
Nazionale in Canada per il terzo atto della Coppa del Mondo: al via 13 azzurri a Calgary
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
Saranno 13 (sei donne e sette uomini) gli azzurri in gara sul ghiaccio canadese dell’Olympic Oval di Calgary che, tra venerdì 24 e domenica 26 gennaio, ospiterà la terza tappa stagionale della Coppa del Mondo di pattinaggio di velocità.
Al femminile scenderanno in pista Giorgia Aiello, Francesca Lollobrigida, Alice Marletti, Veronica Luciani, Laura Lorenzato e Serena Pergher mentre in campo maschile spazio a Davide Ghiotto (foto ANSA), Daniele Di Stefano, Francesco Betti, David Bosa, Andrea Giovannini, Riccardo Lorello e Michele Malfatti.
Per l’Italia fari puntati in particolare su Ghiotto, reduce dal quarto posto ottenuto agli Europei allround di Heerenveen e con già due podi individuali all’attivo in questa stagione sul massimo circuito: il successo ed il secondo posto ottenuti rispettivamente a Nagano (Giappone) e a Pechino (Cina) sui 5.000 metri. In Nord-America, tuttavia, il campione vicentino si cimenterà nel format più lungo dei 10.000, distanza in cui è oro iridato in carica e dove lo scorso fine ottobre (in piena preparazione) ha stabilito il record del mondo ufficioso (12’26”30) all’International Race di Inzell, in Germania. Vuole proseguire nel trend positivo anche Di Stefano, secondo e terzo nelle prime due mass start stagionali tenutesi in Asia tra fine novembre ed inizio dicembre. Di seguito il programma e gli orari del fine settimana nel dettaglio. (agc)
CALGARY: IL PROGRAMMA (DIVISION A)
*orari italiani
Notte tra venerdì 24 e sabato 25 gennaio
01:00 - 5.000 metri donne (con Lollobrigida)
02:07 - 1.500 metri uomini (con Di Stefano)
02.57 - 1.000 metri donne
Sabato 25 gennaio
21:00 - 10.000 metri uomini (con Ghiotto e Malfatti)
22:58 - 1.500 metri donne (con Lollobrigida)
23:45 - 1.000 metri uomini
Domenica 26 gennaio
21:00 - 500 metri donne
21:28 - 500 metri uomini
22:11 - Mass start donne
22:32 - Mass start uomini (con Di Stefano e Giovannini)
23:00 - Sprint a squadre donne (non olimpico)
23:23 - Sprint a squadre uomini (non olimpico)

Coppa del Mondo: le 11 convocate dell'Italia per la discesa e il super-G di Garmisch-Partenkirchen
- SCI ALPINO
Archiviato lo slalom gigante di Kronplatz, la Coppa del Mondo femminile di sci alpino è pronta per spostarsi a Garmisch-Partenkirchen (Germania) per la quinta tappa della stagione all’insegna delle discipline veloci. Il programma sulla celebre pista Kandahar prevede la disputa di una discesa libera (sabato 25 gennaio alle ore 10.15), seguita da un super-G (domenica 26 gennaio alle ore 11.00).
Per l’Italia saranno al cancelletto di partenza 11 azzurre: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia (foto ANSA), Elena Curtoni, Roberta Melesi, Laura Pirovano, Nicol Delago, Nadia Delago, Vicky Bernardi, Asja Zenere e Sara Thaler.
Nella località tedesca Brignone può vantare un secondo posto in discesa nel 2020 e un successo in super-G nel 2022. Non è mai salita sul gradino più alto del podio, invece, Goggia, per ben quattro volte sulla piazza d’onore (due nel 2018 in discesa e altrettante nel 2019 di cui una in super-G e l’altra sempre in discesa).
Per quanto riguarda la situazione in classifica generale alla vigilia dell’appuntamento teutonico al comando c’è Brignone con 639 punti di fronte al duo svizzero composto da Lara Gut-Behrami (584) e da Camille Rast (562). Nella graduatoria di discesa la leader è ancora una volta la ‘tigre’ valdostana con un bottino di 189. In seconda piazza c’è Goggia (180), con l’austriaca Huetter anche lei in piena corsa con 176. In quella di super-G, infine, la prima posizione momentanea è di Gut-Behrami (285) ma alle sue spalle le più dirette inseguitrici sono sempre le stesse Brignone (250) e Goggia (196). Di seguito il programma del fine settimana nel dettaglio. (agc)
GARMISCH-PARTENKIRCHEN: IL PROGRAMMA
Giovedì 23 gennaio
10.30 - Prima prova di discesa femminile
Venerdì 24 gennaio
10.30 - Seconda prova di discesa femminile
Sabato 25 gennaio
10.15 - Discesa libera femminile
Domenica 26 gennaio
11.00 - Super-G femminile

