
Il Presidente Malagò ha ricevuto il neopresidente COE Capralos e il Segretario Pagnozzi
- PRIMA VISITA UFFICIALE
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ha incontrato oggi pomeriggio, al Foro Italico, il Presidente dei Comitati Olimpici Europei, Spyros Capralos e il Segretario Raffaele Pagnozzi.
Capralos, eletto nel corso della 50esima Assemblea Generale dei COE che si è svolta ad Atene lo scorso 10 giugno, è in Italia per la sua prima visita ufficiale al quartier generale dell’Associazione che ha sede al Foro Italico.
Nel corso dell’incontro sono stati trattati diversi argomenti di politica sportiva internazionale a partire dagli imminenti Giochi Olimpici di Tokyo 2020.

Campioni d'Europa! Inghilterra domata, gli azzurri di Mancini espugnano Wembley ai rigori
- CALCIO
Uno stadio contro non è bastato a fermare l’Italia di Mancini: gli azzurri sono campioni d’Europa! Sono i rigori a decidere i vincitori di Euro 2020, decisivi quelli parati da Gigio Donnarumma. Finisce 4-3 per gli azzurri che domano i padroni di casa dell'Inghilterra e riportano a casa la Coppa bissando il titolo del 1968.
E' veramente una notte magica quella di Chiellini e compagni, capaci di riaprire una partita subito in salita per il gol di Shaw, a cui ha risposto nella ripresa Bonucci. Il cielo è azzurro sopra Wembley. Il calcio torna a casa, ma in Italia.

Lunedì partono Canottaggio, Vela e Nuoto. Pellegrini e Paltrinieri si allenano in altura
- IN VIAGGIO PER TOKYO 2020
Proseguono le partenze delle atlete e degli atleti azzurri con destinazione Tokyo. Lunedì 12 luglio, dal Terminal 3 di Roma Fiumicino, saliranno sul volo Alitalia, tutti i 26 qualificati del Canottaggio con i 9 della vela, insieme con una nutrita rappresentanza del nuoto composta di 29 atleti.
Non saranno nel primo gruppo, tra gli altri, Federica Pellegrini e Gregorio Paltrinieri la cui partenza è prevista a ridosso delle gare perché entrambi proseguono la preparazione in altura. Federica a Font Romeu, nei Pirenei orientali francesi, mentre Gregorio si allena a Livigno.
L’Università di Waseda, nel distretto di Tokorzawa, accoglierà la delegazione del Nuoto, guidata dal DT Cesare Butini, dal 13 al 21 luglio in vista dell’ingresso al Villaggio Olimpico. Le gare di nuoto in vasca inizieranno il 24 luglio e si concluderanno il 1° agosto.
Il gruppo del Canottaggio, con il DT Francesco Cattaneo, dal 13 al 17 luglio alloggerà invece a Nagano, a circa 200 km da Tokyo, dove completerà gli allenamenti presso il lago naturale Suwa immerso nello Shimosuwa Rowing Park della città che ospitò i Giochi invernali del 1998. Dopo questo periodo ci sarà l’ingresso al villaggio olimpico di Tokyo in attesa di disputare le gare dal 23 al 30 luglio.
La delegazione della Vela, guidata dal Direttore Tecnico Michele Marchesini, sarà impegnata dal 25 luglio al 4 agosto presso l’Enoshima Yacht Harbour nella città di Fujisawa, nella prefettura di Kanagawa a circa 70 km da Tokyo. Un impianto già utilizzato nella edizione olimpica del 1964.
Questi gli azzurri in partenza:
Canottaggio - Valentina Iseppi, Alessandra Montesano, Chiara Ondoli, Aisha Rocek, Pietro Willy Ruta, Stefania Gobbi, Veronica Lisi, Alessandra Patelli, Luca Rambaldi, Giovanni Abagnale, Matteo Castaldo, Federica Cesarini, Marco Di Costanzo, Gennaro Di Mauro, Giacomo Gentili, Stefano Oppo, Matteo Lodo, Andrea Panizza, Valentina Rodini, Bruno Rosetti, Simone Venier, Giuseppe Vicino, Kiri Tontodonati, Luca Chiumento, Vincenzo Abbagnale, Clara Guerra.
