
Le Farfalle tornano a volare! Azzurre seconde nella World Cup a Baku
- GINNASTICA RITMICA
Le azzurre di Ginnastica Ritmica sono tornate a volare in alto. Nella prima gara internazionale in presenza dal 2019, la Squadra Nazionale – Alessia Maurelli, Martina Centofanti, Martina Santandrea, Agnese Duranti, Daniela Mogurean e Laura Paris – allenate da Emanuela Maccarani e dallo staff dell’Accademia internazionale di Desio, ha vinto la medaglia d'argento nella World Cup di Baku, in Azerbaijan con il punteggio totale di 84.250, alle spalle soltanto della Bulgaria, vincitrice del concorso generale (88.150 punti) e davanti alla Bielorussia (81.900).
Dopo l'ottimo esordio di ieri, alla National Gymnastics Arena, con l'esercizio alle 5 palle, il gruppo azzurro si è ripetuto questo pomeriggio con la composizione mista (3 cerchi e 4 clavette) sulle note di “Tree of life suite”, valutata dalla giuria 40.550 punti. Il totale è valso il secondo gradino del podio e la qualificazione a entrambe le finali di specialità, che verranno trasmesse in diretta domani mattina dalle ore 10:00 su La7d e in streaming su La7.it.
Si è concluso anche l'All Around individuale, che ha visto protagoniste le due ginnaste azzurre, entrambe del Gruppo Sportivo dell'Aeronautica Militare, Alexandra Agiurgiuculese e Milena Baldassarri. L'aviere, allenata da Spela Dragas e Magda Pigano all’ASU di Udine, ha sfiorato di appena tre decimi il podio, con il totale sui quattro attrezzi di 97.300. Il rientro sulla scena internazionale, inoltre, è segnato dall'en plein di finali conquistate: dopo quelle a cerchio e palla ottenute nella gara di ieri, quest'oggi Alexandra si è assicurata anche le sfide a clavette (25.300 pt.) e a nastro (22.000 pt.).
Alle clavette vedremo impegnata anche la ginnasta della Faber Fabriano, allenata da Julieta Cantaluppi, grazie al parziale di 25.200, che – sommato al 20.100 ottenuto al nastro - ha concluso il suo concorso generale in ottava posizione con il totale di 92.550. L'All Around è stato vinto dalla giovane russa Daria Trubnikova, medaglia d'argento per la bulgara Boryana Kaleyn e terza piazza per l'altra russa, Lala Kramarenko, che alla sua prima Coppa del Mondo ha soffiato di un niente il podio ad Agiurgiuculese.

Europei a Ivrea: De Gennaro è d’argento nel K1 slalom
- CANOA KAYAK
I campionati Europei di canoa slalom che si disputano a Ivrea sorridono ai colori azzurri. Oggi con Giovanni De Gennaro, secondo nel K1, l’Italia colleziona un’altra medaglia d’argento.
L’azzurro che è stato ad un passo dal conquistare l’oro è stato battuto ma battuto al fotofinish dal ceco Vit Prindis, già campione continentale nel 2019 a Pau (Francia).
De Gennaro era partito bene e al primo intertempo aveva collezionato un vantaggio di 1.26. ha poi fatto fatica a risalire la porta 15, quindi non è riuscito a contenere il ritardo nel secondo intertempo stimato in 22 centesimi. Nell’ultima frazione di gara, però, il bresciano ci ha messo tutta la grinta di cui è capace rimanendo dietro a Prindis di 75 centesimi.
Dopo l’argento a squadre sempre nel C1 con Flavio Micozzi (Canoanium Subiaco), Roberto Colazingari (Carabinieri) e Raffaello Ivaldi (Marina Militare), conquistato ieri questa è la seconda medaglia azzurra dopo le prime due giornate di finali.
Domenica 9 maggio sono in programma le competizioni del C1 dove l’Italia deve ancora qualificare per Tokyo la barca maschile. Al mattino si disputeranno le semifinali (30 barche per le donne e 30 barche per gli uomini) con le finali al pomeriggio (10 barche per le donne e 10 barche per gli uomini). Al termine della cerimonia di premiazione (ore 15) si disputeranno le gare per l’assegnazione del titolo dell’Extreme Slalom, la nuova disciplina olimpica che debutterà a Parigi 2024.
