
Medaglia di bronzo per Luca Braidot nella prova XCO Elite
- MONDIALI MTB
L'Italia chiude in bellezza il Campionato del Mondo di MTB di Les Gets (Francia): Luca Braidot conquista la medaglia di bronzo nella prova XCO Elite. L'azzurro sale sul terzo gradino del podio arrivando al traguardo con 29'' di ritardo rispetto a Nino Schurter, che vince il suo decimo titolo mondiale al termine di una grande prova di forza. Medaglia d'argento per lo spagnolo David Valero Serrano, alla fine di un testa a testa vinto dallo svizzero che, nell'ultimo giro, dimostra ancora una volta il suo puro talento.
(Foto Federciclismo)

Ritiro di Sestriere concluso: scelti i 15 convocati azzurri per gli Europei
- PENTATHLON MODERNO
Si conclude il raduno della Nazionale Senior di pentathlon moderno a Sestriere (Torino). Quattordici atleti azzurri hanno affrontato tre settimane in altura per preparare al meglio il prossimo impegno internazionale, i Campionati Europei in programma dal 13 al 19 settembre 2022 a Szekesfehervar, in Ungheria.
La Nazionale italiana ha alloggiato presso l’Hotel Lago Losetta di Sestriere utilizzando, per gli allenamenti, impianti interni alla struttura o nelle immediate vicinanze. Una situazione logistica perfetta e con il meteo decisamente favorevole che ha consentito agli atleti di portare avanti al meglio la preparazione. Giornate di lavoro intense per gli azzurri, con focus su tiro, scherma, nuoto e corsa e, nell’ultima settimana di ritiro, anche sull’equitazione al Centro Ippico Torinese a Orbassano.
“Ringraziamo il Comune di Sestriere per l’ospitalità - dice il Direttore Tecnico azzurro Andrea Valentini - e Gianfranco, il proprietario dell’Hotel Lago Losetta, sempre disponibilissimo, e che, tra le altre cose, ci ha messo a disposizione 24 ore su 24 il palazzetto e la pista. Un grazie anche all’Accademia Scherma Marchesa Torino che ci ha ospitato due volte in ritiro. Adesso occhi puntati sugli Europei con l’obiettivo di far bene, verificare il lavoro fatto a Sestiere, raccogliere le ultime informazioni e definire la programmazione per ogni atleta da qui all’Olimpiade”.
Sono 15 gli azzurri convocati per la rassegna continentale. Si tratta di: Alessandra Frezza (Aeronautica Militare), Maria Lea Lopez (Carabinieri), Maria Beatrice Mercuri (Fiamme Oro), Francesca Tognetti (Carabinieri), Alice Rinaudo (Fiamme Oro), Matteo Cicinelli (Carabinieri), Alessandro Colasanti (Carabinieri), Stefano Frezza (Aeronautica Militare), Giorgio Malan (Fiamme Azzurre), Roberto Micheli (Fiamme Oro), Giuseppe Mattia Parisi (Carabinieri) per la gara individuale. Nella staffetta maschile, invece, saranno impegnati Daniele Colasanti (Fiamme Oro) e Gianluca Micozzi (Esercito), nella staffetta femminile in gara Ludovica Montecchia (Aeronautica Militare) e Irene Prampolini (Fiamme Oro), quest’ultima al rientro dopo oltre sette mesi di stop per infortunio.
(Foto FIPM)

Silvana Stanco campionessa europea nel trap! A Cipro l'azzurra firma la prima carta olimpica dell'Italia Team per Parigi 2024
- TIRO A VOLO
Arriva dal tiro a volo la prima carta olimpica dell’Italia Team per Parigi 2024. A conquistarla è stata Silvana Stanco che, agli Europei di Larnaca, a Cipro, ha ottenuto il posto nazione per i prossimi Giochi Olimpici, arricchendolo con il titolo continentale nel trap (con 32/35 piattelli in finale) davanti alla britannica Charlotte Lucy Hall (31) che vince l’argento e l’altra carta in palio oggi. Bronzo per l’altra italiana in finale, Jessica Rossi (20/25).
