
Lutto nello sport, minuto di silenzio per Nino Benvenuti in occasione di tutte le manifestazioni del fine settimana
- CONI
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a far osservare un minuto di silenzio in occasione di tutte le manifestazioni sportive che si svolgeranno in Italia nel fine settimana, per onorare la memoria di Nino Benvenuti, oro olimpico a Roma 1960 e campione mondiale.

La riunione di Giunta Nazionale del 22 maggio anticipata alle ore 9 per consentire la partecipazione alle esequie di Nino Benvenuti
- CONI
La 1162ª riunione della Giunta Nazionale del CONI inizialmente in programma giovedì 22 maggio 2025 a Roma, presso il Foro Italico, alle ore 10.00 - è stata riprogrammata alle ore 9.00 dello stesso giorno per consentire la partecipazione alle esequie di Nino Benvenuti.
Questo l'ordine del giorno:
1) Verbale riunione 14 aprile 2025
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività Olimpica e Alto Livello
4) Attività F.S.N. – D.S.A – E.P.S. – Attività Antidoping
5) Affari Amministrativi
6) Varie e proposte dei membri della Giunta Nazionale

Addio a Nino Benvenuti, campione olimpico e mondiale nel pugilato e atleta simbolo che ha fatto grande l'Italia
- LUTTO NELLO SPORT
Lo sport italiano è in lutto. Si è spento oggi, all’età di 87 anni, Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, uno dei migliori pugili della storia e, certamente, uno degli atleti più amati.
Campione olimpico dei pesi welter a Roma '60 e poi campione mondiale dei pesi superwelter (tra il 1965 e il 1966), campione europeo dei pesi medi (tra il 1965 e il 1967) e ancora campione mondiale dei pesi medi (tra il 1967 e il 1970).
Nino Benvenuti è stato il simbolo di un’Italia che non molla e si afferma sul tetto del mondo nonostante le difficoltà. Nato il 26 aprile 1938 a Isola d'Istria (allora Italia, oggi Slovenia) ha scoperto da subito la sua passione per la nobile arte. Un amore che lo portava a percorrere oltre 30 km in bicicletta per poter raggiungere la palestra di allenamenti, a Trieste.
Quella Trieste che poi lo accolse quando fu costretto a fuggire, con al fianco genitori e fratelli, per un futuro incerto, da esule. Un futuro per cui Nino ha combattuto pugno per pugno. Sfida per sfida.
Fondamentale quella vinta a Roma con il russo Yury Radonyak che gli è valso l’oro olimpico; epiche quelle, affrontate da professionista, come la trilogia con Emile Griffith e quelle con Carlos Monzon e Luis Manuel Rodríguez, entrate di diritto tra i Fight of the year. Combattute e partigiane quelle tutte italiane con Sandro Mazzinghi.
Nel 1968 Benvenuti vinse il premio di Fighter of the year, unico italiano ad averlo ottenuto. Così come storico è stato il suo ingresso, nel 1992, nell’International Boxing Hall of Fame e poi, per le sue imprese sui ring americani, nella National Italian-American Sport Hall of Fame (con icone dello sport come Rocky Marciano e Joe di Maggio), nonostante non avesse la cittadinanza statunitense.
Dopo la carriera di pugile ha tentato quella di attore, ma il ruolo più bello lo ha interpretato sul ring (foto Archivio CONI).
A 40 anni dalla notte mondiale di New York la città di Trieste gli ha conferito la cittadinanza onoraria, nel 2016 il CONI lo ha insignito del Collare d’Oro al Merito Sportivo e lo ha inserito nella Walk of Fame dello Sport Italiano. Il World Boxing Council lo ha celebrato con il Premio "Legendary Champion".
Benvenuti era il ragazzo d’Italia, vincente, simpatico, il volto da cinema, il simbolo di un orgoglio ritrovato. Il protagonista di un’impresa forgiata nella difficoltà sin dai primi colpi sul sacco di granturco fatto in casa. È stato l’italiano che, al Madison Square Garden, ha conquistato l’America.
Il Presidente del CONI Giovanni Malagò, interpretando i sentimenti dell'intero movimento, esprime il cordoglio dello sport italiano alla famiglia e al movimento pugilistico tricolore. Il CONI inoltre ha disposto le bandiere a mezz'asta a Palazzo H in segno di lutto per la perdita di un campione che ha fatto grande il Paese. Una bandiera d'Italia.
La camera ardente di Nino Benvenuti sarà allestita al Salone d'Onore e sarà aperta da domani alle 16:30 fino a giovedì, giorno dei funerali. Le esequie si svolgeranno a Roma, in Piazza del Popolo, nella Chiesa degli Artisti. Ad officiare la cerimonia funebre, prevista per le ore 11.30, sarà Monsignor Antonio Staglianò. (agc)

