
Il CIO accoglie la richiesta del CONI: il bronzo del quattro senza anche a Bruno Rosetti. "Una grande gioia, grazie a chi mi è stato vicino"
- CANOTTAGGIO
Bruno Rosetti sale sul podio insieme al ‘suo’ quattro senza. All’azzurro, fermato dalla positività al Covid a poche ore dalla finale conquistata insieme ai compagni, sarà assegnata la medaglia di bronzo. Lo ha deciso il Comitato Olimpico Internazionale, accogliendo la richiesta avanzata dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, subito dopo il terzo posto ottenuto da Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino.
L’ufficialità è arrivata attraverso il Direttore Sport del CIO, Kit McConnell, che ha recepito l’istanza, considerandola fondata, in ragione della complessità del momento vissuto e del contributo offerto dal canottiere per il raggiungimento della finale da parte dell’imbarcazione.
Rosetti, isolato nel Covid Hotel, ha voluto esprimere tutta la sua soddisfazione. "Sono molto contento di aver ricevuto la notizia dal Presidente Malagò di questa decisione del CIO che, in qualche modo, mi ripaga di un evento che mi ha coinvolto mio malgrado. In questi giorni ho letto molto e voglio dire subito che non mi sono chiuso nel mutismo, ma ho rispettato il lavoro di tutti ed avevo bisogno di metabolizzare la delusione per non aver potuto gareggiare con i miei compagni di barca. Faccio i complimenti a tutta la squadra Italiana del canottaggio che ha fatto una grande Olimpiade e a Marco Di Costanzo in particolare che si è seduto al mio posto ed ha garantito a Matteo Castaldo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino di coronare il sogno del podio olimpico. Ora continuo nella mia quarantena e spero di poter ricevere questa medaglia prima che torni in Italia. Grazie a tutti quelli che mi sono stati vicino".

La Scuderia Ferrari spinge gli azzurri: "buona fortuna Italia Team!"
- TOKYO 2020
La Scuderia Ferrari spinge l’Italia Team! In occasione del GP di Ungheria le monoposto di Charles Leclerc e Carlos Sainz sfoggiano uno sticker dedicato alla Squadra Olimpica impegnata ai Giochi di Tokyo 2020. “Buona fortuna Italia Team a Tokyo 2020! Sosteniamo tutti i nostri atleti da lontano”, il messaggio rilanciato sui social dalla scuderia di Maranello.
Una passione comune per lo sport che dal Cavallino scalda i motori e spinge le nostre atlete e i nostri atleti in questo impegno a cinque cerchi! (foto Scuderia Ferrari)
Un bronzo per non perdere l’abitudine del podio. Le azzurre del fioretto a squadre battono gli USA
- SCHERMA
Il fioretto femminile a squadre continua la sua tradizione di specialità sempre sul podio. Anche se la geografia mondiale si è allargata le azzurre di questa arma, dopo il 1984, non sono mai andate via dai Giochi senza medaglie. Anche questa volta la medaglia di bronzo è stata sufficiente per mantenere la continuità.
Battuta l’Ungheria (45-32) nel primo incontro Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Batini, non hanno resistito al furioso ritorno del terzetto francese in semifinale perdendo di stretta misura 43-45 dopo aver condotto per 7 dei 9 assalti.
In finale contro gli Stati Uniti però le azzurre hanno messo in pedana tutta la tecnica e la tenacia necessaria per dominare l’incontro. La gara si è conclusa con un ampio vantaggio 45 – 23.
C’è stato spazio anche per Erika Cipressa che, partita come riserva, ha contribuito nel 7° periodo alla vittoria finale infilando un parziale di 5 a 1 alla statunitense Massialas che insieme a Kiefer e Ross non hanno avuto mai un vantaggio parziale per tutto l’incontro.
Per l'Italia Team si tratta della 19esima medaglia a Tokyo 2020.
Di seguito il riepilogo:
ARGENTO Luigi Samele - Scherma - Sciabola individuale
ORO Vito Dell'Aquila - Takewondo - 58 kg
BRONZO Elisa Longo Borghini - Ciclismo - Strada individuale in linea
BRONZO Odette Giuffrida - Judo - 52 kg
BRONZO Mirko Zanni - Pesi - 67 kg
BRONZO Nicolò Martinenghi - Nuoto - 100 rana
ARGENTO Thomas Ceccon, Manuel Frigo, Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri - Nuoto - 4x100 sl
ARGENTO Diana Bacosi - Tiro a Volo – Skeet
ARGENTO Daniele Garozzo - Scherma - Fioretto individuale
BRONZO Maria Centracchio – Judo – 63 kg
BRONZO Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio – Scherma – Spada a squadre
ARGENTO Giorgia Bordignon - Pesi - 64 kg
BRONZO Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino – Canottaggio – 4 senza
BRONZO Federico Burdisso – Nuoto – 200 farfalla
ARGENTO Enrico Berrè, Luca Curatoli, Aldo Montano, Luigi Samele – Scherma – Sciabola a squadre
BRONZO Stefano Oppo, Pietro Ruta - Canottaggio - Doppio PL
ORO Valentina Rodini, Federica Cesarini - Canottaggio - Doppio PL
ARGENTO Gregorio Paltrinieri - Nuoto - 800 sl
BRONZO Martina Batina, Erica Cipressa, Arianna Errigo, Alice Volpi - Scherma - Fioretto a squadre
Fioretto a squadre: Azzurre con il bronzo ancora sul podio













