
CPO Tirrenia, giornata di test per la Nazionale di snowboard
- ISTITUTO DI SCIENZA DELLO SPORT
Giornata di test per la Nazionale Italiana di snowboard.
Michela Moioli, Lorenzo Sommariva, Filippo Ferrari, Tommaso Leoni, Matteo Menconi, Caterina Carpano, Francesca Gallina, Michele Godino e Sofia Belingheri sono stati sottoposti ad una sessione di test biomeccanici al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia per la valutazione dei vari aspetti della forza e della velocità in previsione della prossima stagione su neve. A supervisionare il tutto il direttore tecnico Cesare Pistoni e lo staff tecnico dell’Istituto di Scienza dello Sport.

Vince sempre Simone Alessio! L'azzurro si impone anche nel GP di Parigi
- TAEKWONDO
Simone Alessio ancora sul podio, anche a Parigi. Finora il 2022 è stato vissuto sempre sul primo gradino del podio (il sesto consecutivo quest'anno) dall'azzurro classe 2000, in piena corsa qualificazione ai Giochi di Paris 2024. Proprio in Francia, al World Taekwondo Grand Prix Paris 2022, Simone ha vinto nella categoria -80 kg come aveva fatto nel GP di Roma disputato lo scorso giugno, due settimane dopo la vittoria del titolo continentale.
"Un risultato importante che consolida il successo di Roma a pochi mesi di distanza con punti importanti nella corsa verso Parigi 2024 - ha dichiarato il taekwondoka italiano -. Arrivavo da una prestazione convincente proprio dall'ultimo Grand Prix di Roma e ho qualche rammarico per non essere riuscito ad esprimermi al meglio in gara al di la del risultato. Sono comunque soddisfatto e felice della medaglia ottenuta, consapevole che il percorso è ancora lungo ma avvincente. Ora testa bassa in palestra e ripartiamo con grande ambizione verso le prossime sfide. Un grazie di cuore al maestro Claudio Nolano, a tutto lo staff federale, al maestro Francesco Laface e al Gruppo Sportivo dei Vigili del Fuoco, per il loro sempre presente supporto!". (foto FITA)

Mondiali: domani l'Italia sfida Cuba agli ottavi di finale
- PALLAVOLO
Proseguirà a Lubiana il percorso della Nazionale maschile nei Mondiali di pallavolo, giunti alla fase a eliminazione diretta. Il match vinto dagli Azzurri contro la Cina ha decretato la conclusione della fase a gironi al termine della quale è stata stilata la classifica delle 16 squadre che si affronteranno negli ottavi di finale a partire da sabato 3 settembre.
Il primo match da dentro o fuori sarà quello che vedrà opposti i padroni di casa della Slovenia alla Germania alle ore 17.30; la gara seguente, ore 21.15, sarà quella che vedrà proprio gli Azzurri opposti alla nazionale cubana. Quella in programma sabato è una partita che evoca grandi sfide del passato tra due nazionali che negli Anni '90 hanno scritto la storia della pallavolo: indimenticabile la finale della rassegna iridata disputata il 28 ottobre 1990 nel leggendario Maracanazinho dove l’Italia sconfisse 3-1 Cuba salendo per la prima volta sul tetto del mondo.
Una gara alla quale presero parte alcuni atleti che sono qui, ancora oggi, protagonisti dell’attuale Mondiale, ma con ruoli diversi: De Giorgi e Giani in qualità di commissari tecnici rispettivamente di Italia e Francia; Lucchetta e Zorzi come commentatori delle due emittenti che stanno trasmettendo nel nostro Paese le gare di Giannelli e compagni. Da allora sono trascorsi 32 anni e altre sfide si sono susseguite, l’ultima delle quali a Firenze nel giugno del 2013 (World League, 3-0 il punteggio in favore dell’Italia). Il passato però ora non conta e quella in programma sabato sarà tutta un’altra sfida con tanti protagonisti che militano proprio nella Superlega italiana.
Ottavi di finale
3/9 ore 17.30 Lubiana: Slovenia (2) vs Germania (15)
3/9 ore 21.15 Lubiana: Italia (3) vs Cuba (14)
4/9 ore 17.30 Gliwice: USA (8) vs Turchia (9)
4/9 ore 21 Gliwice: Polonia (1) vs Tunisia (16)
5/9 ore 17.30 Lubiana: Olanda (7) vs Ucraina (10)
5/9 ore 21 Lubiana: Francia (6) vs Giappone (11)
6/9 ore 17.30 Gliwice: Serbia (4) vs Argentina (13)
6/9 ore 21 Gliwice: Brasile (5) vs Iran (12)
I quarti di finali si disputeranno sempre a Gliwice (Polonia) e Lubiana (Slovenia) il 7 e l’8 settembre.
Questo lo schema degli accoppiamenti
QF 1 Gliwice: vincente 1 vs 16 contro vincente 8 vs 9
QF 2 Gliwice: vincente 4 vs 13 contro vincente 5 vs 12
QF 3 Lubiana: vincente 2 vs 15 contro vincente 7 vs 10
QF 4 Lubiana: vincente 3 vs 14 contro vincente 6 vs 11
Quarti di finale, Lubiana (SLO): 7 settembre, ore 18 e 21
Quarti di finale, Gliwice (POL) 8 settembre, ore 17.30 e 21
Le semifinali e finali si giocheranno a Katowice (Polonia) il 10 settembre e l’11 settembre.
I precedenti contro Cuba
44 vinte 45 perse totali 89
Gli avversari
Schiacciatori: 2.Mergarejo, 18.Lopez, 22.Suarez, 23.Yant
Opposti: 4.Sanchez B., 10.Gutierrez, 12.Herrera
Centrali: 5.Concepcion, 9.Osoria (capitano), 13.Simon
Liberi: 7.Garcia, 24.Gourguet
Palleggiatori: 11.Taboada, 14.Goide
Allenatore: Nicolas Ernesto Vives Coffigny
(Foto Federvolley)

