
I ginnasti azzurri vincono l'argento nel concorso generale a squadre
- GIOCHI DEL MEDITERRANEO
Altro argento Italia Team ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022. Lo firma la squadra di ginnastica artistica maschile composta da Marco Lodadio, Nicola Bartolini, Lay Giannini, Matteo Levantesi e Lorenzo Casali che si è piazzata seconda dietro la Turchia (251.25) con un punteggio di 246.1. Terza la Francia a 242.9 punti.

Italia d'argento con le azzurre del tennistavolo
- ORANO 2022
La squadra femminile con Nicole Arlia, Giorgia Piccolin e Nikoleta Stefanova è stata battuta in finale dall'Egitto conquistando comunque una prestigiosa medaglia d'argento. Durissima la lotta nell'ultimo incontro. La gara è terminata 2-3 con Le tre azzurre impegnate fino all'ultimo nel tentativo di conquistare l'oro. L'Italia aveva superato oggi la Tunisia 3-0 e in semifinale aveva piegato il Portogallo dopo una faticosa semifinale vinta 3-2..

Decima medaglia Italia Team ad Orano 2022, è l'argento di Minguzzi nella greco romana
- GIOCHI DEL MEDITERRANEO
Arriva dalla lotta greco romana la decima medaglia dell’Italia Team ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022. È l’argento di Mirco Minguzzi che, negli 87 kg, cede solo in finale al padrone di casa Sid Azara Bachir per 5-0, con l'algerino sostenuto dalla bolgia di tifosi sugli spalti della Sala EMEC, al Palazzo delle Esposizioni.
Oggi la greco romana aveva portato in dote anche il bronzo di Ruben Marvice che nei 60 kg ha superato in finale il siriano Alnakdali, squalificato per comportamento antisportivo quando l'azzurro conduceva 10-8. (foto Ferraro CONI)

Seconda medaglia del badminton a Orano 2022, Fink e Hamza d'argento nel doppio femminile
- GIOCHI DEL MEDITERRANEO
II secondo argento di giornata, il terzo dell’Italia Team a Orano 2022, arriva dal badminton. Dopo il bronzo vinto questa mattina dal doppio maschile, sono Katharina Fink e Yasmine Hamza a conquistare il secondo posto al femminile, al termine della sfida persa 2-0 (21-15, 21-18) con la coppia turca formata da Bengisu Ercetin e Nazlican Inci.
Le azzurre avevano battuto in semifinale le cipriote Eva Nour Kattiritzi e Eleni Christodoulou 2-0 (21–16,21-17).
Per l’Italia Team si tratta dell’ottava medaglia vinta in questa edizione dei Giochi del Mediterraneo (1 oro, 2 argenti, 4 bronzi). (Foto Pagliaricci CONI)

Semeraro d'argento nei -68 kg. Il karate azzurro saluta Orano 2022 con 5 medaglie
- KARATE
L’Italia Team conquista il suo secondo argento ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022. E la medaglia arriva ancora dal karate, con Silvia Semeraro che cede nella finale dei -68 kg (2-0 il punteggio) all’egiziana Abdelaziz, campionessa olimpica a Tokyo 2020. Il karate azzurro saluta così l’edizione della rassegna a tre cerchi ospitata in Algeria con 2 argenti e 3 bronzi.