“E’ stata una gara molto tirata, già in semifinale eravamo tutti molto vicini come tempi. In finale poi è stata una vera battaglia”, ha commentato il carabiniere di Roncadelle. “Purtroppo non sono riuscito ad esprimermi al meglio nella parte iniziale del percorso mentre ho ritrovato un ottimo ritmo nel finale dove sono riuscito a recuperare e a chiudere con questa bellissima medaglia. Adesso devo continuare a lavorare duramente e spero che questa medaglia sia di buon auspicio per i Giochi”.
Un salto di porta dubbio ha invece fermato in semifinale Stefanie Horn (Marina Militare) nella prova del K1 femminile. L’azzurra, che aveva chiuso la discesa con il miglior tempo, nonostante un tocco in porta 9, è stata retrocessa in 23esima posizione per un salto di porta assegnato dai giudici dopo la gara. A togliere all’italiana il sogno della finale sulle acque della Dora è stata una combinazione difficile, tra la 9 e la 12, ed un passaggio sulla porta 11 che con rammarico è stato giudicato nullo dopo lunghe consultazioni. Titolo europeo conquistato dall’austriaca Corinna Kuhnle (91.42), davanti all’argento sloveno di Eva Tercelj (91.89) e alla tedesca Ricarda Funk, bronzo in 95.34.

Nel Preolimpico di Sofia Conyedo conquista la carta nei 97 kg. Ai Giochi 239 azzurri
- LOTTA
L’Italia Team si aggiudica la seconda carta olimpica per Tokyo 2020 nella lotta libera. Al Torneo di Qualificazione Olimpica Mondiale in corso a Sofia, in Bulgaria, Abraham Conyedo Ruano sfrutta, infatti, l’ultima chance a disposizione per conquistare i Giochi giapponesi e supera in semifinale, nella categoria 97 kg, il bulgaro Ahmed Sultanovich Bataev con il punteggio di 3-2. Quanto basta per ottenere la qualificazione olimpica (foto FIJLKAM).
Il posto Nazione ottenuto oggi da Conyedo si aggiunge a quello già assicurato da Frank Chamizo nei 74 kg.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 239 (123 uomini, 116 donne) in 24 discipline differenti con 45 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
- Lotta (2 carte olimpiche: stile libero 74 kg, stile libero 97 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
- Atletica (24 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg u)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)

Coppa del Mondo BMX a Verona, 13 azzurri in gara. In palio gli ultimi punti per la qualificazione olimpica
- CICLISMO
Dopo le prime due prove di Coppa Europa BMX di Verona l'attenzione del mondo del BMX torna ancora sulla cittadina scaligera, che si appresta a vivere il primo atto della Coppa del Mondo, l'8 e 9 maggio prossimi.
Le giornate dello scorso fine settimana sono state caratterizzate dal maltempo, come spiegano gli organizzatori per voce di Paolo Fantoni: “E' stata una sfortuna per noi organizzatori e per gli atleti che non hanno potuto esprimersi al meglio. Sicuramente siamo felici del riscontro media che dice abbiamo avuto 139 Paesi collegati e 180.000 viewer che ci hanno seguito grazie allo streaming. Numeri importanti se consideriamo che nel 2019 eravamo arrivati a 80.000 in una gara. Possiamo dire che abbiamo fatto il botto”.
Fantoni rimarca alcuni concetti: “Abbiamo profuso sforzi importanti, facendo sempre attenzione alla bolla anticovid. Comunque stiamo lavorando per migliorare ulteriormente”. Cosa è emerso dalla pista: “I risultati sono stati buoni perché a livello Junior è arrivato un secondo posto e con gli Elite un 8° grazie a Giacomo Fantoni. In questa manifestazione c'erano in palio punti per il Mondiale 2022. Tra i big siamo 13imi nel ranking internazionale, a livello Junior siamo al top”.
Un unico rammarico: “Il covid ci impedisce di avere le tribune piene ed è un peccato. Il prossimo week end si replica solo con i top rider e sarà uno spettacolo. Potremo inoltre far entrare alcune persone in arena compatibilmente con le restrizioni vigenti”.