Coppa del Mondo, a La Seu d’Urgell il gran finale con tanti azzurri in gara
- CANOA SLALOM
Atto finale per il circuito 2022 di Coppa del Mondo. Da domani a La Seu d’Urgell, in Spagna, la canoa slalom si ritrova per l’appuntamento conclusivo del percorso iridato. Un weekend che segna la chiusura dell’intensa stagione dell’acqua mossa che ha regalato all’Italia diversi risultati di valore.
Tra le paline del Segre Olympic Park, l’Italia è presente con una formazione ben rodata e tutti i migliori interpreti di categoria: Giovanni De Gennaro (Carabinieri) e Marcello Beda (Aeronautica Militare) per il K1 maschile, Stefanie Horn (Marina Militare) e la giovanissima campionessa del mondo junior Lucia Pistoni (CC Ivrea) nel K1 femminile, Roberto Colazingari, Paolo Ceccon (Carabinieri) e Raffaello Ivaldi (Marina Militare) C1 maschile, Elena Borghi e Marta Bertoncelli (Carabinieri) nel C1 femminile. In acqua, invece, per l’extreme slalom Marco Vianello (Carabinieri) e Zeno Ivaldi (Marina Militare). Tappa importante quella iberica con punteggio doppio, essendo la finale, rispetto a tutte le prove precedenti.
Domani il via ufficiale delle prove riservate alle qualifiche di entrambe le specialità, kayak e canadese, a partire dalle ore 9. Sabato 3 settembre sempre dalle 9 al via le semifinali e alle 12 le finali delle gare in kayak sia maschile che femminile, mentre nel pomeriggio spazio alle batterie dell’extreme slalom. Domenica 4 settembre si apre con le semifinali della canoa canadese alle ore 9 e le finali invece a partite dalle 11.30; dalle 16.30 si assegnano le medaglie dell’Extreme slalom a partire dai quarti di finale per tutte le categorie e si decreteranno i vincitori del circuito di Coppa 2022.
Ranking: Jessica Fox, con quattro vittorie su quattro prove, è leader nel K1 con un vantaggio di 64 punti su Tereza Fiserova, ma con ben 120 punti disponibili in questo fine settimana la gara non è ancora chiusa. L’italiana Horn è, invece, stabile al settimo posto ed è ancora in corsa per ambire al podio. Nel C1 donne conduce da leader la britannica Mallory Franklin, che porta un vantaggio di 39 punti sulla Fiserova, con quest’ultima che ambirà sicuramente a realizzare una storica doppietta, occupano il secondo posto sia nel ranking del C1 che in quello del K1.
Le gare maschili vedono Luca Bozic guidare la classifica del C1 dopo un oro nella prima tappa di Praga e due argenti consecutivi vinti a Tacen e Pau. Lo sloveno segna 202 punti e dovrà difendersi dal compagno di squadra Benjamin Savsek, secondo a 197 punti. Nel K1 maschile, è ancora una volta Jiri Prskavec a occupare la vetta, grazie alla vittoria ottenuta nella tappa di Tacen. Costanza e determinazione portano il ceco ad avere 197 punti in classifica ed un vantaggio di 25 sullo svizzero Martin Dougoud. Giovanni De Gennaro staziona in settima posizione, con un punteggio poco brillante nella tappa di Pau, dove non è riuscito a raggiungere la finale.
LIVE RESULTS: https://bit.ly/3e7iQFl
LIVE STREAMING: https://bit.ly/3eaQvh2
(Foto federcanoa.it)