Taranto 2026 si presenta a Casa Italia Orano 2022, "sarà una delle migliori edizioni"
- GIOCHI DEL MEDITERRANEO
Taranto 2026 è sempre più realtà. È stata presentata a Casa Italia a Orano, la ventesima edizione dei Giochi del Mediterraneo che torneranno in Italia tra 4 anni, ricevendo il testimone proprio dalla città algerina che sta organizzando in questi giorni la manifestazione multidisciplinare a 3 cerchi.
“È un onore ospitarvi qui a Casa Italia, la nostra hospitality house che ci accompagna nei nostri eventi nel mondo – ha dichiarato il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati -. È un grande piacere o onore ospitare nel 2026 i Giochi a Taranto. Ritengo, inoltre, che sia una grande opportunità per i Paesi del Mediterraneo per far crescere questa manifestazione. Non sarà soltanto una manifestazione sportiva ma l’occasione per visitare l’Italia e la Puglia”.
Il Presidente del Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo, Davide Tizzano ha sottolineato l’importanza della manifestazione. “Abbiamo una grande sfida davanti a noi – ha detto -, e non appena finiscono questi Giochi ad Orano inizieremo a lavorare ai nuovi. Siamo ottimisti per Taranto e la popolazione e la città sono entusiaste di ospitarli. È una sfida per sistemare gli impianti di questa Regione, ma tutto sarà pronto. Vogliamo che sia una delle migliori edizioni dei Giochi del Mediterraneo. Ringrazio Mattia Giorno, qui in rappresentanza del Comune di Taranto e Carlo Mornati, perché stiamo lavoriamo strettamente con il CONI. Nello stesso anno l’Italia ospita i Giochi olimpici di Milano Cortina e i Giochi del Mediterraneo e il Paese dimostrerà le proprie capacità di realizzare questo tipo di eventi. Tra tre settimane inizieremo a lavorare fattivamente a Taranto 2026”.
Per la quarta volta nella storia l’Italia torna ad organizzare l’evento che sarà ospitato nuovamente in Puglia dopo 29 anni (Bari 1997).
“Sono grato per l’ospitalità del CONI e l’aiuto che ci danno per l’organizzazione – ha detto Elio Sannicandro, direttore generale del Comitato Organizzatore di Taranto 2026 -. Ringrazio il Comitato Internazionale e il suo Presidente Davide Tizzano. Siamo orgogliosi di mostrare quello che stiamo preparando per questa edizione dei Giochi. Vogliamo contribuire a riscostruire il futuro di Taranto e la cosa più importante è che stiamo lavorando insieme: la città di Taranto, la Regione Puglia, il CONI e il Governo e spero che questa organizzazione sia molto importante per tutto il paese e riallacci la pace tra i paesi del Mediterraneo. Sarà molto importante, e un’eredità per la città la nuova piscina, così come la riqualificazione dell’area nautica. La candidatura, inoltre, è inserita nel piano strategico per la trasformazione di tutta l’area, con il Governo italiano impegnato nella decarbonizzazione dell’acciaieria. Un’acciaieria che nei prossimi anni subirà un’importante trasformazione verso l’idrogeno. Ma il processo di transizione socioeconomica è più ampio: Taranto ha delle potenzialità enormi, è una città antichissima con una cultura importante. I Giochi del Mediterraneo ci aiuteranno a raccontare questa trasformazione. Sono certo che sarà un esempio non soltanto per l’Italia e vogliamo che sia un elemento di congiunzione con tutti i Paesi del Mediterraneo”.
A rappresentare il Comune di Taranto, l’assessore ai Lavori Pubblici, Mattia Giorno. “Sono molto felice di essere qui a parlare con tutti voi ed un’emozione portarvi il saluto del Sindaco di Taranto – ha rilevato -. Abbiamo una grande responsabilità ma la città sarà pronta ad ospitare la manifestazione. Stiamo lavorando da due anni, non sarà soltanto una competizione sportiva, ma grazie ad essa vogliamo dare un’idea di futuro sostenibile e in pace. Stiamo lavorando molto, ringrazio il Governo, il CONI e la Regione Puglia. Vi aspettiamo a Taranto, anche prima del 2026. La nostra città ha un legame speciale con i Giochi Olimpici e i Giochi del Mediterraneo, è parte della storia di Taranto. Il nostro sindaco incontrerà il Sindaco di Milano perché vogliamo una forte collaborazione tra i Giochi Invernali di Milano Cortina e i Giochi del Mediterraneo”. (foto Pagliaricci CONI)
Taranto 2026 presenta i suoi Giochi a Casa Italia