Lo sguardo passa subito al prossimo weekend di Verona, tappa della Coppa del Mondo BMX, competizione riservata alle categorie maggiori, ovvero Elite e Under 23. Saranno due giorni di gara che vedranno protagonisti i più importanti atleti al mondo, come l'olandese Nick Kimman e il francese Sylvan Andrè (entrambi campioni del mondo) solo per citarne due. Appuntamento cruciale in chiave Olimpiadi, essendo l'ultima valida occasione per arrotondare il punteggio già conseguito o per raggiungere il minimo sufficiente per ottenere il pass per Tokyo 2021. Opportunità che l'Italia non vuole perdere. (Foto Bettini - Federciclismo)
Per l'appuntamento il CT Tommaso Lupi ha convocato i seguenti atleti
CANTIERO LEONARDO TEAM BMX VERONA
CASSANTA LEONARDO CICLOMANIA RACING
DE VECCHI FEDERICO PROTOTYPE PERFORMANCE TEAM
FANTONI GIACOMO TEAM BMX VERONA
FURLAN MATTIA CARISMA TEAM
GARGAGLIA GIACOMO JUST BMX ASD
GASPAROLI TOMMASO MAIKUN FACTORY TEAM ASD
GRAZIAN MATTEO BMX CICLISTICA OLGIATESE A.S.D.
RADAELLI MARCO TEAM BMX GARLATE
RIZZARDI RICCARDO TEAM BMX VERONA
SCIORTINO MARTTI MAIKUN FACTORY TEAM ASD
TOMIZIOLI MICHELE CARISMA TEAM
TUGNOLO MATTEO GS BMX VIGEVANO - LA SGOMMATA

Torneo mondiale di Qualificazione Olimpica: Sofia ultima chance
- LOTTA
Il Torneo di Qualificazione Olimpica Mondiale di lotta femminile, greco romana e stile libero inizia giovedì 6 maggio a Sofia. È l’ultima chance per i lottatori per assicurarsi un pass olimpico per Tokyo 2020.
Il torneo si svilupperà su quattro giornate e si concluderà domenica 9 maggio. Per assicurarsi la qualificazione gli atleti dovranno accedere alla finale per il primo e secondo posto.
Giovedì sarà il turno dello stile libero e per l’Italia parteciperanno Givi Davidovi (57 kg), Colin John Realbuto (65 kg), Simone Iannattoni (86 kg) e Abraham Conyedo Ruano (97 kg). Venerdì avremo la lotta femminile, con Francesca Indelicato nei 57 kg e Dalma Caneva nei 68 kg, mentre sabato la greco romana si presenterà con Riccardo Vito Abbrescia (77 kg), Mirco Minguzzi (87 kg), Nikoloz Kakhelashvili (97 kg) e Luca Godino (130 kg).
Ogni giornata si concluderà con le semifinali di ogni categoria di peso decisive per l’accesso ai Giochi Olimpici mentre il giorno seguente ci saranno le finali per il bronzo e per l’oro. Il torneo finirà infatti domenica con le finali della greco romana, quando i pass olimpici saranno già tutti acquisiti.
La delegazione italiana in Bulgaria si completa con i coaches Enrique Valdes Ysasi, Emmanuele Rinella, Pietro Piscitelli, Juan Carlos Rodriguez Perdomo, Wilfredo Garcia Quintana, Salvatore Avanzato, Juan Luis Maren Delis e Luis Enrique Mendez Lazo; con i medici Gianluca Camillieri, Federica Cantelli e Valerio Piepoli; con l’arbitro Edit Dosza; con i delegati federali Lucio Caneva e Antonino Caudullo.
Gli incontri finali di qualificazione, dalle 18:00 alle 20:00, saranno in onda, live, su Sky Sport Collection per le giornate di giovedì 6 e venerdì 7, mentre le finali di sabato 8 saranno live su Sky Sport Arena, sempre dalle 18:00 alle 20:00.

Seconda fase del CEV Continental Cup con vista su Tokyo 2020
- BEACH VOLLEY
Inizia domani la seconda fase della CEV Continental Cup di beach volley che darà la possibilità di qualificarsi ai Giochi Olimpici di Tokyo. La prima fase della manifestazione si è giocata tra maggio e giugno 2019; mentre la seconda, originariamente programmata lo scorso anno e rimandata a causa della pandemia legata al Covid-19, comincerà domani per poi concludersi domenica 9 maggio.