Ad Anterselva la sesta tappa di Coppa del Mondo: 11 azzurri in gara nel test event olimpico
- BIATHLON
Sono 11 (cinque uomini e sei donne) i convocati dell’Italia in vista della sesta tappa stagionale della Coppa del Mondo di biathlon, in programma sulla neve di Anterselva tra giovedì 23 e domenica 26 gennaio. L’appuntamento all’Anterselva Biathlon Arena rappresenta per gli azzurri l’ultimo banco di prova in vista dei Mondiali svizzeri di Lenzerheide (12-23 febbraio) ma soprattutto un vero e proprio test event sul tracciato che, tra poco meno di un anno, sarà il teatro delle competizioni di biathlon ai Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026.
In campo maschile spazio a Tommaso Giacomel, reduce dal primo successo della carriera sul massimo circuito ottenuto nella mass start di Ruhpolding (Germania), Lukas Hofer, Didier Bionaz, Elia Zeni e Daniele Cappellari mentre nel settore femminile proveranno a rendersi protagoniste Dorothea Wierer (foto ANSA), Hannah Auchentaller, Rebecca Passler, Samuela Comola, Michela Carrara e Martina Trabucchi. Nella località dolomitica si disputeranno complessivamente sei gare: le due sprint, i due inseguimenti e le due staffette mono-sesso. Di seguito il programma completo e gli orari del dettaglio. (agc)
ANTERSELVA: IL PROGRAMMA
Giovedì 23 gennaio
14.30 - Sprint femminile 7.5 km
Venerdì 24 gennaio
14.30 - Sprint maschile 10 km
Sabato 25 gennaio
13.00 - Inseguimento femminile 10 km
14.55 - Staffetta maschile 4x7.5 km
Domenica 26 gennaio
12.05 - Staffetta femminile 4x6 km
14.45 - Inseguimento maschile 12.5 km

La Coppa del Mondo maschile si sposta sulla Streif: 16 azzurri convocati per le gare di Kitzbühel
- SCI ALPINO
La Coppa del Mondo maschile di sci alpino è pronta per trasferirsi a Kitzbühel (Austria) per la 12ª tappa della stagione, in programma tra martedì 21 e domenica 26 gennaio sulla mitica pista Streif. La settimana dell’Hahnenkamm si aprirà con tre prove cronometrate per poi proseguire con un super-G, una discesa libera ed uno slalom.
Per le due gare veloci di apertura il direttore tecnico Max Carca ha convocato 10 azzurri: il quattro volte vincitore Dominik Paris (foto ANSA), di cui tre in discesa nel 2013, 2017 e 2019 e una in super-G nel 2015, Florian Schieder (secondo in discesa sia nel 2023 sia nel 2024), Mattia Casse, Christof Innerhofer, Nicolò Molteni, Benjamin Jacques Alliod, Gregorio Bernardi, Giovanni Franzoni, Matteo Franzoso e Marco Abbruzzese. Tra i pali snodati, quindi, i sei italiani selezionati sono Alex Vinatzer, Tobias Kastlunger, Stefano Gross, Matteo Canins, Corrado Barbera e Tommaso Saccardi. Gli stessi atleti prenderanno parte anche alla Night Race di Schladming (sempre in Austria), pianificata sulla Planai nella serata di mercoledì 29 gennaio. Di seguito il programma della settimana e gli orari nel dettaglio. (agc)
KITZBÜHEL: IL PROGRAMMA
Martedì 21 gennaio
11.30 - Prima prova di discesa maschile
Mercoledì 22 gennaio
11.30 - Seconda prova di discesa maschile
Giovedì 23 gennaio
11.30 - Terza prova di discesa maschile
Venerdì 24 gennaio
11.30 - Super-G maschile
Sabato 25 gennaio
11.30 - Discesa libera maschile
Domenica 26 gennaio
10.15 e 13.30 - Slalom maschile