Badminton, bronzo alla coppia Caponio-Toti. Marvice bronzo nella greco romana
- RISULTATI DEGLI AZZURRI
in aggiornamento
Badminton: Il doppio femminile Katharina Fink Yasmine Hamza ha conquistato l’accesso alla finale per la medaglia d’oro. Le azzurre hanno battuto in semifinale le cipriote Eva Nour Kattiritzi e Eleni Christodoulou 2-0 (21 – 16; 21-17). In doppio azzurro affronterà la copia della Turchia Bengisu Ercetin e Nazlican Inci.
Nel torneo maschile medaglia di bronzo per Fabio Caponio e Giovanni Toti sconfitti in semifinale dopo una dura battaglia con gli spagnoli Luis Enrique Penalver Pereira e Pablo Abian Vicen per 1-2 (21-17;15-21;19-21)
Bocce: Mattia Visconti ha vinto il primo turno di qualificazione del torneo di Raffa singolo battendo Eddy Rouault (FRA) per 12-6. Doppia sconfitta delle coppie nella Petanque. Saverio Amormino e Andrea Chiapello hanno subito il punteggio 3-10 dalla Spagna con Jose Alberto Andreu Quinones e Antonio Escacho. Alessia Bottaro e Monica Scalise battute dalla coppia francese Disidoro ed Esteve 3 -10.
Nel secondo incontro del Gruppo C la coppia Amormino - Chiapello ha sovvertito l’esito dell’incontro vincendo con il duo monegasco Claude e Guillaume Campillo riuscendo a recuperare 4 punti nel finale e chiudere 13-12.
Nell’individuale di precisione Saverio Amormino è uscito sconfitto dal confronto con il turco Ibrahim Arslantas 21-34. Passa direttamente in semifinale Serena Traversa nel Volo tiro progressivo, semifinale anche per Stefano Pegoraro, vincente 47-38 sul tunisino Khiari. Nella Raffa in coppia maschile Visconti e Di Nicola superano agevolmente il Marocco 12-0 ma sono sconfitti dal duo di San Marino. Una vittoria e una sconfitta anche per Morelli e Treccani nel torneo femminile bene con la Francia 12-7 peccato per l’incontro con San Marino (7-12).
Karate: Silvia Semeraro combatterà per la finale della categoria -68 kg. L’azzurra si è imposta contro la slovena Smilijan 4-0 per poi superare anche la turca Eda Eltemur in semifinale per Senshu (1-1) in virtù del primo punto messo a segno nell’incontro. In Finale Silvia affronta Feryal Abdelaziz (EGY).
Aurora Crivelli nella categoria +68 è stata sconfitta nella finale per il bronzo (per 5-4) dalla turca Meltem Hocaoglu Akyol. L'azzurra aveva vinto in precedenza contro la francese Sombe (8-0) per poi subire l’assalto della greca Kydonaki 0-3 in semifinale.
Lotta: Nella greco romana Ruben Marvice ha vinto il bronzo nei 60 kg superando in finale il siriano Alnakdali, squalificato per comportamento antisportivo quando l'azzurro conduceva 10-8. In precedenza l'Italiano aveva sconfitto il marocchino Fajari. Nella libera, Abraham Conyedo Ruano, nei 125 kg ha affrontato e superato l'egiziano Hemida (6-0) in semifinale passando così alla finale per il primo posto. Studd Obispado Morris, impegnato nella categoria 57kg, si è fermato in semifinale per opera del turco Karavus (10-0). Stesso destino per Jacopo Masotti che nei 74 kg ha perso con l'egiziano Hussen (4-0). Sconfitto, invece, agli ottavi dei 65 kg Colin John Realbuto dal siriano Dirki. Si ferma ai quarti degli 86 kg, invece, Aaron Caneva, battuto dall'algerino Benferdjallah. Simone Iannattoni è stato sconfitto ai preliminari dei 97 kg dal turco Akturk e poi con l'egiziano Elders. Tornando alla greco romana, Ignazio Sanfilippo è stato battutto dal francese Snjoyan Gagik (4-1) nella finale per il bronzo dei 67 kg così come Ciro Russo, superato 3-1 dal croato Kamenjasevic nella finale per il bronzo dei 77 kg.
Tennistavolo – La squadra femminile con Arlia, Piccolin e Stefanova ha battuto la Tunisia 3-0 e in semifinale ha piegato il Portogallo dopo una faticosa semifinale vinta 3-2. In finale affronta l’Egitto. L’Italia maschile con Bobocica, Piccolin, Stoyanov è stata eliminata dalla Spagna dopo un lungo confronto terminato 2-3.
Pallavolo – La nazionale femminile guidata da Stefano Saja è stata sconfitta 1-3 (24-26; 19-25; 25-19;21- 25) dalla Turchia nel secondo incontro del girone C
Pugilato - Nei quarti di finale della categoria 66 kg Melissa Gemini ha superato l’egiziana Arwa Khaled imponendosi in tutte e tre le riprese, con un netto 3-0 finale, dimostrando una notevole capacità tecnica. L’azzurra accede quindi alla semifinale del 30 giugno conquistando, in ogni caso, la prima medaglia del pugilato in questa edizione dei Giochi. Vince e vola in semifinale anche il +91 Kg Vincenzo Fiaschetti (2-1 nei quarti vs Hysa Albania). L'Azzurro (29/6 H 18.15) si giocherà il pass per la finalissima con il francese Moindze. Si ferma agli ottavi il 57 Kg Francesco Iozia superato 3-0 dall'algerino Mordajane. Stop agli ottavi anche per l'argento Euro 2020 l'81 Kg Alfred Commey, sul quale s'impone 2-1 lo spagnolo Jalidov.
Vela: Dopo 4 race, Luca Di Tomassi guida la classifica provvisoria dell'iQFOil, seguito da Nicolò Renna. Al femminile, Marta Maggetti è terza, settima Giorgia Speciale. Nell'ILCA7, Giovanni Coccoluto Giorgietti occupa la prima posizione dopo 2 race. Terzo Lorenzo Brando Chiavarini. Nell'ILCA6, la migliore delle italiane è Chiara Benini Floriani, quinta. Ottava Giorgia Della Valle.
Pallamano: L'Italia è stata sconfitta 38-35 dall'Egitto, in un match del gruppo A.