Il torneo, che vedrà la partecipazione anche delle coppie azzurre, si svolgerà in tre località: Izmir (Turchia), Madrid (Spagna) e Baden (Austria). Ciascuno dei tre tornei sarà composto da 8 squadre, le quali verranno divise in due pool da 4. Le formazioni che vinceranno il proprio girone si qualificheranno direttamente alle semifinali, mentre la 2a e la 3a classificata si scontreranno in uno spareggio valido per le semifinali. Le perdenti degli spareggi si giocheranno la finale valida per il 5°- 6° posto. Le prime cinque squadre di ogni gruppo accederanno alle finali, in programma dal 23 al 26 giugno 2021 a The Hague (Olanda), dove si assegneranno i posti per Tokyo 2020.
Ai nastri di partenza per la competizione femminile in programma a Baden (Austria) ci saranno le coppie azzurre Marta Menegatti, Francesca Michieletto e Claudia Scampoli, Margherita Bianchin. Francesca Michieletto ha preso il posto dell’azzurra Viktoria Orsi-Toth che, dopo il problema alla clavicola, si sta preparando in vista dei Tornei 4 stelle di Sochi (Russia), Ostrava (Repubblica Ceca) e Gstaad (Svizzera).
Nel tabellone maschile in programma a Izmir (Turchia) invece, parteciperanno gli azzurrini del Club Italia Jakob Windisch, Samuele Cottafava e Tobia Marchetto, Gianluca Dal Corso

Consiglio Nazionale Elettivo il 13 maggio a Milano. Il 12 maggio riunione ordinaria
- CONI
Il 281° Consiglio Nazionale del CONI si terrà il 12 maggio 2021, a Milano presso l'Hotel Principe di Savoia, con inizio alle ore 16 per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Approvazione verbale riunione del 23 febbraio 2021
2) Comunicazioni del Presidente
3) Attività FSN-DSA-EPS
- Ratifica Commissariamento FITREC - ANTE
- Limite Atleti extra-comunitari 2021
- Cooptazione Rapp. Atleti primo non eletto gen. maschile
4) Affari Amministrativi - Bilancio
- Bilancio di Esercizio 2020
5) Varie
Il 282° Consiglio Nazionale del CONI si terrà invece il 13 maggio 2021, a Milano presso il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, con inizio alle ore 10. Questo l'ordine del giorno:
1) Nomina del Presidente del Consiglio Nazionale Elettivo
2) Elezioni del Presidente per il quadriennio 2021-2024
3) Elezione dei componenti della Giunta Nazionale
4) Varie
Campionati Europei Slalom a Ivrea: in palio le ultime carte olimpiche per Tokyo 2020
- CANOA KAYAK
Lo Stadio della Canoa di Ivrea (TO) ospiterà, da giovedì 6 a domenica 9 maggio, i Campionati Europei di Canoa Slalom evento valido come ultima prova di qualificazione per Giochi Olimpici di Tokyo 2020.
Sulle acque della Dora Baltea saranno impegnati 194 atleti, in rappresentanza di 27 nazioni, che si contenderanno i titoli continentali di Slalom e di Extreme Slalom 2021, categorie K1 maschile e femminile, C1 maschile e femminile. Dal punto di vista tecnico il canale utilizzato per le gare ha una difficoltà di 4°grado, su una scala di 6, che lo posiziona tra i dieci migliori canali al mondo, oltre ad offrire uno scenario unico nel centro della città.
In palio ci saranno anche le ultime carte olimpiche ancora da assegnare. L’Italia ha già ottenuto tre pass a cinque cerchi con Giovanni De Gennaro (Carabinieri) e Stefanie Horn (Marina Militare) nel K1 e con Marca Bertoncelli (Carabinieri) che nel C1 femminile ha ottenuto una storica qualificazione nella disciplina che debutterà nel programma olimpico proprio in Giappone.
Gli azzurri dovranno conquistare l'unico pass mancate nel C1 maschile, che andrà al miglior atleta tra le 21 nazioni che non hanno ancora ottenuto la qualificazione. Per l’Italia scenderanno in acqua Raffaello Ivaldi (Marina Militare), Roberto Colazingari (Carabinieri) e Flavio Micozzi (Canoanium Subiaco). Inoltre, alcune delle nazionali presenti, definiranno in base ai risultati ottenuti ad Ivrea la composizione dei team che parteciperanno ai Giochi.
