
Mondiali di Heerenveen: Davide Ghiotto medaglia d'argento sui 5.000 metri
- PISTA LUNGA
Dopo una stagione da protagonista assoluto in Coppa del Mondo, Davide Ghiotto si è confermato anche nel tempio di Heerenveen (Paesi Bassi), sede dei Campionati Mondiali su singole distanze di pista lunga.
Nella giornata inaugurale della rassegna iridata, infatti, l’azzurro si è aggiudicato con merito la medaglia d'argento nella prova sui 5.000 metri.
Splendida performance sul mitico ghiaccio della Thialf da parte dell’asso veneto. Quest'ultimo si è visto sottrarre il gradino più alto del podio dall'idolo di casa Patrick Roest, oro con il crono totale di 6:08.94 ( -2.18 rispetto al tempo dell'italiano). Alle loro spalle il belga Bart Swings (+4.12), che ha conquistato il bronzo.
Dopo il bronzo ai Giochi Olimpici di Pechino 2022 (in quell’occasione sui 10.000 metri), dunque, è arrivata anche la gioia della prima medaglia mondiale per Ghiotto, che si è prontamente riscattato a pochi giorni dalla beffarda perdita della Coppa del Mondo di specialità sulle lunghe distanze.
In casa Italia da registrare anche il 15° posto di Andrea Giovannini. Poco male per il pattinatore trentino, la cui gara di punta è la mass start in programma nella giornata di sabato.
(Foto ANSA)

A Doha la seconda tappa di Coppa del Mondo: 13 azzurri convocati
- TIRO A VOLO
L’Italia del tiro a volo si prepara ad affrontare la seconda tappa della Coppa del Mondo.
Saranno in totale 13 (7 uomini e 6 donne) gli azzurri impegnati a Doha (Qatar) dal 5 al 12 marzo.
Giornata di viaggio per la squadra di skeet del direttore tecnico Andrea Benelli, partita quest'oggi alla volta della città qatariota. Lunedì 6 marzo, invece, sarà il turno della squadra di trap del direttore tecnico Marco Conti.
SKEET
AZZURRI - Luigi Agostino Lodde, Gabriele Rossetti, Elia Sdruccioli, Niccolò Sodi
AZZURRE - Diana Bacosi, Martina Bartolomei, Simona Scocchetti
DIRETTORE TECNICO - Andrea Benelli
PREPARATORE ATLETICO - Fabio Partigiani
TRAP
AZZURRI - Valerio Grazini, Daniele Resca, Giovanni Pellielo
AZZURRE - Jessica Rossi, Gara Ragazzini, Silvana Maria Stanco
DIRETTORE TECNICO - Marco Conti
PREPARATORE ATLETICO - Fabio Partigiani
PROGRAMMA GARE
*orari italiani
Domenica 5 marzo - Allenamenti Ufficiali Skeet
Lunedì 6 Marzo - Gara Skeet Maschile e Femminile (75 piattelli)
Martedì 7 Marzo - Gara Skeet Maschile e Femminile (50 piattelli)
12:30 Semifinali e Finale Skeet Femminile
14.00 Semifinali e Finale Skeet Maschile
Mercoledì 8 Marzo - Gara Skeet Mixed Team
13:30 Medal Matches Mixed Team Skeet
Giovedi 9 Marzo - Allenamenti Ufficiali Trap
Venerdì 10 Marzo - Gara Trap Maschile e Femminile (75 piattelli)
Sabato 11 Marzo - Gara Trap Maschile e Femminile (50 piattelli)
12:15 Semifinali e Finale Trap Femminile
13.45 Semifinali e Finale Trap Maschile
Domenica 12 Marzo - Gara Trap Mixed Team
13:15 Medal Matches Mixed Team Trap
(Foto ANSA)

