
Ufficializzate le convocate azzurre per gli Europei di Trento
- CICLISMO SU STRADA
Anche il CT del settore di ciclismo femminile, Dino Salvoldi, ha sciolto le riserve, diramando l'elenco delle convocate per i Campionati Europei che si svolgono a Trento dall'8 al 12 di settembre. E' lo stesso CT che ci svela i nomi delle azzurri nelle varie categorie e l'impegno da affrontare:
“Gareggeremo su un percorso uguale per tutte le categorie femminili, ossia quello cittadino, che non lascia molto respiro: una salita impegnativa che si ripete ogni 10', 5 chilometri di discesa, 3 di pianura e poi si torna a salire. 8 giri per le Elite, 6 le Under23 e 5 per le Junior."
Partiamo con l'analizzare le Elite: “Dovremo interpretare una corsa d'attacco per favorire Elisa Longo Borghini che è la nostra punta. Le avversarie sappiamo già chi sono: le olandesi. Il percorso può però livellare la differenza di valore tra le nostre e lo squadrone orange”.
Il team relay: “Per la crono schieriamo un'ottima formazione dove con i maschi (Filippo Ganna, Alessando De Marchi e Matteo Sobrero) lotteremo per il podio. Le azzurre sono Elisa Longo Borghini, Elena Cecchini e Marta Cavalli”. La crono individuale: Vittoria Bussi Elena Cecchini ”. Under 23: “Vittoria Guazzini”.
Under 23 strada: “Contiamo su una squadra forte. Dire chi sia la punta è difficile. Gaia Realini in salita è competitiva, poi vedo Vittoria Guazzini e anche Silvia Zanardi”. Discorso a parte per le Junior. “Carlotta Cipress, iFrancesca Barale Eleonora Ciabocco
LE CONVOCATE
ELITE TEAM RELAY (8 settembre - ore 14:30)
Marta Cavalli - Fiamme Oro/ FDJ Nouvelle-Aquitaine F
Elena Cecchini - Fiamme Azzurre/ Team SD Worx
Elisa Longo Borghini - Fiamme Oro/ Trek-Segafredo
WOMEN JUNIOR CRONO (8 settembre - ore 9:15)
Francesca Barale - A.S.D. VO2 Team Pink
Carlotta Cipressi - A.S.D. VO2 Team Pink
WOMEN ELITE CRONO (9 settembre - ore 10:45)
Vittoria Bussi - Open Cycling Team
Elena Cecchini - Fiamme Azzurre/ Team SD Worx
WOMEN U23 CRONO (9 settembre - ore 9:15)
Vittoria Guazzini - Fiamme Oro/ Valcar-Travel & Service
+1 da definire
WOMEN JUNIOR STRADA (10 settembre - ore 13:50)
Francesca Barale - A.S.D. VO2 Team Pink
Monica Castagna - Team Wilier Chiara Pierobon
Matilde Ceriello - Racconigi Cycling Team
Eleonora Ciabocco - Team Di Federico
Carlotta Cipressi - A.S.D. VO2 Team Pink
Francesca Pellegrini - Valcar-Travel & Service
WOMEN U23 STRADA (10 settembre – ore 16:30)
Camilla Alessio - Bepink
Giorgia Bariani - Top Girls-Fassa Bortolo
Vittoria Guazzini - Fiamme Oro/ Valcar-Travel & Service
Barbara Malcotti - Valcar-Travel & Service
Gaia Realini - Isolmant-Premac-Vittoria
Silvia Zanardi - Bepink
WOMEN ELITE STRADA (11 settembre – ore 14:15)
Elisa Balsamo - Fiamme Oro/Valcar-Travel & Service
Sofia Bertizzolo - Fiamme Oro/LIV Racing
Marta Cavalli - Fiamme Oro/ FDJ Nouvelle-Aquitaine F
Tatiana Guderzo - Fiamme Azzurre/ Ale BTC Ljubljana
Elisa Longo Borghini - Fiamme Oro/ Trek-Segafredo
Erica Magnaldi - Team Ceratizit-WNT- Pro Cycling Team
Soraya Paladin - LIV Racing
Debora Silvestri - Top Girls-Fassa Bortolo