Stanco, protagonista assoluta della rassegna cipriota sin dalle qualificazioni, aveva conquistato la prima carta olimpica azzurra del tiro a volo anche in occasione dei Giochi di Tokyo 2020, chiudendo al 3° posto la gara di trap dei Campionati Mondiali svoltisi a Changwon, in Corea del Sud. La tiratrice, vera certezza tricolore, aveva ottenuto un posto nazione anche per i Giochi di Rio 2016.
"Ovviamente sono molto contenta di come è andata la gara. Ho sparato bene nelle qualificazioni, ma quello che mi da più piacere è aver sparato bene nella semifinale e nella finale. Mi sono piaciuta – ha spiegato Stanco al termine della gara – Abbiamo lavorato tanto per prepararci a questo appuntamento, ma questo non sempre è garanzia di risultato. Stavolta è andato tutto bene, sia per me sia per le mie compagne di squadra. Oltre al Titolo di Campionessa Europea, torno a casa con una Carta Olimpica molto importante, la prima del quadriennio per la mia Federazione e la terza della mia carriera di tiratrice. Sono davvero molto felice e soddisfatta e voglio condividere questi sentimenti con la mia famiglia, con la Federazione e con la Guardia di Finanza, che insieme ai miei sponsor mi supportano in ogni passo".
“Una gara assolutamente fantastica delle mie donne, sono state bravissime – ha commento un contentissimo Albano Pera, Direttore Tecnico Nazionale del trap - Hanno dominato tutta la gara. Tutte e tre in semifinale, due in finale, due medaglie e una carta olimpica. Cosa chiedere di più? Sono super soddisfattissimo perché hanno risposto alla grande. Sono state davvero fantastiche”.
(foto FITAV)

World Challenge Cup: dominio Raffaeli a Cluj Napoca, vince l'All Around primeggiando in tutti gli attrezzi
- GINNASTICA RITMICA
Dominio di Sofia Raffaeli a Cluj Napoca. In Romania, dove si è concluso l'All Around della World Challenge Cup di Ginnastica Ritmica, l'agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato è stata la migliore in tutto e ha conquistato il successo nel concorso generale, con il totale di 141.600 sul programma completo, collezionando punteggi monstre in ciascuna specialità, tanto da risultare prima in ogni attrezzo (CE 36.200 pt.; PA 36.000 pt.; CV 35.650 pt.; NA 33.750 pt.). E domani l'azzurra prenderà parte a tutte le finali di specialità, a caccia di altre medaglie.
Oggi la concorrenza era agguerrita e di altissimo livello, considerando che questa tappa di Coppa del Mondo è l'ultima prima del Campionato Mondiale di Sofia, in programma dal 14 al 18 settembre. Raffaeli, però, è stata brava a tenersi alle spalle entrambe le bulgare: Stiliana Nikolova si deve accontentare della piazza d'onore, mentre la favorita Boryana Kaleyn finisce addirittura giù dal podio. La medaglia di bronzo va alla campionessa europea in carica, l'israeliana Daria Atamanov.
Bella prova, nei due giorni di All Around – ieri le qualifiche a cerchio e palla, oggi a clavette e nastro – anche per l'altra azzurra Milena Baldassarri, che ha chiuso al 5° posto con il punteggio di 129.100 (CE 31.950 pt; PA 33.800 pt.; CV 32.100 pt; NA 31.250 pt.). Anche l'aviere dell'Aeronautica Militare, che con Sofia condivide gli allenamenti a Fabriano, domani tornerà protagonista in tre finali su quattro, avendo mancato soltanto quella al cerchio.