Mondiali di Bakuriani: Omar Visintin bronzo nel cross maschile
- SNOWBOARD
Omar Visintin non vuole ancora smettere di stupire.
Il veterano azzurro, già terzo ai Giochi Olimpici di Pechino 2022, ha conquistato la medaglia di bronzo anche ai Mondiali di Bakuriani (Georgia) nella gara maschile di snowboard cross.
L’altoatesino ha mostrato una splendida condizione nel suo intero cammino verso la Big Final.
Qui è partito nelle retrovie ma è riuscito abilmente ad approfittare della caduta dell’austriaco Alessandro Haemmerle per garantirsi un meritato terzo gradino del podio.
Oro per l’altro austriaco Jacob Dusek, che sul filo di lana ha beffato il tedesco Martin Noerl (argento).
Per Visintin si tratta del primo podio iridato a livello individuale dopo l’argento ottenuto nella gara a squadre di Park City 2019.
"Ho aspettato molto per questa medaglia mondiale - ha detto l'azzurro a fine gara-. Per me è un risultato molto importante perchè ho passato anche dei momenti difficili alla fine dello scorso anno. Vorrei dedicarlo a chi mi è stato vicino, agli amici veri. Ora mi godo brevemente questo traguardo, che era il mio obiettivo stagionale, ma sono già carico per il Team Event. Non penso ancora alla Coppa del mondo, ma sarò lì pronto al cancelletto di partenza per dare il massimo", ha concluso Visintin visibilmente emozionato.
Giornata amara, invece, per gli altri tre azzurri impegnati. Michele Godino, Filippo Ferrari e Lorenzo Sommariva, infatti, si sono arresi ai sedicesimi di finale.
Nella prova femminile si sono fermate ai quarti di finale Raffaella Brutto, Caterina Carpano e Sofia Belingheri. Nulla da fare anche per Francesca Gallina, out agli ottavi.
Nella Big Final dominio della ceca Eva Adamczykova, che si è messa facilmente alle spalle l’australiana Josie Baff e la statunitense Lindsey Jacobellis.
(Foto ANSA)

Sciabola: 34 azzurri al via in Coppa del Mondo tra Padova e Atene
- SCHERMA
Il prossimo weekend di Coppa del Mondo sarà totalmente all'insegna della sciabola, unica arma a scendere in pedana.
Il circuito maschile farà tappa alla 'Kioene Arena' di Padova, pronta ad ospitare la 64ª edizione del Trofeo Luxardo. In gara ci saranno 22 azzurri del commissario tecnico Nicola Zanotti.
Quello femminile, invece, sarà di scena ad Atene (Grecia). Sono ben 12 le convocate per la trasferta ellenica, dove lo scorso anno l'Italia si aggiudicò il team event.
COPPA DEL MONDO SCIABOLA MASCHILE – Padova (Italia), 2-4 marzo
AZZURRI GARA INDIVIDUALE - Luca Curatoli, Luigi Samele, Michele Gallo, Alberto Arpino, Francesco Bonsanto, Edoardo Cantini, Dario Cavaliere, Leonardo Dreossi, Luca Fioretto, Gabriele Foschini, Giorgio Marciano, Marco Mastrullo, Giacomo Mignuzzi, Matteo Neri, Riccardo Nuccio, Lorenzo Ottaviani, Mattia Rea, Giovanni Repetti, Pietro Torre, Lupo Veccia Scavalli, Marco Stigliano, Stefano Scepi
AZZURRI GARA A SQUADRE - Luca Curatoli, Michele Gallo, Luigi Samele, Pietro Torre
RESPONSABILE D'ARMA - Nicola Zanotti
STAFF TECNICO - Leonardo Caserta, Tommaso Dentico, Alessandro Di Agostino
FISIOTERAPISTA - Marco Taurino
PROGRAMMA GARE
Giovedì 2 marzo - Fase a gironi e tabellone di qualificazione
Venerdì 3 marzo - Tabellone principale da 64
Sabato 4 marzo - Prova a squadre
COPPA DEL MONDO SCIABOLA FEMMINILE – Atene (Grecia), 3-5 marzo
AZZURRE GARA INDIVIDUALE - Giulia Arpino, Michela Battiston, Martina Criscio, Alessia Di Carlo, Rebecca Gargano, Rossella Gregorio, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Benedetta Baldini, Sofia Ciaraglia, Claudia Rotili, Mariella Viale
AZZURRE GARA A SQUADRE - Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio, Chiara Mormile
STAFF TECNICO - Andrea Aquili, Benedetto Buenza, Cristiano Imparato
FISIOTERAPISTA - Marco Sciunnacche.
PROGRAMMA GARE
Venerdì 3 marzo - Fase a gironi e tabellone di qualificazione
Sabato 4 marzo - Tabellone principale da 64
Domenica 5 marzo - Prova a squadre
(Foto FIS)

A Tashkent il terzo Grand Slam stagionale: nove azzurri in gara
- JUDO
Sarà Tashkent (Uzbekistan) ad ospitare il terzo Grand Slam stagionale del World Judo Tour da venerdì 3 a domenica 5 marzo.
La delegazione azzurra sarà composta da ben nove atleti (un uomo e otto donne).
In campo maschile presente il solo Matteo Piras (66 kg), seguito dal tecnico Raffaele Toniolo.
Inizialmente dovevano essere otto gli azzurri ma, dopo la recente conferma di svolgimento del Grand Slam ad Antalya (Turchia), la programmazione dei convocati ha subito delle variazioni.
"Penso che ci aspetta una gara di livello molto alto - ha detto Toniolo alla partenza -. Per i nostri colori si presentano al via sia atleti di prima che di seconda fascia e, nonostante la caratura degli avversari, penso possano ben figurare".
In campo femminile, invece, spazio a Martina Castagnola (52 kg), Anita Cantini e Veronica Toniolo (57 kg), Agnese Zucco (63 kg), Martina Esposito (70 kg), Giorgia Stangherlin (78 kg), Eleonora Geri ed Asya Tavano (+78 kg). Queste potranno avvalersi in terra uzbeka dell'assistenza tecnica di Fabio Barni, Alessandra Giungi, Matteo Marconcini e Rudy Tavano.
PROGRAMMA GARE
Venerdì 3 marzo: F (-48, -52, -57 kg); M (-60, -66 kg)
Sabato 4 marzo: (F -63, -70 kg) ; M (-73, -81 kg)
Domenica 5 marzo: F (-78, +78 kg); M (-90, -100, +100 kg)
(Foto FIJLKAM)

