
Foconi vince il Grand Prix di fioretto a Busan, Volpi e Sinigalia sul podio. A Sint-Niklaas azzurre seconde nella sciabola a squadre
- SCHERMA
Alessio Foconi trionfa nel Grand Prix di fioretto ospitato da Busan, in Corea del Sud. Il trentatreenne romano ha vinto la gara individuale iniziata con il successo ai danni dell’ucraino Klod Yunes con il punteggio di 15-4. La seconda sfida ha visto l’azzurro battere il giapponese Yuto Ueno 15-11, poi la vittoria nel derby tricolore contro Edoardo Luperi per 15-6. Ai quarti di finale Alessio Foconi si è imposto 15-11 sul polacco Andrzej Rzadkowski, mentre in semifinale nulla ha potuto il francese Maxime Pauty (15-4). Nell’atto conclusivo del torneo ad essere sconfitto è stato Ka Long Cheung, atleta di Hong Kong, con lo score di 15-13.
Bene nel tabellone femminile Alice Volpi. La senese classe ’92 ha battuto francese Anita Blaze 15-12, poi la coreana Songoh Chae 15-6. L’azzurra è avanzata ancora sconfiggendo 15-13 la giapponese Sumire Tsuji, dopodiché il successo ai danni della tedesca Leonie Ebert per 15-8. In semifinale Alice Volpi ha perso contro la statunitense Lee Kiefer 15-12 (che ha poi demolito in finale la giapponese Sera Azuma con lo score di 15-3 conquistando il titolo). La toscana chiude dunque terza.
Terzo posto anche per Martina Sinigalia, che dopo aver vinto il derby contro Francesca Palumbo (15-1) e aver battuto Amita Berthier, portacolori di Singapore, 15-4, l’altra azzurra Erica Cipressa (15-9) e la tedesca Anne Sauer (15-14), è stata sconfitta dalla suddetta giapponese Sera Azuma 15-12 in semifinale.
(Foto ANSA)
Ottime notizie anche da Sint-Niklaas, in Belgio, dove si è concluso il weekend dedicato alla Coppa del Mondo di sciabola femminile. Dopo la medaglia di bronzo di Rossella Gregorio nella competizione individuale, le azzurre hanno chiuso al secondo posto la prova a squadre. Il team composto da Martina Criscio, Rossella Gregorio, Michela Battiston e Chiara Mormile si è arreso alla Corea in finale con il punteggio di 45-42 dopo aver battuto nell'ordine Cina (45-33), Grecia (45-43) e Ucraina (45-43). Per l'Italia del CT Nicola Zanotti si tratta del terzo podio in quattro prove a squadre disputate in stagione dopo il secondo posto nella tappa d’esordio a Tunisi e il terzo ad Atene.
(Foto Federscherma)

Coppa del Mondo: Sofia Raffaeli trionfa nell'All Around individuale ad Atene
- GINNASTICA RITMICA
Sofia Raffaeli illumina la scena nella prima tappa della Coppa del Mondo di ginnastica ritmica.
Al Palaio Faliro di Atene (Grecia) l’azzurra, dopo il grande inizio di ieri con i primi due attrezzi, ha mantenuto la vetta della graduatoria All Around individuale sui quattro complessivi.
Il punteggio totale è stato di 131.750, più di due punti rispetto alla bulgara Stiliana Nikolova (seconda con 129.550). Ha completato il podio l’altra bulgara Boryana Klaeyn (terza con 127.600).
“Sono molto contenta – ha affermato Raffaeli –. È stata la prima tappa di Coppa del Mondo della stagione. Tanti esercizi erano nuovi quindi mi ritengo molto soddisfatta. Sono felice di aver portato in pedana quattro routine buone ma non al massimo delle mie capacità”, ha concluso l’italiana.
(Foto Simone Ferraro/FGI)

Ganna riporta l'Italia sul podio alla Milano-Sanremo: secondo dietro Van der Poel
- CICLISMO
La 114ª edizione della Milano-Sanremo, primo grande appuntamento della stagione di ciclismo su strada, si è conclusa con uno splendido secondo posto per Filippo Ganna.
Il successo finale lo ha conquistato Mathieu Van der Poel, che a poco più di cinque chilometri dalla conclusione si è staccato dal gruppo di testa e non si è fatto più recuperare.
Il campione del team Alpecin-Deceuninck ha chiuso in 6 ore, 25 minuti e 23 secondi precedendo l’italiano (+20”) ed il belga Wout Van Aert, che ha completato il podio.
Quarta piazza per il grande favorito della vigilia, lo sloveno Tadej Pogacar.
L'ultimo podio azzurro risaliva al 2018, quando ad ottenere la vittoria fu Vincenzo Nibali.
(Foto ANSA)