Il programma gare. Si comincia giovedì 6 maggio con le qualificazioni per le gare a squadre K1 e C1, i cui titoli saranno assegnati venerdì 7. Mentre la giornata di sabato 8 maggio sarà tutta dedicata alla specialità del K1 con le semifinali del mattino (30 barche per le donne e 30 barche per gli uomini) e le finali del pomeriggio (10 barche per le donne e 10 barche per gli uomini), con la cerimonia di premiazione prevista alle ore 15.
Domenica 9 maggio sono in programma le competizioni del C1: semifinali al mattino (30 barche per le donne e 30 barche per gli uomini) e finali al pomeriggio (10 barche per le donne e 10 barche per gli uomini). Al termine della cerimonia di premiazione (ore 15) si disputeranno le gare per l’assegnazione del titolo dell’Extreme Slalom, la nuova disciplina olimpica che debutterà a Parigi 2024.
Le gare saranno trasmesse in diretta televisiva su Rai Sport HD che assicurerà ampia copertura dell’evento sabato e domenica.
Per la Nazionale italiana, guidata dal Direttore Tecnico Daniele Molmenti, saranno in gara:
- Canadese femminile: Marta Bertoncelli (Carabinieri – già qualificata per Tokyo 2021), Elena Borghi (Carabinieri), Elena Micozzi (Canoanium Subiaco).
- Canadese maschile: Roberto Colazingari (Carabinieri), Raffaello Ivaldi (Marina Militare), Flavio Micozzi (Canoanium Subiaco).
- Kayak maschile: Giovanni De Gennaro (Carabinieri – già qualificato per Tokyo 2021), Christian De Dionigi (Aeronautica Militare), Jakob Weger (Marina Militare).
- Kayak femminile: Stefanie Horn (Marina Militare – già qualificata per Tokyo 2021), Marta Betoncelli (Carabnieri).
- Extreme Slalom: Lorand Gjoshi (Ivrea Canoa Club) e Agata Spagnol (Canoa Club Sacile).

Tuffi, Sarah Jodoin Di Maria conquista la carta olimpica nella piattaforma. Ai Giochi 238 azzurri
- TOKYO 2020
Tuffi ancora protagonisti in vista di Tokyo 2020. Sarah Jodoin Di Maria ha messo in cassaforte la carta olimpica nella piattaforma, nel corso della Coppa del Mondo in svolgimento proprio nella capitale giapponese. L'azzurra (foto Federnuoto) ha chiuso al quinto posto la finale, realizzando il personale con 324.65 e guadagnando automaticamente uno dei posti in palio per i Giochi. L'Italia aveva già ottenuto uno slot nella piattaforma, grazie alla qualificazione conquistata attraverso Noemi Batki.
Gli azzurri qualificati per Tokyo 2020 sono 238 (122 uomini, 116 donne) in 24 discipline differenti con 45 pass individuali. Ecco il dettaglio:
- Vela (9 pass individuali per 6 equipaggi: Elena Berta e Bianca Caruso - 470, Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - 470, Silvia Zennaro - Laser Radial, Ruggero Tita e Caterina Banti - Nacra 17, Mattia Camboni - RS:X, Marta Maggetti - RS:X);
- Tiro a volo (2 carte olimpiche - Trap 2 d - 4 pass individuali nello Skeet, 2 d e 2 u, Diana Bacosi, Chiara Cainero, Tammaro Cassandro e Gabriele Rossetti);
- Ginnastica ritmica (7 carte olimpiche d di cui 2 individuali);
- Tiro a Segno (5 carte olimpiche: 2 Carabina 3p u, Carabina 10 m u, 1 Pistola 25 m u, 1 Pistola 10 m u)
- Tiro con l'Arco (2 carte olimpiche: 1 u e 1 d)
- Nuoto di fondo (3 pass individuali: Gregorio Paltrinieri, Mario Sanzullo e Rachele Bruni 10 km)
- Tuffi (6 carte olimpiche: 2 piattaforma d, sincro d, trampolino sincro u)
