
Coppa del Mondo: terzo posto per Federica Brignone nel super-G di Sankt Anton
- SCI ALPINO
Secondo podio in due giorni per Federica Brignone.
Dopo il trionfo in discesa, l’azzurra arriva terza nel super-G della Coppa del Mondi di sci alpino ospitato da Sankt Anton am Arlberg, in Austria.
Protagonista di una buona prova anche alla luce della scarsa visibilità in pista, la ‘tigre’ valdostana chiude con il tempo di 1:18.43. Meglio di lei solamente la statunitense Lauren Macuga, vincitrice della gara con il crono di 1:17.51, e la padrona di casa austriaca Stephanie Venier, seconda in 1:18.19. Da segnalare la strepitosa quarta posizione della leggendaria Lindsey Vonn (1:18.75): è il miglior risultato della quarantenne americana dal rientro alle competizioni.
Per Brignone (foto ANSA) si tratta del 73° podio in carriera in Coppa del Mondo, che le consente di tornare in vetta alla classifica generale del circuito. "Sono contenta del risultato, anche se non sono stata perfetta e sapevo di essere battibile - le dichiarazioni di Federica -. È stata una gara un po’ condizionata. Macuga ha fatto una gara pressoché perfetta mentre tutte le altre hanno fatto errori; per noi è stato un po’ più difficile, perchè per le prime a partire si vedeva davvero poco. Sotto gli sci non c’erano belle sensazioni, era difficile gestire le vibrazioni. A metà del tracciato sono andata un po’ lunga ma mi son detta che avrei dovuto fare la differenza nella parte finale e sono andata forte. Peccato che la visibilità è migliorata solo dopo. È stato comunque un super weekend".
Per quanto riguarda le altre azzurre in gara, chiudono 13ª Elena Curtoni, 15ª Laura Pirovano e 35ª Nadia Delago. Eliminate Sofia Goggia, Roberta Melesi, Vicky Bernardi, Sara Thaler e Nicol Delago. (agc)

Hong Kong si tinge di azzurro: la Nazionale femminile di fioretto vince la prova a squadre di Coppa del Mondo
- SCHERMA
Parla sempre italiano la Coppa del Mondo di fioretto femminile. Dopo il doppio podio della gara individuale, sulle pedane di Hong Kong la Nazionale trionfa nella prova a squadre dominando le avversarie.
Il poker composto da Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Favaretto ed Elena Tangherlini (foto Federscherma) si impone, in ordine, su Gran Bretagna (45-15), Ungheria (45-24), Francia (45-30) e Stati Uniti (45-27), vince e rispetta il pronostico da prima testa di serie del tabellone.
Completa il podio, dopo azzurre e americane, la Francia, che batte il Canada nella sfida per il terzo posto con il punteggio di 42-39. (agc)

Federica Brignone regina della discesa di Sankt Anton: 30ª vittoria in Coppa del Mondo
- SCI ALPINO
Federica Brignone regala all’Italia un successo da urlo nella seconda discesa libera stagionale della Coppa del Mondo femminile di sci alpino.
Sulla celebre Karl Schranz di Sankt Anton am Arlberg (Austria), in una prova caratterizzata da una partenza abbassata per via delle intense nevicate delle ore precedenti, la fuoriclasse valdostana, già autrice del miglior tempo nell’unico test cronometrato disputato due giorni fa, è salita con i giri specialmente nell’ultimo tratto di pista per tagliare il traguardo al primo posto in 1:16.08. Dietro di lei si sono piazzate la sorpresa svizzera Malorie Blanc (seconda con +0.07) e la ceca Ester Ledecka (terza con +0.18). Amaro quarto posto, quindi, per Laura Pirovano (+0.43), che si è vista levare in extremis il primo podio della carriera proprio dall’elvetica, partita al cancelletto con il pettorale numero 46.
Per Brignone (foto ANSA), azzurra più vincente di sempre in Coppa del Mondo, si tratta del 30° successo (il primo conquistato in questa specialità) nonché del terzo stagionale dopo i due ottenuti in slalom gigante rispettivamente a Sölden e Semmering (sempre in Austria). Il bottino dei podi complessivi, invece, è salito a quota 72 (di cui otto in discesa).
"È stata una gara sofferta e tosta ma lo sapevo. Io non ho disputato una manche perfetta ma sono riuscita sempre a recuperare i miei errori. Sono molto soddisfatta della mia carriera. Adesso piano piano inizio a rendermi conto dei miei risultati. Sto ottenendo molto di più di quanto avrei sognato all'inizio", ha detto l'azzurra al termine della prova.
Indietro le altre italiane: 19ª Elena Curtoni, 28ª Nicol Delago, 29ª Nadia Delago, 30ª Sara Thaler e 39ª Vicky Bernardi. Non hanno completato la gara per via rispettivamente di una caduta e di una spigolata, infine, Sofia Goggia e Roberta Melesi. (agc)