Coppa Len: Taddeucci prima nella 10 km di Eilat, podio anche per Acerenza e Guidi tra gli uomini
- NUOTO IN ACQUE LIBERE
La Coppa Len di nuoto in acque libere è ripartita nel segno dell’Italia.
Nella tappa inaugurale di Eilat (Israele), infatti, Ginevra Taddeucci (1:54:04.4) si è aggiudicata il gradino più alto del podio nella 10 km femminile. L’azzurra ha preceduto la portoghese Angelica Andrè e l’ungherese Bettina Fabian.
Irrilevanti ai fini della top ten finale il primo, secondo e quarto posto delle australiane Chelsea Lea Gubecka, Madeline Claire Gough e Moesha Jae Johnson, fuori gara per la Coppa Len ma chiamate a spingere in vista della selezione per i Mondiali di Fukuoka (Giappone).
Ottima la tenuta di gara di Taddeucci, brava a sfruttare la scia delle due aussie di testa per andare a mettere il proprio sigillo sulla prima posizione europea.
In casa azzurra da segnalare anche le buone prestazioni di Arianna Bridi e Giulia Gabbrielleschi, che hanno chiuso rispettivamente in sesta e settima posizione.
Ha sorriso ai colori azzurri anche la prova maschile.
Domenico Acerenza e Marcello Guidi si sono classificati rispettivamente al secondo e terzo posto. La prima posizione è andata al transalpino Marc-Antoine Olivier (1:47:56.2), riuscito a prevalere nel testa a testa finale con i due azzurri.
Ottima performance anche di Mario Sanzullo (quinto) mentre Gregorio Paltrinieri si è dovuto accontentare della settima piazza.
(Foto A. Masini - DBM)

Federico Pellegrino terzo nella sprint di Coppa del Mondo a Falun
- SCI DI FONDO
Federico Pellegrino torna protagonista in Coppa del Mondo di sci di fondo.
L’azzurro si è piazzato al terzo posto nella sprint in tecnica libera di Falun (Svezia). Sui due gradini più alti del podio si sono issati i norvegesi Johannes Klaebo e Erik Valnes.
Gara esemplare dal punto di vista tattico per il valdostano, riuscito brillantemente a respingere la concorrenza dei francesi Chanavat e Jouve nel rettilineo finale.
Per Pellegrino si tratta dell’ottavo podio stagionale a livello individuale sul massimo circuito, il quinto ottenuto in questo format di gara.
Giornata difficile, invece, per gli altri tre azzurri Simone Mocellini, Michael Hellweger e Davide Graz, bravi a passare il taglio mattutino ma subito fatti fuori ai quarti di finale.
Nella prova femminile da segnalare l’eliminazione ai quarti anche di Federica Sanfilippo, unica azzurra riuscita a superare le qualificazioni.
A trionfare è stata la norvegese Kristine Stavaas Skistad, che al traguardo è riuscita a precedere le due svedesi Jonna Sundling e Maja Dahlqvist.
(Foto ANSA)

Coppa del Mondo di sciabola: Rossella Gregorio terza a Sint-Niklaas
- SCHERMA
Il primo podio del weekend per l’Italia della scherma porta la firma di Rossella Gregorio.
La salernitana si è classificata al terzo posto nella prova individuale di sciabola femminile a Sint-Niklaas, tappa belga di Coppa del Mondo.
L’italiana ha esordito nel tabellone da 64 con un successo di misura sulla giapponese Kanae Kobayashi (15-13). Poi le vittorie più agevoli ai danni della statunitense Alexis Anglade, della spagnola Araceli Navarro e dell’altra americana Elizabeth Tartakovsky, tutte e tre battute dall’italiana con lo score di 15-9.
In semifinale, tuttavia, Gregorio ha dovuto cedere il passo all’ostica francese Sara Balzer, che si è imposta con il punteggio di 15-9 relegando l’azzurra sul gradino più basso del podio insieme alla greca Theodora Gkountoura.
Successo finale per la sopracitata transalpina, che nella finale per il primo e secondo posto ha avuto ragione per 15-13 della cinese Yaqi Shao.
(Foto FIS)

Coppa del Mondo: Giulia Murada terza nella sprint di Schladming
- SCI ALPINISMO
Giulia Murada si conferma in Coppa del Mondo di sci alpinismo.
L’azzurra ha conquistato il terzo posto nella sprint femminile di Schladming (Austria).
Successo finale per la francese Emily Harrop (00:03:16.5) davanti alla svizzera Marianne Fatton, riuscita ad avere la meglio nel duello per la piazza d’onore con l’italiana. Quest’ultima può consolarsi con il settimo podio stagionale sul massimo circuito.
Quinta piazza per Giulia Compagnoni mentre si è ancorato alle semifinali il cammino di Mara Martini. Out ai quarti Samantha Bertolina, Katia Mascherona, Ilaria Veronese e Lisa Moreschini.
Nella prova maschile successo dello specialista elvetico Arno Lietha (00:02:47.6), che ha prevalso sui due francesi Thibault Anselmet e Robin Galindo.
Il migliore degli azzurri è risultato Nicolò Canclini (quinto). Si sono arresi in semifinale Robert Antonioli e Rocco Baldini mentre ai quarti Luca Tomasoni e Giovanni Rossi.
(Foto FISI)