Giornata di test per la Nazionale di snowboard parallelo in ritiro a Livigno
- ISTITUTO DI SCIENZA DELLO SPORT
Giornata di test per la Nazionale di snowboard parallelo. Gli azzurri, in ritiro presso il centro sportivo AcquaGranda di Livigno, diventato dallo scorso giugno Centro di Preparazione Olimpica CONI affiliato, sono stati sottoposti, sotto la supervisione del DT Cesare Pisoni e dello staff tecnico dell’Istituto di Scienza dello Sport del CONI, ad una sessione di test biomeccanici per la valutazione della condizione fisica in previsione della prossima stagione. Coinvolti gli atleti Mirko Felicetti, Maurizio Bormolini, Daniele Bagozza, Edwin Coratti, Gabriel Messner , Roland Fischnaller ed Elisa Caffont.

Medaglia di bronzo per Luca Braidot nella prova XCO Elite
- MONDIALI MTB
L'Italia chiude in bellezza il Campionato del Mondo di MTB di Les Gets (Francia): Luca Braidot conquista la medaglia di bronzo nella prova XCO Elite. L'azzurro sale sul terzo gradino del podio arrivando al traguardo con 29'' di ritardo rispetto a Nino Schurter, che vince il suo decimo titolo mondiale al termine di una grande prova di forza. Medaglia d'argento per lo spagnolo David Valero Serrano, alla fine di un testa a testa vinto dallo svizzero che, nell'ultimo giro, dimostra ancora una volta il suo puro talento.
(Foto Federciclismo)

Ritiro di Sestriere concluso: scelti i 15 convocati azzurri per gli Europei
- PENTATHLON MODERNO
Si conclude il raduno della Nazionale Senior di pentathlon moderno a Sestriere (Torino). Quattordici atleti azzurri hanno affrontato tre settimane in altura per preparare al meglio il prossimo impegno internazionale, i Campionati Europei in programma dal 13 al 19 settembre 2022 a Szekesfehervar, in Ungheria.
La Nazionale italiana ha alloggiato presso l’Hotel Lago Losetta di Sestriere utilizzando, per gli allenamenti, impianti interni alla struttura o nelle immediate vicinanze. Una situazione logistica perfetta e con il meteo decisamente favorevole che ha consentito agli atleti di portare avanti al meglio la preparazione. Giornate di lavoro intense per gli azzurri, con focus su tiro, scherma, nuoto e corsa e, nell’ultima settimana di ritiro, anche sull’equitazione al Centro Ippico Torinese a Orbassano.
“Ringraziamo il Comune di Sestriere per l’ospitalità - dice il Direttore Tecnico azzurro Andrea Valentini - e Gianfranco, il proprietario dell’Hotel Lago Losetta, sempre disponibilissimo, e che, tra le altre cose, ci ha messo a disposizione 24 ore su 24 il palazzetto e la pista. Un grazie anche all’Accademia Scherma Marchesa Torino che ci ha ospitato due volte in ritiro. Adesso occhi puntati sugli Europei con l’obiettivo di far bene, verificare il lavoro fatto a Sestiere, raccogliere le ultime informazioni e definire la programmazione per ogni atleta da qui all’Olimpiade”.
Sono 15 gli azzurri convocati per la rassegna continentale. Si tratta di: Alessandra Frezza (Aeronautica Militare), Maria Lea Lopez (Carabinieri), Maria Beatrice Mercuri (Fiamme Oro), Francesca Tognetti (Carabinieri), Alice Rinaudo (Fiamme Oro), Matteo Cicinelli (Carabinieri), Alessandro Colasanti (Carabinieri), Stefano Frezza (Aeronautica Militare), Giorgio Malan (Fiamme Azzurre), Roberto Micheli (Fiamme Oro), Giuseppe Mattia Parisi (Carabinieri) per la gara individuale. Nella staffetta maschile, invece, saranno impegnati Daniele Colasanti (Fiamme Oro) e Gianluca Micozzi (Esercito), nella staffetta femminile in gara Ludovica Montecchia (Aeronautica Militare) e Irene Prampolini (Fiamme Oro), quest’ultima al rientro dopo oltre sette mesi di stop per infortunio.
(Foto FIPM)