Sciabolatori d'argento! Per l'Italia Team 15esima medaglia ai Giochi
- SCHERMA
È d’argento la terza medaglia di giornata, la 15esima complessiva vinta dall’Italia Team a Tokyo 2020. A firmarla è l’Italia della sciabola maschile che nel torneo a squadre cede in finale alla Corea del Sud per 45-26.
Luca Curatoli, Enrico Berrè, Aldo Montano e Luigi Samele (non in pedana nella sfida con gli asiatici) consegnano all’Italia Team la quarta medaglia della scherma, frutto di un percorso che, prima dei coreani, aveva visto gli azzurri prevalere sull’Iran e l’Ungheria (foto Ferraro GMT Sport).
L’Italia Team sale a 15 medaglie ai Giochi di Tokyo 2020. Di seguito il riepilogo:
ARGENTO Luigi Samele - Scherma - Sciabola individuale
ORO Vito Dell'Aquila - Takewondo - 58 kg
BRONZO Elisa Longo Borghini - Ciclismo - Strada individuale in linea
BRONZO Odette Giuffrida - Judo - 52 kg
BRONZO Mirko Zanni - Pesi - 67 kg
BRONZO Nicolò Martinenghi - Nuoto - 100 rana
ARGENTO Thomas Ceccon, Manuel Frigo, Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri - Nuoto - 4x100 sl
ARGENTO Diana Bacosi - Tiro a Volo – Skeet
ARGENTO Daniele Garozzo - Scherma - Fioretto individuale
BRONZO Maria Centracchio – Judo – 63 kg
BRONZO Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio – Scherma – Spada a squadre
ARGENTO Giorgia Bordignon - Pesi - 64 kg
BRONZO Matteo Castaldo, Marco Di Costanzo, Matteo Lodo, Giuseppe Vicino – Canottaggio – 4 senza
BRONZO Federico Burdisso – Nuoto – 200 farfalla
ARGENTO Enrico Berrè, Luca Curatoli, Aldo Montano, Luigi Samele – Scherma – Sciabola a squadre
Sciabolatori d'argento a Tokyo 2020!