- Nuoto (17 pass individuali e 13 carte olimpiche: Simona Quadarella - 1500 sl e 800 sl, Nicolò Martinenghi - 100 rana, Margherita Panziera - 200 dorso, Gregorio Paltrinieri - 1500 sl e 800 sl, Thomas Ceccon - 100 dorso, Benedetta Pilato - 100 rana, Sara Franceschi - 400 misti, Gabriele Detti - 400 sl, Marco De Tullio - 400 sl, Federico Burdisso - 200 farfalla, Martina Carraro - 100 rana, Federica Pellegrini - 200 sl, Alberto Razzetti - 200 misti, Martina Rita Caramignoli - 1500 sl, 4x100 sl u - componente già definito Alessandro Miressi-, 4x100 Mixed Medley 2 u e 2 d, 4x200 sl u - componente già definito Stefano Ballo-, 4x100 mista d - componente già definita Elena Di Liddo)
- Pallanuoto (carta olimpica per la squadra maschile, 13 unità)
- Softball (carta olimpica, 15 unità)
- Pallavolo (carte olimpiche per la squadra femminile e la squadra maschile -12 d, 12 u)
- Arrampicata Sportiva (3 pass individuali: Ludovico Fossali, Laura Rogora, Michael Piccolruaz)
- Canoa (3 carte olimpiche nella Velocità: K1 200 u, K2 1000 u – 3 pass individuali nello Slalom: Marta Bertoncelli C1, Giovanni De Gennaro K1, Stefanie Horn - K1)
- Canottaggio (23 carte olimpiche: Due senza d, Doppio PL u, Quattro senza u, Quattro di coppia u, Due senza u, Doppio PL d, Quattro di Coppia d, Doppio d, Singolo u)
- Sport Equestri (Carta olimpica per la squadra di Completo: 2 u e 2 d, riserva compresa, carta olimpica nel salto ostacoli u)
- Pentathlon Moderno (pass per Elena Micheli)
- Lotta (1 carta olimpica: stile libero 74 kg)
- Beach Volley (una coppia M)
- Ciclismo - su strada (9 carte olimpiche: 5 u e 4 d) - su pista (10 carte olimpiche 4u + 4d + 2 riserve)
- Atletica (24 carte olimpiche – Staffetta 4x100 d, Staffetta 4x400 u, Staffetta 4x400 d, Staffetta 4x100 u, Staffetta 4x400 mista)
- Ginnastica Artistica (4 carte olimpiche d e 2 pass individuali Ludovico Edalli - concorso generale - e Marco Lodadio – anelli)
- Taekwondo ( una carta olimpica, -58 kg u)
- Scherma (12 carte olimpiche u e 12 carte olimpiche d - fioretto maschile, fioretto femminile, spada maschile e femminile a squadre, sciabola maschile e femminile a squadre, riserve comprese)
- Karate (4 pass individuali - Kata: Viviana Bottaro, Mattia Busato - Kumite: Luigi Busà, -75 kg, Angelo Crescenzo, - 67 kg)

Ecco i due hub per le vaccinazioni degli atleti. Coordina la FMSI
- TOKYO 2020
Saranno l’Istituto Spallanzani di Roma e il Palazzo delle Scintille di Milano i due hub dove saranno vaccinati le atlete e gli atleti in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Il Coni, secondo quanto concordato con il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nel rispetto delle indicazioni della Struttura di supporto al Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, ha affidato alla Federazione Medico Sportiva Italiana, coerentemente col ruolo di Federazione deputata alla tutela sanitaria degli atleti, gli aspetti organizzativi e le relative procedure di programmazione del piano vaccinale riservate alle Federazione olimpiche. E’ stata la FMSI ad individuare e ottenere i due hub vaccinali di riferimento . A Roma le vaccinazioni saranno effettuate dalle 17 alle 18.30 tutti i giorni della settimana, mentre a Milano dalle 15 alle 18, sempre con le medesime tempistiche giornaliere. Nell’hub di Roma sarà somministrato il vaccino Moderna con due iniezioni a distanza di 28 giorni l’una dall’altra. A Milano sarà invece somministrato il vaccino Pfizer/BioNTech con iniezioni a distanza di 21 giorni. La campagna vaccinale partirà il 7 maggio e si completerà all’incirca attorno alla metà di giugno, anche in considerazione degli impegni agonistici delle atlete e degli atleti coinvolti.
Pagina 339 di 888