
Comunicato della Giunta Nazionale
- CONI
Si è tenuta questo pomeriggio al Foro Italico la 1117ª riunione della Giunta Nazionale CONI che è stata preceduta dalla consegna di alcune benemerenze a personalità dello sport italiano. Si tratta della Stella d’Oro ad Alessandro Pajno; della Stella
d’Argento a Giulio Napolitano, Gabriella Palmieri Sandulli, Antonio Conte, Massimo Proto e Ruggero Stincardini. La Giunta ha poi aperto i lavori approvando il verbale della precedente riunione del 17 giugno. Il Presidente Malagò ha poi informato i membri sugli sviluppi delle interlocuzioni avute col Sottosegretario allo Sport Vezzali anche a seguito del Decreto Legge n. 92 del 23 giugno 2021, nonché sui recenti rapporti intercorsi con Sport e Salute per la definizione del passaggio del personale al CONI. La Giunta ha poi approvato la proposta al Consiglio Nazionale della nuova Commissione Benemerenze sportive che sarà presieduta da Alessandra Sensini, con vice Fabio Pigozzi. È stata fatta dal Direttore Marketing e Sviluppo del CONI, Diego Nepi, una relazione su Casa Italia a Tokyo 2020. È stata deliberata la composizione della Missione Italiana ai Giochi Olimpici, che sarà formata da 384 atleti di cui 198 uomini e 186 donne, record assoluto per la storia del CONI, ma anche record in proporzione ai partecipanti (3,5% del totale). La Giunta ha anche approvato la delibera di nomina della Commissione esaminatrice per gli Agenti Sportivi, presieduta da Romano Vaccarella. Dopo aver esaminato una lunga serie di altri temi di carattere organizzativo e amministrativo, e aver assunto le relative delibere, la Giunta ha concluso i propri lavori alle ore 17.30.
Ecco la Nazionale Olimpica: Mauro Nespoli, Tatiana Andreoli, Lucilla Boari, Chiara Rebagliati
- TIRO CON L'ARCO
Il Centro Tecnico Federale FITARCO, a Cantalupa (TO), ha ospitato la presentazione degli azzurri che il prossimo 15 luglio partiranno alla volta di Tokyo per disputare i Giochi Olimpici allo Yumenoshima Park Archery Field dal 23 al 31 luglio.
L'Italia andrà sulla linea di tiro con Mauro Nespoli e con le azzurre Tatiana Andreoli, Lucilla Boari e Chiara Rebagliati che prenderanno parte a 4 competizioni sulle 5 in programma: l'individuale maschile e femminile, il mixed team e la gara a squadre femminile. Insieme a loro prenderanno parte alla trasferta nipponica il Coordinatore Tecnico Sante Spigarelli, i coach Matteo Bisiani e Natalia Valeeva.
Gli azzurri hanno detto la loro sull'avventura olimpica. Il primo a prendere la parola è stato Mauro Nespoli: l'aviere di Voghera che, dopo l'argento a squadre di Pechino 2008 e l'oro a squadre di Londra 2012, il 6° posto individuale a Rio 2016, scenderà in campo per la sua quarta Olimpiade: “L’esperienza di Rio mi ha dato la forza di ripartire per arrivare fino a Tokyo. Per la prima volta andrò sulla linea di tiro senza la squadra e sarò l’atleta più vecchio della delegazione. Sicuramente sarà un'esperienza diversa rispetto al passato. Nell'individuale ci sono atleti molto forti, dai sudcoreani agli statunitensi, ma ce ne sono anche altri che si sono messi in mostra in queste ultime tappe di coppa del mondo. Io sono rimasto un po' defilato, sto limando gli ultimi dettagli prima della partenza e voglio dire la mia cercando di arrivare tra i primi. Anche nel mixed team abbiamo delle chance: abbiamo vinto il bronzo al mondiale e l'oro ai giochi europei nel 2019: siamo competitivi e proveremo a confermarlo a Tokyo".
L'unica tra le azzurre ad aver già calcato il palcoscenico Olimpico è l'atleta delle Fiamme Oro Lucilla Boari. A Rio 2016 era giovanissima ed ha concluso quella esperienza con il 4° posto a squadre insieme a Guendalina Sartori e Claudia Mandia, ad oggi il miglior piazzamento dell'Italia femminile ai Giochi. “A Rio non abbiamo conquistato una medaglia, ma a livello di esperienze e di emozioni ho riportato a casa tanto. Adesso abbiamo un'occasione molto importante perché siamo una squadra con grandi potenzialità - dice Lucilla Boari, mantovana, classe '97 -. C'è la prova a squadre e quella del mixed team dove possiamo fare bene. In un'Olimpiade tutto può succedere, bisogna gareggiare unite e noi abbiamo dimostrato di saperlo fare. Spero davvero che riusciremo a portare in alto i colori dell'Italia”.
Sarà invece alla sua prima esperienza olimpica la torinese Tatiana Andreoli, anche lei in forza alle Fiamme Oro, che prova a guardare anche il lato positivo delle restrizioni dovute alla pandemia: "A causa del Covid-19 non potremo goderci a pieno l'atmosfera dei Giochi e conoscere la città che ci ospita, ma questo farà sì che il nostro focus sarà rivolto al 100% solo sulla competizione. Quindi pensiamo a goderci la nostra gara, a divertirci e a cercare di fare il meglio possibile, che è il vero obiettivo di ogni atleta che partecipa a questo grande evento".