Europei di Trento, ufficializzati i 13 azzurri. Tre gare per l'olimpionico Filippo Ganna
- CICLISMO SU STRADA
La Nazionale di ciclismo professionisti sarà impegnata dall'8 al 12 settembre ai Campionati Europei che si svolgono a Trento. Il Commissario Tecnico Davide Cassani ha ufficializzato i nomi dei convocati: “Veniamo da 3 anni di successi e puntiamo a far bene. Dovremo essere coesi e forti. Anche il fattore campo ci incoraggia. Avremo avversari molto competitivi, su tutti Tadej Pogacar e Remco Evenepoel”.
I convocati: “Puntiamo su atleti di sicuro affidamento come Sonny Colbrelli e Matteo Trentin che stanno dimostrando di essere competitivi. Gianni Moscon è invece un uomo solido e corre sulle sue strade. Abbiamo poi un giovane come Andrea Bagioli che, dopo l'operazione di questa primavera, ha confermato alla Vuelta Espana di pedalare molto bene. Tra i giovani c'è anche Giovanni Aleotti che nel 2021 ha ben figurato ottenendo la sua prima vittoria. Infine Mattia Cattaneo ha dimostrato di essere tornato ad alti livelli, meritando la maglia azzurra, così come Diego Ulissi”.
Per Ganna triplo impegno: “Filippo disputerà la gara a cronometro individuale, la relay e la prova in linea. L'altro cronoman è Edoardo Affini”.
La buona notizia: “Voglio evidenziare il ritorno di Alessandro De Marchi che rientra in azzurro dopo l'incidente occorsogli nella 12^ tappa del Giro da Siena a Bagno di Romagna. Sarà al via della mixed relay”. Le riserve sono Alessandro Covi e Vincenzo Albanese.
Nella rassegna continentale, il CT sarà coadiuvato da Marco Villa e da Marco Velo.
I CONVOCATI (strada 12 settembre - ore 12:30)
Aleotti Giovanni - Bora-Hansgrohe
Bagioli Andrea - Deceuninck - Quick Step
Cattaneo Mattia - Deceuninck - Quick Step
Colbrelli Sonny - Bahrain - Victorious
Ganna Filippo - Ineos Grenadiers
Moscon Gianni - Ineos Grenadiers
Trentin Matteo - UAE Team Emirates
Ulissi Diego - UAE Team Emirates
Albanese Vincenzo - Eolo-Kometa (Riserva)
Covi Alessandro - UAE Team Emirates (Riserva)
CRONO INDIVIDUALE (9 settembre - ore 16:00)
Affini Edoardo - Jumbo Visma
Ganna Filippo - Ineos Granadiers
MIXED RELAY (8 settembre - ore 14:30)
Ganna Filippo - Ineos Granadiers
De Marchi Alessandro - Israel Start Up
Sobrero Matteo - Astana Premier Tech