Silvana Stanco campionessa europea nel trap! A Cipro l'azzurra firma la prima carta olimpica dell'Italia Team per Parigi 2024
- TIRO A VOLO
Arriva dal tiro a volo la prima carta olimpica dell’Italia Team per Parigi 2024. A conquistarla è stata Silvana Stanco che, agli Europei di Larnaca, a Cipro, ha ottenuto il posto nazione per i prossimi Giochi Olimpici, arricchendolo con il titolo continentale nel trap (con 32/35 piattelli in finale) davanti alla britannica Charlotte Lucy Hall (31) che vince l’argento e l’altra carta in palio oggi. Bronzo per l’altra italiana in finale, Jessica Rossi (20/25).
Stanco, protagonista assoluta della rassegna cipriota sin dalle qualificazioni, aveva conquistato la prima carta olimpica azzurra del tiro a volo anche in occasione dei Giochi di Tokyo 2020, chiudendo al 3° posto la gara di trap dei Campionati Mondiali svoltisi a Changwon, in Corea del Sud. La tiratrice, vera certezza tricolore, aveva ottenuto un posto nazione anche per i Giochi di Rio 2016.
"Ovviamente sono molto contenta di come è andata la gara. Ho sparato bene nelle qualificazioni, ma quello che mi da più piacere è aver sparato bene nella semifinale e nella finale. Mi sono piaciuta – ha spiegato Stanco al termine della gara – Abbiamo lavorato tanto per prepararci a questo appuntamento, ma questo non sempre è garanzia di risultato. Stavolta è andato tutto bene, sia per me sia per le mie compagne di squadra. Oltre al Titolo di Campionessa Europea, torno a casa con una Carta Olimpica molto importante, la prima del quadriennio per la mia Federazione e la terza della mia carriera di tiratrice. Sono davvero molto felice e soddisfatta e voglio condividere questi sentimenti con la mia famiglia, con la Federazione e con la Guardia di Finanza, che insieme ai miei sponsor mi supportano in ogni passo".
“Una gara assolutamente fantastica delle mie donne, sono state bravissime – ha commento un contentissimo Albano Pera, Direttore Tecnico Nazionale del trap - Hanno dominato tutta la gara. Tutte e tre in semifinale, due in finale, due medaglie e una carta olimpica. Cosa chiedere di più? Sono super soddisfattissimo perché hanno risposto alla grande. Sono state davvero fantastiche”.
(foto FITAV)

World Challenge Cup: dominio Raffaeli a Cluj Napoca, vince l'All Around primeggiando in tutti gli attrezzi
- GINNASTICA RITMICA
Dominio di Sofia Raffaeli a Cluj Napoca. In Romania, dove si è concluso l'All Around della World Challenge Cup di Ginnastica Ritmica, l'agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato è stata la migliore in tutto e ha conquistato il successo nel concorso generale, con il totale di 141.600 sul programma completo, collezionando punteggi monstre in ciascuna specialità, tanto da risultare prima in ogni attrezzo (CE 36.200 pt.; PA 36.000 pt.; CV 35.650 pt.; NA 33.750 pt.). E domani l'azzurra prenderà parte a tutte le finali di specialità, a caccia di altre medaglie.
Oggi la concorrenza era agguerrita e di altissimo livello, considerando che questa tappa di Coppa del Mondo è l'ultima prima del Campionato Mondiale di Sofia, in programma dal 14 al 18 settembre. Raffaeli, però, è stata brava a tenersi alle spalle entrambe le bulgare: Stiliana Nikolova si deve accontentare della piazza d'onore, mentre la favorita Boryana Kaleyn finisce addirittura giù dal podio. La medaglia di bronzo va alla campionessa europea in carica, l'israeliana Daria Atamanov.
Bella prova, nei due giorni di All Around – ieri le qualifiche a cerchio e palla, oggi a clavette e nastro – anche per l'altra azzurra Milena Baldassarri, che ha chiuso al 5° posto con il punteggio di 129.100 (CE 31.950 pt; PA 33.800 pt.; CV 32.100 pt; NA 31.250 pt.). Anche l'aviere dell'Aeronautica Militare, che con Sofia condivide gli allenamenti a Fabriano, domani tornerà protagonista in tre finali su quattro, avendo mancato soltanto quella al cerchio.
(foto FGI)