Coppa del Mondo: Nazionale di spada impegnata a Wuxi e Saint-Maur, sciabolatori in gara a Lima e Madrid
- SCHERMA
Archiviato il Grand Prix di fioretto ospitato da Shanghai, la Nazionale di scherma torna in pedana da venerdì 23 a domenica 25 maggio per la Coppa del Mondo di spada e di sciabola. Ad attendere gli azzurri c’è l’ultima tappa del massimo circuito mondiale, che precede gli Europei di Genova. La spada si divide tra Wuxi (Cina), dove gareggeranno le donne, e Saint-Maur (Francia), dove scenderanno in pedana gli uomini. Anche la sciabola fa tappa in località diverse. A Lima, in Perù, saranno protagoniste le ragazze, mentre a Madrid, in Spagna, si disputeranno le gare maschili.
Per quanto riguarda la spada sono 24 gli atleti convocati, equamente divisi tra donne e uomini. In terra cinese saranno impegnate Rossella Fiamingo (foto Federscherma), Federica Isola, Sara Maria Kowalczyk, Lucrezia Paulis, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Alessandra Bozza, Gaia Caforio, Alice Clerici, Nicol Foietta, Carola Maccagno e Roberta Marzani. Nel prestigioso Challenge Monal di Saint-Maur, invece, gareggeranno Gianpaolo Buzzacchino, Valerio Cuomo, Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Simone Mencarelli, Enrico Piatti, Andrea Santarelli, Filippo Armaleo, Gabriele Cimini, Luca Diliberto, Giulio Gaetani e Giacomo Paolini. Lo staff tecnico azzurro guidato dal ct Dario Chiadò ha già reso noto che il quartetto della prova a squadre sarà composto da Cuomo, Di Veroli, Piatti e Santarelli.
A livello individuale in stagione gli azzurri hanno conquistato 11 podi in Coppa del Mondo, di cui tre vittorie. Le donne hanno raccolto un successo e una top-3 in più rispetto ai colleghi uomini (due vittorie contro una e sei podi contro cinque). La Nazionale si è resa protagonista anche nelle prove a squadre ottenendo tre podi e un’affermazione, a Barcellona con il quartetto femminile.
È formato da 24 atleti, equamente divisi tra donne e uomini, anche il gruppo azzurro di sciabola. Per l’appuntamento femminile di Lima il commissario tecnico Andrea Aquili ha convocato Michela Battiston, Benedetta Fusetti, Chiara Mormile, Eloisa Passaro, Manuela Spica, Mariella Viale, Martina Criscio, Alessia Di Carlo, Carlotta Fusetti, Michela Landi, Vittoria Mocci e Claudia Rotili. Il ct degli sciabolatori Andrea Terenzio per le prove di Madrid ha selezionato invece Cosimo Bertini, Dario Cavaliere, Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri, Edoardo Reale, Leonardo Reale, Pietro Torre, Edoardo Cantini, Marco Mastrullo, Giacomo Mignuzzi e Mattia Rea.
Nelle precedenti tappe di Coppa del Mondo la Nazionale ha raccolto quattro podi, due per genere, a cui si aggiunge il terzo posto del quartetto maschile nella prova a squadre di Orano. Sia per la spada sia per la sciabola il programma prevede venerdì 23 le qualificazioni, sabato 24 le gare individuali e domenica 25 le prove a squadre. Di seguito il dettaglio di entrambi gli eventi. (agc)
COPPA DEL MONDO DI SPADA FEMMINILE: IL PROGRAMMA DI WUXI
* orari italiani
Venerdì 23 maggio
03.00 – Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale
Sabato 24 maggio
12.00 – Fasi finali gara individuale
Domenica 25 maggio
12.00 – Fasi finali gara a squadre
COPPA DEL MONDO DI SPADA MASCHILE – IL PROGRAMMA DI SAINT-MAUR
Venerdì 23 maggio
09.00 – Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale
Sabato 24 maggio
17.00 – Fasi finali gara individuale
Domenica 25 maggio
16.00 – Fasi finali gara a squadre
COPPA DEL MONDO DI SCIABOLA FEMMINILE: IL PROGRAMMA DI LIMA
* orari italiani
Venerdì 23 maggio
16.00 – Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale
Sabato 24 maggio
17.30 – Tabellone principale gara individuale
Domenica 25 maggio
17.30 – Gara a squadre
COPPA DEL MONDO DI SCIABOLA MASCHILE: IL PROGRAMMA DI MADRID
Venerdì 23 maggio
10.00 – Fase a gironi e tabellone preliminare gara individuale
Sabato 24 maggio
10.00 – Tabellone principale gara individuale
Domenica 25 maggio
09.00 – Gara a squadre