Coppa del Mondo di fioretto: Alessio Foconi si concede il bis e vince anche la tappa di Parigi
- SCHERMA
C’è spazio anche per un immenso Alessio Foconi sul podio della terza tappa stagionale della Coppa del Mondo di fioretto maschile di scena a Parigi, in Francia.
Il classe 1989 romano, a poco più di cinque mesi di distanza dall’argento olimpico a squadre vinto nella capitale transalpina al Grand Palais, si è andato a prendere di prepotenza il primo posto nella prova individuale ospitata dalle pedane dello Stade Pierre de Coubertin mettendo la firma sul suo 18° podio a livello di massimo circuito. Per lui, inoltre, si tratta del sesto successo, il terzo conseguito a Parigi dopo quelli nelle edizioni del 2018 e del 2019 ed il secondo di fila dopo la vittoria dello scorso dicembre a Takasaki, in Giappone.
Il capitolino (foto Federscherma/Bizzi Team), già ammesso per diritto di ranking al tabellone da 64, ha esordito battendo comodamente per 15-7 il polacco Jan Jurkiewicz. Poi le vittorie per 15-9 e per 15-13 rispettivamente sull’atleta individuale neutrale Grigoriy Semenyuk e sul connazionale Guillaume Bianchi. Il vero capolavoro, però, Foconi lo ha messo a segno nei quarti di finale, dove ha prevalso con lo score di 15-10 su Cheung Ka Long, campione olimpico in carica proveniente da Hong Kong. Un altro 15-10 è servito in semifinale per avere la meglio nei confronti dello spagnolo Carlos Llavador, preludio del trionfo (sempre per 15-10) nell’atto conclusivo contro lo statunitense Alexander Massialas. (agc)

PGS: Maurizio Bormolini sbanca Scuol e si prende la vetta della classifica in Coppa del Mondo
- SNOWBOARD
Maurizio Bormolini porta in alto i colori dell’Italia anche nel quinto slalom gigante parallelo (PGS) della stagione di Coppa del Mondo.
Nel tradizionale appuntamento di Scuol, in Svizzera, lo snowboarder di Tirano ha centrato un magnifico primo posto ottenendo il sesto successo della carriera sul massimo circuito, il secondo in questa specialità dopo quello messo a segno a Carezza nel dicembre del 2023.
L’azzurro (foto ANSA), autore del settimo miglior tempo in qualifica (1:24.91), negli ottavi di finale ha rotto il ghiaccio battendo senza patemi lo sloveno Zan Kosir (DNF). Nei quarti, quindi, ha avuto la meglio in modo netto nei confronti dell’austriaco Arvid Auner (+6.31) mentre in semifinale ha sconfitto Gabriel Messner (DNF) in un derby tutto a tinte tricolori. Nella big final, poi, ha completato l’opera domando un avversario in forma come l’altro austriaco Dominik Burgstaller (+0.64). Alle spalle di quest’ultimo ha completato il podio il connazionale Andreas Prommegger, che nell’ultimo atto valevole per un posto tra i migliori tre ha rispettato il pronostico contro lo stesso Messner (DNF).
Pugni al cielo per Bormolini che, grazie al 16° podio in Coppa del Mondo (il quarto in questo format), è diventato il nuovo leader della classifica di specialità con 266.00 punti davanti al bulgaro Radoslav Yankov (221.00) e allo sloveno Tim Mastnak (219.00). (agc)