Qualificazione Mondiale 2023, Italia nel gruppo H con Russia, Paesi Bassi e Islanda. Si comincia il 22 novembre
- PALLACANESTRO
Inizia oggi la strada verso la FIBA World Cup 2023. A poco più di un mese dalla conclusione dei Giochi Olimpici di Tokyo e a poco meno di un anno dall’Europeo che vedrà uno dei gironi disputarsi a Milano, gli azzurri hanno conosciuto le avversarie sulla strada per il Mondiale che si giocherà in Giappone, Filippine e Indonesia.
Il sorteggio effettuato oggi a Mies, sede svizzera della FIBA, ha inserito l’Italia nel gruppo H insieme a Russia, Paesi Bassi e Islanda. Le prime tre formeranno un altro girone a sei con le prime tre del gruppo G (Spagna, Georgia, Macedonia e Ucraina) portandosi dietro le vittorie acquisite nella prima fase con le Nazionali qualificate. Le prime tre staccheranno il pass per il Mondiale che si disputerà dal 25 agosto al 10 settembre 2023.
Così il CT Meo Sacchetti sul sorteggio: “Conosciamo già molto bene il meccanismo di qualificazione e per questo non ha molto senso valutare le nostre avversarie oggi con un cammino che terminerà tra circa due anni. Ciò che abbiamo ben presente fin da ora è la nostra volontà di fare ogni cosa per qualificarci al Mondiale del 2023. Non solo per dare continuità alla partecipazione del 2019 in Cina ma anche e soprattutto perché attraverso la rassegna iridata si accede ai Giochi di Parigi 2024. Un traguardo, abbiamo visto, fondamentale per tutto il sistema basket italiano. Proprio dall’esperienza di Belgrado e Tokyo vogliamo e dobbiamo ripartire: la squadra sarà inevitabilmente diversa da quella che solo poche settimane fa ha chiuso al quinto posto il torneo giapponese ma il seme dell’entusiasmo piantato da quel gruppo è destinato a crescere e diventare forte nel corso del tempo. Già nel training camp di Pinzolo abbiamo lavorato con atleti giovani e di sicuro avvenire, ai quali vogliamo aggiungere altri elementi. Molte delle “finestre” di qualificazione, poi, ci saranno utilissime per arrivare pronti all’EuroBasket della prossima estate, quando avremo l’onere e l’onore di giocare in casa a Milano la prima fase. Insomma, non vediamo l’ora di ricominciare”.
Tutte le gare si svolgeranno in un arco temporale che va da novembre 2021 a febbraio 2023 lungo sei “finestre” di qualificazione:
Prima fase
1 – 22/30 novembre 2021
2 – 21 febbraio/1° marzo 2022
3 – 27 giugno/5 luglio 2022
Seconda fase
1 – 22/30 agosto 2022
2 – 7/15 novembre 2022
3 – 20/28 febbraio 2023
Tutti i gironi
Gruppo A
Serbia, Slovacchia, Belgio, Lettonia
Gruppo B
Bielorussia, Gran Bretagna, Grecia, Turchia
Gruppo C
Croazia, Svezia, Finlandia, Slovenia
Gruppo D
Israele, Germania, Estonia, Polonia
Gruppo E
Francia, Portogallo, Ungheria, Montenegro
Gruppo F
Bosnia Erzegovina, Lituania, Bulgaria, Repubblica Ceca
Gruppo G
Georgia, Macedonia del Nord, Spagna, Ucraina
Gruppo H
Russia, Paesi Bassi, Islanda, Italia
Il format del Mondiale 2023
Per la prima volta nella storia, il Mondiale FIBA si disputerà in più di una Nazione.
Le trentadue squadre qualificate (12 dall’Europa, 8 dall’Asia-Oceania, 7 dalle Americhe e 5 dall’Africa) saranno divise in otto gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno con la formula del girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone accederanno alla seconda fase, dove verranno divise in quattro gruppi da quattro squadre ciascuno che si affronteranno in un girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni girone si sfideranno poi dai quarti alle finali. La fase a gironi si svolgerà nelle città di Okinawa (Giappone), Jakarta (Indonesia), Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig (municipalità di Manila). Nella Capitale delle Filippine si svolgerà anche la fase finale del torneo. Giappone e Filippine sono qualificati come Paesi ospitanti (disputeranno le qualificazioni fuori classifica). Sub judice la qualificazione automatica dell’Indonesia, terzo Paese ospitante: la squadra otterrà il pass solo se finirà tra le prime otto formazioni della FIBA Asia Cup, che si disputerà nel luglio 2022 proprio a Jakarta.
La strada verso i Giochi Olimpici di Parigi 2024
Dal Mondiale 2023 sarà possibile qualificarsi per l’Olimpiade dell’anno successivo a Parigi in Francia. Classifica finale del Mondiale alla mano, accedono direttamente ai Giochi le prime due squadre europee, le prime due squadre delle Americhe e le prime Nazionali meglio piazzate di Africa, Asia e Oceania. Le sedici rimanenti squadre più due ulteriori team per ogni Continente, daranno vita a quattro tornei pre olimpici da sei squadre ciascuno. Solo le vincenti di ogni torneo voleranno a Parigi.