L'Italia chiude gli Europei con 11 medaglie: Sighel d'oro sui 1.000 metri, in trionfo anche la staffetta maschile
- SHORT TRACK
Si sono conclusi con lo storico bottino di 11 medaglie (quattro ori, tre argenti e quattro bronzi) per l'Italia i Campionati Europei di short track. Dopo il poker del sabato, infatti, sono arrivati altri sette podi che, nell'ultima giornata di finali andata in scena sull'anello di ghiaccio della JOYNEXT Arena di Dresda (Germania), hanno permesso agli azzurri di aggiudicarsi nettamente il medagliere davanti ai Paesi Bassi (sei) e all'Ungheria (tre).
Sui 1.500 metri femminili Gloria Ioriatti ed Elisa Confortola si sono fregiate rispettivamente dell’argento e del bronzo. La prima, dunque, ha confermato la piazza d’onore conseguita lo scorso anno proprio alle spalle della connazionale, alla terza medaglia individuale della carriera a livello continentale. Ad assicurarsi l’oro è stata l’olandese Xandra Velzeboer.
Trionfo azzurro sui 1.000 metri maschili, con Pietro Sighel (foto ANSA) che ha centrato la medaglia d'oro e si è confermato campione europeo sulla distanza superando al fotofinish l'olandese Jens Van't Wout (argento). Per il venticinquenne trentino è il quinto alloro continentale individuale della carriera. Il successo odierno, infatti, si aggiunge ai tre dello scorso anno e a quello sui 500 nel 2023. È salito sul podio anche Luca Spechenhauser (bronzo), alla prima medaglia individuale della carriera nell'ambito degli Europei.
Buone notizie anche sui 500 metri femminili, con Arianna Sighel e Chiara Betti che si sono messe al collo l'argento e il bronzo. Per entrambe si tratta del primo podio individuale della carriera nel contesto della manifestazione continentale. A tagliare per prima la linea di arrivo è stata l'ungherese Petra Jaszapati (oro), complice anche la doppia caduta di Arianna Fontana e dell'olandese Michelle Velzeboer.
In chiusura, quindi, il torneo dell'Italia si è concluso con lo splendido oro conquistato dal quartetto composto da Thomas Nadalini, Lorenzo Previtali, Pietro Sighel e Luca Spechenhauser nella staffetta maschile, tornata sul gradino più alto del podio europeo per la prima volta dal 2010 (sempre a Dresda). Gli azzurri hanno completato la distanza dei 5.000 metri con il tempo di 6:47.181 precedendo al traguardo sia la Polonia (argento in 6:47.353) sia il Belgio (6:48.712). Da rimarcare anche la squalifica inflitta dal giudice di gara ai Paesi Bassi. Assieme ai quattro pattinatori (foto ANSA) già citati, è salito sul podio anche Mattia Antonioli, impiegato nei quarti di finale. (agc)

Sontuosa Federica Brignone: domina il super-G di Cortina e centra la 31ª vittoria in Coppa del Mondo
- SCI ALPINO
Un’eccezionale Federica Brignone pennella l’Olympia delle Tofane di Cortina d’Ampezzo e porta di nuovo l’Italia in trionfo sulla pista che nel febbraio del 2026 ospiterà le gare femminili di sci alpino ai prossimi Giochi Invernali.
All’indomani del successo di Sofia Goggia e del suo stesso terzo posto in discesa libera, infatti, la ‘tigre’ valdostana ha dominato le operazioni nel quarto super-G stagionale di Coppa del Mondo per andarsi a prendere di prepotenza la 31ª vittoria della carriera (la prima di sempre a Cortina) a livello di massimo circuito (l’11ª in questa specialità) nonché la quarta della sua annata dopo le due conquistate in slalom gigante tra Sölden e Semmering e quella ottenuta in discesa libera a Sankt Anton am Arlberg (tutte e tre in Austria).
L’azzurra (foto ANSA), salita con questo risultato a 75 podi (sei stagionali) in Coppa del Mondo (di cui ben 22 in super-G), ha fatto la differenza in ogni tratto di gara sulla neve dolomitica per archiviare la propria prova con uno straordinario 1:21.64, crono irraggiungibile per le due svizzere Lara Gut-Behrami (seconda con +0.58) e Corinne Suter (terza con +1.08). Bella prestazione anche per Elena Curtoni (+1.11), quarta e fuori dalla top-3 per soli tre centesimi.
Allungo importante anche per quanto riguarda la classifica generale, che al momento vede in vetta ancora Brignone con 639 punti davanti alla svizzera Camille Rast (533), la svedese Sara Hector (507) e la sopracitata Gut-Behrami (504). Proprio quest’ultima è alla guida della graduatoria di specialità con un bottino di 285 ma l'italiana è subito dietro di lei con 250.
“Oggi mi è venuto esattamente quello che avevo in testa. Mi sento orgogliosa di quello che ho fatto in questo fine settimana: quando si insegue a lungo un risultato, ottenerlo dà grande soddisfazione. Volevo assolutamente salire sul podio di Cortina e questi due giorni sono davvero bellissimi per la mia carriera”, il commento della campionessa di La Salle al termine della gara.
Hanno chiuso in top-20 anche altre tre azzurre: Sofia Goggia (settima con +1.25), Laura Pirovano (12ª con +1.60) e Roberta Melesi (14ª con +1.72). Più attardate, invece, Nadia Delago (32ª con +3.03), Nicol Delago (34ª con +3.09), Vicky Bernardi (35ª con +3.23) e Sara Thaler (42ª con +3.98) mentre non ha completato la sua discesa Marta Bassino (DNF). (agc)