Pozzecco ha scelto i 12 Azzurri per gli Europei 2022: Tessitori lascia il ritiro
- PALLACANESTRO
L’Italbasket per gli Europei maschili 2022 è fatta. Il CT Gianmarco Pozzecco ha scelto i 12 Azzurri che partiranno per la rassegna continentale, in programma dall'1 al 18 settembre tra Italia, Repubblica Ceca, Georgia e Germania, con l'Italia che farà il suo esordio il 2 settembre contro l’Estonia al Forum di Milano.
Pozzecco ha autorizzato Amedeo Tessitori a lasciare il raduno, sciogliendo l'ultimo dubbio sul roster. "Mi dispiace - ha detto il Ct sull'esclusione di Tessitori -. Tanto, perché ho avuto la fortuna di conoscere un uomo, prima che un giocatore, straordinario. Atleta di altissimo livello, che mi ha reso indeciso sulla scelta fino all'ultimo. Abbiamo deciso di portare un esterno in più, e per questo la decisione è caduta su Amedeo".
"E’ complicato riuscire a ottimizzare il tempo a disposizione e preparare partite delicate come quelle che ci aspettano nel prossimo futuro - ha proseguito Pozzecco sulla difficile preparazione di Europei e Mondiali -. Mi dispiace non vedere in campo Shengelia, anche se qualcuno può pensare che il suo infortunio possa avvantaggiarci. Io non la penso così".
Pozzecco è tornato anche sulla gara vinta contro l'Ucraina: "Si può pensare che le vittoria siano gratificanti solo se arrivano contro formazioni come Francia o Serbia e invece bisogna dare valore a vittorie come quelle contro l’Ucraina perché i ragazzi stanno sostenendo sacrifici quotidiani e meritavano di togliersi questa soddisfazione".
"In generale abbiamo bisogno che si crei ancora maggiore entusiasmo attorno a questa Nazionale e mi auguro che la partita di domani e soprattutto l’Europeo che inizieremo in casa possano unire tutti, nessuno escluso, nel supportare questa squadra e questi ragazzi” ha aggiunto il CT azzurro in vista dell'EuroBasket.
"Mi associo alle parole del CT. Siamo dispiaciuti per Amedeo (Tessitori, ndr) perché con lui abbiamo condiviso tante diverse esperienze in Azzurro finora, ma le decisioni dello staff tecnico vanno sempre rispettate - spiega il vice capitano azzurro Nicolò Melli -. Siamo alla vigilia di due eventi importanti: le Qualificazioni al Mondiale, in cui vogliamo esserci; e l'Europeo con la prima fase in casa. Abbiamo entusiasmo e sono sicuro che il pubblico di Brescia domani, e quello di Milano a settembre, ci darà un grande supporto".
"Sono dispiaciuto per l'infortunio a Toko Shengelia: la Georgia perde un giocatore importante. Noi vogliamo vincere, e farlo contro un roster che è al completo ha più valore. Ma la squadra di coach Zouros ha chili, centimetri e talento. Ed esperienza in questa competizione. Dovremo entrare in campo con determinazione, mascherando i nostri punti deboli" ha concluso Melli.
Prima degli Europei però, gli Azzurri sono chiamati a vincere contro la Georgia al PalaLeonessa di Brescia (sabato 27 agosto alle 20.30) per chiudere al meglio la prima ‘finestra’ della seconda fase di qualificazione al Mondiale 2023. Dopo l’importante successo colto in trasferta contro l’Ucraina sul campo neutro di Riga, l’Italia ospita i georgiani, terza forza del girone L e ancora scossi dal brutto infortunio della loro stella Toko Shengelia (sostituito dal coach greco Zouros con Berishvili).
GLI AZZURRI PER GLI EUROPEI
#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia)
#1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna)
#6 Paul Biligha (1990, 200, C, EA7 Emporio Armani Milano)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, EA7 Emporio Armani Milano)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, EA7 Emporio Armani Milano)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, EA7 Emporio Armani Milano)
#25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, EA7 Emporio Armani Milano)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)
#70 Luigi Datome (1987, 203, A, EA7 Emporio Armani Milano)
Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco
Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà
(Foto Fip)
Pagina 240 di 872