Europei, Italia-Belgio 3-1. Azzurre ai quarti
- PALLAVOLO
L'Italvolley femminile batte il Belgio e vola ai quarti di finale degli Europei di pallavolo. Le azzurre hanno liquidato le avversarie per 3-1 (25-14, 23-25, 25-17, 25-12) nella gara degli ottavi disputata a Belgrado: mercoledì affronteranno la vincente della sfida tra Russia-Bielorussia, che scenderanno in campo stasera.

Lo sport piange Jacques Rogge, ex Presidente del CIO dal 2001 al 2013. Il cordoglio di Malagò
- IL LUTTO
Si è spento oggi, a 79 anni, l'ex Presidente del CIO, Jacques Rogge. Aveva guidato il Comitato Olimpico Internazionale dal 2001 al 2013, prima di diventare Presidente Onorario: era stato l'ottavo numero uno nella storia del massimo organismo sportivo a livello mondiale. Rogge era un chirurgo ortopedico e aveva conseguito una laurea in medicina dello sport. Prima di diventare un dirigente di alto profilo era stato un grande atleta di rugby, vestendo la maglia della Nazionale belga. Ha gareggiato anche nella vela in tre edizioni dei Giochi Olimpici, nel 1968, 1972 e 1976, nella classe Finn.
Dopo la sua carriera da atleta è diventato Presidente del Comitato Olimpico Belga ed Europeo, prima dell'investitura alla guida del CIO: è stato anche Inviato Speciale per i Giovani, i Rifugiati e lo Sport presso le Nazioni Unite. Il Presidente del CIO Thomas Bach - che ne ha raccolto il testimone nel 2013 - ha ricordato: “Jacques amava prima di tutto lo sport e stare con gli atleti - e trasmetteva questa passione a tutti quelli che lo conoscevano. La sua gioia nello sport era contagiosa. Era un presidente affermato, che ha contribuito a modernizzare e trasformare il CIO. Sarà ricordato in particolare per aver difeso lo sport giovanile e per aver inaugurato i Giochi Olimpici Giovanili. Era anche un feroce sostenitore dello sport pulito e ha combattuto instancabilmente contro i mali del doping. Da quando siamo stati eletti membri del CIO abbiamo condiviso un meraviglioso legame di amicizia, fino ai suoi ultimi giorni, quando tutto il Movimento Olimpico ha potuto ancora beneficiare del suo contributo, in particolare nel Consiglio della Fondazione Olimpica per la Cultura e Patrimonio. L'intero Movimento Olimpico piangerà profondamente la perdita di un grande amico e un appassionato appassionato di sport".
In segno di rispetto, la bandiera olimpica sarà sventolata a mezz'asta per cinque giorni all'Olympic House, al Museo Olimpico e in tutte le proprietà del CIO, e il CIO ha invitato tutti i Comitati Olimpici Nazionali e le Federazioni Internazionali a unirsi a questo gesto di ricordo.
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, a titolo personale - anche in qualità di membro CIO - e a nome dell'intero sport italiano, interpretandone il sentimento di cordoglio, si è unito al dolore della famiglia per la scomparsa di un grande interprete dei valori che caratterizzano da sempre l'olimpismo e rappresentano l'architrave su cui è fondato il mondo di cui Rogge è stato fiero portabandiera.

Europei: 3-0 anche alla Croazia, quarto successo consecutivo per le azzurre di Mazzanti
- PALLAVOLO
Percorso netto delle azzurre dell'Italvolley al Campionato Europeo 2021. L'Italia del ct Davide Mazzanti ha ottenuto, infatti, il quarto successo consecutivo, superando, alla Krešimir Cosic Sports Hall di Zara, le padrone di casa della Croazia 3-0 (25-15, 25-23, 25-14). Il big match della Pool C - prima del match le due squadre erano a pari punti in classifica - ha premiato le azzurre che sono scese in campo con grinta e determinazione. Limato il numero di errori e trovato un ritmo efficace Sylla e compagne sono riuscire a imporre il proprio gioco. Da segnalare l’uscita della centrale Sarah Fahr nel terzo set a causa di un trauma distorsivo del ginocchio destro su una ricaduta da un un muro. Le condizioni dell’azzurra saranno valutate nelle prossime ore. Domani l’Italia affronterà l’ultimo impegno previsto dal calendario della Pool C. Le azzurre scenderanno in campo alle ore 20 per la sfida con la Svizzera (foto FIPAV).