(foto FGI)

Pozzecco ha scelto i 12 Azzurri per gli Europei 2022: Tessitori lascia il ritiro
- PALLACANESTRO
L’Italbasket per gli Europei maschili 2022 è fatta. Il CT Gianmarco Pozzecco ha scelto i 12 Azzurri che partiranno per la rassegna continentale, in programma dall'1 al 18 settembre tra Italia, Repubblica Ceca, Georgia e Germania, con l'Italia che farà il suo esordio il 2 settembre contro l’Estonia al Forum di Milano.
Pozzecco ha autorizzato Amedeo Tessitori a lasciare il raduno, sciogliendo l'ultimo dubbio sul roster. "Mi dispiace - ha detto il Ct sull'esclusione di Tessitori -. Tanto, perché ho avuto la fortuna di conoscere un uomo, prima che un giocatore, straordinario. Atleta di altissimo livello, che mi ha reso indeciso sulla scelta fino all'ultimo. Abbiamo deciso di portare un esterno in più, e per questo la decisione è caduta su Amedeo".
"E’ complicato riuscire a ottimizzare il tempo a disposizione e preparare partite delicate come quelle che ci aspettano nel prossimo futuro - ha proseguito Pozzecco sulla difficile preparazione di Europei e Mondiali -. Mi dispiace non vedere in campo Shengelia, anche se qualcuno può pensare che il suo infortunio possa avvantaggiarci. Io non la penso così".
Pozzecco è tornato anche sulla gara vinta contro l'Ucraina: "Si può pensare che le vittoria siano gratificanti solo se arrivano contro formazioni come Francia o Serbia e invece bisogna dare valore a vittorie come quelle contro l’Ucraina perché i ragazzi stanno sostenendo sacrifici quotidiani e meritavano di togliersi questa soddisfazione".
"In generale abbiamo bisogno che si crei ancora maggiore entusiasmo attorno a questa Nazionale e mi auguro che la partita di domani e soprattutto l’Europeo che inizieremo in casa possano unire tutti, nessuno escluso, nel supportare questa squadra e questi ragazzi” ha aggiunto il CT azzurro in vista dell'EuroBasket.
"Mi associo alle parole del CT. Siamo dispiaciuti per Amedeo (Tessitori, ndr) perché con lui abbiamo condiviso tante diverse esperienze in Azzurro finora, ma le decisioni dello staff tecnico vanno sempre rispettate - spiega il vice capitano azzurro Nicolò Melli -. Siamo alla vigilia di due eventi importanti: le Qualificazioni al Mondiale, in cui vogliamo esserci; e l'Europeo con la prima fase in casa. Abbiamo entusiasmo e sono sicuro che il pubblico di Brescia domani, e quello di Milano a settembre, ci darà un grande supporto".
"Sono dispiaciuto per l'infortunio a Toko Shengelia: la Georgia perde un giocatore importante. Noi vogliamo vincere, e farlo contro un roster che è al completo ha più valore. Ma la squadra di coach Zouros ha chili, centimetri e talento. Ed esperienza in questa competizione. Dovremo entrare in campo con determinazione, mascherando i nostri punti deboli" ha concluso Melli.
Prima degli Europei però, gli Azzurri sono chiamati a vincere contro la Georgia al PalaLeonessa di Brescia (sabato 27 agosto alle 20.30) per chiudere al meglio la prima ‘finestra’ della seconda fase di qualificazione al Mondiale 2023. Dopo l’importante successo colto in trasferta contro l’Ucraina sul campo neutro di Riga, l’Italia ospita i georgiani, terza forza del girone L e ancora scossi dal brutto infortunio della loro stella Toko Shengelia (sostituito dal coach greco Zouros con Berishvili).