Scelti i tre rappresentati Regionali, si completa il Consiglio Nazionale Elettivo
- CONI
I Comitati Regionali, riuniti nel Salone d'Onore del CONI, hanno eletto i loro rappresentanti per il Consiglio Nazionale Elettivo del 26 giugno.
Rappresentanti Area NORD: Su 8 aventi diritto, hanno espresso in 6 la loro preferenza. ELETTA: Paola Mora (6).
Rappresentanti Area CENTRO: I 6 aventi diritto hanno eletto il loro rappresentante. ELETTO: Simone Cardullo (4), con una scheda bianca e una nulla. Il Presidente del CONI Marche, Fabio Luna, ha ritirato la propria candidatura ad inizio Assemblea.
Rappresentanti Area SUD: Hanno esercitato la loro preferenza tutti e 7 gli aventi diritto. ELETTO: Bruno Perra (6). Non eletto Angelo Giliberto (0). Registrata una scheda bianca.
Con l’elezione dei rappresentanti regionali si completa il Consiglio Nazionale Elettivo che, il 26 giugno, al Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, eleggerà il nuovo Presidente del CONI. (agc)

Riccardo Pianosi trionfa agli Europei di kite: azzurro d’oro nelle acque di Urla
- VELA
Per la seconda volta in carriera Riccardo Pianosi si laurea campione d’Europa. Il velista azzurro vola nelle acque di Urla, in Turchia, sede della rassegna continentale di kite.
Costante e determinato da inizio manifestazione, il ventenne di Pesaro (foto Formula Kite European Championships) si mette al comando della classifica e ci resta sino alla conquista di un posto nella finale delle medal series.
Nell’atto conclusivo dell’evento trionfa Maximilian Maeder, che essendo però rappresentante di Singapore non era in corsa per una medaglia del Vecchio Continente. Oro a Pianosi, che torna sul tetto d’Europa dopo esserci salito nel 2023 a Portsmouth. D’argento lo svizzero Gian Andrea Stragiotti, completa il podio, terzo, il greco Cameron Maramenides.
Si tratta della quarta medaglia continentale della carriera dell’atleta tricolore, che si tinse anche d’argento lo scorso anno a Los Alcarazes e di bronzo nel 2022 a Lepanto. (agc)

Al via gli Europei: nove azzurri convocati per la rassegna continentale ad Antalya
- TUFFI
Antalya è pronta ad ospitare gli Europei di tuffi, in programma da giovedì 22 a mercoledì 28 maggio. La rassegna continentale in Turchia è il primo appuntamento di prestigio della stagione dopo le due tappe di Coppa del Mondo già disputate ed è l’antipasto dei Mondiali di Singapore, previsti a luglio.
Per l’occasione la Nazionale si presenta con i nove convocati del direttore tecnico Oscar Bertone, di cui cinque uomini e quattro donne. Alle gare maschili parteciperanno Giovanni Tocci, Lorenzo Marsaglia, Matteo Santoro, Riccardo Giovannini e il campione del mondo juniores dalla piattaforma Simone Conte. Nelle prove femminili spazio a Chiara Pellacani (foto ANSA), Elena Bertocchi, Elisa Pizzini e Sarah Jodoin Di Maria.
"Ci presentiamo agli Europei di Antalya con una squadra parzialmente rinnovata, ma è normale dopo l'Olimpiade - spiega Oscar Bertone -. Questa sarà la Nazionale che prenderà parte anche ai Mondiali di Singapore che rappresentano l'appuntamento più importante dell'anno per noi. L'obiettivo in Turchia è ovviamente ben figurare, pur sapendo che potrebbero esserci delle difficoltà perché è un test d'avvicinamento. Stiamo già pensando alla squadra da portare all'Olimpiade di Los Angeles 2028: è iniziato a tutti gli effetti un nuovo ciclo. I giovani devono dar filo da torcere ai più esperti che dovranno a loro volta fungere da chiocce. Si gareggia all'aperto, l'ultima volta fu a Roma 2022: non sarà facile adattarsi poiché sono anni che le competizioni sono indoor".
Gli Europei di Antalya si apriranno giovedì 22 maggio con il team event, le cui squadre sono composte da un minimo di due a un massimo di quattro atleti, di cui almeno un uomo e una donna. Il giorno dopo verranno assegnate le medaglie nel sincro misto dal trampolino tre metri e quelle individuali femminili dal metro. Sabato 24 sono in programma la gara dalla piattaforma per le donne e il sincro dai tre metri maschile. Competizioni che si svolgeranno anche domenica a generi invertiti. Lunedì 26 sono previste le finali del sincro misto dalla piattaforma e quella dal metro per gli uomini. Infine, martedì 27 e mercoledì 28 andranno in scena il sincro dalla piattaforma e la gara individuale dai tre metri per entrambi i generi. Di seguito il dettaglio con programma e orari. (agc)
EUROPEI DI ANTALYA: IL PROGRAMMA
Giovedì 22 maggio
17.00 – Team event (gara non olimpica)
Venerdì 23 maggio
15.30 – Finale sincro trampolino tre metri misto (gara non olimpica)
19.00 – Finale trampolino un metro donne (gara non olimpica)
Sabato 24 maggio
15.00 – Finale sincro trampolino tre metri uomini
19.00 – Finale piattaforma donne
Domenica 25 maggio
15.30 – Finale sincro trampolino tre metri donne
19.00 – Finale piattaforma uomini
Lunedì 26 maggio
15.00 – Finale sincro piattaforma misto (gara non olimpica)
18.00 – Finale trampolino un metro uomini (gara non olimpica)
Martedì 27 maggio
15.30 – Finale sincro piattaforma uomini
18.00 – Finale trampolino tre metri donne
Mercoledì 28 maggio
15.30 – Finale sincro piattaforma donne
18.00 – Finale trampolino tre metri uomini