Vela – Marta Maggetti, Silvia Zennaro, Ruggero Tita, Caterina Banti, Elena Berta, Giulio Calabrò, Mattia Camboni, Bianca Caruso, Giacomo Ferrari.
Nuoto - Ilaria Bianchi. Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro. Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Margherita Panziera, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Condorelli, Marco De Tullio, Gabriele Detti, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolo' Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Federico Poggio, Alberto Razzetti, Simone Sabbioni, Matteo Restivo, Lorenzo Zazzeri, Benedetta Pilato.

Giulio Napolitano copresidente TAS della sezione dedicata ai Giochi
- Tokyo 2020
Il Professor Giulio Napolitano è stato nominato copresidente della Sezione TAS dedicata ai Giochi di Tokyo 2020. Il Tribunale Arbitrale dello Sport ha comunicato che aprirà due uffici temporanei in Giappone competenti sui Giochi Olimpici. Il primo, una sezione dedicata del TAS, servirà a dirimere qualsiasi disputa legale durante l’Olimpiade. Questa sezione temporanea del Tribunale opera dal 1996 in ogni edizione Estiva e Invernale dei Giochi e, in caso di questioni urgenti, è in grado di assumere decisioni in 24 ore. A presiederla a Tokyo sarà lo statunitense Michael Lenard, con la copresidenza affidata a Napolitano, professore ordinario di diritto amministrativo nell’Università di Roma Tre e direttore scientifico della Rivista di Diritto Sportivo del CONI e all’austriaca Elisabeth Steiner. Tra i giudici è presente anche il Professor Luigi Fumagalli, Presidente in Italia della Corte Nazionale di Appello Antidoping.
La seconda sezione temporanea è dedicata invece all’Antidoping e si occuperà dei casi che emergeranno nel corso dei Giochi, come tribunale di primo grado. Questa struttura sarà attiva per la terza volta dall’esordio ai Giochi di Rio 2016 e gestirà i potenziali casi di doping segnalati dall’International Testing Agency secondo la normativa antidoping del CIO.

Berrettini entra nella storia. E’ il primo azzurro in finale a Wimbledon. Malagò: "Matteo, hai reso orgoglioso un intero Paese"
- TENNIS
Matteo Berrettini scrive la storia del tennis italiano. Il venticinquenne romano, dopo aver eguagliato Nicola Pietrangeli approdando alle semifinali di Wimbledon, supera il penultimo ostacolo battendo 6-3 6-0 6-7 6-4, il polacco Hubert Hurkacz e conquista, primo italiano di sempre, la finale del torneo ATP più prestigioso.
Da quando nel 1960 Pietrangeli fu fermato dal leggendario Rod Laver nessuno tennista italiano si era più spinto così in alto. Berrettini n. 9 del ranking ha affrontato e superato un avversario temibile ma alla sua portata. Hubert Hurkacz, n.18 del ranking, alla terza presenza a Wimbledon ma per la prima volta approdato al penultimo atto, non ha retto il confronto se non nel terzo set.
Il prossimo 11 luglio 2021 rimarrà nella storia dello sport italiano. Comunque vada a Londra saranno protagonisti gli azzurri con Berrettini per la prima volta nella storia in finale a Wimbledon e la nazionale di calcio alla ricerca del titolo Europeo contro l’Inghilterra.
"Ti ho visto crescere e diventare il primo italiano in finale a Wimbledon - il commento del Presidente del CONI, Giovanni Malagò -. Non potrò esserci di persona ma farò il tifo da qui. Tutta l'Italia è con te. Matteo, sappi che hai reso orgoglioso un intero Paese!".
