
Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 294° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi, presso il Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 20 dicembre 2022: approvato all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: In apertura dei lavori, il Presidente Malagò, ha premiato con la Stella d’Oro al merito sportivo il Comandante del Centro Sportivo dei Carabinieri, il Colonnello Gianni Massimo Cuneo e il Presidente del CUSI, Antonio Dima. Premiato con la Palma d’oro il tecnico dell’Imoco Volley Conegliano e ct della Serbia vincitrice del campionato del mondo di pallavolo femminile 2022 e attuale tecnico della Turchia, Daniele Santarelli.
Malagò, con il Segretario Generale Carlo Mornati e i membri di Giunta Paolo Pizzo e Antonella Del Core, ha premiato i vincitori del bando 2020 “Atleta Eccellente, Eccellente Studente - Concorso Filippo Mondelli”, il progetto della Commissione Nazionale Atleti del CONI, riservato agli atleti azzurri laureati.
Malagò ha ricordato quindi i dirigenti e gli atleti scomparsi e i risultati di rilievo ottenuti nel periodo. Il Presidente ha parlato anche della presenza oggi in Giunta del il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, con il Capo del Dipartimento Sport, Flavio Siniscalchi, “due ore intese in cui abbiamo sottolineato tutte le nostre criticità”, ha evidenziato il Presidente. “Il Ministro conosce perfettamente le nostre aspettative e i nostri problemi e attendiamo fiduciosi che ci sia una risposta concreta”, ha aggiunto. Tra le varie segnalazioni il Presidente ha ricordato al Ministro l’impossibilità che hanno le Federazioni, con questa legge, di poter continuare a lavorare con soggetti che hanno a che fare con il pubblico, in particolare i Gruppi Sportivi Militari. “C’è l’impegno garantito che ci saranno decreti correttivi e aspettiamo fiduciosi”, ha detto Malagò, aggiungendo che “Il territorio è stato l’argomento maggiormente trattato con il Ministro, a difesa del CONI”.
Il Presidente ha informato il Consiglio che ha reso partecipe la Giunta su due Federazioni al centro dell’attenzione: la Federazione Sci Nautico Wakeboard, commissariata dopo le dimissioni del Presidente Luciano Serafica al centro di un'inchiesta giudiziaria e la Federazione Italiana Nuoto, consegnando ai membri di Giunta la documentazione ricevuta dalla World Aquatics e dalla Federazione stessa.
Su Milano Cortina 2026, Malagò ha detto che “il Governo è stato molto perspicace nel cercare di cambiare rotta”. “Stiamo recuperando ma è una corsa contro il tempo. Hanno finalmente istituito una cabina di regia coordinata dal Ministro”, ha spiegato Malagò che ha quindi annunciato che a Milano, città olimpica, si svolgeranno il 25 e il 26 luglio 2023 la Giunta e il Consiglio Nazionale perché la città “ospiterà l’unico campionato del mondo di una disciplina olimpica, la scherma, che si svolgerà in Italia nell'anno preolimpico”.
Malagò ha quindi comunicato che il 20 marzo 2023 si terranno le elezioni del nuovo rappresentante in Consiglio Nazionale dei Delegati Provinciali CONI – Area Centro, a seguito delle dimissioni di Salvatore Sanzo.
Il Presidente ha reso noto, inoltre, che sono state individuate, fino al 2025, le sei Regioni che organizzeranno le prossime edizioni del Trofeo CONI Estivo e Invernale: nel 2023 Basilicata (estivo) e Piemonte (invernale), nel 2024 Veneto (estivo) e Abruzzo (invernale), nel 2025 Sicilia (estivo) e Valle d’Aosta (invernale).
Malagò ha quindi evidenziato il monitoraggio fatto dalla Preparazione Olimpica sul “Posizionamento dello Sport Italiano a livello olimpico” che ha “certificato che nel 2021 siamo arrivati secondi al mondo dietro agli Stati Uniti”, “un risultato stratosferico che ci vede primi in Europa da tre anni”.
Il Presidente si è quindi complimentato con il Segretario Mornati, la Preparazione Olimpica e i responsabili della Comunicazione e del Marketing CONI, Danilo di Tommaso e Lorenzo Pellicelli, per i risultati ottenuti dagli azzurri e i complimenti ricevuti per l’organizzazione di Casa Italia all’EYOF Invernale del Friuli Venezia Giulia 2023.
Il Presidente ha parlato inoltre della “strada stretta” tentata dal CIO per la partecipazione degli atleti russi e bielorussi ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi di carattere generale sono intervenuti: Marco Giunio De Sanctis (bocce), Marco Di Paola (sport equestri), Riccardo Viola (Rappresentante dei Comitati Regionali – Centro) e Angelo Cito (taekwondo).
3) Attività F.S.N.-D.S.A.-E.P.S.: È stata approvato all'unanimità la ratifica della delibera di Giunta Nazionale del 20 gennaio 2023 che ha provveduto a nominare Carlo Mornati Commissario Straordinario della Federazione Italiana Sci Nautico Wakeboard e dei Vice Commissari Claudio Ponzani, Luca Piscopo e Vincenzo Parrinello per il regolare svolgimento dell’attività federale e la celebrazione dell’Assemblea Elettiva. Approvate all’unanimità anche le delibere relative al Regolamento delle Strutture Territoriali del CONI e all’integrazione dell’Elenco delle discipline sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche con l’assegnazione della disciplina del Teqball allo sport “Giochi e Sport Tradizionali” fino al 31 dicembre 2023 e che fino al termine della fase sperimentale, la FIGeST verificherà la conformità delle asd/ssd e della relativa attività della nuova disciplina con effetti ai soli fini sportivi. Con tale integrazione l’elenco conta 373 discipline.
(foto Roberto Di Tondo CONI)
Onorificenze e Premiazioni “Atleta Eccellente – Eccellente Studente 2020” in Consiglio Nazionale













Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questa mattina al Foro Italico la 1135ª riunione della Giunta Nazionale CONI che ha aperto i lavori approvando i verbali delle precedenti riunioni del 18 e 20 gennaio scorsi. Alla riunione hanno preso parte il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, con il Capo del Dipartimento Sport, Flavio Siniscalchi. Il Presidente ha evidenziato le problematiche esistenti con il Governo e per le quali il CONI attende risposte. Il Ministro ha replicato illustrando modi e tempi della sua azione governativa. Il Presidente ha poi informato la Giunta su Milano Cortina 2026 e sulle dimissioni del rappresentante in Consiglio Nazionale dei Delegati Provinciali CONI, Salvatore Sanzo, con la conseguente indizione dell’Assemblea Elettiva per il 20 marzo al Salone d’Onore del CONI.Sono state assegnate le onorificenze per il 2021.
La Giunta ha poi preso atto della relazione sul Commissariamento della Federazione Italiana Sci Nautico e Wakeboard ed è stata informata dello scambio di lettere tra la World Aquatics e la Federnuoto, ricevute dal CONI per conoscenza, in relazione alla sospensione per due anni di Paolo Barelli. E’ stata avviata un’attività di audit sulla Fiwuk. Sono state assegnate le prossime sei edizioni del Trofeo Coni estivo e invernale: nel 2023 Basilicata (estivo) e Piemonte (invernale), nel 2024 Veneto (estivo) e Abruzzo (invernale), nel 2025 Sicilia (estivo) e Valle d’Aosta (invernale). E’ stato nominato il Segretario Generale Carlo Mornati, Capo Missione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. Sono stati portati a conoscenza della Giunta il progetto di organizzazione dei Giochi Olimpici Parigi 2024 e i relativi allestimenti di Casa Italia nel 2023 quali “Road to Paris”, ai Giochi Europei di Cracovia, agli Eyof di Maribor (anche su richiesta dei Comitati Olimpici Europei) e ai Mondiali di Scherma a Milano 2023. Infine è stato proposto al Consiglio Nazionale l’approvazione del nuovo regolamento delle Strutture Territoriali. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 12.25.