Surf, giornata di test per Fioravanti e Mendes al CPO "Giulio Onesti"
- IMSS CONI
Giornata di test per Leonardo Fioravanti e Jesse Mendes al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti dell'Acqua Acetosa, a Roma. Sotto la supervisione del DT Marco Gregori, del Coach Adriano De Souza e dello staff tecnico dell'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport, i surfisti azzurri si sono sottoposti a una batteria di valutazioni neuromuscolari e di mobilità articolare degli arti superiori e inferiori in vista dei prossimi appuntamenti agonistici. Per entrambi gli atleti è stata anche l'occasione per effettuare uno screening sanitario completo.
"La parte dell’allenamento fisico è super importante", ha dichiarato Fioravanti al termine dei test. "Avere la fortuna di essere qui al Centro del CONI e poter utilizzare le strutture a disposizione è fondamentale per capire dove e come posso migliorare. Cerco di ripetere le valutazioni ogni sei mesi per mettere a confronto i dati e capire quanto sto crescendo. Anche stavolta mi sono divertito tantissimo", ha aggiunto il surfista romano, a caccia della qualificazione per i Giochi di Parigi 2024.

Al CPO 'Giulio Onesti' primo raduno azzurro in vista delle gare di qualificazione a Parigi 2024
- BREAK DANCE
Si è concluso oggi, presso il Centro di Preparazione Olimpica ‘Giulio Onesti’ dell'Acqua Acetosa, il primo dei raduni degli azzurri della break dance fissati in preparazione al percorso di qualificazione ai Giochi di Parigi 2024.
Per i sei probabili olimpici in ritiro - sotto la supervisione dell’allenatore Kacyo e del preparatore atletico Flavio Mancina - l'appuntamento in agenda è la seconda tappa delle WDSF Breaking for Gold Series in programma a Rio de Janeiro (Brasile) venerdì 14 e sabato 15 aprile.
Dal 28 al 30 marzo le b-girls e i b-boys azzurri si sottoporranno, invece, a delle analisi tecniche e sanitarie svolte in collaborazione con la Preparazione Olimpica del CONI e l'Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
L’Italia ha cominciato nel migliore dei modi il proprio cammino verso l’evento a cinque cerchi grazie alla bgirl Anti-Antilai Sandrini, che nella tappa d’apertura a Kitakyushu (Giappone), è riuscita a classificarsi al terzo posto.

Parigi 2024: sorteggiate a Losanna le pool dei tornei di qualificazione olimpica
- PALLAVOLO
È andato in scena quest’oggi a Losanna (Svizzera) il sorteggio dei tornei di pallavolo femminili e maschili valevoli per la qualificazione ai Giochi Olimpici di Parigi 2024.
La Nazionale femminile disputerà la propria pool in Polonia, dove se la vedrà contro le padrone di casa, Stati Uniti, Germania, Thailandia, Colombia, Corea del Sud e Slovenia.
“Giocare in Europa è un fattore positivo - ha commentato coach Davide Mazzanti -, perché ci permetterà di allenare maggiormente. Sicuramente le squadre più forti del girone sono Stati Uniti e Polonia. Dovremo poi fare grande attenzione a Germania e Thailandia, entrambe giocano una pallavolo particolare”, ha concluso il commissario tecnico.
La Nazionale maschile, invece, sarà impegnata in Brasile contro i padroni di casa, Iran, Cuba, Ucraina, Germania, Repubblica Ceca e Qatar.
“Il nostro è sicuramente un girone molto impegnativo -ha dichiarato coach Ferdinando De Giorgi -. Affronteremo ovviamente il Brasile, padrone di casa e squadra sempre molto difficile; ci saranno poi Cuba, Iran e la stessa Ucraina che sono formazioni in continua evoluzione. Naturalmente stiamo parlando di un torneo di qualificazione olimpica, tutte le sfide saranno quindi molto complicate da affrontare. Sarà importante giocare con grande determinazione, senza pensare troppo agli avversari. Cercheremo di portare tutte le nostre qualità in campo e poi vedremo partita dopo partita a che punto saremo arrivati”.
Ognuno dei sei tornei di qualificazione metterà in palio due pass olimpici (sei in totale per le donne e sei per gli uomini).
Cina, Giappone e Polonia ospiteranno le competizioni femminili dal 16 al 24 settembre 2023 mentre Brasile, Cina e Giappone organizzeranno quelle maschili dal 30 settembre all’8 ottobre sempre dello stesso anno.
Ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 parteciperanno in totale 24 squadre (12 femminili e 12 maschili): la Francia (qualificata in qualità di Paese organizzatore), sei nazionali qualificate dai tornei olimpici e cinque in base al ranking mondiale, aggiornato al termine della fase a gironi della Volleyball Nations League 2024.
TORNEI QUALIFICAZIONE OLIMPICA
ITALIA FEMMINILE
POOL C (Polonia) – Polonia, Italia, Stati Uniti, Germania, Thailandia, Colombia, Corea del Sud, Slovenia
ITALIA MASCHILE
POOL A (Brasile) – Brasile, Italia, Iran, Cuba, Ucraina, Germania, Repubblica Ceca, Qatar
(Foto FIPAV)
Pagina 204 di 889