Foto: Ansafoto

Si parte! Domani volano in Giappone le due formazioni di sciabola e le campionesse europee di softball
- TOKYO 2020
Sono iniziate le grandi partenze degli azzurri per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Dopo un piccolo gruppo della Canoa Slalom giunto all’aeroporto di Haneda già mercoledì, domani spiccheranno il volo da Roma Fiumicino con Alitalia le due formazioni della sciabola guidate dal Ct Giovanni Sirovich: Michela Battiston, Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi, insieme con, Enrico Berré, Luca Curatoli, Aldo Montano, Luigi Samele. In attesa di essere impegnati in gara, a partire dal 24 luglio nell’individuale maschile e il 26 luglio per il femminile, la delegazione azzurra si dirigerà a Oita dove è in programma l’ultimo raduno. Nel ritiro gli atleti olimpici potranno allenarsi anche con altri compagni che raggiungeranno il Giappone che per la sciabola saranno Matteo Neri e Sofia Ciaraglia.
Il 15 luglio, invece, sarà il turno delle squadre di fioretto e spada che svolgeranno gli allenamenti di rifinitura a Tokorozawa (foto).
Con le atlete e gli atleti della scherma viaggeranno anche le neocampionesse europee del softball: Ilaria Cacciamani, Emily Patricia Carosone, Elisa Cecchetti, Greta Cecchetti, Amanda Lynn Fama, Andrea Filler, Marta Gasparotto, Andrea Howard, Giulia Metaxia Koutsoyanopulos, Alexia Lacatena, Giulia Longhi, Fabrizia Marrone, Erika Piancastelli, Beatrice Ricchi, Laura Vigna. Le azzurre, accompagnate da presidente della Federazione Andrea Marcon e dal manager Federico Pizzolini , disputeranno il loro primo incontro con gli Stati Uniti il 21 luglio prossimo (ore 05.00 in Italia).
Comunicato del Consiglio Nazionale
- CONI
Il 283° Consiglio Nazionale del CONI si è riunito oggi, presso il Foro Italico, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbali del 12 maggio 2021: approvati all’unanimità.
2) Comunicazioni del Presidente: Malagò ha aperto i lavori consegnando le Stelle d'oro al merito sportivo ai Rappresentanti atleti in Consiglio NazionaleTatiana Andreoli, Giulia Imperio, Francesco Marrai ed Elena Pantaleo e al Presidente della Federazione Italiana Danza Sportiva, Enzo Resciniti.
Il Presidente ha ricordato quindi i personaggi del mondo sportivo scomparsi negli ultimi due mesi ed evidenziato contestualmente i principali risultati di rilievo conseguiti dagli azzurri nello stesso periodo, frutto del lavoro di semina fatto negli anni, riportando in Consiglio i complimenti del Presidente del CIO, Thomas Bach, per il record di qualificati, 384 azzurri, presenti in gara ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 in 41 discipline su 50.
Il Segretario Generale Carlo Mornati ha invece ringraziato la squadra della Preparazione Olimpica, a partire dal Vice Capo Missione vicario Anna Riccardi e dal Vice Capo Missione Giampiero Pastore e illustrato la composizione della delegazione azzurra.
Il Presidente Malagò ha quindi letto un messaggio del Sottosegretario con delega allo Sport Valentina Vezzali che ha espresso il proprio "rammarico" per la sua assenza, fino ad oggi annunciata, in Consiglio Nazionale e manifestato i "complimenti istituzionali" a tutte le componenti del mondo dello sport per il record di qualificati olimpici e i recenti risultati sportivi. Vezzali ha inoltre annunciato che, con un' "emozione unica", rappresenterà il Governo ai Giochi giapponesi. Il Sottosegretario ha quindi espresso la necessità di interventi normativi in ambito sportivo, tra cui il tema della governance.