Sogno olimpico realizzato anche per Chiara Rebagliati. L'atleta savonese, classe '97, in Giappone vorrebbe regalarsene un altro..."Conquistare il pass è stata una grande emozione perché ho rivissuto in pochi istanti i miei 14 anni di tiro con l'arco, da quando ho cominciato da bambina con un arco scuola fino a questo importante traguardo. A Tokyo vivremo delle grandi emozioni e sono felice di condividere questa avventura sportiva con Lucilla e Tatiana. Quando andremo sulla linea di tiro dovremo fare quello che sappiamo".
Dalla linea di tiro al box dei coach il passaggio è breve. Natalia Valeeva, dopo una carriera straordinaria, sta mettendo a disposizione delle azzurre la sua esperienza. Questo il suo augurio in vista delle gare di Tokyo: "Le ragazze sono state brave a fare gruppo e a raggiungere la qualificazione olimpica. Se faranno dell'unione la loro forza anche in Giappone, saranno pronte a scalare anche la seconda montagna, quella che può portare a un podio ai Giochi Olimpici".
Il coach Matteo Bisiani, che ai Giochi come atleta ha vinto un bronzo e un argento a squadre ad Atlanta '96 e a Sydney 2000, spera che le difficoltò affrontate per la pandemia vengano superato con un successo: "Spero davvero che tutte le difficoltà che gli atleti hanno dovuto vivere durante questo lungo periodo siano messe alle spalle e che i nostri atleti possano raccogliere i frutti del lavoro svolto fino ad oggi".

Pallacanestro, scelti gli azzurri per i Giochi. Sacchetti convoca anche Gallinari
- TOKYO 2020
Per l'Italbasket è di tempo di scelte. Il Commissario Tecnico Meo Sacchetti ha diramato, infatti, la lista dei 12 convocati per il torneo in programma ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Gli azzurri si raduneranno a Roma lunedì 12 luglio e partiranno per il Giappone venerdì 16 luglio. L’esordio all’Olimpiade è previsto per il 25 luglio contro la Germania alla Saitama Super Arena: match che sancirà il ritorno della Nazionale in una rassegna a cinque cerchi dopo 17 anni.
I 12 azzurri per i Giochi Olimpici di Tokyo:
#0 Marco Spissu (1995, 184, P, Banco di Sardegna Sassari)
#1 Niccolò Mannion (2001, 188, P/G, Golden State Warriors – NBA)
#7 Stefano Tonut (1993, 194, G, Umana Reyer Venezia)
#8 Danilo Gallinari (1988, 208, A, Atlanta Hawks – NBA)
#9 Nicolò Melli (1991, 206, A, Dallas Mavericks – NBA)
#13 Simone Fontecchio (1995, 203, A, Alba Berlino – Germania)
#16 Amedeo Tessitori (1994, 208, C, Segafredo Virtus Bologna)
#17 Giampaolo Ricci (1991, 202, A, Segafredo Virtus Bologna)
#24 Riccardo Moraschini (1991, 194, G, A|X Armani Exchange Milano)
#31 Michele Vitali (1991, 196, G, Umana Reyer Venezia)
#33 Achille Polonara (1991, 205, A, Fenerbahce Istanbul - Turchia)
#54 Alessandro Pajola (1999, 194, P, Segafredo Virtus Bologna)
All: Meo Sacchetti
Assistenti: Lele Molin, Piero Bucchi, Paolo Galbiati
Questo il calendario a Tokyo
Gruppo B
Domenica 25 luglio
Germania-Italia (6.40 italiane, 13.40 locali)
Australia-Nigeria (10.20 italiane, 17.20 locali)
Mercoledì 28 luglio
Nigeria-Germania (03.00 italiane, 10.00 locali)
Italia-Australia (10.20 italiane, 17.20 locali)
Sabato 31 luglio
Italia-Nigeria (06.40 italiane, 13.40 locali)
Australia-Germania (10.20 italiane, 17.20 locali)
Martedì 3 agosto
Quarti di finale
Giovedì 5 agosto
Semifinali
Sabato 7 agosto
Finali
Gli altri gruppi
Gruppo A
Iran, Francia, USA, Repubblica Ceca
Gruppo C
Argentina, Giappone, Spagna, Slovenia

Scelte le ginnaste e i ginnasti che rappresenteranno l'Italia Team ai Giochi
- TOKYO 2020
La Federazione Ginnastica d’Italia ha definito la lista delle ginnaste e dei ginnasti per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Il direttore tecnico della ginnastica artistica femminile, Enrico Casella, ha sciolto le ultime riserve e scelto le fate che prenderanno parte alla rassegna a cinque cerchi. ul quartetto che andrà a comporre la squadra sarà composto dalla bergamasca Giorgia Villa, dalla brianzola Martina Maggio e dalle gemelle genovesi Asia ed Alice D’Amato. Rispetto al team che ottenne la qualificazione due anni fa a Stoccarda restano fuori, purtroppo, Elisa Iorio e Desiree Carofiglio, frenate da due brutti infortuni che ne hanno ritardato la preparazione.
