
Campionati Mondiali: gli azzurri selezionati per il Qatar
- JUDO
Sono 18, equamente suddivisi tra donne e uomini, gli atleti selezionati per rappresentare l’Italia a Doha (Qatar), sede dei Campionati Mondiali di judo dal 7 al 14 maggio.
Il team azzurro sarà composto da Francesca Milani e Assunta Scutto (48 kg), Odette Giuffrida (52 kg), Veronica Toniolo e Thauany David Capanni (57 kg), Flavia Favorini (63 kg), Alice Bellandi e Giorgia Stangherlin (78 kg), Asya Tavano (+78 kg), Angelo Pantano (60 kg), Elios Manzi e Matteo Piras (66 kg), Giovanni Esposito e Manuel Lombardo (73 kg), Antonio Esposito (81 kg), Christian Parlati e Nicholas Mungai (90 kg) e Gennaro Pirelli (100 kg).
“È la squadra migliore in questo momento - ha commentato Laura Di Toma -. Abbiamo scelto ancora una volta di porre l’obiettivo esclusivamente sulle gare individuali e su questo percorso di qualificazione olimpica, che rimane lungo e difficile. La gara a squadre miste non è una priorità”, ha concluso il direttore tecnico nazionale.
(Foto FIJLKAM)

Zagabria, tutto pronto per gli Europei: 18 azzurri convocati
- LOTTA
Da lunedì 17 a domenica 23 aprile a Zagabria andranno in scena gli Europei di lotta. Attesi in Croazia 27 campioni continentali distribuiti tra le 30 categorie di peso in gara. Di seguito i convocati azzurri.
Libera: Simone Piroddu (57 kg), Colin Realbuto (65 kg), Gianluca Talamo (70 kg), Frank Chamizo (74 kg), Simone Iannattoni (86 kg), Benjamin Honis (97 kg), Abraham Conyedo (125 kg).
Greco romana: Jacopo Sandron (63 kg), Zaur Kabaloev (67 kg), Luca Dariozzi (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg), Danila Sotnikov (130 kg).
Femminile: Emanuela Liuzzi (50 kg), Morena De Vita (59 kg), Elena Esposito (62 kg), Dalma Caneva (72 kg), Enrica Rinaldi (76 kg).
Le gare inizieranno lunedì con le eliminatorie delle prime categorie di peso della lotta libera. Le finali si disputeranno sempre dalle 18:00 del giorno successivo.
(Foto ANSA)

Lutto nel mondo dello sport, addio alla promessa azzurra Julia Ituma
- PALLAVOLO
Lutto nel mondo dello sport azzurro. Nella notte ha perso la vita la pallavolista Julia Ituma. L’opposto diciottenne dell’Igor Novara è scomparso a Istanbul dove si trovava con la squadra piemontese che ieri ha giocato la gara di ritorno della semifinale di Champions League contro l’Eczacibasi.
Nata a Milano da genitori nigeriani, Julia era considerata uno degli opposti più promettenti. Con le giovanili italiane è stata vicecampionessa del mondo under 18 nel 2021 e nel 2022 campionessa d’Europa under 19.
Proprio la scorsa estate, con la maglia dell’Italia Team ha conquistato l’oro all’EYOF Banská Bystrica 2022. Nel match vinto contro la Turchia, Julia prese per mano l’Italia e la portò al successo, firmando ben 28 punti (3 ace, 2 muri, 55% in attacco).
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, interpretando i sentimenti dell'intero movimento, si unisce al cordoglio dei parenti e della famiglia della pallavolo per la prematura perdita di una giovane ragazza, di una promessa azzurra che aveva ancora tante pagine da scrivere, in campo e nella vita.
"Vicini al cordoglio della famiglia - afferma Malagò -, dell'Igor Novara e di tutta la Federvolley per la tragica scomparsa di Julia Ituma, atleta talentuosa e ragazza di valore. Il dolore non cancella la passione e il sorriso con cui avevi conquistato il mondo della pallavolo. Ciao, Julia".