In merito ai rapporti con le Istituzioni, Malagò ha sottolineato l'impasse per la "messa a terra" dei decreti attuativi sul CONI in particolare su asset e personale, evidenziando la sofferenza del Territorio e la non funzionalità del sistema formato da CONI, CIP, Sport e Salute e Dipartimento Sport. Sulla questione CONI ha ribadito quindi che il sistema è legislativamente autonomo ma che nei fatti non lo è.
Malagò ha comunicato poi l'istituzione delle commissioni Statuto, Fiscale Tributaria ed E-sports e, da settembre, delle commissioni Aggregazione, Spazi, Territorio, Contributi e Legislativo.
Il Presidente ha reso noto che la nuova Presidente della Commissione Benemerenze è Alessandra Sensini e ha trattato il tema del Registro CONI, con l'introduzione/modifica delle seguenti discipline: Automodellismo Dinamico Radiocomandato, Sim Racing (Automobilismo), Biathle, Combinata, Laser Run, Pentathlon, Tetrathlon, Triathle, Triathlon (Pentathlon Moderno) e Scooter (Sport Rotellistici).
Il Responsabile Marketing e Sviluppo, Diego Nepi Molineris, ha presentato al Consiglio l'allestimento di Casa Italia a Tokyo 2020, un progetto che esprime il meglio del nostro Paese nel mondo.
Malagò ha quindi introdotto in Consiglio i membri della Walk of Fame CONI la cui ‘mattonella’ è stata svelata oggi al Foro Italico: Paolo Rossi (Calcio), rappresentato oggi dalla sua famiglia, Alessandro Andrei (Atletica), Vincenzo Maenza (Lotta), Gabriella Paruzzi (Sci di fondo) e Paolo Bettini (Ciclismo).
Sulle comunicazioni del Presidente e su altri temi sono intervenuti: Paola Mora (Rappresentante Comitati Regionali), Raffaella Masciadri (Presidente della Commissione Atleti), Sabatino Aracu (Sport Rotellistici), Riccardo Viola (Rappresentante Comitati Regionali), Silvia Salis (Vice Presidente CONI), Francesca De Santis (Rappresentante DSA), Luciano Rossi (Tiro a Volo), Giovanni Copioli (Motociclismo), Marco Giunio De Sanctis (Bocce), Marco Perissa (Rappresentante EPS), Andrea Gios (Sport del Ghiaccio), Luciano Buonfiglio (Canoa), Tiziano Pesce (Rappresentante EPS), Riccardo Giubilei (Triathlon), Luca Stevanato (Rappresentante EPS) e Gabriele Gravina (Calcio).
3) Attività FSN-DSA-EPS: Approvate all’unanimità le seguenti delibere: 1) Nomina Commissione Benemerenze Sportive 2021-2024; 2) Proroga al 31/12/2021 della valutazione delle attività sportive, didattiche e/o formative svolte dalle asd/ssd affiliate agli Organismi Sportivi ed iscritti al Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche del CONI; 3) Aggiornamento dell'Elenco Discipline Sportive ammissibili per l’iscrizione al Registro delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche.
Non avendo altri argomenti da affrontare, il Consiglio ha chiuso i lavori alle 12.50.
Stelle d'oro, Consiglio Nazionale, Walk of Fame













Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questo pomeriggio al Foro Italico la 1117ª riunione della Giunta Nazionale CONI che è stata preceduta dalla consegna di alcune benemerenze a personalità dello sport italiano. Si tratta della Stella d’Oro ad Alessandro Pajno; della Stella
d’Argento a Giulio Napolitano, Gabriella Palmieri Sandulli, Antonio Conte, Massimo Proto e Ruggero Stincardini. La Giunta ha poi aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 17 giugno. Il Presidente Malagò ha poi informato i membri sugli sviluppi delle interlocuzioni avute col Sottosegretario allo Sport Vezzali anche a seguito del Decreto Legge n. 92 del 23 giugno 2021, nonché sui recenti rapporti intercorsi con Sport e Salute per la definizione del passaggio del personale al CONI. La Giunta ha poi approvato la proposta al Consiglio Nazionale della nuova Commissione Benemerenze sportive che sarà presieduta da Alessandra Sensini, con vice Fabio Pigozzi. È stata fatta dal Direttore Marketing e Sviluppo del CONI, Diego Nepi, una relazione su Casa Italia a Tokyo 2020. È stata deliberata la composizione della Missione Italiana ai Giochi Olimpici, che sarà formata da 384 atleti di cui 198 uomini e 186 donne, record assoluto per la storia del CONI, ma anche record in proporzione ai partecipanti (3,5% del totale). La Giunta ha anche approvato la delibera di nomina della Commissione esaminatrice per gli Agenti Sportivi, presieduta da Romano Vaccarella. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 17.30.