Gli olimpionici Banti, De Gennaro, Navarria e Martinenghi ospiti a Cortina per la coppa del mondo di sci alpino
- VERSO I GIOCHI 2026
Weekend di grande sci per quattro campioni olimpici dell’Italia Team. Caterina Banti, Giovanni De Gennaro, Nicolò Martinenghi e Mara Navarria hanno trascorso il weekend a Cortina per assistere alle gare della coppa del mondo di sci alpino femminile, test event in vista dei prossimi Giochi Olimpici invernali che si apriranno tra poco più di un anno, il 6 febbraio 2026.
Ospiti di Fondazione Cortina, i quattro campioni di Parigi 2024 hanno aperto il weekend partecipando alla cena organizzata dallo Sci Club 18, alla presenza del numero uno del CONI Giovanni Malagò, del direttore esecutivo del CIO per i Giochi Olimpici Christophe Duby e di numerose personalità, tra cui grandi campioni dello sport italiano come Piero Gros, Alberto Tomba e Giacomo Agostini.
Nella giornata di sabato Banti, De Gennaro, Martinenghi e Navarria hanno fatto il tifo per le campionesse azzurre impegnate nella discesa libera vinta da Sofia Goggia, accompagnata sul podio da Federica Brignone, terza al traguardo. Ospiti d’eccezione nella Tofana Lounge, hanno poi ricevuto il tributo del pubblico presente sulla pista Olympia e hanno raccontato la loro esperienza a cinque cerchi culminata a Parigi con le medaglie d’oro conquistate.
Nel pomeriggio, sul palco allestito in piazza Dibona Banti, De Gennaro, Martinenghi e Navarria hanno salutato i tifosi, firmato autografi anche ai numerosi bambini presenti e assistito alle premiazioni della discesa libera, per poi partecipare insieme al Presidente Malagò all’inaugurazione di “Casa Esselunga”, spazio polifunzionale di eventi e comunicazione in vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.
La lunga giornata si è conclusa nuovamente alla Tofana Lounge, dove gli olimpionici hanno preso parte all’evento “Road to Milano Cortina 2026, Official Hospitality”.
Nella giornata di domenica, infine, Banti, De Gennaro, Martinenghi e Navarria hanno assistito ad un altro trionfo dello sci italiano, la vittoria di Federica Brignone in supergigante. Poi hanno nuovamente abbracciato gli ospiti della Tofana Lounge, rispondendo alle domande degli appassionati e alle curiosità dei tifosi sui segreti dei loro successi e sul proprio futuro nel mondo dello sport e non solo, chiudendo così uno splendido weekend per lo sport italiano, protagonista sulle piste e fuori. (agc)