Mondiali su singole distanze: i sette azzurri pronti a volare in Olanda
- PISTA LUNGA
Il ghiaccio della Thialf di Heerenveen ospiterà da giovedì 2 a domenica 5 marzo i Mondiali su singole distanze di pista lunga. Nella trasferta olandese l’Italia, guidata dal direttore tecnico Maurizio Marchetto e dall’allenatore Matteo Anesi, vedrà al via sette atleti: Laura Peveri, Francesco Betti, David Bosa, Daniele Di Stefano, Davide Ghiotto, Andrea Giovannini e Alessio Trentini.
“I ragazzi stanno bene e sono estremamente motivati – le dichiarazioni del dt Marchetto –. In questi Mondiali la concorrenza sarà come sempre di altissimo livello ma sia Ghiotto sia Giovannini sono due atleti che non possono nascondersi: entrambi sono in grado di centrare risultati importanti confermando quanto già fatto sin qui in stagione. Penso che Bosa possa invece entrare nelle prime otto o dieci posizioni sia sui 500 sia sui 1000 metri, mentre nel Team Pursuit stiamo provando qualcosa di diverso. Peveri è all’esordio e non deve sentire la pressione ma pattinare libera. Ha bisogno di esperienza ma, se riuscirà ad esprimersi sui suoi livelli, ritengo possa già valere la top five”.
Di seguito le distanze in cui si cimenteranno gli azzurri a Heerenveen.
Bosa – 500 e 1000 metri
Trentini – 1500 metri
Betti – 1500 metri
Ghiotto – 5000 e 10.000 metri
Giovannini – 5000 metri, 10.000 metri e MS
Di Stefano – Mass Start
Peveri – Mass Start, riserva 1500 e 3000
Team Pursuit maschile
(Foto FISG)

Otto azzurri convocati per la tappa di Coppa del Mondo al Cairo
- PENTATHLON MODERNO
Sono otto, equamente suddivisi tra uomini e donne, i convocati per la tappa di Coppa del Mondo di pentathlon moderno in programma al Cairo (Egitto) da lunedì 6 a domenica 12 marzo.
Si tratta di Maria Beatrice Mercuri, Elena Micheli, Irene Prampolini, Alice Sotero, Federico Alessandro, Matteo Cicinelli, Giorgio Malan e Giuseppe Mattia Parisi.
La rappresentativa italiana, oltre al capo delegazione Angelo Maccaroni, sarà completata dai membri dello staff tecnico Maurizio Cito, Tullio De Santis, Giancarlo Duranti, Andrea Giommoni, Fabrizio Marello, Umberto Mazzini e Maria Elena Panetti e dal fisioterapista Domenico Porreca.
PROGRAMMA GARE
Martedì 7 marzo - Qualificazione Femminile (Scherma, Nuoto, Laser Run)
Mercoledì 8 marzo - Qualificazione Maschile (Scherma, Nuoto, Laser Run), Scherma Ranking Round Femminile
Giovedì 9 marzo - Semifinale Femminile (Scherma Bonus Round, Nuoto, Laser Run), Scherma Ranking Round Maschile
Venerdì 10 marzo - Semifinale Maschile (Scherma Bonus Round, Nuoto, Laser Run)
Sabato 11 marzo - Finale Maschile e Femminile (Equitazione, Scherma Bonus Round, Nuoto, Laser Run)
Domenica 12 marzo - Staffetta Mista
(Foto ANSA)