Ecco la Nazionale Olimpica: Mauro Nespoli, Tatiana Andreoli, Lucilla Boari, Chiara Rebagliati
- TIRO CON L'ARCO
Il Centro Tecnico Federale FITARCO, a Cantalupa (TO), ha ospitato la presentazione degli azzurri che il prossimo 15 luglio partiranno alla volta di Tokyo per disputare i Giochi Olimpici allo Yumenoshima Park Archery Field dal 23 al 31 luglio.
L'Italia andrà sulla linea di tiro con Mauro Nespoli e con le azzurre Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Chiara Rebagliati che prenderanno parte a 4 competizioni sulle 5 in programma: l'individuale maschile e femminile, il mixed team e la gara a squadre femminile. Insieme a loro prenderanno parte alla trasferta nipponica il Coordinatore Tecnico Sante Spigarelli, i coach Matteo Bisiani e Natalia Valeeva.
Gli azzurri hanno detto la loro sull'avventura olimpica. Il primo a prendere la parola è stato Mauro Nespoli: l'aviere di Voghera che, dopo l'argento a squadre di Pechino 2008 e l'oro a squadre di Londra 2012, il 6° posto individuale a Rio 2016, scenderà in campo per la sua quarta Olimpiade: “L’esperienza di Rio mi ha dato la forza di ripartire per arrivare fino a Tokyo. Per la prima volta andrò sulla linea di tiro senza la squadra e sarò l’atleta più vecchio della delegazione. Sicuramente sarà un'esperienza diversa rispetto al passato. Nell'individuale ci sono atleti molto forti, dai sudcoreani agli statunitensi, ma ce ne sono anche altri che si sono messi in mostra in queste ultime tappe di coppa del mondo. Io sono rimasto un po' defilato, sto limando gli ultimi dettagli prima della partenza e voglio dire la mia cercando di arrivare tra i primi. Anche nel mixed team abbiamo delle chance: abbiamo vinto il bronzo al mondiale e l'oro ai giochi europei nel 2019: siamo competitivi e proveremo a confermarlo a Tokyo".
L'unica tra le azzurre ad aver già calcato il palcoscenico Olimpico è l'atleta delle Fiamme Oro Lucilla Boari. A Rio 2016 era giovanissima ed ha concluso quella esperienza con il 4° posto a squadre insieme a Guendalina Sartori e Claudia Mandia, ad oggi il miglior piazzamento dell'Italia femminile ai Giochi. “A Rio non abbiamo conquistato una medaglia, ma a livello di esperienze e di emozioni ho riportato a casa tanto. Adesso abbiamo un'occasione molto importante perché siamo una squadra con grandi potenzialità - dice Lucilla Boari, mantovana, classe '97 -. C'è la prova a squadre e quella del mixed team dove possiamo fare bene. In un'Olimpiade tutto può succedere, bisogna gareggiare unite e noi abbiamo dimostrato di saperlo fare. Spero davvero che riusciremo a portare in alto i colori dell'Italia”.
