
Matteo Piras e Veronica Toniolo sul podio al Grand Slam di Tbilisi
- JUDO
Esordio brillante per l’Italia del judo a Tbilisi (Georgia).
Nella giornata inaugurale del quarto Grand Slam stagionale, infatti, sono arrivati due podi per i colori azzurri.
Matteo Piras si è classificato al terzo posto nella categoria dei -66 kg maschili.
Il torinese, inserito nella Pool C, ha sconfitto in successione il canadese Juan Postigos ed il tedesco David Ickes prima di arrendersi di fronte al mongolo Baskhuu Yondonperenlei. L’azzurro, tuttavia, non si è perso d’animo. Nel ripescaggio ha avuto la meglio prima sul turkmeno Serdar Rahimov e poi sul georgiano Vazha Margvelashvili.
Terzo insieme a Piras anche l’ucraino Bogdan Iadov mentre i primi due gradini del podio sono andati rispettivamente al kyrgyko Kubanychbek Aibek Uulu e al sopracitato Yondonperenlei.
Terzo posto anche per Veronica Toniolo nei -57 kg femminili.
Dopo aver sfiorato il podio nell’ultimo Grand Slam a Tashkent (Uzbekistan), la diciannovenne triestina si è rifatta con gli interessi in terra georgiana. Qui si è messa subito in mostra aggiudicandosi la Pool C grazie alle vittorie sulla francese Ophelie Vellozzi, sulla cinese Qi Cai e sulla forte brasiliana Rafaela Silva. La serba Marica Perisic, poi, le ha impedito di andarsi a giocare la finale più prestigiosa.
L’azzurra, tuttavia, si è rimboccata le maniche e, grazie al successo contro l’altra brasiliana Jessica Lima, si è piazzata meritatamente sul gradino più basso del podio insieme alla canadese Jessica Klimkait. Primo posto per la stessa Perisic, che avuto la meglio nei confronti della kosovara Nora Gjakova (seconda).
Sempre in campo femminile da segnalare anche l’ottimo quinto posto di Francesca Milani nei -48 kg. Giornata amara, invece, per Andrea Carlino, quarto azzurro in gara nel venerdì georgiano. Quest’ultimo, infatti, si è arreso al primo turno nei -60 kg maschili.
(Foto International Judo Federation)
Mondiali: Italia sul podio a Nuova Delhi, Testa in finale nei 57 kg. Charaabi per l'oro nei 52 kg
- PUGILATO
Ottimi risultati per il pugilato italiano a Nuova Delhi, sede dei Mondiali femminili.
Irma Testa è in finale nella categoria 57 kg: la venticinquenne di Torre Annunziata ha battuto, in ordine, Leilany Noshbet Reyes Moreno (Guatemala), Thi Thanh Hao Nguyen (Vietnam), la brasiliana Jucielen Romeu e, oggi in semifinale, la francese Amina Zidani (tutte sfide vinte 5-0). Campionessa d’Europa in carica e prima pugile azzurra ad aver conquistato una medaglia ai Giochi Olimpici (bronzo a Tokyo), la nostra portacolori se la vedrà in finale con la kazaka Karina Ibragimova.
In finale in India c’è anche Sirine Charaabi, che dopo aver eliminato Binte Kamarudin Efasha (atleta di Singapore battuta 5-0), l’australiana Monique Suraci (5-0) e la mongola Yesugen Oyuntsetseg (5-0), ha vinto 4-1 la sfida con la giapponese Rinka Kinoshita conquistando il pass per la finale della categoria 52 kg che la vedrà opposta alla cinese Wu Yu.
Entrambe le finali sono in programma sabato 25 marzo al K.D. Jadhav Indoor Hall di Nuova Delhi.
(Foto FPI)