Avevano già conquistato il pass individuale Marco Lodadio - argento agli anelli ai Campionati del Mondo di Stoccarda 2019 -, Ludovico Edalli – ventiduesimo nell’all around qualificante, in Germania, ma terzo degli ammessi ai Giochi, alle spalle del filippino Yulo Carlos Edriel e del cubano Manrique Larduet e Vanessa Ferrari che ha strappato il 26 giugno scorso, a Doha, in Qatar, il suo personale biglietto a cinque cerchi, grazie al primo posto al corpo libero nel circuito di specialità della World Cup.
Alla XXXII edizione estiva in programma dal 23 luglio all'8 agosto 2021 vedremo in pedana anche le le ginnaste della sezione ritmica selezionate dalla DTN Emanuela Maccarani, che ha atteso gli Assoluti di Folgaria del week end scorso per rendere pubbliche le sue scelte. Le carte olimpiche non nominative individuali sono andate così alle due atlete che le avevano conquistate con il sesto e settimo punteggio nella rassegna iridata di Baku 2019: la friulana di origini rumene Alexandra Agiurgiuculese e la ravennate Milena Baldassarri. Infine, le Farfalle, che si presentano con la formazione d’oro degli ultimi europei di Varna e qualche inevitabile cambiamento rispetto al gruppo che ottenne la qualifica con l’argento all around nell’ormai lontano Mondiale di Sofia 2018, che contò sul supporto di Anna Basta e Letizia Cicconcelli, entrambe ritiratesi dall’attività agonistica dopo il rinvio di un anno dell’Olimpiade. La capitana Alessia Maurelli, nata a Rivoli, in provincia di Torino, e cresciuta a Ferrara, accompagnerà in pedana le altre quattro colleghe, la romana Martina Centofanti, la spoletina Agnese Duranti, la bolognese Martina Santandrea, la padovana di origini moldave Daniela Mogurean.
La rappresentativa FGI è composta interamente da esponenti dei gruppi sportivi militari di riferimento federale: il caporal maggiore scelto dell’Esercito Italiano Vanessa Ferrari, quattro agenti della Polizia di Stato in forze alle Fiamme Oro, e nove avieri dell’Aeronautica Militare. La più giovane della spedizione ginnica è Giorgia Villa, che il 23 febbraio scorso ha festeggiato la maggiore età, la Ferrari, invece, è la più longeva con le sue trenta primavere.

Basket, un'Italia stellare schianta la Serbia e torna ai Giochi dopo 17 anni. Spedizione record con 384 azzurri
- TOKYO 2020
Un’attesa lunga 17 anni, un tripudio azzurro. È un’Italia stellare quella che domina alla Nikolic Arena di Belgrado e conquista i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dopo l’ultima apparizione a cinque cerchi di Atene 2004 quando gli azzurri vinsero l’argento olimpico. La squadra di coach Sacchetti è la vera padrona di casa e schianta la Serbia 102-95, trascinata da Mannion (24 punti) e compagni e stacca meritatamtente il biglietto per il Giappone.
Per l’Italia si tratta della 12esima partecipazione ai Giochi Olimpici: 1936 (7° posto), 1948 (17° posto), 1960 (4° posto), 1964 (5° posto), 1968 (8° posto), 1972 (4° posto), 1976 (5° posto), 1980 (Argento), 1984 (5° posto), 2000 (5° posto), 2004 (Argento).
A Tokyo 2020 l’Italia giocherà nel girone con Australia, Nigeria e Germania, che ha vinto il Torneo di qualificazione di Spalato.
Il Commissario Tecnico Meo Sacchetti conquista la sua terza Olimpiade dopo le due partecipazioni da giocatore nelle edizioni di Mosca 1980 (Medaglia d’Argento) e Los Angeles 1984 (5° posto): “Ragazzi fantastici, buoni giocatori e ottimi giocatori. Con una squadra così l'allenatore diventa più bravo”.
