
Volleyball Nations League 2021: le azzurre ricominciano dalla Polonia dopo 2 anni. Il Ct Bregoli "Serve grinta e determinazione nei momenti difficili"
- PALLAVOLO
Domani la nazionale italiana femminile farà il suo esordio nella Volleyball Nations League 2021. Le azzurre guidate dal tecnico Giulio Cesare Bregoli, dal 2017 secondo del ct Mazzanti, saranno impegnate a Rimini (ore 19) contro la Polonia (diretta TV su La7d).
Per uno strano gioco del destino le azzurre, dopo uno stop forzato di quasi 21 mesi a causa della pandemia di Covid-19, ritroveranno la stessa Polonia che era stata l’ultima avversaria sul campo: l’8 settembre 2019 quando l’Italia vinse 3-0 ad Ankara contro le polacche nella finale 3°-4° posto all’Europeo.
Rispetto a quella sfida tante cose sono cambiate, a cominciare dalle condizioni di gioco imposte dall’emergenza legata al Covid-19. In questo senso va rimarcato come l’organizzazione della VNL, annullata la scorsa edizione, è stata resa possibile grazie ai grandi sforzi organizzativi della FIVB e di RCS Sports & Events, con il supporto fondamentale della Federazione Italiana Pallavolo.
Con le gare di domani, infatti, prenderà il via un evento che non ha precedenti a livello di pallavolo, basti pensare che nell'arco di 34 giorni, all'interno della bolla, si giocheranno così la bellezza di 248 partite di alto livello (124 per torneo), avendo sempre come massima priorità la salute e il benessere di tutte le persone coinvolte.
Il Calendario della competizione prevede che la fase a gironi si giochi ininterrottamente dal 25 maggio al 23 giugno. Per ogni giornata di gara verranno disputati otto incontri, divisi su due campi allestiti presso il Rimini Expo Centre di Italian Exhibition Group.
Per quanto riguarda la nazionale italiana, la scelta dello staff tecnico azzurro è stata quella di presentarsi con una squadra molto giovane e ricca di atlete esordienti, affidate Giulio Cesare Bregoli e a Matteo Bertini.
Nella bolla sono entrate 15 giocatrici, mentre altre due (Morello e Piva) saranno disponibili dalla finestra del 9 giugno, a causa degli impegni con il proprio club.
Sono 11 le atlete che con questa VNL faranno il loro esordio assoluto in maglia azzurra, mentre 6 hanno già avuto esperienze internazionali: Marina Lubian e Sylvia Nwakalor (argento al Mondiale 2018), Sara Bonifacio (Europeo 2017 e Argento Grand Prix 2017), Anastasia Guerra (Grand Prix 2017 e VNL 2018), Camilla Mingardi (VNL 2018) e Chiara De Bortoli (VNL e Argento Universiadi 2019).
Alla vigilia della sfida con la Polonia queste le parole del tecnico Giulio Bregoli, all’esordio come primo allenatore sulla panchina azzurra: “Ogni tanto mi viene in mente il fatto che questo torneo rappresenta un esordio anche per me, però, per il momento la concentrazione è talmente alta sul lavoro da fare, che l’emozione si fa sentire ancora poco. Penso domani sera sarà diverso.
Il nostro è un gruppo formato da tante esordienti, anche se non penso sia il termine più adatto, perché è vero che per molte ragazze si tratta la prima esperienza in azzurro, però in ambito italiano e nelle coppe europee hanno fatto cose importanti.
Il nocciolo della squadra ha quindi delle esperienze significative alle spalle e magari le ragazze non hanno trovato spazio in nazionale, perché il livello di competizione in Italia è molto alto. Il fatto di aver giocato in campionato può aiutare.
In generale sia noi dello staff, sia le giocatrici siamo molto curiosi; in questi giorni ho percepito da parte delle ragazze una gran voglia di mettersi alla prova e confrontarsi con questo livello di la pallavolo.