Sara Conti e Niccolò Macii coppia di bronzo: podio storico ai Mondiali di Saitama
- PATTINAGGIO DI FIGURA
Sara Conti e Niccolò Macii hanno scritto la storia ai Campionati Mondiali di pattinaggio di figura a Saitama (Giappone).
Sul ghiaccio della Super Arena il duo azzurro ha conquistato la medaglia di bronzo nella gara delle coppie di artistico.
I freschissimi campioni d'Europa, già terzi dopo lo svolgimento del programma corto, si sono superati anche nel libero mettendo a referto il punteggio totale di 208.08 (73.24+134.84).
L’oro se l'è aggiudicato l'irraggiungibile coppia nipponica composta da Riku Myura e Ryuichi Kihara con lo score di 222.16 (80.62+141.44). Argento, infine, per gli statunitensi Alexa Knierim e Brandon Frazier con 217.48 (74.64+142.84). Ai due non è bastato il miglior punteggio del programma libero per scalzare dal primo gradino del podio i forti giapponesi.
Risultato storico, dunque, per Conti e Macii, che sono diventati la prima coppia di artistico azzurra ad issarsi su un podio iridato.
Per ritrovare medaglie italiane ai Mondiali bisogna tornare indietro di nove anni. Nell’edizione del 2014 (sempre a Saitama) Anna Cappellini e Luca Lanotte si misero al collo l’oro nella danza mentre Carolina Kostner ottenne il bronzo in campo femminile.
(Foto ANSA)

A Larnaca la terza tappa di Coppa del Mondo: 12 azzurri in gara
- TIRO A VOLO
L’Italia del tiro a volo è pronta a volare a Larnaca (Cipro), sede della terza tappa di Coppa del Mondo da domenica 26 marzo a domenica 2 aprile.
In terra cipriota saranno protagonisti ben 12 azzurri, equamente suddivisi tra uomini e donne.
Si tratta di Tammaro Cassandro, Elia Sdruccioli, Erik Pittini, Chiara Cainero, Chiara Di Marziantonio e Martina Maruzzo per lo skeet e di Mauro De Filippis, Erminio Frasca, Daniele Resca, Alessandra Della Valle, Alessia Iezzi e Maria Lucia Palmitessa per il trap.
Presenti anche Francesco Bernardini e Damina Paolacci (skeet) e Lorenzo Franquillo, Gianmarco Barletta, Erica Sessa e Marika Patera (trap), in gara solamente per i punti ranking.
PROGRAMMA GARE
Domenica 26 marzo - Allenamenti ufficiali skeet
Lunedì 27 marzo - Gara skeet maschile e femminile (75 piattelli)
Martedì 28 marzo - Gara skeet maschile e femminile (50 piattelli); semifinali e finali maschili e femminili
Mercoledì 29 marzo - Gara skeet mixed team; medal matches mixed team skeet
Giovedi 30 marzo - Allenamenti ufficiali trap
Venerdì 31 marzo - Gara trap maschile e femminile (75 piattelli)
Sabato 1 aprile - Gara trap maschile e femminile (50 piattelli); semifinali e finali trap maschile e femminile
Domenica 2 aprile - Gara trap mixed team; medal matches mixed team trap

Coppa del Mondo: 12 azzurri in Finlandia per l'ultima tappa della stagione
- SCI DI FONDO
La Coppa del Mondo di sci di fondo si prepara a vivere il suo epilogo.
L’ultima tappa stagionale del massimo circuito andrà in scena nella splendida cornice di Lahti (Finlandia), dove si gareggerà da venerdì 24 a domenica 26 marzo.
Sulla neve scandinava saranno presenti 12 azzurri (7 uomini e 5 donne).
Si tratta di Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Paolo Ventura, Simone Mocellini, Davide Graz, Simone Daprà e Dietmar Noeckler in campo maschile e di Cristina Pittin, Caterina Ganz, Federica Sanfilippo, Nicole Monsorno e Francesca Franchi in quello femminile.
Riflettori puntati soprattutto sulle prove del sabato, in cui Federico Pellegrino tenterà di agguantare il terzo posto della classifica sprint. Al momento il gradino più basso del podio è occupato dallo svedese Edvin Anger (771 punti), avanti solamente di due lunghezze nei confronti del valdostano (769 punti).
PROGRAMMA GARE
Venerdì 24 marzo - Team sprint in tecnica libera maschile e femminile (qualificazioni e finali a partire dalle ore 14.20)
Sabato 25 marzo - Sprint in tecnica classica maschile e femminile (qualificazioni ore 10.30 e finali ore 13.00)
Domenica 26 marzo - Mass start femminile 20 km (ore 11.00) e mass start maschile 20 km (ore 12.45)
(Foto FISI)

