
Tuffi, Sarah Jodoin Di Maria conquista la carta olimpica nella piattaforma. Ai Giochi 238 azzurri
- TOKYO 2020
Tuffi ancora protagonisti in vista di Tokyo 2020. Sarah Jodoin Di Maria ha messo in cassaforte la carta olimpica nella piattaforma, nel corso della Coppa del Mondo in svolgimento proprio nella capitale giapponese. L'azzurra (foto Federnuoto) ha chiuso al quinto posto la finale, realizzando il personale con 324.65 e guadagnando automaticamente uno dei posti in palio per i Giochi. L'Italia aveva già ottenuto uno slot nella piattaforma, grazie alla qualificazione conquistata attraverso Noemi Batki.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 238 (122 uomini, 116 donne) in 24 discipline differenti con 45 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
- Lotta (1 carta olimpica: stile libero 74 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
- Atletica (24 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg u)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)

Ecco i due hub per le vaccinazioni degli atleti. Coordina la FMSI
- TOKYO 2020
Saranno l’Istituto Spallanzani di Roma e il Palazzo delle Scintille di Milano i due hub dove saranno vaccinati le atlete e gli atleti in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Il Coni, secondo quanto concordato con il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nel rispetto delle indicazioni della Struttura di supporto al Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, ha affidato alla Federazione Medico Sportiva Italiana, coerentemente col ruolo di Federazione deputata alla tutela sanitaria degli atleti, gli aspetti organizzativi e le relative procedure di programmazione del piano vaccinale riservate alle Federazione olimpiche. E’ stata la FMSI ad individuare e ottenere i due hub vaccinali di riferimento . A Roma le vaccinazioni saranno effettuate dalle 17 alle 18.30 tutti i giorni della settimana, mentre a Milano dalle 15 alle 18, sempre con le medesime tempistiche giornaliere. Nell’hub di Roma sarà somministrato il vaccino Moderna con due iniezioni a distanza di 28 giorni l’una dall’altra. A Milano sarà invece somministrato il vaccino Pfizer/BioNTech con iniezioni a distanza di 21 giorni. La campagna vaccinale partirà il 7 maggio e si completerà all’incirca attorno alla metà di giugno, anche in considerazione degli impegni agonistici delle atlete e degli atleti coinvolti.

"Donna tra maternità e sport", presentato il progetto realizzato con la Chicco
- CONI
CONI e Chicco (Gruppo Artsana) hanno redatto uno studio sugli effetti che l’attività sportiva in gravidanza e la sua ripresa dopo il parto hanno sulle atlete professioniste.
I risultati della ricerca sono stati presentati oggi a Roma alla presenza di Giovanni Malagò, Presidente del CONI, e di Claudio De Conto, Amministratore Delegato del Gruppo Artsana. Il team di lavoro ha incluso 3 medici dello sport, un ginecologo, due preparatori atletici.
Lo studio è stato condotto su 55 atlete olimpiche che hanno avuto figli durante la carriera agonistica e ha dimostrato che le atlete possono continuare ad allenarsi in gravidanza svolgendo attività sportiva, sotto la supervisione di professionisti, in tutta sicurezza, ritornando poi ad allenarsi e alle gare ad alto livello. Sono state contattate atlete che hanno partecipato alle ultime cinque edizioni dei Giochi Olimpici (Sydney 2000 – Rio de Janeiro 2016) e che hanno portato a termine una gravidanza e sono tornate a praticare sport competitivi. Sono state incluse nello studio della squadra nazionale olimpica con età media al concepimento di (19-41). La ricerca mostra, infatti, che un’atleta su due ritorna agli stessi livelli internazionali, il 40% si posiziona sul podio e il 30% vince una medaglia d’oro.
Alla conferenza stampa hanno partecipato, tra gli altri, Margherita Granbassi e Mara Navarria, campionesse mondiali nella scherma, e Giulia Quintavalle, campionessa olimpica di judo e membro del Consiglio Nazionale del CONI, oltre al Prof. Antonio Spataro, responsabile sanitario della squadra olimpica italiana.
Giovanni Malagò, Presidente del CONI, ha sottolineato: "Ringrazio il Gruppo Artsana e il marchio Chicco per aver contributo allo sviluppo di un progetto promosso dal CIO, da sempre sensibile al tema. Siamo impegnati in molte iniziative legate alla dual career, ma in questo caso il concetto viene anticipato, con la finalità di sostenere la mamma atleta attraverso la conoscenza delle storie di chi ha avuto figli ed è tornata protagonista a livello agonistico. Gli elementi e i dati forniti da questo studio possono contribuire ad accompagnare le donne nel percorso, supportandone l'azione. Sono felice del connubio CONI-Chicco, certo che la ricerca sarà funzionale alla crescita del movimento".
Claudio De Conto, Amministratore Delegato di Gruppo Artsana, ha affermato: “Grazie a questa collaborazione con il CONI partiamo dall’esempio delle atlete per dare un messaggio positivo a tutte le donne: i loro obiettivi professionali e personali non sono e non devono essere incompatibili con la maternità. Ciascuno di noi può fare la propria parte affinché le donne non si trovino più di fronte a una scelta tra atleta o mamma, perché un’atleta può essere anche mamma. Per questo, attraverso il brand Chicco, lanceremo una campagna di sensibilizzazione che trasformerà simbolicamente tutte le ‘o’ in ‘e’ per sostenere ogni donna nell’essere atleta, artista, manager, professionista ‘e’ al tempo stesso anche mamma. Questa campagna sarà il punto di partenza per dare vita a diverse iniziative volte a supportare le donne con servizi e soluzioni".