La qualificazione della Nazionale di pallacanestro maschile fa toccare all’Italia Team il numero record di qualificati: 384 azzurri che vivranno a Tokyo il loro sogno olimpico. Ci sarà anche il basket. L’attesa è finita.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 384 (198 uomini, 186 donne) in 36 discipline differenti:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (3 pass individuali nel Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis, 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (7 pass individuali: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo - Carabina 3 posizioni, Sofia Ceccarello - Carabina 3 posizioni, Marco Suppini - Carabina 10 metri, Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti - Pistola automatica, Paolo Monna - Pistola aria compressa 10 metri)
- Tiro con l'Arco (4 carte olimpiche: 1 u e 3 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 pass 4 d, 2 u - Noemi Batki, Elena Bertocchi, Sarah Jodoin di Maria, Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci)
- Nuoto (36 pass - 21 u, 15 d - Domenico Acerenza, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Yukio Condorelli, Gabriele Detti, Marco De Tullio, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolò Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Simone Sabbioni, Federico Poggio, Lorenzo Zazzeri, Ilaria Bianchi, Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro, Arianna Castiglioni, Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anna Chiara Mascolo, Margherita Panziera, Federica Pellegrini, Benedetta Pilato, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Giulia Vetrano)
- Pallanuoto (13 pass, Matteo Aicardi, Michael Bodegas, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Vincenzo Dolce, Gonzalo Oscar Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Gianmarco Nicosia, Nicholas Presciutti, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Sei pass individuali: Completo: Susanna Bordone, Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon, Arianna Schivo. Salto ostacoli: Emanuele Gaudiano. Dressage: Francesco Zaza)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (2 coppie M, una coppia F)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve) - Mountain Bike (4 carte olimpiche, 3 u e 1 d) – BMX Racing (Giacomo Fantoni)
- Atletica (76 pass individuali, 41 u e 35 d: Lamont Marcell Jacobs, Filippo Tortu, Davide Manenti, Lorenzo Patta, Hillary Wanderson Polanco Rijo, Eseosa Desalu, Antonio Baldassare Infantino, Davide Re, Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Matteo Galvan, Giuseppe Leonardi, Brayan Lopez, Yemaneberhan Crippa, Paolo Dal Molin, Hassane Fofana, Alessandro Sibilio, Ahmed Abdelwahed, Ala Zoghlami, Osama Zoghlami, Stefano Sottile, Gianmarco Tamberi, Claudio Michel Stecchi, Filippo Randazzo, Tobia Bocchi, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle, Leonardo Fabbri, Nicholas J.Ponzio, Zane Weir, Giovanni Faloci, Francesco Fortunato, Massimo Stano, Federico Tontodonati, Andrea Agrusti, Teodorico Caporaso, Marco De Luca, Yassine El Fathaoui, Eyob Ghebrehiwet Faniel, Yassine Rachik, Anna Bongiorni, Vittoria Fontana, Zaynab Dosso, Johanelis Herrera A., Irene Siragusa, Gloria Hooper, Dalia Kaddari, Rebecca Borga, Benedicta Chigbolu, Ayomide Folorunso, Raphaela Lukudo, Alice Mangione, Petra Nardelli, Anna Polinari, Giancarla Dimich Trevisan, Elena Bellò, Federica Del Buono, Gaia Sabbatini, Nadia Battocletti, Luminosa Bogliolo, Elisa Maria Di Lazzaro, Eleonora Marchiando, Linda Olivieri, Yadisleidy Pedroso, Alessia Trost, Elena Vallortigara, Roberta Bruni, Elisa Molinarolo, Dariya Derkach, Daisy Osakue, Sara Fantini, Eleonora Anna Giorgi, Antonella Palmisano, Valentina Trapletti, Giovanna Epis)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 3 pass individuali: Ludovico Edalli, concorso generale - Marco Lodadio, anelli - Vanessa Ferrari, corpo libero)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 pass individuali u e 12 pass individuali d - fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva gara a squadre: Giorgio Avola; fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva gara a squadre: Erica Cipressa; - spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli. Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini; - spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria. Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio; - sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele. Riserva gara a squadre: Aldo Montano; - sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi. Riserva gara a squadre: Michela Battiston)
- Karate (5 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg, Silvia Semeraro, +61 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff)
- Skateboard (2 pass individuali nel Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara, un pass individuale nello Street: Asia Lanzi)
- Tennistavolo (1 pass individuale: Debora Vivarelli).
- Pugilato: (4 pass individuali: 51 kg Giordana Sorrentino; 69 kg Angela Carini; 57 kg Irma Testa; 60 kg Rebecca Nicoli)
- Judo (8 pass individuali: Francesca Milani -48 kg, Odette Giuffrida -52 kg, Manuel Lombardo -66 kg, Fabio Basile -73 kg, Christian Parlati -81 kg, Maria Centracchio -63 kg, Alice Bellandi -70 kg, Nicholas Mungai - 90 kg)
- Pallacanestro 3x3 (4 carte olimpiche d)
- Nuoto sincronizzato (9 pass, Beatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Federica Sala)
- Pesi (5 pass individuali: Davide Ruiu - 61 kg, Giorgia Bordignon - 64 kg, Mirko Zanni -67 kg e Antonino Pizzolato - 81 kg, Maria Grazie Alemanno, -59 kg)
- Tennis (6 pass individuali: Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti, Camila Giorgi e Jasmine Paolini)
- Golf (4 pass individuali: Guido Migliozzi, Francesco Molinari, Giulia Molinaro e Lucrezia Colombotto Rosso)
- Surf (un pass individuale, Leonardo Fioravanti)
- Pallacanestro (carta olimpica per la squadra maschile, 12 u)

Softball, ufficializzate le convocate per i Giochi dopo il trionfo Europeo
- TOKYO 2020
La felicità, l’emozione e la commozione della Nazionale azzurra di softball per la vittoria del Campionato Europeo sono ancor vive e tangibili, ma è già tempo di pensare al futuro e al prossimo impegno. I Giochi della XXXII Olimpiade sono distanti solo 17 giorni. Ormai si può dire che l’esordio contro gli Stati Uniti, fissato per mercoledì 21 luglio alle ore 5.00 del mattino (orario italiano), sia dietro l’angolo.
In più ci sono delle scadenze burocratiche da rispettare e quindi è necessario stilare la lista della squadra che affronterà l’Olimpiade e che, oltra agli Stati Uniti, scenderà in campo contro Australia, Giappone, Messico e Canada, nel tentativo di rispettare la promessa fatta un paio di anni fa da Enrico Obletter al Presidente del CONI, Giovanni Malagò: una medaglia.
