 6’07”00. Bronzo per gli olandesi Stefan Broenink e Melvin Twellaar in 6’10”74.
Ottima prestazione per Rambaldi e Sartori (Foto Perna/FIC): terzi dopo 500 metri dietro Croazia e Spagna, gli azzurri hanno aumentato il ritmo passando addirittura in testa al 1.500 metri. Nel finale però non hanno saputo resistere alla reazione dei fratelli Sinkovic, finendo comunque per conquistare una preziosa medaglia d'argento.
Medaglia di bronzo, poi, per l’Italia nell’ultima gara degli Europei.
L’otto femminile composto da Giorgia Pelacchi, Sofia Secoli, Veronica Bumbaca, Alice Gnatta, Elisa Mondelli, Silvia Terrazzi, Alice Codato, Linda De Filippis ed il timoniere Emanuele Capponi ha chiuso la prova in 6'13''07 alle spalle della Gran Bretagna, seconda classificata con il tempo di 6'08''01. Oro alla Romania (6'01''55). (agc)
Pagina 179 di 880