World Relays, è grand'Italia: oro per 4x100 femminile e 4x400 mista. Argento 4x100 maschile
- ATLETICA
L'atletica azzurra si prende la vetrina alle World Relays di Chorzow (Polonia). Dopo aver qualificato tutte le staffette per Tokyo, è arrivato il giorno delle medaglie: il quartetto del miglio (con Scotti, Trevisan, Mangione e Re, 3:16.60) e quello veloce al femminile (Siragusa, Hooper, Bongiorni e Fontana, 43.79) salgono sul gradino più alto del podio. Seconda la 4x100 uomini (Desalu, Jacobs, Manenti, Tortu (39.21), dopo le squalifiche di Brasile e Ghana. Quarta piazza per la 4x400 uomini (Lorenzo Benati, Alessandro Sibilio, Brayan Lopez, e Vladimir Aceti), impreziosita dal 45.38 dell'ultimo frazionista, autore di una notevole rimonta, e quinta per la 4x400 donne (Raphaela Lukudo, Eleonora Marchiando, Petra Nardelli, Ayomide Folorunso).

Tuffi, Marsaglia e Tocci conquistano la carta olimpica nel trampolino 3 metri sincro. Ai Giochi in 237
- TOKYO 2020
Nuovo exploit dei tuffatori azzurri in vista di Tokyo 2020. Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia hanno conquistato la carta olimpica nel trampolino sincronizzato, grazie al quinto posto ottenuto nella Coppa del Mondo di tuffi, in corso prorpio all’Aquatics Centre della capitale giapponese.
I due azzurri hanno conquistato uno dei 4 posti in palio per i Paesi non ancora qualificati, dopo le carte attribuite ai Mondiali del 2019: la Gran Bretagna, sul podio due anni fa e vincitrice della gara odierna, ha di fatto liberato uno slot utile per volare in Giappone.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 237 (122 uomini, 115 donne) in 24 discipline differenti con 45 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (4 carte olimpiche: piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
- Lotta (1 carta olimpica: stile libero 74 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
- Atletica (24 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg u)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)