In Georgia il quarto Grand Slam stagionale: 19 azzurri al via
- JUDO
Sarà lo Yunusobod Sport Complex di Tbilisi (Georgia) ad ospitare il quarto Grand Slam stagionale del World Judo Tour da venerdì 24 a domenica 26 marzo.
La delegazione azzurra sarà composta da ben 19 atleti (7 uomini e 12 donne).
In campo maschile spazio ad Andrea Carlino, Matteo Piras, Gabriele Sulli, Edoardo Mella, Leonardo Casaglia, Giacomo Gamba ed Enrico Bergamelli.
In quello femminile, invece, saranno protagoniste Francesca Milani, Assunta Scutto, Veronica Toniolo, Thauany David Capanni Dias, Carola Paissoni, Flavia Favorini, Martina Esposito, Irene Pedrotti, Alice Bellandi, Giorgia Stangherlin, Erica Simonetti ed Asya Tavano.
PROGRAMMA GARE
Venerdì 24 marzo: -48 kg D (con Milani e Scutto), -57 kg D (con Toniolo e Capanni Dias), -60 kg U (con Carlino) e -66 kg U (con Piras)
Sabato 25 marzo: -63 kg D (con Paissoni e Favorini), -70 kg D (con Esposito e Pedrotti), -73 kg U (con Sulli e Mella) e -81 kg (con Casaglia e Gamba)
Domenica 26 marzo: -78 kg D (con Bellandi e Stangherlin), +78 kg D (con Tavano e Simonetti) e -100 kg U (con Bergamelli)
(Foto ANSA)

Scelti i centri di allenamento per le Nazionali dell'Italvolley in occasione dei Giochi di Parigi 2024
- ITALIA TEAM
Definiti i due centri di allenamento dell'Italvolley in occasione di Parigi 2024. In caso di qualificazione ai Giochi Olimpici francesi, la Nazionale Maschile e quella Femminile si alleneranno rispettivamente al “Gymnase Les Courtilles” e al “Palais des Sports Robert Charpentier”.
Gli accordi sottoscritti dalla Preparazione Olimpica del CONI, dal Comitato Organizzatore di Parigi 2024 e dai rispettivi centri sportivi sono stati ufficializzati oggi dalle parti coinvolte.
Il “Gymnase Les Courtilles” si trova nel comune di Asnières-sur-Seine, al nord di Parigi, a circa 6,5 km dal Villaggio Olimpico. È costituito da una sala polisportiva che dispone di una tribuna da 500 posti.
Il “Palais des Sports Robert Charpentier”, invece, è situato a sud est, nel comune di Issy-les-Moulineaux, non lontano dalla South Paris Arena che ospiterà le partite ufficiali del torneo olimpico.
Il Centro dispone di due sale polisportive, una delle quali dotata di due tribune scorrevoli da 2.228 posti.
(foto Parigi 2024 - Nicolas Fagot)