L’idea di massima è sfruttare le partite iniziali per dare un’ossatura alla squadra, prima d’inserire altri tasselli e fare del turnover. Il gruppo avrà bisogno di trovare le sue sinergie e quindi poi sarà più facile aiutare chi, di volta in volta, entrerà in campo.
La competizione è lunga e difficile, bisognerà anche vedere i risultati che otterremo, anche quello ovviamente inciderà.
Quest’anno in base al nostro programma di lavoro, sfrutteremo la VNL per far acquisire alle ragazze un importante bagaglio di gioco e in ottica futura allagare la base della nazionale seniores a nuovi elementi, come successo in passato per esempio a Lubian e Fahr.
Detto questo, resta l’importanza della competizione, e va quindi gestito sia l’aspetto della crescita, sia quello dei risultati. Dobbiamo scendere in campo con l’obiettivo di vincere, perché non credo che subire una serie di sconfitte sia un qualcosa di molto formativo. Dalle partite perse si possono trarre sicuramente delle indicazioni, però perdere in continuazione non aiuta. Diciamo che il nostro vantaggio può essere vivere questa VNL senza troppe pressioni, però la volontà di fare bene c’è tutta.
Sappiamo che incontreremo delle difficoltà, ma dobbiamo avere la grinta e la determinazione di tirarci fuori da quei momenti. Sarà fondamentale concentrarsi sulla nostra pallavolo e in questo mese “correre” il più velocemente possibile, solo alla fine vedremo chi ci saremo lasciati alle spalle”.
Le 15 azzurre
Alzatrici: Francesca Bosio, Ilaria Battistoni. Schiacciatrici: Anastasia Guerra, Camilla Mingardi, Giulia Melli, Sofia D'Odorico, Loveth Omoruyi. Centrali: Sara Bonifacio, Marina Lubian, Alessia Mazzaro, Eleonora Furlan, Federica Squarcini. Opposto: Sylvia Nwakalor. Libero: Chiara De Bortoli, Eleonora Fersino.
Lo staff azzurro
Giulio Cesare Bregoli (allenatore), Matteo Bertini (ass. allenatore), Marco Penza (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Davide Partegiani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Federico Cristofori (team manager).
Il calendario delle azzurre
Week 1
25 maggio: Italia-Polonia ore 19; 26 maggio: Italia-Turchia ore 19; 27 maggio: Italia-Serbia ore 21
Week 2
31 maggio: Italia-Russia ore 21; 1° giugno: Italia-Giappone ore 19;2 giugno: Italia-Brasile ore 21
Week 3
6 giugno: Italia-Corea del Sud ore 19; 7 giugno: Italia-Germania ore 19; 8 giugno: Italia-Stati Uniti ore 21
Week 4
12 giugno: Italia-Rep. Dominicana ore 19; 13 giugno: Italia-Olanda ore 13.30; 14 giugno: Italia-Cina ore 16
Week 5
18 giugno: Italia-Canada ore 19; 19 giugno: Italia-Belgio ore 21; 20 giugno: Italia-Thailandia ore 13
La Volleyball Nations League femminile 2021 in TV e streaming
Da martedì 25 maggio a domenica 27 giugno il Network La7 trasmetterà la Volleyball Nations League 2021, principale evento pallavolistico in attesa dei Giochi Olimpici di Tokyo 2021.
Tutte le partite delle azzurre saranno trasmesse in diretta dal canale La7d con il commento tecnico di Maurizia Cacciatori insieme a Paolo Pellacani. Il Network La7 trasmetterà sempre in diretta tutte le semifinali e le finali della manifestazione.