Per questo già nel primo pomeriggio, dopo aver festeggiato a dovere il dodicesimo titolo europeo, vinto contro le eterne rivali dell’Olanda, dopo una mattinata libera e il pranzo di squadra, il manager Federico Pizzolini, affiancato dal Presidente Andrea Marcon e dalla vice Presidente Roberta Soldi, ha comunicato alla squadra le proprie scelte.
Questi i nomi delle giocatrici che il 9 luglio prenderanno il volo per Sendai, sede del ritiro giapponese della Nazionale che poi parteciperanno ai Giochi Olimpici:
Ilaria Cacciamani (lanciatrice e esterno), Emily Patricia Carosone (interno e dp), Elisa Cecchetti (catcher e esterno), Greta Cecchetti (lanciatrice), Amanda Lynn Fama (interno), Andrea Marie Filler (interno), Marta Gasparotto (catcher e interno), Andrea Howard (interno e esterno), Giulia Metaxia Koutsoyanopoulos (prima base), Alexia Lacatena (lanciatrice), Giulia Longhi (interno), Fabrizia Marrone (esterno), Erika Piancastelli (catcher e esterno), Beatrice Ricchi (esterno). Al gruppo di 14 sopra elencato, a partire dal 19 luglio, si aggregherà anche Laura Vigna.
Lo staff sarà composto da Federico Pizzolini (manager), Giovanna Palermi (coach), Julio La Rosa (pitching coach), Gateano Schiavottiello (medico), Ulisses Hernandez (fisioterapista), Elio Paolini (fisioterapista), Francesca Ambruoso (preparatrice atletica), Roberta Soldi (capo delegazione).

Europei, tripudio tricolore a Castions di Strada. Le azzurre battono l'Olanda in finale: 12° titolo continentale nel ricordo di Enrico Obletter
- SOFTBALL
Undici vittorie su undici e dodicesimo titolo europeo, il secondo consecutivo. L’Italia del softball festeggia una cavalcata trionfale, perfetta, nell’Europeo di casa, in Friuli Venezia-Giulia. Sul diamante di Castions di Strada, le azzurre superano l’Olanda per 9-5.
Nonostante il primo vero momento di difficoltà vissuto nel primo inning, con tre punti subiti (ne avevano subito uno solo nelle prime 10 partite), l'Italia ribalta la partita con un'autorità e una convinzione, che avrebbe reso orgoglioso il condottiero di questa squadra venuto a mancare qualche mese fa. Il margine aumenta grazie a tre fuoricampo, quindici valide e ad una sensazionale solidità collettiva. Nel settimo inning non basta la reazione d'orgoglio dell'Olanda.
Come nel primo confronto europeo di quest’anno e negli scontri del passato recente, il primo inning si rivela molto redditizio per gli attacchi. L’Olanda produce subito tre punti su tre valide (singolo di Jesse Van Aalst, un doppio corto a sinistra di Maxime Van Dalen che elude la difesa azzurra e il singolo di Vleugels) contro la partente azzurra Greta Cecchetti. La risposta azzurra è affidata ad Andrea Howard, leadoff dell’Italia, che accoglie la partente Marjolein Merkx con una bordata oltre le recinzioni. Le oranje limitano i danni nell’inning d’apertura, ma l’assalto dell’Italia riparte a tutta forza nel secondo inning.
L’asse Giulia Longhi-Elisa Cecchetti produce il 3-2, poi l’Italia lavora con pazienza attorno ai lanci di Merkx e costringono l’ingresso in pedana di Meadows, che riempie le basi con due out. Due anni fa a Utrecht, la mazza di Emily Carosone pareggiò la partita dopo un durissimo inizio azzurro. Questa volta il colpo del giocatore designato azzurro resta in campo, ma vola oltre gli interni oranje e ribalta la partita sul 4-3 al termine di due intense riprese.
La partita resta sul filo dell’equilibrio fino al quarto inning. L’Olanda torna a bussare alla porta con due singoli di fila, ma il pinch-hitter Van Gurp batte verso la prima base Koutsoyanopulos e il parziale resta invariato. L’Italia, invece, non perdona e colpisce con altre due protagoniste assolute del torneo. Una Andrea Howard scatenata scrive sei sulla casella dei fuoricampo personali e soprattutto sui punti dell’Italia nel torneo con un missile al centro da due punti, poi, dopo l’ingresso in pedana di Ginger De Weert, arriva la firma di Erika Piancastelli che alza il suo sesto home run dell’Europeo e, accompagnata dal visibilio del pubblico, porta l’Italia sul 8-3. L’Olanda ferma l’emorragia, ma il contraccolpo psicologico per le oranje si sente e il doppio gioco confezionato dalla difesa dell’Italia nel sesto inning ne è la dimostrazione. La valida da un punto di Beatrice Ricchi estende il margine sul 9-3 dopo 6 riprese, ma la mancata chiusura per manifesta lascia un lumicino di speranza all'Olanda.
Dopo aver subito un singolo in apertura al settimo, Greta Cecchetti cede il posto a Ilaria Cacciamani che subisce un home run da due punti dalla mazza di Wissink e concede altri due corridori in base. A spegnere il fuoco arriva Alexia Lacatena, classe 2002, che tiene i nervi saldi e, infilando due out di fila, completa il trionfo azzurro. Un trionfo con una doverosa e commossa dedica ad Enrico Obletter, che da lassù avrà guardato orgogliosamente la marcia trionfale delle sue ragazze, attese ora da un'altra avventura straordinaria nelle prossime settimane, a Tokyo, nel torneo olimpico.