World Relays: en plein tricolore! Tutte le staffette staccano il pass per Tokyo. Ai Giochi 235 azzurri
- ATLETICA
En plein dell'atletica! La staffetta 4x400 femminile, la 4x100 maschile e la 4x400 mista volano a Tokyo 2020. Alle World Relays di atletica in corso a Chorzow, in Polonia, le prime a qualificarsi sono le azzurre della 4x400 Raphaela Lukudo, Eleonora Marchiando, Petra Nardelli e Ayomide Folorunso che conquistano la finale che vale la carta olimpica per i Giochi giapponesi. Il quartetto tricolore ha chiuso la propria batteria al terzo posto dietro a Polonia e Belgio, ma stacca il biglietto per Tokyo grazie al miglior tempo di ripescaggio (3’30”04) che assicura la finale in Polonia e, soprattutto, Tokyo 2020 (foto FIDAL).
Poi vanno in scena Fausto Desalu, Marcell Jacobs, Davide Manenti e Filippo Tortu che dominano la terza batteria della 4x100 in 38"45 davanti al Sudafrica (38"49) e alla Francia (39"08) conquistando la finale (con il miglior tempo) e ottenendo il pass per la rassegna a cinque cerchi. Ma l'Italia Team sarà in gara in Giappone anche nella 4x400 mista che debutterà nel programma olimpico di Tokyo. Merito di Edoardo Scotti, Giancarla Trevisan, Alice Mangione e Davide Re che questa sera sono protagonisti vincendo la propria batteria in 3'16"52 (miglior crono mondiale della stagione) davanti al Belgio (3'17"23) e alla Colombia (3'17"61).
La 4x400 femminile, la 4x100 maschile e la 4x400 mista si aggiungono così alla 4x400 maschile e alla 4x100 femminile che avevano ottenuto il pass ai Mondiali di Doha 2019 e consentono all'Italia di prendere parte a tutte le gare delle staffette previste ai Giochi.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 235 (120 uomini, 115 donne) in 24 discipline differenti con 45 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (3 carte olimpiche: piattaforma d, sincro d)
- Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
- Lotta (1 carta olimpica: stile libero 74 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
- Atletica (24 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg u)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)

Coppa del Mondo: Bertocchi-Pellacani terze a Tokyo, si tuffano ai Giochi. Qualificati 221 azzurri
- TUFFI
Sale il contingente dell’Italia Team che prenderà parte ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. All’Aquatics Centre, uno degli impianti che ospiterà la rassegna a cinque cerchi giapponese, brillano infatti Elena Bertocchi e Chiara Pellacani che conquistano il terzo posto nel sincro trampolino della Coppa del Mondo di tuffi in corso a Tokyo e, più importante, la carta olimpica per l'Italia.
Le due azzurre hanno totalizzato 283.77 punti e si sono piazzate alle spalle della coppia cinese composta da Yani Chang e Yiwen Chen (317.16) e delle canadesi Jennifer Abel e Melissa Citrini Beaulieu (289.98).
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 221 (113 uomini, 108 donne) in 24 discipline differenti con 45 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 U, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m. U, 1 Pistola 10 m. U)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (3 carte olimpiche: piattaforma d, sincro d)
- Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso , Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
- Lotta (1 carta olimpica: stile libero 74 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
- Atletica (10 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg U)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate: (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)

È Marta Maggetti l’azzurra che andrà ai Giochi nel windsurf RS:X
- TOKYO 2020
La squadra della vela per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020 aggiunge un altro elemento. Il Consiglio Federale riunito in videoconferenza ha confermato le indicazioni del Direttore Tecnico Michele Marchesini e del Presidente Francesco Ettorre, e ha designato Marta Maggetti per la sesta disciplina per la quale l’Italia si è qualificata per i Giochi: il windsurf femminile RS:X.
Marta Maggetti (Fiamme Gialle) è la cagliaritana e non è una sorpresa. La scelta che era nell’aria. All’ultimo Mondiale, concluso a Cadice, in Spagna, pochi giorni fa, l’azzurra ha dato conferma del suo stato di forma grazie ad un ottimo 6° posto iridato, impreziosito dalla vittoria nella Medal Race finale.
Surfista tecnica e istintiva, amante del vento forte, personalità schiva a terra che si trasforma in acqua, Marta ha 25 anni e va in windsurf da quando era bambina. Ha iniziato presto a raccogliere soddisfazioni, culminate con il titolo mondiale RS:X Youth nel 2013 a Civitavecchia. Passata nella squadra adulta, dove ha avuto come riferimento Flavia Tartaglini, è cresciuta fino ad acquisire una solidità di piazzamenti straordinaria che la pongono stabilmente nelle prime 5-6 atlete a livello internazionale. Lo testimoniano i piazzamenti di Marta Maggetti agli ultimi tre campionati del Mondo RS:X: 5° posto nel 2019, ancora 5° nel 2020 e 6° nel 2021, pochi giorni fa.
Il windsurf olimpico femminile è una disciplina alla quale l’Italia è storicamente legata, per le gesta indimenticabili di Alessandra Sensini (6 partecipazioni olimpiche e 4 medaglie, 1 oro, 1 argento e 2 bronzi, ancora oggi l’atleta con il record di podi olimpici nella storia della vela femminile alle Olimpiadi), e anche a Rio 2016 ha vissuto forti emozioni con Flavia Tartaglini che ha sfiorato il podio arrivando a partire dal primo posto per una Medal Race finale rivelatasi stregata. Dopo Sensini e Tartaglini, Marta Maggetti è dunque la terza atleta azzurra ai Giochi sulla tavola a vela.
Marta Maggetti: “Ancora non mi rendo conto completamente, è stata una rincorsa talmente lunga, questa ufficialità mi rende molto felice. E’ stata una battaglia lunghissima, che si è protratta anche per un anno in più, e sono contenta di averla fatta con Giorgia Speciale con la quale c’è sempre stato un rapporto tranquillo e una ottima convivenza.
Ho raggiunto un obiettivo aspettato così tanto, sono stracontenta, adesso inizia la parte finale del percorso, sarà bella e impegnativa, ci sono tante cose da fare per migliorare ancora, rifinire il materiale. Il rinvio delle Olimpiadi di un anno mi ha consentito di migliorare con vento leggero, e questo mi da una possibilità in più per fare bene ai Giochi. Ringrazio tutti, la Federazione, i tecnici, le Fiamme Gialle, tutti gli amici e i sostenitori".
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 218 (112 uomini, 106 donne) in 24 discipline differenti con 44 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 U, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m. U, 1 Pistola 10 m. U)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (1 carta olimpica piattaforma d)
- Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso , Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
- Lotta (1 carta olimpica: stile libero 74 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
- Atletica (10 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg U)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate: (3 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg)