Coppa del Mondo, Dominik Fischnaller ritorna sul podio: terzo posto nel singolo di Altenberg
- SLITTINO
Dominik Fischnaller rompe il ghiaccio nella Coppa del Mondo di slittino.
Sul budello di Altenberg (Germania), teatro della quinta tappa del massimo circuito, il campione di Bressanone si è piazzato al terzo posto nel singolo maschile agguantando di voglia il primo podio della sua stagione.
Il successo finale è andato al padrone di casa Max Langenhan (1:48.210). Quest’ultimo è riuscito a precedere sia il connazionale Felix Loch (+0.230) sia il bronzo olimpico di Pechino 2022 (+0.399), riuscito a rimontare una posizione dopo aver chiuso quarto la manche di apertura. Fuori dai top-10, quindi, sia Leon Felderer (11° con +1.489) sia Alex Gufler (+1.666), gli altri due azzurri presenti in gara.
Per Fischnaller (foto ANSA), tornato in fiducia ad una settimana dagli Europei di Winterberg, si tratta del 35° podio della carriera nella specialità (il 62° complessivo in Coppa del Mondo). (agc)

Fioretto: Sinigalia seconda nella tappa di Coppa del Mondo ad Hong Kong, sul podio anche Batini
- SCHERMA
Comincia con due podi il nuovo anno del fioretto femminile italiano.
Sulle pedane di Hong Kong, sede della terza tappa stagionale della Coppa del Mondo, Martina Sinigalia e Martina Batini si sono piazzate rispettivamente al secondo e al terzo posto nella gara individuale.
La veneziana ha esordito nel tabellone da 64 battendo 15-9 nel derby tutto azzurro Matilde Molinari. Poi le vittorie ai danni della canadese Eleanor Harvey (9-8), bronzo olimpico di Parigi 2024, della francese Eva Lacheray (15-11), della polacca Julia Walczyk-Klimaszyk (14-13) e della giapponese Yuka Ueno (15-11) prima di arrendersi nella finalissima con lo score di 15-12 di fronte all’americana Jaelyn Liu.
La pisana, invece, ha debuttato battendo per 15-9 la statunitense Delphine Devore. Successivamente ha sconfitto la giapponese Karin Miyawaki (15-9) e l’altra schermitrice a stelle e strisce Lauren Scruggs (15-6), argento olimpico in carica. Ai quarti, dunque, ha fatto suo per 15-11 il match disputato contro l'esperta connazionale Arianna Errigo mentre nel penultimo atto non è riuscita a contenere l’impeto della sopracitata Liu, impostasi con il punteggio di 15-13.
Per Sinigalia e Batini (foto Federscherma) si tratta rispettivamente del secondo e dell’11° podio della carriera in Coppa del Mondo. (agc)

Big air: Flora Tabanelli trionfa a Kreischberg e conquista il primo successo in Coppa del Mondo
- FREESTYLE
Magia di Flora Tabanelli nel quarto big air stagionale della Coppa del Mondo di freestyle.
Sulla neve di Kreischberg (Austria), infatti, la diciassettenne modenese ha conquistato il suo primo successo in carriera sul massimo circuito riportando l’Italia sul gradino più alto del podio a poco più di otto anni di distanza dall’ultimo successo firmato da Silvia Bertagna a Mönchengladbach (era il 2 dicembre del 2016).
L’oro olimpico dei Giochi Giovanili di Gangwon 2024, entrata nella finale a otto con il brivido grazie al settimo punteggio più alto (163.75) nelle qualificazioni, ha chiuso l’ultimo atto con lo score complessivo di 175.50 in virtù del 93.25 e dell’82.25 messi a referto con il primo ed il terzo trick (depennato il 78.75 della run intermedia). Nulla da fare sia per la finlandese Anni Karava (173.50) sia per la padrona di casa Lara Wolf (173.25), dovutesi accontentare della seconda e della terza piazza.
Per la teenager azzurra (foto FIS Park & Pipe), che guida la classifica generale con 330.00 punti ma soprattutto (a due sole prove dalla conclusione) comanda saldamente quella di specialità con 320.00 di fronte alla cinese Mengting Liu (216.00) e alla svizzera Mathilde Gremaud (202.00), si tratta del sesto podio della carriera in Coppa del Mondo nonché del quarto stagionale dopo i secondi posti di Chur (Svizzera) e della settimana scorsa a Klagenfurt (Austria) ed il terzo posto di Pechino (Cina).
Nella prova maschile, infine, da segnalare in casa Italia il sesto posto di suo fratello maggiore Miro Tabanelli (152.25) nella competizione vinta dal neozelandese Luca Harrington (187.75) davanti all'austriaco Matej Svancer (178.75) e al norvegese Leo Landroe (178.50). (agc)