Sarà invece alla sua prima esperienza olimpica la torinese Tatiana Andreoli, anche lei in forza alle Fiamme Oro, che prova a guardare anche il lato positivo delle restrizioni dovute alla pandemia: "A causa del Covid-19 non potremo goderci a pieno l'atmosfera dei Giochi e conoscere la città che ci ospita, ma questo farà sì che il nostro focus sarà rivolto al 100% solo sulla competizione. Quindi pensiamo a goderci la nostra gara, a divertirci e a cercare di fare il meglio possibile, che è il vero obiettivo di ogni atleta che partecipa a questo grande evento".
Sogno olimpico realizzato anche per Chiara Rebagliati. L'atleta savonese, classe '97, in Giappone vorrebbe regalarsene un altro..."Conquistare il pass è stata una grande emozione perché ho rivissuto in pochi istanti i miei 14 anni di tiro con l'arco, da quando ho cominciato da bambina con un arco scuola fino a questo importante traguardo. A Tokyo vivremo delle grandi emozioni e sono felice di condividere questa avventura sportiva con Lucilla e Tatiana. Quando andremo sulla linea di tiro dovremo fare quello che sappiamo".
Dalla linea di tiro al box dei coach il passaggio è breve. Natalia Valeeva, dopo una carriera straordinaria, sta mettendo a disposizione delle azzurre la sua esperienza. Questo il suo augurio in vista delle gare di Tokyo: "Le ragazze sono state brave a fare gruppo e a raggiungere la qualificazione olimpica. Se faranno dell'unione la loro forza anche in Giappone, saranno pronte a scalare anche la seconda montagna, quella che può portare a un podio ai Giochi Olimpici".
Il coach Matteo Bisiani, che ai Giochi come atleta ha vinto un bronzo e un argento a squadre ad Atlanta '96 e a Sydney 2000, spera che le difficoltò affrontate per la pandemia vengano superato con un successo: "Spero davvero che tutte le difficoltà che gli atleti hanno dovuto vivere durante questo lungo periodo siano messe alle spalle e che i nostri atleti possano raccogliere i frutti del lavoro svolto fino ad oggi".

Pallacanestro, scelti gli azzurri per i Giochi. Sacchetti convoca anche Gallinari
- TOKYO 2020
Per l'Italbasket è di tempo di scelte. Il Commissario Tecnico Meo Sacchetti ha diramato, infatti, la lista dei 12 convocati per il torneo in programma ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Gli azzurri si raduneranno a Roma lunedì 12 luglio e partiranno per il Giappone venerdì 16 luglio. L’esordio all’Olimpiade è previsto per il 25 luglio contro la Germania alla Saitama Super Arena: match che sancirà il ritorno della Nazionale in una rassegna a cinque cerchi dopo 17 anni.
I 12 azzurri per i Giochi Olimpici di Tokyo:
#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)
#1 Niccolò Mannion (2001, 188, P/G, Golden State Warriors – NBA)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Atlanta Hawks – NBA)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, Dallas Mavericks – NBA)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Alba Berlino – Germania)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Segafredo Virtus Bologna)
#24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Umana Reyer Venezia)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A, Fenerbahce Istanbul - Turchia)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)
All: Meo Sacchetti
Assistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati
Questo il calendario a Tokyo
Gruppo B
Domenica 25 luglio
Germania-Italia (6.40 italiane, 13.40 locali)
Australia-Nigeria (10.20 italiane, 17.20 locali)
Mercoledì 28 luglio
Nigeria-Germania (03.00 italiane, 10.00 locali)
Italia-Australia (10.20 italiane, 17.20 locali)
Sabato 31 luglio
Italia-Nigeria (06.40 italiane, 13.40 locali)
Australia-Germania (10.20 italiane, 17.20 locali)
Martedì 3 agosto
Quarti di finale
Giovedì 5 agosto
Semifinali
Sabato 7 agosto
Finali
Gli altri gruppi
Gruppo A
Iran, Francia, USA, Repubblica Ceca
Gruppo C
Argentina, Giappone, Spagna, Slovenia
Pagina 309 di 872