Quadarella cala il tris europeo, ori anche per Panziera e Pilato. Argento Razzetti, staffette di bronzo
- NUOTO
Simona Quadarella cala il tris. Agli Europei di nuoto di Budapest, l'azzurra si conferma la regina del mezzofondo conquistando l'oro nei 400 stile libero in 4'04''66, dopo aver sbaragliato la concorrenza negli 800 e nei 1500, replicando così lo storico tris di Glasgow. Alle sue spalle si piazzano la russa Anna Egorova - bronzo a Glasgow negli 800 - argento in 4'06''05 e l'ungherese Boglarka Kapas - oro continentale a Londra 2016 - terza in 4'06''90. Ma l'Italia ha molto da festeggiare, anche con gli ori di Margherita Panziera, che si conferma campionessa europea dei 200 dorso (con la terza prestazione personale di sempre in 2'06''06) e di Benedetta Pilato che continua il suo percorso senza confini nella 50 rana. La 16enne si prende l'oro con la seconda prestazione all time di 29''35, a cinque centesimi dal record del mondo stabilito in semifinale.
Alberto Razzetti si conferma invece la rivelazione azzurra al maschile e, dopo il bronzo nei 200, si prende l'argento anche nei 400 misti, portando il proprio limite a 4'11''17.
Sono di bronzo entrambe le staffette azzurre delle 4x200 misti. Tra le donne confezionano la medaglia Panziera, Arianna Castiglioni, Elena Di Liddo e Federica Pellegrini, terze dietro a Gran Bretagna e Russia, così come Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Federico Burdisso e Alessandro Martinenghi.

Bruni da record a Rieti! Migliora il primato nel salto con l'asta e stacca il pass per Tokyo 2020. Ai Giochi 283 azzurri
- ATLETICA
Roberta Bruni vola fino a Tokyo 2020. A Rieti l'azzurra migliora due volte il record italiano del salto con l'asta e tocca quota 4,70, ottenendo lo standard per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. La 27enne dei Carabinieri, allenata da Riccardo Balloni, pochi minuti prima era salita a 4,62 e complessivamente migliora il primato di 4,60 che aveva pareggiato a Firenze otto giorni fa. Nel prossimo weekend gareggerà in maglia azzurra agli Europei a squadre di Chorzow, in Polonia, poi lo sguardo sarà verso il Giappone (foto FIDAL).
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 salgono così a 283 (146 uomini, 137 donne) in 25 discipline differenti con 64 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 17 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo, 4x200 sl d)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve)
- Atletica (22 carte olimpiche staffette +12 posti Nazione in Maratona e Marcia – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista, 6 Marcia 20 km (3 u + 3 d), 3 Marcia 50 km u, 3 Maratona u, 18 pass individuali: Luminosa Bogliolo - 100 m h, Ayomide Folorunso - 400m h, Yadisleidis Pedroso – 400 m h, Elena Vallortigara – Salto in Alto, Larissa Iapichino – Salto in Lungo, Sara Dossena – Maratona, Giovanna Epis – Maratona, Lamont Marcell Jacobs – 100 m, Davide Re – 400 m, Yemaneberhan Crippa – 5000m e 10000m, Osama Zoghlami – 3000 siepi, Ahmed Abdelwahed – 3000 siepi, Gianmarco Tamberi – Salto in Alto, Stefano Sottile – Salto in Alto, Emmanuel Ihemeje – Salto Triplo, Leonardo Fabbri – Peso, Zane Weir – Peso, Roberta Bruni – Salto con l'asta)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche, 2 d 2 u)

Europei: Doppietta negli 800 sl con Paltrinieri argento, Detti bronzo. Nei 50 rana Pilato da record mondiale, Martinenghi di Bronzo. Terza la staffetta 4x100 sl mista
- NUOTO
Europei di Budapest strepitosi in acque libere ma stregati in vasca per Gregorio Paltrinieri. Vinte tre medaglie d’oro nelle gare di fondo, Paltrinieri ha dovuto cedere il primo posto anche negli 800 metri stile libero dopo aver collezionato il secondo posto nei 1500. Il suo avversario in entrambe i casi è stato l’ucraino Mykhaylo Romanchuk (7:42.61) che sugli 800 metri ha preceduto l’olimpionico azzurro negli ultimi centro metri (7:43.62). Anche questa volta come nella gara di massima distanza due azzurri sul podio: Gabriele Detti ha occupato il terzo posto confermandosi (7:46.10) sempre ai massimi livelli come aveva fatto in precedenza Domenico Acerenza.