Gli azzurri volano in Spagna per i Mondiali: 14 i convocati per la trasferta di Boi Taull
- SCI ALPINISMO
La Nazionale Italiana di sci alpinismo è pronta a volare in Spagna per i Mondiali. Il presidente della Federazione Italiana Sport Invernali Flavio Roda ha ufficializzato i convocati per la trasferta di Boi Taull, dove la manifestazione andrà in scena da domenica 26 febbraio a domenica 5 marzo.
Alba De Silvestro, Mara Martini, Giulia Murada, Ilaria Veronese, Giulia Compagnoni, Robert Antonioli, Michele Boscacci, Nicolò Ernesto Canclini, Matteo Eydallin, Davide Magnini, Nadir Maguet, Federico Nicolini, Alex Oberbacher e Giovanni Rossi: sono 14 gli azzurri convocati.
Il programma ufficiale dei Mondiali prevede il 26 febbraio l’arrivo delle squadre a Boi Taull, il 27 la cerimonia di apertura, il 28 l’inizio delle gare con le sprint, il 1° marzo le vertical, il 2 le prove a squadre, il 3 sarà giorno di riposo, il 4 le prove individuali e il 5 le mixed relay.
(Foto FISI)

Coppa del Mondo: 36 azzurri in gara nel weekend tra Egitto e Germania
- SCHERMA
L'Italia della scherma si prepara ad affrontare un altro ricco weekend sul circuito internazionale.
Saranno in tutto 36 gli azzurri impegnati in Coppa del Mondo tra Egitto e Germania.
Dopo i quattro podi conquistati al Grand Prix di Torino, il fioretto maschile e femminile sarà di scena al Cairo. La spada maschile, invece, farà tappa ad Heidenheim.
PROGRAMMA FIORETTO
Giovedì 23 febbraio - Qualificazioni gara individuale maschile
Venerdì 24 febbraio - Qualificazioni gara individuale femminile
Sabato 25 febbraio - Tabelloni principali gare individuali maschile e femminile
Domenica 26 febbraio - Prova a squadre maschile e femminile
Fiorettisti gara individuale - Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Alessio Di Tommaso, Davide Filippi, Giulio Lombardi, Edoardo Luperi, Tommaso Martini, Damiano Rosatelli
Fiorettiste gara individuale - Martina Batini, Erica Cipressa, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Francesca Palumbo, Alice Volpi, Olga Rachele Calissi, Anna Cristino, Beatrice Monaco, Serena Rossini, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini
Fiorettisti gara a squadre - Daniele Garozzo, Alessio Foconi, Guillaume Bianchi, Tommaso Marini
Fiorettiste gara a squadre - Erica Cipressa, Martina Favaretto, Francesca Palumbo, Alice Volpi
Responsabile d’arma - Stefano Cerioni
Staff tecnico - Fabio Galli, Eugenio Migliore, Filippo Romagnoli, Giovanna Trillini
Medico - Valeria D’Errico
Fisioterapisti - Alessandro Moccia, Sara Primavera
PROGRAMMA SPADA
Giovedì 23 febbraio - Qualificazioni gara individuale
Venerdì 24 febbraio - Tabellone principale gara individuale
Sabato 25 febbraio - Prova a squadre
Spadisti gara individuale - Gabriele Cimini, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli, Filippo Armaleo, Gianpaolo Buzzacchino, Fabrizio Di Marco, Giulio Gaetani, Giacomo Paolini, Enrico Piatti, Andrea Vallosio
Spadisti gara a squadre - Gabriele Cimini, Davide Di Veroli, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo
Responsabile d’arma - Dario Chiadò
Staff tecnico - Andrea Candiani, Enrico Di Ciolo
Fisioterapista - Veronica Balzano
(Foto FIS)