GLI AZZURRI PER GLI EUROPEI
#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia)
#1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna)
#6 Paul Biligha (1990, 200, C, EA7 Emporio Armani Milano)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, EA7 Emporio Armani Milano)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, EA7 Emporio Armani Milano)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, EA7 Emporio Armani Milano)
#25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, EA7 Emporio Armani Milano)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)
#70 Luigi Datome (1987, 203, A, EA7 Emporio Armani Milano)
Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco
Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà
(Foto Fip)

Setterosa e Settebello pronti per gli Europei di Spalato: si inizia sabato 27 agosto
- PALLANUOTO
Setterosa e Settebello pronti a partire per Spalato, che dal 27 agosto al 10 settembre ospita gli Europei 2022 di pallanuoto. Gli uomini di Alessandro Campagna, vicecampioni del mondo a Budapest due mesi fa, arrivano in Croazia con grandi ambizioni. Gli azzurri, inseriti nel gruppo A, esordiranno nella rassegna continentale contro la Slovacchia lunedì 29 agosto (pre 15.30). Poi sfida alla Georgia (mercoledì 31) e al Montenegro (venerdì 2 settembre) con l'obiettivo di chiudere al primo posto del girone e centrare così l'accesso diretto ai quarti di finale.
"Nell’ultimo torneo a Belgrado ci siamo ricompattati, dopo un mese in cui i ragazzi hanno avuto quindici giorni di vacanza a testa. Adesso abbiamo bisogno di giocare, per rifinire le cose positive che abbiamo sviluppato in questo periodo e per cercare di correggere difetti ed errori - spiega il Ct Campagna -. Debuttiamo con la Slovacchia e poi affronteremo la Georgia avversario tosto da affrontare, poiché ha in squadra tanti atleti provenienti croati ed italiani, naturalizzati nel tempo. Chiuderemo la prima fase contro il Montenegro che sarà da battere per qualificarsi direttamente ai quarti e avere quattro giorni per prepararsi al quarto che dovrebbe essere contro Ungheria o Serbia".
"Dobbiamo entrare in acqua sempre consapevoli della nostra forza ma anche con la giusta umiltà. L'obiettivo è di andare ovviamente più avanti possibile nel torneo e di arrivare il più in alto possibile. Sarà un cammino non privo di difficoltà e ciò mi piace e non potrà che farci bene. Ho potuto portarre quindici giocatori Spalato; si potranno ruotare partita dopo partita e quindi saranno questi Europei una grande opportunità di crescita per i più giovani. Mi è dispiaciuto lasciar fuori Ferrero: un altro giovane interessante e che in futuro avrà le sue chance" aggiunge Campagna.
Punta a fare bene anche il Setterosa. Le ragazze di Carlo Silipo hanno chiuso i Mondiali di Budapest con un ottimo quarto posto ed ora tornano in acqua per disputare un altro grande torneo e continuare il percorso di crescita in vista delle qualificazioni alle Olimpiadi di Parigi 2024. Le azzurre, inserite nel gruppo B, debutteranno nella rassegna continentale contro la Slovacchia sabato 27 agosto (ore 13.00), poi sfida a Spagna (domenica 28), Israele (martedì 30), Serbia (giovedì 1 settembre) e Francia (sabato 3 settembre) per il passaggio del turno.
"Il gruppo sta lavorando bene, con entusiasmo e convinzione dopo aver ricaricato le pile - dice il Ct Silipo -. Rispetto ai Mondiali non ci sono le veterane Queirolo, Teani ed Emmolo che sono state sostituite dalle giovani Di Claudio, Cergol, Bettini, Condorelli e Cocchiere. A Spalato ho anche la fortuna di poter aver a disposizione una rosa allargata a quindici giocatrici. La curiosità sarà anche quella di vedere proprio le giovani dinanzi a un palcoscenico del genere. Sono convinto che ci siano tutti i presupposti per disputare un ottimo torneo; debuttiamo contro la Slovacchia, un avversario sulla carta agevole ma guai a prenderlo sottogamba".