Tommaso Giacomel trionfa nella mass start di Ruhpolding: primo successo in Coppa del Mondo
- BIATHLON
Porta la firma di un eroico Tommaso Giacomel il primo podio stagionale dell’Italia nella Coppa del Mondo di biathlon.
Sul tracciato della Chiemgau Arena di Ruhpolding, in Germania, il trentino classe 2000 si è regalato la vittoria nella mass start di chiusura della quinta tappa mettendo le sue mani sul primo successo della carriera sul massimo circuito a livello individuale.
Straordinaria performance dell’azzurro, riuscito a concludere con zero errori al tiro (prima volta per lui nella specialità). In particolare è risultato decisivo il percorso netto firmato nel quarto ed ultimo poligono (il secondo in piedi), con il nativo di Vipiteno che, grazie ad un notevole passo sugli sci, ha poi staccato i suoi diretti avversari completando la distanza dei 15 km con il crono di 36:21.8. Dietro di lui nulla da fare per i fenomeni norvegesi Sturla Holm Laegreid (secondo con +6.3 ed un errore) e Johannes Thingnes Boe (terzo con +11.4 e due errori).
Braccia al cielo e urlo liberatorio al traguardo per Giacomel (foto ANSA), assicuratosi il quarto podio in Coppa del Mondo (il primo in questo format di gara) dopo il secondo posto ottenuto nell’individuale di Östersund (Svezia) nel 2023 e le altre piazze d’onore conquistate in sprint tra Ruhpolding (Germania) e Canmore (Canada) nel 2024.
“È una giornata davvero pazzesca, fuori da ogni logica. La gara è stata dura e mi sono ritrovato al poligono finale con i migliori. Stavamo attraversando un momento complicato e questo risultato vale molto anche per tutta la squadra. Sono davvero orgoglioso del lavoro che ho fatto in questi anni ma anche di quello svolto da tutto il team", ha commentato il fuoriclasse italiano al termine della prova. (agc)

Gli azzurri conquistano il podio agli Europei: medaglia di bronzo nel team relay di Winterberg
- SLITTINO
L’Italia si assicura un posto sul podio nella giornata conclusiva dei Campionati Europei di slittino.
Nel team relay disputato sul budello di Winterberg (Germania), che ha fatto calare il sipario sulla rassegna continentale valida anche come sesta tappa stagionale della Coppa del Mondo, Verena Hofer (singolo femminile), Ivan Nagler/Fabian Malleier (doppio maschile), Dominik Fischnaller (singolo maschile) e Andrea Vötter/Marion Oberhofer (doppio femminile) si sono messi al collo la medaglia di bronzo.
Il successo finale è stato appannaggio dell’Austria (oro in 3:11.428), riuscita ad avere la meglio sia nei confronti dei padroni di casa teutonici (argento con +0.091) sia degli azzurri (+0.580), tornati sul podio nella staffetta a squadre miste (foto ANSA) dopo l’altro terzo posto conquistato lo scorso dicembre nella terza tappa del massimo circuito tenutasi ad Oberhof (sempre in Germania). In particolare si tratta della seconda medaglia di questo fine settimana per Vötter e Oberhofer, già di bronzo nella prova di doppio femminile. (agc)

Coppa del Mondo: Gabriel Messner si concede il bis a Bansko e chiude il PGS al secondo posto
- SNOWBOARD
Gabriel Messner ci prende gusto e plana sul podio anche nell’ultimo slalom gigante parallelo (PGS) tenutosi sulla neve di Bansko, in Bulgaria.
Dopo il terzo posto in gara-1, infatti, il settimo atto stagionale della Coppa del Mondo ha visto lo snowboarder azzurro chiudere in seconda posizione. Per lui (al quarto podio stagionale tra gigante e slalom) si tratta del risultato più importante della carriera sul massimo circuito nella specialità olimpica.
Il ventisettenne gardenese, dopo aver posto la firma sul secondo tempo migliore nelle qualifiche (1:15.12), agli ottavi, nei quarti ed in semifinale ha sconfitto ben tre austriaci: Dominik Burgstaller (DNF), Andreas Prommegger (+0.26) e Alexander Payer (+0.05). Nell’atto conclusivo, poi, ad imporsi è stato lo svizzero Dario Caviezel, con l’azzurro (foto Miha Matavz/FIS) che ha pagato un ritardo di +0.79. A completare il podio è stato il sopracitato Payer, che nella Small Final ha battuto al fotofinish il padrone di casa Radoslav Yankov (+0.05).
Nella competizione femminile, infine, da segnalare il quarto posto di Jasmin Coratti, fermatasi ad un passo dal terzo podio stagionale nella prova vinta dalla tedesca Ramona Theresia Hofmeister di fronte alla giapponese Tsubaki Miki e all’olandese Michelle Dekker. (agc)
Pagina 26 di 874