Otto azzurri a Cottbus per la prima tappa della Coppa del Mondo
- GINNASTICA ARTISTICA
La Laubitz Arena di Cottbus (Germania) è pronta ad ospitare la prima tappa della Coppa del Mondo di ginnastica artistica.
Saranno otto, equamente suddivisi tra uomini e donne, gli azzurri impegnati in terra tedesca da giovedì 23 a domenica 26 febbraio.
In campo maschile spazio a Carlo Macchini, Matteo Levantesi, Marco Sarrugerio e Edoardo De Rosa, convocati dal direttore tecnico nazionale Giuseppe Cocciaro.
In quello femminile, invece, riflettori puntati su Alice D’Amato, Elisa Iorio, Martina Maggio e la giovane senior Manila Esposito, chiamate dal direttore tecnico nazionale Enrico Casella.
La rappresentativa azzurra sarà completata dai tecnici Sergio Kasperskyy e Paolo Quarto per la maschile e da Marco Campodonico per la femminile, dagli ufficiali di gara Diego Lazzarich (anche capo missione) e Paola Dani e dal medico Vincenzo Lancini.
Le qualificazioni scatteranno nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 febbraio. Sabato 25 e domenica 26, invece, sarà il turno delle finali. Di seguito il programma del weekend.
SABATO 25 FEBBRAIO
*orari italiani
14:00 - 14:12 Cerimonia di apertura
14:13 - 14:56 Finale Corpo libero maschile e premiazione
14:57 - 16:15 Finali volteggio femminile, cavallo con maniglie e premiazioni
16:16 - 17:20 Finali parallele asimmetriche, anelli e premiazioni
DOMENICA 26 FEBBRAIO
14:13 - 15:19 Finali trave, volteggio maschile e premiazioni
15:20 - 16:28 Finali corpo libero femminile, parallele pari e premiazioni
16:29 - 17:14 Finale sbarra e premiazione
(Foto Simone Ferraro/FGI)

Alex Vinatzer conquista il bronzo nello slalom iridato di Courchevel
- SCI ALPINO
La giornata finale dei Mondiali di sci alpino ha consegnato all’Italia la prima medaglia della rassegna a livello maschile.
Alex Vinatzer, infatti, ha conquistato il bronzo nello slalom maschile di Courchevel (Francia). Il bolzanino, arrivato sesto al termine della prima manche, è riuscito a rimontare tre posizioni scalzando dal podio per soli tre centesimi il padrone di casa Clement Noel.
L’oro è andato al norvegese Henrik Kristoffersen (1:39.50) che, grazie ad uno straordinario secondo round, è risalito di ben quindici posti precedendo il greco AJ Ginnis (+0.20) e l’italiano (+0.38).
Per Vinatzer si tratta della seconda medaglia iridata della carriera dopo quella ottenuta nella gara a squadra di Åre (Svezia) nel 2019.
"È stato un inverno tosto - ha raccontato al traguardo l'altoatesino -, in cui ho fatto fatica a trovare fiducia. Ci sono riuscito anche se ho perduto qualcosa nel finale di seconda manche, ma sono contentissimo. Era davvero tosta oggi, ci siamo allenati con i tedeschi su un tracciato simile a Sestriere, mi sono concentrato sulla mia sciata e avevo delle buone sensazioni. Prima di partire ho detto al mio skiman (Michael Moelgg, ndr) che ci saremmo ritrovati al traguardo a festeggiare, ho avuto ragione", ha concluso un commosso Vinatzer.
Per l’Italia, dunque, è arrivata la quarta medaglia di questi Mondiali dopo le due di Federica Brignone (oro in combinata e argento in gigante) e quella di Marta Bassino (oro in supergigante).
Fuori dalla top ten gli altri azzurri impegnati nella prova odierna: Tobias Kastlunger (15°), Stefano Gross (18°) e Tommaso Sala (23°).
(Foto FISI)

Coppa del Mondo in Egitto: Paolo Monna secondo nella pistola 10m
- TIRO A SEGNO
Il secondo appuntamento stagionale della Coppa del Mondo di tiro a segno si è aperto nel migliore dei modi per l'Italia.
Il merito è di Paolo Monna, che al Cairo (Egitto) si è piazzato sul secondo gradino del podio nella prova maschile di pistola ad aria compressa 10 metri. L'azzurro, dopo aver ottenuto il terzo miglior punteggio nelle qualificazioni (581/600), si è reso protagonista del primo punteggio al termine del ranking match (254.2).
A prevalere nel testa a testa finale, tuttavia, è stato lo slovacco Juraj Tuzinsky, impostosi nel gold medal match con lo score di 17-15 dopo quindici serie combattute ed estenuanti. Il terzo posto, infine, se l'è aggiudicato l'indiano Tomar Varun.
Nulla da fare, invece, per Federico Nilo Maldini (12°), Alessio Torracchi (14°) e Luca Tesconi (25°). Gli altri tre azzurri impegnati nella gara odierna, infatti, non sono riusciti a superare il taglio.
Nella prova femminile buon ottavo posto per Maria Varricchio. Successo finale per l'ungherese Veronika Major, che nel gold medal match ha avuto la meglio con lo score di 16-6 della serba Zorana Arunovic. Terzo posto per la greca Anna Korakaki.
Non sono riuscite ad accedere alla seconda fase, infine, Chiara Giancamilli (19ª), Margherita Brigida Veccaro (27ª) e Sara Costantino (51ª).
(Foto UITS)