Testa (pugilato) in semifinale, ipoteca la medaglia
- RISULTATI AZZURRI
PUGILATO Grande prestazione di Irma Testa sul ring del Kokugikan Arena di Tokyo nella categoria 57 kg. Con un verdetto unanime (5-0) l’azzurra ha battuto la canadese Caroline Veyre. L’incontro, sulla distanza olimpica delle tre riprese, è stato sempre dominato dalla atleta di Torre Annunziata. Con grande mobilità di gambe e precisi colpi al volto e al corpo Irma non ha dato alcun dubbio alla giuria.
Ora dovrà affrontare l’incontro di semifinale che da già sapore di medaglia perché nel pugilato non si disputa la finale per il terzo posto ma si assegnano due bronzi. Per Irma Testa però c’è un solo risultato vincere e andare alla finalissima per l’oro.
NUOTO: Al Tokyo Aquatics Centre, Alessandro Miressi conquista la finale dei 100 sl con il terzo tempo di giornata: 47”52. Thomas Ceccon chiude 12° (48”05). Simona Quadarella nella prima gara olimpica dei 1500 metri non è riuscita a bissare il successo mondiale 2019 ed ha terminato la gara al 5° popsto con il tempo di 15'53"97. L'oro olimpico va alla statunitense Kathleen Ledecky (15:37.34) davanti alla connazionale Sullivan (15:41.41) e alla tedesca Kohler (15:42.91). Quinto posto per la staffetta maschile 4x200 sl. Stefano Ballo, Matteo Ciampi, Filippo Megli, Stefano Di Cola hanno fatto registrare il tempo 7'03"24.
Nella sessione pomeridiana Matteo Restivo non riesce ad entrare in semifinale nei 200 dorso. Per lui il 20° tempo (1:58.36). Passa in semifinale nei 200 rana, invece, Francesca Fangio (13° tempo in 2:23.89),eliminata Martina Carraro 21esima (2:26.17). Nei 200 misti passa il turno anche Alberto Razzetti, 8° in 1:57.46. Manca invece la qualificazione in finale la staffetta femminile della 4x200 sl, squalificata per un cambio irregolare e composta da Stefania Pirozzi, Anna Chiara Mascolo, Giulia Vetrano e Federica Pellegrini.
CANOTTAGGIO: Il quattro di coppia, con Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Veronica Lisi, Stefania Gobbi, ha concluso la gara classificandosi al quarto posto (6'13"33). L'altra finale A in programma riguarda il 4 di coppia con Simone Venier, Andrea Panizza, Luca Rambaldi, Giacomo Gentili che ha concluso al 5° posto la regata in 5'37"29.Il doppio femminile con Alessandra Patelli e Chiara Ondoli ha disputato invece la finale B chiudendo al 3° posto (6'58"88). Quattro barche hanno disputato le semifinali. Il doppio PL femminile (Valentina Rodini, Federica Cesarini) ha vinto la semifinale quanlificandosi per la Finale A. La stessa barca condotta da Stefano Oppo e Pietro Ruta si è qualificata per la finale A grazie al secondo posto.Il due senza, con l'inserimento di Vincenzo Abbagnale insieme a Giovanni Abagnale, ha chiuso al 5° posto e disputerà la finale B. Il due senza senior di Kiri Tontodonati e Aisha Rocek ha finito la gara al 6° posto e disputerà la finale B.
JUDO: Il cammino olimpico di Alice Bellandi si ferma ai ripescaggi della categoria -70 kg. L'azzurra è stata sconfitta dalla croata Barbara Matic al golden score, dopo essere stata battuta ai quarti da Sanne van Dijke. In precedenza la judoka italiana aveva superato la marocchina Assmaa Niang e la svedese Anna Bernholm. Nei -90 kg Nicholas Mungai è stato eliminato dall'uzbeko Davlat Bobonov.
TENNIS: Fabio Fognini è stato eliminato agli ottavi dal russo Daniil Medvedev che si è imposto 2-6, 6-3, 6-2. Niente da fare nemmeno per Camila Giorgi. L'azzurra è stata sconfitta 6-4 6-4 nei quarti di finale dall'ucraina Elina Svitolina.
SCHERMA: Gli azzurri della sciabola sono in finale nel torneo a squadre. Luigi Samele, Enrico Berre, Luca Curatoli e Aldo Montano hanno sconfitto l'Ungheria con il punteggio di 45-43.
CICLISMO: Elisa Longo Borghini ha chiuso al decimo posto la cronometro individuale femminile. Oro all'olandese Van Vleuten,argento alla svizzera Reussen e bronzo all'olandese Van der Breggen. Al maschile Filippo Ganna chiude la sua prova in quinta posizione. L’azzurro ha tagliato il traguardo della Fuji International Speedway + 1:05.74 dal vincitore della medaglia d’oro, lo sloveno Primoz Roglic (55:04.19). Completano il podio l’olandese Tom Dumoulin (+1:01.39) e l’australiano Rohan Dennis (+1:03.90).
CANOA KAYAK: Marta Bertoncelli accede in semifinale della canoa slalom. Al termine delle due prove disputate alla Kasai Slalom Centre l'azzurra occupa l'ottava posizione (113.91 totali). Passa in semifinale anche Giovanni de Gennaro, impegnato nel K1 slalom. L'atleta dell'Italia Team si piazza secondo (con 90.65) alle spalle soltanto del tedesco Hannes Aigner (90.14).
TUFFI: Nel trampolino sincro Lorenzo Marsaglia e Giovanni Tocci hanno concluso la gara al 6° posto con il punteggio 388.5. La gara vinta dalla coppia cinese Zong Yuan Wang e Siy Xie (467.82).
TIRO A VOLO: Silvana Stanco con 74/75 piattelli dopo la prima giornata di qualificazione, occupa il secondo posto in classifica nella Fossa Olimpica. Jessica Rossi, invece, con 72/75 piattelli si è posizionata al 7° posto. Mauro De Filippis nella stessa prova ha toztalizzato 74/75 al pari di altri quattro tiratori ai vertici della classifica.
BASKET: La nazionale è stata sconfitta dalla Australia 83-86 nel secondo incontro del girone B. L'Italia si trova ora a 3 punti alle spalle degli australiani a pari merito con la Germania, sconfitta dagli azzurri nella prima gara. Il prossomo e decisvo incontro per la qualificazione ai quarti di finale sarà il 31 luglio contro la Nigeria. Passano le prime due di ogni girone e le migliori terze.
VELA: Primo giorno di regate per i doppi nelle acque di Enoshima. Ottima partenza per Ruggero Tita e Caterina Banti nei Nacra 17 che al termine delle tre prove odierne si trovano in testa alla classifica grazie ai parziali 1-3-1. Quinto posto in classifica generale per Elena Berta e Bianca Caruso (4-10) nel 470 femminile - dopo i controlli di stazza effettuati post gara che hanno rilevato irregolarità nelle barche di Germania e Argentina, mentre l'equipaggio maschile composto da Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò occupa il nono posto (9-9). Prosegue il positivo percorso di Mattia Camboni nella flotta RS:X: l'azzurro, oggi 8-13-4, è secondo pin generale a tre prove dalla Medal Race. Nella tavola a vela femminile resta salda al quarto posto Marta Maggetti (5-6-3).
PALLAVOLO: La nazionale ha superato il Giappone 3-1 (25-20; 25-17; 23-25; 25-21). Gli azzurri torneranno in campo il 30 luglio contro l'Iran per disputare il quarto incontro del girone.
BEACH VOLLEY: Adrian Carambula ed Enrico Rossi sono stati sconfitti 2-0 dalla coppia del Qatar Cherif-Ahmed. Battuta anche la coppia azzurra femminile composta da Marta Menegatti e Viktoria Orsi Toth, superata dalle australiane Artacho Del Solar-Clancy 2-0.