Una medaglia di bronzo arriva poi dai 50 rana. Nicolò Martinenghi ha conquistato il terzo posto nella specialità dove ha primeggiato il britannico Alam Peaty (26.21) davanti al bielorusso Ilya Shymanovich (26.55). L’azzurro ha coperto la distanza breve in 26.68.
Non smette di stupire invece Benedetta Pilato. Nei 50 rana la sedicenne di tarantina, dopo aver stabilito in batteria il nuovo primato mondiale juniores (29.50) ha frantumato in semifinale anche il record mondiale assoluto con 29.30 che apparteneva alla statunitense Lilly King ottenuto sempre a Budapest il 30 luglio 2017 con 29.40.
La penultima giornata dei campionati continentali si chiude con l’Italia ancora sul podio. Il terzo posto della staffetta 4x100 sl mista con Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Federica Pellegrini e Silvia Di Pietro, è comunque la conferma di un buon momento del team azzurro che ha fermato il crono a 3:22.64. La gara è stata vinta dalla Gran Bretagna (3:22.07) davanti al quartetto olandese (3:22.26).
foto di Andrea Staccioli / Inside - DBM.

Europei a Porec: quattro bronzi nella prima giornata di finali
- KARATE
Giornata di finali agli Europei Senior 2021 in corso di svolgimento a Porec. Gli azzurri impegnati in nove le finali, tutte per il bronzo, ne hanno conquistate quattro.
La prima è stata conquistata da Michele Martina, nei -84 kg, grazie alla bella vittoria sul bosniaco Meris Muhovic per 1-0. Le altre due medaglie di bronzo le hanno ottenute Viviana Bottaro e Mattia Busato nel kata individuale. La prima ha battuto la francese Alexandra Ferracci col risultato di 26.8 a 25.6, mentre il secondo ha avuto la meglio sull’azero Roman Heydarov col punteggio di 25.6 a 23.4. Infine, la squadra femminile di kumite, composta da Alessandra Mangiacapra, Silvia Semeraro, Clio Ferracuti e Lorena Busà si è imposta nella finale contro la squadra bulgara sul risultato di 2-0.
Gli altri finalisti, nel kumite individuale, erano Clio Ferracuti (+68kg), Sara Cardin (-55kg), Erminia Perfetto (-50kg) e Danilo Greco (-60kg). Clio è stata sconfitta per un soffio dalla svizzera Ramona Bruederlin (3-2), Sara dalla montenegrina Jelena Maksimovic (1-0), Erminia dalla francese Alexandra Recchia (1-1) e Danilo dal russo Iurik Ogannisian (9-1).
Domani ci sarà la finale per l’oro della squadra femminile di kata contro la squadra spagnola, in diretta su Sky Sport Collection dalle 12:00.

Gli azzurri per gli Europei di Osijek. In palio i titoli continentali e la carta olimpica nel Trap maschile
- TIRO A VOLO
Tiro a Volo azzurro all'esame Europeo. La Squadra italiana di Skeet è partita questa mattina alla volta della Croazia per partecipare al campionato continentale di Skeet, Trap e Double Trap, in programma ad Osijek da lunedì 24 maggio a venerdì 5 giugno. Saranno le tiratrici ed i tiratori del Direttore Tecnico Nazionale Andrea Benelli ad inaugurare le competizioni già martedì 25 maggio.
“Dopo la Coppa del Mondo di Lonato del Garda della scorsa settimana, il Campionato Continentale sarà l’occasione per un ulteriore test in pedana per tutti, ma soprattutto per i quattro tiratori che a luglio porterò con me in Giappone per i Giochi di Tokyo – ha spiegato il Campione Olimpico di Atene 2004 – Gli appuntamenti internazionali sono stati pochissimi e respirare l’aria della competizione è fondamentale per completare la preparazione”.