Andrea Giovannini terzo nella mass start di Coppa del Mondo in Polonia
- PISTA LUNGA
La tappa conclusiva della Coppa del Mondo di pista lunga si è conclusa con un podio per l’Italia.
La firma è di Andrea Giovannini, arrivato al terzo posto nella mass start maschile di Tomaszów Mazowiecki (Polonia). Il successo è andato all’olandese Bart Hollwerf mentre la piazza d’onore è spettata al coreano Jae Won Chung, riuscito a beffare l’italiano nei metri finali.
Tutto confermato, dunque, nella classifica di specialità, con Giovannini secondo con 416 punti alle spalle di Bart Swings (435). Velo di amarezza per il trentino, che non ha sfruttato il settimo posto del belga nella gara odierna.
Fuori dalla top ten Daniele Di Stefano (11°), l’altro azzurro impegnato sul ghiaccio polacco.
Nella prova femminile, invece, ancora un amaro quarto posto per Laura Peveri. L’azzurra ha battagliato fino alla fine per un posto sul podio ma, alla fine, si è dovuta arrendere alla giapponese Momoka Horikawa e alle due canadesi Valerie Maltais e Ivanie Blondin.
Con questo ulteriore piazzamento, tuttavia, l’azzurra si è garantita il terzo posto nella classifica di specialità alle spalle della stessa Blondin e dell’olandese Marijke Groenewoud.
(Foto FISG)

Mondiali, l’Italia trionfa ad Oberhof: medaglia d’oro per le azzurre nella staffetta femminile
- BIATHLON
Vola l’Italia femminile ai Mondiali di biathlon giunti al weekend conclusivo ad Oberhof, in Germania.
Grazie ad una prova sensazionale Samuela Comola, Dorothea Wierer, Hannah Auchentaller e Lisa Vittozzi hanno conquistato la medaglia d’oro nella staffetta femminile.
Prestazione sontuosa delle azzurre, pressoché perfette in tutte e quattro le frazioni sia sugli sci sia al poligono.
L’Italia sale sul gradino più alto del podio chiudendo con il tempo di 1h14’39″7 con sole due ricariche utilizzate e con un vantaggio di 24″7 rispetto alle padrone di casa della Germania (argento), costrette ad utilizzare 6 ricariche (determinante l’ultimo poligono in cui Vittozzi ha fatto decisamente meglio di Herrmann-Wick), e di 55″7 rispetto alla Svezia (bronzo), con 2 penalità e 11 ricariche.
"Sono veramente contenta - le dichiarazioni di una estasiata Vittozzi a fine gara -, questa vittoria entre nella storia. Abbiamo fatto una gara perfetta, condotta sin dall’inizio. Personalmente penso di aver gestito la gara molto bene: volevo assolutamente prendermi questa vittoria, ci siamo riusciti e ciò mi fa vedere quanto abbiamo lavorato bene come squadra".
(Foto ANSA)

Urlo Bellandi: Alice vince nei -78 kg del Grand Slam di Tel Aviv
- JUDO
Nell’ultima giornata di Tel Aviv arriva il primo successo per l’Italia.
Braccia al cielo per Alice Bellandi nel secondo Grand Slam stagionale del World Judo Tour.
L’azzurra ha vinto la competizione della categoria -78 kg sconfiggendo innanzitutto la mongola Khuslen Otgonbayar e la francese Fanny Estelle Posvite, sfide che le hanno permesso di aggiudicarsi la Pool C.
Poi, in semifinale, Alice Bellandi ha avuto la meglio dell’israeliana Inbar Lanir, mentre nell’atto conclusivo ad arrendersi all’italiana è stata un’altra transalpina, Madeleine Malonga.
Considerando anche il terzo posto di Odette Giuffrida nella categoria -52 kg, l’Italia chiude la trasferta di Tel Aviv con un bilancio di due podi.
(Foto ANSA)
Pagina 198 di 873