Federica Pellegrini nostra signora dei record nell'ultima finale olimpica dei 200 sl
- NUOTO
Federica Pellegrini si congeda dai suoi 200 sl olimpici con il settimo posto conquistato nella sua ultima finale. La quinta consecutiva in 5 differenti edizioni dei Giochi che la rende l’unica nuotatrice ad esserci riuscita. Simbolicamente importante: cinque come i cinque cerchi olimpici. Qui a Tokyo 2020 vince Ariarne Titmus in 1:53.50. Il tempo della Divina è accessorio (1:55.91), quello dell’australiana, 12 anni più giovane dell'italiana, invece è rilevante: nuovo record olimpico ma non abbastanza per diventare il nuovo record mondiale. Oggi, infatti, ha vinto anche la ‘linea rossa’: il primato resta in mano all’azzurra (1:52.98 fissato a Roma 2009) e nessuno potrà più strapparglielo in un’edizione olimpica. Almeno con lei in vasca.
Completano il podio la nuotatrice di Hong Kong Siobhan Bernadette Haughey e la canadese Penny Oleksiak, ma i nostri occhi erano tutti sulla corsia 1: quella della Pellegrini, la nostra Fede. Una carriera unica, lunghissima, piena di record e successi, su cui spicca l’oro di Pechino 2008. Qualche edizione olimpica fa. Una delle pagine indelebili di una storia che da oggi diventa leggenda. Grazie Fede.