Tennis, Sinner rinuncia ai Giochi. Pass olimpico a Lorenzo Musetti
- TOKYO 2020
Ufficializzato un cambio nella squadra di tennisti che rappresenterà l’Italia a Tokyo 2020. Jannik Sinner ha rinunciato - per valutazioni personali - al pass conquistato in base alla sua posizione nel ranking, lasciando il posto a Lorenzo Musetti, che ha scalato la classifica ATP dopo le grande prestazioni al recente Roland Garros. La formazione azzurra per il Giappone sarà quindi composta da Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti, Camila Giorgi e Jasmine Paolini.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 372 (186 uomini, 186 donne) in 35 discipline differenti:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (3 pass individuali nel Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis, 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (7 pass individuali: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo - Carabina 3 posizioni, Sofia Ceccarello - Carabina 3 posizioni, Marco Suppini - Carabina 10 metri, Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti - Pistola automatica, Paolo Monna - Pistola aria compressa 10 metri)
- Tiro con l'Arco (4 carte olimpiche: 1 u e 3 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 pass 4 d, 2 u - Noemi Batki, Elena Bertocchi, Sarah Jodoin di Maria, Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci)
- Nuoto (36 pass - 21 u, 15 d - Domenico Acerenza, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Yukio Condorelli, Gabriele Detti, Marco De Tullio, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolò Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Simone Sabbioni, Federico Poggio, Lorenzo Zazzeri, Ilaria Bianchi, Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro, Arianna Castiglioni, Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anna Chiara Mascolo, Margherita Panziera, Federica Pellegrini, Benedetta Pilato, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Giulia Vetrano)
- Pallanuoto (13 pass, Matteo Aicardi, Michael Bodegas, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Vincenzo Dolce, Gonzalo Oscar Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Gianmarco Nicosia, Nicholas Presciutti, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Sei pass individuali: Completo: Susanna Bordone, Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon, Arianna Schivo. Salto ostacoli: Emanuele Gaudiano. Dressage: Francesco Zaza)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (2 coppie M, una coppia F)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve) - Mountain Bike (4 carte olimpiche, 3 u e 1 d) – BMX Racing (Giacomo Fantoni)
- Atletica (76 pass individuali, 41 u e 35 d: Lamont Marcell Jacobs, Filippo Tortu, Davide Manenti, Lorenzo Patta, Hillary Wanderson Polanco Rijo, Eseosa Desalu, Antonio Baldassare Infantino, Davide Re, Edoardo Scotti, Vladimir Aceti, Lorenzo Benati, Matteo Galvan, Giuseppe Leonardi, Brayan Lopez, Yemaneberhan Crippa, Paolo Dal Molin, Hassane Fofana, Alessandro Sibilio, Ahmed Abdelwahed, Ala Zoghlami, Osama Zoghlami, Stefano Sottile, Gianmarco Tamberi, Claudio Michel Stecchi, Filippo Randazzo, Tobia Bocchi, Emmanuel Ihemeje, Andrea Dallavalle, Leonardo Fabbri, Nicholas J.Ponzio, Zane Weir, Giovanni Faloci, Francesco Fortunato, Massimo Stano, Federico Tontodonati, Andrea Agrusti, Teodorico Caporaso, Marco De Luca, Yassine El Fathaoui, Eyob Ghebrehiwet Faniel, Yassine Rachik, Anna Bongiorni, Vittoria Fontana, Zaynab Dosso, Johanelis Herrera A., Irene Siragusa, Gloria Hooper, Dalia Kaddari, Rebecca Borga, Benedicta Chigbolu, Ayomide Folorunso, Raphaela Lukudo, Alice Mangione, Petra Nardelli, Anna Polinari, Giancarla Dimich Trevisan, Elena Bellò, Federica Del Buono, Gaia Sabbatini, Nadia Battocletti, Luminosa Bogliolo, Elisa Maria Di Lazzaro, Eleonora Marchiando, Linda Olivieri, Yadisleidy Pedroso, Alessia Trost, Elena Vallortigara, Roberta Bruni, Elisa Molinarolo, Dariya Derkach, Daisy Osakue, Sara Fantini, Eleonora Anna Giorgi, Antonella Palmisano, Valentina Trapletti, Giovanna Epis)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 3 pass individuali: Ludovico Edalli, concorso generale - Marco Lodadio, anelli - Vanessa Ferrari, corpo libero)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 pass individuali u e 12 pass individuali d - fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva gara a squadre: Giorgio Avola; fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva gara a squadre: Erica Cipressa; - spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli. Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini; - spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria. Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio; - sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele. Riserva gara a squadre: Aldo Montano; - sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi. Riserva gara a squadre: Michela Battiston)
- Karate (5 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg, Silvia Semeraro, +61 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff)
- Skateboard (2 pass individuali nel Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara, un pass individuale nello Street: Asia Lanzi)
- Tennistavolo (1 pass individuale: Debora Vivarelli).