Coppa del Mondo, 35 azzurri in pedana: sciabola maschile a Budapest, spada tra Cina e Argentina
- SCHERMA
Triplo appuntamento di Coppa del Mondo per l'Italia della scherma da venerdì 24 a domenica 26 marzo.
Il commissario tecnico Nicola Zanotti ha convocato 12 azzurri per le prove di sciabola maschile in programma a Budapest (Ungheria).
Nanchino (Cina) e Buenos Aires (Argentina) ospiteranno le competizioni di spada femminile e maschile. Queste vedranno la partecipazione di ben 23 azzurri (12 donne e 11 uomini), chiamati dal commissario tecnico Dario Chiadò.
COPPA DEL MONDO SCIABOLA MASCHILE - Budapest (Ungheria)
AZZURRI PROVA INDIVIDUALE - Alberto Arpino, Dario Cavaliere, Luca Curatoli, Leonardo Dreossi, Luca Fioretto, Michele Gallo, Giorgio Marciano, Matteo Neri, Riccardo Nuccio, Mattia Rea, Giovanni Repetti, Pietro Torre
AZZURRI GARA A SQUADRE - Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Pietro Torre
Venerdì 24 marzo - Fase a gironi e tabellone preliminare (ore 10.00)
Sabato 25 marzo - Tabellone principale da 64 (ore 10.00)
Domenica 26 marzo - Gara a squadre (ore 09.00)
COPPA DEL MONDO SPADA FEMMINILE - Nanchino (Cina)
*orari italiani
AZZURRE PROVA INDIVIDUALE - Rossella Fiamingo, Alessandra Bozza, Nicol Foietta, Federica Isola, Roberta Marzani, Mara Navarria, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Beatrice Cagnin, Alice Clerici, Alessia Pizzini, Gaia Traditi
AZZURRE GARA A SQUADRE - Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio
Venerdì 24 marzo - Fase a gironi e tabellone preliminare di eliminazione diretta (ore 02.00)
Sabato 25 marzo - Tabellone principale da 64 individuale (ore 02.00)
Domenica 26 marzo - Gara a squadre (ore 02.00)
COPPA DEL MONDO SPADA MASCHILE - Buenos Aires (Argentina)
*orari italiani
AZZURRI PROVA INDIVIDUALE - Gabriele Cimini, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Giulio Gaetani, Giacomo Paolini, Federico Vismara, Filippo Armaleo, Marco Balzano, Daniel De Mola, Enrico Piatti, Andrea Vallosio
AZZURRI GARA A SQUADRE - Gabriele Cimini, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Federico Vismara
Venerdì 24 marzo - Fase a giorni e tabellone preliminare di qualificazione (ore 13.30)
Sabato 25 marzo - Tabellone principale da 64 (ore 13.00)
Domenica 26 marzo: Gara a squadre (ore 13.00)
(Foto FIS)

Ciclismo su pista: test aerodinamici in Galleria del Vento per sette azzurri a Milano
- IMSS CONI
Agli archivi la due giorni di test aerodinamici della Nazionale Italiana di ciclismo su pista, ospitata dalla Galleria del Vento del Politecnico di Milano.
Sotto il coordinamento di Roberto Amadio, team manager delle squadre nazionali, e di Marco Villa, commissario tecnico dell’Italia di pista, e con il supporto dei tecnici dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI e del Politecnico di Milano, sono state svolte numerose prove sulle posizioni degli atleti in sella con velocità dell’aria comprese tra 50 e 60 km/h.
Tali test assumono particolare rilievo in vista dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Per il regolamento tecnico della UCI (Union Cycliste Internationale), infatti, ogni modifica dell’attrezzatura da gara deve essere presentata, approvata e congelata entro i Mondiali in programma a Glasgow ad agosto 2023.
Di conseguenza tutte le possibili combinazioni di posizioni e regolazioni in sella, manubri, ruote, telai, caschi e tute devono essere provate ed ottimizzate per ogni singolo atleta entro tale scadenza.
Alle prove hanno preso parte Martina Alzini, Elisa Balsamo, Rachele Barbieri, Chiara Consonni, Martina Fidanza, Manlio Moro e Letizia Paternoster.

Quattro coppie azzurre in Messico per il secondo Elite 16 stagionale
- BEACH VOLLEY
Sarà Tepic (Messico) ad ospitare il secondo appuntamento stagionale Elite 16 del Beach Pro Tour da mercoledì 22 a domenica 26 marzo.
Saranno quattro le coppie azzurre in gara sulla sabbia sudamericana.
Nel femminile riflettori puntati su Marta Menegatti e Valentina Gottardi, che inizieranno il loro percorso dalle qualifiche.
Nel main draw maschile spazio a Paolo Nicolai-Samuele Cottafava e Alex Ranghieri-Adrian Carambula, terzi nel primo evento Elite 16 andato in scena ad inizio febbraio a Doha (Qatar).
Completano il quadro Daniele Lupo ed Enrico Rossi, che faranno il proprio debutto nelle qualifiche.
(Foto FIPAV)
Pagina 187 di 873