Grande Burdisso nei 200 farfalla conquista il bronzo
- NUOTO
Federico Burdisso non si è lasciato impressionare dall'ungherese Kristof Milak che nei 200 farfalla ha stabilito il nuovo primato olimpico e già detentore del record mondiale. L'azzurro con una gara regolare ma efficace ha conquista la medaglia di bronzo con il tempo di 1'54"45. L'unghrese si è aggiudicato la gara fermando il cronometro a 1'51"25. Al secondo posto si è classificato il giapponese Tomoru Honda (1'53"73).
Federico Burdisso di bronzo sui 200 farfalla













Un quattro senza modificato sale sul terzo gradino del podio
- CANOTTAGGIO
Il quattro senza maschile, con l’equipaggio azzurro rimaneggiato a causa della positività da Covid-19 di Bruno Rosetti, ha conquistato la medaglia di bronzo. Il Direttore Tecnico Francesco Cattaneo, in accordo con il CONI, ha rivisto la formazione immettendo Marco Di Costanzo, proveniente dal due senza, che insieme a Matteo Castaldo, Matteo Lodo e Giuseppe Vicino ha realizzato una grande impresa.
Gli azzurri si staccano dai blocchi di partenza in maniera perfetta e iniziano subito ad alzare ilo ritmo di colpi per prendere il passo giusto. Tutte le barche sono allineate ancora a duecento metri con l’Australia davanti alle altre. Al passaggio del primo rilevamento l’Australia conduce seguita da Romania e Gran Bretagna con l’Italia attardata. Al passaggio dei 1000 metri l’Australia ha già preso il largo, ma alle sue spalle la Gran Bretagna, la Romania e l’Italia risalita dall’ultima posizione con Vicino che preme sull’acceleratore. Australia e Gran Bretagna per le prime due posizioni ma l’Italia è quarta attaccata alla Romania al passaggio dei 1500 metri. L’Italia attacca con cuore e determinazione e fiacca la Gran Bretagna in una punta a punta e attacca la Romania che per soli 5 centesimi vince l’argento davanti all’Italia che si conferma di bronzo.
L'Italia è di bronzo nel quattro senza













Comunicato stampa
- TOKYO 2020
A seguito dell’accertata positività per COVID -19 dell’atleta italiano di canottaggio Bruno Rosetti, comunicata nella giornata odierna, il Coni, su indicazione della Federazione italiana canottaggio ha provveduto a sostituire l’atleta per la finale odierna del 4 senza con Marco Di Costanzo, il quale a sua volta sarà rimpiazzato nel suo equipaggio (2 senza) per la semifinale di oggi, da Vincenzo Abbagnale, unica riserva del gruppo senior.

Bordignon da urlo: argento nei 64 kg. Prima azzurra di sempre a salire sul podio olimpico
- PESI
Giorgia Bordignon alza al cielo un fantastico argento ed entra nella storia. La pesista azzurra, con un totale di 232 kg (104 kg nello strappo - record italiano - e 128 nello slancio) ha chiuso al secondo posto nei 64 kg, dietro solo alla canadese Charron (236). Medaglia di bronzo per Chen Wen Huei di Taipei. Seconda medaglia azzurra nella disciplina, dopo il bronzo di Mirko Zanni, la prima di sempre per una donna azzurra ai Giochi Olimpici.
L’Italia Team sale a 12 medaglie ai Giochi. Di seguito il riepilogo:
ARGENTO Luigi Samele - Scherma - Sciabola individuale
ORO Vito Dell'Aquila - Takewondo - 58 kg
BRONZO Elisa Longo Borghini - Ciclismo - Strada individuale in linea
BRONZO Odette Giuffrida - Judo - 52 kg
BRONZO Mirko Zanni - Pesi - 67 kg
BRONZO Nicolò Martinenghi - Nuoto - 100 rana
ARGENTO Thomas Ceccon, Manuel Frigo, Alessandro Miressi, Lorenzo Zazzeri - Nuoto - 4x100 sl
ARGENTO Diana Bacosi - Tiro a Volo – Skeet
ARGENTO Daniele Garozzo - Scherma - Fioretto individuale
BRONZO Maria Centracchio – Judo – 63 kg
BRONZO Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria, Alberta Santuccio – Scherma – Spada a squadre
ARGENTO Giorgia Bordignon - Pesi - 64 kg
Bordignon solleva l'argento












Pagina 304 di 871