Ai suoi comandi ci saranno la Campionessa Olimpica di Rio 2016 Diana Bacosi (Esercito) di Cetona (SI), la Campionessa Olimpica di Pechino 2008 e argento a Rio 2016 Chiara Cainero (Carabinieri) di Cavalicco di Tavagnacco (UD), Martina Bartolomei (Carabinieri) di Laterina (AR), il Campione Olimpico di Rio 2016 Gabriele Rossetti (Fiamme Oro) di Ponte Buggianese (PO), Tammaro Cassendro (Carabinieri) di Caserta e Luigi Agostino Lodde (Esercito) di Ozieri (SS) per i senior e gli Junior Sara Bongini (Fiamme Oro) di Impruneta (FI), Damiana Paolacci (Fiamme Oro) di Roma, Giada Longhi (Carabinieri) di Varco Sabino (RI), Christian Ghilli (Fiamme Oro) di Montecatini Val di Cecina (PI), Giammarco Tuzi (Fiamme Oro) di Fonte Nuova (RM) e Francesco Bernardini (Fiamme Oro) di Fara in Sabina (RI).
Lunedì 24 maggio si inizierà con gli allenamenti ufficiali degli Junior, in gara da martedì 25 maggio.
LA SQUADRA AZZURRA DI SKEET
Men: Tammaro Cassendro (Carabinieri); Luigi Agostino Lodde (Esercito); Gabriele Rossetti (Fiamme Oro).
Junior Maschili: Christian Ghilli (Fiamme Oro); Giammarco Tuzi (Fiamme Oro); Francesco Bernardini (Fiamme Oro)
Ladies: Diana Bacosi (Esercito); Chiara Cainero (Carabinieri); Martina Bartolomei (Carabinieri).
Junior Femminili: Sara Bongini (Fiamme Oro); Damiana Paolacci (Fiamme Oro); Giada Longhi (Carabinieri)
Direttore Tecnico: Andrea Benelli. Tecnico: Andrea Filippetti
Preparatore Atletico: Fabio Partigiani. Fisioterapista : Aldo Bionda
LA SQUADRA AZZURRA DI TRAP
Men: Mauro De Filippis (Fiamme Oro); Valerio Grazini (Carabinieri); Daniele Resca (Carabinieri).
Junior Maschili: Lorenzo Franquillo (Fiamme Oro); Alberto Facci (Fiamme Oro); Edoardo Antonioli (Carabinieri).
Ladies: Jessica Rossi (Fiamme Oro); Silvana Maria Stanco (Fiamme Gialle); Fiammetta Rossi (Fiamme Oro)
Junior Femminili: Gaia Ragazzini (Carabinieri); Giorgia Lenticchia (Fiamme Oro); Sofia Littamè.
Direttore Tecnico: Albano Pera. Tecnico: Antonello Iezzi
LA SQUADRA AZZURRA DI DOUBLE TRAP
Men: Antonino Barillà (Marina Militare); Alessandro Chianese (Marina Militare); Andrea Vescoci (Fiamme Oro)
Junior Maschili: Andrea Cito; Michele D’Aniello (Fiamme Oro)
Ladies: Sofia Maglio; Claudia De Luca
Direttore Tecnico: Mirco Cenci.