Coppa del Mondo: Amedeo Bagnis chiude al terzo posto e si conferma sul podio a St. Moritz
- SKELETON
Un grande Amedeo Bagnis ritrova il podio nella penultima tappa stagionale della Coppa del Mondo di skeleton disputata a St. Moritz, in Svizzera.
Sul budello naturale dove ha fatto la storia conquistando l’argento iridato nel 2023 e regalandosi un doppio successo (sia nell’individuale sia nel mixed team in coppia con Valentina Margaglio) dodici mesi fa, infatti, il classe 1999 di Casale Monferrato ha ottenuto il terzo posto in quello che è stato l'ultimo test prima degli Europei e dei Mondiali.
Secondo al termine della discesa di apertura, il ventiquattrenne piemontese ha chiuso la sua prova con il tempo di 2:15.17 cedendo la piazza d’onore per soli due centesimi al teutonico Christopher Grotheer (2:15.15) mentre la vittoria è stata appannaggio del leader della classifica generale ovvero il britannico Matt Weston (2:14.61).
Per il fuoriclasse azzurro (foto ANSA), che non arrivava tra i migliori tre dallo scorso fine marzo quando fu sempre terzo a Lake Placid (Stati Uniti), si tratta del quarto podio della carriera in Coppa del Mondo (il terzo a livello individuale). (agc)

Al via gli Europei sprint e allround di Heerenveen: Davide Ghiotto guida gli azzurri sulla Thialf
- PATTINAGGIO DI VELOCITÀ
Archiviato il 2024 con le due tappe inaugurali del circuito di Coppa del Mondo, la Nazionale di pattinaggio di velocità è pronta per cimentarsi nel primo grande evento del nuovo anno. Sul ghiaccio della mitica Thialf di Heerenveen (Paesi Bassi), infatti, tra venerdì 10 e domenica 12 gennaio andranno in scena i Campionati Europei sprint e allround.
L'Italia sarà rappresentata da 10 azzurri, equamente suddivisi tra donne e uomini. Giorgia Aiello, Serena Pergher, Francesco Betti e David Bosa gareggeranno nelle distanze sprint (due sessioni sui 500 e altrettante sui 1.000 metri) mentre Francesca Lollobrigida, Veronica Luciani, Alice Marletti, Daniele Di Stefano, Andrea Giovannini e Davide Ghiotto cercheranno gloria su quelle allround (500, 3.000/5.000, 1.500 e 5.000/10.000 metri).
Proprio quest'ultimo (foto ANSA), reduce dal successo e dal secondo posto sui 5.000 metri ottenuti rispettivamente a Nagano (Giappone) e a Pechino (Cina), è l'attenzionato numero uno in casa tricolore. Sull'anello olandese, inoltre, ritroverà anche i 10.000 metri, distanza in cui è campione iridato in carica e dove lo scorso ottobre all'International Race di Inzell (Germania) ha stabilito il record del mondo ufficioso (12’26″30).
“Arriviamo a questo appuntamento con la voglia di ben figurare in una competizione storica e di prestigio. Sappiamo che questo non è un format che valorizza in particolar modo le caratteristiche dei nostri atleti ma sfrutteremo al meglio ogni occasione per farci trovare pronti e crescere di condizione", ha spiegato il direttore tecnico azzurro Maurizio Marchetto. Di seguito gli orari ed il programma del fine settimana nel dettaglio. (agc)
HEERENVEEN: IL PROGRAMMA
Venerdì 10 gennaio
19.00 - 500 metri donne I (sprint)
19.28 - 500 metri uomini I (sprint)
20.07 - 1.000 metri donne I (sprint)
20.55 - 1.000 metri uomini I (sprint)
Sabato 11 gennaio
10.55 - 500 metri donne II (sprint)
11.23 - 500 metri uomini II (sprint)
12.06 - 500 metri donne (allround)
12.34 - 500 metri uomini (allround)
13.17 - 1.000 metri donne II (sprint)
14.05 - 1.000 metri uomini II (sprint)
14.52 - 3.000 metri donne (allround)
16.07 - 5.000 metri uomini (allround)
Domenica 12 gennaio
13.40 - 1.500 metri donne (allround)
14.35 - 1.500 metri uomini (allround)
15.29 - 5.000 metri donne (allround)
16.23 - 10.000 metri uomini (allround)
Pagina 33 di 878