Coppa del Mondo: sei azzurri al via nella tappa inaugurale di Xi'an
- TUFFI
La Coppa del Mondo di tuffi parte da Xi'an (Cina), sede della prima tappa da venerdì 14 a domenica 16 aprile.
L’Italia del direttore tecnico Oscar Bertone si presenta al via con sei atleti (tre donne e tre uomini): Maia Biginelli, Sarah Jodoin di Maria, Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia, Eduard Timbretti Gugiu e Giovanni Tocci.
Assenti Elena Bertocchi, in fase di ripresa dopo l’intervento chirurgico alla schiena, e Matteo Santoro, impegnato tra una decina di giorni nel meeting di Dresda (Germania) con la Nazionale giovanile.
In terra asiatica le prove andranno in scena nel moderno impianto del Xi'an Olympic Sports Center.
Le gare sincro e il mixed team saranno a finale diretta. Per quelle individuali, invece, previste delle eliminatorie a due gruppi, che qualificano alle fasi finali i migliori sei di ciascun raggruppamento.
PROGRAMMA GARE
*orari italiani
Venerdì 14 aprile
Finale piattaforma sincro femminile (ore 04.45)
Finale piattaforma sincro maschile (ore 05.19)
Finale trampolino 3 metri sincro femminile (ore 09.35)
Finale trampolino 3 metri sincro maschile (ore 10.19 con Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia)
Sabato 15 aprile
Eliminatorie trampolino 3 metri femminile (ore 04.00 con Chiara Pellacani)
Eliminatorie trampolino 3 metri maschile (ore 05.24 con Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci)
Finale trampolino 3 metri femminile (ore 09.30)
Finale trampolino 3 metri maschile (ore 10.19)
Domenica 16 aprile
Eliminatorie piattaforma femminile (ore 04.00 con Maia Biginelli e Sarah Jodoin di Maria)
Eliminatorie piattaforma maschile (ore 05.20 con Eduard Timbretti Gugiu)
Finale piattaforma femminile (ore 09.30)
Finale piattaforma maschile (ore 10.44)
Finale Team Event (ore 12.30)
(Foto FIN)

Europei di Antalya: Fate d'argento nella prova a squadre femminile
- GINNASTICA ARTISTICA
L’Italia può gioire per una nuova medaglia ai Campionati Europei di ginnastica artistica.
Ad Antalya (Turchia), infatti, le Fate hanno ottenuto l’argento nella prova a squadre femminile.
Un’altra performance degna di nota per i nostri colori, dunque, ventiquattro ore dopo lo storico primo posto dei Moschettieri nella competizione maschile.
Il quintetto composto da Asia D’Amato, Alice D’Amato, Manila Esposito, Giorgia Villa e Angela Andreoli ha totalizzato il punteggio finale di 161.629. Il primo gradino del podio lo ha conquistato in rimonta la Gran Bretagna (164.428) mentre l’Olanda si è piazzata al terzo posto (158.896).
Pizzico di rammarico per le azzurre, saldamente al comando della gara dopo il volteggio e le parallele asimmetriche.
Complice qualche sbavatura di troppo all’ostica trave, tuttavia, hanno subito il prepotente rientro delle inglesi, che hanno operato il sorpasso definitivo proprio nella quarta ed ultima rotazione.
Le Fate ci hanno provato fino all’ultimo nel corpo libero ma alla fine non sono riuscite a mettere insieme lo score necessario per difendere il titolo continentale conquistato lo scorso anno in quel di Monaco di Baviera (Germania).
(Foto Simone Ferraro/FGI)

Finali di Coppa del Mondo a Tromsø: Alba De Silvestro e Michele Boscacci sul podio della staffetta mista
- SCI ALPINISMO
Terzo posto per Alba De Silvestro e Michele Boscacci nella staffetta mista, gara inaugurale delle finali della Coppa del Mondo di sci alpinismo ospitate da Tromsø, in Norvegia.
La coppia azzurra, che recentemente a Cortina ha conquistato il titolo italiano, conferma l’ottimo periodo di forma in questo finale di stagione salendo sul podio alle spalle dei francesi Lena Bonnel e Xavier Gachet, secondi, nella prova vinta dagli spagnoli Ana Alonso Rodriguez ed Oriol Cardona Coll.
Chiudono in ottava posizione gli altri azzurri Nadir Maguet e Mara Martini.
(Foto FISI)

Europei di Antalya: l’Italia vince la prova a squadre maschile
- GINNASTICA ARTISTICA
L’Italia vince la prova a squadre maschile agli Europei di ginnastica artistica.
Ad Antalya gli azzurri salgono sul gradino più alto del podio con il punteggio di 249.526: secondi i padroni di casa della Turchia (248.262), terza la Gran Bretagna (246.961).
Yumin Abbadini, Lorenzo Minh Casali, Matteo Levantesi, Marco Lodadio e Mario Macchiati esultano: si tratta del primo titolo maschile a squadre della storia per la nostra Nazionale nella rassegna continentale.
L'anno scorso a Monaco di Baviera gli azzurri conquistarono la medaglia d'argento.
(Foto Simone Ferraro/FGI)