IL SETTEBELLO PER SPALATO
Jacopo Alesiani Edoardo Di Somma, Vincenzo Dolce e Vincenzo Renzuto Iodice (AN Brescia), Francesco Condemi (CC Ortigia), Nicholas Presciutti e Francesco Di Fulvio (Esercito/Pro Recco), Luca Damonte (Ferencvarosi), Giacomo Cannella e Marco Del Lungo (Pro Recco), Lorenzo Bruni, Andrea Fondelli e Matteo Iocchi Gratta (RN Savona), Luca Marziali e Gianmarco Nicosia (Telimar). Nello staff, oltre al commissario tecnico Alessandro Campagna, l'assistente tecnico Amedeo Pomilio, il preparatore atletico Alessandro Amato, il preparatore dei portieri Goran Volarevic, la psicologa Bruna Rossi, il medico Vincenzo Ciaccio, il fisioterapista Eithan Cousin e il videoanalista Paolo Baiardini.
IL SETTEROSA PER SPALATO
Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste), Roberta Bianconi (Fiamme Oro/CSS Verona), Caterina Banchelli (RN Florentia), Chiara Tabani, Silvia Avegno, Giuditta Galardi, Sofia Giustini, Domitilla Picozzi, Agnese Cocchiere e Luna Di Claudio (SIS Roma), Valeria Palmieri, Claudia Marletta, Giulia Viacava, Aurora Condorelli e Dafne Bettini (Ekipe Orizzonte). Nello staff, oltre al commissario tecnico Carlo Silipo, gli assistenti tecnici Cosimo Di Cecca ed Elena Gigli, il preparatore atletico Valerio Viero, la fisioterapista Federica Ancidei, il medico Beatrice Berti, la team manager Barbara Bufardeci e il videoanalista Marco Russo.
(Foto FIN)

Mondiali 49er, 49er FX e Nacra 17 in Canada: ecco gli azzurri convocati
- VELA
Svelati i convocati dell'Italia per i Mondiali 2022 di vela delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17, in programma dal 31 agosto al 5 settembre. La rassegna iridata sbarca per la prima volta nella storia in Canada, precisamente in Nuova Scozia.
Le regate si svolgeranno nella Baia di Santa Margherita e vedranno la partecipazione di 400 tra i migliori velisti al mondo, provenienti da oltre 32 Paesi. Sei giorni di grandi sfide, in cui l'Italia proverà a giocarsela: di seguito l'elenco degli azzurri convocati per la rassegna iridata.
49er
Marco Anessi (AN Sebina) - Edoardo Gamba (FV Malcesine)
Uberto Crivelli Visconti (Marina Militare) - Giulio Calabrò (Marina Militare)
Simone Ferrarese (CV Bari) - Leonardo Chistè (Aeronautica Militare)
Tecnico FIV presente: Gianmarco Togni
49erFX
Jana Germani (Marina Militare) - Giorgia Bertuzzi (Marina Militare)
Carlotta Omari (Fiamme Gialle) - Sveva Carraro (Aeronautica Militare)
Arianna Passamonti (Nauticlub Castelfusano) - Giulia Fava (AV Civitavecchia)
Tecnico FIV presente: Gianfranco Sibello
NACRA 17
Gianluigi Ugolini (Aeronautica Militare) - Maria Giubilei (Aeronautica Militare)
Ruggero Tita (Fiamme Gialle) - Caterina Banti (CC Aniene)
Vittorio Bissaro (Fiamme Azzurre) - Maelle Frascari (CC Aniene)
Tecnico FIV presente: Gabriele Bruni.
(Foto FIV)

Azzurri in Slovenia: sabato 27 agosto contro il Canada l'esordio nel Mondiale
- PALLAVOLO
Dopo il trasferimento in pullman con partenza da Milano, gli azzurri sono arrivati a Lubiana per i Mondiali 2022 di pallavolo, in programma tra Slovenia e Polonia dal 26 agosto all'11 settembre. Gli uomini di Fefé De Giorgi, dopo la preparazione svolta in Val di Fiemme e il DHL Test Match Tournament di Cuneo dove hanno sfidato Usa e Giappone, hanno svolto ieri l'ultimo allenamento al Centro Pavesi di Milano prima della partenza per la località slovena.