PROGRAMMA
Lunedì 24 maggio Allenamenti Ufficiali Skeet Maschile e Femminile Junior
Martedì 25 maggio Gara Skeet Maschile e Femminile Junior Individuale (75 piattelli)
Gara Skeet Maschile e Femminile Junior Squadre
Allenamenti Ufficiali Skeet Maschile e Femminile Senior
Mercoledì 26 maggio Gara Skeet Maschile e Femminile Junior Individuale (50 piattelli)
Gara Skeet Maschile e Femminile Junior Squadre
Gara Skeet Maschile e Femminile Senior Individuale (75 piattelli)
Gara Skeet Maschile e Femminile Senior Squadre
Ore 16.45 Finale Skeet Femminile Junior
Ore 18.30 Finale Skeet Maschile Junior
Giovedì 27 maggio Gara Skeet Maschile e Femminile Senior Individuale (50 piattelli)
Gara Skeet Maschile e Femminile Junior Squadre (50 piattelli)
Ore 15.30 Finale Skeet Femminile Senior
Ore 16.45 Finale Skeet Maschile Senior
Ore 18.00 Medal Matches Skeet Squadre Maschili Junior
Ore 18.45 Medal Matches Skeet Squadre Femminili Junior
Giovedì 27 maggio Gara Skeet Mixed Teams Senior e Junior
Ore 17.15 Medal Matches Skeet Mixed Teams Senior
Ore 18.15 Medal Matches Skeet Mixed Teams Junior
Venerdì 28 maggio Gara Skeet Maschile e Femminile Squadre Senior
Ore 17.45 Medal Matches Skeet Squadre Femminili Senior
Ore 18.30 Medal Matches Skeet Squadre Maschili Senior
Sabato 30 maggio Allenamenti Ufficiali di Trap Maschile e Femminile Junior
Domenica 31 maggio Gara Trap Maschile e Femminile Junior Individuale (75 piattelli)
Gara Trap Maschile e Femminile Junior Squadre
Allenamenti Ufficiali Trap Maschile e Femminile Senior
Lunedì 1 giugno Gara Trap Maschile e Femminile Junior Individuale (50 piattelli)
Gara Trap Maschile e Femminile Junior Squadre
Gara Trap Maschile e Femminile Senior Individuale (75 piattelli)
Gara Trap Maschile e Femminile Senior Squadre
Ore 16.45 Finale Trap Femminile Junior
Ore 18.00 Finale Trap Maschile Junior
Martedì 2 giugno Gara Trap Maschile e Femminile Senior Individuale (50 piattelli)
Gara Trap Maschile e Femminile Junior Squadre (50 piattelli)
Ore 15.00 Finale Trap Femminile Senior
Ore 16.15 Finale Trap Maschile Senior
Ore 17.30 Medal Matches Trap Squadre Femminili Junior
Ore 18.15 Medal Matches Trap Squadre Maschili Junior
Mercoledì 3 giugno Gara Trap Mixed Teams Senior e Junior
Ore 17.00 Medal Matches Trap Mixed Teams Senior
Ore 18.00 Medal Matches Trap Mixed Teams Junior
Giovedì 4 giugno Gara Trap Maschile e Femminile Squadre Senior
Allenamenti Ufficiali Double Trap Maschile e Femminile
Ore 17.15 Medal Matches Trap Squadre Maschile Senior
Ore 18.15 Medal Matches Skeet Squadre Femminile Senior
Venerdì 5 giugno Gara Double Trap Maschile e Femminile Senior e Junior

Europei, super-Quadarella oro anche nei 1500 sl. Argento Panziera (100 dorso), bronzo per Caramignoli e per la 4x200 sl femminile che vola a Tokyo. Ai Giochi 282 azzurri
- NUOTO
Simona Quadarella si conferma campionessa europea dei 1500 sl. Nella rassegna continentale di Budapest, l'azzurra si è imposta con il tempo di 15'53''59. Medaglia d'argento per la russa Anastasia Kirpichnikova e medaglia di bronzo per l'altra azzurra in gara, Martina Caramignoli, in 16'05''81. Quadarella aveva già vinto l'oro negli 800 stile libero.
La finale dei 100 dorso ha avuto due vite, nella prima Margherita Panziera aveva chiuso al quinto posto e avrebbe accettato il verdetto, ma si è ripetuta per un problema a start e cronometraggio che ne hanno condizionato lo sviluppo. Il titolo era stato vinto dalla britannica Kahtleen Dawson - già argento nei 50 - in 58''18, che aveva preceduto l'olandese Kira Toussaint, seconda in 59''02, e la russa Maria Kameneva, terza in 59"13: ma non vale nulla. Nella seconda la 25enne campionessa in carica dei 200 di Montebelluna, allenata da Gianluca Belfiore, si è fatta trovare pronta all'occasione presentatagli e si è presa un meraviglioso argento in 59''01, con un buon primo 50 in 28''91 e uno strepitoso rientra 59''01; l'oro rimane alla britannica Dawson in 58''49 e il bronzo alla russa Kameneva in 59''22. Fuori dal podio finisce l'olandese Touissant quarta in 59''32: è la legge dello sliding door.