A Zagabria la prima fase della World Cup, Campagna: "Obiettivo qualificazione"
- PALLANUOTO
Il Settebello di coach Alessandro Campagna è pronto ad affrontare la prima fase della World Cup di pallanuoto in programma a Zagabria (Croazia) da mercoledì 8 a martedì 14 marzo.
Gli azzurri si raduneranno nella giornata di domenica 5 presso il Centro Federale - Polo Acquatico Frecciarossa di Ostia, prima della partenza per la capitale croata, prevista martedì 7.
Il torneo, introdotto in sostituzione della World League, mette in palio due posti per i Campionati Mondiali 2024 di Doha.
In questa prima fase saranno al via dodici squadre divise in due gironi. Le prime tre classificate di ogni raggruppamento verranno ammesse alla fase finale. L’Italia è stata inserita nel gruppo A insieme a Giappone, Ungheria, Croazia, Francia e Stati Uniti.
Sono ben 17 i convocati azzurri per l’appuntamento: Jacopo Alesiani, Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce, Vincenzo Renzuto Iodice, Francesco Condemi, Filippo Ferrero, Luca Damonte, Giacomo Cannella, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Gonzalo Echenique, Andrea Fondelli, Matteo Iocchi Gratta, Nicholas Presciutti, Lorenzo Bruni, Gianmarco Nicosia e Luca Marziali.
A completare la rappresentativa azzurra, oltre al commissario tecnico Alessandro Campagna e al capo delegazione Giuseppe Marotta, ci saranno l'assistente Amedeo Pomilio, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Riccardo Cipolat, la psicologa Bruna Rossi, il video-analista Paolo Baiardini, il preparatore atletico Alessandro Amato e il preparatore dei portieri Goran Volarevic.
"Sfrutterò quest’occasione per valutare tutti i ragazzi disponibili - ha commentato Campagna -. Questo torneo servirà soprattutto per monitorare la forma dei giocatori a metà stagione e verificare l'impatto delle nuove regole sul gioco. In tal senso dovremmo valutare in queste cinque partite tutti i dati a disposizione per apportare le eventuali modifiche. Cercheremo di qualificarci nonostante gli avversari forti - ha proseguito -, dimostrando sempre a noi stessi e agli altri che siamo una squadra altamente competitiva. Darò la possibilità a molti giovani di giocare e quindi la competitività interna fungerà da stimolo per alzare il livello. In definitiva i posti per le Finals di Los Angeles saranno due perchè gli Stati Uniti sono qualificati di diritto, e quindi sarà un girone molto combattuto", ha concluso il commissario tecnico.
CALENDARIO SETTEBELLO
GRUPPO A - ZAGABRIA
8 Marzo
17.30 Italia-Giappone
10 Marzo
19.00 Ungheria-Italia
11 Marzo
19.00 Italia-Croazia
12 Marzo
20.30 Francia-Italia
14 Marzo
19.00 Italia-Usa
(Foto ANSA)

Hockey su prato: due giorni di test per 21 atlete presso il CPO "Giulio Onesti"
- IMSS CONI
Il Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti" di Roma ha ospitato 21 giocatrici della Nazionale femminile di hockey su prato per effettuare una serie di visite mediche e valutazioni funzionali.
I due giorni di test, avvenuti sotto la supervisione dello staff dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, si sono conclusi quest'oggi ed hanno coinvolto le seguenti atlete: Sofia Montserrat, Teresa Dalla Vittoria, Ilaria Sarnari, Ailin Oviedo, Elettra Bormida, Emilia Garcia Munitis, Lucia Caruso, Agueda Moroni, Antonella Bruni, Federica Carta, Sara Puglisi, Mercedes Pastor, Sofia Laurito, Lara Oviedo, Ivanna Pessina, Luciana Galimberti, Camila Machin, Alessia Anania, Chiara Di Bella, Francisca Eschoyez e Dalila Mirabella.

Coppa del Mondo: 18 azzurri in gara nel weekend tra Norvegia e Colorado
- SCI ALPINO
La Coppa del Mondo femminile di sci alpino si prepara a fare tappa a Kvitfjell (Norvegia) nel prossimo fine settimana.
La squadra azzurra potrà contare su nove atlete.
Si tratta di Elena Curtoni, Roberta Melesi, Karoline Pichler, Nadia Delago, Nicol Delago, Marta Bassino, Laura Pirovano, Federica Brignone e Sofia Goggia.
Nella località scandinava sono previsti due supergiganti, rispettivamente venerdì 3 (ore 10.30) e domenica 5 marzo (ore 10.30).
Nel mezzo anche una discesa, programmata per sabato 4 (ore 11.00). L’occasione è ghiotta per Sofia Goggia. Quest’ultima, leader della classifica di specialità, avrà la prima chance di portarsi a casa la quarta sfera di cristallo della carriera.
Il circuito maschile, invece, proseguirà il tour nordamericano.
Sulla pista di Aspen (Colorado) saranno impegnati nove azzurri: Dominik Paris, Christof Innerhofer, Florian Schieder, Matteo Marsaglia, Guglielmo Bosca, Nicolò Molteni, Mattia Casse, Pietro Zazzi e Giovanni Borsotti
Venerdì 3 (ore 19.30) e sabato 4 (ore 19.00) sarà la volta di due discese, seguite domenica 5 da un supergigante (ore 18.00).
(Foto FISI)
Pagina 195 di 873