Saranno 24 le squadre al via nella rassegna iridata, suddivise in sei gironi da quattro ciascuna. Gli azzurri, Campioni d'Europa in carica e reduci dal quarto posto nella Volleyball Nations League, sono inseriti nella Pool E di Lubiana con Cina, Turchia e Canada. L'esordio dell'Italia sarà proprio contro la formazione nordamericana sabato 27 agosto (ore 21:15). La fase ad eliminazione diretta invece si aprirà con gli ottavi di finale il 3 settembre, mentre le finali per le medaglie sono previste domenica 11 settembre a Katowice, in Polonia.
I CONVOCATI DEL CT DE GIORGI
Centrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto Russo
Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla
Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò
Palleggiatori: Simone Giannelli (capitano), Riccardo Sbertoli
Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine.
(Foto Fipav)

Europei 2022: azzurri a Cipro a caccia delle prime carte olimpiche per Parigi 2024
- TIRO A VOLO
La squadra azzurra di Fossa Olimpica è sbarcata a Cipro, dove dal 25 agosto all'11 settembre si svolgerà il Campionato Europeo 2022 di tiro a volo. A Larnaca, gli azzurri e le azzurre lotteranno per le medaglie, ma anche per le prime carte olimpiche.
La rassegna continentale rappresenta infatti la prima tappa di avvicinamento ai Giochi di Parigi 2024: in palio due pass a cinque cerchi in ciascuna delle finali individuali Senior, sia Trap che Skeet. I fari saranno puntati in particolar modo proprio su quest'ultima specialità. Infatti, alle Olimpiadi in Francia la prova mista sarà nello Skeet e non più nel Trap, con ogni Nazione che potrà schierare due coppie formate da atleti qualificati per la gara individuale.
Ad inaugurare il programma degli Europei saranno gli specialisti di Trap, guidati dal Direttore Tecnico Nazionale Albano Pera. A cimentarsi con i lanci saranno Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto, Lorenzo Ferrari (Fiamme Oro) di Provaglio d’Iseo (BS) e Daniele Resca (Carabinieri) di Pieve di Cento (BO) al maschile e Giulia Grassia (Esercito) di Modena, Jessica Rossi (Fiamme Oro) di Crevalcore (BO) e Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Winterthur (SUI) al femminile.
LA SQUADRA AZZURRA DI TRAP
Uomini: Mauro De Filippis (Fiamme Oro) di Taranto; Lorenzo Ferrari (Fiamme Oro) di Provaglio d’Iseo (BS); Daniele Resca (Carabinieri) di Pieve di Cento (BO).
Donne: Giulia Grassia (Esercito) di Modena, Jessica Rossi (Fiamme Oro) di Crevalcore (BO); Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle) di Winterthur (SUI).
Direttore Tecnico: Albano Pera.
Preparatore Atletico: Fabio Partigiani.
Fisioterapista: Aldo Humberto Bionda.
PROGRAMMA GARA (con orari italiani)
Giovedì 25 Agosto - Allenamenti Ufficiali Trap
Venerdì 26 Agosto - Gara Trap M e F (75 piattelli)
Sabato 27 Agosto - Gara Trap M e F (50 piattelli)
13:30 Semifinali e Finale Trap F
15:30 Semifinali e Finale Trap M
Domenica 28 Agosto - Gara Mixed Team Trap
14:45 Medal Matches Mixed Team Trap
Lunedì 29 Agosto - Gara Team Trap M e F
14:45 Medal Matches Team Trap F
15:55 Medal Matches Team Trap M
Mercoledì 7 Settembre - Allenamenti Ufficiali Skeet
Giovedì 8 Settembre - Gara Skeet M e F (75 piattelli)
Venerdì 9 Settembre - Gara Skeet M e F (75 piattelli)
13:30 Semifinali e Finale Skeet F
15:30 Semifinali e Finale Skeet M
Sabato 10 Settembre - Gara Mixed Team Skeet
15.45 Medal Matches Mixed Team Skeet
Domenica 11 Settembre - Gara Team Skeet M e F
15:15 Medal Matches Team Skeet F
16:40 Medal Matches Team Skeet M

Qualificazioni al Mondiale, seconda fase: le scelte del ct Pozzecco per Ucraina-Italia
- PALLACANESTRO
L’Italia è pronta per la sfida contro l’Ucraina, prima gara della seconda fase di qualificazione al Mondiale di pallacanestro in programma nel 2023 in Giappone, Indonesia e Filippine. Il ct Gianmarco Pozzecco ha scelto i 12 Azzurri che scenderanno in campo a Riga (Lettonia) domani, mercoledì 24 agosto, alle 17.30 (18.30 italiane): non farà parte del roster Amedeo Tessitori, che rimarrà comunque a disposizione dello staff tecnico.