Le Fate azzurre incantano nel concorso generale. Primo oro Italia Team a Orano 2022
- GINNASTICA ARTISTICA
‘Fate’ d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022. Le azzurre Alice e Asia D’Amato, Martina Maggio, Giorgia Villa e Angela Andreoli - con Veronica Mandriota come riserva - conquistano la prima medaglia del metallo più prezioso per l’Italia Team nella rassegna a 3 cerchi che si è aperta ieri sera in Algeria. Le ginnaste italiane salgono sul gradino più alto della prova All Around a squadre con il punteggio di 161.950, davanti alla Francia (156.600) e Spagna (148.450). L'Italia chiude così la prima giornate di gare con 5 medaglie (1 oro, 1 argento e 3 bronzi) (foto Ferraro CONI)

Luca Maresca, nei 67kg del karate, vince l'argento a Orano 2022
- MEDAGLIE AZZURRE
Il primo argento dell’Italia Team ai Giochi del Mediterraneo di Orano 2022 arriva dal karate e porta la firma di Luca Maresca. L’azzurro, impegnato nella finale dei 67kg, è stato sconfitto dal greco Xenos Dionysios per 2-3 regalando all’Italia la quarta medaglia in Algeria del Kumite. Per il napoletano che aveva già vinto l'oro nella rassegna a 3 cerchi a Mersin 2013 nei 60 kg, è la seconda medaglia mediterranea.
Oggi, nel suo percorso verso il successo, il 28enne delle Fiamme Oro aveva vinto il primo incontro con il francese Salmi (5-1) quindi dai quarti era passato alle semifinali dove ha superato il cipriota Zigkas Tsangras entrando in finale. Finora l’Italia Team ha conquistato un poker di medaglie nel primo giorno ufficiale di gare, considerando anche il tris di bronzi vinto, sempre nel karate, dal portabandiera Busà e da Brunori e Mangiacapra.

L’OTT del CONI raddoppia: da domani i Giochi su due canali live
- GIOCHI DEL MEDITERRANEO
Altra importante novità per la piattaforma OTT dell’Italia Team. Visto il successo dell’esordio, il CONI ha attivato la possibilità di duplicare i canali di trasmissione live da Orano (Canale 1 e Canale 2) sempre nell’ottica di una maggiore diffusione della manifestazione e della promozione degli sport coinvolti.
Sul Canale 1 sarà inoltre possibile vedere anche le attività di comunicazione che si svolgono a Casa Italia. Infatti domani mattina alle 11.30 italiane si terrà la conferenza stampa del Comitato Organizzatore dei Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026, alla quale parteciperanno il Segretario Generale del CONI, Carlo Mornati, il Direttore Generale dei Giochi, Elio Sannicandro, e il Presidente della Confederazione dei Giochi del Mediterraneo, Davide Tizzano. Alla conferenza stampa sono stati inviati tutti i Capi Missione dei 26 Comitati Olimpici partecipanti ai Giochi, tra i quali ovviamente l’italiano Giampiero Pastore, con il vice Alessio Palombi.
Il nuovo palinsesto per domani sarà quindi il seguente:
Canale 1
Ore 9.30-11.30 Bocce
Ore 11.30 diretta da Casa Italia conferenza stampa Taranto 2026
Ore 13.00-14.30 Handball Italia-Egitto Ore 14.30-18.00 Boxe
Ore 18.00-20.00 Lotta libera Ore 20.00-22.00 Ginnastica artistica
Canale 2
Ore 10-11.30 Badminton
Ore 11.30-13.00 Tennistavolo
Ore 13.00-13.45 Karate
Ore 13.45-19.00 Vela
Ore 19.00-20.30 Volley donne Italia- Turchia Ore 20.30-22.00 Lotta greco-romana
Ovviamente, le dirette dipendono in via esclusiva dal segnale che arriva dalla produzione della televisione algerina. Il CONI si riserva la possibilità di cambiare in extremis il palinsesto dandone immediata comunicazione agli utenti nell’home page del sito istituzionale.
Pagina 257 di 873