Otto azzurri convocati in Giappone per il World Team Trophy
- PATTINAGGIO DI FIGURA
Sarà Tokyo (Giappone) ad ospitare il World Team Trophy, competizione a squadre a cadenza biennale ed ultimo grande appuntamento stagionale di pattinaggio di figura.
Sei le nazioni protagoniste sul ghiaccio nipponico da giovedì 13 a domenica 16 aprile: Italia, Giappone, Stati Uniti, Canada, Francia e Corea del Sud.
Ciascuna squadra potrà schierare otto atleti: due uomini, due donne, una coppia di artistico ed una di danza.
La compagine azzurra sarà composta da Matteo Rizzo, Daniel Grassl, Lara Naki Gutman, Anna Pezzetta, Sara Conti e Niccolò Macii e Charlene Guignard e Marco Fabbri.
PROGRAMMA
Giovedì 13 aprile – Rhythm dance (con Guignard e Fabbri), programma corto individuale femminile (con Naki Gutman e Pezzetta) e programma corto individuale maschile (con Rizzo e Grassl)
Venerdì 14 aprile – Programma corto coppie d’artistico (con Conti e Macii), free dance (con Guignard e Fabbri) e programma libero individuale femminile (con Naki Gutman e Pezzetta)
Sabato 15 aprile – Programma libero coppie d’artistico (con Conti e Macii) e programma libero individuale maschile (con Rizzo e Grassl)
Domenica 16 aprile – Exhibition Gala
(Foto ANSA)

Trofeo Princesa Sofia, Nacra 17: secondo posto per la coppia Bissaro-Frascari Diotallevi, terzi Ugolini e Giubilei
- VELA
Due coppie azzurre sul podio del Nacra 17 a Palma di Maiorca, sede dell’edizione numero 52 del Trofeo Princesa Sofia, prestigiosa manifestazione valevole anche come prima tappa stagionale della Coppa del Mondo di vela.
Gli inglesi John Gimson ed Anna Burnet (vice campioni olimpici) trionfano nel Nacra 17. Alle loro spalle Vittorio Bissaro e Maelle Frascari Diotallevi. Terza posizione per Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei.
Quarti gli altri azzurri Ruggero Tita e Caterina Banti, campioni olimpici, mondiali ed europei in carica, che l'anno scorso vinsero anche la cinquantunesima edizione del Trofeo Princesa Sofia.
(Foto ANSA)

Parigi 2024, l’annuncio di World Athletics e CIO: staffetta di marcia da 42,195 km al posto della 50 km maschile
- ATLETICA
Novità per la marcia ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. World Athletics e il CIO hanno definito e ufficializzato il format della gara mista che sostituirà la 50 km maschile: non sarà la 35 km a squadre, ma si tratterà di una staffetta a coppie (un uomo e una donna), con quattro frazioni complessive, due a testa, per coprire un totale di 42,195 km, ovvero la classica distanza della maratona.
L’ordine sarà uomo, donna, uomo, donna, e ognuna delle frazioni sarà lunga poco più di dieci chilometri. World Athletics ha specificato che la distanza di maratona è stata scelta per la sua popolarità nell’atletica e per il suo legame con la storia dei Giochi Olimpici.
L’evento debutterà nel programma a cinque cerchi mercoledì 7 agosto 2024, sei giorni dopo la mattinata di giovedì 1° agosto che assegnerà i titoli olimpici della 20 km al maschile e al femminile. Il percorso sarà lo stesso della ‘venti’, ai piedi della Torre Eiffel, e a breve sarà annunciato il sistema di qualificazione che permetterà di individuare le 25 squadre previste.
“Questo format è progettato per essere innovativo, dinamico e imprevedibile - ha spiegato Jon Ridgeon, CEO di World Athletics -. Riteniamo che sarà facilmente comprensibile dai fan, offrirà una competizione entusiasmante e, soprattutto, garantirà per la prima volta la piena parità di genere in tutto il programma olimpico dell’atletica leggera”.
(Foto ANSA)
Pagina 199 di 888