- Pugilato: (4 pass individuali: 51 kg Giordana Sorrentino; 69 kg Angela Carini; 57 kg Irma Testa; 60 kg Rebecca Nicoli)
- Judo (8 pass individuali: Francesca Milani -48 kg, Odette Giuffrida -52 kg, Manuel Lombardo -66 kg, Fabio Basile -73 kg, Christian Parlati -81 kg, Maria Centracchio -63 kg, Alice Bellandi -70 kg, Nicholas Mungai - 90 kg)
- Pallacanestro 3x3 (4 carte olimpiche d)
- Nuoto sincronizzato (9 pass, Beatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Federica Sala)
- Pesi (5 pass individuali: Davide Ruiu - 61 kg, Giorgia Bordignon - 64 kg, Mirko Zanni -67 kg e Antonino Pizzolato - 81 kg, Maria Grazie Alemanno, -59 kg)
- Tennis (6 pass individuali: Matteo Berrettini, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Lorenzo Musetti, Camila Giorgi e Jasmine Paolini)
- Golf (4 pass individuali: Guido Migliozzi, Francesco Molinari, Giulia Molinaro e Lucrezia Colombotto Rosso)
- Surf (un pass individuale, Leonardo Fioravanti)

Leonardo Fioravanti qualifica il surf azzurro. Ai Giochi in 372: spedizione sempre più da record
Leonardo Fioravanti ha ottenuto il pass per Tokyo, qualificando il surf azzurro nella prima edizione olimpica che prevede la disciplina nel programma a cinque cerchi. L'azzurro ha conquistato l'obiettivo grazie alla riallocazione delle quote.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 salgono così a 372 (186 uomini, 186 donne) in 35 discipline differenti:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (3 pass individuali nel Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis, 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (7 pass individuali: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo - Carabina 3 posizioni, Sofia Ceccarello - Carabina 3 posizioni, Marco Suppini - Carabina 10 metri, Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti - Pistola automatica, Paolo Monna - Pistola aria compressa 10 metri)
- Tiro con l'Arco (4 carte olimpiche: 1 u e 3 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 pass 4 d, 2 u - Noemi Batki, Elena Bertocchi, Sarah Jodoin di Maria, Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci)
- Nuoto (36 pass - 21 u, 15 d - Domenico Acerenza, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Yukio Condorelli, Gabriele Detti, Marco De Tullio, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolò Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Simone Sabbioni, Federico Poggio, Lorenzo Zazzeri, Ilaria Bianchi, Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro, Arianna Castiglioni, Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anna Chiara Mascolo, Margherita Panziera, Federica Pellegrini, Benedetta Pilato, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Giulia Vetrano)
- Pallanuoto (13 pass, Matteo Aicardi, Michael Bodegas, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Vincenzo Dolce, Gonzalo Oscar Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Gianmarco Nicosia, Nicholas Presciutti, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Sei pass individuali: Completo: Susanna Bordone, Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon, Arianna Schivo. Salto ostacoli: Emanuele Gaudiano. Dressage: Francesco Zaza)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (2 coppie M, una coppia F)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve) - Mountain Bike (4 carte olimpiche, 3 u e 1 d) – BMX Racing (Giacomo Fantoni)
- Atletica (76 pass individuali)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 3 pass individuali: Ludovico Edalli, concorso generale - Marco Lodadio, anelli - Vanessa Ferrari, corpo libero)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 pass individuali u e 12 pass individuali d - fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva gara a squadre: Giorgio Avola; fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva gara a squadre: Erica Cipressa; - spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli. Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini; - spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria. Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio; - sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele. Riserva gara a squadre: Aldo Montano; - sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi. Riserva gara a squadre: Michela Battiston)
- Karate (5 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg, Silvia Semeraro, +61 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff)
- Skateboard (2 pass individuali nel Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara, un pass individuale nello Street: Asia Lanzi)
- Tennistavolo (1 pass individuale: Debora Vivarelli).
- Pugilato: (4 pass individuali: 51 kg Giordana Sorrentino; 69 kg Angela Carini; 57 kg Irma Testa; 60 kg Rebecca Nicoli)
- Judo (8 pass individuali: Francesca Milani -48 kg, Odette Giuffrida -52 kg, Manuel Lombardo -66 kg, Fabio Basile -73 kg, Christian Parlati -81 kg, Maria Centracchio -63 kg, Alice Bellandi -70 kg, Nicholas Mungai - 90 kg)
- Pallacanestro 3x3 (4 carte olimpiche d)
- Nuoto sincronizzato (9 pass, Beatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Federica Sala)
- Pesi (5 pass individuali: Davide Ruiu - 61 kg, Giorgia Bordignon - 64 kg, Mirko Zanni -67 kg e Antonino Pizzolato - 81 kg, Maria Grazie Alemanno, -59 kg)
- Tennis (6 pass individuali: Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Camila Giorgi e Jasmine Paolini)
- Golf (4 pass individuali: Guido Migliozzi, Francesco Molinari, Giulia Molinaro e Lucrezia Colombotto Rosso)
- Surf (un pass individuale, Leonardo Fioravanti)

Pesi, pass per Maria Grazia Alemanno. Ai Giochi 371 azzurri
- TOKYO 2020
Maria Grazia Alemanno ha conquistato il pass per Tokyo nei pesi, categoria - 59 kg, grazie alla riallocazione delle quote. Si tratta del quinto atleta qualificato nella disciplina in vista dell'imminente XXXII edizione dei Giochi Estivi.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 salgono così a 371 (185 uomini, 186 donne) in 34 discipline differenti.