Palmisano-Stano, una marcia in più nella campagna per la vaccinazione
- CONTRO IL COVID-19
Una marcia in più nella lotta contro il Covid-19. Antonella Palmisano e Massimo Stano, gli olimpionici che hanno colorato d’azzurro le 20 km della XXXII edizione dei Giochi Estivi disputata in Giappone, hanno rilanciato il messaggio “con il vaccino vinciamo insieme”, sposando i contenuti dell'iniziativa ideata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il CONI e con il Ministero della Salute, per promuovere la campagna vaccinale contro il Covid-19. Un appello sincero per contribuire a vincere la sfida più difficile.
https://www.instagram.com/p/CSzV70-qxHB/?utm_medium=copy_link
https://twitter.com/Palazzo_Chigi/status/1428753955136458759?s=20
https://www.facebook.com/948165718584742/posts/4225212790880002/

Tamberi e Tita-Banti si uniscono al coro "con il vaccino vinciamo insieme"
- CAMPAGNA CONTRO IL COVID-19
Parola di campioni. Da Tokyo 2020 alla vita di tutti i giorni con la voglia di lasciare ancora il segno. I fuoriclasse azzurri, protagonisti della magica estate a 5 cerchi, continuano a unirsi al coro per sostenere l'iniziativa ideata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il CONI e con il Ministero della Salute, per promuovere la campagna vaccinale contro il Covid-19. Gianmarco Tamberi, oro nel salto in alto, e la coppia Caterina Marianna Banti e Ruggero Tita, olimpionici nel Nacra 17, hanno voluto rilanciare il messaggio "con il vaccino vinciamo insieme". Un altro exploit dopo quelli che hanno illuminato gli occhi e riempito il cuore degli italiani nel corso della XXXII edizione dei Giochi Olimpici Estivi.
https://www.instagram.com/p/CSwx3Bmq0lv/?utm_medium=copy_link
https://www.facebook.com/948165718584742/posts/4222158927852055/
https://twitter.com/Palazzo_Chigi/status/1428395012170076168?s=20

Luigi Busà vince l'oro anche fuori dal tatami: appello a favore della vaccinazione
- L'OLIMPIONICO DEL KARATE CONTRO IL COVID-19
Il successo più bello, dopo lo splendido oro conquistato a Tokyo 2020, arriva fuori dal tatami. Luigi Busà, olimpionico nel karate ai recenti Giochi Olimpici in Giappone, si è unito alla campagna social che incentiva la vaccinazione contro il Covid-19, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il CONI e con il Ministero della Salute. L'azzurro ha voluto ricordare l'importanza dell'azione chiamata a contrastare la diffusione della pandemia, sottolineando la forza del claim "con il vaccino vinciamo insieme". Busà ha vinto lo storico titolo a cinque cerchi nel kumite, categoria -75 kg, all'esordio della disciplina nel programma olimpico, coronando una carriera da numero uno.

Quattro campioni della pista sostengono: “Con il vaccino vinciamo insieme”
- CAMPAGNA VACCINALE CONTRO IL COVID - 19
E’ il quartetto dell’inseguimento su pista di ciclismo che oggi rinnova il messaggio “Con il vaccino vinciamo insieme”. Filippo Ganna, Simone Consonni, Francesco Lamon e Jonathan Milan, autori di una splendida vittoria in rimonta sul Velodromo di Izu a Tokyo 2020 che li ha laureati campioni olimpici con il record del mondo, oggi si uniscono alla campagna social promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il CONI e con il Ministero della Salute, a cui partecipano tutti i campioni olimpici italiani sottolineando l'importanza del vaccino.
https://twitter.com/Palazzo_Chigi/status/1427326620029882369?s=20
https://www.instagram.com/p/CSpMWrAqBAq/?utm_source=ig_web_copy_link
https://www.facebook.com/palazzochigi.it/videos/4354926251220030
Pagina 305 di 877