Sul podio anche la 4x200 sl femminile, composta da Stefania Pirozzi, Sara Gailli, Simona Quadarella e Federica Pellegrini, con il tempo di 7'52"72. Il tempo realizzato consente alle azzurre di strappare il pass per Tokyo. La gara è stata vinta dalla Gran Bretagna in 7'53''15, davanti all'Ungheria in 7'56''26.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 salgono così a 282 (146 uomini, 136 donne) in 25 discipline differenti con 63 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 17 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo, 4x200 sl d)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve)
- Atletica (22 carte olimpiche staffette +12 posti Nazione in Maratona e Marcia – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista, 6 Marcia 20 km (3 u + 3 d), 3 Marcia 50 km u, 3 Maratona u, 17 pass individuali: Luminosa Bogliolo - 100 m h, Ayomide Folorunso - 400m h, Yadisleidis Pedroso – 400 m h, Elena Vallortigara – Salto in Alto, Larissa Iapichino – Salto in Lungo, Sara Dossena – Maratona, Giovanna Epis – Maratona, Lamont Marcell Jacobs – 100 m, Davide Re – 400 m, Yemaneberhan Crippa – 5000m e 10000m, Osama Zoghlami – 3000 siepi, Ahmed Abdelwahed – 3000 siepi, Gianmarco Tamberi – Salto in Alto, Stefano Sottile – Salto in Alto, Emmanuel Ihemeje – Salto Triplo, Leonardo Fabbri – Peso, Zane Weir – Peso)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche, 2 d 2 u)

Il curling misto azzurro conquista la prima storica qualificazione per i Giochi Olimpici
- PECHINO 2022
Arriva da Aberdeen, in Scozia, la notizia di giornata per il curling azzurro. Grazie alla vittoria per 8-5 contro la Federazione russa, la Nazionale italiana formata dalla coppia Stefania Constantini (C.C. Dolomiti) e Amos Mosaner (Aeronautica Militare) si è guadagnata l’accesso ai playoff dei Mondiali di doppio misto e, contestualmente, la qualificazione per la prossima rassegna iridata nel 2022 nonché, soprattutto, il pass olimpico per i Giochi Invernali di Pechino.
Il successo odierno, al di là di come andrà a finire la sfida di questa sera contro la Corea del Sud che chiude la fase di round robin, assicura infatti all’Italia uno dei primi tre posti nel girone A dei Mondiali doppio misto insieme a Scozia e Canada. Domani in programma lo scontro per guadagnarsi l’accesso alle semifinali, quindi l’eventuale semifinale e, nella giornata di domenica, le finali. Intanto però la Nazionale tricolore guidata dall’ e dal può però già far festa perché, oltre alla partecipazione ai prossimi Mondiali, l’riservata alle in questi Mondiali.
Per la Nazionale tricolore si tratta della prima volta assoluta in questa specialità che ha fatto l’esordio nel 2018 a Pyeongchang e, al tempo stesso, la prima volta che riesce a guadagnare un pass olimpico già in un Mondiale, senza passare dal torneo preolimpico. In attesa di scoprire se anche la Nazionale maschile e quella femminile riusciranno a ottenere il pass a cinque cerchi, il curling tricolore può intanto già sorridere provando tra domani e dopo a ottenere il massimo da questa rassegna iridata.