Sport italiano in lutto per la scomparsa di Mondelli. Ciao Filippo, campione per sempre
- CANOTTAGGIO
Lo sport italiano, attonito, piange la prematura scomparsa di Filippo Mondelli. Il canottiere, campione del mondo 2018 con il quattro di coppia, si è spento a 26 anni dopo una lunga battaglia con una patologia ossea. Mondelli era stato eletto lo scorso 13 aprile nel Consiglio Nazionale del CONI, come primo e più votato (54 preferenze) rappresentante degli atleti. C'era anche lui, insieme ad Andrea Panizza, Luca Rambaldi e Giacomo Gentili, sull'imbarcazione che ha qualificato l'Italia per i Giochi di Tokyo.
Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, profondamente addolorato, - insieme alla Federcanottaggio e al Presidente Abbagnale - a nome della Giunta, del Consiglio Nazionale e di tutto il movimento si unisce al cordoglio della famiglia per la perdita di un grande campione, dentro e fuori dall'acqua, un esempio di capacità e di coraggio, un portabandiera dei valori che rendono grande il mondo sportivo.
Il CONI, in segno di lutto, ha issato a mezz'asta le bandiere istituzionali.
La Giunta Nazionale, in programma domani, coopterà il primo dei non eletti, Paolo Lorenzi (tennis), sancendo l'ingresso nel Consiglio Nazionale.

Euro 2022: sorteggiati i gironi, l'Italia sfida la Grecia a Milano
- PALLACANESTRO
Si è svolto oggi a Berlino il sorteggio dell'Europeo di basket maschile 2022 (1-18 settembre), che vedrà uno dei gironi ospitato al Mediolanum Forum di Milano. Gli Azzurri, inseriti in seconda fascia, affronteranno nel girone C Grecia, Croazia, Ucraina, Gran Bretagna ed Estonia.
Il girone si disputerà dal 1° al 9 settembre al Forum e sarà organizzato dalla Federazione Italiana Pallacanestro in collaborazione con l’advisor commerciale Master Group Sport.
Il sorteggio non è stato “integrale”: rispettando le fasce, i Paesi ospitanti (Repubblica Ceca, Georgia, Germania e Italia) avevano infatti stretto accordi di partnership con alcune squadre partecipanti già prima del Draw: l’Italia con l’Estonia, la Germania con la Lituania, la Repubblica Ceca con la Polonia e la Georgia con la Turchia.
I gironi di EuroBasket 2022
Girone A (Tbilisi, Georgia)
Spagna
Russia
Turchia
Georgia
Belgio
Bulgaria
Girone B (Colonia, Germania)
Francia
Lituania
Slovenia
Germania
Ungheria
Bosnia Erzegovina
Girone C (Milano)
Grecia
Italia
Croazia
Ucraina
Gran Bretagna
Estonia
Girone D (Praga, Repubblica Ceca)
Serbia
Repubblica Ceca
Polonia
Finlandia
Israele
Paesi Bassi
Pagina 324 di 872