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (3 pass individuali nel Trap: Jessica Rossi, Silvana Stanco e Mauro De Filippis, 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (7 pass individuali: Lorenzo Bacci e Marco De Nicolo - Carabina 3 posizioni, Sofia Ceccarello - Carabina 3 posizioni, Marco Suppini - Carabina 10 metri, Tommaso Chelli, Riccardo Mazzetti - Pistola automatica, Paolo Monna - Pistola aria compressa 10 metri)
- Tiro con l'Arco (4 carte olimpiche: 1 u e 3 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 pass 4 d, 2 u - Noemi Batki, Elena Bertocchi, Sarah Jodoin di Maria, Chiara Pellacani, Lorenzo Marsaglia, Giovanni Tocci)
- Nuoto (36 pass - 21 u, 15 d - Domenico Acerenza, Stefano Ballo, Federico Burdisso, Giacomo Carini, Thomas Ceccon, Matteo Ciampi, Santo Yukio Condorelli, Gabriele Detti, Marco De Tullio, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Nicolò Martinenghi, Pier Andrea Matteazzi, Filippo Megli, Alessandro Miressi, Gregorio Paltrinieri, Alberto Razzetti, Matteo Restivo, Simone Sabbioni, Federico Poggio, Lorenzo Zazzeri, Ilaria Bianchi, Martina Rita Caramignoli, Martina Carraro, Arianna Castiglioni, Ilaria Cusinato, Elena Di Liddo, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anna Chiara Mascolo, Margherita Panziera, Federica Pellegrini, Benedetta Pilato, Stefania Pirozzi, Simona Quadarella, Giulia Vetrano)
- Pallanuoto (13 pass, Matteo Aicardi, Michael Bodegas, Marco Del Lungo, Francesco Di Fulvio, Vincenzo Dolce, Gonzalo Oscar Echenique, Niccolò Figari, Pietro Figlioli, Stefano Luongo, Gianmarco Nicosia, Nicholas Presciutti, Vincenzo Renzuto Iodice, Alessandro Velotto)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Sei pass individuali: Completo: Susanna Bordone, Stefano Brecciaroli, Vittoria Panizzon, Arianna Schivo. Salto ostacoli: Emanuele Gaudiano. Dressage: Francesco Zaza)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (2 coppie M, una coppia F)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve) - Mountain Bike (4 carte olimpiche, 3 u e 1 d) – BMX Racing (Giacomo Fantoni)
- Atletica (76 pass individuali)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 3 pass individuali: Ludovico Edalli, concorso generale - Marco Lodadio, anelli - Vanessa Ferrari, corpo libero)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 pass individuali u e 12 pass individuali d - fioretto maschile: Andrea Cassarà, Alessio Foconi, Daniele Garozzo. Riserva gara a squadre: Giorgio Avola; fioretto femminile: Martina Batini, Arianna Errigo, Alice Volpi. Riserva gara a squadre: Erica Cipressa; - spada maschile: Marco Fichera, Enrico Garozzo, Andrea Santarelli. Riserva gara a squadre: Gabriele Cimini; - spada femminile: Rossella Fiamingo, Federica Isola, Mara Navarria. Riserva gara a squadre: Alberta Santuccio; - sciabola maschile: Enrico Berrè, Luca Curatoli, Luigi Samele. Riserva gara a squadre: Aldo Montano; - sciabola femminile: Martina Criscio, Rossella Gregorio, Irene Vecchi. Riserva gara a squadre: Michela Battiston)
- Karate (5 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg, Silvia Semeraro, +61 kg)
- Triathlon (5 pass individuali: Alice Betto, Angelica Olmo, Verena Steinhauser, Gianluca Pozzatti e Delian Stateff)
- Skateboard (2 pass individuali nel Park: Ivan Federico e Alessandro Mazzara, un pass individuale nello Street: Asia Lanzi)
- Tennistavolo (1 pass individuale: Debora Vivarelli).
- Pugilato: (4 pass individuali: 51 kg Giordana Sorrentino; 69 kg Angela Carini; 57 kg Irma Testa; 60 kg Rebecca Nicoli)
- Judo (8 pass individuali: Francesca Milani -48 kg, Odette Giuffrida -52 kg, Manuel Lombardo -66 kg, Fabio Basile -73 kg, Christian Parlati -81 kg, Maria Centracchio -63 kg, Alice Bellandi -70 kg, Nicholas Mungai - 90 kg)
- Pallacanestro 3x3 (4 carte olimpiche d)
- Nuoto sincronizzato (9 pass, Beatrice Callegari, Domiziana Cavanna, Linda Cerruti, Francesca Deidda, Costanza Di Camillo, Costanza Ferro, Gemma Galli, Enrica Piccoli, Federica Sala)
- Pesi (5 pass individuali: Davide Ruiu - 61 kg, Giorgia Bordignon - 64 kg, Mirko Zanni -67 kg, Antonino Pizzolato - 81 kg e Maria Grazia Alemanno, -59 kg)
- Tennis (6 pass individuali: Matteo Berrettini, Jannik Sinner, Lorenzo Sonego, Fabio Fognini, Camila Giorgi e Jasmine Paolini)
- Golf (4 pass individuali: Guido Migliozzi, Francesco Molinari, Giulia Molinaro e Lucrezia Colombotto Rosso)
Pagina 328 di 891