Consiglio Nazionale Elettivo, scelti i 3 delegati Provinciali
- CONI
Nell’ultima giornata di votazioni prima del Consiglio Nazionale Elettivo in programma il 26 giugno, i Delegati Provinciali hanno eletto i loro rappresentanti per l’organo assembleare dell’Ente.
Provinciali Area NORD: Sui 35 aventi diritto, in 28 hanno espresso la loro preferenza. ELETTO: Dino Ponchio (22). Non eletto Stefano Fabio Mossino (4). Registrate 2 schede bianche.
Provinciali Area CENTRO: Sui 35 aventi diritto, in 35 hanno espresso il loro voto ELETTO: Andrea Dondi (26). Non eletto Massimiliano Milozzi (4). Registrate 5 schede bianche.
Provinciali Area SUD: Sui 34 aventi diritto, hanno espresso il loro voto in 33. ELETTA: Elisabetta Christiana Lancellotta (17). Non eletta Mariacristina Correnti (15). Presente 1 scheda nulla. In apertura di Assemblea ha ritirato la sua candidatura Sergio D’Antoni. (agc)

Boulder, Coppa del Mondo: terza posizione per Camilla Moroni a Curitiba
- ARRAMPICATA SPORTIVA
C’è Camilla Moroni sul podio del boulder di Curitiba, sede della seconda tappa della Coppa del Mondo di specialità dell’arrampicata sportiva.
L’azzurra (foto FASI) fa un percorso coerente ed esaltante in Brasile: terza nelle qualificazioni e seconda in semifinale, la ventitreenne di Genova disputa un ultimo atto in crescendo che vale 83,8 punti e la terza posizione. A trionfare è la francese Nailé Meignan (99,6), seconda l’altra transalpina Oriane Bertone (99,5).
Bene anche Giorgia Tesio, che chiude decima, mentre Giulia Medici termina al 22º posto ed Irina Daziano in 26ª piazza. (agc)

Internazionali d’Italia: Errani e Paolini confermano il titolo di doppio, Sinner sconfitto da Alcaraz in finale
- TENNIS
Jasmine Paolini fa doppietta. Dopo l’indimenticabile titolo conquistato in singolare, la tennista azzurra si ripete al fianco di Sara Errani vincendo il doppio del WTA 1000 del Foro Italico per il secondo anno consecutivo (foto ANSA). Al termine di un esaltante percorso la coppia d’oro dell’Olimpiade di Parigi 2024 si impone in finale sulla russa Veronika Kudermetova e la belga Elise Mertens con lo score di 6-4 7-5 e conferma il trofeo di Roma. La toscana classe ’96 replica l’impresa riuscita a Raffaella Reggi, che vinse singolare e doppio nell’edizione del torneo andata in scena a Taranto nel 1985.
Niente da fare, invece, per Jannik Sinner. Nell’ultimo atto di singolare maschile il numero 1 ATP viene sconfitto dallo spagnolo Carlos Alcaraz con il punteggio di 7-6(5) 6-1. È l’iberico, dunque, ad alzare al cielo il trofeo del Masters 1000 capitolino. (agc)
Pagina 3 di 880