“Da Pinzolo – ha dichiarato Pozzecco – lavoriamo per giocarci le partite che contano. Rispettiamo l’Ucraina per motivi cestistici e non solo. Contro la Slovenia hanno disputato un’ottima gara perdendo di pochi punti e di sicuro a Riga non ci attende una partita semplice. Ma soprattutto ho grande rispetto verso i miei giocatori, che potrebbero essere altrove a riposarsi o a spassarsela e invece sono in raduno a Brescia per il solo piacere di indossare la maglia azzurra dopo un’annata lunga e faticosa con i club. Tra loro una menzione speciale per Gigi Datome, uomo vero e Capitano con la C maiuscola verso cui nutro una stima incondizionata. Tessitori non sarà a referto ma questi sono i miei 13 uomini, quelli che ho scelto e che difenderò come ho sempre fatto con tutti i ragazzi che ho allenato”.
Dopo aver chiuso al primo posto la prima fase a gironi davanti a Islanda e Paesi Bassi (Russia squalificata), gli Azzurri partono come primi nel Girone L, formato anche da Spagna, Georgia e Ucraina. Delle sei formazioni al via, tre staccheranno il pass mondiale. Impossibilitati a giocare in casa per via del conflitto in corso, gli ucraini hanno scelto Riga come sede delle proprie partite casalinghe anche grazie ai buoni uffici del proprio capo allenatore Ainars Bagatskis, lettone con un passato di ben 7 anni alla guida della nazionale baltica. Nella prima fase l’Ucraina ha collezionato 3 vittorie e 3 sconfitte chiudendo al terzo posto il girone dietro Spagna e Georgia.
Le stelle ucraine sono l’ala Sviatoslav Mykhailiuk (18.3 punti di media nelle ultime 3 partite della prima fase), attualmente in NBA ai Toronto Raptors con un passato al college in Kansas, e il centro di 216 centimetri Oleksiy Len dei Sacramento Kings. A metterli in ritmo sarà Issuf Sanon, classe 1999 di origini del Burkina Faso. Sempre utile la stazza (219 centimetri) e l’esperienza di Artem Pustovy.
I 12 Azzurri per l’Ucraina
#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Umana Reyer Venezia)
#1 Niccolò Mannion (2001, 190, P, Segafredo Virtus Bologna)
#6 Paul Biligha (1990, 200, C, A|X Armani Exchange Milano)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Boston Celtics – NBA)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, A|X Armani Exchange Milano)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Utah Jazz – NBA)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, A|X Armani Exchange Milano)
#25 Tommaso Baldasso (1998, 192, P, A|X Armani Exchange Milano)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A, Anadolu Efes Istanbul – Turchia)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)
#70 Luigi Datome (1987, 203, A, A|X Armani Exchange Milano)
A disposizione
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Umana Reyer Venezia)
Commissario Tecnico: Gianmarco Pozzecco
Assistenti: Carlo Recalcati, Edoardo Casalone, Riccardo Fois, Federico Fucà
(Foto FIP)
Pagina 267 di 899