Triathlon, la staffetta mista ottiene la carta olimpica. Ai Giochi 278 azzurri
- TOKYO 2020
Nicola Azzano, Alice Betto, Angelica Olmo e Gianluca Pozzatti hanno conquistato la qualificazione olimpica nella staffetta mista di triathlon. La specialità rappresenta una delle novità introdotte nel programma di Tokyo 2020. Gli azzurri hanno chiuso al secondo posto l’evento di qualificazione olimpica disputato a Lisbona, ottenendo uno dei 3 posti in palio attraverso l'evento. Gli azzurri hanno chiuso alle spalle del Belgio (Claire Michel, Jelle Geens, Valerie Barthelemy, Marten Van Riel) e davanti alla Svizzera (Alissa Konig, Andrea Salvisberg, Nicola Spirig, Max Studer).
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 salgono così a 278 (146 uomini, 132 donne) in 25 discipline differenti con 63 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (4 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 d, K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (26 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di coppia d, Doppio d, Singolo u, Riserva Quattro senza u, Riserva Quattro di coppia u, Riserva Quattro di coppia d)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (2 pass d: Elena Micheli, Alice Sotero)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (12 carte olimpiche: 5u + 5d + 2 riserve)
- Atletica (22 carte olimpiche staffette +12 posti Nazione in Maratona e Marcia – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista, 6 Marcia 20 km (3 u + 3 d), 3 Marcia 50 km u, 3 Maratona u, 17 pass individuali: Luminosa Bogliolo - 100 m h, Ayomide Folorunso - 400m h, Yadisleidis Pedroso – 400 m h, Elena Vallortigara – Salto in Alto, Larissa Iapichino – Salto in Lungo, Sara Dossena – Maratona, Giovanna Epis – Maratona, Lamont Marcell Jacobs – 100 m, Davide Re – 400 m, Yemaneberhan Crippa – 5000m e 10000m, Osama Zoghlami – 3000 siepi, Ahmed Abdelwahed – 3000 siepi, Gianmarco Tamberi – Salto in Alto, Stefano Sottile – Salto in Alto, Emmanuel Ihemeje – Salto Triplo, Leonardo Fabbri – Peso, Zane Weir – Peso)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo (2 carte olimpiche, -58 kg u e -80 kg u)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)
- Triathlon (4 carte olimpiche, 2 d 2 u)

Europei: Federica Pellegrini sfiora l'oro nei 200 sl. Bronzo Razzetti 200 misti e staffetta mista 4x100 mix
- NUOTO
Due centesimi, una inezia, costa la medaglia d’oro a Federica Pellegrini nei 200 metri sl ai Campionati Europei di Budapest. Dopo le prime due vasche in attesa Federica ha scaricato tutta la sua potenza negli ultimi 50 metri dove ha risucchiato posizioni ma non è riuscita a precedere al tocco la ceca Barbora Seemanova (1’56”27) per due famigerati centesimi (1’56”29) e si è dovuta accontentare della medaglia d’argento.
"Oggi la medaglia non era scontata perché eravamo tutte vicine. Sono stanca ma contenta per l'andamento dei 200 di oggi. Alla fine non ne avevo più". - Federica Pellegrini commenta così la sua medaglia d'argento- "Onestamente ero un po’ provata, perché era l'ultima occasione per fare tanti turni attaccati prima delle Olimpiadi. Sono molto soddisfatta di come ho gestito la gara, con un primo cento controllato e un ritorno alla mia maniera".
E’ andato a medaglia, per la prima volta in una gara internazionale assoluta, Alberto Razzetti conquistando il bronzo nei 200 misti. Il 21enne ha fermato il cronometro su 1'57"25. Ha vinto lo spagnolo Hugo Gonzalez de Oliveira (1'56"76) che ha preceduto lo svizzero Jeremy Desplanches (1'56"95). Quarto il fuoriclasse ungherese Laszlo Cseh (1'58"04).
L'Italia ha chiuso la giornata con la medaglia di bronzo nella finale della staffetta mista 4x100 misti. La squadra azzurra al via con Panziera, Martinenghi, Di Liddo e Miressi, ha chiuso con il tempo di 3'42"30 preceduta da Gran Bretagna, oro con il record europeo in 3'28"82 e dall'Olanda, argento in 3'41"28.
Pagina 337 di 890